Il pensiero di destra e di sinistra oggi

«Sia che si rivolga al cielo per trovare valori assoluti capaci di sconfiggere il mondo laico e liberale, sia che invochi un capo in grado in grado di far vivere le ebbrezze della acclamazione priva di regole certe, la nuova destra sembra ancora troppo sensibile ai richiami di antichi miti e attratta dai sentieri già da tempo interrotti».

Così Michele Prospero chiudeva il suo saggio intitolato Il pensiero politico della destra (1996). In queste parole risuona una tendenza speculativa tipicamente moderna (e modernista) secondo la quale vi sarebbero dei movimenti del pensiero che sono stati sconfitti dalla Storia e dai Fatti. Aiutati dal cosiddetto politicamente corretto, il Tempo e gli Eventi avrebbero sancito la disfatta – per esempio – del pensiero reazionario e conservatore di destra, ma anche di quello rivoluzionario di sinistra. La tipicità di questa tendenza – che ha attratto a sé anche il pensiero comune – è quella di additare come ormai impensabile l’opposizione a ciò che il movimento storico ha imposto come egemone. Si pensi a come il senso comune voglia il marxismo per sempre battuto dal capitalismo di matrice tecnocratica instauratosi come ordine mondiale.

La status quo non ha alternative, se non quella sciocca e impossibile di riavvolgere le lancette del tempo e di ritornare a ciò che era: questa la prospettiva dello pseudopensiero modernista. Sia il pensiero di destra che quello di sinistra che abbiano la velleità di porre in discussione le conquiste del mondo contemporaneo vengono infatti sistematicamente respinti e bollati come reietti. Gli obiettivi raggiunti dal liberalismo e dalla democrazia generalizzata sono quindi dei dati, immuni da qualsiasi toglimento. L’autoproclamatosi pensiero liberale (e liberista) cavalca quello che è divenuto un destino: la società odierna. Come si evince dalle parole di Prospero, l’antichità del mito e l’esser-sorpassato di alcuni indirizzi di pensiero già bastano ad emarginarli dalla verità. La metamorfosi è compiuta: ciò che la Storia decreta come vincitore si qualifica come il Fato. Questa dinamica è più che mai evidente oggi, in un mondo in cui tutto il pianeta abbraccia il modus agendi occidentale.

La disamina del pensiero dominante ci porta ad elencarne alcuni capisaldi. In primis, indichiamo come punto focale del modernismo una certa tipologia di fatalismo materialista: “i meccanismi del sistema non sono modificabili, possono senz’altro essere riformati, ma non certo rivoluzionati” recita il credo liberal. Un messaggio minimalista che anche tutti i partiti tradizionalmente avversi al capitalismo, alla democrazia parlamentare e alla modernità hanno – forse inconsapevolmente – adottato. All’indirizzo sempre più riformista degli schieramenti politici rivoluzionari ha contribuito anche l’uso, ineluttabile, di strumenti intrinsecamente legati al liberalismo capitalistico (uno su tutti, la pubblicità).

A ciò si accompagna la tendenza a guardare con sospetto ogni tipo di personalismo o di decisionismo politico, preferendo le lungaggini burocratiche e gli infiniti pronunciamenti di partiti, enti e organizzazioni senza identità.

Altro elemento fondamentale del dominio culturale odierno riguarda la ‘conquista’ della laicità: una civiltà che si è liberata di Dio è considerata più evoluta e più libera rispetto alle retrograde aree del pianeta che ancora conservano, dal punto di vista confessionale, radicamento e tradizione. A ciò si aggiunge una singolare concezione del tempo: il futuro non può che rappresentare una liberazione rispetto al passato oscurantista e illiberale, e garantirà alla dignità umana maggiori – se non totali – garanzie. Tutto questo però a patto che lo sviluppo rispetti e aderisca al dogma dell’uguaglianza assoluta, in una sorta di superdemocrazia.

Tutto ciò si traduce nella più concreta impossibilità di pensare un’alternativa: mezzi e fini offerti dal capitalismo e dalla democrazia parlamentare sono gli unici ammessi. È possibile vivere e comportarsi solo rispettando le regole del gioco, che paiono calate da un’altezza non più raggiungibile dallo sguardo. Il mezzo televisivo, ad esempio, con i suoi tempi dettati dalla pubblicità e dal linguaggio-slogan, non può che far aderire qualsiasi messaggio alla causa neoliberale.

Risuona con tono di profezia, anche se completamente trasfigurata rispetto al suo senso originario, la settima proposizione del Tractatus di Wittgenstein: «su ciò, di cui non si parlare, si deve tacere». Un silenzio che fa ricadere nell’ombra la possibilità di una fuoriuscita dalla situazione attuale.

Forse il ‘salto’ e il ‘passo indietro’, di cui Heidegger parla in quelle due sue conferenze raccolte in Identità e differenza, possono costituire un’indicazione sull’atteggiamento per un possibile superamento dello stato di cose attuale, stagnante sia per le ‘destre’ che per le ‘sinistre’ di tutto il mondo.

Roberto Silvestrin

[Illustrazione in copertina realizzata da Wren McDonald, www.newyorker.com]

I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo

Aspetta, rileggila, anzi, te la riscrivo, per esserne sicuro: i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo. Prima di andare avanti, se ti sei confuso con questo giro di parole, già ti dico che se ne parlerà a Sarmede, con i migliori esperti di linguaggio e illustrazione, in un Simposio inedito e illuminante: 9 e 10 dicembre, segnati la data.

Non sarà un’interrogazione di italiano, ma vediamo di arrivarci preparati e scomponiamo questo mondo di cui parla Wittgenstein, facciamolo a pezzi per capirci qualcosa un po’ per volta.

Per “limiti del mio linguaggio” immagino un concetto di cui poter solo ipotizzare un significato, un qualcosa che posso capire se i miei limiti lo consentono e che posso apprezzare nella misura in cui le mie facoltà di linguaggio permettono. Il linguaggio infatti non è un qualcosa di dato e definitivo, una certificazione che tutti raggiungono solo grazie all’età o a un corso di formazione come la comunione, la patente, la maturità. È piuttosto qualcosa di malleabile, una possibilità che ci viene attribuita alla nascita, anzi, prima, quando comunichiamo scalciando sgarbatamente. Da lì si sviluppa un linguaggio, una trasmissione di significati, contenuti, idee, relazioni, sentimenti. Prendi quel bambino in pancia che scalcia e te lo ritrovi poco dopo a tirarti la maglia al supermercato per un Kinder. Poi ti scappa di casa guidando la (tua) macchina per uscire con gli amici, senza nemmeno un grazie, ovviamente. Tutte forme di linguaggio, forme che si fanno via via più sofisticate e si plasmano in relazione al messaggio che dobbiamo comunicare, alla nostra abilità, alla nostra sete di sapere. Il linguaggio si definisce secondo contorni specifici, limiti tratteggiati, pronti a restringersi, se inariditi; o a espandersi, se esercitati a dovere.

