Libri selezionati per voi: settembre 2017!

Settembre è il mese che riporta, non senza difficoltà, tutti all’ordine. Le scampagnate in montagna, i week end al mare e le gite fuori porta lentamente sfumeranno per lasciare posto all’organizzazione del rientro a scuola, simbolo per antonomasia del nono mese dell’anno. Settembre è uno snodo, tra l’estate che pian piano ci saluta e l’autunno che non vuole tardare a regalarci i suoi colori e i suoi profumi. Se durante i prossimi trenta giorni sarete sommersi di cose da fare, non vi dimenticate della lettura, e della tranquillità che solo lei può darvi! Ecco, dunque, qualche consiglio.

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

il-museo-del-mondo-la-chiave-di-sophiaIl museo del mondo – Melania G. Mazzucco (2014)

Il museo del mondo raccoglie cinquantadue dipinti, ognuno dei quali è profondamento amato dall’autrice. Mazzucco sceglie opere con le quali crede che valga la pena trascorrere del tempo, non necessariamente degli artisti più celebri, magari scovate in piccole e per lo più sconosciute chiese o esposte in grandi mostre. Costruisce così un museo che abbraccia ogni continente e ogni tempo: nelle stanze di esso il lettore ha l’opportunità di avventurarsi con mente e cuore, ammirando ogni dipinto da solo e senza restrizioni.

 

pamuk-istanbul-la-chiave-di-sophiaIstanbul – Orhan Pamuk (2003)

A volte per viaggiare bastano le parole e il loro divenire narrazione. Pamuk regala al lettore un dettagliato e nitido ritratto della sua città natale, così malinconica e affascinante. Il suo è un libro in cui è facile perdersi: opera letteraria e autobiografia, guida turistica e romanzo familiare. Va letto gradualmente, senza fretta, come un romanzo di formazione. In esso l’autore riesce a intrecciare le vie, le atmosfere e i colori di Istanbul con le sue percezioni, intuizioni e sentimenti, non senza un certo imbarazzo nel gettare uno sguardo così profondo su una realtà per molti versi opaca.

 

UN CLASSICO

la-coscienza-di-zeno-la-chiave-di-sophiaLa coscienza di Zeno – Italo Svevo (1923)

L’ultimo e il più noto romanzo dell’autore, La coscienza di Zeno si configura come il monologo interiore del protagonista Zeno Cosini che, su consiglio del proprio psicanalista, narra in prima persona la sua storia, scrivendola su una sorta di diario. La scelta sveviana cade ancora una volta sulla vita grigia e monotona degli ambienti borghesi, che non lascia spazio alle passioni. Zeno è un inetto, incapace di prendere le giuste decisioni: dalle più banali come rinunciare al fumo a quelle più sentite quali dichiararsi alla donna che ama; ne segue una vera e propria malattia che fa del protagonista un uomo incerto, poco risoluto e mai in grado di comprendere davvero sé e gli altri. Consigliato a tutti coloro che amano ragionare sull’interiorità, sulla psicanalisi, sui tortuosi e intricati meandri dell’animo umano, La coscienza di Zeno si staglia tra i classici per la forte e cruda contemporaneità delle riflessioni e per la profonda introspezione delle debolezze umane.

 

SAGGISTICA

il-corpo-nellarte-contemporanea_la-chiave-di-sophiaIl corpo nell’arte contemporanea – Sally O’Reilly (2011)

L’arte non ha a che fare con il bello ma con la vita: per questo motivo l’arte parla di noi uomini, delle nostre speranze, dubbi, timori e della società in cui viviamo. Per questo motivo l’arte racconta anche il nostro rapporto spesso travagliato con il nostro corpo: la ricerca ossessiva di un’ideale, il senso di inferiorità nei confronti della macchina e di tutto ciò che è artificiale ma imperituro, i feticci da nascondere, il disgusto per la debolezza della carne. La O’Reilly presenta una panoramica sugli artisti contemporanei che hanno affrontato la tematica, opere che hanno creato o affondato modelli di perfezione, altre che hanno difeso o distrutto la figura del mostro, indagando anche quel sottile confine che divide l’arte dal gesto attraverso il quale anche il corpo stesso si fa mezzo di rappresentazione.

