Sogni e piaceri in pratica seguendo Leopardi

È piuttosto noto che per Leopardi il bello poetico deriva da immagini vaghe e indefinite, poiché, in quanto tali, capaci di stimolare la fantasia e l’immaginazione e quindi di attingere a quel piacere infinito che nella realtà sensibile è precluso al genere umano. Ora, questo atteggiamento pare esattamente il contrario di quello scientifico: la scienza, infatti, per sua natura, descrive tutto nel dettaglio, mostra tutto, cerca legami di causa e di effetto. Inoltre, nel suo tentativo di spiegare razionalmente il mondo, dissipa il mistero e mostra “l’arido vero”, distruggendo le illusioni. E’ probabilmente per questo motivo che Leopardi, nella sua fase del pessimismo storico, ritiene che i fanciulli, gli antichi e i primitivi fossero più felici dell’uomo moderno, in quanto la natura, non ancora esaminata con la ragione, forniva loro illusioni e bellezza, e li rendeva capaci di azioni grandi ed eroiche.

Provando ad applicare questa teoria (che comunque non è il punto di arrivo della speculazione leopardiana) alla realtà odierna, sembra proprio che sia ancora interamente valida. Vediamo dunque alcuni esempi.

Non è un mistero che oggi la pornografia sia stata completamente sdoganata e liberalizzata, e che dunque sia accessibile a tutti. Ciò può apparire a prima vista una grande conquista e forse anche un atto di ribellione ad una morale religiosa ottusa e bigotta, e questo in parte è vero. Ma è anche vero che prima o poi anche la pornografia stanca. Questo perché di fatto essa mostra tutto e non lascia più spazio alla fantasia e all’immaginazione dell’individuo. Quando tutto è visibile – quando tutto è messo in bella mostra in una vetrina virtuale con eccessi a volte pure fastidiosi – il piacere che se ne ricava diventa finito, circoscritto, poiché non è più vago e misterioso, quindi poetico.

In ambito cinematografico, vorrei prendere l’esempio di un grande film horror, ovvero L’esorcista. L’esempio in questione è collegato al precedente dal tema del “mostrare tutto”. A mio giudizio, infatti, la parte più bella è proprio quella che precede l’esorcismo, che comunque occupa solo gli ultimi venti minuti finali. Questo perché, mano a mano che la protagonista attraversa tutte le varie analisi mediche che mostrano che non c’è nulla che non va, si può sentire, intuire, immaginare, che vi è qualcosa di strano, di misterioso, di occulto che sta succedendo. È un “brutto poter”, una malvagità nascosta e arcana, che sarà poi alla fine identificata con il diavolo. Ma l’esorcismo finale, che mostra tutto e svela le ragioni dei disturbi della protagonista, è forse meno interessante ed evocativo di tutto ciò che lo precede.

Relativamente al tema dell’illusione, ognuno di noi ha per il futuro sogni, speranze, progetti, che nel momento in cui vengono concepiti sono piuttosto confusi e vaghi, non ancora chiaramente definiti, e quindi piacevoli. Quando poi si passa a cercare di tradurli in pratica, di farli diventare realtà, allora perdono molto della loro bellezza, poiché iniziano a presentarsi i problemi tecnici legati alla loro realizzazione e che vanno affrontati razionalmente. Ad esempio, si può sognare di scrivere un romanzo o di realizzare un videogioco o di comporre e suonare un pezzo davvero originale, e tutto ciò è bello e piacevole, e ci attira continuamente. Però poi, prendendo il caso del videogioco, ci si scontra con i problemi tecnici relativi. In questo esempio particolare, a meno che non si lavori in un team, ci si accorge che bisogna avere ottime conoscenze di programmazione informatica, che può essere difficile acquisire; poi c’è tutto il problema della grafica, e anche l’aspetto del game design non è poi così semplice e scontato, visto che la grande difficoltà consiste proprio nel rendere il gioco divertente. Mutatis mutandis, queste considerazioni possono essere svolte per qualsiasi progetto umano.

Dunque bisogna rinunciare a sognare? No, perché in sé i sogni sono piacevoli e danno speranza e conforto. Inoltre, può essere anche possibile che in un modo o nell’altro qualcuno tra i nostri sogni si realizzi. L’importante è forse non fare progetti troppo grandi (anche se sognare in grande andrebbe proprio nella direzione del piacere infinito), poiché nella fase realizzativa si mostrerebbe “l’acerbo vero”, ovvero la caduta dell’illusione. E più i sogni sono vasti, più grande sarebbe la delusione. Ci vuole dunque un po’ di saggezza e di conoscenza di sé, per darsi obiettivi raggiungibili e soddisfacenti, nella consapevolezza però che l’attuazione pratica sarà sempre meno piacevole dell’idea sognata.

 

Francesco Breda

[immagine tratta da Unsplash]

 

la chiave di sophia 2022

 

Aristotele e l’inconscio

La psicoanalisi ha senso solo considerando l’inconscio strutturato come un linguaggio (Lacan). Con linguaggio, intendiamo: articolazione di elementi discreti, organizzati in un ordine chiuso: una logica. Quali sono, allora, le regole della logica? Risponde Aristotele: quelle grammaticali.

Seconda premessa: la conoscenza deriva dal sillogismo. In esso, due coppie di termini sono unite da un medio comune: se A è in relazione a B, e B è in relazione a C, allora A sarà in relazione a C, in ragione di B.