Dopo “i limiti del mio linguaggio” troviamo il verbo “sono”, copula, che forma un predicato nominale. Un po’ di analisi logica è doverosa: parliamo di linguaggio (e dei nostri limiti…).

Arriviamo al nome del predicato: i limiti del mio mondo. Guardati attorno, guarda la lista di contatti dei tuoi profili, osserva le barriere che non esistono più. Ti sembra che il mondo sia ai tuoi piedi, a distanza di un tocco sullo schermo. No, non quel mondo, non il mondo delle cose che ti circondano; qui si parla del mondo mentale, del tuo mondo di pensieri, del dialogo interiore che ogni giorno fai con te stesso, guardandoti costantemente allo specchio, troppo spesso a luce spenta. Wittgenstein parla di quel mondo, del mondo delle possibilità e delle connessioni che riusciamo a innescare e dei pensieri che effettivamente riusciamo a produrre.

Mettiamo assieme il tutto, rileggiamo ancora, tutto d’un fiato: i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo. Cosa significa tutto ciò? Ogni cosa che riusciamo a tradurre effettivamente in linguaggio andrà a costruire quel mondo mentale di cui ci nutriamo e che costantemente costruiamo. Se riusciamo a pensare e a cogliere un’idea tramite linguaggio, questa potrà trovare spazio tra i nostri pensieri e andare ad annidarsi tra le nostre convinzioni, a costruire quel sistema di valori che ci indica ogni giorno la retta via, dal bagno di casa all’ufficio in cui lavoriamo o sui banchi di scuola. Valori, credenze, pensieri, idee, morale: tutto viene filtrato dal linguaggio e dal livello di sofisticatezza che riusciamo a raggiungere. Più saremo cultori della forma e di come veicolare parole, contenuti e intenzioni, tanto più riusciremo ad allenare quell’organo per cui a poco servirebbero tutte le ore in palestra ad allenare il resto del corpo.

Se non ti è bastato, o se Wittgenstein ha suscitato in te quell’irresistibile e insaziabile sete di sapere e di miglioramento, se ne parlerà a Sarmede, durante il primo Simposio d’illustrazione del 9 e 10 dicembre, organizzato dalla celeberrima Scuola Internazionale di Illustrazione e dalla  Fondazione Stepan Zavrel Perché parlarne tramite una scuola di illustrazione? Il cervello elabora linguaggi strutturati, li codifica e decodifica, ma alla fine ne possiamo percepire soltanto un’immagine. Ogni linguaggio analitico viene tradotto in immagine nel nostro cervello. Un’immagine fotografata senza filtro Bellezza, ma che rappresenta la cruda realtà del nostro livello di educazione al linguaggio.

 

Giacomo Dall’Ava

 

Evento: qui

Programma evento: qui

Cercando “La via del sole”: intervista a Mauro Corona

Mauro Corona, basterebbe il suo nome per presentarlo, per ricordarci chi siamo, che posizione abbiamo preso tra gli estremi della società: da una parte i soldi, la gloria a tutti i costi e l’omologazione, e dall’altra lui, con il suo sprezzante e ruvido isolamento sulle montagne bellunesi.
Corona rappresenta quella persona che ha avuto e che ha tuttora il coraggio di fare tutto quello che noi ci promettiamo di fare ogni giorno – nei momenti di difficoltà – ma che non abbiamo mai il tempo, la voglia, la forza di mettere in atto: prendere tutto e mandarlo a quel paese, farlo rotolare giù per la scarpata più ripida e lasciarlo finire a valle, schiantato.
Non c’è più tempo per i fardelli, per i pesi che non meritiamo di portare. Lui ha scelto montagna e scrittura, ha scelto di non piegarsi alla moda degli altri, alle usanze, al perbenismo con cui riempiamo ogni giornata.
Senza rinunciare alla società a cui rimane aggrappato come alla roccia più aspra e tagliente, Corona ispira un cambiamento, una diversità raggiungibile anche attraverso i suoi libri, attraverso le sue parole che fanno da eco ad ogni camminata e ad ogni esperienza delle montagne, di chi ha il coraggio di dire effettivamente che direzione sta prendendo la nostra vita, da lontano.

Coraggio e passione trasudano dalle sue pagine, come un’accusa a chi spreca la vita, a chi si fa trascinare dal flusso forse troppo violento del consumismo. La risposta ai mali della società e della frenesia del mondo del web arriva quindi dalla montagna e dallo sforzo, dalla riflessione e dalla consapevolezza che si può anche vivere diversamente, che un’alternativa c’è ed è piacevole, affettuosa, una cura naturale.

 

Oggi ci ha presentato l’ultimo di una gran bella collezione di romanzi che ha scritto. C’è un messaggio per i lettori ne La via del sole?

In ogni parola c’è un messaggio, in ogni libro, in ogni scultura… persino nel passo, perché anche solo camminando qualcuno ti lancia un messaggio, per esempio che ha fretta o che è triste. Questo librino qui è una parabola che punta il dito sulle persone (quasi tutte) che perdono tempo mentre invece hanno una sola occasione nella vita: continuano a perdere tempo convinti di poterlo recuperare, di averne altro a disposizione. Come scriveva Ernesto Sabato, «purtroppo la vita la facciamo solo in brutta copia. Se uno scrittore fa una pagina imperfetta può buttarla nel cestino. La vita, no»: è verissimo, non abbiamo il tempo di correggerla e di ricopiarla in bella. A me sembra di vedere attorno a me, nel pianeta intero, miriadi di persone che perdono tempo, che potrebbero vivere bene lo stesso facendo il necessario, investendo tutto il resto in tempo libero, nelle loro passioni, nei loro hobby… E’ una scioccheria quella del non avere tempo.

Il paesaggio montuoso, soprattutto quello delle nostre zone, è appassionatamente descritto nei suoi romanzi e ne è in qualche modo padrone. Anche nel nostro gruppo ci sono grandi appassionati del panorama montano, delle ferrate e dell’arrampicata, dunque vorremmo chiederle: secondo lei, qual è la più grande lezione della montagna all’uomo?

