Salto di civiltà: dalle lettere alla tecnica

«La cultura che abbiamo[,] in particolare in Italia[,] andava bene in un mondo contadino perché le cose non cambiavano e ognuno accettava il suo ruolo. I cambiamenti o non esistevano o erano lentissimi e la cultura era il giardino dei piaceri: la pittura, la poesia, l’arte, la lettura. Purtroppo è su questi argomenti che oggi spendono i soldi pubblici gli assessori. Sono argomenti ancora importanti, certo, ma purtroppo questa vecchia cultura letteraria non è più in grado di reggere il suo tempo e di interpretare la modernità. Oggi per essere dei saggi bisogna sapere raccontare l’innovazione tecnologica e anche l’economia. Perché questo sistema tecnologico è intimamente legato all’economia».

Parla con il candore tipico delle persone di una certa età, Piero Angela, in questo frammento d’intervista apparsa su Corriere Innovazione il 29 giugno scorso, a firma di Massimo Sideri1. La sostanza liquida delle parole messa in ordine in una manciata di righe, epitaffio d’un vecchio mondo in via d’estinzione e al tempo stesso fulgido trailer di quello nuovo che sta per arrivare a sconquassare l’esistente.

Da guru navigato della semplificazione linguistica – che da Vygotskij e Heiddeger in Piero Angela poi sappiamo essere semplificazione del pensiero – Piero Angela traduce in prosa ciò che il chiaroveggente Max Stirner aveva raccolto in poesia già nel 1842: «[…] il vivo legno della mazza ferrata dell’industriale manderà in pezzi il secco bastone del dandy smidollato». Una vita piena di fallimenti e di rancore, la sua, condizioni necessarie per dilatare lo spazio delle visioni. Su tutte, l’immenso avvenire del fenomeno tecnico, il colossale trionfo dell’ingegnere (l’industriale) sul letterato (il dandy smidollato).

È sul solco scavato dalle nitide allucinazioni di Stirner che troveranno di che cibarsi i più grossi saprofagi della modernità: Nietzsche, Marx, Durkheim, Simmel, Weber, Schopenauer, Freud. Com’è possibile che da una civiltà umanistico-agraria, rimasta immutata per millenni, si fosse d’un tratto passati a una civiltà tecnica, della quale il «diventare altro» era (è?) la principale forza propulsiva?

Quando la tecnica cominciò a propagarsi sulla crosta terrestre divenne presto chiaro che il mondo contadino sarebbe definitivamente scomparso: il più grande evento della storia dopo la nascita di Cristo, dirà con esagerazione cosciente il poeta francese Charles Péguy. Da quello squarcio della storia a metà ‘800, cominciò a suppurare copioso il materiale grezzo del pensiero divergente, che proprio in quel segmento di secolo apparve più di frequente e nelle sue vesti più radicali: nichilismo, comunismo, positivismo, struttural-funzionalismo. Un’incredibile occasione di speculazione filosofica, distante due secoli e più dai successivi spostamenti d’asse della storia: la rivoluzione digitale e quella ecologica. Treni che cominciano ora ad apparire all’orizzonte. Alla guida un nuovo Stirner, magari cinese o indiano.

L’urto della modernità con il mondo contadino è tra i topoi più sottovalutati dalla cultura letteraria – tradizionalmente colta, accademica, borghese, urbana. La tecnica piomba straniera sulla vita eterna della campagne indossando abiti di guerra: per i contadini veneti di Ferdinando Camon parla la lingua incomprensibile dei soldati tedeschi, per gli agricoltori del sorgo di Mo Yan arriva a bordo di una strana creatura metallica a quattro ruote. In entrambi i casi, a consegnare alla storia l’invasione tecnica delle campagne sono le stesse mani che zappano la terra.

Con l’avvento della cultura tecnica finisce il mondo contadino, dunque. Finisce anche il suo complemento umanista, letterario, romantico, dolciastro. L’unico umanesimo che rimane è quello della protesi, dell’uomo che interviene sulla natura con un prolungamento tecnologico: l’essenza del neo-umanesimo è fatta di azioni tecniche, di protocolli prometeici, di procedure organizzative. Dietro l’angolo il trans-umanesimo con formule nuove e nuove posologie.

Questa generazione, o forse la prossima, sarà l’ultima ad avere il senso della letteratura, quel «giardino dei piaceri» che per Piero Angela non sarebbe più in grado di «interpretare la realtà». Interpretare? «La letteratura non descrive la realtà, la trasfigura, la prefigura, la configura»: a soffiare via la polvere è Nicolò Porcelluzzi, «dolmen in mezzo alla foschia», in un suo recente articolo su il Tascabile. Prima di lui, lo stesso Ferdinando Camon: la letteratura vede prima, vede meglio e vede per sempre. Ma cosa vede, la letteratura? Cosa configura?

Nelle orecchie risponde il triduo recitato sotto la tempesta da Umberto Galimberti, l’ultimo greco: presi nella morsa del materialismo tecnico, non capiamo più bene che cosa è vero, che cosa è buono, che cosa è bello, che cosa è giusto, che cosa è santo, che cosa è interessante. Capiamo però benissimo che cosa è utile: «Manca oggi una filosofia della tecnologia […] che spieghi come tutta questa rivoluzione ci ha permesso di studiare, di vivere sani, di avere un reddito più alto, di liberare uomini e donne da sudditanze antiche e soprattutto […] di creare delle società che sono competitive in un mondo in cui conta la capacità di essere innovatori per riuscire a vincere la concorrenza», continua Piero Angela nel suo soliloquio materialista e capitalista, in cui trova spazio solo ciò che risponde alla legge dell’utilità.

Patetico sarebbe continuare a sostenere che la letteratura, sorella della filosofia, non serva a nulla, perché serva di nessuno. Essa è piuttosto il luogo in cui diventare coscienti della giustizia, della noia, della nostalgia, della commozione, dei sentimenti: la letteratura è il volto metafisico della conoscenza. Soffocata in un paesaggio tecnico ormai poco ospitale, essa ci è oggi più che mai necessaria.

