Cinema e filosofia, due strade per imparare a essere uomini

Il cinema ha cambiato per sempre il modo di rappresentare il mondo e ne è uno strumento di comprensione e di analisi, un imprescindibile dispositivo per ragionare sulla realtà e, soprattutto, su noi stessi. Ragionare, esercitare il pensiero libero e critico, saper argomentare ed essere consapevole di ciò che si pensa e che si dice dovrebbe essere il reale fondamento dell’educazione. In qualità di formatore che si occupa di educazione al cinema o, come sintetizzano gli anglosassoni di film educator, credo che questa premessa valga ancora di più se applicata alla nostra società dell’immagine e conseguentemente delle immagini.

Se un individuo del XVII secolo, nell’arco della sua intera esistenza, entrava in contatto con circa seicento immagini, oggi e specialmente per quel che riguarda le nuove generazioni, questa “scorta” iconografica si esaurisce già nel primo pomeriggio di un giorno qualunque. E buona parte di queste immagini viene fruita attraverso materiali audiovisivi.

Ma analizzare e saper riflettere su ciò che si guarda è un esercizio del pensiero che va allenato, tanto più quando riguarda il cinema e i suoi “derivati”.  Azzardando potremmo sostenere che il cinema è uno strumento filosofico per conoscere e decifrare la realtà che abbiamo intorno, per conoscerci, sperimentando vite, mondi e ipotesi di esistenza. Questo è valido da subito, sin dalla sua genesi e dalle sue origini, sin dal primo film della storia del cinema e dell’umanità, sin da quei primi 42 secondi girati con la loro nuovissima e fiammante invenzione da quei geni dei fratelli Lumière nel marzo del 1895 davanti all’uscita della loro fabbrica. Un pesante portone di legno si apre e ne escono prima un gran numero di donne vestite a festa e con degli eleganti cappelli decorati, poi un gruppo di uomini con la cravatta insieme ad un cane e ad una bicicletta.

Nessuno degli operai Lumière guarda verso l’ingombrante macchina da presa posta dall’altro lato della strada, nessuno sosta incredulo davanti all’obiettivo. Non è quindi la ripresa filmata della reale uscita dalla fabbrica ma ne è un’ordita e organizzata rappresentazione. Già dal primo film il cinema si dichiara per quello è e che sarà nei tempi a venire: non è la registrazione meccanica di ciò che è realmente accaduto, non è la fotografia del “vero” ma si riferisce sempre ad una rappresentazione del “verosimile”, di ciò che sarebbe potuto accadere. Così facendo il cinema nasce possedendo intrinsecamente le caratteristiche e le capacità che Aristotele riconosceva alla poesia. In quanto “verosimile imitazione” la poesia, in tutte le sue forme e a maggior ragione in quella che assume nelle vesti del cinema, non è legata al “particolare” di ciò che è veramente accaduto e per questo, secondo Aristotele, intrattiene con l’universale una relazione nella forma della probabilità. In altre parole il cinema, in quanto è imitazione, cioè in quanto mimesis (la più verosimile mimesis del mondo e delle cose che l’uomo abbia mai sperimentato in millenni di sforzi rappresentativi), è quindi strettamente connesso alla conoscenza. “È fonte di piacere guardare le immagini perché coloro che contemplano le immagini imparano e ragionano su ogni punto” scriveva Aristotele. Tralasciando l’incredibile fatalità del fatto che i fratelli Lumière hanno inventato il cinema in un quartiere di Lione chiamato Monplaisir (il mio piacere), guardando le immagini dunque, meglio ancora guardando le immagini in movimento si prova da un lato piacere e dall’altro si svolge un’attività filosofica.

