I volti dell’attesa ne “Il Deserto dei Tartari” di Dino Buzzati

Nella lingua greca classica per definire il Tempo troviamo tre parole: Chronos, Aiòn e Kairòs. Se Chronos va ad indicare la natura quantitativa del tempo, lo scorrere inesorabile dei minuti, Aiòn rappresenta il susseguirsi delle ere, il tempo vitale ma anche il destino; infine abbiamo Kairòs, probabilmente uno degli aspetti più affascinanti del tempo nella sua natura qualitativa: il “momento opportuno”. Kairòs corre veloce proprio come corre via l’occasione propizia che si deve afferrare per non rischiare di perderla per sempre. Nella vita di tutti noi può accadere di avere la percezione di aver incontrato Kairòs, di essere stati nel posto giusto al momento giusto, di aver colto un’occasione irripetibile, di aver compreso che quel momento esatto sarebbe stato il più importante e decisivo della nostra esistenza. D’altro canto possiamo aver sperimentato, però, anche un altro tipo di sentimento rispetto al tempo e al momento propizio, una zona grigia, impalpabile eppure presente: l’attesa. Questo limbo può prendere diverse forme e dimensioni: possiamo aspettare con gioiosa speranza il grande amore o il lavoro dei sogni, possiamo attendere con trepidazione mista ad ansia l’esito di un esame, una svolta nella nostra quotidianità, una notizia. Grandi e piccole forme di attesa, insomma, compongono spesso le nostre esistenze

Proprio questo misterioso e, a tratti, schiacciante tempo sospeso è al centro di uno dei capolavori della letteratura italiana del Novecento: Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati. Sin dall’incipit, Buzzati riesce a far sentire il lettore completamente immerso in quel momento che precede l’evento tanto atteso e in quella sempre imprevedibile reazione che può avere l’animo umano. Infatti l’indimenticabile protagonista Giovanni Drogo, alla notizia che aspettava di ricevere da tempo, non prova quella gioia che potremmo aspettarci da lui:

«Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione. […] Era quello il giorno atteso da anni, il principio della sua vera vita. Pensava alle giornate squallide all’Accademia militare, si ricordò delle amare sere di studio quando sentiva fuori nelle vie passare la gente libera e presumibilmente felice […]» (D. Buzzati, Il deserto dei Tartari, 1940).

Giovanni Drogo è, dunque, finalmente ufficiale, una nomina che aspettava da anni, la luce che rischiara un giorno nuovo, ha nella testa e nel cuore grandi e alte aspettative e sente di meritarle. L’ufficiale, però, non riesce a provare una gioia piena, capisce che il tempo della giovinezza è andato perduto. C’è in lui, fin da subito, un presentimento: 

«Così Drogo fissava lo specchio, vedeva uno stentato sorriso sul proprio volto, che invano aveva cercato di amare. Che cosa senza senso: perché non riusciva a sorridere con la doverosa spensieratezza mentre salutava la madre? […] L’amarezza di lasciare per la prima volta la vecchia casa, dove era nato alle speranze, i timori che porta con sé ogni mutamento, la commozione di salutare la mamma, gli riempivano sì l’animo, ma su tutto ciò gravava un insistente pensiero, che non gli riusciva di indentificare, come un vago presentimento di cose fatali, quasi egli stesse per cominciare un viaggio senza ritorno» (ivi).

Il tempo, per Drogo, si dilata ulteriormente e le attese si moltiplicano fino a diventare un labirinto che sembra non avere fine. Prima la nomina a ufficiale, poi l’arrivo di un nemico che sembra essere più un’ombra che reale. La direzione di Drogo infatti, come sappiamo, è la Fortezza Bastiani che si erge in un deserto il quale, secondo le leggende, era stato teatro delle scorribande dei Tartari. Ora è solo silenzio e vuoto, le giornate scandite da una routine incessante trascorrono tutte identiche. Ad accentuare la sensazione di un’attesa che sembra chiamarne un’altra, è Drogo stesso che, in ogni momento, ha la possibilità di andare via. Eppure rimanda di ora in ora, di giorno in giorno, aspettando quell’assalto, preparandosi ad affrontarlo; anche il più lieve dei rumori ridesta in lui una singolare speranza d’azione che lo porta, inesorabilmente, a restare tra le mura della Fortezza. L’attesa sembra, così, prendere una nuova forma che tutti noi potremmo aver già incontrato nel quotidiano, quella di uno scudo che ci protegge dalla vita e dalle delusioni che potrebbe infliggerci, ma è soltanto cercando di conoscere e capire i tanti volti dell’attesa e del tempo che possiamo imparare ad affrontarli con lucidità e magari accorgerci che quell’agognato “momento opportuno” è proprio lì, davanti ai nostri occhi, ogni giorno.

 

Veronica Di Gregorio Zitella

 

[Photo credits Ryan Cheng via Unsplash]

banner-riviste-2023_lug-01

 

 

 

 

L’uomo dell’assurdo

«Giudicare se la vita valga la pena di essere vissuta è rispondere al quesito fondamentale della filosofia. Il resto – se il mondo abbia tre dimensioni o se lo spirito abbia nove o dodici categorie – viene dopo» (A. Camus, Il mito di Sisifo, 1942).