 

Alessio Giacometti

 

NOTE
1. M. Sideri, Piero Angela: «La cultura letteraria? Non coglie la modernità. Mi offrirono il Tg2, dissi di no», in “Corriere Innovazione”, 29 giugno 2018

[Photo credits: HealthyMond on Unsplash.com]

banner-pubblicitario_abbonamento-2018

L’importanza di essere una minoranza attiva

Per alzata di mano.
In quale pizzeria andremo stasera? Scegliamo per alzata di mano, la maggioranza almeno accontenterà quante più persone possibili e, forse, il clima a tavola sarà il migliore possibile.
Non sono un politico ma mi piace la pizza e la compagnia per una curiosità umana e sociale. Forse da questo deriva il mio soffermarmi su questioni quotidiane, particolari, anziché dibattere su leggi universali e metafisiche. È un’indeterminatezza più pratica, un lavoro a mani nude come quello dello psicologo, del buon filosofo che vive nel mondo, di ogni meccanico in realtà.
La scelta di una pizzeria, di un locale in cui passare la serata è una delle questioni umane meno stressanti. Solitamente nel weekend, liberi da pensieri, orari lavorativi e dunque con una voglia di distrarsi e staccare la spina. Ogni posto va bene, in fin dei conti, pochi prendono l’iniziativa e si nascondono dietro la nichilistica indifferenza: “per me è indifferente, scegliete voi”. Già da questo è interessante vedere come tutti cedano la propria possibilità di scelta e si annichiliscano per poi finire nello stesso posto di sempre o farsi guidare da un leader più intraprendente.
Non sono troppo drammatico o disturbato socialmente nel dire che si tratta di una fotografia della società ridotta ad un livello micro. Si pensa che in quel gruppo ci sia democrazia, ci sia rispetto reciproco tra tutti condito da un’idea di uguaglianza. Ogni parere dovrebbe valere quanto un altro e le decisioni vengono prese secondo la volontà dei più per renderne infelici il minor numero possibile. Nonostante la possibilità dell’indifferenza di tutti, la maggior parte delle volte ci sono individui più influenti di altri, con gusti e preferenze particolari e capaci di guidare il gruppo, tanto quanto l’intraprendente leader citato precedentemente.
Si forma così la maggioranza? Ma soprattutto, in un periodo di profonda crisi di valori e di senso politico, porrei in dubbio il valore della maggioranza.
Del resto, come tutte le dinamiche sociali, politiche ed economiche, la maggioranza è una creazione artificiale, un costrutto politico formato dalle persone facenti parte di un gruppo. Un sistema come quello capitalista o neoliberista non dev’essere trattato da ente esterno, bensì da risultato di un’aggregazione umana che contribuisce a renderlo tale. La maggioranza è un insieme di persone che esprimono un certo parere secondo la propria prospettiva soggettiva, veicolo di credenze, valori, emozioni e permeata, dunque, da un grado di imprecisione. Eppure grandi strutture sociali e politiche sono state erette, così apparentemente solide da considerarle autonome e insuperabili. Quella che in filosofia è definita la “tecnica” ivi ritorna con gran prepotenza nella vita umana, dominandola, quasi sostituendola. Galimberti scrive:

«Il problema è: non cosa possiamo fare noi con gli strumenti tecnici che abbiamo ideato, ma che cosa la tecnica può fare di noi»1.

Costruttori e costruiti, schiavi dell’artificio e del costume della maggioranza, della deriva conformista, o meglio omologata secondo strutture. Da amante della pedagogia ho apprezzato le parole di Francesco Codello ad una conferenza all’università Ca’ Foscari di Venezia, il quale, nell’ambito della storia del pensiero anarchico, evidenziò la pedagogia come massima forma di nichilismo. Questo per il semplice meccanismo che ci ha portati a voler calcolare e dominare il mondo nietzscheanamente, impartire lezioni e indirizzare secondo la prospettiva del dover essere e non dell’essere. Il conformismo e la mortificazione sociale si nutrirebbero delle difese a questa affermazione, ne formulerebbero un’accusa forte dei numeri, della percentuale di maggioranza degli omologati, di chi si comporta nel modo giusto stabilito secondo maggioranza.
Se la maggioranza, dunque, era vista come la soluzione al bene di più persone e al danno dei meno, ora possiamo ammirare la sua deriva nichilista, capace di permeare di dovere le varie stratificazioni sociali riproponendo la logica biunivoca del bene e del male, di giusto e sbagliato. Ebbene penso che sia finito il tempo anche delle grandi opposizioni, della violenza come risposta e reazione a forme di dominio così ampie e complesse. Serge Moscovici in Psicologia delle minoranze attive ci mostra come, posta la condizione duale di maggioranza e minoranza, sia possibile avere un’influenza effettiva pur ritrovandosi in situazione di “inferiorità”. I canoni sociali ci portano a ritenerci inferiori, diversi, strani e forse sbagliati se a compiere un’azione o attuare un comportamento siamo in pochi. Subito il numero e la massa opposta inizierebbe a pesarci, ad opprimerci ma più per abitudine a mitizzare la quantità. Se riuscissimo a liberarci, a superare tale credenza impartita socialmente, si potrebbe attuare il proprio essere una minoranza attiva. Secondo Moscovici per avere un’influenza sull’attuale maggioranza ci si dovrebbe presentare secondo tre punti fondamentali:
1.  Avere un’idea o un valore chiaro da proporre e portare avanti nel tempo;
2.  Essere coerente con la posizione presa;
3.  Non essere esclusi dal sistema sociale.
Dico che è finito il tempo di grandi opposizioni e scontri perché credo di aver visto abbastanza alternative rivoluzionarie desiderose di estraniarsi dal sistema per costruirne un altro, piuttosto che modificarlo dall’interno. Il risultato è rappresentato da troppe idee e conferenze isolate in aule remote con poche persone presenti e risentite, frustrate per il proprio essere impotenti.
Penso che da un piccolo gesto quotidiano si possa già esercitare il proprio essere, magari senza le catene del dover essere. Mi viene in mente come un mio amico una volta, come ricompensa per aver trovato e restituito un oggetto caro ad una persona, abbia chiesto come ricompensa a quella persona di aiutare a sua volta altre tre persone. Un piccolo gesto, come un aiuto, trasmesso ed esteso a più persone di volta in volta è ciò che nel nostro essere soli, unici e quindi assolutamente ininfluenti rispetto alla massa sociale, può invece renderci influenti come minoranza, renderci attivi nel mondo e con le persone che vediamo ogni giorno, senza per forza ambire ad arrivare a tutti, bensì partendo da chi hai di fronte in questo momento.