A me più che insegnamenti ha dato carezze, anche a volte piuttosto brusche, però per me è stata una medicina: mi rifugio lì, oggi come allora, quando avevo dei problemi che non riuscivo a risolvere perché non volevo risolverli, perché il mio carattere non mi permetteva di risolvere in maniera pacifica il conflitto con i miei genitori, con la famiglia, con gli amici, col paese, con l’umanità intera. Quindi anche oggi vado lì e mi sento abbracciare. Mi sento protetto, mi sento nascosto.
Dopodiché m’ha anche insegnato che per arrivare da qualche parte devi faticare: intanto la montagna è in salita, ma è quasi più faticoso scendere che salire. Per arrivare ad un punto, ad un successo, ad un vertice, è quindi necessario faticare, ma mi ha insegnato anche che dal vertice devi solo scendere, e mentre scendi adocchi un altro vertice ancora: è un saliscendi continuo. Comunque per me è stata una protettrice più che una conquista.

Quindi in un certo senso la solitudine e il contatto con la grandezza della natura che offrono il paesaggio montuoso possono più facilmente farci accedere ad una dimensione spirituale?

La spiritualità nasce solo dallo sforzo. E’ vero che un filosofo può speculare su tante cose anche stando a letto, ma lo sforzo crea idee, lo sforzo crea soluzioni, la fatica è la base di ogni arte. Lo sosteneva anche Robert Walser, che non riusciva a scrivere una riga se non faticava.

Sicuramente la montagna è uno di quei luoghi che mette a nudo l’uomo da tutti i costrutti e le sovrastrutture della modernità e gli fa riscoprire il suo lato più semplice, in un certo senso ancestrale; quando si torna a valle però purtroppo molte cose vengono perse, e si torna ad uno stile di vita più artificiale e noncurante della dimensione naturale: percepiamo la natura attorno a noi ma non ci tocca veramente. Quale pensa che sia il legame che ai nostri giorni intercorre tra l’uomo e la natura?

Non tutti possono andare in montagna ogni giorno, ma sapere che c’è dovrebbe essere abbastanza. Perché se noi abbiamo bisogno della montagna o del mare per trovare noi stessi siamo eroi anomali di qualcosa, e dunque già falliti. Io non ho mai visto la Pietà di Michelangelo, ma sapere che c’è mi rallegra, e mai c’andrò a vederla! Quindi bisogna secondo me ragionare sul fatto che le cose ci sono e un giorno se mi gira vado anche a cercarmele. Ovviamente camminare in un bosco d’autunno, come diceva Cioran, è una cosa bella e quindi c’è bisogno anche del vedere, del contatto, ma nel frattempo che non l’abbiamo sotto mano elaboriamo la montagna che c’è in noi in previsione di andarla a vedere un giorno. Del resto non è possibile che sette miliardi di persone si riversino in un bosco, però quando si può farlo perché non farlo, perché non fare delle scuole dove portano i bambini nel bosco, per esempio il Friuli è pieno di boschi, ha mai visto una scolaresca che vada nei boschi? È importante sapere che c’è la natura e che va praticata un poco, ma se lei ha bisogno di rifugiarsi in un bosco per ritrovarsi vuol dire che c’è qualcosa che non va. Dev’essere piuttosto un premio, un regalo, come un colpo di sole, non una necessità da dipendenza, altrimenti è peggio di prima.

L’ambiente naturale adesso è particolarmente minacciato: questa tematica ricorre spesso all’interno dei suoi libri e dunque sembra esserle particolarmente cara. Che cosa sta succedendo e cosa dovremmo fare per provare a risolvere il problema?

L’ambiente naturale è da sempre minacciato dall’uomo, in questo periodo ciò succede in modo più evidente perché abbiamo educato una società di colpevoli. Oggi l’uomo di successo, interessante ed intelligente, non è quello che legge un libro o che investe in tempo libero ma quello che fa soldi; la colpa non è della società, perché la società siamo io e lei e altri sette miliardi: la colpa è di questa idea che per essere veramente di valore bisogna fare soldi. Questo è il principio che ha danneggiato tutto. Questa è anche la parabola del protagonista del mio ultimo libro, poiché sta distruggendo tutto quello che ha per avere un po’ di sole, senza rendersi conto di averlo già. Bisogna accontentarsi, ed insegnarlo anche ai nostri figli, altrimenti continueranno la nostra eredità di stupidità perpetua che attualmente paga la natura, perché per diventare più ricchi bisogna sfruttarla sempre di più. E’ una questione di educazione al togliere, togliere per vedere, come scolpire, togliere legno per vedere oltre, dentro.

Dove troviamo questi modelli di vita “giusti”?

Non ne trovi più. Vanno creati da capo, ma subito, domani mattina! Vanno insegnati ai figli, per esempio spiegando che non bisogna sempre apparire, avere le cose appariscenti e di marca, griffate… è un caos da dove non se ne esce.

Qual è la sua idea di filosofia e quale ruolo ritiene essa abbia nella vita di tutti i giorni?

Wittgenstein diceva che un filosofo non deve mai avere maggior prestigio di un idraulico. Filosofia è un modo di pensare, anche un modo di pensare soluzioni, però quando questa filosofia si impone come scienza che tutti gli altri sono imbecilli tranne il filosofo allora comincia a diventare vanità personale. Quindi mi va bene la filosofia se accompagnata poi alla praticità della vita, perché un filosofo oggi se non avesse da mangiare e un posto di lavoro sarebbe difficile che speculasse e facesse contorcimenti filosofici. E’ necessaria ma non tanto quanto la si vanta. Per esempio io ora sto leggendo i Quaderni neri di Heidegger e non ci capisco una mazza! A me però piace un filosofo, Carlo Michelstaedter, che si sparò a 23 anni: non era neanche filosofo, fu filosofo suo malgrado; lui sosteneva che un peso è un peso, perciò un peso deve cadere e se lo sospendi non è più un peso. Questo è ciò che facciamo noi: noi siamo dei pesi che vogliono essere sospesi, mentre invece è inutile lottare contro quel peso che deve cadere. Quindi la filosofia è un nobile, giusto e necessario passatempo, ma prima di lei vengono le cose pratiche perché a stomaco vuoto non filosofeggi.

 

La società va quindi rifondata, ricalibrata e ripensata; i modelli di riferimento non esistono più, ma non ci perderemo in alcuna forma di nichilismo, anzi, ci sporcheremo le mani, ci graffieremo le dita e avremo terra incastrata sotto le unghie per lo sforzo continuo. Raschieremo da oggi le superfici delle montagne per spremerle e costruire un nuovo mondo. La filosofia ci aiuterà in questo solo a scapito della sua sofisticatezza, per lasciare spazio a una nuova forma di praticità filosofica.

La Redazione

Nota: Questa intervista ci è stata rilasciata dall’autore in occasione di Pordenonelegge il 16 settembre 2016.

