Una parola per voi: scuola. Settembre 2019

Negli azzurri mattini
le file svelte e nere
dei collegiali. Chini
su libri poi. Bandiere
di nostalgia campestre
gli alberi alle finestre.
 
 
Sandro Penna, Scuola
 
 
Settembre, nella memoria collettiva, riporta alla mente la scuola. Non importa quanti anni abbiamo, se a scuola ci andiamo ancora o se invece manchiamo dai banchi da decenni. Quando agosto se ne va, anche se la temperatura è ancora calda e qualcuno seguita a frequentare le spiaggie finché è possibile, all’arrivo del primo settembre tutti pensiamo alla scuola. A quella sensazione di “nuovo inizio”, agli acquisti in cartoleria – quaderni con le pagine bianche tutti da scrivere, penne e matite colorate, il diario di scuola, da riempire non solo di compiti per casa ma soprattutto di dediche e pensieri. Sandro Penna ci fa viaggiare verso un’idea di scuola un po’ retrò: gli scolari con i grembiuli neri che rapidi entrano nell’edificio scolastico per poi stare chini sui libri, nostalgici, a rimirare dalla finestra gli alberi simbolo dell’estate che sa di campestre e che anche quest’anno è finita.
Quali sono i libri, i film, le canzoni e le opere d’arte che riflettono sull’idea di scuola? Dell’impatto (positivo o negativo) che essa ha o ha avuto su di noi, di come ci ha formati e di quanto, ancora, la porteremo sempre dentro, assieme a quella sensazione d’inizio settembre, fatta “di azzurri mattini” e di grembiuli neri?
La parola per voi di questo mese scelta da noi de La Chiave di Sophia è “scuola”.
 
 
UN LIBRO

cuore-la-chiave-di-sophiaCuore – Edmondo De Amicis

È nella Torino post-unitaria che si snodano le narrazioni racchiuse in Cuore. È l’ottobre del 1881 e la scuola ricomincia per la classe di Enrico Bottini: con essa riprendono i compiti, i litigi tra scolari e le successive riappacificazioni. Un microcosmo, che si sviluppa lungo un anno scolastico, intrecciato alle vicende macroscopiche della malattia, della lotta alla povertà, del processo di alfabetizzazione e, infine, della morte. Ecco che i racconti di Bottini si mescolano alle lettere della famiglia e alle storie mensili proposte alla classe dal maestro Perboni. Dalla piccola vedetta lombarda al tamburino sardo l’anno scolastico risplende di fanciulli la cui umanità e il cui patriottismo diventano il fil rouge dell’intera narrazione.

 

UN FILM

la-scuola-chiave-di-sophiaLa scuola – Daniele Lucchetti

La classe 4A, protagonista di questo film, affronta il momento più importante dell’anno, il giorno atteso fin dal primo giorno dell’anno scolastico: l’ultimo giorno di scuola! Giorno di ultime interrogazioni e scrutini, durante il quale professori e studenti arrancano tra asperità presenti e ricordi di un anno scolastico ormai terminato. Lo sguardo è rivolto al futuro, tutto da guadagnare, con la speranza che possa essere il più incoraggiante e affrontabile possibile. Perché la fine della scuola è il preambolo di un nuovo inizio, di un nuovo ciclo e una nuova vita: è l’occasione di spezzare in qualche modo il circolo vizioso. Non importa come, basta avere un’altra occasione. Chi si ferma è perduto!

 

UNA CANZONE

olympia-chiave-sophiaOlympia – Hole

Appartenente all’album Live through this (1994) e nota anche con il titolo di Rock Star ‒ essendo la copertina dell’album già stampata quando si scelse di scartare l’ultimo motivo per via del testo, con allusione al Nirvana all’indomani della morte di Kurt Cobain ‒ Olympia è una canzone di contestazione («What do you do with a revolution?»), un invito alla ribellione e all’anticonformismo («Come on make me real»), un grido contro le istituzioni – in particolare la scuola – omologanti («When I went to school in Olympia everyones the same…we look the same, we talk the same»). E come non ricordarla nella colonna sonora di Io ballo da sola (1996) di Bernardo Bertolucci?

 

UN’OPERA D’ARTE

la-scuola-del-villaggio chiave sophiaLa scuola del villaggio – Giuseppe Costantini

Una vecchia cucina improvvisatasi aula, con una lavagna e un planetario a segnarne il nuovo status; scugnizzi con vestiti consumati, sporchi e strappati, scalzi o con scarpe consunte, impegnati chi a leggere, chi a scrivere su un tavolo troppo alto, chi a risolvere un’operazione alla lavagna, chi ad ascoltare il maestro, chi ancora a tentare inutilmente di attirare l’attenzione, punito col cappello da asino. È La scuola del villaggio di Giuseppe Costantini, un’opera verista che l’autore nolano tratteggia con affettuosa partecipazione. Insegnante anch’esso, Costantini nobilita la scena di povertà e miseria, ma di grande forza vitale, accostandola a iconografie religiose, col maestro-Cristo, i bambini-apostoli, l’asino-Giuda, in un cenacolo familiare tenerissimo e coinvolgente. Uno spaccato di storia napoletana e italiana, una dichiarazione d’amore personalissima a quel microcosmo che è la scuola.