Grazie a Paolo Benini e Eugeniu Pinzaru

 

Alvise Gasparini

 

NOTE:
1. U. Galimberti, Psiche e Techne. L’uomo nell’età della tecnica, Milano, Feltrinelli, 2000

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

Febbraio in cultura: tra filosofia, editoria ed arte

Febbraio, mese di passaggio tra l’inverno e la primavera, è il mese del Carnevale, dove colori, musica, e vitalità sembrano essere gli ingredienti principali per lasciarsi alle spalle la pigrizia che ci conquista durante l’inverno.
Così anche la Cultura, contro il freddo e la pigrizia, sembra voler uscire allo scoperto, anticipando la freschezza della primavera.
Come consueto, per voi lettori una selezione degli eventi culturali e filosofici per il mese di febbraio nelle varie regioni e città d’Italia: non fatevi frenare e ostacolare dal freddo, la cultura ci aspetta!
 

we_rnissage

 

VENETO | Opening Caffè ai Crociferi –  Venezia

Giovedì 16 Febbraio 2017, ore 18.30 – Campo dei Gesuiti Cannaregio 4878, 30121 Venezia

Inaugura il Caffè Ai Crociferi, situato all’interno dell’antico convento presso la chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti oggi adibito a ostello e a studentato. È una realtà nata per sviluppare progetti innovativi nell’ambito degli studentati e degli ostelli e che vuole distinguersi per il suo carattere culturale. 

La serata di giovedì 16 Febbraio dalle ore 18.30 sarà accompagnata dalla musica dal pop acustico della band The Bridge e dal rock di Alberto Pagliuca & Damiano Affinito, giovanissimi musicisti veneziani, che si fonderà con l’esposizione delle opere di sei artisti,  giovani e talentuosi.  
Si susseguiranno poi altri eventi a carattere fortemente letterario, che verranno svelati poco per volta. L’evento inaugurale è progettato e coordinato da CULTURIT Venezia, associazione no profit formata da giovani che operano nell’ambito della consulenza per il settore culturale e che, da circa un anno, sono attivi con numerosi progetti locali e nazionali.

Ingresso gratuito

Evento: qui

Per maggiori informazioni
Tel: 041 528 6103
Email:  hello@we-crociferi.it sito web: qui

filosofarti-2017_la-chiave-di-sophia-01

 

LOMBARDIA | FilosofArti 2017 − Gallarate, Busto Arsizio, Besnate, Castellanza, Cardano al Campo, Varese

PANDORA, NUOVI VIZI E NUOVE VIRTÙ
è il filo conduttore della XIII edizione di Filosofarti, proposta che ancora una volta si sviluppa in coerenza con l’onoreficenza al merito ottenuta dalla Presidenza della Repubblica per l’impegno sociale e culturale che rappresenta nel territorio.
L’iniziativa, preziosa attività di Officina Contemporanea nella logica della rete culturale cittadina che unisce un territorio di area vasta in una progettualità condivisa, offre esperienze di carattere filosofico, artistico − musicale, teatrale, visivo, fotografico − e teologico, grazie alle quali si permette a tutti, dal bambino all’adulto, dall’esperto al semplice curioso, di confrontarsi con la riflessione filosofica e di farlo attraverso modalità interattive e innovative senza snaturare la complessità della teoresi.
 
Il Festival promuove infatti la diffusione delle relazioni fra arte e filosofia con la presenza di testimoni illustri della contemporaneità e con esperienze significative per la Provincia e per la Regione Lombardia, generando un circuito virtuoso che coinvolge le città di Gallarate − città che lo propone come un’iniziativa annuale a cura del Teatro delle Arti −, Busto Arsizio, Castellanza, Cardano al Campo e di Besnate; le esperienze del teatro, del cinema, della musica e della danza, della scrittura e delle arti figurative sono infatti proposte come veicolo di riflessione e di pensiero, di comunicazione aperta e rispettosa delle diversità ideologiche.
 
Il tema annuale, partendo dal mito di Pandora al quale si deve l’invasione nel tempo dell’uomo da parte del male − morte, dolore, vizi −, intende fondare un lessico della speranza con le parole che rappresentano i valori e le virtù dell’oggi: onestà, trasparenza, rispetto, condivisione, solidarietà e accoglienza, fede e amore, fra le altre, in una lettura critica e polimorfa della società nella quale abitiamo il contemporaneo.
Il Festival coniuga pertanto l’aspirazione di ciascuno alla bellezza e alla verità proponendo una ricerca che invita a riprendersi il proprio tempo, ovvero quello meno concitato e più dilatato del pensiero e della contemplazione.
 
Tra gli ospiti dell’edizione di quest’anno: Luca Mercalli, Umberto Galimberti, Massimo Cacciari, Carlo Sini, Vito Mancuso e molti altri.
Un programma ricco tra incontri, musica, letture, cinema e arte.
 
Programma completo: qui
 
Sito web: qui
 
buk
 
EMILIA ROMAGNA | BUK Festival della piccola e media editoria − Modena
 
Giunto alla sua decima edizione, il BUK Festival della piccola e media editoria, come ogni anno, non è un’esposizione fine a se stessa, ma diventa l’occasione per seguire le numerose iniziative collaterali in programma, dalle presentazioni delle nuove offerte culturali alle conferenze e ai dibattiti sui grandi temi dell’attualità.
 
Un punto di riferimento per la piccola e media editoria, quell’editoria che fatica a emergere nel mercato italiano a causa dei grandi gruppi editoriali che hanno il monopolio del mercato editoriale.

L’edizione 2017, che si svolgerà il 18 e 19 febbraio, per la prima volta vedrà la presenza della Nave di Teseo, grande casa editrice che approda al festival con prestigiosi autori. Fra le iniziative in calendario anche il Premio Letterario per autori e case editrici di romanzi: i vincitori saranno proclamati nel corso di una cerimonia che si terrà nell’Auditorium Biagi.

Per festeggiare il decennale del festival inoltre è stata ideata la Tessera Bukfan 2017, un’iniziativa di crowdfunding per sostenere Buk e al tempo stesso per gli appassionati per gustare in pole position la decima edizione, con la possibilità di riservare il proprio posto a sedere agli incontri e agli eventi del festival.

