Treviso Comic Book Festival: edizione 2017

Anche quest’anno ritorna l’attesissimo Treviso Comic Book Festival (o TCBF), con una nuova edizione 2017 ricca di iniziative – tra mostre, conferenze e workshop – portando così un bel po’ di colore a questi primi giorni d’autunno.

A partire dall’ormai consolidato progetto 100 vetrine, che coinvolge diversi disegnatori impegnati, in questi giorni, a dipingere le vetrine dei negozi del centro storico e non solo. La fama di urbs picta di cui Treviso si è vantata in passato ha ragion d’essere tutt’oggi.

Un allestimento diffuso che evidenzia la stretta relazione tra il festival e la cittadinanza, dimostrando la volontà di coinvolgere e accogliere chiunque passeggi per le strade del centro. Lo spazio museo e lo spazio urbano partecipano a un dialogo condiviso che vede come protagonisti creativi, illustratori, appassionati di fumetto e di editoria indipendente.

treviso-comic-book- festival_vetrineL’illustratore Bruttomesso all’opera su una vetrina

 

Senza dimenticare la calorosa e attiva partecipazione dei tanti volontari, che permettono al festival di evolversi e crescere, a dimostrare che la passione è fondamentale perché le cose funzionino.

Ed è proprio l’entusiasmo dei più giovani, affiancato dall’esperienza dei veterani, la ricetta perfetta per un’organizzazione di successo, due punti di forza che vengono celebrati in questa edizione 2017: il tema centrale è infatti GENERAZIONI. Una tematica che invita al confronto, intenzione che si manifesterà concretamente con la conferenza Generazioni, (sabato 23 settembre, ore 10, Fondazione Benetton), attraverso il dialogo tra due grandi illustratori: Alex Giorgini, direttore dell’Illustri festival di Vicenza, e Guido Scarabottolo, firma del Sole24ore e art director di Guanda (una mostra a lui dedicata sarà allestita a Palazzo Manin da venerdì 22). Riflessione che pare molto azzeccata in un contesto come quello attuale, nel quale emergono chiaramente le differenze tra un passato e un presente del fare creativo.

treviso_comic_book_festival_scarabottolo

Guido Scarabottolo

La fitta programmazione di inaugurazioni, che conta 25 mostre allestite in sedi differenti, inizia già oggi giovedì 21 e prosegue fino alla chiusura del festival domenica 24 settembre. Mentre la grande mostra mercato – 40 espositori tra negozianti e case editrici – aprirà le porte sabato 23, in due distinte sedi, l’ex-ISRAA in Borgo Mazzini e la tensostruttura in Piazza Matteotti.

La scelta di spazi espositivi molto diversi – da quelli più istituzionali ai luoghi meno convenzionali – indica la necessità dell’arte di trovare nelle città un tessuto integrato, in grado di sostenerla e promuoverla, rifiutando qualsiasi esclusivismo. Lo spazio urbano è a disposizione del cittadino e della cultura, in cambio, l’arte si dimostra perfettamente adattabile, cogliendo l’occasione di diventare uno stimolo sociale.

Un festival che, sebbene profondamente radicato nella realtà locale, manifesta inoltre una forte sensibilità alle influenze globali. Quest’anno, per esempio, la grande mostra antologica è dedicata ai paesi baltici, con autori da Estonia, Lettonia, Lituania, protagonisti di una scena indipendente tutta nuova. Sempre in riferimento al contesto internazionale, ricordiamo alcuni degli ospiti più riconosciuti, come Andy Rementer, Nina Bunjevac, Jesse Jacobs, Thomas Gilbert. Quattro artisti caratterizzati da uno stile fortemente personale e innovativo.

treviso_comic_book_festival_andy rementer

Andy Rementer

Infine, una vera chicca per i bibliofili: la mostra che verrà inaugurata a Ca’ dei Ricchi (sabato 23 settembre, ore 18.30) presenterà un corpus di oltre 50 tavole dell’artista Luigi Serafini. Le illustrazioni sono tratte dal libro di culto Codex Seraphinianus, un dizionario fantastico, tra la scienza e l’irrazionale, che già in passato ha affascinato figure di rilievo come Roland Barthes, Italo Calvino e Tim Burton.

Ma questo è solo un assaggio, le proposte infatti sono numerose: da studiare con attenzione il nutrito programma.