Così sancisce Albert Camus all’inizio di una delle sue opere più note: Il mito di Sisifo, saggio a metà tra la letteratura e la filosofia con il quale l’autore si confronta con estrema raffinatezza con l’irrazionalismo e l’esistenzialismo, correnti filosofiche che avevano messo in luce la crisi dell’uomo contemporaneo agli albori del Novecento.

Il testo inizia sottoponendo all’attenzione del lettore alcune considerazioni sul tema del suicidio e sul perché esso sia un concetto così ampiamente diffuso tra gli uomini, tanto nella riflessione teorica quanto purtroppo nei loro atti pratici: la scelta che molti individui compiono è indubbiamente tanto complessa quanto netta; non solo perché spesso è dovuta al sottrarsi dell’uomo alla propria razionalità ma anche e soprattutto perché segna un allontanamento definitivo dell’individuo dalla propria condizione esistenziale e dal continuo oscillare del pensiero umano tra la volontà di creare e l’intima consapevolezza della fugacità di tutte le cose.

Ha veramente senso compiere un cammino verso l’esistenza quando in realtà il destino è uno e comune a tutti gli uomini? Qual è il senso della vita se poi essa è destinata a svanire via?

Sono proprio questi gli interrogativi e i sentimenti che secondo Camus caratterizzano l’uomo dell’Assurdo, nel perenne conflitto che colloca l’uomo contro la vita e l’attore contro la propria maschera. Svanita la prospettiva di un’esistenza eterna, infatti, risultano messi in crisi tutti i concetti umani che su di essa trovavano un solido supporto: l’uomo non sa più come comportarsi con il tempo, dato che esso è limitato; non avverte più il fondamento di una morale, che è quindi destinata a dissolversi con la fine della vita umana; infine, sembra non avvertire più l’esistenza di certezze e di verità irrefutabili, rendendo quindi vano ogni sforzo atto a comprendere il mondo o ad attribuirgli un reale significato.

L’uomo sembrerebbe quindi destinato a vivere giorno dopo giorno la stessa punizione che gli dei inflissero a Sisifo, personaggio della mitologia greca che a causa delle proprie astuzie (e quindi del proprio intelletto) fu costretto in eterno a portare lo stesso masso sulla cima di un monte. Svolto il proprio compito, però, ecco che il masso rotolava nuovamente in basso, rinnovando eternamente la punizione e rendendo futile ed irrazionale l’intero processo.

Il paragone tra la figura di Sisifo e quella dell’uomo contemporaneo risulta quindi essere estremamente preciso, non solamente per la nota irrazionale che caratterizza le loro esistenze ma ancor più profondamente per le cause dell’irrazionalità stessa che in entrambi i casi sono riconducibili alla facoltà intellettiva e quindi al pensiero umano: così come Sisifo fu condannato dagli dei per l’utilizzo improprio della propria ragione ecco infatti che l’uomo contemporaneo appare intrinsecamente condannato dal proprio intelletto ad avvertire pungente il senso dell’assurdo e dell’irrazionalità di tutte le cose, che viene percepito ed evidenziato dal pensiero umano e dalla riflessione filosofica.

L’estrema attualità della Filosofia risiede proprio nella sua intima capacità di permettere all’uomo di adattarsi all’assenza di certezze non sottraendogli però la perenne brama di conoscenza e di significato che lo rende tale: uomo nelle proprie fragilità ma anche e soprattutto uomo nella propria capacità di oltrepassarle, mettendosi radicalmente in discussione e ricostruendo tutta la propria esistenza daccapo.

Secondo Camus, infatti, anche Sisifo, ad un certo punto della propria punizione divina nell’Aldilà,  avrà accettato il proprio destino e avrà rifiutato la speranza e gli Dei, abbracciando un universo senza padroni, né sterile né tanto meno futile. Ed ecco che si delinea la prospettiva di un nuovo atteggiamento per l’uomo dell’Assurdo: essere fedele al processo, a se stesso e a quella che Nietzsche chiamava la propria fiamma. D’altronde, «anche la lotta per la cima basta a riempire il cuore di un uomo» (ibidem).

 

Gabriele Iacono

 

[Photo credit Grag Rakozy via Unsplash]

la chiave di sophia 2022

Intervista a Marta Celio: tra filosofia e poesia.

Marta Celio, nata nella Svizzera romancia nel 1976, si è laureata in filosofia teoretica a Padova con una tesi su Hans Jonas. Costantemente esposta alla letteratura contemporanea e assorbita dalla meraviglia dei classici, viaggia nel mondo della filosofia, della narrativa, ma soprattutto della poesia. Già nel 1995 pubblica La nuvola nel bicchiere (Il club degli autori, Melegnano). I rinomati Taccuini (Prose liriche, Poligrafo Padova 2006); poi Stanze (Poesie, Poligrafo Padova 2009); Autunno (Penzo+Fiore, Murano 2015); Dediche (Penzo+Fiore, Murano 2017); senza considerare le copiose pubblicazioni collettanee. 

Nella presente intervista, parleremo del connubio di poesia e filosofia che accompagna non soltanto la sua produzione, bensì la sua intera esistenza. Lasciamoci travolgere dalla sua passione: buona lettura!

 

Giorgia Favero – Cara Marta, la tua produzione letteraria alterna quasi ritmicamente il saggio filosofico alla raccolta di poesie. In che modo si affiancano queste due tipologie di scrittura nella tua vita quotidiana?

