Un anno di Trump tra Twitter e fake news: verità e post-verità

Il 20 gennaio scorso si è celebrato il primo anniversario dell’insediamento di Donald J. Trump come quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. I bilanci di questo primo e assurdo anno di amministrazione di The Donald si sprecano e si sprecheranno. Tra analisi sulla politica interna ed estera, Russiagate e immigrazione, sono molti i punti che meritano attenzione. I successi sono stati pochi: la nomina di un giudice della Corte Suprema e la riforma fiscale, mentre le sconfitte vanno dalla fallita abolizione dell’Obamacare alla perdita di un seggio sicuro al senato fino allo shutdown del governo. Quello che più ha stupito di Trump presidente, in questi dodici mesi, è stato però l’atteggiamento che ha quasi sempre tenuto nel dibattito politico e nei suoi rapporti con la stampa. Laddove si pensava che la comunicazione di Trump istrionica, esagerata e infarcita di bugie in campagna elettorale, potesse avere una svolta istituzionale una volta diventato presidente, si è stati ben presto smentiti dall’interessato.

Se torniamo con la memoria al giorno dell’insediamento ci potremmo ricordare che tutto cominciò con una colossale bugia. Trump e la sua amministrazione dissero che la cerimonia era stata un successo, una delle più seguite di tutti i tempi. Le foto del prato semideserto a confronto con quelle dell’insediamento di Obama smentirono quella affermazione, sebbene Trump e i suoi continuassero a proporre un altro tipo di verità.

La realtà alternativa o post verità è stata una costante prima nella campagna elettorale e poi nella presidenza Trump. Bugie dette non solo per promettere cose irrealizzabili o infuocare gli animi della base, ma per creare una narrazione del “noi” contro “voi” che ha polarizzato l’opinione pubblica e ha garantito a The Donald il sostegno di quelli che l’hanno votato. Dire la verità non è più un asset così vantaggioso, meglio costruirsene una.

Trump da quando si è candidato ha rotto costantemente le regole della dialettica tra uomini politici. Lo ha fatto un po’ consciamente e un po’ di puro istinto, quello per la battuta pesante, per la risposta arrogante e per il contrattacco come forma di difesa. Nessun presidente ha mai preso così sul personale le critiche al proprio operato o all’operato della propria amministrazione. E l’opinione pubblica americana non è stata tenera con nessun presidente, escluso forse il primo Obama.

Il presidente ha bollato ogni critica a sé e ai suoi collaboratori come fake, falsa, e ha iniziato a chiamare tutti i media critici fake news media, dalla Cnn a New York Times e Washington Post, meno il conservatore Fox News ritenuto invece affidabile. Trump ha accusato questi giornali e canali televisivi non solo di essere faziosi e schierati con i democratici, ma di inventarsi notizie con il proposito di screditarlo. Il tutto l’ha riassunto con la frase, più volte pronunciata: “You are fake news!”, riferita ai media sgraditi.

Un altro punto della presidenza Trump da sottolineare è il massiccio e sregolato uso di Twitter. Trump nel suo primo anno ha scritto 2595 tweet dal suo account personale e solo 2 da quello ufficiale @POTUS. Su Twitter Trump ha dettato l’agenda politica, ha criticato e insultato i democratici come i repubblicani non allineati e ha cercato di gettare discredito sulla stampa americana come sull’inchiesta che lo coinvolge. Il presidente è parso più volte preso da un raptus incontrollato che lo ha portato ha twittare più volte in pochi minuti, magari dopo essere venuto a conoscenza di qualcosa a lui sgradito dalla televisione.

Ha scritto ciclicamente che Hillary Clinton è corrotta e meriterebbe la galera, ha retwittato video falsi e islamofobi e un altro in cui, fuori da un ring di wrestling, mette al tappeto un uomo, che ha però il logo della Cnn sulla testa. Solo per citare alcune delle sue uscite social più famose.

L’impulsività e la litigiosità di Trump sui social, quando cioè è lasciato solo e libero di esprimersi, contrasta con i discorsi che fa invece leggendo dal gobbo. I secondi, come l’ultimo sullo stato dell’Unione, risultano molto più normali. Alla luce anche di questo, oltre che della sua e della dieta, hanno fatto dubitare a molti della salute e della stabilità mentale del presidente. Per fugare questi dubbi Trump si è fatto visitare recentemente e il suo medico ha fatto sapere che il presidente è in forma.

Esclusa per il momento l’ipotesi che il presidente degli Stati uniti d’America non sia totalmente sano di mente, resta il fatto che agendo come ha fatto nell’ultimo anno Trump ha cambiato il dibattito pubblico americano. Attaccando per non essere attaccato, insultando per primo o in risposta ad altrui offesa di certo non è riuscito a essere il presidente di tutti anzi. Forse Trump è sia la causa che l’effetto dell’odio e dell’intolleranza che vediamo riversata quotidianamente nella rete.

Di certo un presidente così, con questo modo di comunicare non si era mai visto. E anche i sondaggi che mostrano la politica Usa sempre più polarizzata tra destra e sinistra fotografano probabilmente sia la causa che l’effetto di un dibattito non sano. Sarà Trump un prodotto di questi tempi, chi lo sa. Forse non starà cambiando l’America, ma di sicuro il modo in cui si vive la politica.