Programma completo: qui

Sito web: qui

 
12074816_449791598537891_1836974914281648829_n
LAZIO | Vivere con Filosofia − Roma
 
Ripartono gli incontri dell’Associazione Vivere con Filosofia a Roma dove l’attualità è cardine della riflessione. Interrogarsi su ciò che ci circonda oggi è più che mai necessario per dare senso e significato a ciò che viviamo tutti i giorni.

01 Febbraio: ‘Filosofia per l’attualità’ − S. DI LORENZO: L’anima è mediatrice del conflitto? − via Tunisi 16 – h 18.15

08 Febbraio: ‘Filosofia per l’attualità’ – P. CIUCCATOSTI: Critica della filosofia della scienza − via Tunisi 16 – h 18.15

16 Febbraio: ‘La Filosofia interroga la Scienza’ − G. NOVELLI: Ricerca ed innovazione nella Genetica − CNR – h 16.30

22 Febbraio: ‘Filosofia per l’attualità’ − R. PALIERI: La parola dell’oracolo e la voce del demone − Via Tunisi 16 – h 18.15

Sito web: qui

 

Elena Casagrande

 

Per quanto riguarda invece l’arte, tre sono gli eventi che vi vogliamo segnalare.

EMILIA ROMAGNA | sessanta-ottanta_bologna_La chiave di SophiaSessanta/Ottanta. La grande grafica europea alla Pinacoteca Nazionale di Bologna | BOLOGNA 20 gennaio − 17 aprile 2017

La Pinacoteca Nazionale di Bologna presente la collezione di grafica europea del Novecento di Luciana Tabarroni (1923-1991), al cui interno compaiono circa 900 stampe di autori riferibili agli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Una visione trasversale nell’immaginario visivo di un’Europa ancora da costruire, per ripercorrere stili, correnti e innovazioni di un ventennio in pieno fermento creativo.

Maggiori informazioni qui.

siza_sacro_maxxi_roma_La chiave di SophiaLAZIO | Álvaro Siza, Sacro. | ROMA, MAXXI 9 novembre 2016 − 26 marzo 2017

Siamo al giro di boa per questa mostra curata dal grande critico Achille Bonito Oliva e da Margherita Guccione esposta al MAXXI di Roma. Attraverso una selezione di disegni dell’architetto portoghese, una serie di fotografie artistiche e l’atmosfera avvolgente del museo stesso, progettato dall’archistar Zaha Hadid, l’esposizione vuole indagare il concetto di sacralità attraverso il linguaggio architettonico ed il dialogo tra architettura e paesaggio naturale all’interno della ritualità.

Maggiori informazioni qui.

keith_haring_milano_La chiave di SophiaLOMBARDIA | Keith Haring. About art | MILANO, Palazzo Reale 20 febbraio − 18 giugno 2017

Con anticipo vi segnaliamo l’inaugurazione di una grande mostra dedicata alla parabola di vita del popolare genio dell’arte Keith Haring, le cui creazioni sono facilmente riconosciute in ogni angolo del mondo. Un’ottima occasione per approfondire un artista che si conosce ma non abbastanza, anche attraverso una selezione di opere provenienti da numerosi musei e collezioni internazionali. Oggetto di particolare interesse in questa mostra sarà il dialogo tra le diverse culture, poiché le opere di Haring saranno affiancate non solo da quelle di illustri colleghi come Dubuffet e Klee ma anche da ritrovamenti d’archeologia precolombiana e creazioni dei nativi americani: una sintesi di archetipi che costituisce il fulcro della sua poetica artistica.

Maggiori informazioni qui.

Claudia Carbonari & Giorgia Favero

[Immagini tratte da Google Immagini]

Festivalfilosofia: la Filosofia torna alle sue origini riscoprendo il valore della Piazza

Anche quest’anno il comune delle città di Modena, Carpi e Sassuolo ha dedicato tre giornate, dal 16 al 18 settembre, alla filosofia, invitando sul palco i grandi pensatori, nazionali e internazionali, della nostra contemporaneità.

L’agonismo è stato il tema centrale non solo delle lectio magistralis tenute in occasione di questa sedicesima edizione del Festival, ma anche di laboratori e concerti in piazza, attività e giochi per i bambini, nonché spettacoli di danza e teatro che hanno animato le piazze di queste tre cittadine dell’emiliano.

Festivalfilosofia 2 - La chiave di SophiaLe vetrine dei negozi, come ogni anno, presentavano cartellini rossi e bianchi – i colori del Festivalfilosofia – con gli aforismi dei più noti pensatori che si sono espressi in termini di agonismo e conflitto, ma anche di pace e riconciliazione.

Sì, perché per agonismo non si intende unicamente quella forma prettamente negativa di antagonismo distruttivo tra due o più individui in conflitto, ma soprattutto quell’energia positiva che può avere origine dal confronto della competizione.

Il filosofo Andrea Riccardi ci ha parlato di un antagonismo che muove guerre mondializzate spingendo l’individuo a lottare per la pace. Remo Bodei, direttore del Comitato Scientifico del festival, si è concentrato piuttosto nella lotta più feroce di tutte: quella contro se stessi, ovvero contro le infinite possibilità e scelte che l’esistenza ci offre e che talvolta ci spingono a rincorrere un ideale di perfezione che, come ha sostenuto la filosofa Michela Marzano durante la sua lectio sul “Management dell’esistenza”, non fa altro che imprigionarci in una “gabbia dorata”.

Quella in cui viviamo è senza dubbio una società della competizione, una società in cui il sano agonismo rischia sempre più frequentemente di trasformarsi nell’esaltazione dell’egoismo individualistico. Se da un lato come sostiene bene il filosofo francese Georges Vigarello, lo sport è diventato una sorta di mito che permette di “credere e far credere” («croire et faire croire») nelle immagini di un nuovo tempo presente cui è possibile conformarsi, attraverso la proiezione di un ideale sociale spesso rincorso con sacrifici e sforzi e che spezza la società in falliti e vincitori, dall’altro lato Massimo Recalcati esprime il suo “elogio” del fallimento tentando di spiegare come le cadute e le fasi di “fallimento sociale” siano necessarie per ritrovare la giusta direzione da seguire, permettendo dunque a ciascuno di riempire di senso la propria vita.

Festivalfilosofia 1 - La chiave di Sophia

Questi sono solo alcuni degli incontri che hanno dato respiro alle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo, facendo ritrovare persone provenienti da tutte le regioni d’Italia, unite da una stessa passione. Un’occasione questa per condividere e ascoltare, riflettere e confrontarsi, ritrovando nel proprio piccolo il senso profondo del fare filosofia attraverso lo stare insieme.