Immaginiamo di interrogare un bambino a proposito di una sua paura, supposta irragionevole: un mostro. Il bambino ammetterà presto che quel mostro non esiste. Ciononostante, la parola mostro (B) gli serve per indicare qualcosa (A), che non sa definire, e che lo angoscia (C). Mostro, cioè, non va preso nel suo valore semantico, ma in funzione rappresentativa. Questo non vuol dire che sia una parola scelta a caso.

Se la psicoanalisi, a differenza della psicologia, è lo studio di ciò che, innominabile per sé, fa problema a un soggetto dato – o anche, posto un meno davanti alla frase, ma senza mutarne la logica – se la psicoanalisi, a differenza della psicologia, è lo studio di ciò che manca a un soggetto dato e che lo rende, per ciò, desiderante, il sillogismo sarà allora lo strumento per venire a patti con questo oggetto, o con la sua mancanza. In presenza, o in assenza, cioè, esso (A) sarà mediato, al soggetto (C), da alcune rappresentazioni particolari (B). Quali? Quelle che, nella vita quotidiana, non dovrebbero esserci: sogni, lapsus, motti di spirito, atti mancati, sintomi.

Si tratterà di predicati dell’inconscio, e non di errori, nella misura in cui, a differenza di questi, si ripeteranno. Presi come metafore articolate metonimicamente (Lacan), secondo le leggi della condensazione e dello spostamento (Freud), reperibili nei nessi grammaticali (Aristotele), faranno balenare il metodo sotteso a questa follia. È l’ipotesi su cui si regge la pratica psicoanalitica.

Lo psicoanalista è chiamato in causa da un soggetto il cui sillogismo, a un certo punto, gli si è ritorto contro, causandogli una sofferenza insopportabile e inconcepibile. Si tratta di un interrogativo duplice, che non deve per forza partire da entrambi i poli allo stesso momento, ma che articola il versante del senso con quello della sofferenza.

Se l’esercizio del sillogismo prende, con Aristotele, il nome di dialettica, lo psicoanalista dovrà allora essere in grado di sostenere la posizione del dialettico, cioè non aggiungere alcunché alle parole di chi si rivolge a lui, nella convinzione che il risultato sia lo stesso, poiché non lo è.

La dialettica, però, ha un effetto collaterale: causa un’apparenza di sapere. Se è per questo che Socrate interrogava, ma non rispondeva, l’analista, che è tale se è supposto sapere, dal paziente, la causa di ciò che lo tormenta, dovrà attenersi alla medesima regola. Rispondendo, infatti, passerebbe dalla posizione del dialettico a quella del didattico. Medio della psicoanalisi è la dialettica. Didattico, semmai, è l’effetto sul soggetto: un sapere sul proprio desiderio, e un saperci fare.

È in ragione di un puro dialettico, quindi, che il paziente di un’analisi diviene analizzante, cioè passa, dalla condizione di oggetto di una sofferenza, a quella di soggetto al lavoro sul proprio inconscio, diviso com’è fra l’io della volontà cosciente (C) e un desiderio (A) mediato da rappresentazioni (B) che, ricordiamole, esistono per essere equivocate. Quando avviene che una stessa nozione (B) appartenga a due termini (A e C) e che qualcuno ignori uno dei due rapporti di predicazione (A-B o B-C) e sia invece a conoscenza dell’altro (B-C o A-B), infatti, lo stesso rapporto (A-C, tramite B), alla conclusione, sarà conosciuto e ignorato a un tempo. Equivoco, cioè, vorrà dire: non essere convinti di ciò che si conosce (A-C).

In conclusione, perché ci sia psicoanalisi, non basta la regola fondamentale. Dal lato dell’analista, con un agire che sia attivamente passivo, o passivamente attivo, e mai passivamente passivo (che sarebbe inutile, quando non dannoso) o attivamente attivo (che sarebbe didattico, quando non impositivo), bisogna garantire le condizioni affinché la dialettica possa essere esercitata correttamente. Dal lato del soggetto analizzante, perpendicolarmente, si tratta di prendere atto del proprio desiderio e di ciò che lo causa, credere a ciò che si sa, e agire di conseguenza. È il versante etico della psicoanalisi secondo Lacan, quella traduzione del freudiano Wo Es war, soll Ich werden che, senza Aristotele, sarebbe forse esistita, ma non avrebbe potuto essere scritta.

Antonino Zaffiro

Dott. Antonino Zaffiro, Psicologo – Psicoterapeuta a Latina (Albo Prof.le Reg. Lazio, n. 10728), Partecipante alle Attività della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Membro della Società Filosofica Feronia.
Contatti: antoninozaffiro1977@gmail.com

[Immagine tratta da Google Immagini]

Samurai dello spazio: Jurij Gagarin davanti alla morte

<p>Immagine tratta da Google Immagini</p>

La storia di Jurij Gagarin mi ha sempre commosso nel profondo: iniziare da una realtà agreste, povera e semplice, e col proprio innato entusiasmo giungere ad essere il primo umano della storia ad orbitare attorno al nostro pianeta. E tutto solamente a ventisette anni. Non riesco a immaginare l’euforia folle di sentirsi imminenti cosmonauti, l’ansia estrema e l’inquietudine eterna di vivere solo per quel momento in cui galleggerai sopra la casa della vita; buttarsi a letto elettrizzati, nella notte, contemplando il soffitto, sentendosi destinati alla più toccante esaltazione umana e in cammino lungo la strada che porta oltre ogni orizzonte. Sarebbe come sapere che si sta per nascere, e poterne assaporare ogni istante.