Tommaso Meo

 

Letture consigliate per approfondire:
NY Daily News, Trump is a madman
Il Post, Il primo anno di Donald Trump da presidente, in cifre

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

L’etica delle notizie nell’era Social Network

Il 13 Novembre scorso durante gli attentati di Parigi e nei giorni immediatamente successivi abbiamo avuto un assaggio di ciò che è e sarà l’informazione dell’era digitale, soprattutto quando si trova a dover raccontare eventi così fuori dall’ordinario e di grande impatto mediatico. È stato l’11 Settembre dell’Europa hanno detto alcuni, sicuramente il primo 11 Settembre dell’era social.
Ecco che le breaking news sui fatti del Venerdì nero della Francia sono rimbalzate subito sui social network, Twitter e Facebook in primis, ma pure Snapchat e Instagram hanno fatto la loro parte, dando vita a un flusso, o meglio vari flussi, di notizie sempre in evoluzione che hanno contribuito a raccontare in diretta ciò che stava accadendo. Le notizie ovviamente concitate, confuse e cariche di tensione di quella notte hanno però prodotto anche inesattezze e varie bufale, alcune delle quali sono state condivise non poco in rete e sono comparse sui giornali prima che si facesse ordine e se ne svelasse l’infondatezza. Le sei più importanti:

1) La Torre Eiffel spenta per lutto dopo gli attentati (quando viene spenta ogni note all’una).

2) La foto di uno dei kamikaze in bagno. Risultata un fotomontaggio.

3) L’addetto alla sicurezza musulmano che ha impedito a uno degli attentatori di entrare allo stadio.

4) I terroristi comunicano tra loro con la Playstation  (notizia non vera ripetuta più volte da giornali e politici. E questo nonostante le stesse indagini abbiano rivelato che le comunicazioni sono avvenute in chiaro via sms e su Facebook).

5) Una Seat nera, guidata da uno dei terroristi, ricercata in Italia.

6) «Tutte le persone uccise devono essere vendicate». La frase che Hollande non ha mai detto.

Ne sono circolate molte altre, la maggior parte delle quali in forma di foto, e chi vuole ne trova alcune qui spiegate bene.
Inoltre se usate Facebook o comunque qualche social network, nei giorni vi sarà forse capitato di vedere in bacheca un post con annessa una foto particolarmente sanguinolenta che raffigurava una strage in una scuola del Kenya e che invitava a ricordare anche questo massacro di stampo terroristico. La notizia era sì vera, peccato risalisse ad Aprile. Questa particolare bufala-non-bufala (in senso stretto) è un esempio particolare di ciò che è stato chiamato e si può chiamare, in modo ufficioso, cronobufala. Basta quindi un click per riportare, in mala fede o no, alla luce una notizia postdatandola per influenzare coscienze? Un altro bel (e nuovo) problema.

A margine, ma non troppo, di questa breve carrellata un’altra bufala di questi giorni: quella tutta italiana del Natale cancellato nella scuola di Rozzano. Notizia riportata male da qualche quotidiano locale, poi ripresa senza verificare da quelli nazionali e quindi diventata un caso sul web e di cui si è interessata anche la politica. In realtà, si scoprirà poi, la notizia non era vera in visto che nessuna festa è stata vietata o cancellata, ma il preside ha solo respinto (legittimamente) la richiesta di due madri di insegnare canti natalizi nelle ore di scuola.

Ordunque ci si chiede quale sia il problema, i giornalisti che non verificano, gli utenti stessi che condividono di tutto senza cognizione di causa o i social tout court, fucine di notizie incontrollabili? Forse tutto questo insieme e le soluzioni per un’informazione migliore non sono semplici ma, con il contributo di tutte le parti in causa, ci sono.

Partendo dai giornalisti, il loro ruolo è imprescindibile, benché mutato con l’avvento dei nuovi social media, e alla loro figura si chiede tanto di correggere e smentire notizie false quanto di diffondere notizie vere. Inoltre da eventi come quelli di Parigi si evince l’importanza della verifica immediata e nel caso, della smentita ancor più tempestiva. Tutto ciò va sotto il nome di debunking (letteralmente rettifica o sgonfiamento), ovvero le pratiche per cui si deve verificare una data notizia e, nel caso la si trovasse falsa, bollarla come tale e derubricarla, facendolo esplicitamente presente ai lettori o agli utenti, con debiti articoli o post di debunking. Questo è stato fatto con grande chiarezza da molti giornali, soprattutto online, francesi, ma non altrettanto da quelli italiani, che nei casi migliori si sono limitati a cancellare le notizie fasulle, senza troppe rettifiche, nel caso degli attentati di Parigi come in quello del Natale negato; due casi, come già detto, diversi, ma che rappresentano la stessa immagine dell’informazione nostrana, non sempre limpida.

Evidenziato cosa dovrebbero fare le grandi testate giornalistiche o comunque i siti d’informazione, il problema è più complicate per i social. Non bastano le rettifiche del giorno dopo, se va bene. È infatti sulle bacheche di Facebook e nella timeline di Twitter che montano ed evolvono sempre con più frequenza le breaking news di grandi eventi, e di conseguenza anche le grandi bufale.

Si deve quindi pretendere anche da social come Twitter, Facebook e Snapchat, che hanno da poco inaugurato vere e proprie funzioni dedicate alle news, un meccanismo di verifica e debunking in tempo reale? C’è chi afferma  di sì e che sia giusto e doveroso applicare questo tipo di politica, e chi invece sostiene che un social come Twitter sia una sorta di forno autopulente, che cioè reagisca da solo o quasi alla creazione e alla circolazione di bufale. L’esperienza del 13 Novembre ha mostrato come quest’ultima ipotesi sia un po’ troppo ottimisitica, non foss’altro perché ci si è messo più tempo del dovuto a correggere le notizie e soprattutto a fare arrivare la correzione al grande pubblico. In ogni caso che anche gli utenti debbano avere un ruolo attivo e consapevole è palese e auspicabile. Retwittare e condividere notizie non sicure o false aumenta soltanto la confusione.