 

Francesca Plesnizer, Sonia Cominassi, Matteo Astolfi, Rossella Farnese, Giacomo Mininni

 

[Photo credits unsplash.com]

copabb2019_set

Libri selezionati per voi: settembre 2018!

Con l’arrivo del mese di settembre l’estate sta ufficialmente andando incontro al rettilineo finale della sua corsa 2018. Se vi siete persi i nostri consigli estivi non vi resta che tornare in carreggiata e riprendere a leggere insieme a noi!

Puntuali come sempre, ecco allora a voi le nostre proposte di lettura!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

chiave-di-sophia-neve-di-primaveraLa neve di primavera – Yukio Mishima

Primo lavoro della “quadrilogia della fertilità”, Neve di primavera rappresenta a detta di molti critici il romanzo più maturo e ricercato dello scrittore giapponese. La delicatezza della sua penna fa in modo che ad ogni riga il lettore si senta parte della veneranda tradizione giapponese e dei suoi rituali, i quali rappresentano lo sfondo su cui le due storie d’amore e di amicizia si dischiudono. Accanto a una profonda analisi introspettiva, l’autore delinea il lento incedere dell’amore tra Kiyoaki e Satoko, l’acerba capacità del primo di guardare oltre l’amore verso di sé e l’amicizia con il giovane razionale Honda.

 

chiave-di-sophia-palazzo-della-mezzanotteIl palazzo della mezzanotte – Carlos Ruiz Zafón

Zafón, da narratore di storie qual è, rivisita un consueto tòpos letterario indagando come l’animo infantile si riversi e risorga nella coscienza adulta con il suo bagaglio di ricordi, enigmi, interrogativi esistenziali sull’essere umano, sulle scelte e sulla contrapposizione manichea tra bene e male. Tra questi interrogativi si snoda una vicenda ambientata nella Calcutta dei primi anni del Novecento, dove un ufficiale inglese riesce a salvare due gemelli dal loro persecutore e ad affidarli alla nonna materna. Sarà quest’ultima a separare i nipoti per salvaguardarne l’identità. Tuttavia, essi dovranno ben presto raccogliere le ceneri del passato.

 

UN CLASSICO

chiave-di-sophia-mastro-don-gesualdoMastro-don Gesualdo –  Giovanni Verga (1889)

Secondo romanzo del Ciclo dei Vinti, dopo il capolavoro di I Malavoglia, Il Mastro don Gesualdo verghiano affronta tematiche care all’autore quali il contrasto tra borghesia e aristocrazia, la contrapposizione tra buoni sentimenti e attaccamento al denaro e il tentativo di riscatto sociale, convogliati nella figura di Gesualdo Motta, unico vero protagonista dell’opera. Già come nei Malavoglia Verga dipinge l’ambiente che lo circonda, approfondendo le debolezze e le aspirazioni di chi si è fatto da sé, effettuando una vera e propria scalata sociale che ha del miracoloso. Ma non tutta la felicità può ruotare attorno all’aspetto economico… Consigliato a tutti coloro che amano riflettere sulla contrapposizione tra affetti e denaro, sugli elementi che ci rendono umani e a cui, spesso, diamo un significato maggiore di quello reale.

 

 

SAGGISTICA

chiave-di-sophia-democrazia-in-trenta-lezioniLa democrazia in trenta lezioni – Giovanni Sartori

Professore emerito all’Università di Firenze e alla Columbia University, Giovanni Sartori propone trenta brevi lezioni volte a offrire delle risposte ai maggiori interrogativi che la Filosofia Politica si pone ormai da decenni. Che cosa significa la parola “democrazia”? Qual è la natura di tale forma politica? Quali sono le condizioni necessarie affinché essa funzioni? Come si può oliare la macchina della democrazia? Perché preferire la democrazia? La democrazia è esportabile? Quali differenze e somiglianze tra la democrazia degli antichi e quella dei moderni? Qual è il futuro che l’attende?

 

JUNIOR

chiave-di-sophia-quasi-signorinaQuasi signorina – Cristina Portolano

Questo fumetto racconta la storia della sua autrice, nata a Napoli sul finire degli anni Ottanta. Cristina racconta e disegna gli anni dell’asilo e le sculacciate delle suore; le prese in giro degli anni delle elementari a causa dei suoi occhiali; le villeggiature estive a Riccione; infine, il giorno in cui diventò (per fortuna e purtroppo) signorina. Un testo particolarmente adatto a tutte le ragazzine delle scuole medie, che leggendolo acquisiranno un po’ più di fiducia in loro stesse; e a tutti gli adulti che vogliono ritagliarsi una mezz’oretta di lettura per tornare indietro con la memoria agli anni della loro infanzia.

 

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Federica Bonisiol

banner-pubblicitario_abbonamento-2018

La scomparsa del pensiero con Ermanno Bencivenga al Tocatì Festival

Verona – Domenica 17 settembre, il filosofo Ermanno Bencivenga sarà ospite alla nuova edizione del Tocatì Festival, Festival Internazionale dei Giochi in Strada di Verona. Un evento atteso e di prestigio per la rassegna giunta alla XV edizione e diventata un punto di riferimento, come ogni anno, per la scoperta delle tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003).