 

JUNIOR

officinamillegiri-la-chiave-si-sophiaOfficina millegiri – Andrea Satta, Eleonora Antonioni (2016)

Questo fumetto di sessanta pagine raccoglie delle storie che agli occhi dei lettori appariranno come delle dolci suggestioni, legate tra loro dalla passione che i protagonisti nutrono per la.. bicicletta! Una lettura veloce, ideale per una pausa dai compiti, dalla televisione, dallo smartphone e dalle corse al parco, per tutti i ragazzi a partire dai 10 anni!

 

SPECIALE RIVISTA

officina-18-fuoco_la-chiave-di-sophiaOfficina* n. 18 – Fuoco

Nel percorso di indagine sui cambiamenti climatici globali che OFFICINA* sta affrontando nel 2017, il numero 18 è dedicato al fuoco, un elemento  che nella rivista assume numerose sembianze: da fonte energetica a strumento di distruzione, da risorsa necessaria a pericolo per la vita umana. Nello scorrere delle pagine, ricercatori, scienziati ed esperti ci illustrano le loro esperienze professionali e di studio con l’intento comune di rispondere ad alcune domande: come gestire consapevolmente l’energia? Come sfruttare i benefici che il Sole ci offre? Come arginare il problema del riscaldamento globale?
Tra i numerosi spunti di riflessione proposti dagli autori si erge però potente un monito: i +2°C sono la “soglia del pianeta”, un punto di non ritorno. È ora di agire. Dobbiamo agire!

 

Sperando di avervi offerto buon pane per i vostri denti vi rimandiamo a questo link per la nostra selezione cinematografica.
Buon settembre!

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Giorgia Favero, Federica Bonisiol, Emilio Antoniol

 

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Luglio in cultura: tra Filosofia, cinema e arte

L’estate finalmente è arrivata, la bella stagione e il caldo lasciano spazio a eventi e iniziative organizzate all’aperto, in cornici e location suggestive. L’arte, la cultura, la letteratura, il cinema e la Filosofia sembrano non voler andare in vacanza, regalandoci festival e incontri in sintonia con l’atmosfera estiva. Per voi lettori la nostra selezione di eventi per il mese di Luglio.

 

filosofia-al-mare_2017-01ABRUZZO | FILOSOFIA AL MARE – 6/9 Luglio – Francavilla al Mare e Ortona 

L’VIII Edizione del Festival Filosofia al Mare vede quest’anno come filo conduttore la verità, non solo nel suo rapporto con la libertà ma anche come strumento privilegiato per aprirci orizzonti di valori. Un festival che vuole aprirsi a un pubblico neofita in materia di Filosofia, suscitando consapevolezze e stimoli nuovi.

Il festival vedrà la partecipazione di nomi prestigiosi come Umberto Galimberti, Umberto Curi, Diego Fusaro, Michela Marzano e Vito Mancuso.

Programma completo: qui

 

10339697_812445742100831_1937190534572976610_nMARCHE | POPSOPHIA – FILOSOFIA DEL CONTEMPORANEO – 12/16 Luglio Ortezzano
 
Dopo i successi delle passate stagioni, sarà “Fuga dalla libertà” il tema della VII edizione del festival internazionale di Popsophia che si svolgerà dal 12 al 16 luglio a Rocca Costanza. Fuga dalla libertà”: ancora una volta è un ossimoro il codice linguistico di Popsophia, che da sempre trae forza proprio dagli accostamenti contraddittori in grado di interpretare il presente e di unire tradizione filosofica e cultura pop. Il tema del 2017 è tratto dal titolo di uno dei libri più famosi del sociologo Erich Fromm, Escape from Freedom, e rappresenta lo specchio distorto di un sentire esistenziale e collettivo che attraversa la società e la cultura contemporanea.

Il festival animerà la bellissima Rocca Costanza dalla prima sera a notte inoltrata con conferenze, proiezioni, interviste, performance, degustazioni e musica dal vivo. Tra gli ospiti: Massimo Recalcati, Umberto Curi, Piero Sansonetti, Angela Azzaro.

Programma completo: qui

immagine-profilo-evento_oltre-i-confini-del-viaggio_rivista-3-20-02VENETO | OLTRE I CONFINI DEL VIAGGIO – 15 Luglio – Loggia dei Cavalieri Treviso

Torna la rassegna culturale curata da La Chiave di Sophia in occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista cartacea. Il tema conduttore dei diversi eventi che si articoleranno nella giornata di sabato 15 luglio nella suggestiva location della Loggia dei Cavalieri a Treviso, sarà il viaggio.