Finendo con delle proposte pratiche la giornalista Claire Wardle chiedendosi come fare per arrivare a una politica di debunking immediato ipotizza un’icona o un design condiviso che metta in guardia subito dalle notizie fasulle: “Abbiamo bisogno di sviluppare un modo per mettere a punto un semplice linguaggio visuale per il debunking di informazioni false (…) Che sia un’emoji concordata per ‘debunked’, un layer in stile Snapchat o uno sticker, che siano iniziative portate avanti dagli stessi social network, ci deve essere un’icona universale. I network condividono il marchio blu di account verificato e gli hashtag. Abbiamo bisogno di una nuova icona condivisa.” (Fonte: http://www.valigiablu.it/parigi-debunking/)

Qualcuno che ci ha provato c’è, come ad esempio il giornalista francese di BuzzFeed Adrien Sénécat che nel suo lavoro di debunking su Parigi ha bollato varie foto fasulle con la scritta in rosso FAUX.
La Chiave di Sophia_l'etica della notizie
(Foto presa da twitter).

In conclusione ecco un piccolo e pratico vademecum di sopravvivenza alle breaking news, creato dal sito Valigia Blu, per un etica delle notizie partecipata e condivisa anche da parte dei più diretti interessati, i lettori.

l'etica della notizie

Tommaso Meo

La nostra vita ridotta a codice html

siamo solo noi
che non abbiamo più niente da dire
dobbiamo solo vomitare
siamo solo noi
che non vi stiamo neanche più ad ascoltare

Erano gli anni ’80 quando Vasco Rossi cantava questa canzone, inno di una generazione di ‘sconvolti’, di giovani che vivevano la vita appieno, anche esagerando, però sempre da protagonisti delle loro storie, sempre in prima linea nei loro rapporti e sempre reali.

All’epoca non esistevano i Social Network. I famigerati Social Network.

A quei tempi il non avere più niente da dire o il non avere più voglia di ascoltare erano da imputare ad un senso di ribellione nei confronti della società che scaturiva dalla necessità di essere liberi ed emancipati .

Oggi sono dovuti alla perdita inesorabile di relazione tra le persone.

Cosa vuol dire relazione?

Da sempre concetto problematico in Filosofia, essa può intendersi, semplicisticamente e in riferimento a due persone, come una particolare disposizione nei confronti di qualcuno che fa interagire due pensieri tra loro.

Così intesa la relazione è un rapporto di scambio tra due individui che decidono di condividere qualcosa.

Oggi questo tipo di concezione è  assolutamente messa in crisi dalla presenza sempre più massiccia di Internet e, soprattutto, dei Social Network; attraverso questi nuovi potenti mezzi di comunicazione le relazioni si fanno sempre più deboli, diventando virtuali.

La virtualità è ciò che contraddistingue la  vita dei giovani d’oggi: non più piazze, giardinetti, concerti, manifestazioni, ma una stanza e un monitor. Non più sensazioni tattili, visive, olfattive ed uditive ma solo contatti freddi fatti di immagini (ritoccate possibilmente) e di parole studiate, ragionate, dunque poco spontanee.

Dove sono finiti il coraggio di affrontarsi di persona, di litigare vis à vis e l’emozione di un ‘Ti amo’ sussurrato, di un abbraccio sincero? Possibile che tutto questo possa davvero essere sostituito da un semplice dispositivo tecnologico?

Chi sono loro? Chi sono i giovani di oggi e perché non lo sappiamo?

Semplice: loro si raccontano eccome, ma solo attraverso Facebook, Twitter e simili. Loro ci parlano per mezzo di Like, Tweet, Followers perché si sentono veri in un mondo fasullo.

La vita è virtuale e la relazione tradizionale fatta da “Ciao! Che bello vederti!’ diventa solo “Ciao! Ho visto su Facebook che ti sei sposato!’. Le loro informazioni girano nel web, quindi non hanno bisogno di andare a dire ‘a voce’ quello che sono o quello che fanno.

Una domanda, però, sorge spontanea…loro sono davvero quello che vediamo virtualmente?

Non parlo solo di foto o nomi che spesso sono fasulli (ma perché?), intendo capire se quello che i giovani scrivono sia davvero ciò che pensano, sentono, sognano o se sia solo ciò che serve loro per costruirsi un’immagine perfetta agli occhi degli altri.

Difficile dirlo e scoprirlo. Se lo chiedessimo a loro risponderebbero che il tutto corrisponde a realtà. Ma loro sanno cos’è la vera realtà? Veramente farebbero e/o direbbero tutto quello che scrivono? Io non ci credo, perché Internet è un fantastico modo per nascondersi, per celare la propria personalità fragile o violenta, emotiva o arrogante. È una vetrina dove ognuno espone la propria merce al meglio, chi per farsi accettare, chi per scatenare l’invidia altrui, chi per timidezza.

La realtà, oggi, è stata completamente assorbita dal virtuale.

[…]con il virtuale non ci si confronta. Nel virtuale ci si immerge, ci si tuffa dentro lo schermo. Lo schermo è un luogo di immersione, ed ovviamente di interattività, poiché al suo interno si può fare quel che si vuole; ma in esso ci si immerge, non si ha più la distanza dello sguardo, della contraddizione che è propria della realtà. […]Nella realtà virtuale tutto è effettivamente possibile, ma la posizione del soggetto è pericolosamente minacciata, se non eliminata.¹

Nel mondo virtuale i rapporti soggetto-oggetto e soggetto-soggetto non esistono più, tutto viene posto sullo stesso piano, senza alcuna differenza tra vero, falso, reale, immaginario e così via.