Ermanno Bencivenga, professore ordinario di filosofia presso l’Università di California, ha scritto diversi libri dove il gioco è protagonista, tra questi: Giocare per forza, Parole in gioco, La filosofia in sessantadue favole, e anche racconti, tragedie e raccolte di poesie e è stato chiamato ad intervenire all’interno del programma Riflessioni, uno spazio di incontri e conferenze di esperti che raccontano il mondo ludico da diverse prospettive.

L’incontro, in programma presso la Biblioteca Civica di Verona domenica 17 settembre alle ore 17.00 vuole mettere a tema quella che Bencivenga definisce, nel suo recente libro La scomparsa del pensiero (Feltrinelli 2017), “castrofe gentile” della società contemporanea: il rischio che la nostra capacità di ragionare scompaia a causa dell’esposizione a mezzi di comunicazione più veloci del tempo necessario allo svilupparsi del pensiero logico.

155564Raccontando la sua esperienza di professore, Bencivenga mostra come questa “catastrofe gentile”, silenziosa quanto devastante, riguarda soprattutto i giovani. È in atto una vera e propria mutazione antropologica che andrà a sottrarre alla nostra specie la risorsa più preziosa: il ragionamento. Ad essere più esposte alla proliferazione dei mezzi d’informazione e di comunicazione, sono proprio le nuove generazioni, con il risultato inquietante che i giovani si abitueranno sempre più all’idea che qualcun altro, o meglio qualcos’altro, ragioni per loro. Un saggio che ci mette in guardia di fronte alle insidie della mutazione antropologica che sottrae alla nostra specie la sua risorsa più preziosa: il ragionamento.

«Solo chi gioca, nelle mille e disparate manifestazioni in cui il gioco si realizza, è vivo, esiste. I labirinti ludici dell’essere sono l’essere», scrive in Filosofia in gioco. Un appuntamento importante per ripensare il nostro rapporto con il gioco e soprattutto con la realtà mutevole che ci circonda, dove la Filosofia diventa un utile strumento per affrontare le problematiche cui siamo chiamati ad affrontare.

Con lui dialogherà Olivia Guaraldo, professoressa presso il Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia dell’Università degli Studi di Verona.

Maggiori info: qui

 

Elena Casagrande

Libri selezionati per voi: settembre 2017!

Settembre è il mese che riporta, non senza difficoltà, tutti all’ordine. Le scampagnate in montagna, i week end al mare e le gite fuori porta lentamente sfumeranno per lasciare posto all’organizzazione del rientro a scuola, simbolo per antonomasia del nono mese dell’anno. Settembre è uno snodo, tra l’estate che pian piano ci saluta e l’autunno che non vuole tardare a regalarci i suoi colori e i suoi profumi. Se durante i prossimi trenta giorni sarete sommersi di cose da fare, non vi dimenticate della lettura, e della tranquillità che solo lei può darvi! Ecco, dunque, qualche consiglio.

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

il-museo-del-mondo-la-chiave-di-sophiaIl museo del mondo – Melania G. Mazzucco (2014)

Il museo del mondo raccoglie cinquantadue dipinti, ognuno dei quali è profondamento amato dall’autrice. Mazzucco sceglie opere con le quali crede che valga la pena trascorrere del tempo, non necessariamente degli artisti più celebri, magari scovate in piccole e per lo più sconosciute chiese o esposte in grandi mostre. Costruisce così un museo che abbraccia ogni continente e ogni tempo: nelle stanze di esso il lettore ha l’opportunità di avventurarsi con mente e cuore, ammirando ogni dipinto da solo e senza restrizioni.

 

pamuk-istanbul-la-chiave-di-sophiaIstanbul – Orhan Pamuk (2003)

A volte per viaggiare bastano le parole e il loro divenire narrazione. Pamuk regala al lettore un dettagliato e nitido ritratto della sua città natale, così malinconica e affascinante. Il suo è un libro in cui è facile perdersi: opera letteraria e autobiografia, guida turistica e romanzo familiare. Va letto gradualmente, senza fretta, come un romanzo di formazione. In esso l’autore riesce a intrecciare le vie, le atmosfere e i colori di Istanbul con le sue percezioni, intuizioni e sentimenti, non senza un certo imbarazzo nel gettare uno sguardo così profondo su una realtà per molti versi opaca.

 

UN CLASSICO

la-coscienza-di-zeno-la-chiave-di-sophiaLa coscienza di Zeno – Italo Svevo (1923)

L’ultimo e il più noto romanzo dell’autore, La coscienza di Zeno si configura come il monologo interiore del protagonista Zeno Cosini che, su consiglio del proprio psicanalista, narra in prima persona la sua storia, scrivendola su una sorta di diario. La scelta sveviana cade ancora una volta sulla vita grigia e monotona degli ambienti borghesi, che non lascia spazio alle passioni. Zeno è un inetto, incapace di prendere le giuste decisioni: dalle più banali come rinunciare al fumo a quelle più sentite quali dichiararsi alla donna che ama; ne segue una vera e propria malattia che fa del protagonista un uomo incerto, poco risoluto e mai in grado di comprendere davvero sé e gli altri. Consigliato a tutti coloro che amano ragionare sull’interiorità, sulla psicanalisi, sui tortuosi e intricati meandri dell’animo umano, La coscienza di Zeno si staglia tra i classici per la forte e cruda contemporaneità delle riflessioni e per la profonda introspezione delle debolezze umane.