È possibile imparare e ragionare guardando le immagini e questo, i ragazzi di oggi, che usano film, documentari, serie tv e materiali audiovisivi come ausilio quotidiano nello studio scolastico, inconsapevolmente già lo sanno. Perché il cinema, grazie al piacere aristotelico procurato dalle immagini, coinvolge emotivamente nella conoscenza e nel ragionamento. Questo coinvolgimento patetico del cinema, che tira in ballo in maniera così accentuata le emozioni, (stimolando in certo senso un’intelligenza più emotiva) dipende dagli elementi del suo linguaggio: le immagini in movimento e la loro organizzazione nella costruzione dello spazio-tempo narrativo. Cioè, esattamente come avveniva per la tragedia greca, in cui il piacere dello spettatore veniva stimolato più dal modo con cui il racconto veniva costruito che dal racconto stesso, nel cinema, il contenuto del film, ciò che genera l’immedesimazione e il coinvolgimento emotivo dello spettatore è veicolato attraverso la forma delle immagini e la relazione tra di esse.

È per la mia passione per il cinema e il lavoro di cui vivo che sono convinto che tutti dovrebbero studiare la filosofia e tutti dovrebbero studiare il cinema perché entrambi, a modo loro, fanno la stessa cosa: ci insegnano a pensare e a ragionare. Ci insegnano quindi, ad essere umani.

Simone Fratini

Dopo gli studi in Pedagogia e la specializzazione in Cinema collabora con “Cinema e Scuola” un progetto dell’Università La Sapienza e del comune di Terni. Fa parte del gruppo di Direzione Atistica del Biografilm Festival – Internetional Celebrations of Lives per tre edizioni. Dal 2011 si occupa a tempo pieno di didattica del cinema e degli audiovisivi presso il Dipartimento educativo della Fondazione Cineteca di Bologna per cui segue i progetti con le scuole, la formazione dei docenti e i progetti europei sulla film education in collaborazione con altre cineteca europee.

manifesto-per-la-filosofia_copertinaAbbiamo bisogno del vostro sostegno e delle vostre firme!
Ecco il link per firmare il manifesto
bit.ly/firmaxlafilosofia
L’elenco dei primi firmatari qui
Per info: manifestoperlafilosofia@gmail.com

 

banner 2019

 

Geni si diventa! Appello per lo studio della Filosofia

Oltre 100 accademici, centinaia di professori della Scuola e altri professionisti di tutta Italia vi hanno già aderito. La testimonianza di Costantino Esposito e il suo invito  alla filosofia, come firmatario del Manifesto per la filosofia.

Una volta Oscar Wilde ha scritto che a dare risposte son capaci tutti, mentre è per porre la vere domande che ci vuole un genio. Ma si può imparare ad essere un genio? Verrebbe da rispondere di no, poiché la genialità è quasi un talento naturale o una dote eccezionale del singolo individuo. Eppure, se ci pensiamo, c’è una sorta di “genialità” che appartiene quasi nativamente alla nostra intelligenza (indipendentemente dal fatto di essere poi dei “geni”). È quello di cui parla Cartesio all’inizio del Discorso sul metodo (1637): la cosa meglio distribuita al mondo, quella “naturalmente uguale in tutti gli uomini” è il buon senso o ragione, vale a dire “la capacità di giudicare rettamente, discernendo il vero dal falso”; e la diversità delle nostre opinioni non deriva dal fatto che alcuni possiedano una quantità maggiore di intelligenza rispetto ad altri, ma dal fatto che seguiamo strade diverse e non prendiamo in considerazione le stesse cose. Per questo, come avverte in maniera fulminante Cartesio, «non basta avere un buon ingegno: l’essenziale è applicarlo bene». E questo sì che lo si può imparare, nel senso che si può – e si deve anche, se non si vuol rinunciare al proprio ingegno – imparare a riconoscere la via attraverso cui esercitarlo, ossia il “metodo” richiesto per raggiungere la verità (ed evitare la falsità). Per questo non è contraddittorio dire che geni si nasce nella misura in cui lo si diventa.