Il conflitto tra reale e virtuale è stato ben rappresentato da Jean Baudrillard in un’intervista² del 1999 in cui lo rivede in chiave platonica attraverso il mito della caverna:

L’immagine di Platone è diversa in quanto si riferisce alla figura di una nascita, di qualcosa di irreale in quanto ombra di qualcosa, ma tuttavia il mito parla comunque dell’essere. Ci sono ombre che si muovono in circolo e noi non siamo che il riflesso di un’altra sorgente, che esiste altrove, una fonte luminosa dinanzi alla quale però si interpone un corpo, e le ombre sfilano. Nel mondo virtuale, invece, direi che non ci sono né apparenze né essere, non esistono ombre giacché l’essere è trasparente, in un certo senso questo è il dominio della trasparenza totale. Noi siamo perciò come attraversati in qualche modo dai messaggi, dall’informazione, dai megahertz o che so io, da tutto quel che si vuole, poiché noi stessi siamo trasparenti all’interno della realtà virtuale, non abbiamo più un ombra. La nostra, se si vuole, è tipicamente l’epoca dell’uomo che ha perduto l’ombra. La famosa frase, “egli ha smarrito la sua ombra”, è una metafora che sta a indicare che abbiamo perso l’opacità, e in fondo l’essere stesso, lo spessore dell’essere, la sua profondità. Al contempo si è perduto anche il significato che l’ombra aveva un tempo, vale a dire la negatività, la morte. Del resto è vero che di fatto ci troviamo dentro a un sistema che si prefigge di eliminare la morte, nel quale non ci dovrà più essere nulla di negativo, come la fine dell’esistenza e l’ombra. Un sistema totalmente operativo e positivo al cui interno noi saremo tutti trasparenti, comunicativi, interattivi. In questo ambito, perciò, non credo ci sia una scena in cui compaiono queste ombre platoniche.

Forse il problema di oggi diffuso tra i giovani è cosa sia davvero la realtà, se esista una realtà o se non sia realtà proprio la loro, semplicemente rivista perché segue il mondo che diviene.

Tutto è, come vedete, compromesso. Non riusciamo più a credere a nulla e pretendiamo lo facciano i giovani che sono nati durante la globalizzazione e l’accelerazione dello sviluppo tecnologico.

Eppure, in tutto questo caos, una cosa è sicura: la relazione, quale rapporto occhi contro occhi, pelle sopra pelle, fatto di voce, di sguardi, di guance rosse, mani che asciugano lacrime, gambe che si intrecciano e capelli che si muovono al vento si è smarrita nel labirinto di codici html.

Note:

¹-  Intervista a Jean Baudrillard, Il virtuale ha assorbito il reale, Parigi, 1999

²- Ibidem

Valeria Genova

[Immagine tratta da Google Immagini]

Il filosofo e il barcaiolo

Ciao a tutti voi che mi leggete per la prima volta!

È per me un vero piacere cominciare questa rubrica e farò del mio meglio per farvi rimanere impigliati alla ragnatela di parole che andrò a tessere man mano. Però no, non sono un ragno e voi non siete le mie prede: voglio essere un tafano per chi mi segue.

Innanzitutto, mi presento: mi chiamo Sara e credo di aver vinto la palma d’onore (almeno, questo è successo nella mia testa) tra le followers più invasate di Socrate. Se avesse oggi un account Twitter credo farei più retweets delle sue parole di chiunque altro.

Avete presente? Quel bel tipo la cui moglie, Santippe, avrebbe fatto uscir di testa pure un santo. Quel greco che fece di tutto per tirarsi la zappa sui piedi, scegliendo di andare fino in fondo sulla strada verso la condanna a morte invece che salvarsi la cosiddetta pellaccia. Lui, proprio lui. Un rompipalle assoluto, uno scocciatore senza eguali.

Perciò ecco, questa era la premessa e se non vi sentite palati forti e volete una vita tranquilla senza scombussolamenti, senza “ordinaria filosofia”, cambiate aria ché questo non è il posto per voi. Se invece volete cominciare un viaggio con me, benvenuti: a bordo!

Cominciamo con una storiella.

C’era una volta un’amicizia tra un filosofo ed un barcaiolo. L’uno era un tipo schivo e riservato, prendeva “la vita con filosofia”, ma la sua era una filosofia diversa da quella di Socrate. Amava la tranquillità e la monotonia, troppi discorsi gli andavano a noia e il suo massimo desiderio era contemplare l’Assoluto sdraiato sulla spiaggia, ovvero sonnecchiare beato tutto il giorno. L’altro era uno che non stava fermo un attimo: andava di qua e di là sulla sua barca, viveva la vita al massimo, facendo esperienze e coltivando relazioni, ma momenti di riflessione ne aveva ben pochi. Non sapeva se gli piaceva la sua vita: gli bastava viverla.

Un giorno decisero di fare una gita in barca assieme. La giornata era splendida, il sole caldissimo e i nostri eroi si divertivano un mondo. Si era però alzato anche un forte vento ed il barcaiolo faceva fatica a mantenere la rotta. All’improvviso un colpo di vento più forte degli altri rovesciò la barca. Il barcaiolo gridò: “Filosofo, sa nuotare?”. “No!”, rispose quello. “Mi dispiace per te, hai perso tutta la tua vita!”. E il barcaiolo, saltato in acqua, si diresse a nuoto verso la riva, lasciandolo lì.

Ebbene: il cliché per cui coloro che fanno filosofia “perdono la propria vita” contemplando i cieli e non facendo un accidenti, cliché che questa storiella sottolinea, sfatiamolo subito.