Una rassegna culturale per scoprire le molteplici forme e i diversi significati del viaggiare, una rassegna che si rivolge dai più più piccoli agli adulti. Saranno tre gli eventi che si susseguiranno nel corso della giornata: tre eventi diversi ma legati dalla Filosofia che sarà sempre protagonista.

Dal pomeriggio: Girotondo: laboratorio per bambini alla scoperta del mondo, Incontro: forme e significati del viaggiare, alla sera: Cineforum, The Straigh Story di David Lynch.

Programma completo: qui

Evento FB: qui

19401868_10158289037557355_658472841118399355_oVENETO | LAGO FILM FEST – 21/29 Luglio – Revine Lago (TV)

Dal 21 al 29 luglio torna per il tredicesimo anno consecutivo Lago Film Fest, il festival di cinema indipendente e arte contemporanea che ha saputo
trasformare il piccolo borgo di Lago – comune di Revine Lago, in provincia di Treviso – in un punto di riferimento per gli amanti del cinema e dei corti.
Alla ricca selezione di film in concorso, selezionati tra i più di tremila film provenienti da ottantasei paesi del mondo, si aggiungono un palinsesto di performance di danza contemporanea (ormai un vero e proprio festival nel festival), le proiezioni speciali e i focus tematici (spicca quello dedicato al cinema canadese); e inoltre il cartellone di concerti, i laboratori per adulti e bambini, gli incontri e le degustazioni. Nove giorni molto intensi con un programma che inizia al mattino con gli incontri con l’autore, prosegue al pomeriggio con i laboratori e gli incontri, per sfociare poi la sera (dalle ore 21:00) con le proiezioni e i concerti.

Oltre tremila i film iscritti da 86 paesi del mondo e circa duecento quelli che verranno proiettati sui loro schermi, tra competizione ufficiale e proiezioni speciali, più di venti i paesi coinvolti.

Carlo Migotto, direttore generale del Lago Film Fest, commenta: «Paesaggio, interazione, contaminazione e comunità. Sono le parole chiave che riassumono il processo creativo che sta alle spalle del festival».

Programma completo: qui

VENETO | Philippe Guston and the poets | Venezia, Gallerie dell’Accademia | fino al 3 settembre

La mostra offre un’interpretazione critico-letteraria dell’opera del grande artista americano Philippe Guston (1913-1980). Ancora oggi riferimento fondamentale per tutti gli artisti rivolti al pittorico e di forte attualità anche nei suoi richiami al fumetto e al cartoon. Ma in quest’esposizione resta centrale il metodo dell’artista nel suo relazionarsi alle fonti d’ispirazione, con l’esempio di cinque poeti fondamentali del XX secolo, chiave di lettura per gli enigmatici dipinti dell’artista.

Maggiori informazioni

 

boltanski_chiavesophiaEMILIA ROMAGNA | Anime. Di luogo in luogo. Christian Boltanski | Bologna, Museo Mambo | fino al 12 novembre

La più ampia mostra antologica dedicata al grande artista francese Christian Boltanski mai organizzata in Italia, con 25 opere, tra installazioni e video.

L’esposizione ripercorre la poetica di Boltanski da metà anni Ottanta fino gli anni più recenti, presentando i temi centrali della sua ricerca: la scomparsa, il rapporto dialettico fra vita e morte, la fragilità della memoria e del ricordo. Ma anche la volontà di reazione all’oblio e la riflessione sull’ essenza tragica della storia.

Maggiori informazioni

 

Claudia Carbonari & Elena Casagrande

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Libri selezionati per voi: giugno 2017!

Il mese di giugno regala a tutti noi un po’ di relax e di tranquillità in più: la fine della scuola, l’avvicinarsi delle ferie, le giornate che pian piano si allungano sempre più. Per molti sarà molto più facile ritagliarsi un po’ di tempo da trascorrere con un libro in mano e con gli occhi fissi sull’inchiostro nero delle sue pagine. Per noi è un piacere suggerirvi qualche testo da acquistare o prendere in prestito in biblioteca per farvi compagnia quando potrete stendervi sul divano, al parco o sotto l’ombrellone ma anche quando continuerete i vostri aller-retour in treno o metropolitana da perfetti pendolari. Non dimenticatevi di proporre qualche sana e divertente lettura anche ai vostri figli, nipoti o fratelli minori: la lunga pausa estiva è il periodo ideale per farli avvicinare al magico mondo dei libri!