[Immagine tratta da Google Immagini]

La terza via probabilistica

Lo avvertite? Riuscite a sentire questa strana sensazione? Voglio fermarmi qui con voi, su questa pagina ancora bianca. Perché siamo qui? Che valore ha questo spazio che ci è concesso? Provo una sensazione e credo che la sentiate anche voi, potete negare e mentire ma non potete sfuggirvi. Cerco di scrivere le parole migliori, come voi, ogni volta che cercate di farvi comprendere, di far risultare sensato e comunicativo un discorso attraverso una selezione di parole, in un incredibile gioco linguistico che vorrebbe accomunarci tutti, direbbe Wittgenstein. Eppure siamo qui, sono qui e ancora devo dire qualcosa. L’insicurezza gioca un gran ruolo nelle nostre vite, nelle nostre possibilità. L’insicurezza può addirittura negare, uccidere la dimensione potenziale, basti pensare che il non agire è da considerarsi comunque un agire. Sono qui e agisco, su di me, su di voi, su questo testo, e mi pongo mille domande, mille dubbi su ciò che potrei creare ed esprimere.

Nei meandri del gioco letterario dello scrivere, ogni scrittore ha dei pensieri fissi, delle cose da donare al mondo e alle infinite pagine bianche che si presentano nella nostra vita. Un fine c’è, insieme ad un’idea che ci corrompe, che si insedia in noi, che guida i nostri discorsi e ci fa dire quel che lei vuol dire. Certe visioni del mondo possono essere davvero pessimistiche, realistiche, o peggio semplicemente passive. Io stesso sono qui a combattere certe mie idee, certi agenti di corruzione. Eppure sto scrivendo e lo faccio sì con delle immagini, ma soprattutto con delle sensazioni. La psicologia divide la nostra topografia mentale in tre grandi zone: la zona del pensiero, la zona dell’azione, ed infine la zona che rappresenta l’incredibile spazio del “sentire”. Sto sentendo tutto questo, la sensazione di cui vi parlavo all’inizio vorrei condividerla con voi: una tensione verso un qualcosa di indefinito, di irrimediabilmente sfuggevole. Mi verrebbe in mente una sorta di “élan vital”, per dirla alla Bergson, che ci fa tendere verso… verso cosa? Inconoscibile, noumenico, ignoto, dategli l’interpretazione che volete, ma datela. Date un contributo anche voi, perché so che lo state facendo durante questa lettura, come si fa con ogni cosa che leggiamo, viviamo, o appunto sentiamo. Siamo in costante ricerca, siamo animali migratori che non si danno pace finché non trovano quella che potranno definire “casa”, anche se, probabilmente, per molto meno tempo di quanto si potrebbe immaginare. Siamo nomadi mentalmente, non abbiamo una casa, non siamo mai soddisfatti del qui ed ora, di ciò che ci fa stare qui, in questo esatto punto in cui si è o si dovrebbe essere. È la costante ricerca di un’ideale, di un’immagine, o di una sensazione mai provata e che speriamo di poter scoprire; un pensiero da scartare come un regalo inaspettato. Qui mi insedio, qui il pensiero che mi corrompe si fa passivo e subisce quel che voglio dire, cioè che voglio agire nell’unicità dell’azione che ci è concessa, prendere le redini di me stesso, della mia vita. Scelgo la terza via in un bivio, vado controcorrente, o meglio mi ritaglio quella possibilità che ad ognuno di noi è concessa, ma che molto spesso non si vede o non si vuol vedere.

In una condizione tale, in un’infinita tensione verso qualcosa di indefinito possiamo riscoprire noi stessi, il nostro senso di stare nel mondo e di porci nella dimensione del rischio. Mi piace molto quest’idea di territorio inesplorato, pericolante, che dà meno certezze di quel che si potrebbe sopportare come essere umani razionali. Ed è proprio entrando nella logica probabilistica che riscopriamo valori, identità e identità dell’azione. Ci banalizziamo e consegniamo tutta la nostra dimensione ontogenetica a quella filogenetica senza rischiare, senza essere. Una scommessa pascaliana sulla vita, sulla formazione, ci apre lo spazio, la trascendentalità della dimensione incerta, del rischio umano e della probabilità che non ci darà mai la perfezione statistica. La formazione, un concetto incredibile che è insito in noi, sul quale scommetto, sul quale addosso il titolo di terza via che sopprime la logica biunivoca, il bianco e il nero attraverso i quali vogliamo vedere una vita vera o una vita falsa. Attraverso il sentiero che dobbiamo avere il coraggio di tracciare, scavando tra le mille inutilità che si presentano davanti a noi come verità, ma che verità non sono. La formazione non cerca la verità, non si pone come risoluzione ma come percorso. «Non un traguardo da raggiungere ma strade da attraversare», volendo rileggere Nietzsche in chiave pedagogica. Già nella modernità le varie dispute religiose, le riforme, e le revisioni dei concetti di fede, hanno portato l’uomo a sviluppare qualcosa. Un’originaria incapacità e la mancanza di strumenti hanno portato a realizzare che gli strumenti erano già in noi e che andavano cercati nell’interiorità, andavano sviluppati al nostro interno attraverso una via non immediata. Penso che questo possa essere il punto di partenza per capirci, per ripensare la pedagogia e la formazione proprio ora che ne abbiamo più bisogno, ora che ci siamo consegnati ad una crisi spirituale, una crisi di valori e intenzioni che svaluta noi stessi e quelli che saranno in futuro con noi. Un passo, anche se piccolo, è pur sempre un avanzamento che ti porta più avanti nella strada che si ha davanti; e lo stesso agire, se incontra la rinuncia, si perderà per sempre se non viene compiuto da noi in quel preciso momento.

Alvise Gasparini

[Immagine tratta da Google Immagini]

Il ghiacci-olismo: il neopositivismo logico del ghiacciolo

Per il neopositivista logico le sole cose sensate che possiamo dire sono quelle che possiamo direttamente verificare con l’esperienza.

1. Lo stecco del Liuk è al gusto di liquirizia.
Questa è una proposizione sensata: compro un Liuk, mangio la parte di ghiacciolo al limone, mordo lo stecco e verifico con l’esperienza che è al gusto di liquirizia. La proposizione 1 oltre ad essere sensata è anche vera.

2. Il ghiacciolo è composto da acqua ghiacciata.
Questa è invece una proposizione logica: non ha bisogno di essere verificata con l’esperienza, perché è sempre vera. E’ analitica, non esprime nulla del mondo; è come dire: “L’acqua ghiacciata è composta da acqua ghiacciata”. Le proposizioni analitiche, proprio perché sono vere in ogni situazione possibile, definiscono i limiti del linguaggio. Per il neopositivista solo le proposizioni come 1 e 2 sono dotate di significato.