Ma il futuro è sempre incerto, i calcoli prettamente umani, questo paradiso si trova solo a un passo dal fallimento, e quella gloria indicibile diviene all’improvviso la più esigente delle ambizioni. Essa richiede il servigio estremo del conquistatore, e la dea non si mostra se non si è disposti a morire per lei. Il cosmonauta è costretto ad accettare. Si allena e si esercita per far eccellere le proprie prestazioni, studia come un disperato per prevenire qualsiasi situazione, passano i giorni e si avvicina la data del lancio, e il cosmonauta si è in realtà preparato all’eventualità della morte. Col tempo ha scoperto in essa la più magnifica delle mete, e quando passeggia sulla passerella fende l’aria coi pugni stretti come per scaricare l’adrenalina; è entusiasta e onorato di poter verificare la sua fede assurda di potercela fare, e semplicemente non vede l’ora di arrivare là dove nessuno ha mai messo piede.
Ma Gagarin si consumò velocemente e la sua vita s’interruppe con bruschezza solo qualche anno più tardi. Cos’era successo all’intrepido umano dalle ambizioni smisurate? Incidente, fatalità, ma sappiamo che muor giovane colui ch’è caro al cielo, come diceva Menandro, ed è lecito credere che a Gagarin sia toccata la stessa tragica sorte. Gli dei invidiosi, gli dei gelosi, le forze cosmiche troppo potenti e assolute per poter avere anche solo un nome; è a causa degli enti eterni che l’umanità teme la propria limitata corporeità e si prostra fedelissima, perché se non ci ammazzano per sadismo come dittatori paranoici, ci condannano a un servilismo inconcepibile che mortifica la nostra libertà. Nessuno vuole essere l’eletto di Dio, forse neanche Abramo lo voleva davvero. Ma come Gagarin altri innumerevoli grandi spiriti si sono affrettati a compiere il loro destino, hanno percorso la loro strada correndo a perdifiato verso la meta luminosa, ribellandosi agli dei imperativi, e da lì si sono voltati a contemplare il resto del mondo che da lontano arrancava, stremato, mutilato, cencioso come un cane randagio, stupito nel vedere delle anime sfuggire alla sua famelica avidità. “Uccidimi pure, Dio”, dicevano beffardi oltre il traguardo, “Uccidimi pure, che tanto ti ho già dimostrato che sono più grande di te”.

E a noi semplici umani, che destino ci spetta? Uno sciame di sogni ci vortica attorno alla testa e spesso ci abbandoniamo al suo ronzio per voluttuosità e pigrizia. Qualche volta capita che afferriamo uno di questi ideali, di questi angeli, lo prendiamo in ostaggio e lo costringiamo a dirci tutto quel che sa sul conto di Dio; poi lo lasciamo tornare a volteggiare coi suoi compagni e ci riteniamo scioccamente soddisfatti delle informazioni ricavate. Ma è un’ingenuità!, un’illusione!, perché dovremmo invece catturarne subito un altro per verificare la congruenza delle due testimonianze. Quando abbiamo realizzato un movimento dobbiamo poi compierne un altro, come i passi delle gambe, e da lì proseguire in una lunga sequela di movimenti che ci tenga mobili e vivi; fermarsi vuol dire fissarsi su un punto morto, ancorarsi ad esso, e poi accasciarsi a terra quando cedono le ossa stanche e sbrindellate dal tempo. Uno dei nostri errori più comuni è quello di credere che la tappa sia la meta, e piuttosto di guardare oltre il colle per vedere se la strada si snoda per altre distanze, ci inventiamo il mito delle colonne d’Eracle o dei guardiani infernali per non proseguire. Ma la vita come tale non deve incontrare finalità, non deve essere risolta in un’unica azione, ma deve invece ricominciare sempre da capo, eterna, ossessiva, inconcludente, per non esaurirsi prima del tempo. Le anime ferme sono come messaggi mai letti imbottigliati in cadaveri ambulanti, e quelle che corrono sono fiere di andarsene da un mondo che dà loro molto poco. Noi a metà strada dovremmo solamente incamminarci canticchiando, e spingerci fin dove possiamo arrivare in attesa della nostra occasione.

Chi ha buon senso si accontenta dei pochi metri che fa in un paio di passi, e da ciò cerca di ricavarne la miglior soddisfazione. Viaggia, parla, interagisce, ma sempre consapevole dei suoi limiti e in pace con essi. Ma se si parla di spiriti folli, tragici, caotici, troviamo ribelli che dedicano la propria vita alla lotta costante contro se stessi, all’annientamento radicale dell’Io e della propria volontà. Parliamo di spiriti che di fronte all’aut-aut tra la vita e la morte scelgono la seconda per glorificare la magniloquenza della prima, così come farebbe un autentico samurai. Il guerriero giapponese difatti s’impratichisce per affrontare la morte e in nome di essa s’immola per trovare un senso onorevole alla sua esistenza; sa che lì, nella tomba, c’è il compimento estremo di quel che un’anima fu. La fine di ogni fine, la parola ultima, l’atto creativo terminale; in questo essi erano onorati, e in questo consisteva la summa del Bushido. Gagarin lo seguiva, il Bushido, Gagarin padroneggiava la Via seppur inconsciamente. Gagarin era un autentico samurai dello spazio.