Ecco a voi allora i nostri consigli di lettura per questo caldo e soleggiato mese, con la speranza che le nostre proposte riescano ad accontentare i gusti di tutti voi!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

novecento-la-chiave-di-sophia Novecento. Un monologo – Alessandro Baricco

Si narra che sul Virginian, un piroscafo che solcava l’oceano Atlantico nel periodo tra le due guerre, fosse nato qualcuno che non sarebbe mai sceso sulla terraferma. Un bambino che divenne un pianista così abile che, quando suonava, il pianoforte diventava un’estensione del suo corpo e della sua anima, riuscendo a creare musiche meravigliose e irripetibili per gli ospiti della nave. Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento il suo nome. Un nome pazzesco per un individuo dalla storia pazzesca.

amico-ritrovato-la-chiave-di-sophia L’amico ritrovato – Fred Uhlman

Come si costruisce un’amicizia? Quanto può durare? Cosa può spezzarla? Chi sono due buoni amici? Ognuna di queste domande è sottesa alla delicata storia raccontata da Uhlman che catapulta il lettore nella Germania dei primi anni Trenta, dove l’ideologia nazista si insinua nei rapporti umani rendendoli più fragili o minandoli nelle viscere. Questo vale anche per la particolare amicizia che si costruisce tra il taciturno e riservato Hans Schwarz e Konradin, conte di Hohenfels, di famiglia agiata e influente. Saranno proprio i diversi ideali e le diverse prospettive a separarli per molti anni.

 

UN CLASSICO

image_book-la-chiave-di-sophiaUltime lettere di Jacopo Ortis – Ugo Foscolo, 1802

Romanzo epistolare, unitario pur nell’inevitabile frammentarietà del genere, le Ultime lettere di Jacopo Ortis si configurano come un’appassionata confessione della vita del protagonista Jacopo, unico e indiscusso personaggio del racconto. Nella finzione romanzesca, Ortis scrive in prima persona profonde e intime lettere all’amico Lorenzo Alderani, rendendolo partecipe delle proprie giornate e degli eventi che lo toccano nel profondo. Scritto sapientemente, in una lingua dalla rara selezione lessicale, le Ultime lettere di Jacopo Ortis racchiudono i temi cari al Foscolo e alla poetica del romanticismo: dallo struggimento d’amore alla riflessione politica, dagli interrogativi esistenziali alle incertezze sul futuro, il tutto arricchito da insegnamenti universali sui consueti e perenni comportamenti del genere umano. Consigliato a tutti coloro che amano la buona lingua, il romanzo introduce il lettore in un mondo altro fatto di buone maniere, partecipazione politica, cultura e pensiero che induce inevitabilmente a riflettere su di noi e sul nostro presente.

 

SAGGISTICA

9781599869735-us-300Sulla Libertà (On Liberty)  John Stuart Mill

On Liberty di John Stuart Mill è un testo pubblicato nel 1689, il cui peso specifico ha segnato un momento ineludibile nel percorso della filosofia politica occidentale. A dispetto di quanto si potrebbe pensare guardando al titolo, questo testo non tratta della libertà di scelta o d’azione in senso generale (di cui Mill si occupa altrove) ma, più precisamente, della libertà civile e del rapporto che con quest’ultima ha il potere sovrano. Una delle preoccupazioni fondamentali di John Stuart Mill consiste nel focalizzare la necessità che il governo democratico abbia un limite: che la parte maggioritaria del popolo, che legittimamente esercita il potere, non possa sopraffare la minoranza. Qualora ciò accadesse, la libertà del singolo verrebbe violata dall’istituzione di una vera e propria ‘dittatura della maggioranza’. Per questa ragione il testo di John Stuart Mill è particolarmente consigliato a chi sia in cerca di una guida per orientarsi in un mondo che, fintamente plurale, tende a proporre una cultura appiattita e appiattente, totalitaria: guai a chi contraddica ai costumi e alle forme di vita maggiormente in voga o che osi criticare il marmoreo pensiero acriticamente qualunquista spacciato ai crocicchi di strade e aule scolastiche.