Un’occasione, quella del festival, per far capire come questo amore-per-il-sapere può toccare un pubblico più amplio, e come ognuno può dare il suo piccolo contributo. Un’occasione per ascoltare ed ascoltarsi. Per respirare la magia delle parole e per ritrovare quelle che abbiamo perduto.

Un’occasione, quindi, che permette di arricchirsi di nuovi spunti e di incontrare quei grandi maestri conosciuti attraverso i libri dell’università, oppure di ascoltare dal vivo quelli che ci hanno accompagnato nel nostro percorso di studi. Quelli che abbiamo amato e perché no, anche poco apprezzato. Riconquistandoci poco a poco con le parole, e donandoci un pezzetto della loro storia attraverso un pensiero diventato vicino, incarnato, non più distante e astratto.

Ognuno lasciando una traccia di sé e del proprio vissuto. Frammenti di esistenze ricuciti insieme dal filo rosso del pensiero. Un pensiero che talvolta si ingarbuglia, facendosi complesso e intricato, e che balbetta per poi sciogliersi davanti ad un pubblico capace di accoglierlo e “abbracciarlo”.

Perché in fondo che cosa significa fare filosofia se non assaporarne le infinite sfaccettature e declinazioni, facendola diventare una pratica quotidiana?

Ogni anno il Festivalfilosofia cerca di trasmetterci, attraverso delle pillole tematiche, il valore contemporaneo di una pratica che può entrare nelle case di tutti, invitando ciascuno all’uso del ragionamento critico.

Malgrado il maltempo di venerdì scorso, le lezioni sembrano aver registrato un numero di presenze da record, e un tale successo non fa che ben sperare per la prossima edizione.

Non ci resta quindi che attendere il prossimo settembre, anno dedicato alle “arti”, la nuova parola tematica del festival.

Sara Roggi

Incontrare se stessi: l’impegno etico di un medico tra fatto e significato

Poco più di mezzo secolo fa, viene redatta una raccolta di cinque saggi dal titolo Il medico nell’età della tecnica: a crearla è il filosofo e medico tedesco Karl Jaspers il quale, con quest’opera tenta di analizzare la trasformazione della figura professionale del curante nel contesto contemporaneo, nell’imperante espansione e dominio di una tecnica senza limiti né ostacoli. Si tratta di un’ epoca in cui lo sguardo clinico, attenendosi prettamente all’oggettività dei dati clinici offerti dalla strumentazione tecnica, pone in ombra la sfera soggettiva e intima della malattia vissuta e rifugge la dimensione più umana che in un qualsiasi contesto ospedaliero dovrebbe fondarsi su una onesta comunicazione e relazione di comprensione tra la figura di chi cura e di chi invece riceve una diagnosi ed è, conseguentemente, sottoposto a terapia. Eppure, secondo Jaspers, la figura del medico dovrebbe trovare equilibrio su due solidi pilastri: l’abilità tecnica e la conoscenza scientifica,ma guidata e arricchita dall’intimo potere di quel radicato ethos umanitario che ricorda al medico di non dimenticare la dignità, l’autonomia decisionale del paziente, nonché il suo peculiare e insostituibile valore. Se con l’ideale del medico nell’antichità si prospetta una figura che, come Ippocrate delineò, facendosi filosofo (e nel divenire dell’esistenza pensa “secondo norme eterne”) assume le sembianze della divinità (iatros philosophos isotheos) servendosi del potere fornito dalla tecnica non con tracotanza ma, al contrario, con l’umiltà di chi è ben consapevole dei limiti di ogni forma di sapere (e che proprio per questo non si propone come sapiente bensì come colui che “semplicemente” si cura della sapienza, e che verso di essa è ben disposto), al contrario nella contemporanea dimensione tecnica, l’ars medica procede verso una oggettivazione dell’individuo.

Jaspers vuole far capire come tanto la conoscenza scientifica quanto l’abilità tecnica,  se lasciate senza redini, non possono portare a comprendere come una determinata malattia viene vissuta: e questo perché la spiegazione, che può dare informazioni solo sul modo in cui una specifica alterazione psico-fisica emerge, non porta alla comprensione del motivo per cui la stessa si è originata: e questo, a sua volta, in quanto il motivo in questione non si riferisce ad una causa bensì a un senso. Quindi, seguendo le osservazioni del filosofo, il modo in cui l’uomo si pone nell’esistenza e il senso che attribuisce al mondo sono causa di malattia tanto quanto i dati clinici che lo sguardo scientifico ritiene essere le “uniche cause”. Analizzando una cartella clinica, pur nella sua ricchezza di dati e informazioni, si possono accertare solo dei fatti ma non dei significati, solo la successione causale e non la produzione di senso: quindi solo l’ordine della spiegazione, non approdando così a quello della comprensione. In questo modo:« […] Conoscenza scientifica e abilità tecnica si trovano sempre nella condizione di spiegare qualcosa senza nulla comprendere, a meno di non considerare compreso un fenomeno per il solo fatto che gli si è assegnato un nome[1]».

Il medico che si abbandona ad un approccio univoco e senza intermediari può fornire una spiegazione di fatti ma non arriva alla comprensione dei significati, privandosi di un contatto con la dimensione più intimamente umana dell’individuo malato, e questo perché un fatto derubato del proprio significato non possiede nulla di umano. Il fatto da solo non può esprimere il suo significato. D’altra parte, il significare non è forse riferirsi a qualcosa che va oltre il fatto stesso (quindi il trascenderlo)? Non è forse quel qualcosa che si rivela analizzando il senso cui il fatto rinvia e non il modo con cui il fatto si verifica? Non a caso Jaspers ricorda che «fatti fisiologici, considerati in se stessi, ci sono, ma non significano nulla. Il corpo che li registra è puro organismo, è cosa, non intenzionalità dispiegata in un mondo. Finché la medicina considera il corpo nel suo isolamento, come corpo (Körper) e non come corpo vivente in un mondo (Leib), finché si limita a raccogliere fatti, invece di interrogare i fenomeni, […] la medicina non potrà che collegare una serie di “dati insignificanti”, aver scelto quel terreno delle scienze positive dove i significati sono esclusi, perché il metodo esige che ci si attenga esclusivamente ai fatti[2]