Marta Celio – Cara Giorgia, grazie per l’attenzione posta alla mia attività febbrile e gratificante che vede, come tu stessa dici, alternarsi queste due forme di scrittura. In realtà la mia risposta riconduce due “apparenti” contrapposizioni (poesia e saggio filosofico) a un’unità. Infatti, scrivevo, in esergo a Diario di tutte le assenze (Nodo editore) e traslitterando un passaggio del filosofo Jean-Luc Nancy, che filosofia e poesia non sono in opposizione. Ciascuna fa la difficoltà dell’altra. Insieme esse sono la difficoltà stessa: il fare senso. Dunque, la mia vita quotidiana (che si caratterizza per una forma rigorosa di “apparente” chiusura in una turris eburnea, la mia casa, la mia stanza da lavoro, dove però – e qui svelo il senso di quella solo “apparente” chiusura – sono in contatto con il mondo più disparato, con autori, narratori, poeti (scomparsi e viventi) attraverso la lettura che mi apre a orizzonti di senso. Con gli scomparsi (un esempio tra tutti e mio prediletto, il poeta, critico, e traduttore Francesco Scarabicchi) sono legata da un filo di com-partecipazione emotiva ed intellettuale a quell’universale che ci hanno donato con la loro inquietante, disarmante bravura. Con i viventi (un altro esempio tra tutti, la poetessa Giovanna Rosadini, con la quale vi è una corrispondenza e un imminente lavoro sulla sua intera poetica, nella collana Percorsi, edita da Macabor, che dedica un monografico ai maggiori poeti contemporanei; poetessa, lei, di grande spessore e che gode di tutta la mia stima, umana e poetica). Tra i filosofi ovviamente non cito gli scomparsi, perché tutti presenti a circondarmi nel mio soggiorno, dove insieme ai libri d’arte, si dispiegano, in ordine rigorosamente alfabetico, i filosofi dalla A di Aristotele, alla Z di Zellini (ecco fatti due nomi). Tra i viventi, Marcello Barison, Luca Bianchin – con i quali ho anche il piacere di una collaborazione attiva – Curi e Cacciari, che spiccano per la loro produzione e per la mia stima nella mia biblioteca.

Questa è una breve parentesi toponomastica ma per arrivare alla tua domanda, circa la mia scrittura (tra il saggio filosofico e la poesia): ebbene, snodandosi la mia giornata, soprattutto per alcuni lavori commissionati, diciamo che essa comincia con la teoresi, con l’analisi testuale di scritti poetici o narrativi con l’approccio ascrivibile alla mia formazione, dunque filosofico.  Di qui momenti di “stacco”, di respiro, quali sono i momenti che dedico alla poesia. Non senza, tuttavia, rigoroso impegno e attenzione alla forma e ai contenuti, che spesso vengono a configurarsi proprio come l’esito delle suddette note filosofiche critico- letterarie e dunque ancora, con Jean-Luc Nancy, poesia e filosofia non sono in opposizione, ma insieme sono il fare senso.

 

Giorgia Favero –Una piccola curiosità: ci sono, che tu sappia, dei filosofi che si sono cimentati con la poesia? Avresti qualche lettura da consigliarci in proposito?

Marta Celio – Certo, l’ho appena citato, e gode della mia massima stima. È Marcello Barison docente di filosofia a Bolzano. Già docente a Chicago, si è cimentato con l’arte pittorica (con notevoli esiti), con la prosa e la poesia, raggiungendo vette insperate (www.marcellobarison.com).

 

Giorgia Favero – Il tema del tempo sembra ricorrere spesso nelle tue riflessioni, in particolare sotto la forma di distanza e di assenza (ricordiamo in questo proposito le due raccolte di Diario di tutte le assenze che assolvendomi – mi salvano per Nodo Edizioni). Ritieni che i tuoi studi di filosofia abbiano in qualche modo influenzato il tuo modo di osservare e percepire questi temi?

Marta Celio – Certamente, ricordo forse la prima lettura, risalente alla terza liceo, delle Confessioni di Sant’Agostino, dove egli analizza il problema del tempo nell’ XI libro.
Sant’Agostino diceva: «Io so che cos’è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo». Il punto di partenza è dato dal racconto biblico che presenta la creazione come una successione di operazioni e di eventi. Da questo racconto sembra risultare che la creazione avvenga nel tempo, che sia frutto di una decisione da parte di Dio e comporti dunque un mutamento nella sua volontà. In particolare, ci si può anche chiedere che cosa facesse Dio prima della creazione. Questa domanda presuppone che anche Dio sia nel tempo.
Ma non è il solo, ovviamente; lui è stato per me il primo passo all’interno di quella dimensione (il tempo) che, come sottolinei tu, in me prende la forma della distanza e assenza. Che però – lo sottolineo – viene subito a coincidere con il suo opposto (ovvero “la presenza”) e aggiungo “la presenza più salda e certa della mia vita”.