3. Il Calippo racchiude la Ghiacciolitudine, l’essenza dell’essere-ghiacciolo.
Questa, infine, è una proposizione priva di senso. Non posso applicare un metodo per verificare se essa è vera o falsa, perciò la proposizione 3 è una proposizione metafisica. Anche se non sembra, le proposizioni metafisiche sono insensate quanto una serie sconnessa di grugniti.

«Lo scopo della filosofia è il rischiaramento logico dei pensieri» (Wittgenstein, Tractatus 4.112). Ogni proposizione va analizzata nelle sue componenti; se una qualche componente della proposizione non è verificabile attraverso l’esperienza, allora l’intera proposizione è priva di senso. Questo è il compito dei filosofi neopositivisti: ripulire il linguaggio dagli enunciati metafisici, che sono pseudo problemi privi di qualsiasi valore conoscitivo.

Critica al neopositivismo logico: l’olismo del ghiacciolo o Ghiacci-olismo

Per il ghiacci-olista nessuna proposizione risponde individualmente all’esperienza. Le proposizioni sul mondo che ci circonda non si sottopongono mai singolarmente al tribunale dell’esperienza sensibile, ma sempre come un insieme solidale con le altre proposizioni che fanno parte della teoria (Tesi di Duhem-Quine). In breve, non posso valutare la proposizione 1 se non considerando contemporaneamente il mio sapere sui ghiaccioli nella sua totalità (considerando, per esempio, che normalmente lo stecco di un ghiacciolo è in legno).
Cocco e More

E le proposizioni logico-analitiche come la 2? Il Ghiacci-olismo sostiene che tutte le proposizioni, comprese quelle logico-analitiche, sono rivedibili. Ciò che differenzia le proposizioni tra loro è solo la nostra disponibilità a farne a meno, vale a dire che una proposizione è più o meno rivedibile a seconda della sua posizione nella nostra rete di credenze (web of belief). Il fatto che i neopositivisti ritengano alcune proposizioni come la 2 necessarie e “vere in ogni mondo possibile” è dovuto solo alla loro centralità nel sistema preso in esame. Tuttavia, a fronte di grandi pressioni alla periferia – per esempio di fronte alla dimostrazione che esistono dei ghiaccioli non composti di acqua ghiacciata, come nel caso del nostro ghiacciolo allo yogurt – dovremmo rinunciare anche alle proposizioni centrali. Tutte le proposizioni sono dunque empiriche e nessuna è analitica.

Ma se facciamo piazza pulita di questa distinzione, su cosa si basa un sistema? Un sistema si basa sulla propria efficienza. Se funziona, allora le sue proposizioni reggono, altrimenti lo si abbandona. Non c’è dunque una differenza di sostanza tra proposizioni come la 2 e la 3: possono essere entrambe postulati di un sistema. In altre parole, non c’è una contrapposizione netta tra analitico e metafisico: «In quanto a fondamento epistemologico, gli oggetti fisici e gli dèi differiscono solo per grado e non per la loro natura» (Quine, I due dogmi dell’empirismo). La proposizione 2 si è semplicemente rivelata più efficiente nel sistema del neopositivismo logico del ghiacciolo, fino a che il nostro ghiacciolo allo yogurt non l’ha smentita.

Ricadute del Ghiacci-olismo sulla quotidianità

Ogni giorno nel rapportarci col mondo dobbiamo verificare se delle proposizioni sono vere o false (“Il supermercato fa orario continuato”, “Il croissant di quella pasticceria è delizioso”, “In quel negozio sono dei ladri” etc.), ma nessuna di queste verifiche possiamo farla senza considerare il nostro bagaglio teorico, ossia i nostri postulati culturali. Ciascuna proposizione è inseparabile dalla rete di credenze di cui fa parte. Ogni volta che ci muoviamo, l’immenso intrico di tradizioni, insegnamenti, preconcetti, verità ritenute analitiche, si muove con noi.

La domanda che ci pone il Ghiacci-olismo è dunque questa: cosa serve per mettere in discussione i nostri postulati? Se poniamo che anche la nostra conoscenza del mondo, come quella scientifica, alterna periodi in cui vige il paradigma e periodi di rivoluzioni (Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche), quand’è che il nostro paradigma sarà messo in crisi? A volte potrà bastare un ghiacciolo allo yogurt, ma quando si tratterrà di temi più profondi? Quante percezioni contraddittorie alla periferia serviranno per scuotere il tepore al centro della nostra rete di credenze? Quante proposizioni dovranno essere smentite dalla realtà perché ci mostreremo disposti a cambiare i nostri schemi mentali? Nella risposta a queste domande sta forse il termometro della nostra saggezza.

I GHIACCI-OLISMI

Ghiacciolismi tutti - La chiave di SophiaPersone: di più! (circa 8 ghiaccioli per tipo in stampi da 70 gr)
Tempo di preparazione: 10 minuti per tipo, più la forza del vostro congelatore

Ingredienti e preparazione:
700 gr acqua
550 gr zucchero di canna
100 gr zucchero semolato

Preparate lo sciroppo di zucchero di canna: mettete la stessa quantità di acqua e di zucchero in un pentolino e portate a bollore. Lasciate raffreddare prima dell’utilizzo.
Preparate lo sciroppo di zucchero semolato: mettete 100 gr di acqua e 50 gr di zucchero in un pentolino e portate a bollore. Lasciate raffreddare prima dell’utilizzo.

Ghiacciolismi2 - La chiave di Sophia(1) TE’ VERDE E LAMPONI:

125 gr lamponi, 2 bustine di tè verde (circa 8 gr)

Fate un tè verde piuttosto intenso e lasciate raffreddare. In un pentolino scaldate per pochi minuti i lamponi con un cucchiaio di zucchero di canna e lasciate raffreddare. Alternate nello forma dei ghiaccioli il composto dei lamponi al tè e mettete in congelatore.

 

Giacciolismo1 - La chiave di Sophia(2) LIMONE E FICHI:
4 limoni, 3 fichi

Spremete i limoni e filtratene il succo. Unitelo allo sciroppo di zucchero semolato preparato precedentemente. Sulla superficie interna di ogni forma di ghiacciolo adagiate due fette sottili di fico e riempite con lo sciroppo di limone. Mettete a congelare.

 

Ghiacciolismi3 - La chiave di Sophia(3) COCCO E MORE:

400 gr latte di cocco, 160 gr latte intero, 125 gr more di rovo

Scaldate il latte intero in un pentolino con 40 gr di sciroppo di zucchero di canna preparato precedentemente. Una volta raffredatosi, aggiungete il latte di cocco e mescolate energicamente. Frullate le more. Alternate nello forma dei ghiaccioli il composto di more a quello di latte di cocco e     mettete in congelatore.