Leonardo Albano

Architettura ed etica del verde: intervista a Stefano Boeri

In occasione della XX edizione del Festivaletteratura, lo scorso settembre abbiamo incontrato l’architetto e urbanista Stefano Boeri, che quel giorno presentava il suo libro Un bosco verticale. Libretto d’istruzioni per il prototipo di una città foresta (Corraini, 2015).
Quello del “Bosco verticale”, due torri residenziali nel quartiere Isola a Milano, è un progetto molto apprezzato che ha consolidato il suo riconoscimento come architetto a livello internazionale. Il suo lavoro presso lo studio Stefano Boeri Architetti (che tra le altre cose ha collaborato alla delineazione del masterplan di Expo 2015) viene affiancato dal suo incarico di professore ordinario di Progettazione Urbanistica al Politecnico di Milano, nonché di visiting professor in alcune università di tutto il mondo; dal 2004 al 2007 è stato alla direzione di Domus e dal 2007 al 2010 di Abitare, entrambe riviste d’architettura note a livello internazionale; ad oggi collabora ancora con alcune riviste (non solo d’architettura) tra le quali Wired.
Con lui abbiamo cercato di capire come l’architettura possa dialogare con la dimensione naturale dell’ambiente e anche di come possa intervenire all’interno della crisi ambientale in corso; si tratta di una disciplina molto affascinante e nonostante la sua applicazione sia puramente tecnica, essa scaturisce da profonde riflessioni sull’uomo, la sua natura e i suoi bisogni.

 

Nel 2014 ha vinto l’International Highrise Award per il suo Bosco Verticale, scelto dalla giuria secondo “parametri” legati alla sostenibilità, alla qualità estetica esteriore ma anche di vivibilità dello spazio; ai non addetti ai lavori tuttavia balza evidentemente agli occhi il lato “verde” del progetto. Nel mondo di oggi, come può e deve rientrare in architettura il tema della natura e dell’ambiente?

Entra in tanti modi: entra come fenomeno di ricolonizzazione da parte Boeri_Progetto Bosco Verticale1 - La chiave di Sophiadella natura di parti di città o di territorio antropico abbandonati, entra come questione nel rapporto con le superfici verdi, cioè il fatto che oggi le nostre sono città minerali con pochi spazi lasciati al mondo vegetale, e noi dovremmo invece – in prospettiva anche di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico – sia moltiplicare gli spazi vivi e verdi tradizionali (parchi, giardini, viali, boschi…), sia (come nel caso del Bosco Verticale) sperimentare forme nuove di presenza del verde in città. Poi c’è anche il tema della biodiversità, che è un altro tema fondamentale: aumentare superficie verde è anche un metodo per aumentare la biodiversità, non solo della flora ma anche della fauna.

Boeri_Progetto Bosco Verticale2 - La chiave di Sophia

In un’intervista del 2007 Zaha Hadid espresse la sua sensazione che le persone in Italia fossero spaventate dal cambiamento e che dunque tendessero ad evitarlo. Il suo Bosco Verticale s’inserisce nella cornice di una Milano in continua crescita in cui i nuovi progetti d’architettura fanno da specchio a questa tendenza, cercando forse di recuperare una sorta di iato venutosi a creare con altre grandi metropoli europee. Lei cosa ne pensa? Aveva ragione Hadid, o in Italia siamo capaci di equilibrare l’innovazione e il contemporaneo con la tradizione?

Aveva ragione Hadid, nel senso che l’Italia per molti anni ha avuto paura di affrontare il contemporaneo nell’architettura, e questo per diverse ragioni: per esempio perché abbiamo avuto una stagione straordinaria negli anni Cinquanta e Sessanta di trasformazioni che invece sono state molto coraggiose e in cui domina il contemporaneo; inoltre perché la presenza della storia, con quella grande stagione fertile verso il recupero, hanno messo in secondo piano la necessità del contemporaneo. Negli ultimi anni invece le cose sono un po’ cambiate e devo dire che è vero  (anche se a volte non sempre in modo, come dire, felice), il contemporaneo ha ripreso possesso di alcune immagini delle nostre città: quindi sì, adesso sappiamo equilibrare la tradizione con il contemporaneo.

Il suo progetto di riqualificazione del porto de La Maddalena per il G8 del 2009 è probabilmente l’esempio lampante di come un buon progetto d’architettura sia in realtà soggetto a molteplici e a volte incontrollabili forze esterne. Ha qualche speranza di un esito positivo?

Mah non lo so, sono abbastanza disperato. Sono ovviamente sempre attivo su quella faccenda e sono informato su Boeri_Progetto La Maddalena - La chiave di Sophiaquello che sta succedendo: ci sono delle promesse, ci sono delle risorse… E’ un problema sostanzialmente di accordo tra la concessionaria Marcegallia, la Regione Sardegna e la Protezione Civile; il problema è che o la Presidenza del Consiglio riesce a risolvere o sennò nonostante le risorse, nonostante le buone intenzioni, non si farà nulla. E ogni mese che passa si perdono anni di qualità di architettura, di materiali, quindi… Quindi sono disperato, è proprio una brutta storia.