 

JUNIOR

6129243_346173-la-chiave-di-sophia Arrivano i Faccioni – Alessandro Gatti

Cercate una storia buffa e strampalata per divertirvi con la lettura? L’allegra famiglia Faccioni fa proprio per voi! Alle prese con il trasloco, genitori, bambini e nonni al seguito sono decisi a fare bella figura con i nuovi vicini di casa. Ma come potrete immaginare, i nostri protagonisti andranno incontro solo a imprevisti, pasticci e figuracce! Una storia veloce, adatta a tutti i bambini di 6 e 7 anni. Buon divertimento!

 

la chiave di sophia 9788807910210_quarta-jpg-600x800_q100_upscale Solo Flora – Stefania Bertola

Se avete voglia di una lettura carica di fantasia, questo libro può fare al caso vostro. Potrete scoprire il mondo dei DP (different people), abitato da fate, streghe, vampiri, gnomi, folletti. Ad essere catapultata nello strano paese di San Mirtillo, uno dei comuni DP presenti nel territorio italiano e pressoché sconosciuto ai NP (normal people) è la giovane protagonista Flora. All’età di 15 anni, in piena adolescenza, Flora non ha dubbi: il trasferimento in Australia della madre, biologa marina, non la riguarderà nemmeno per sogno. Per rimanere vicina al suo ragazzo, Flora preferirà il trasferimento a casa di Zia Limoncina, categoria “fata”, per la precisione. La nuova vita della ragazza sarà un miscuglio di spaesamento, timore per la propria incolumità, e inimmaginabili problemi di cuore. Una lettura leggera e veloce, consigliata per lo più alle ragazze, che sotto l’ombrellone ritroveranno nella surreale vicenda vissuta da Flora alcune domande che riempiono anche la loro adolescenza.

 

Giugno regala anche molti film in uscita nelle sale: trovate qui, come sempre, la nostra selezione.
Buona visione!

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Emanuele Lepore, Federica Bonisiol

[Immagine tratta da Google Immagini]

 

banner-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

Marzo in cultura! Un mese di filosofia, arte e letteratura

Mentre la stagione delle gelate scivola via, anche le attività culturali cominciano a risvegliarsi dal torpore invernale, aprendo la strada ad un nuovo periodo denso di eventi da inseguire e di cui godere.

Ecco allora la nostra selezione di eventi e mostre d’arte per un nuovo mese ricco di stimoli e di cultura.

16716270_1272681522807979_5243489610372015750_o

VENETO | Pensare il presente festival | dal 7 al 30 marzo 2017 | TREVISO

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, ritorna nel mese di marzo a Treviso l’appuntamento con il Festival filosofico «Pensare il presente», con il quale quest’anno collaboreremo attivamente.

La rassegna – organizzata dall’Associazione Pensare il presente e dalla Società Filosofica Trevigiana con il patrocinio del Comune di Treviso e l’Università Ca’ Foscari di Venezia – è in programma dal 7 al 30 marzo e si articolerà in una serie di conferenze e di “serate a più voci”, con la partecipazione di importanti esponenti del panorama filosofico contemporaneo e non solo.

Tra gli ospiti internazionali, spiccano i nomi di Peter Singer, il maggiore teorico dei diritti animali, e Serge Latouche, fondatore della decrescita; mentre tra i relatori italiani si segnala quest’anno la presenza dell’ex Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, che affronterà il delicato problema del rapporto tra finanza internazionale e sovranità, accanto ai contributi più strettamente filosofici, psicologici e sociologici che saranno offerti da Umberto Curi, Umberto Galimberti, Iside Gjergji e molti altri ospiti.

«Anche in questa nuova edizione» – spiega il Prof. Damiano Cavallin, Direttore del Festival – «intendiamo affrontare, con il contributo di figure importanti, temi di estrema attualità: dagli equilibri ambientali alla proposta della decrescita, dalla questione dell’informazione e della sua manipolazione ai diritti degli animali, dal disagio interiore al conflitto tra Stati e finanza internazionale, dagli stranieri che giungono in Italia all’emigrazione dei giovani che lasciano il nostro paese. Abbiamo scelto di dare voce, poi, ad opinioni divergenti, da Latouche a Tremonti, da Galimberti a Curi, da Singer ad Iside Gjergji e molti altri, arricchendo il Festival con tanti appuntamenti in cui la filosofia si intreccia con l’economia, il diritto, il marketing, la psicologia, la storia, la sociologia e l’arte».