Che sia attraverso un confronto generazionale o una contrapposizione di poetiche e stili personali, emerge in ogni caso la necessità di ritrovare nella differenza uno stimolo per il dialogo, lo scambio e la ricerca. Nella grande varietà di spunti creativi offerti dall’edizione TCBF 2017, si definisce una sorta di enciclopedia dell’immaginario visivo, che va aldilà di qualsiasi confine geografico e temporale, invitando a riflettere sui diversi linguaggi dell’arte grafica, tra cultura pop e sperimentazione.

treviso comic book festival_warholDal libro “Warhol:l’intervista”, di Officina Infernale

Claudia Carbonari

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Selezionati per voi – Gennaio 2015

Iniziare un anno è come iniziare un nuovo libro. Leggerai sempre qualcosa di nuovo, che ti è estraneo. Rileggerai qualcosa che hai già vissuto. Sognerai un racconto migliore, pagina dopo pagina. Odierai il finale peggiore, perché non ti sentirai in grado di sperare.

Ma arriverai ad essere la somma di te stesso ad un qualcosa in più. Non importa quanto la ritroverai in te o negli altri, diventerà parte del tuo io.
Per un nuovo viaggio, per un nuovo anno, per un nuovo libro.

La relazione – Andrea Camilleri
Per iniziare all’insegna dell’alta tensione. Per iniziare con domande su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato. Per iniziare con l’idea di giustizia e la concretezza di corruzione.
Uscita prevista: 2 gennaio.

Una più uno – Jojo Moyes
Per iniziare con l’amore che arriva tra i soggetti meno scontati. Per iniziare con le (a)tipiche tematiche familiari. Per iniziare con le difficoltà di una madre sola ed i suoi sacrifici. Per iniziare con la solitudine che accomuna.
Per iniziare con un’Autrice che stupisce, con semplicità e chiarezza.
Uscita prevista: 2 gennaio.

Numero zero – Umberto Eco
Per iniziare con un grande tra i grandi. Per iniziare con una lettura calata negli anni ’90 che ci racconta la “macchina del fango” e ci parla di alcuni misteri del nostro paese. Per iniziare con una lettura che lascia tante domande e concede risposte schiette, quasi crude. Attesissimo, pronto ad evocare misteri come Gladio, la P2, la morte di Papa Luciani, il terrorismo rosso ed altro ancora. Per iniziare guardandosi un po’ indietro, non senza ricongiungerlo al nostro tempo.
Uscita prevista: 9 gennaio.

Cecilia Coletta

Le festività natalizie stanno per concludersi dopo aver lasciato molti di noi sazi ed appagati. Gennaio allora non diventa solo l’inizio di un nuovo anno tutto da vivere, ma anche l’occasione per andare al cinema e godersi i primi giorni del 2015 insieme a storie interessanti, capaci di farci riflettere su molti argomenti.

“Big Eyes”: Tim Burton è senza dubbio una garanzia quando si parla di cinema d’autore, capace di attirare in sala un gran numero di spettatori. Dopo una serie di clamorosi flop, il regista torna alla regia con un dramma ispirato ad una storia realmente accaduta che unisce pittura e cinema. Si parla di una coinvolgente frode artistica avvenuta alla fine degli Anni 50. Protagonisti assoluti: l’immenso Christoph Waltz e la bionda Amy Adams che danno un valore aggiunto ad una storia accattivante ed intrigante. USCITA PREVISTA: 1 GENNAIO.

“Hungry Hearts”: L’Italia che più ci piace vedere sul grande schermo è di sicuro quella diretta da Saverio Costanzo che finalmente riesce a portare nelle nostre sale il suo ultimo, acclamato lavoro, presentato ai festival di Venezia e Toronto. Una storia forte ed intensa dal respiro internazionale, per raccontare la vicenda di una maternità travagliata e del ruolo fondamentale che i genitori hanno nella crescita dei propri figli. Sofferenza e riflessione raccontate da un grande maestro. USCITA PREVISTA: 15 GENNAIO.

“Still Alice”: L’hanno già definito come il film che regalerà l’Oscar 2015 all’intramontabile Julianne Moore. Una storia che punta dritta al cuore e ai sentimenti, raccontando la perdita progressiva della memoria da parte di una stimata linguista universitaria che da un giorno all’altro si vedrà costretta a perdere tutte le certezze che credeva di aver conquistato nell’arco di una vita intera. Emozioni garantite e lacrime assicurate. USCITA PREVISTA: 22 GENNAIO.

Alvise Wollner