L’uomo è sempre stato particolarmente curioso del futuro, anche della quotidianità del futuro, e soprattutto attraverso il cinema ha provato anche a rappresentarlo – pensiamo a Star Trek, piuttosto che Blade Runner. Lei come pensa appariranno la metropoli e la cittadina del ventiduesimo secolo?

Io penso che il modo migliore per pensare al prossimo secolo sia di pensare al secolo scorso, cioè proiettare nel futuro la distanza temporale verso un passato che conosciamo: questo per capire l’accelerazione, le tendenze… La città del prossimo secolo sarà una città probabilmente per certi aspetti totalmente altra, e per una ragione, cioè che c’è una questione ambientale che se non viene gestita – come ora non viene gestita – nei prossimi anni in modo sempre più radicale si rischia di creare una situazione drasticamente nuova, per cui molte città saranno sommerse dall’innalzamento del livello degli oceani, molti spazi e molte città verranno abbandonati per la desertificazione… ci sarà forse l’opportunità e la necessità di immaginare una migrazione su altri pianeti, ci sarà… ci saranno problemi enormi. Io per esempio sto lavorando su un’idea di Shanghai 2116, perché insegno alla Tongji University di Shanghai e lì abbiamo messo in campo anche l’idea di costruire una nuova Shanghai su un altro pianeta.

Quali significati assumono l’etica e l’estetica applicate all’architettura?

Beh evidentemente sono intrecciate ed evidentemente, come dire, si parlano, nonostante siano anche due dimensioni molto diverse. L’estetica comunque non è mai una categoria generalizzabile, ha degli interlocutori e dei destinatari, una cosa bella non è bella in assoluto ma bella rispetto ad alcune aspettative, bisogni ed alcuni immaginari… anche solo pensando a questo si scorge il dialogo tra le due.

Etica ed estetica sono in effetti branche della filosofia: sentire questi termini legati ad una disciplina apparentemente esclusivamente tecnica come l’architettura avvalora la nostra concezione di filosofia. Che cos’è per lei la filosofia?

E’ un’interrogazione sul senso della vita.

 

Non è così scontato. Ritengo che molte delle conflittualità, degli orrori e degli errori del nostro tempo siano dovuti proprio alla banalizzazione del senso della vita, che non viene più indagato veramente, perché si pensa la vita come una batteria che si consuma e non come un dono. Anche l’architettura (come tutte le nostre altre discipline) interroga e fa interrogare noi stessi su questo: per esempio, perché un terremoto fa crollare così facilmente un edificio, e che valore hanno dato alla vita le persone che l’hanno costruito? Ne hanno dato abbastanza? Ma non solo. Pensiamo al ponte più moderno di Venezia e a tutte quelle pecche che lo rendono così problematico da attraversare: chi l’ha progettato si è veramente immedesimato nelle persone che quotidianamente viaggiano da una riva all’altra? Ai loro bagagli, ai loro passi, alle loro esigenze nel farlo? Oppure ancora: che cosa rappresentano opere come il Pantheon di Roma, la Grande Muraglia, l’Empire State Building? Di quali vite, di quali sogni raccontano? In effetti potremmo non smettere mai di farci domande sulla vita soltanto guardando un’architettura.
Ecco dunque che non è così scontato riflettere sul senso della vita. Come risolvere molte problematiche del nostro mondo? Semplicemente continuando a pensare.

Giorgia Favero

[Immagini di proprietà di Stefano Boeri Architetti]

La scarpa di Cenerentola: può dirsi una fiaba ancora attuale?

Carnevale a Venezia. Tutti s’immaginano maschere grandiose, eleganti figure fluttuanti con le loro piume, quel tintinnio di campanellini e tanto colore come scintillio sullo sfondo austero degli antichi palazzi, oppure ci si figura i pazzi visionari che non sanno dire no alla fantasia, quel turbinio scomposto di cappellai matti, Paperini, improbabili animali e autovelox a due gambe che invade di colore una piazza san Marco il giorno di martedì grasso. Ed infatti è così. Ma quando ti allontani dal cuore turistico della città riesci anche a scorgere qualcosa di diverso e di meno grandioso, una città più reale ma ancora desiderosa di festeggiare. Quello di quest’anno è stato un Carnevale fugace, eppure ogni giorno, inseguendo lezioni quasi coincidenti in sedi sparse nella più marginale Dorsoduro, mi sono frequentemente imbattuta in piccoli supereroi sul monopattino, seguiti da pazienti genitori con lo zaino della scuola, nonché in una serie apparentemente infinita di principesse che, con il dimenticato contegno tipico dell’infanzia, scalavano solerti i numerosi ponti di pietra, sollevando con ingenua goffaggine l’orlo dell’abito. Parlo di quei tipici abiti in poliestere dai colori troppo accesi e con decorazioni al limite del lezioso, quelli che vendono in stock e finiscono in negozi di giocattoli e grandi supermercati; tuttavia sarebbe sciocco ignorare la magia che si cela persino dentro di essi. Del resto, chi altri vorrebbero essere, se non delle principesse? E’ per questo che si dice sempre che le donne sono in realtà (e nel profondo tutte) delle principesse che vogliono essere salvate: tutto questo potrebbe iniziare proprio dal vestito che, troppo automaticamente, qualcuno è subito pronto a cucire loro addosso in occasioni come il Carnevale.