Ghiacciolismi4 - La chiave di Sophia(4) BANANA E KIWI:
4 banane, 2 kiwi

Frullate le banane con 50 gr di sciroppo di zucchero di canna preparato precedentemente (se il composto è ancora troppo denso potete aggiungere un po’ di acqua fredda). Frullate i kiwi. Riempite gli stampi con il composto di banana e terminateli con i kiwi frullati. Mettete a congelare.

 

Ghiacciolismi 5 - La chiave di Sophia(5) POMPELMO ROSA E MIRTILLI:

4 pompelmi rosa, 125 gr mirtilli

Spremete i pompelmi e filtratene il succo. Unitevi 100 gr di sciroppo di zucchero di canna preparato precedentemente. Frullate i mirtilli. Alternate nello forma dei ghiaccioli i mirtilli frullati al succo di pompelmo e mettete in congelatore.

 

 

Aristortele 6 - La chiave di Sophia

(6) MANGO E PEPE ROSA:
2 mango, 5 gr pepe rosa in grani

Frullate i mango privati della buccia con 50 gr di sciroppo di zucchero di canna preparato precedentemente (se il composto è ancora troppo denso potete aggiungere un po’ di acqua fredda). Aggiungete i grani di pepe rosa e mescolate. Riempite gli stampi con il composto e mettete a congelare.

 

(Ghiacciolismi 7 - La chiave di Sophia7) ANANAS E BASILICO:
1 ananas, 10 foglie di basilico

Frullate l’ananas precedentemente sbucciato e pulito con 50 gr di sciroppo di zucchero di canna preparato precedentemente e le foglie di basilico (se il composto è ancora troppo denso potete aggiungere un po’ di acqua fredda). Riempite gli stampi con il composto e mettete a congelare.

 

Ghiacciolismi 8 - La chiave di Sophia(8) MELONE E CHICCHI DI MELOGRANO:
1 melone cantalupo, i chicchi di 1 melograno

Frullate il melone precedentemente sbucciato e pulito con 30 gr di sciroppo di zucchero di canna preparato precedentemente. Aggiungete i chicchi di melograno e mescolate. Riempite gli stampi con il composto e mettete a congelare.

 

aristortele_ricetta_ghiacciolo_yogurt-pesche (9) YOGURT E PESCHE:
400 gr yogurt greco, 20 gr miele di acacia, 5 pesche

Mescolate lo yogurt insieme al miele energicamente. In un pentolino scaldate per 10 minuti (o comunque fino a che il composto non sarà morbido) le pesche sbucciate e a cubetti con due cucchiai di zucchero di canna e lasciate raffreddare. Alternate nello forma dei ghiaccioli il composto di pesche a quello di yogurt e mettete in congelatore.

 

aristortele_ricetta_ghiacciolo_caffe-cardamomo(10) CAFFE’ E CARDAMOMO:
400 ml caffè espresso, 70 gr latte condensato, 200 ml panna liquida, 20 semi di cardamomo

In un pentolino scaldate fino circa 40° la panna con i semi di cardamomo e 20 gr di latte condensato. Mettetela per una notte in frigorifero con i semi di cardamomo in infusione. Preparate il caffè e aggiungetevi 50 gr di latte condensato. Lasciate raffreddare. Riempite gli stampi fino a 3/4 con il composto di caffè e fino all’orlo con il composto di panna e cardamomo filtrato. Mettete a congelare.

 

Potete anche farne un solo tipo, ma ricordate il precetto base dell’olismo: il tutto è superiore alla somma delle parti.

Aristortele

Un’esperienza di pensiero puro: l’eredità di Parmenide

Cambridge, inverno 1929: Wittgenstein tiene la famosa conferenza sull’etica. Parla di scienza, linguaggio, valore. Afferma, come già nel Tractatus, che il nostro linguaggio non è adatto ad esprimere alcunché di assoluto; il linguaggio scientifico-logico parla di fatti e questi fatti sono solo relativamente connessi al valore etico. Come esempi porta tre esperienze “assolute”, aventi valore, stando a ciò che dice, almeno per lui stesso: meravigliarsi del mondo, di come esso sia; sentirsi assolutamente al sicuro; sentirsi assolutamente colpevole.

Il testo della Conferenza è sicuramente suggestionante, un po’ difficile a tratti; comprendere l’oratore non è affatto scontato, ma le parole -le belle parole di quest’uomo davvero intelligente- non possono non stimolare la riflessione interiore di chi le ascolta. Questo tema dell’esperienza assoluta stuzzica sicuramente la mente. Rifletto sulla percezione; questa sorta ricezione astratta dell’esperienza, deve essere, come tale, sicuramente comune alla cognizione in generale, in ogni luogo e tempo, e poi oltre questi: Absolutus, dal latino libero da ogni vincolo; un’esperienza tale è quindi oltre spazio e tempo, costante di una vita intera, il massimo comun divisore della percezione.
Quale “oggetto”  soddisfa questi requisiti? Niente di ciò che in realtà possiamo a ragione chiamare oggetto; semmai, ciò che tutti li comprende, e li forma. E se invece cercassimo un’idea? Non allora una qualsiasi idea, ma ciò che, ancora, tutte le riassume in sé, le sussume come sub-concetti; ma ciò è l’Essere, e solo l’Essere. Ancora quello di Parmenide, ancora dopo 2500 anni. Apoteosi di concetto e oggetto, sovrano della realtà e del pensiero, dell’esperienza e dell’immaginazione, l’Essere è per definizione l’unico Primo Principio, vera, sola stella primigenia dalla quale sgorgano i luminosi raggi del tessuto materiale del nostro mondo fisico, come un fiume in piena di potenza esplosiva, positiva, che si oppone al nulla, lo scaccia.

Risulta di per sé evidente che dell’essere ne ho esperienza sempre, continuamente, nella vita d’ogni giorno. Per quanto riguarda invece la vita interiore del pensiero, della mente, valga quanto detto da Parmenide nel suo terzo frammento: «(…) infatti lo stesso è pensare ed essere». Facile da comprendere se rovesciamo in negativo: non puoi pensare il non-essere (al massimo si pensa il vuoto, che tuttavia è ancora soggetto alle categorie spaziale e temporale, rientrando quindi ancora nel dominio fisico dell’Essere); quindi se pensi, pensi essere. Su queste questioni aveva lavorato Plotino, che faceva del Pensiero l’Intelligenza dell’Essere che vede se stesso una sorta di autocoscienza metafisica dell’Essere stesso, e la nostra anima (o mente o coscienza, come la si voglia chiamare) partecipa sicuramente di questa Intelligenza, che la permea donandole Ragione, il vero senso del nostro pensare. Se il Pensiero come tale è fondamentalmente Essere, noi sempre ne partecipiamo, in ogni singolo attimo. L’integrità strutturale del nostro pensare e percepire è sempre rigorosamente tenuta ferma da quella stessa unica Intelligenza della quale abbiamo esperienza, e questo rigore perfetto noi lo chiamiamo Principio di non contraddizione; l’unità del nostro pensiero; per il quale, volendo portare un classico esempio, non possiamo pensare la contraddizione, come un “cerchio quadrato”, o il “ferro di legno”: seppur io possa pronunciarne le parole e anche affermare di poterlo pensare, cadendo però nel falso.