 

SAGGISTICA

il-corpo-nellarte-contemporanea_la-chiave-di-sophiaIl corpo nell’arte contemporanea – Sally O’Reilly (2011)

L’arte non ha a che fare con il bello ma con la vita: per questo motivo l’arte parla di noi uomini, delle nostre speranze, dubbi, timori e della società in cui viviamo. Per questo motivo l’arte racconta anche il nostro rapporto spesso travagliato con il nostro corpo: la ricerca ossessiva di un’ideale, il senso di inferiorità nei confronti della macchina e di tutto ciò che è artificiale ma imperituro, i feticci da nascondere, il disgusto per la debolezza della carne. La O’Reilly presenta una panoramica sugli artisti contemporanei che hanno affrontato la tematica, opere che hanno creato o affondato modelli di perfezione, altre che hanno difeso o distrutto la figura del mostro, indagando anche quel sottile confine che divide l’arte dal gesto attraverso il quale anche il corpo stesso si fa mezzo di rappresentazione.

 

JUNIOR

officinamillegiri-la-chiave-si-sophiaOfficina millegiri – Andrea Satta, Eleonora Antonioni (2016)

Questo fumetto di sessanta pagine raccoglie delle storie che agli occhi dei lettori appariranno come delle dolci suggestioni, legate tra loro dalla passione che i protagonisti nutrono per la.. bicicletta! Una lettura veloce, ideale per una pausa dai compiti, dalla televisione, dallo smartphone e dalle corse al parco, per tutti i ragazzi a partire dai 10 anni!

 

SPECIALE RIVISTA

officina-18-fuoco_la-chiave-di-sophiaOfficina* n. 18 – Fuoco

Nel percorso di indagine sui cambiamenti climatici globali che OFFICINA* sta affrontando nel 2017, il numero 18 è dedicato al fuoco, un elemento  che nella rivista assume numerose sembianze: da fonte energetica a strumento di distruzione, da risorsa necessaria a pericolo per la vita umana. Nello scorrere delle pagine, ricercatori, scienziati ed esperti ci illustrano le loro esperienze professionali e di studio con l’intento comune di rispondere ad alcune domande: come gestire consapevolmente l’energia? Come sfruttare i benefici che il Sole ci offre? Come arginare il problema del riscaldamento globale?
Tra i numerosi spunti di riflessione proposti dagli autori si erge però potente un monito: i +2°C sono la “soglia del pianeta”, un punto di non ritorno. È ora di agire. Dobbiamo agire!

 

Sperando di avervi offerto buon pane per i vostri denti vi rimandiamo a questo link per la nostra selezione cinematografica.
Buon settembre!

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Giorgia Favero, Federica Bonisiol, Emilio Antoniol

 

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Festivalfilosofia: la Filosofia torna alle sue origini riscoprendo il valore della Piazza

Anche quest’anno il comune delle città di Modena, Carpi e Sassuolo ha dedicato tre giornate, dal 16 al 18 settembre, alla filosofia, invitando sul palco i grandi pensatori, nazionali e internazionali, della nostra contemporaneità.

L’agonismo è stato il tema centrale non solo delle lectio magistralis tenute in occasione di questa sedicesima edizione del Festival, ma anche di laboratori e concerti in piazza, attività e giochi per i bambini, nonché spettacoli di danza e teatro che hanno animato le piazze di queste tre cittadine dell’emiliano.

Festivalfilosofia 2 - La chiave di SophiaLe vetrine dei negozi, come ogni anno, presentavano cartellini rossi e bianchi – i colori del Festivalfilosofia – con gli aforismi dei più noti pensatori che si sono espressi in termini di agonismo e conflitto, ma anche di pace e riconciliazione.

Sì, perché per agonismo non si intende unicamente quella forma prettamente negativa di antagonismo distruttivo tra due o più individui in conflitto, ma soprattutto quell’energia positiva che può avere origine dal confronto della competizione.

Il filosofo Andrea Riccardi ci ha parlato di un antagonismo che muove guerre mondializzate spingendo l’individuo a lottare per la pace. Remo Bodei, direttore del Comitato Scientifico del festival, si è concentrato piuttosto nella lotta più feroce di tutte: quella contro se stessi, ovvero contro le infinite possibilità e scelte che l’esistenza ci offre e che talvolta ci spingono a rincorrere un ideale di perfezione che, come ha sostenuto la filosofa Michela Marzano durante la sua lectio sul “Management dell’esistenza”, non fa altro che imprigionarci in una “gabbia dorata”.

Quella in cui viviamo è senza dubbio una società della competizione, una società in cui il sano agonismo rischia sempre più frequentemente di trasformarsi nell’esaltazione dell’egoismo individualistico. Se da un lato come sostiene bene il filosofo francese Georges Vigarello, lo sport è diventato una sorta di mito che permette di “credere e far credere” («croire et faire croire») nelle immagini di un nuovo tempo presente cui è possibile conformarsi, attraverso la proiezione di un ideale sociale spesso rincorso con sacrifici e sforzi e che spezza la società in falliti e vincitori, dall’altro lato Massimo Recalcati esprime il suo “elogio” del fallimento tentando di spiegare come le cadute e le fasi di “fallimento sociale” siano necessarie per ritrovare la giusta direzione da seguire, permettendo dunque a ciascuno di riempire di senso la propria vita.