C’è stato un giorno, circa tre anni fa e nella vita reale, in cui ho avuto la mia piccola occasione di essere una principessa. Ero andata nel parco di Villa d’Este a Cernobbio, un hotel cinque stelle sul lago di Como, dove io e le mie due compagne di gruppo dovevamo studiare un piccolo e strano edificio per il nostro progetto del laboratorio di Restauro. Era giovedì, uno degli infiniti giovedì passati in quel posto buio e umido, quel regno dei ragni dimenticato dall’umano pensiero, con l’aggravante che quel giorno pioveva a dirotto da almeno dieci ore ininterrotte e c’era un fango tale che mi ero vista costretta a cambiare le Converse con degli stivali di gomma. Avevamo fatto tardi con i nostri lavori e dunque alle cinque meno dieci, cioè in immane ritardo, ci siamo ritrovate a correre a perdifiato giù per il pendio: un passo falso e potevamo anche rotolare direttamente alla fermata dell’autobus. In uno degli ultimi tratti della discesa, una romantica scalinata coperta da una volta di rampicanti verdi punteggiati di piccole rose bianche, sento nella mano il sacchetto delle scarpe farsi più leggero. Mi volto, vedo una delle mie Converse rossa abbandonata a metà scalinata, trionfale sullo sfondo della volta verdeggiante. Proprio in quel momento, quasi provvidenzialmente, un uomo appare in cima alle scale, slanciato e curato, con lo smoking e tutto quanto (un cameriere della villa, realizzo dopo: probabilmente gli eravamo sfrecciate davanti senza nemmeno accorgercene). Tuttavia non ci penso un secondo: con addosso il freddo mortifero dei vestiti umidi di pioggia, e poi le gambe doloranti, il fiato corto, l’ombrello stanco e gocciolante ed i capelli zuppi stampati in faccia, inverto il senso di marcia, corro a prendere la scarpa perduta mentre lui, la figura in smoking, essendosi altrettanto precipitato presumibilmente in mio soccorso, ormai era solo a pochi gradini di distanza – ed io lo ignoro: afferro la scarpa, mi volto e riprendo la discesa. Arriviamo alla fermata e saliamo sull’autobus quasi al volo, stavo ancora agitando la scarpa fuggitiva in mano.

Il punto è che non ho aspettato che l’uomo mi portasse la scarpa. Ero esausta, così esausta della giornata che stavo quasi per arrendermi ad aspettare l’autobus successivo e dunque il treno successivo, e invece ho recuperato la scarpa, preso l’autobus e preso il treno. Da sola.

So che non è un grande episodio, ma nell’ottica di una che cerca attorno a sé dei segnali subdolamente e cripticamente inviati dall’Universo, in quel momento mi è apparso evidentemente carico di almeno un significato simbolico: non ho necessariamente bisogno di avere qualcuno con me per ottenere qualcosa che desidero; oppure: non ho bisogno di essere salvata, volendo posso salvarmi da sola. E non è una lezione così scontata: ho visto ragazze e sentito di donne che per il loro compagno hanno perso di vista se stesse e le cose che desideravano, e non per un compromesso ma per una resa incondizionata; donne il cui orizzonte si è ridotto ad un noi e a volte peggio, ad un “lui”. Del resto ce l’hanno insegnato da subito: Cenerentola ha lasciato che fosse il principe a portarla via dalla casa delle dispotiche parenti acquisite, non è che le sia venuto in mente di dire loro “Cavoli, non merito un trattamento simile, o ne parliamo e risolviamo la questione oppure ciao”.

Forse però in quel modello c’è qualcosina di più di una damigella in pericolo. Anche Mononoke, Merida ed Anna sono principesse ma le loro storie sono diverse da quelle di Cenerentola e di Aurora. Essere principesse non significa essere delle imbranate della vita, buone solo a cantare con gli animali del bosco e ad ammaliare gli uomini facendo gli occhi da cerbiatto. Una principessa può essere leale, coraggiosa, combattiva, indipendente, una leader, un modello: è questo che vorrei fosse raccontato alle bambine nei vestitini colorati mentre si rimirano allo specchio e sognano un grande castello.

E che dire dei piccoli Batman in monopattino? Loro crescono con l’idea apparentemente insita nel cromosoma XY di avere l’obbligo morale di salvare tutti, dal gattino impaurito sull’albero alla popolazione dell’intero pianeta dall’ennesima minaccia aliena; nessuno dice loro che non è così sbagliato essere imperfetti, cedere alla debolezza, vivere momenti d’egoismo – che in definitiva bisogna soltanto accettarsi, e poi impegnarsi ogni giorno per migliorarsi un pochino e che, anzi, quello è il vero eroismo. Forse è per questa pazza idea del superpotere che alcuni di loro, poi, prendono la malsana decisione di doversi prendere con la forza una virilità che a volte sentono di non avere. Forse anche loro a volte vorrebbero essere salvati, ma non lo possono dire a nessuno.

Quando si arriva all’essenza delle cose, il solco tra l’essere uomo e l’essere donna si argina: siamo persone e in quanto tali naturalmente sfaccettate; alcune volte emaniamo bagliori scintillanti, talaltre inondiamo lo spazio di ombre. Dobbiamo accettare ed accudire ugualmente la nostra forza e la nostra debolezza. Per quanto riguarda me, essere Aurora è una piccola divertente debolezza: un bel vestito, carezzare un sogno romantico, la ricerca di attenzioni extra, sentirsi belle davvero anche se non è vero, un dolce con il cioccolato, un castello in aria… Perché tanto l’universo me l’ha detto: quando voglio o ne ho la necessità, posso anche togliere quel vestito, che è altrettanto mio, e andare a combattere gli Unni per salvare la Cina.