Il rischio di rendersi ciechi di fronte all’insieme dei significati porta all’impossibilità di capire l’intimo legame tra la corporeità vissuta nell’esistenza e l’organismo che la medicina, attraverso la sua applicazione tecno-scientifica, va a descrivere. Anzi, Jaspers, come sottolinea il filosofo Galimberti (curatore della prefazione e introduzione del libro di cui si sta parlando), dice ancora di più «la coincidenza di corpo ed esistenza è in quel “ben-essere” in cui l’Io aderisce al suo stato corporeo. […] Non è una parte dell’organismo che soffre, ma è il rapporto con il mondo che si è contratto, è la mia distanza dalle cose, la successione del tempo, l’ordine della presenza[3]

Il malessere provato  dal paziente, tramite il proprio corpo, che è un’apertura originaria al mondo della vita è soprattutto «uno squilibrio dell’esistenza costretta a vivere nel proprio corpo la sua impossibilità o incapacità a progettarsi in un mondo[4]».

Ciò che in questo continuo processo di “evoluzione” tecno-scientifica e di iper-specializzazione dell’applicazione medica risulta essere una constante è la trasformazione, quando non il sacrificio, del pensiero umano nella sua globalità: infatti «nella pratica dell’intervento biologico, diretta al mero corpo e guidata dal pensiero della sua utilizzabilità come strumento di lavoro, l’uomo va perduto e distrutto[5]». Jaspers pare sottolineare che la medicina incaglia proprio dove dovrebbe estendersi e cioè dinnanzi ad una semplice dato, qualcosa di oggettivo (solo un qualcosa appunto, non un persona), per renderlo accessibile ad un intervento tecnico[6].

Jaspers  ricorda allo stesso tempo che, oggi  più che mai, la scienza medica offre “soluzioni tecniche” così straordinarie, dinnanzi a numerose cartelle cliniche, che «per la prima volta nella storia, come malati, non si può più razionalmente aggirarla[7]». Anche in virtù di questo il filosofo ricorda che il medico nell’etica della tecnica servendosi della concretezza offerta dai dati clinici può realizzare grande opere se assume la sua vocazione nel suo filosofare, cioè nella forza della propria ragione, nello sguardo alla dimensione umana che si trova dinnanzi. Nel suo essere realista è consapevole dei propri limiti, della propria ignoranza. Ma grazie alla reciprocità che può scoprire nel rapporto con il paziente, egli raggiunge, nella sua sobrietà, l’esperienza umana. Riconoscendo e dando senso alla richiesta di aiuto che si trova davanti, egli arriva, nella sua attività, alla visione filosofica, all’eterno, quella visione che, sola, sa volgere in bene il progresso.

«Il medico che costringe il ricercatore presente in lui a essere cosciente dei propri limiti, che non lascia sussistere in maniera ovvia e incontrollata alcunché e che, attraverso la riflessione, cede la guida al filosofo che è in lui, di fronte ai pericoli provocati dalle conseguenze della tecnica e dai fuochi fatui, potrebbe trovare, per conto di tutti, la via che conduce fuori dalla prigione del limitato pensiero intellettivo. Forse è ai medici che spetta lanciare il segnale[8]

E, forse, allo stesso tempo, spetta ad ogni individuo coglierlo e promuoverlo, credendo nelle possibilità che proprio la reciprocità, nel rapporto tra medico ed ammalato, può proporre. Un atteggiamento attivo da parte del paziente si rende, ora, altrettanto importante. Egli è chiamato a dare il proprio contributo, nella costruzione di questa relazione di cura di cui è, bisogna sempre ricordarlo, protagonista.

Riccardo Liguori

NOTE

[1] Umberto Galimberti, Introduzione, in Il medico nell’età della tecnica di Karl Jaspers, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1991, IX.
[2] Ivi, pag. X.
[3] Ivi, pag. X-XI.
[4] Ivi, pag. XIV.
[5] Karl Jaspers, Der Arzt im technischen Zeitalter, R. Piper, Monaco, 1986; tr. it. a cura di Mauro Nobile, Medico e paziente, in Il medico nell’età della tecnica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1991, pag.24.
[6] Ibidem.
[7] Ivi, pag. 45.
[8] Ivi,pag. 69.

Estate in Filosofia!

L’estate finalmente è arrivata, la bella stagione e il caldo lasciano spazio a eventi e iniziative organizzate all’aperto, in cornici e location suggestive. L’arte, la cultura, la letteratura e la Filosofia sembrano non voler andare in vacanza, regalandoci festival e incontri in sintonia con l’atmosfera estiva. Per voi lettori la nostra selezione di eventi per il mese di Luglio.

13490874_496161923905735_7224812282494972558_oABRUZZO | FILOSOFIA AL MARE – 8/17 Luglio – Francavilla al Mare e Ortona 

La VII Edizione del Festival Filosofia al Mare vede quest’anno come filo conduttore  la bellezza non solo dal punto di vista del gusto o dell’arte, ma in senso più lato, come strumento privilegiato per aprirci orizzonti di valori. Un festival che vuole aprirsi a un pubblico neofita in materia di Filosofia, suscitanto consapevolezze e stimoli nuovi. La bellezza verrà indagata nelle sue diverse manifestazioni: dalla personalità, all’estetita, all’ambiente fino al suo collegamento con l’amore.

Il festival vedrà la partecipazione di nomi prestigiosi come Umberto Galimberti, Massimo Cacciare, e Umberto Curi.

Programma completo: qui

VENETO | LAGO FILM FEST – 22/30 Luglio – Revine Lago (TV)

Dlagofilm-fest-disegniiscover è il tema della XII edizione del Lago Film Fest, festival di cortometraggi e documentari di Revine Lago in Provincia di Treviso. L’edizione ha inaugurato una campagna di comunicazione all’insegna della fiaba e della fantasia, nel rispetto delle tradizioni locali.

L’idea che sta alla base sono i racconti  che i bambini di tutte le epoche hanno ascoltato, probabilmente dai nonni con uno spiccato senso della fantasia e che hanno dato vita a quelle creature a cui affidarsi nei momenti di solitudine. Su questa base, sono stati coinvolti 40 bambini delle scuole materna ed elementare perché provassero ad immaginarsi la fauna creaturale del lago che circonda il Lago Film Fest. Così sono nate 4 creature diverse, ciascuna prodotto della fantasia che accompagneranno tutte le serate alla riscoperta delle leggende e delle tradizioni locali che hanno fatto la storia di questo territorio.