Ecco che il tempo si prefigura, attraverso gli studi (Zellini, Elemire Zolla, Essere e Tempo di Martin Heidegger, Hans Jonas, Borges e molti altri) e attraverso la mia percezione della vita e del mondo, come infinito ed eterno. Ricordo, fra i tanti, un esempio di questa circolarità del tempo: L’eterno racconto, saggio monografico sulla poesia del vicentino Alessandro Cabianca, nel quale ho ritrovato tanto di quell’infinità, propria del mio medesimo mondo. Infatti, l’intera produzione poetica di Cabianca, oltre ad essere minuzioso oggetto del mio studio, si è rivelata anche il pre-testo per il mio personale (infinito) viaggio, nel mondo della poesia. Un altro esempio mi arriva da un mio saggio pubblicato sulla rivista cartacea La Nuova Tribuna Letteraria di Stefano Valentini e Natale Luzzaggni, intitolato, significativamente, L’infinita finzione (ntL Anno XXXI, numero 141 primo trimestre 2021) a dire come l’infinito (spazio-temporale) sia il leitmotiv della mia scrittura e il generale della mia esistenza.

 

Giorgia Favero – Diario di tutte le assenze che assolvendomi – mi salvano (Nodo edizioni 2020) si dichiara, appunto, un diario ma nelle tue due plaquettes che compongono il volume non ci sono indicazioni di data e le poesie sono numerate. In che modo la poesia si configura come diario personale?

Marta Celio – “Diario” è un’espressione del quotidiano, e ho voluto chiamare così la mia raccolta per testimoniare una cadenza giornaliera e per molti versi esistenziale. La mia non è una dichiarazione di “esistenza” bensì di “lotta, militanza”. Forse alla fine ha vinto la parola Diario quale captatio benevolentiae, ed excusatio non petita. Mi spiego: non voleva essere una testimonianza del quotidiano – e infatti non lo è – voleva essere, e si manifesta, quale lotta per vedere oltre quella patina di perenne assenza quello che al di là di quell’apparente assenza c’era e c’è. Ovvero: le presenze più salde e vere della mia vita.
Nella lettura di Enzo Melandri, la coazione a ripetere di Sisifo è un’“illazione mitologica”: il suo senso mitopoietico è che vale la pena ritentare ancora daccapo, poiché ogni vissuto della speranza è intrinsecamente più forte, più affidabile di ogni disillusione di cui sino ad ora si è avuta esperienza. Dunque, un diario di lotta a partire da una fondamentale spinta data dalla speranza.

La scelta della numerazione nasce da un cammino diaristico (questo sì) che ha inizio nel 2018 da quello che ho chiamato primo canto e che vede un continuum narrativo-poetico che arriva ai nostri giorni. La numerazione da 1 a 370 è la numerazione dei canti che mi hanno (quotidianamente) accompagnato in questi anni. Di imminente pubblicazione il resto delle “numerazioni”, una con Proget editore e una con Valentina editrice che vanno a “svelare” il mistero di quei “numeri” sospesi nel Diario, e che hanno invece un prima e un dopo.

 

Giorgia Favero – «Sarai pace a quel che resta» e «Di te l’amore / di me, l’errore» sono i titoli delle due plaquettes che dividono la raccolta sopracitata. Come affronti nella tua poesia il tema – per altro estremamente filosofico – dell’Altro, dell’alterità? Chi sono veramente l’Io e il Tu ricorrenti nei componimenti che danno corpo alla raccolta?

Marta Celio – Il tema dell’Altro è certamente altamente filosofico; penso a xenoi (in greco antico gli “stranieri”) e mi viene in mente Curi («stranieri a noi stessi, altri nella nostra identità, identici nella nostra alterità») dove solo riconoscendo l’altro, l’identico può esprimere la sua identità; solo conservando la propria identità, l’altro può affermare la propria alterità. Di qui, si vede la dialettica intrinseca al rapporto tra Io e Tu.
L’Io-Tu della raccolta sono l’Io-Tu del Noi, dove ciascun lettore può identificarsi, dove si sente investito di quel “senso universale” che vorrebbe raggiungere; a partire, certo, da realtà particolari ma evocatrici di una Universalità trans-individuale.

 

Giorgia Favero – Poesia e filosofia: due grandi bistrattate – anche se in modi diversi – del nostro mondo contemporaneo, persino di quello culturale. Come porvi rimedio secondo te?

Marta Celio – Confermo quanto da te detto, sia la poesia che la filosofia sono entrambe, seppur in diverso modo, due grandi “bistrattate”. Come porvi rimedio? La mia risposta è chiara e perentoria: occuparsene, perseverare, con la passione e con la forza generativa dello studio che caratterizza entrambe.
Io collaboro con la casa editrice Macabor di Cosenza dal 2018 e non ho smesso un solo secondo di credere fortemente sia nella poesia (della quale, pur con taglio filosofico mi sono occupata e mi occupo tutt’ora) sia nella filosofia: essa, come detto prima, si è rivelato strumento prezioso e – per tornare ciclicamente a Jean Luc Nancy – poesia e filosofia insieme, sono il fare senso.

 

Giorgia Favero – Concludiamo con una domanda che poniamo spesso ai nostri intervistati: che cos’è per te la filosofia?

Marta Celio – Altra risposta chiara e perentoria: per me filosofia e vita coincidono. Ho scelto filosofia (o lei ha scelto me) in terza liceo scientifico, alla prima ora della prima lezione, tenuta da una professoressa che ha segnato per sempre la mia vita, Domenica Giusto, che non insegnava la filosofia come una materia scolastica da leggere sui libri, ma la trasmetteva. Con la passione e il trasporto, trasmetteva il senso vero, autentico, il fare senso che essa stessa (filosofia) portava in grembo e che – guarda caso negli stessi anni stesso liceo – si è accostata naturaliter alla poesia. Scrivo infatti da quando ho la penna in mano, ma è grazie a Gian Mario Villalta che sono entrata, allora appena sedicenne, in contatto con le penne più significative della poesia contemporanea: sono nati dai banchi del Liceo gli scambi epistolari e gli incontri con poeti come Andrea Zanzotto, Pierluigi Cappello, Claudio Damiani, seguiti da numerosi altri nel corso della mio cammino. Questa è filosofia per me: il fare senso che nasce da un incontro tra filosofia e poesia.