Ma allora vedete che se la nostra anima è Essere, noi siamo Essere. Ecco il nostro legame col Trascendente, vera nostra terra natia, dell’ancestrale origine, prima dell’inizio dei tempi; ecco la vera meta – il vero senso – il nostro destino, l’unica lucente e infinita realizzazione.

«In che maniera dunque, e che cosa dobbiamo pensare del Primo, se Egli resta immobile? Un irradiamento che si diffonde da Lui, da Lui che resta immobile, com’è nel Sole la luce che gli splende tutt’intorno; un irradiamento che si rinnova eternamente, mentre Egli resta immobile»¹.

Alessio Maguolo

[Immagine tratta da Google Immagini]

NOTE:
1. Plotino, Enneadi, V1,6.

“Verità, sempre”. Intervista a Gabriele Parpiglia

Molti lo conoscono per averlo visto in televisione o per avere spesso letto il suo nome su un noto settimanale di gossip, ma nessuno sa chi c’è davvero dietro questo ragazzo che, attraverso l’impegno, la gavetta e la costanza è riuscito a diventare uno dei nomi più conosciuti nel panorama del giornalismo.

Per voi lettori de La chiave di Sophia, oggi abbiamo il piacere di intervistare Gabriele Parpiglia!

– Gabriele Parpiglia, giornalista professionista e nome conosciuto nel panorama delle notizie: quale è stata la gavetta che l’ha portata ad essere un numero uno?

Grazie ma non sono un numero 1. La gavetta non finisce mai e non è una frase fatta. Nel momento in cui pensi di aver finito la “gavetta” significa che hai finito di aver sete e fame, che ti sei adagiato, seduto e questo non deve MAI succedere. Ho iniziato come cameriere, ufficio stampa nei locali della Milano by night per mantenermi gli studi. Poi ho unito fortuna, costanza, fiuto e studio. I numeri 1 sono altri.

– Come è nata la passione del giornalismo? Cosa significa per lei essere un giornalista?

Io sono nato con l’idea di far questo lavoro. Fin da quando facevo i primi temi in classe alle elementari. Per dire: i miei amici compravano le prime sigarette o i giornaletti porno; io divoravo quotidiani e settimanali. Per me esser giornalista significa aver i crampi allo stomaco quando buco una notizia, aver i crampi allo stomaco quando ho una notizia in anteprima. Quando passeranno questi “crampi”, significa che mi sarà passata la voglia. Ma vengo dalla fame quindi… dureranno.

– Per Foucault, che considerava il proprio lavoro più affine a quello del giornalista che a quello del filosofo, giornalismo e filosofia sembrano intrecciarsi e modellarsi a vicenda, prendendo forma attorno alla problematica dell’oggi e del rapporto tra evento e attualità: scrive infatti Foucault, « non vi sono molte filosofie che non ruotino attorno alla domanda: Chi siamo noi al momento attuale? (…) Ma penso che tale domanda sia anche a fondamento del mestiere di giornalista ». Cosa ne pensa?

Mi sono “focalizzato” sulla risposta. Senza far ricerche, rispondo di pancia: al momento dell’ “attuale” noi siamo quello che produciamo, creiamo perché ci crediamo e realizziamo. Nella filosofia, certamente, vince la parola, il giornalista invece vince con la notizia che può esser fatta di parole ma anche di fotografie, video, del “non detto” e quindi prende forme e formule diverse. I mestieri non possono essere simili.

– Un altro concetto che ritorna sia nel giornalismo che in filosofia è quello di “verità”, in entrambi i campi la si insegue; oggi come oggi il giornalista lavora sempre per Lei o si spinge oltre arrivando in taluni casi a vera e propria finzione? Perché?

La parola finzione non può esser abbinata alla professione di giornalista. La finzione esiste nel cinema, in tv, ma non dove vive la notizia. La notizia che sia di cronaca o politica o leggera dev’essere sempre vera. Uccide più lingua che la spada e la lingua deve per forza di cose, per evitare di fare del male a terze persone, essere portatrice sana di vera verità. Sempre. Questa la considero una “non domanda”.

– Quanto conta la selezione delle notizie? Quali criteri vengono applicati a tal proposito?

Priorità all’attualità. Vince la notizia legata al fatto più eclatante, vince la tempistica legata all’evento che la notizia scatena.

– Quanto è rilevante, al fine di produrre un certo effetto politico, il fatto in sé di dire la verità?

Anche questa è una non domanda. Per me non esiste la possibilità di mentire o raccontare fatti irreali o artefatti. Quindi gli effetti prodotti da notizie politiche e non, se partono dalla verità, racconteranno conseguenze relative a discorsi… pur sempre veritieri.

– Quali sono le esperienze lavorative che le hanno lasciato positivamente il segno e perché?

Quando ho iniziato. Ricordo il primo stage gratuito a Panorama e il sogno di un contratto. Era un’Italia diversa ed ero più giovane, tredici anni fa. Poi è cambiata l’Italia, tutto è diventato più difficile. Ogni tipo di lavoro ha sentito la crisi sociale del Paese. Idem il nostro. L’avvento dei social oggi ha devastato parte del mondo della comunicazione e della cronaca leggera o se volete chiamiamola “People”. Un motivo in più per tirar fuori le palle e darsi da fare ancora di più e lavorare sodo per trovar notizie, notizie.

– Lei è un giornalista completo perché si occupa sia di ‘People’ che di cronaca: quale tra i due campi preferisce?

Ho sempre pensato che occupandoti di cronaca hai meno possibilità di far carriera. Ma in ogni caso quando fai il giornalista, devi essere giornalista a 360 gradi.

– Cosa distingue chi si limita al giornalismo ‘patinato’ da chi, invece, si rende capace di addentrarsi nel campo della cronaca?

La distinzione sta nell’essere un pirla. Chi si limita già di per se è un pirla. Ripeto: fare il giornalista significa saperne di tutto un po’.

– Il mondo dello showbiz è quello che si vede realmente nelle riviste patinate o, proprio in questi casi, la verità viene surclassata dal bisogno di dare una bella immagine di sé?

Non è la miniera per carità, ma non è un bel mondo. Ci vuole stomaco di facciata e stomaco di ricambio.

– Tra i personaggi noti chi la stupisce positivamente ogni volta che lo incontra? Perché?