Festivalfilosofia 1 - La chiave di Sophia

Questi sono solo alcuni degli incontri che hanno dato respiro alle piazze di Modena, Carpi e Sassuolo, facendo ritrovare persone provenienti da tutte le regioni d’Italia, unite da una stessa passione. Un’occasione questa per condividere e ascoltare, riflettere e confrontarsi, ritrovando nel proprio piccolo il senso profondo del fare filosofia attraverso lo stare insieme.

Un’occasione, quella del festival, per far capire come questo amore-per-il-sapere può toccare un pubblico più amplio, e come ognuno può dare il suo piccolo contributo. Un’occasione per ascoltare ed ascoltarsi. Per respirare la magia delle parole e per ritrovare quelle che abbiamo perduto.

Un’occasione, quindi, che permette di arricchirsi di nuovi spunti e di incontrare quei grandi maestri conosciuti attraverso i libri dell’università, oppure di ascoltare dal vivo quelli che ci hanno accompagnato nel nostro percorso di studi. Quelli che abbiamo amato e perché no, anche poco apprezzato. Riconquistandoci poco a poco con le parole, e donandoci un pezzetto della loro storia attraverso un pensiero diventato vicino, incarnato, non più distante e astratto.

Ognuno lasciando una traccia di sé e del proprio vissuto. Frammenti di esistenze ricuciti insieme dal filo rosso del pensiero. Un pensiero che talvolta si ingarbuglia, facendosi complesso e intricato, e che balbetta per poi sciogliersi davanti ad un pubblico capace di accoglierlo e “abbracciarlo”.

Perché in fondo che cosa significa fare filosofia se non assaporarne le infinite sfaccettature e declinazioni, facendola diventare una pratica quotidiana?

Ogni anno il Festivalfilosofia cerca di trasmetterci, attraverso delle pillole tematiche, il valore contemporaneo di una pratica che può entrare nelle case di tutti, invitando ciascuno all’uso del ragionamento critico.

Malgrado il maltempo di venerdì scorso, le lezioni sembrano aver registrato un numero di presenze da record, e un tale successo non fa che ben sperare per la prossima edizione.

Non ci resta quindi che attendere il prossimo settembre, anno dedicato alle “arti”, la nuova parola tematica del festival.

Sara Roggi

Pordenonelegge 2016: festa del libro, festa della vita

PNLegge 1 - La chiave di SophiaHo scelto questo titolo un po’ retorico perché in realtà è stata proprio questa l’impressione generale che ho tratto da questo festival, che dal 14 al 18 settembre ha festeggiato la XVII edizione tingendo Pordenone di giallo. Un giallo solare e vitale – “acuto”, direbbe Kandinskij, punzecchia – che sventolava a festa su ogni strada, sopra le teste di tutti, ma anche il giallo negli occhi del gattone nero Proust che dalle vetrine dei negozi osservava sornione passanti curiosi ed organizzatori indaffarati.
Sì, la città tutta era attiva ed entusiasta: gli “angeli” volontari, i cittadini e gli ospiti affamati di eventi, la cameriera della locanda con il suo librone dove da anni colleziona le dediche degli autori di passaggio. E poi sì, anche gli autori, e tutto quello che ci hanno lasciato nella mente e nell’anima.

C’è vita nelle storie di suor Rosemary Nyiumbe, che con ago e filo ricorda alle donne d’Uganda sfuggite alle grinfie dei ribelli che una dignità l’hanno ancora e che è preziosa; la vita, secondo lo psichiatra Eugenio Borgna, va ricercata in parole silenziose e sguardi invisibili; c’è vitalità e amore nella musica di Francesco De Gregori e nel segno di Luigi Boille – perché nemmeno le mostre d’arte mancano in questa edizione del festival. C’è un mondo di spunti da scoprire nel racconto di vita di Dacia Maraini, c’è la vita dell’arte raccontata dal sociologo Alessandro Del Lago, e c’è l’architettura che dà la vita negli scenari di guerra, come quella dell’architetto Raul Pantaleo. Ci sono i valori della vita quotidiana che la cruda modernità sembra spingerci a dimenticare, come ci fa notare la filosofa Roberta De Monticelli, ed allo stesso PNLegge 3 - La chiave di Sophiamodo un altro filosofo, Leonardo Caffo, c’invita a ricordare la dignità degli animali e a dare più valore alle loro vite. Poi ci sono le storie dall’Arabia Saudita di Raja Alem con la sua piccola Khatem, una bambina divisa tra un corpo femminile ad una sessualità maschile, così come il cucciolo di tigre siberiana uscita dalla penna di Susanna Tamaro si ribella ad una vita che si declina entro schemi fissi e ripetitivi; la giornalista Concita De Gregorio dà voce alle ragazze, dai 5 ai 90 anni, ai loro pensieri più o meno inaspettati ma assolutamente autentici. Il giornalista Bruno Arpaia ci spalanca gli scenari di vita futura, quella durissima vita che ci toccherà se non prenderemo sul serio il cambiamento climatico, quella che stanno già subendo i migranti di cui ci parla anche la giornalista Lilli Gruber; cambiamenti di cui pure il meteorologo Luca Mercalli offre una prospettiva. Il letterato Nuccio Ordine ci ha ricordato come i classici della letteratura possono trovare vita e valore anche nella nostra quotidianità, un po’ come lo psicoanalista Massimo Recalcati ha elogiato la lettura come conoscenza del sé e degli altri, principio che vale per noi adulti così come per i bambini e i ragazzi: molti eventi erano dedicati proprio a loro, che sono infinite fonti di energia e creatività – e l’hanno dimostrato.