 

[Immagine tratta da Unsplash]la chiave di sophia 2022

 

La vita fugge e non s’arresta un’ora. Riflessioni sul tempo

«La vita fugge e non s’arresta un’ora» recita un famoso sonetto del Canzoniere del poeta Petrarca. Niente di più vero! Ogni giorno facciamo i conti con la consapevolezza che il tempo a nostra disposizione trascorre velocemente e verso l’inevitabile fine. Ciò nonostante, quante volte, non curanti, lasciamo che passi, cullati dall’illusione di poter recuperare le occasioni perdute? Così rimandiamo a un domani, vicino o lontano, quello che potremmo fare oggi, mettiamo in stand by la nostra vita, senza poi realizzare le nostre “buone” intenzioni.
Ci capita, poi, di consolidare l’abitudine a procrastinare perché tacitamente ci convinciamo che non siamo noi ad appartenere al tempo, ma che sia il tempo ad appartenerci, come se fosse una proprietà che ci è stata consegnata al momento della nascita per poterne disporre a nostro piacere.

Ecco, allora, il dilemma: siamo effettivamente noi che disponiamo del tempo o è il tempo che dispone di noi?
Certamente non abbiamo potuto decidere quando nascere e dare inizio al nostro tempo, né tanto meno possiamo prevedere il termine della nostra vita; tuttavia è vero che siamo noi a disporre del tempo: ce ne serviamo per quantificare lo scorrere dei giorni, dei mesi, delle stagioni e la quotidianità della nostra esistenza, per soddisfare il nostro bisogno di porre ordine ai fatti che ci vedono personalmente coinvolti o che avvengono al di fuori di noi.

È stato il filosofo Aristotele, nel libro IV della Fisica, a definire il tempo come «la misura di ciò che muta, secondo l’ordine del prima e del poi», evidenziando che il tempo ci serve per ordinare e quantificare ciò che accade. Ed è evidente che questa capacità di misurare secondo l’ordine del prima e del poi non è qualcosa che risieda nel tempo, bensì è un’attività specificatamente umana.

Il tempo non sarebbe se non ci fosse l’uomo a concepirlo. Lo aveva ben compreso Sant’Agostino che nelle Confessioni, riflettendo sul tempo passato, futuro e presente, giunge a costatarne l’inconsistenza, notando che «il primo non è più, il secondo non è ancora» e che il terzo, il presente, è un attimo che velocemente trapassa nel passato. Difatti il tempo si annullerebbe, passerebbe senza lasciare traccia se l’uomo non lo trattenesse nella sua anima e nel suo pensiero, custodendo la memoria delle azioni compiute nel passato; attendendo la concretizzazione di progetti e speranze nel futuro; prestando, infine, attenzione ai fatti che accadono hic et nunc, nel presente.

Facciamo ora un’altra riflessione. Il tempo ci consente di quantificare, secondo parametri oggettivi, la durata dell’anno solare o i cicli delle stagioni, di definire in date fisse e inequivocabili ricorrenze e festività, di scandire lo scorrere delle giornate secondo tabelle orarie che sappiamo essere valide allo stesso modo per tutti. È però innegabile che nel dato oggettivo del tempo vada contemplato sempre anche un aspetto soggettivo. Il tempo esteriore dell’orologio, pur rappresentando per tutti la medesima quantità, interiormente può essere percepito in maniera totalmente diversa da soggetto a soggetto, a seconda della situazione emotiva che si prova in quel momento: così gli stessi cinque minuti per alcuni possono essere fonte di dolore e sembrare infiniti, per altri invece possono trascorrere gioiosamente e dare l’impressione che passino in un baleno. Il tempo possiede un indiscutibile valore e significato privato e personale, che riguarda esclusivamente chi lo vive.

Ed ecco l’ulteriore domanda: da chi o da che cosa dipende il valore e il significato del nostro tempo? Nonostante siamo convinti di poter disporre del tempo a nostro piacere, spesse volte cadiamo in contraddizione quando, lamentandoci di essere stati sfortunati e di non aver ricevuto buone occasioni, incolpiamo forze a noi esterne – il caso, il destino, un dio – della nostra infelicità, della brevità della vita, che ci pianta in asso proprio quando ci apprestiamo a vivere. Sicuramente non possiamo prevedere o evitare gli imprevisti che intralciano il nostro cammino e che sembrano ridurre le possibilità di cui temporalmente disponiamo per fare della nostra vita un capolavoro. Non possiamo, però, nasconderci dietro a questa giustificazione per non ritenerci responsabili del nostro tempo. Vivere un tempo sufficiente e di buona qualità dipende anche e soprattutto da noi, dal nostro impegno e dalla nostra determinazione a saper cogliere, nell’immediatezza del presente, ogni occasione, per contribuire a rendere la nostra vita soddisfacente, sforzandoci anche di convertire il negativo nel positivo. Seneca nel De brevitate vitae ci avverte che «non dovremmo preoccuparci di aver vissuto a lungo, ma di aver vissuto abbastanza», di aver saputo dare spessore e intensità alla nostra vita, disponendo del nostro tempo con saggezza, fruendone appieno senza sprecarlo, considerando «ogni giorno come una vita intera.» (Seneca, Lettere a Lucilio, 2010).