Qui, parafrasando “Lezioni di cioccolato” (“qui creiamo piccoli momenti d’estasi”), creiamo invece “momenti di ordinaria filosofia”, e ciò non significa che facciamo filosofia in modo ordinario né che riflettiamo sul niente perché non abbiamo niente da fare.

Filosofia è vivere al massimo l’ordinario, è provare a vivere nel miglior modo possibile il quotidiano, è vivere in barca trovando il tempo per riflettere.

Il filosofo non sapeva nuotare: noi impareremo.

Il barcaiolo non sapeva riflettere: noi ci proveremo.

Sara Caon

[immagini tratte da Google Immagini]

Siate più Smart siate più schiavi

In treno un tale di una certa età chiede a un’altra persona più giovane nascosta dietro un computer “Mi scusi posso farle una domanda? Qual è l’ultimo libro che ha letto?”, l’interlocutore imbarazzato risponde un titolo che non ho capito e specifica che si tratta di un libro sulla cultura indiana. Il tale che ha fatto la domanda risponde sul pezzo e cerca di intavolare una conversazione, ma l’altro lo interrompe bruscamente dicendo con tono secco “Mi scusi devo lavorare!” e torna a nascondersi dietro al monitor del computer dove io che lo vedo so che sta facendo di tutto meno che lavorare tra Facebook e simili. Il tale delle domande si ricompone in silenzio e questa volta volge lo sguardo verso di me che intanto me ne sto qui a scrivere questo stato, fingendomi indaffarato col tablet. mentre intanto ogni tanto alzo lo sguardo e lo ritrovo lì con sguardo interrogativo e io sono sempre più in imbarazzo cercando di schivare la domanda. Perché nell’era in cui siamo tutti connessi abbiamo così paura di parlare con uno sconosciuto? I nostri dispositivi tecnologici ci hanno promesso “amici” come se piovessero dall’alto, ma ci hanno forse resi deficienti quando si tratta di parlare semplicemente con il prossimo? Una cosa è certa: sia io che il mio vicino forse ci stiamo perdendo una grande occasione di uscire arricchiti da una conversazione che non abbiamo il coraggio di sostenere, e di sicuro i nostri nonni non avrebbero invece perso l’occasione di far due parole con questo curioso signore che in fondo vuole solo parlare di qualche buona lettura…

In “Il Capitale” Marx ci parla di due fenomeni che possono tornarci utili per analizzare la situazione perché risulta evidente come abbiamo accolto nella nostra vita le nuove tecnologie in modo del tutto acritico e perseguendo un’idea diffusa nell’ascesa industriale di radice ottocentesca secondo cui progresso, etimologicamente pro gradius, abbia sempre e solo una accezione positiva.

I bisogni indotti: Marx descrive il fenomeno secondo cui vi sarebbero insiti nella natura umana due tendenze composte dai bisogni naturali che apparterrebbero alla sfera strutturale degli individui e i bisogni indotti che apparterrebbero agli aspetti sovrastrutturali. Per semplificare potremmo definire le due categorie come la distinzione sussitente tra Natura e Cultura, questa seconda categoria concepita all’interno del sistema capitalistico ridurrebbe l’individuo a consumatore in cui instillare bisogni eteronomi rispetto alla sua stessa natura. Se osserviamo la penetrazione delle nuove tecnologie nella nostra vita quotidiana non possiamo che notare questa tendenza, le nuove tecnologie si sono fatte strada negli ambienti di lavoro, nelle nostre case e nelle nostre tasche, all’interno della retorica delle cose “smart” e di quanto esse sarebbero straordinariamente fighe, ci hanno promesso di risparmiare tempo, che tutto sarebbe stato migliore e più fast, ma dietro a queste promesse non è forse vero che i ritmi di lavoro sono in realtà aumentati e che ci siamo esposti a un bombardamento cognitivo a discapito della nostra serenità e pagando un caro prezzo in termini di carico di stress? Pensate all’effetto della reperibilità permanente, siamo sempre raggiungibili, una connettività permanente che diventa simile a una droga quando si manifesta nella dimensione della dipendenza e dell’ansia quando vediamo le tacchette della nostra batteria scendere inesorabilmente verso lo 0% sugli schermi dei nostri dispositivi.

L’alienazione: in “ Il Capitale” di Marx vi è un capitolo emblematico: Le macchine. Un capitolo la cui profeticità risulta sconvolgente se pensiamo che esso è legato alla macchinazione industriale dell’Ottocento la cui pervasività nella vita era legata alla prossimità della macchina nelle fabbriche. Eppure già qualcosa allora nelle viscere degli uomini si muoveva, forse memori del racconto del Golem della cultura ebraica, una creatura generata da conoscenze esoteriche derivanti dalla Cabala all’interno della cultura ebraica, una creatura naturalmente portata a essere al servizio dell’uomo, ma destinata alla fine a ribellarsi a quest’ultimo cagionando vicende nefaste. Non a caso negli anni dell’industrializzazione si fece strada il Luddismo, un movimento di protesta operaia che si rifaceva a un mitologico operaio Ned Ludd il quale avrebbe distrutto un telaio meccanico in segno di protesta finalizzato alla riaffermazione della dignità dei lavoratori salariati rispetto all’introduzione di nuove macchine. L’alienazione è quel fenomeno che sorge nell’interazione delle macchine e dove la dimensione umana diventa funzionale alla macchina e non viceversa, dove gli uomini sono soggiogati dalle macchine e in funzione di esse. Scrive Marx a riguardo:

“Con la messa in valore del mondo delle cose cresce in rapporto diretto la svalutazione del mondo degli uomini. Il lavoro non produce soltanto merci; esso produce se stesso e il lavoratore come una merce, precisamente nella proporzione in cui esso produce merci in genere. Questo fatto non esprime nient’altro che questo: che l’oggetto, prodotto dal lavoro, prodotto suo, sorge di fronte al lavoro come un ente estraneo, come una potenza indipendente dal producente”.