Forse è a questo livello che si può tentare di rispondere alla domanda se valga (ancora!) la pena studiare filosofia. Le soluzioni tradizionali di tale quesito (soprattutto in riferimento alla collocazione della disciplina “filosofia” nei curricula scolastici) consistevano prevalentemente nel rivendicare due tipi di funzione a questo insegnamento: una funzione per così dire “architettonica”, secondo la quale la filosofia avrebbe il compito di connettere in un quadro unitario i diversi campi del sapere prospettando l’obiettivo cui tutte le conoscenze tendono; e una funzione “critica”, grazie alla quale gli studenti possano esercitare una riflessione e una valutazione del loro stesso sapere e delle motivazioni delle loro azioni. Mentre la prima funzione è oggi probabilmente molto più indebolita rispetto alla tradizione storicistica italiana; è certamente la seconda funzione quella che oggi resiste meglio e viene continuamente rilanciata. E tuttavia, se da un lato la formazione di una mentalità critica costituisce un programma condiviso e conclamato, dall’altro esso rischia sempre di dare per scontato il suo obiettivo, cioè quello di fornire un metodo per il buon uso della nostra intelligenza, o meglio ancora, quello di fornire le condizioni per poterlo trovare. Per questo mi pare che la cosa più utile possa essere proprio il non considerare come cosa ovvia la dinamica della nostra ragione e quindi la posta in gioco delle nostre conoscenze e delle nostre azioni, finendo per intenderla come il risultato di strategie di apprendimento o di tecniche retoriche.

È assai diffusa l’idea che uno studio come quello della filosofia fornisca gli strumenti più utili per i procedimenti di “problem solving”, la soluzione dei problemi che si presentano continuamente nei più diversi campi del pensiero e dell’attività umana (dall’economia alla politica, dalla gestione delle risorse umane all’ottimizzazione dei processi socio-politici ecc), proprio perché insegnerebbe a “ragionare”. Ma forse la leva della competenza filosofica, più che nel saper risolvere problemi (e proprio per poterlo fare), sta nel saper porre le domande giuste. Porre una domanda è davvero il lavoro più impegnativo per la nostra intelligenza, poiché si tratta di capire che cosa c’è al mondo, e che cos’è quello che c’è. Sembra l’attività di un notaio o di un mero registratore, mentre è l’attività di un genio (e naturalmente anche i notai sono chiamati ad esserlo!).

Proprio per imparare a porre le domande vere (cioè quelle che più “rispondono” alle cose), vale ancora la pena avventurarsi nella storia del pensiero, alla scoperta di come questa competenza del domandare sia stata esercitata. Come testimoniano le vicende straordinariamente variegate e differenziate della filosofia, ogniqualvolta la ragione umana mette in questione il reale, interrogandosi sul suo significato e provando a discutere criticamente quello che sembra ovvio o si crede per abitudine, si mette in moto un’esperienza che è realmente un’avventura, in cui per ciascuno possono aprirsi spazi di senso e possibilità inedite. Insomma, studiare filosofia non solo può essere ancora utile, ma risulta quasi necessario in un tempo tanto cangiante come quello di oggi. Per questo ho sottoscritto il Manifesto per la Filosofia assieme a decine di colleghi e merita che continui a esser sempre più condiviso.

Costantino Esposito
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

manifesto-per-la-filosofia_copertinaAbbiamo bisogno del vostro sostegno e delle vostre firme!
Ecco il link per firmare il manifesto
bit.ly/firmaxlafilosofia
L’elenco dei primi firmatari qui

Per info: manifestoperlafilosofia@gmail.com

 

 

banner 2019

 

Guida allo studio della filosofia tra l’Italia e la Germania

Per molti studenti italiani di filosofia la Germania è un pensiero, magari anche solo per un Erasmus, visto che molti dei grandi filosofi dal ‘700 ad oggi hanno scritto in tedesco. Per quanto leggere Kant e Heidegger in lingua originale e camminare nelle aule in cui Adorno e Hegel facevano lezione eserciti un indubbio fascino, va precisato che tra Italia e Germania il modo di studiare la materia, e probabilmente di intenderla, è piuttosto diverso. Da studente italiano emigrato a Berlino per la magistrale cercherò di offrire una breve guida, che possa far capire se lo studio in terra tedesca faccia per voi o meno.