 

 

Maria Buonadonna

 

[Photo credit Nathan Dumlao via Unsplash]

la chiave di sophia 2022

Tick, tick… boom! Pause impossibili nella vita che ticchetta

Per molto tempo in fisica e nelle scienze si sono avute due certezze assolute: il tempo e lo spazio. Sebbene il secondo sia chiaramente definibile, descrivibile e malleabile, più difficile è il tempo, che stando alla scrittrice americana Eudora Welty è «anonimo», nel senso che «non ci dice nulla di sé, salvo segnalarci che sta passando»1. E forse è anche per questo che viviamo il suo scorrere in modo così angoscioso. La letteratura ce lo racconta da secoli, spendendo meravigliosi versi e prose sulla caducità umana – da Mimnermo a Ungaretti passando per Petrarca e tanti altri–, ma a fronte di una popolazione che invecchia sempre più velocemente e di un futuro sempre più incerto a causa dei cambiamenti climatici e del crescente debito pubblico, forse del tempo stanno smettendo di occuparsene i vecchi e comincia a essere un tema da giovani.

Tra una sola settimana avrò trent’anni. Più vecchio di Stephen Sondheim quando ebbe il suo debutto a Broadway, più vecchio di Paul McCartney quando scrisse la sua ultima canzone con John Lennon. Quando i miei genitori avevano trent’anni avevano già due figli, un lavoro stabile, delle garanzie… un mutuo! In otto giorni la mia giovinezza se ne andrà per sempre, e che cosa avrò per me stesso?”. Questo è il ragionamento con cui si apre uno dei musical più interessanti degli anni Novanta, Tick, tick… boom!, e la voce narrante è quella dell’autore/protagonista, il geniale Jonathan Larson. Un individuo sulla soglia dei trenta nel 1990 posto di fronte all’inesorabilità del fluire temporale e alla difficoltà di concretizzazione delle proprie aspirazioni. Un tema sociale di enorme peso che nel 2022 è semmai ancora più evidente e urgente, considerando il moltiplicarsi delle pressioni sociali e dei modelli vincenti che si propagano tra i giovani.

Il film/musical2 comincia su queste riflessioni con un tono giocoso fatto di ritmi incalzanti e testi tragicomici: “Why can’t you stay 29? / Hell, you still feel like you’re 22 / Turn thirty, 1990 / Bang! You’rе dead / What can you do?”. Pochi giorni separano il protagonista drammaturgo newyorkese dai 30 anni ma anche da una prova importante: un workshop che può significare l’ingresso ufficiale a Broadway. Un sogno per il quale è disposto a tutto, anche se piano piano la sua cerchia ristretta di amici sognatori comincia a mollare la presa e a metterlo spalle al muro con la scelta di una vita cosiddetta “normale”, dettata da solide entrate economiche, una famiglia allargata, una casa degna di questo nome. Eppure, come racconta la canzone, Johnny can’t decide: “Johnny sees that Susan’s right / Ambition eats right through you”, ma “Can he bend his dreams, / Just like his friends? […] Can he make a mark, / If he gives up his spark? […] How can you soar / If your nailed to the floor?”.

La fame di lasciare un segno del proprio passaggio si scontra con l’inesorabile scorrere del tempo che ci costringe a incastrarci in una forma di vita già testata e stabilita; uno stampo dal quale poi, però, non si può più uscire. Per questo Johnny esita, ma è una pausa impossibile perché nel frattempo Susan accetta una proposta di lavoro lontano da lui, il suo amico Michael si scopre malato di HIV e la canzone portante del musical che deve presentare nella sua grande prova non riesce a tradursi in note e parole. Intanto il tempo «anonimo» di Eudora Welty ticchetta sempre uguale e Johnny sente di averci ingaggiato una lotta irrisolvibile. Dai toni canzonatori dell’inizio si piomba in melodie che si rincorrono, tonalità più gravi e versi di grande intensità emotiva che dalla riflessione individuale scivolano anche su temi universali di un’intera generazione: “What does it take to wake up a generation? / How can you make someone take off and fly?”.

Infine, la soluzione non-soluzione che offre Tick, tick… boom! L’accettazione del fatto che l’unica cosa che sappiamo del tempo è il suo movimento e che – volenti o nolenti – da qualche parte muove anche noi. “Cages or wings, which do you prefer? / Ask the birds / Fear or love, baby? Don’t say the answer / Actions speak louder than words”. L’agire umano: la nostra unica forma di libertà contro il tempo che ci sposta a suo piacimento e con il suo ritmo; siamo almeno liberi di muoverci noi stessi e con decisione all’interno del suo fluire. Forse lì potremo comunque lasciare il nostro segno. Del resto il tempo si è beffato di Jonathan Larson fino alla fine: è morto di aneurisma cerebrale su un palcoscenico la sera prima del suo grande debutto a Broadway nel 1996 con Rent. Ma il tempo dopo di lui ha continuato a fluire e quel suo “mark” indelebile lo ha lasciato lo stesso, ed esiste tutt’ora.
Giorgia Favero