C’era anche, e giustamente, molta attualità: si è parlato di “caos geopolitico” causato dalle guerre e dalle migrazioni, calandole nel contesto attuale senza marginalizzare la memoria storica e senza dimenticare i cambiamenti che tutto questo provoca all’interno della nostra visione d’orizzonte, il modo in cui essi toccano il PNLegge 4 - La chiave di Sophianostro sentire, la nostra coscienza; ugualmente per il terrorismo, quel mondo islamico che comincia a farci paura e al quale invece dovremmo rapportarci con più coscienza, con forza di spirito e non fisica, viscerale. Non a caso il festival ha richiamato voci straniere (e voci italiane a parlare di cultura straniera), perché il confronto con l’altro possa aiutarci a convivere più serenamente su questo pianeta. La prospettiva mondiale poi è stata giustamente affiancata da quella locale, dunque sono state condivise storie legate al nostro territorio, il suo paesaggio, geografia, politica, gastronomia. Si è parlato molto anche di tecnologia e del modo inevitabile in cui ha modificato le nostre vite, perciò è stato spesso evidenziato il pericolo nel nostro modo di usarla ma anche quanto sia scorretto demonizzarla come strumento.

Ad intervenire sono stati davvero in tanti, fare una selezione è davvero complicato. Citerei però per concludere la docente della LUISS di Roma Francesca Corrao, che ci ha offerto un po’ di conoscenza dell’Islam citando in particolare Le mille e una notte, questa storia terribile di un re persiano che fa giustiziare le sue spose perché spaventato dal genere femminile, a lui estraneo – finché non arriva Shahrazad: con i suoi racconti, lei gli insegna che esiste anche un mondo bello e delle persone buone: il racconto, la condivisione e la conoscenza sbriciolano i muri della paura ed anche il re finisce per cambiare idea – in un certo senso, guarisce. Noi siamo quel re, e per sbriciolare la paura dobbiamo continuare a cercare storie.

Parlare di cultura è parlare di vita. E quando la cultura si raccoglie insieme, con tutte le sue innumerevoli sfumature e in un’atmosfera di festa, non puoi fare a meno di sentirti più vivo, ed anche più ricco.

Giorgia Favero

La cultura che unisce: il Festival della letteratura di Mantova

 

Dal sette all’undici settembre si è svolto il Festivaletteratura nella splendida cornice di Mantova, meravigliosa città rinascimentale riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità ed eletta capitale italiana della cultura per il 2016. Il festival è giunto proprio quest’anno alla sua ventesima edizione, un traguardo prezioso per una delle manifestazioni culturali più importanti a livello nazionale.

La chiave di Sophia ha avuto l’occasione di partecipare e vivere da vicino gli incontri con gli autori e gli eventi presentati nelle suggestive piazze, palazzi e teatri del centro storico.

festival-letteratura-mantova-2Difficile scegliere tra i numerosi incontri proposti dal festival. La letteratura contemporanea (con ospiti italiani e stranieri), l’arte, la comunicazione, la scienza e la musica sono stati i protagonisti di cinque giorni magici, dove la cultura, la passione e il divertimento non sono mancati.

L’attenzione del Festival si è rivolta anche alla narrativa per ragazzi. Per avvicinare i più piccoli alla lettura, sono stati organizzati diversi eventi sparsi per la città: laboratori per i piccoli e incontri aperti ad adulti e bambini, dove le parole e le immagini si sono mescolate alla poesia e alla performance teatrale.

Ampio spazio dato anche ai diversi eventi a ingresso libero presenti nelle numerose piazze della città. Gli “accenti”, incontri gratuiti della durata di mezz’ora, hanno permesso al visitatore di continuare ad assaporare l’energia del festival tra uno spostamento e l’altro in attesa dell’evento successivo. Interessanti anche le “lavagne”, brevi lezioni che affrontando un argomento specifico hanno stimolato la curiosità e la voglia di approfondire tematiche spesso considerate “specialistiche”.

29547740191_2bb766751e_h

Ciò che ha reso speciale questa edizione del Festivaletteratura sono stati i grandi nomi della letteratura italiana e internazionale: dalla presentazione dell’ultimo libro di Erri De Luca all’evento dedicato ai quarant’anni dell’opera Bar Sport di Stefano Benni, passando attraverso le Lectures di Alessandro Baricco, grandi rappresentanti della cultura italiana si sono raccontati sul palco del festival, emozionando e dialogando con il pubblico. Presenti anche tanti ospiti stranieri, come Jonathan Coe e Jami Attenberg.

Anche l’arte ha avuto il suo spazio a Mantova: Oliviero Toscani e Stefano Boeri, solo per citare due nomi, il cinema e il teatro (Lella Costa e Nanni Moretti). Si sono incontrate sul palco del festival anche importanti personalità del giornalismo come Concita De Gregorio e della politica come Alec Ross e Stefano Rodotà.