Ho visto persone più attente a prendersi cura del proprio Smart Phone, con le sue app, i suoi aggiornamenti e i suoi ultimi giochi che assomigliano più a delle catene di Sant’Antonio che a una esperienza ludica, che pronte a prendersi cura di un essere vivente, di un cane, di un gatto e perfino dei propri simili.

Ci sono famiglie che si ritrovano a cena intorno allo stesso tavolo dove l’unico suono che si ode è il ticchettio delle dita sui monitor di cellulari e tablet, e quante volte ci ritroviamo a stare insieme fisicamente senza esserlo davvero? Nell’epoca in cui tutti siamo più connessi nei nostri iperurani digitali siamo tutti più disconnessi dalla nostra prossimità tanto che diventa sensato chiedersi se non siano più reali i nostri avatar digitali, le nostre vite digitali di quanto non lo sia la realtà stessa che stiamo vivendo.

Fotografiamo quello che abbiamo nel piatto, fotografiamo i nostri figli, fotografiamo i nostri luoghi, fotografiamo e postiamo, come se le cose che mangiamo, le esperienze che facciamo non fossero sufficientemente reali così come sono, come se il loro statuto ontologico fosse deficitario al punto da necessitare un rafforzamento all’interno della condivisione. Le cose esistono solo se le vedono in tanti e così facendo perdiamo il qui e ora, la realtà di quelle esperienze che nessun dispositivo potrà mai campionare così come sono, demandando tutto a un mondo di illusorio dove “bisogna esserci” perché è solo nella rete, nella socializzazione esasperata che le cose si affermano.

Siamo tutti connessi e tutti infinitamente più soli, più insicuri, più fragili. In molti casi lo sappiamo, sappiamo che forse dovremmo avere più coraggio di vivere il presente al posto di affidarci a un limbo fatto a suon di chat, condivisioni e tweet eppure continuiamo a ingannarci scientemente perché questa è la legge del tutti e nessuno, della dimensione collettiva che è diventata prima di tutto la prigione della nostra stessa esistenza.

La tecnologia e i suoi araldi ci hanno promesso benessere e libertà, noi ci siamo caduti in pieno. E a questo punto bisognerebbe chiedersi se non siano le macchine i veri soggetti e se non siano esse a usare in qualche misura noi. E’ questa la dittatura delle cose.

Scrive Calvino in “Le Città Invisibili”:

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.”

Cosa dite cari lettori? Sì, in effetti anche io che vi sto scrivendo in fondo mentre vi scrivo sono soggetto alla stessa contraddizione di chi assomiglia a un cartello stradale che in effetti non va nella direzione che indica o forse, nel nostro caso, va perfino nella direzione opposta. Perché in effetti vi sto scrivendo attraverso un tablet, mi state leggendo su una piattaforma online chiamata La Chiave di Sophia che nasce proprio come uno strumento online che comunica tanto con Facebook quanto con Twitter.

Vi risponderò ironicamente che in realtà è tutta una strategia, non è forse Hegel che conia la definizione di “Critica immanente” e forse il nostro riscatto e la nostra liberazione non può che passare proprio attraverso gli stessi strumenti che ci hanno messi in catene…per quanto immateriali e digitali…pur sempre catene…

Matteo Montagner

[immagini tratte da Google Immagini]

Ma che te posti.

Saranno ancora i residui del paracetamolo, ma stamattina mi sono svegliata con in mente una serie di parole in rima che manco Valerio Scanu nei suoi momenti apicali di creatività: moglie, doglie, figli, voglie, bottiglie.

Moglie. Vero è che non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace.
Però. Però. Però. Se ve la siete sposati voi e non noi un motivo ci sarà. E non è sempre perché siamo arrivati tardi noi.
C’è una categoria di donne orripilanti le cui foto sono accompagnate sui social da frasi del tipo “che splendida mogliettina“, o ciò che è lo stesso “che maritino fortunato”. Poi c’è un’altra categoria. Quelli che hanno le mogli effettivamente fighe. Ma comunque non si regolano. Perché come a mare ci sarà sempre chi avrà la barca più grande della tua (che poesia eh?), così, per quanto tua moglie sia bella, arriverà sempre una foto di Belen struccata a prima mattina con i capelli arruffati e la bolla al naso che con il suo milione di like spazzerà in un “ Vuongiorno a tutti amiccci miei, ve amo” i 57 like accumulati con tanta dedizione ed attenzione dal vostro splendido maritino che avrà postato una foto  di “mia moglie a colazione” spacciata per naturale ma che nella realtà avrà avuto un backstage, trucco, parrucco, mix luci da calediario Pirelli. Alcuni poi giocano sull’ironia. Un’ironia da cui non ci vuole un corso avanzato di psicoterapia comportamentale post-razionalista per capire che è solo un modo per ostentare un trofeo, nascondendosi dietro battute o foto con il finto intento di essere buffe. Perché mia moglie è talmente bella che sulla sua bellezza ci gioca.

Doglie. Maronna mia. Mannaggia a Carla Bruni, a Belen e a tutte le gravide che hanno avuto la brillante idea di farsi ritrarre con il pancione senza immaginare dove saremmo andati a finire. E qui ritorniamo nel non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace. E quindi mi ritrovo stretta tra il dirvi che così come non è vero che tutti i neonati sono belli, così non tutte le donne gravide sono belle. E quelle belle sono comunque  lontane anni luce dall’essere top model anni 90. E poi, ma porca miseria, è di un embrione/ feto che state parlando, non di una tazza di Starbucks.