 

NOTE:
1 E. Welty, Una cosa piena di mistero. Saggi sulla scrittura, Minimum Fax, Roma 2009, p. 131
2 Una recente interpretazione del musical Tick, tick… boom! è attualmente visibile su Netflix, per la regia di Lin-Manuel Miranda

[photo credit immagine ufficiale del film Tick, tick… boom! di Lin-Manuel Miranda]

la chiave di sophia 2022

Un tempo per amare. La temporalità oltre Bergson e Nietzsche

Spesso si vive, a volte si percepisce, ogni tanto si ricorda, ma quasi sempre ci sfugge: questo è ciò che esprimiamo quando parliamo del tempo.
Cosa è davvero il tempo? Difficile definirlo. Potremmo dire che equivalga allo scorrere di attimi vissuti intensamente, dove il divenire dispiega la propria essenza e, a seconda del nostro stato d’animo, genera cambiamenti che spetta a noi subire passivamente o interpretare attivamente.
“Non mi fermo per nessuno”: è uno dei motti che spesso ritroviamo inciso nelle meridiane, come ad indicare che il tempo scorre nonostante noi stessi e non faccia soste di alcun tipo. Questo risulta in contrasto con ciò che, invece, viviamo. Infatti, per noi il tempo è anche apparente negazione di esso, come quando non abbiamo bisogno di guardare l’orologio per quantificarlo, perché, seguendo le lancette del nostro cuore, ci sembra di fermarlo o, addirittura, di essere diventati noi stessi quel principio che regola ogni istante.

Come si vive, all’interno della storia della filosofia, la questione del tempo? Prendiamo in esame due autori del periodo moderno.

Per Bergson il vero tempo è quello della coscienza che – contrapposto a quello della scienza, più ordinato e causale – è il luogo in cui l’io sperimenta l’avvicendarsi di diversi e particolari momenti che corrispondono a quel flusso inesorabile che è la vita in sé: «Tale è, precisamente, ogni nostro stato di coscienza, considerato come un momento di una storia in via di svolgimento […] È un momento originale di una storia non meno originale» (H. Bergson, L’evoluzione creatrice, 2012).

Molto diversa è la concezione del tempo in Nietzsche, presente in quell’eterno ritorno che è espressione della volontà di potenza in un mondo dove, sine Deus, la trasvalutazione dei valori permette di poter accettare così tanto la vita – con le proprie gioie e dolori – da essere in grado di tollerare l’inesistenza di ogni possibile luce metafisica. Roba da supereroe? No, piuttosto da Oltreuomo che, senza escatologia, sceglie di vivere in modo umano, troppo umano (Cfr. F. Nietzsche, Umano troppo umano, 2016).

Alla radice di entrambe le posizioni filosofiche c’è quindi una personalissima interpretazione della vita e, di conseguenza, del suo senso più profondo: il tempo può diventare espressione di pienezza o condanna all’infelicità eterna.

Andando al cuore della nostra quotidianità, però, uno degli elementi chiave delle nostre giornate è sicuramente quello degli affetti: i nostri attimi di vita sono spesso scanditi dalla presenza di chi amiamo. È con un abbraccio che risolleviamo la nostra cattiva giornata e, allo stesso tempo, è con una parola detta al momento sbagliato che possiamo rovinare la bellezza di una condivisione. In che modo misuriamo il tempo degli affetti? Quante volte guardiamo l’orologio con sguardo minaccioso pensando che “se avessi più tempo, starei con te per ore!”. Ore che non sono mai definite, per fortuna, e che somigliano a sfumature di eternità.
Non è allora piuttosto il contrario, ovvero che sono proprio gli affetti a scandire il tempo? E che più che quantificarlo, contribuiscono a spostare l’attenzione sulla qualità di esso?

Siamo ancora una società capace di sintonizzarsi con l’orologio del cuore, sospendendo la frenesia del quotidiano, per assaporare gli istanti eterni degli affetti? Questa visione contemporanea del tempo, fatta di schedule, planning, time management, è ciò che fa la nostra felicità? L’ossessione di programmare ed incasellare tutta la nostra vita all’interno di un definito arco temporale si alterna alla volontà di vivere alla giornata. Per noi, uomini del XI secolo, tertium non datur e l’unica collocazione che troviamo di noi stessi è quella agli antipodi delle cose. Anche del tempo.

Ma al termine del nostro cammino di vita, cosa resterà di tutto questo?
Passando ad una visione ontologica del tempo, non ricorderemo la nostra vita per la quantità di minuti che abbiamo cronometrato, piuttosto per gli attimi che abbiamo vissuto: l’esistenza diventa misura temporale
«Dicono che c’è un tempo per seminare / E uno più lungo per aspettare / Io dico che c’era un tempo sognato / Che bisognava sognare», direbbe Fossati, uno dei più grandi cantautori italiani.

Oltre Bergson e Nietzsche, ciò che ci resterà del tempo sarà quel sospiro fatto di secondi ed emozioni che farà vibrare le corde del nostro cuore, sognando e ricordando che l’unica vita davvero degna di essere vissuta – citando il caro Socrate – è quella in cui abbiamo eternamente amato oltre ogni limite temporale.