Nelle cinque giornate del festival si sono susseguiti anche diversi incontri legati al tema dell’ambiente e della sostenibilità che hanno visto la partecipazione di specialisti come Chiara Deligia, portavoce dellla Divisione Nutrizione e Sistemi Alimentari della FAO e Carlo Petrini, fondatore di Slow Food.

foto festival

Allora cosa rimane di questo festival? Rimane la sorpresa nel vedere le piazze gremite di lettori e le file interminabili per assistere alle presentazione degli autori. La speranza nell’incontrare tantissimi giovani interessati a partecipare come volontari a manifestazioni culturali come queste. La gioia della condivisione, la libertà di poter chiacchierare dell’ultimo libro letto con una persona che non conosci, ma che è lì seduta accanto a te e che condivide con te la stessa passione. Rimane la gioia nel vedere la commozione negli occhi di chi stringe la mano al proprio autore preferito.

Alla Chiave di Sophia resta la grande soddisfazione di aver partecipato e incontrato alcuni dei protagonisti di questo festival, ma non solo. Ritorniamo a casa con la consapevolezza che si deve e si può fare di più in questo paese. Al di là delle statistiche e dei numeri che ci ricordano che i lettori sono sempre meno e che gli analfabeti funzionali sono sempre di più, rimane la speranza che in un futuro tutto ciò possa cambiare. Investire nella cultura e nell’educazione è forse l’unico modo che abbiamo per crescere liberi e consapevoli, pronti di fronte a ciò che la vita e la realtà ci riserva. Leggere non è soltanto un modo per evadere dalla realtà attraverso il potere creativo dell’immaginazione, ma è l’unico modo autentico per imparare ad affrontarla. É un atto di coraggio, una presa di posizione forte e chiara:

«Ogni lettura diventa un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze» (D. Pennac, Come un romanzo, 1992).

Greta Esposito

Selezionati per voi: settembre 2016!

Settembre è l’estate che lentamente si dilegua, svanisce nel sole che tramonta troppo presto, nelle piogge che arrivano inaspettate, nella luce dell’alba che si fa morbida e avvolgente. Settembre è voglia di casa, di luoghi familiari percorsi da energie nuove, di pensieri che ci hanno tenuto compagnia nelle giornate afose e solo adesso assumono contorni definiti, proiettandosi in una dimensione reale. Settembre è la possibilità di ricominciare, il calore ancora impresso sulla pelle e un’aria elettrica che ci induce a riflessioni inattese. Quale luogo migliore di una libreria per trovare stimoli nuovi, per assaporare storie che riempiano il vuoto lasciato dalla fine dell’estate con emozioni ancora intatte? Ecco alcuni titoli sui quali potreste soffermare il vostro sguardo, libri che oggi suddividerò per voi in base al genere…

Libri

Se cercate un romanzo psicologico e incalzante:

La verità di Amelia, Kimberly McCreight - La chiave di SophiaLa verità di Amelia – Kimberly McCreight
Kate Baron, affermato avvocato londinese, è nel bel mezzo di un’importante riunione di lavoro quando riceve una telefonata del tutto inattesa. La figlia Amelia, studentessa modello, è stata sospesa per aver copiato un compito. Ma quando Kate sopraggiunge a scuola comprende che la realtà che l’attende è molto più terribile: Amelia è morta, gettandosi giù dal tetto dell’istituto. Kate è distrutta e se è vero che nulla potrà restituirle la sua bambina, sente che è suo dovere riportare a galla la verità. Un romanzo psicologico che parla di amore, di adolescenza, dei lati oscuri nel rapporto genitori-figli, di segreti, nel quale il lettore accompagna la protagonista nella ricerca della verità.

 

Se avete voglia di un romanzo contemporaneo italiano:

Adieu mon coeur, Angelo Calvisi - La chiave di SophiaAdieu mon coeur – Angelo Calvisi
Nel 1983 Paolo ha tredici anni, una famiglia come tante, due fratelli più piccoli e un amico del cuore. Paolo ama la musica e il calcio, è invaghito di una ragazzina di nome Michela ed è spesso sopraffatto dalle insicurezze. Troveremo Paolo ad intervalli di dieci anni fino al 2003, mentre la sua vita ci scorrerà davanti in pochi, intensi, fotogrammi. Attraverso questi sbalzi temporali lo vedremo diventare un ragazzo problematico, schiavo dell’alcol, e poi un uomo sposato e insoddisfatto, ma anche inanellare successi nel campo della musica. Vedremo i suoi sentimenti per Michela restare immutati e la vita prendere decisioni al suo posto. Un libro che, sullo sfondo di una Genova autentica, parla di dolori che lasciano voragini, di amori che non vogliono morire, della vita che scorre troppo in fretta, di mancanza di coraggio, della consapevolezza che forse non è mai tutto perduto.

Se preferite un intramontabile classico:

Charles Dickens, Grandi speranze - La chiave di SophiaGrandi speranze – Charles Dickens
Nella brumosa Inghilterra dell’800, l’orfanello Pip conduce la sua esistenza infelice nella casa dell’irosa sorella e di suo marito. Pip inizierà a lavorare per una donna aristocratica, Miss Havisham, presso la quale conoscerà Estella, la ragazzina di cui si innamorerà, nutrendo la speranza di riuscire un giorno a meritarla. Dieci anni dopo Pip riceverà un’inaspettata eredità che cambierà la direzione della sua vita. I suoi desideri sembrano ad un passo dalla realizzazione, ma sarà proprio quella fortuna ad innescare una serie di conseguenze negative. Un libro dal fascino polveroso in cui le vicende di Pip si insinuano tra luce ed ombra, tra sonno e veglia, tra commovente speranza e tetra realtà.