Giorgia Favero

Immagine tratta da Google.

“Come noi non c’è nessuno”: resto o scappo?

Alla vita adulta, si dice, ci si arriva soprattutto grazie al lavoro. E’ per un impiego, per la capacità di autofinanziarsi, per la possibilità di esprimersi che si deve passare.

Ci dicono che in Italia non c’è futuro per noi giovani. Che è meglio se ce ne andiamo via perché “non c’è speranza” e “le porte sono chiuse”.
Cervelli in fuga, li chiamano i media.
In patria si fatica a trovare un posto all’altezza della propria formazione e delle proprie ambizioni? Piuttosto di accontentarsi di un lavoro considerato dequalificante qui da noi, meglio andare a sfornare pizze in un ristorante a Londra, a preparare mojito in un bar di Berlino o a fare il commesso in un negozio sugli Champs-Elysées.
Certo, il titolo di studio va chiuso in un cassetto, ma l’esperienza all’estero e la pratica della lingua straniera aiutano ad essere un po’ meno…schizzinosi.
Sessant’anni fa si emigrava spinti dalla fame, oggi dall’assenza di possibilità.
O di motivazione?
A questa provocazione, molti risponderebbero che è pura utopia pensare che dalla profonda crisi che sta attraversando il nostro paese si uscirà, che tra un po’ di anni le cose si sistemeranno, che se ci si mette d’impegno qualcosa da fare qui in Italia lo si trova. Molti risponderebbero: “solo incarichi temporanei e orari ridotti!” Altri ancora: “Non c’è lavoro, punto. O vai via e ti costruisci la tua vita all’estero, o sarai destinato a fare la fame per sempre”.
Allora, che faccio? Mollo tutto e scappo?
O mi rimbocco le maniche?
“La speranza è virtù rischiosa, non illusoria. E il mio, il tuo impegno, se non è carico di speranza, è pura follia”: queste le parole del nostro Papa Francesco.
E’ vero, pensare a “futuro” e collegarlo alla nostra attuale situazione economica fa un po’ paura. Pensare a “Futuro”, accendere la tv o sfogliare un giornale e vedere titoli come “Gestione Fallimentare dei Fondi Comunitari, Tasso di disoccupazione nell’agosto 2014 pari al 44,2 % o Italia peggiore nell’Eurozona”, non è di certo rassicurante. E non pensare più a “futuro” ma a “il futuro non c’è più” è facile.
Thomas Mann scriveva:

Quando un pensiero ti domina, lo ritrovi dappertutto, lo annusi perfino nel vento..

Indubbiamente, analizzando le ultime statistiche e la condizione odierna, la situazione è abbastanza nera.
E la prima priorità della politica italiana deve essere la lotta alla disoccupazione involontaria. “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul Lavoro”, ci ricorda l’art. 1 della nostra Costituzione.
Ma io credo che, come giovani, sia nostro dovere, accogliere tutto ciò come una grande sfida. Provarci almeno. Provare a concentrarsi su quel poco che ancora ci rimane, sfruttandolo però al meglio. Provare a concentrarsi su di noi, su ciò che noi siamo, e su ciò che noi abbiamo da offrire agli altri. Mettendo da parte, almeno per un momento, rassegnazione e pessimismo.
Mi viene in mente subito un articolo della Nuova Venezia pubblicato il 25 settembre 2013:

Matteo e Simone neo imprenditori puntando su un’alga: MEOLO. Se la crisi sta spingendo tanti giovani verso l’estero, c’è anche chi la propria sfida vuole vincerla in casa. Ne sono un esempio due giovani di Meolo, Matteo Fecchio e Simone Parro. Entrambi 25enni, stanno per coronare il loro sogno: avviare in paese un’innovativa attività di acquacoltura di spirulina, una particolare tipologia di micro alga. (…) L’ultilizzo della spirulina si sta diffondendo notevolmente, soprattutto nel campo alimentare come prodotto dietetico e salutista, con possibili applicazioni anche nell’industria cosmetica e farmaceutica. Ma per la quasi totalità, si tratta di alghe importate. «La produzione italiana è davvero molto scarsa, a fronte di una richiesta invece elevata. Quando ho avviato la mia attività», spiega Matteo Fecchio, «sono venuto a sapere dell’esistenza di questi micro organismi, tramite uno staff di biologi con cui ora vorremo collaborare. Mi hanno spiegato le potenzialità benefiche della spirulina, poi ne ho capito anche le potenzialità di reddito. Era ormai da un paio d’anni che cercavo di sviluppare questo progetto di acquacoltura, ma non ci sono mai riuscito per le difficoltà che oggi i giovani incontrano nell’accesso al credito per le start up di imprese». L’opportunità colta al balzo, allora, è arrivata dal bando che la Regione ha pubblicato per finanziare proprio le imprese giovanili. Matteo Fecchio e l’amico di sempre Simone Parro decidono di parteciparvi. E, su circa 250 progetti partecipanti, l’idea di Matteo e Simone si è piazzata sesta, strappando uno dei pochi finanziamenti disponibili. (…)”

Quando si dice: “non aspettare la manna dal cielo ma rimboccarsi le maniche con ciò che si ha”!
Certo, probabilmente la situazione economica e lavorativa da qui a dieci, quindici, vent’anni non cambierà, probabilmente le difficoltà raddoppieranno, gli incentivi diminuiranno, i progetti come questi saranno sempre più rari, le possibilità sempre meno e la voglia di prendere l’aereo tanta.
Non dimentichiamo però che il futuro è un nostro diritto e che tutte le donne e gli uomini hanno corresponsabilità nel bene comune. E’ ciò che costruiamo oggi, non pensando al domani, non pensando a cosa sarà, ma pensando a ciò che possiamo fare, qui e ora. Credere in un futuro che si riempie di forza ed energia tramite il presente.