 

Agnese Giannino

 

[Photo credit Ben White via Unsplash]

copertina-abbonamento-2020-ultima

L’amore e l’uomo: l’ultima lotta tra Nolan e la scienza

Approcciarsi alla filosofia non è impresa facile. Si può facilmente incappare in stati di confusione e perplessità quando si affrontano parole come l’Essere, il Soggetto, l’Ermeneutica, l’Infinito; espressioni nella qualità di Per sé, In sé; oppure contrapposizioni in termini di Realtà/Apparenza, Immaginazione/Meraviglia, Origine/Provenienza, Metafora/Teoria. Per fortuna, però, esistono molteplici strade per impedire qualsivoglia scoraggiamento e il cinema è una di quelle. Molto spesso infatti, e soprattutto negli ultimi decenni, l’arte cinematografica ha cercato l’origine e il senso del tutto tramite immagini e suoni grazie al lavoro di grandi cineasti che hanno offerto un alternativo approccio alla filosofia per il grande pubblico. Pionieri del calibro di Hitchcock, Bergman, Fellini, Kubrick e i più contemporanei da Anderson a Lars Von Trier, da Sorrentino ai Fratelli Coen hanno tentato l’impresa. E forse ci sono anche riusciti, come piccoli filosofi del grande schermo, tratteggiando le loro opere con temi fondativi della vita umana.

Tra i tanti autori che si potrebbero aggiungere alla lista ce n’è uno che ha fatto del proprio lavoro e del cinema un mezzo di riflessione: Christopher Nolan, l’amante del tempo per eccellenza. Infatti l’inesorabilità del passato, il contorcersi degli attimi e l’orologio impazzito e molleggiante sono i suoi cavalli di battaglia e Interstellar (2014) può rappresentare un punto cruciale del suo percorso speculativo.

È innanzitutto un film di fantascienza: un miscuglio tra fisica quantistica e passioni umane, nell’apparente caos di un tempo capriccioso e mutevole; un legame tra soggetto individuale e un’umanità che deve essere salvata; un amore tra un padre e una figlia, forte abbastanza da condurre l’intera trama in una missione quasi senza speranza. Non sorprende, dunque, che Nolan abbia ricevuto molteplici critiche: molti fisici, infatti, hanno storto il naso, soprattutto tenendo presente come dalla nascita della teoria della relatività di Einstein la stessa comunità scientifica viaggi su binari opposti, ma contemporaneamente confermati nella loro veridicità da complesse proporzioni matematiche.

Polemiche scientifiche a parte, non possiamo ignorare il fulcro della trama cioè l’amore. La passione più complessa dell’essere umano, infatti, rappresenta nell’opera il filo conduttore tra tempo e spazio apparentemente infiniti e così strettamente legati. Un amore che cerca di divincolarsi tra l’individuale e l’assoluto e anzi, che si propone esso stesso il collante per entrambe le dimensioni. Un amore come unico mezzo di comunicazione.

Nell’ottica di Nolan quest’idea è possibile e la storia della filosofia, forse, potrebbe dargli ragione. Già agli albori della cultura greca, infatti, l’amore ebbe un forte rilievo poiché assunse la mansione di intermediario tra l’uomo e gli dèi. Una passione non propriamente divina, come invece fu sottolineato dai posteri medievali, ma piuttosto un dono concesso all’uomo dall’Olimpo. Un dono capace di sancire un importante canale di comunicazione. Perché, di partecipazione si parla in Interstellar e di parola come ricerca del sapere nel Simposio. Potremmo interpretarlo in questi termini come una sorta di purgatorio a un passo dall’unità dell’essere, a un passo dal dipanarsi del tutto. Tutto questo però sembra non bastare: il bottino è troppo grande per l’uomo, il suo respiro sembra affannarsi durante il cammino, i sensi si affievoliscono, la ragione via a via leggermente si appanna.

Nolan, infatti, cerca di andare oltre. Vuole che l’amore oltrepassi l’ultimo scoglio, che esso possa, sfruttando l’infinità del tempo e dello spazio, unire la soggettività dei protagonisti al futuro dell’umanità nell’oggettività ancora troppo oscura dello spazio. Continuando nell’itinerario offertoci dalla filosofia, è nell’Ottocento che possiamo intravedere un’alternativa: con il lavoro di Hegel, infatti, il soggetto non è solo in grado di sposarsi con l’Assoluto oggettivo, ma esso stesso nel proprio dipanarsi, si scopre alla base di esso. È questa l’illuminazione che il regista cerca: scoprendosi, scontrandosi, liberandosi, infatti, la soggettività dell’uomo capisce di essere essa stessa il fulcro del tutto. Un soggetto che non si sacrifica per una causa esterna a sé, come vorrebbe la metafisica classica, ma che tramite l’amore sacrifichi sé stesso per sé stesso e per l’altro come Gesù Cristo sulla croce. È in questo modo che il Soggetto si propaga come Amore. Un amore che parte dal limite dell’individuo e che si libera esponenzialmente verso ciò che gli era ignoto.

Basta avere il coraggio di prenderlo, il bisogno di possederlo, l’affetto nel sacrificarlo. Insomma, un amore che si fa Uomo, che si scopre come tale nel momento in cui ottiene la responsabilità della libertà, il rischio della perdita, la consapevolezza di non potersi più tirare indietro davanti sé stesso e all’Assoluto che rappresenta.

 

Simone Pederzolli

 

[Photo credit space.com]

copertina-abbonamento-2020_nuovo