Stefania Mangiardi

 

Libri – junior

Roald Dahl, Il dito magico - La chiave di SophiaIl dito magico – Roald Dahl
Nord Sud Edizioni, età di lettura dai 6 anni
Un dito magico per far durare Settembre il più possibile? Per ritardare rimandare e posticipare a più non posso il rientro a scuola? Per far durare ancora un po’ questa calda estate, le sue scampagnate, i suoi tuffi in piscina? En no… In questa storia il dito magico assolve a compiti ben più seri! Protagonista è una bambina di 8 anni che non sopporta proprio le persone che vanno a caccia, né le maestre brontolone. Contro di loro, la bimba non mancherà mai di sferrare i prodigi del suo dito magico. E il vostro funziona bene come il suo?

Federica Bonisiol

FILM
Per tutti gli appassionati di cinema, settembre è uno dei mesi più importanti dell’intera stagione cinematografica. Dopo la pausa estiva, molti grandi film arrivano nelle sale e due storici festival come Venezia e Toronto presentano al mondo le opere che saranno protagoniste dei mesi a venire. Se avete voglia di godervi un buon film nel corso dei prossimi giorni, abbiamo selezionato per voi le tre novità più interessanti che saranno proiettate nei cinema italiani questo mese:

FILM

Il fiume ha sempre ragioneIl fiume ha sempre ragione – Silvio Soldini

Il regista dell’indimenticabile Pane e Tulipani torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di due artisti-artigiani che hanno scelto di fare un mestiere antico in un mondo moderno, conquistando il successo più grande: imparare a tessere la più eterna delle magie, quella delle parole. Le storie di Alberto Casiraghy e di Josef Weiss vi condurranno in un viaggio poetico e indimenticabile al tempo stesso. USCITA PREVISTA: 8 SETTEMBRE 2016

Alla-ricerca-di-doryjpgAlla ricerca di Dory – Andrew Stanton, Angus MacLane
Dopo lo straordinario Alla ricerca di Nemo, i maghi dell’animazione Pixar si cimentano con un sequel tanto atteso quanto rischioso. Un vero e proprio viaggio acquatico che si basa su valori intramontabili come l’amicizia, il senso della famiglia e la magia che si cela nei piccoli difetti di ognuno di noi. Come ogni film Pixar si tratta di un cartone animato, ma è un film adatto a un pubblico di tutte le età, destinato a far riflettere soprattutto i più grandi. L’oscar per il miglior film d’animazione è già assicurato. USCITA PREVISTA: 15 SETTEMBRE 2016

frantzFrantz – Francois Ozon
Amore e guerra in bianco e nero per uno dei maestri del cinema francese contemporaneo. Presentato all’ultima mostra del cinema di Venezia sarà proiettato nelle sale italiane già da questo mese. Una love story appassionante e tormentata, girata con grande maestria e ripresa con una splendida fotografia che richiama subito atmosfere d’altri tempi. Se siete alla ricerca di un film d’autore capace di farvi emozionare, Frantz è il titolo che fa per voi. USCITA PREVISTA: 22 SETTEMBRE 2016

Alvise Wollner

 

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]

Welcome back September!

Con l’arrivo di Settembre le giornate diventano sempre più corte, si è costretti a salutare il mare, le vacanze sono un lontano miraggio e le energie ritrovate si concentrano sull’inizio di una nuova stagione, un nuovo anno!

Siamo tutti nostalgici delle calde giornate distesi al sole ma anche pieni di buoni propositi per il futuro che ci attende in questo nuovo anno; la scuola è alle porte con tutti gli impegni che essa comporta, tra cui, il primo riguarda sicuramente la ricerca dei libri di testo; libri per studiare ed imparare, libri per esercitarsi, libri ‘obbligati’.

Per indorare la pillola amara dello studio, la redazione de La chiave di Sophia vi propone alcuni titoli di libri da leggere ‘per voglia’ di:

un viaggio senza ritorno

Isola grande Isola piccola di Francesca Marciano

Nove racconti di amori, incidenti travolgenti, nuove vite e abiti lasciati ‘soli’.

aspettare

Le fragili attese di Mattia Signorini

Una pensione e gli ultimi clienti che hanno messo in pausa la loro vita.

riflettere in modo genuino

image

Tutto cambia di Carlo Maria Cirino e Giorgia Aldrighetti

Gli amici di Filosofia coi bambini giungono al loro quarto saggio dopo Cos’è un cucchiaio?, Cos’è il destino? e L’Isola. Fare filosofia con le menti pure dei bambini porta all’esplorazione di se stessi e del mondo circostante.

vivere vivendo

Anna di Niccolò Ammaniti

Una tredicenne, la Sicilia in rovina e la ricerca del fratellino. Un viaggio alla scoperta del senso.

avere solo l’indispensabile

Solo bagaglio a mano di Gabriele Romagnoli

Da un’esperienza particolare dello stesso scrittore giornalista, la consapevolezza che spesso ‘perdere’ significa ‘avere’.

Valeria Genova

[Immagine testo di Filosofia coi bambini e Immagine copertina tratta da Google Immagini]