Maggiori info: qui
Augusto_iphoneMARCHE | CARBONEIDE – LA POPSOPHIA DEL MONDO CLASSICO – 29/30 Luglio Ortezzano

Il 29 e il 30 luglio arriva a Ortezzano la seconda edizione di Carboneide, la Popsophia del mondo classico,il festival dedicato alla classicità greco-romana indagata con le lenti della cultura pop. Filosofi, scrittori e musicisti saranno protagonisti di conferenze-spettacolo dove la filosofia classica si contamina con il cinema, le serie tv e la musica leggera.

Quest’anno si vedrà la partecipazione di Umberto Curi, Francesca Boccuni, Roberto Mordacci, Massimo Donà.

Programma completo: qui

Elena Casagrande

 

I competenti

Non si può fare politica senza pronunciarsi su questioni che nessun uomo sensato può dire di conoscere. Si deve essere infinitamente stupido o infinitamente ignorante per avere un’opinione sulla maggior parte dei problemi posti dalla politica.

P. Valéry, Des partis

Sono molti i luoghi in cui Galimberti mette in evidenza come, sotto la spinta dell’iperspecializzazione che lo sviluppo della tecnica (mi permetto di specificare, questo sviluppo di questa tecnica) ci richiede, la democrazia sia destinata ad estinguersi per mancanza delle competenze tecniche necessarie per prendere una decisione su uno specifico tema – sicché, le decisioni vengono poi prese con la “pancia” e i politici diventano affabulatori di masse incompetenti (su questo, una scorrevole e affascinante lettura può essere il suo La morte dell’agire e il primato del fare nell’età della tecnica).

Le implicazioni etiche di un simile scenario sono state individuate dalla Arendt nel suo dirompente La banalità del male dove identifica nella specializzazione, e quindi nello specialista (in quel caso, della “soluzione finale”, amministrata come un qualsiasi indifferente atto specialistico: Eichmann), la fine non solo della possibilità di pensare ma anche della facoltà di giudicare, quindi della responsabilità – tema già anticipato nel’44 da Camus (Eichmann in Jerusalem è del ’63), quando nel suo articolo Non tutto si sistema (pubblicato su Lettres françaises, giornale clandestino del Comité national des écrivains, con un certo imbarazzo), imputa al membro del Governo Vichy, Pucheu, un torto che definisce come “mancanza di immaginazione”; tipica, oggi lo si può constatare ancor più di ieri, dello specialista.

Stando così le cose, il problema non risulta superabile né trasformandoci in “tuttologi”, né diventando claustrofobici iperspecialisti. La prima cosa non è, per fortuna, realizzabile. La seconda è antidialettica, perché circoscrive il pensare all’interno di parametri predefiniti, rendendolo quindi nient’altro che una funzione di quei parametri (con tutte le implicazioni e conseguenze culturali, sociali, politiche ed etiche che molti pensatori contemporanei hanno già evidenziato).

Sia chiaro, con questo non voglio dire che lo specialista non abbia diritto di cittadinanza in società: se devo essere operato voglio esserlo da un chirurgo professionista. Sto dicendo invece che non si può assumere il pensiero specialistico come se fosse quello migliore, se non addirittura l’unico, per prendere decisioni – peraltro, senza neanche chiedersi quali siano i fondamenti culturali dello stesso. In parole povere: al mio computer chiedo di navigare su internet, ma non chiedo di dirmi il significato di internet.

Ecco allora la chiave di volta, che stiamo sempre più dimenticando: il significato.

Quando siamo interrogati su questioni su cui non siamo tecnicamente competenti (dalle centrali nucleari, alla ricerca medica, alle trivellazioni petrolifere…), non siamo necessariamente destinati al silenzio, o a dire la prima cosa che ci passa per la testa (questa è la democrazia oggi) o ad una rapida acquisizione di competenze tecniche (cosa impossibile; inoltre l’ostentazione di qualche superficiale competenza ci fa diventare ancor più grotteschi di chi parla senza competenza alcuna). C’è invece un’ulteriore possibilità, a mio modo di vedere, quella sensata: porci un problema di significato. Ovvero, non soffermarsi su misurazioni e calcoli tecnici relativi ad un evento, ma sul significato di quell’evento nel mondo.

Sul significato nessuna misurazione o calcolo può dire qualcosa, dato che un significato non è quantificabile. Le competenze tecniche sono incompetenti in materia di senso. L’incompetente par excellence, dunque, è l’ipercompetente su qualcosa.

Ma in quale luogo del mondo si può oggi apprezzare non una calcolazione tecnica degli eventi ma un’interrogazione del loro significato, se anche l’attività del pensare è nelle università sempre più ridotta ad una misurazione che ne attesti la competenza?

Federico Sollazzo

[Immagine tratta da Google Immagini]

Ereditare, Festivalfilosofia 18/19/20 settembre 2015

Ritorna come ogni anno il Festival Filosofia di Modena, Carpi e Sassuolo. Appuntamento fisso per gli amanti della materia e non.
L’edizione di quest’anno sarà dedicata all’ereditare.

L’immagine ufficiale del festival (uno scatto ritraente il gruppo statuario Enea e Anchise ad opera di Bernini) coglie le relazioni tra generazioni nel segno della pietas e dell’inizio di un nuovo futuro.

Il programma traccerà una costellazione tematica dagli attuali cambiamenti nelle forme della trasmissione culturale alle mutate relazioni tra generazioni; dal ruolo del patrimonio per la memoria all’urgenza educativa, nella scuola e non solo; dallo statuto del debito (non solo economico, ma anche di vita) alle frontiere dell’ereditarietà in campo scientifico.

Non solo letture di grandi classici e lezioni magistrali, ma anche esposizioni artistiche, laboratori, film, musica e spettacoli,

Un programma ricco per un festival dinamico che accoglierà in tre giornate ospiti ed esponenti importanti, sia italiani che internazionali: Massimo Recalcati, Umberto Galimberti, Michela Marzano, Zygmunt Bauman, Marc Augé, Gustavo Zagrebelsky, Massimo Cacciari e molti altri.