Figli. Figli geni, figli che a 3 mesi già parlano tre lingue, figli che a 6 mesi si travestono da Frozen da soli e che da soli si fanno selfie perfetti che postano in contemporanea su facebook, twitter, instagram, figli che quando avranno 18 anni chiederanno, spero, dei risarcimenti consistenti per violazione della privacy.

Voglie. Ecco, questa è la categoria in cui rientrano i contatti che o ho cancellato definitivamente oppure ho zittito con quella nuova fantastica funzione del “taci”. Le frasi sono “Ho voglia di gelato”, “Che voglia di sushi”, “Ho proprio voglia di una bella lasagna”, il tutto immerso in faccine, cuoricini, trionfo di vocali, oooo, aaaa, iiiii, dittonghi. Sull‘ “Ho voglia di te” , che pure insiste, persiste e lotta con noi, non vorrei soffermarmi. Ma volevo comunicarvi soltanto che c’è gente che lo scrive ancora.

E infine: bottiglie. Bottiglie di vino da 2 euro fotografate con la stessa attenzione con cui è stata creata l’ultima campagna della Moet et Chandon. O Moet et Chandon con frasi del tipo “Noi ci trattiamo bene”. Ma che davero davero pensate che un flute, magari vuoto, possa creare invidia? E se lo pensate, la psicoanalisi costa 80 euro per 45 minuti, 120 per 90. Provatela.

Aggiungerei poi una categoria fuori concorso. Quella delle ricorrenze possibilmente tristi.
Soprassedendo sulla moria di cantanti del 2015, l’ultima triste ricorrenza celebrata sui social è stata la giornata della memoria. Ho letto degli status che a confronto il canale monotematico di Sky che trasmetteva solo film riguardanti l’Olocausto era una operazione puramente filantropica. E su questo il mio onnipresente sarcasmo lascia spazio ad un sincero fastidio. Se non sapete di cosa state parlando, non ne parlate. Se dovete scrivere “Ricordate e riflettete” pubblicando “Life is beautiful” di Noa perché è una cosa che deve essere fatta, non fatelo. E non perché non ci debba essere sempre e comunque libertà di parola. Ma perché siete falsi. Spesso anche ridicoli. E perché chi, per un motivo o per un altro sa perfettamente di cosa si sta parlando, non si sente “ricordato” da voi. Ma si sente intristito da quanta superficialità e quanto per un like in più ci si possa mettere a scrivere cose di cui non si sa nulla. Che in questo caso, sono pezzi di vita, di morte, di sopravvivenza.

Meditate gente, meditate. (Ma non ci postate la vostra foto nella posizione del loto, vi crediamo sulla fiducia).

Con Facebook si scherza, ma anche no. E’ quello che volete far vedere di essere. E’ quello che sperate di essere. Ma non è quello che siete. O almeno, lo spero per voi.

Siete delle persone. Normali. Anormali. Ordinarie. Straodinarie. Ma non siete perfetti. Godetevi le vostre imperfezioni. Non photoshoppate la vostra vita. E soprattutto godetevi la vostra vita. Non il vostro tablet.

Quanti pochi like avrà questo post. Perché la verità infastidisce.

Donatella Di Lieto

[Le opinioni espresse sono a carattere strettamente personale/ Views are my own]

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

1000 amici, ma quanta amicizia?

 

Non è da stimare né chi s’abbandona con facilità all’amicizia né chi vi esita. È necessario correre rischi per amore dell’amicizia.
Epicuro

 

Si dice che esistano vari tipi di amici. Ma non credo si possa dire altrettanto dell’amicizia. L’amicizia è una. E di sicuro non ha molto a che fare con le notifiche. O con i “sei bellissima” a commento dell’ennesima foto profilo finto naturale. Non inizia con “ha confermato la tua richiesta di amicizia”. E non finisce se ci si cancella da Facebook.

I messaggi “Per te ci sono sempre”, accompagnati da una dozzina di cuori, non sono niente se poi non ci sei mai.
I messaggi “Dobbiamo vederci” sono solo parole una dietro l’altra se poi nessuno decide dove e a che ora.
I messaggi “Scusa se non mi sono fatta sentire in questo periodo” sono il titolo di un film di Moccia se poi il periodo diventa un’ era.
I messaggi “ Ti voglio bene” hanno lo stesso valore di “Coste frastagliate ed impianti siderurgici” se poi il bene non viene effettivamente dimostrato.

Perché essere amico è proprio e solo questo: voler bene. Un concetto di una semplicità disarmante.
Un amico è una persona, non un cellulare. E men che mai un trionfo di emoticon.

È una persona conosciuta da tre giorni, un cugino, quello che era il tuo compagno di banco, il tuo fidanzato, tuo marito, tua madre.

Essere amico è bere una birra assieme, senza neanche bisogno di specificare ora e luogo, perché è quello, da sempre. È uscire senza una meta, perché il resto è solo un contorno. È raccontarsi tutto, ma proprio tutto, senza dover aggiungere “questa cosa non la sa nessuno”. Perché è scontato. È andare a scegliere l’abito da sposa assieme ed essere autenticamente felici per lei, dimenticandoti per un attimo di avere il cuore sanguinante. E la sua emozione ed il suo sorriso diventano subito tintura di iodio sul tuo cuore. È vedere assieme “Vacanze di Natale” sul divano ripetendo le battute a memoria. E risvegliarsi il giorno dopo assieme su quel divano. Portarti la Tachipirina quando hai 40 di febbre. E quando stai per guarire portarti il Cebion senza zucchero e una scatola enorme di cioccolatini. E’ ridere assieme del mondo fino alle lacrime. E’ il buongiorno ogni giorno. E’ la discrezione dell’attesa dei tempi dell’altro. Ma è anche lo sfondare la porta quando serve. E’ il ritrovarsi dopo anni. E’ il trovarsi dopo 48 ore. E’ il non perdersi mai. E’ usare WhatsApp, ma ancora di più usare direttamente il citofono.