Sono pochi e sono amici (veri) ma niente nomi. Almeno questo lo tengo fuori dal lavoro. Sarei scontato se dicessi Benigni o Fiorello. Oggi punterei molto su Emma Marrone. È una ragazza predestinata. Nata con un segno che lascerà il segno. Di lei ne sentiremo parlare, lei la sentiremo cantare per molti e molti anni.

– Negli ultimi anni le notizie si diffondono soprattutto sul web: è davvero preferibile alla carta stampata? Quale sarà, secondo lei, l’evoluzione?

Studi soprattutto americani dicono che la carta stampata andrà a morire. Dopo lo scandalo legato a New of the World e Murdoch la carta stampata ha subito un contraccolpo mondiale. La gente non ci credeva più. Come se fosse svanita la magia. In Italia, in piccolo, la vicenda legata a Fabrizio Corona, ha tolto il gusto di sfogliare i giornali. Svelare il dietro le quinte della notizia, per un breve periodo storico, significava alzar la macchina del fango. Poi la crescita dei social ha fatto il resto. Io sono un innamorato della carta e sono convinto che ci sono generazioni che non la abbandoneranno mai. Esempio: basta fare un giro negli ospedali e gli anziani non hanno l’Ipad accanto al letto, ma il settimanale di fiducia che gli tiene compagnia. E le signore al mare o in montagna non rinunciano al giornale nella borsa griffata. Idem gli stessi personaggi che ancora oggi nonostante tutto offrono “scoop” a colpi di cover. Ma io preferisco sempre trovar le notizie da me.

– Ad un giovane d’oggi che vorrebbe fare il giornalista cosa consiglierebbe? È davvero ormai un sogno proibito?

D’istinto mi verrebbe voglia di rispondere di pancia ma il messaggio sarebbe negativo. Di una cosa sono certo, se davvero ma davvero, ma davvero credi in qualcosa; devi spingerti oltre ogni tua possibilità. Noi siamo capaci di cose impossibili quando però lo vogliamo veramente. E se una volta raggiunto l’obiettivo, ci sediamo; beh è li che la vita arriva da dietro e con un colpo ti riporta a zero. Mai adagiarsi. Mai. Nemmeno quando si ha un minimo di potere. Il potere uccide non solo il singolo ma anche chi gli sta attorno. Purtroppo.

– Ultima domanda che facciamo a tutti i nostri ospiti: cosa pensa della Filosofia?

Potrei andare su google e trovare una frase adatta per rispondere e fare il figo. Invece rispondo d’istinto. Dunque credo che per chi come me ha fatto gli studi classici, la filosofia è un qualcosa che ti resta dentro. Non tutto. Solo ciò che ti ha appassionato, che ti ha illuminato. Io ero “fan” di Parmenide e Socrate. Forse perché in quel momento, a quell’età, quel giorno, li ho sentiti miei, o forse perché l’insegnante nel giorno in cui li ha spiegati, non aveva litigato con il marito e li ha spiegati al meglio! Universi paralleli difficili da sviscerare in poche parole. Ma io ho approfondito e ammetto che sia Socrate e la sua parola che Parmenide con il suo “essere”, mi sono serviti nella vita e nel lavoro.

Ho fatto questo mio mestiere proprio come una missione religiosa, se vuoi, non cedendo a trappole facili. La più facile, te ne volevo parlare da tempo, è il Potere. Perché il potere corrompe, il potere ti fagocita, il potere ti tira dentro di sé! Capisci? Se ti metti accanto a un candidato alla presidenza in una campagna elettorale, se vai a cena con lui e parli con lui diventi un suo scagnozzo, no? Un suo operatore. Non mi è mai piaciuto. Il mio istinto è sempre stato di starne lontano. Proprio starne lontano, mentre oggi vedo tanti giovani che godono, che fioriscono all’idea di essere vicini al Potere, di dare del “tu” al Potere, di andarci a letto col Potere, di andarci a cena col Potere, per trarne lustro, gloria, informazioni magari. Io questo non lo ho mai fatto. Lo puoi chiamare anche una forma di moralità. Ho sempre avuto questo senso di orgoglio che io al potere gli stavo di faccia, lo guardavo, e lo mandavo a fanculo. Aprivo la porta, ci mettevo il piede, entravo dentro, ma quando ero nella sua stanza, invece di compiacerlo controllavo che cosa non andava, facevo le domande. Questo è il giornalismo.
Tiziano Terzani
Fare giornalismo significa vivere, vivere attivamente, senza farsi travolgere dagli eventi passivamente.
Fare giornalismo significa osservare la realtà circostante e le persone che la popolano.
Fare giornalismo significa capire cosa succede attorno a noi.
Fare giornalismo significa raccontare e spiegare agli altri, non cosa vedono solo i miei occhi, ma quello che tutti riescono a vedere ma senza percepirne il senso.
Questo amore per la ricerca e la trasposizione reale dei fatti vale per il giornalismo di cronaca ma anche per quello patinato, perché, come ci ha detto Gabriele durante l’intervista, le parole possono fare molto male, quindi non si può giocare con esse sulla pelle di qualcun’altro solo per il gusto di sottomettersi alle illogiche regole di taluni ambienti.
Per me odioso, come le porte dell’Ade, è l’uomo che occulta una cosa nel suo seno e ne dice un’altra.
Omero
Nel giornalismo che ci racconta Gabriele e che dovrebbe appartenere a tutti i giornalisti, non c’è spazio per la finzione, per l’artefatto, per la favola e se vogliamo anche per l’opinione personale perché tutto ciò porterebbe alla morte della verità come aletheia, cioè non-nascondimento.
La verità giornalistica la sovrappongo, dunque, a quella filosofica: in entrambi i casi essa è da considerarsi un’attività dinamica che confuta l’errore e smaschera il falso senza penetrare l’essenza delle cose, altrimenti si cadrebbe nella metafisica e come disse Wittgenstein: “di ciò di cui non si può parlare si deve tacere”.
Grazie Gabriele per averci dedicato un po’ del tuo tempo!
Valeria Genova
[Foto di Gabriele Parpiglia da lui concessaci]

 

L’ingresso dei filosofi nel campo della bioetica

[…]Il processo di legalizzazione dell’aborto, realizzatosi in gran parte dei paesi occidentali negli anni ’70, […] ha contribuito in modo decisivo alla trasformazione della bioetica da movimento, inteso come corrente caratterizzata da una tendenza culturale e ideologica unitaria, a un campo di ricerca all’interno del quale si possono confrontare tesi e posizioni del tutto diverse.

[…]La discussione sull’aborto ha rappresentato il settore privilegiato attraverso il quale i filosofi di professione sono entrati nel campo della bioetica, sostituendo progressivamente i teologi.

Read more