Una Filosofia che entra nel vivo della città aprendosi ad un pubblico eterogeneo; una Filosofia diversa da quella del mondo accademico che si presente nella sua vera essenza: sapere. Filosofia e cultura, il binomio vincente che rendono questo Festival padrone indiscusso del panorama culturale-filosofico italiano.

L’essere di ciò che siamo è innanzitutto eredità

Jacques Derrida, Spettri di Marx

Link del programma completo delle tre giornate: qui

Seguite il Festival per rimanere sempre aggiornati!

SITO: qui

FB /festivalfilosofia

TW @festivalfilo

La Redazione

La coscienza cosciente

 

La coscienza desta, la vita desta, è un vivere andando incontro, un vivere che dall'”ora”, va incontro al nuovo “ora” […]. Il tempo è la forma ineliminabile delle realtà individuali. Husserl

Il tempo è per noi, è per il mondo o il tempo è per se stesso?

Husserl è il filosofo che maggiormente si avvicina alla concezione temporale che sto piano piano cercando di formulare nella mia testa dai tempi dell’Università.

Egli compie un’analisi fenomenologica del tempo. Egli intende andare oltre il tempo matematico della fisica newtoniana, cercando le risposte all’interno della coscienza umana. Infatti, per Husserl, occorre che anche la psicologia, per studiare l’uomo nella sua totalità, si allontani dall’oggettività della natura e consideri l’uomo come io-nel-mondo, attraverso l’analisi della coscienza umana, la cui vera essenza viene a coincidere con l’atto del trascendere (1).

Husserl chiama ‘il più difficile di tutti i problemi fenomenologici, il problema dell’analisi del tempo (2)’ .
Il punto di partenza di Husserl è l’allontanarsi dal tempo obiettivo, sia fisico che psicologico, perché la fenomenologia non si occupa del tempo reale. Non bisogna, però, confondere il tempo interiore della coscienza, o tempo fenomenologico, con il tempo psicologico; quest’ultimo è un concetto oggettivo appartenente alla psicologia, scienza empirica, il primo è il tempo vissuto, ovvero visto dalla soggettività come un ‘farsi’.

Il tempo e lo spazio, così come vengono intesi dalla psicologia, infatti, per Husserl non sono in grado di spiegare l’intenzionalità della coscienza, condizione di ogni soggettività umana.
Il tempo soggettivo privato, di contro a quello della fisica, non possiede alcun carattere di fondamento: solo una durata intrinsecamente reale può costituire il concreto fondamento immanente della nozione di tempo e di divenire (3).

Ma ciò che accogliamo… è il tempo che appare, la durata che appare in quanto tale. Queste però sono datità assolute, di cui sarebbe insensato dubitare. In effetti, finiamo anche con l’assumere un tempo che è, ma questo non è il tempo del mondo dell’esperienza, bensì il tempo immanente del flusso di coscienza (4).

La struttura del vissuto temporale presentata da Husserl è, dunque, composta dai momenti intenzionali del farsi del tempo vissuto che non corrispondono al presente-passato-futuro, ma al praesentatio, retentio, protentio attraverso cui l’uomo può darsi passato-presente-futuro; la praesentatio − essere ora, limite che congiunge ritensioni e protensioni − racchiude in sé l’essere da un passato e l’essere verso un avvenire, che non sono altro che le ritensioni e protensioni (5).

Queste tre dimensioni intenzionali non esprimono, quindi, il tempo reale ma quello vissuto, attraverso cui l’uomo può esprimere le proprie esperienze. Ogni dimensione non è uno stato temporale ma un continuo ‘fuori di sé’ (6).
Secondo Husserl, per definire l’unità di un accadimento vissuto, interviene, dunque, sempre l’intenzionalità, poiché è il significato complessivo della percezione temporale che definisce il senso di un accadimento presente che è sempre analizzabile attraverso il presente-presente (l’impressione), l’appena-passato (la ritensione), e ciò che-sta-per-accadere (la protensione). Infatti, ritensione e protensione vivono grazie all’impressione poiché essa è l’unica in grado di far essere ciò che non-è-più e ciò che non-è-ancora. Nel presente si formano nuove protensioni, che si conservano poi nelle ritensioni per poi perdersi nel passato. Husserl evidenzia anche la differenza tra ritensione e rimemorazione (7): nella seconda avviene una ri- produzione dell’esperienza passata, dunque è una ri-presentazione dell’intero vissuto; la ritensione è l’andare nell’‘appena passato’ della prima impressione ed appartiene alla praesentatio, grazie alla quale ha modo di esistere.

La relazione tra presente, rimemorazioni e aspettazioni è, dunque, la seguente: i contenuti del presente dischiudono quelli delle ritensioni e delle protensioni, perché la praesentatio esprime un passato che trattiene − ritensione − ed un avvenire che proietta − protensione − (8).
Dunque, si può osservare che le caratteristiche del tempo, secondo Husserl, sono l’unicità, la continuità, la linearità, l’irreversibilità e l’infinità.

Con questa concezione del tempo si rende evidente il fatto che si ha una successione infinita di campi temporali, verso il passato o verso il futuro in quanto il flusso della coscienza è visto da Husserl come un continuum. Da qui ne consegue che il flusso della coscienza del tempo è un vero e proprio cambiamento continuo.

Con Husserl si ha, così, una concezione propriamente fenomenologica del tempo derivante dalla concezione di intenzionalità della coscienza; un pensiero che si scontra con la psicologia del tempo che non guarda l’uomo nella sua dimensione trascendentale ma solo in quella oggettiva della natura.

Ho scelto Husserl come modello di riferimento per la concezione del tempo, perché riconosce l’esistenza della soggettività di contro all’oggettività rigida della scienza…è come riconoscere l’Uomo prima del tempo.

1/5/6/8 U. Galimberti, Psichiatria e fenomenologia, Feltrinelli, Milano, 2006, pp. 193-194 2/4 E. Husserl, Vorlesungen zur Phänomenologie des inneren Zeitbewusstseins (1897-1917), Husserliana (Hua), Bd. X, Haag, Martinus Nijhoff, 1966 p. 276; trad. it. Alfredo Marini, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, Franco Angeli, Milano, 1981, p. 280

3/7 G. Ustori, Considerazioni fenomenologie sul tempo: Husserl ed oltre, pubblicazione Internet sul sito www.hieros.it/ustori.htm, p. 3
Valeria Genova
[Immagini tratte da Google Immagini]