Facebook  ti aiuta a connetterti e rimanere in contatto con le persone della tua vita.”

 Mentre sul web la parola d’ordine è interazione, al di fuori dello schermo, il rischio è quello di appoggiarsi sempre di più ai social, vivendo i rapporti in maniera passiva,col minimo sforzo. Spettatori di una homepage in cui vediamo le vite altrui scorrere status dopo status, foto dopo foto, mettiamo qualche mi piace, scriviamo un paio di “Miss U” e crediamo sia abbastanza. E notifica dopo notifica non riusciamo più a fare differenze tra l’amicizia e le amicizie.

 Chi è amico di tutti, non è amico di nessuno.

Andrebbe specificato questo nelle avvertenze dell’utilizzo dei social.

Donatella Di Lieto

Ps: l’ amico è anche il depositario di tutti gli screenshot delle tue conversazioni di WhatsApp. Per piangerci assieme. Per riderci assieme. Per violare la privacy altrui assieme.

[Le opinioni espresse sono a carattere strettamente personale/ Views are my own]

[Immagini tratte da Google Immagini]

Vendesi followers. Comprasi fiducia. Cedesi reputazione.

Quando un essere umano non sa come comportarsi, si adegua al comportamento di chi lo circonda.

Il cosiddetto principio della “riprova sociale”, se applicato al mondo del web, comporta che un basso numero di seguaci influenzi negativamente gli altri potenziali followers.
Su Facebook non metteremmo mai il decimo like, ma il millesimo si.
Su Twitter è difficile che si segua qualcuno con 30 followers. Per quante cose interessanti possa scrivere. Quasi automatico seguirne uno con almeno 4000. E appena andiamo su Twitter, ancora prima della bio, della foto, del primo tweet, l’occhio cade inevitabilmente sul numero di followers.

E come spesso accade nella vita reale, nell’arco temporale di un battito di ciglia elaboriamo un giudizio che in realtà è un pregiudizio.

Se lo seguono in pochi, non è interessante.

Con la pagina de la Chiave di Sophia ho avuto modo di osservare come seguaci di fatto, che mettevano anche like ai singoli post, sono diventati seguaci per così dire “dichiarati” solo quando la pagina ha raggiunto un considerevole numero di “ mi piace.”

believeeeee

Da qui la fortuna di agenzie specializzate in vendita  di followers, like, visualizzazioni, recensioni.

Qualche esempio:

http://www.comprafollowers.net/

http://www.magicviral.com/

http://www.recensionitripadvisor.it/

Tutti servizi nati per accrescere la reputazione on line di aziende, istituzioni, personaggi pubblici, politici, strutture alberghiere. Qualsiasi cosa e chiunque.

Il paradosso? E’ che l’effetto, se di reputazione parliamo, è esattamente l’opposto. Una volta scoperto il trucco, la reputazione è persa per sempre. La memoria del web, oblio o non oblio, non perdona.

Gli addetti ai lavori o i semplici “smanettoni” hanno sviluppato negli anni una certa sensibilità, diffidenza e soprattutto consapevolezza nei confronti del mondo che esiste alla base di un post, di una recensione, di un fashion blog, di una pagina Facebook, di milioni di visualizzazioni e migliaia di follower in 5 giorni.Una volta scoperto, è un po’ come quando ti dicono che Babbo Natale non esiste. Scopri l’inganno. E la magia finisce.
Per quanto riguarda Twitter, anche un non addetto ai lavori può agevolmente rendersi conto se i followers sono “fake” o meno. In genere i follower falsi:
a) non hanno una foto del profilo
b) non hanno una bio
c) hanno molti più following che follower e questi ultimi spesso non arrivano a 5

d)sono inattivi o i loro tweet sono standard e pubblicitari

Oppure ci si può affidare anche a servizi come  Twitter Audits e Status People per avere in pochi minuti la percentuale dei follower falsi, di quelli inattivi e di quelli reali.

Prendete un paio di politici a campione e vi renderete conto coi vostri occhi.

Le problematiche che scaturiscono dalla compravendita di consenso, non sono da sottovalutare. Basti pensare che una  recente inchiesta condotta da Nielsen afferma che il 64% degli italiani basa il proprio comportamento d’acquisto sul passaparola on line, e quindi sulle opinioni e recensioni postate sui vari social. Per non parlare dell’influenza che hanno i blogger in questo senso, soprattutto nel settore della moda, argomento che approfondiremo nelle prossime settimane.

Dove inizia e dove finisce il confine tra pubblicità ingannevole ed ordinari strumenti persuasivi del marketing? E sopratutto, come facciamo quando il finto consenso non è acquistato per l’ultimo profumo di Dior ma per un politico? O addirittura per un partito?

Abbiamo una legge sulla par condicio che cronometra minuti, secondi e nanosecondi televisivi. E nel frattempo c’è un mondo parallelo il cui consenso si forma davanti ad una tastiera. Non davanti a Porta a Porta.

 

Donatella Di Lieto

[Le opinioni espresse sono a carattere strettamente personale/ Views are my own]

[Immagini tratte da Google Immagini]