Rossella Zatta

Mi sono diplomata nel 2013 presso il Liceo Classico Elena Corner di Mirano e attualmente studio Mediazione Linguistica presso il Campus Universitario CIELS di Padova.
Adoro la musica e il teatro in tutte le sue forme, amo la letteratura e le lingue, sia antiche sia moderne.
Scrivo articoli di attualità per giornali locali e sono parte della redazione del giornale parrocchiale.

[immagini tratte da google immagini]

Caro Babbo Natale…

Era stata una di quelle giornate fredde ma che regalano il sole per qualche ora. Un sole che fa fatica a scaldare, ma che ci prova lo stesso perché non incontra nessuna nuvola nel cielo. Una di quelle giornate in cui puoi vedere nitidamente le montagne innevate dalla finestra. Una di quelle giornate in cui appena esci inizia a pizzicarti il naso, le guance ti si colorano subito di rosso e le mani ti si ghiacciano all’istante. Una di quelle giornate in cui ti senti quasi obbligata a fermarti in pasticceria a prenderti una cioccolata calda per scaldarti, magari anche con un po’ di panna. Era stata una perfetta giornata di Dicembre.

Era uscita subito dopo pranzo, Laura. Lei e il suo pancione per le vie della città. Le luci, gli addobbi, gli odori, le musiche. Non sapeva spiegare perché, ma il Natale le aveva sempre messo una gran allegria addosso. Avere le persone amate riunite attorno a un tavolo, i preparativi, la ricerca del regalo perfetto. Il Natale era il suo periodo magico. Laura e il suo pancione si erano lasciati travolgere dal Natale per quasi tutto il pomeriggio. Laura e il suo pancione. Erano sempre in due. Da quando era rimasta incinta non si era sentita mai sola. Neanche dopo aver ricevuto la notizia.

Era stata una splendida giornata. Degna di Dicembre. Degna del Natale. Pensava Laura quella sera, accoccolata sul divano vicino al marito che dormiva, lasciandole una mano sulla pancia. Tra qualche anno, in una giornata così, aiuterà Giulio a scrivere la letterina per Babbo Natale. Lo aiuterà a posarla tra i rami dell’albero. Lo guarderà rimanere incredulo e stupito la mattina dopo nel non trovarla più. E si era ricordata di quando era bambina lei. Dell’emozione nello scrivere la lettera con i suoi desideri e della speranza tutta infantile che si realizzassero. Perché scrivere la letterina a Babbo Natale non è solo fare una lista delle cose che si vogliono; è consegnare i propri sogni, i propri desideri, le proprie speranze a qualcuno e credere che si possano avverare, senza dubbi, senza paure.

È ricordando questo che Laura, quella sera, nonostante i suoi trent’anni, si trova a scrivere la sua letterina.

Caro Babbo Natale,

questo 25 Dicembre sotto l’albero vorrei trovare:

  • Un contenitore in cui mettere tutte le mie paure. Paura per la salute di Giulio. Paura di non essere una mamma adeguata. Paura dell’accoglienza che il mio bambino riceverà dalla società e dal mondo.
  • Un vaso in cui trovare tutta la forza di cui necessiterò per aiutarlo a sfruttare appieno tutte le sue potenzialità, a raggiungere i suoi grandi traguardi, a conquistare la sua identità. La forza di non arrendermi mai, ma di provarci e di amarlo nonostante tutto, nonostante il senso di impotenza che forse spesso mi assalirà. La forza di vederlo cadere e rialzarsi, senza proteggerlo troppo.
  • Un mondo pronto per il diverso. Un mondo che non si dichiari aperto alle differenze e alla diversità solo a parole e che poi nella quotidianità risulti esserne distante.
  • Un futuro in cui mio figlio riuscirà a realizzare le sue aspirazioni, la sua autonomia, la sua vita. Che possa studiare, avere una famiglia, avere un lavoro: avere quello che desidera.
  • Un manuale d’istruzioni per essere dei buoni genitori. Per insegnare a Giulio a guardare oltre i commenti e le azioni in cui si imbatterà e per insegnargli a trattare gli altri con rispetto e dignità.
  • Un libro in cui trovare le risposte a tutte le domande che mi farà ingenuamente e a cui, a me, mancheranno le parole per rispondere.

Caro Babbo Natale, quest’anno e per i prossimi della mia vita voglio che solo che il bambino che sta per nascere e a cui hanno già diagnosticato la Sindrome di Down, il mio bambino rida, canti, salti, balli. Come una futura mamma qualsiasi voglio solo che il mio bambino sia felice.

Giordana De Anna

Follow @GGiordana

[Immagini tratte da Google Immagini]