Prima di tutto in Germania le Vorlesungen, le classiche lezioni frontali italiane, sono poche e concentrate soprattutto nei primi anni di triennale. In seguito prevale la forma del Seminar, in cui gli studenti devono leggere di settimana in settimana dei testi per poi discuterli in classe. I professori possono organizzare i seminari in modo differente: alcuni si limitano a moderare il dibattito, altri lo integrano con spiegazioni e approfondimenti. In ogni caso allo studente è richiesto non solo di seguire la lezione, ma di parteciparvi attivamente con domande, interventi, relazioni e proposte di nuovi testi da affrontare.

Anche la modalità di esame è diversa: se in Italia prevalgono le prove orali o al massimo scritti dove rispondere a delle domande aperte, in Germania la quasi unica forma d’esame è l’Hausarbeit, ovvero un saggio (di solito dalle 15 alle 25 pagine) in cui approfondire un argomento del corso.

Lo studente tedesco termina di conseguenza gli studi con la capacità sia di dibattere (grazie ai seminari) sia di scrivere (grazie agli Hausarbeiten) ed è inoltre abituato a muoversi all’interno di un tema dato per ricercare fonti e sviluppare l’argomento autonomamente. Dal momento però che le lezioni di storia della filosofia sono poche e in Germania filosofia non è studiata al liceo, capita che gli studenti tedeschi arrivino con dei buchi enormi in certi ambiti (mi è capitato ad esempio che in una lezione nessun allievo sapesse spiegare la differenza tra res cogitans e res extensa in Cartesio). In generale, le lezioni prevedono uno scarso inquadramento storico e teorico, preferendo partire direttamente dai testi. Può quindi capitare che gli studenti tedeschi affrontino Platone iniziando direttamente a leggere La Repubblica, facendo seguire una discussione su cosa sia la giustizia e come oggi venga intesa nel governo piuttosto che confrontare le posizioni platoniche con quelle dei sofisti.

Lo studente italiano arriva dunque alla fine del suo percorso universitario con una conoscenza di base più ampia e solida, che talvolta però rischia di diventare sterilmente enciclopedica poiché egli non è stato abituato a rielaborarla criticamente. Il modo in cui il sistema è strutturato conduce poi spesso alla paradossale situazione per cui la tesi di laurea risulta essere il primo, e forse unico, momento in cui lo studente italiano di filosofia si trova a dover scrivere un saggio sugli argomenti studiati.

Credo che questa differenza si basi su un modo piuttosto diverso di concepire la filosofia, o quantomeno la sua funzione attuale nel mondo. La mia impressione è che in Italia sia percepita come un sapere specialistico, sistematizzato a scuola e approfondito all’università; una materia autonoma con regole proprie, a cui approcciarsi è difficile per un non specialista proprio perché non conosce la terminologia adeguata e lo sfondo teorico in cui inserire un certo concetto.

In Germania invece la filosofia viene maggiormente intesa come uno strumento per imparare a pensare e di conseguenza per capire il mondo; come un modo di ragionare utile a comprendere le grandi domande del presente. Una delle prime prove in tal senso l’ho avuta proprio durante la mia prima lezione a Berlino. Introducendo il corso su Kierkegaard la professoressa aveva subito specificato di non essere interessata a capire cosa esattamente abbia pensato l’autore, a discutere ore sullo slittamento di significato di un certo termine da Hegel a Kierkegaard. Anche perché l’unico a poter fornire una risposta certa su elucubrazioni di questo tipo sarebbe lo stesso filosofo danese, che è però ahimè morto. La preoccupazione principale per lei era capire cosa i testi di Kierkegaard hanno da dirci oggi e come interrogano ciascuno di noi.

Trovare una mediazione tra due metodi tanto diversi non è semplice ma sarebbe auspicabile, in modo che le aule di filosofia si trasformino in palestre democratiche dove poter discutere attivamente i testi e non solo sentirli spiegati in una lezione frontale. Una discussione però che necessita di base teoriche forti per poter imparare dai pensatori del passato e costruirsi un’opinione fondata.

 

Lorenzo Gineprini

 

[Credit Sharon McCutcheon]

banner-pubblicitario7