Oltre alle conferenze, sono previste numerose serate a più voci, per affrontare a partire da prospettive diverse i nodi chiave del presente.

La Conferenza di apertura è fissata per martedì 7 marzo alle ore 20.30, presso l’Istituto Fermi di Treviso, con una relazione di Serge Latouche (Professore emerito di Scienze economiche all’Università di Parigi) sul tema “Decrescita e futuro”.

16835725_1282279985181466_2102926819884906381_o

L’evento sarà presentato anche come anteprima della Fiera 4 passi. Già a partire da questo primo incontro, il pubblico avrà un’occasione speciale per essere protagonista ed intervenire direttamente nel dibattito: è possibile infatti chiedere di salire sul palco e dialogare con i relatori, compilando l’apposito form alla pagina: www.pensareilpresente.it.

Sito Web: qui
Facebook: qui
Email: info@pensareilpresente.it

16700319_800223526809767_5784005123220654719_o

VENETO | Intenzionalità e mercato | sabato 11 marzo 2017 | Auditorium Stefanini, TREVISO

In occasione del Festival Pensare il Presente, organizzato dalla SFI trevigiana, sabato 11 marzo 2017 a Treviso presso l’Auditorium Stefanini, dalle 17:30 alle 19:30 si terrà una conferenza che vedrà come ospite di spicco Sebastiano Zanolli, manager e consulente di Direzione del Gruppo OTB per le strategie di Employer Branding. OTB è il gruppo a cui fanno capo marchi di moda come Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf, e aziende come Staff International e brave Kid; ha ricoperto il ruolo di direttore marketing Adidas in Germania, ed è stato General Manager per la filiale italiana Diesel.

In dialogo con Giacomo Dall’Ava, formatore aziendale e personale e redattore La Chiave di Sophia.

Quando possiamo dire che un’azione è intenzionale? Per sviscerare il tema del libero arbitrio e per affrontarlo da un punto di vista più specifico, possiamo addentrarci nel mondo delle azioni intenzionali. Quali sono le condizioni per cui un’azione è stata compiuta con la piena intenzione del soggetto? La filosofia e le neuroscienze collaborano per dare risposta a questo dubbio.
L’intenzionalità fa da garante per le nostre azioni e per le nostre scelte.
Le neuroscienze sostengono le riflessioni filosofiche anche per quanto riguarda gli studi di neuromarketing, che cercano di dare una spiegazione alle nostre scelte in ambito commerciale. Ma se la nostra intenzionalità viene veicolata o influenzata dagli altri, ancor prima che venga prodotta da noi, è ancora effettivamente intenzionale?

Evento completo: qui

Per maggiori informazioni: info@lachiavedisophia.com

realta_illusione_social_02

VENETO | Zona Franca | MOTTA DI LIVENZA

// TRA REALTA’ E ILLUSIONE – 5 INCONTRI //

 Con Marzo ripartono le attività dell’Associazione Zona Franca di Motta di Livenza, che per quest’anno ha pensato una rassegna densa di significato e di Filosofia. 

Punto di forza è il ciclo di cinque  laboratori artistico-creativi di apprendimento esperienziale per la promozione della comunicazione attiva, dedicato a giovani e adulti, da cui l’attività dell’associazione ha preso a funzionare. Un percorso affascinante segnato da parole. Parole normali viste da angolazioni speciali e parole speciali trattate come tali. Da un progetto dedicato alle parole, al loro significato, uso e alla loro forza creativa ed evocativa. L’unione di creatività, fantasia e voglia di mettersi in gioco faranno da ponte tra l’ascolto di sé e il dialogo con gli altri. L’insieme di emozioni, riflessioni e risorse potrà dare impulso a rinnovate prospettive personali e sociali. Un progetto a cura del “Comitato creativo Zona Franca”, con il contributo dello psicologo Franco Tramarin e dell’artista Lavinia Longhetto. Facilitazione del gruppo a cura di Barbara Turcolin.

I temi interessati sono molteplici e ricchi di moltissimi spunti di riflessione:

07.03.2017: CASO // MERITO

Scintille in fusione tra loro. Occasioni per dare voce alla propria bellezza creativa (colori a tempera)

14.03.2017: CONFUSIONE // ANARCHIA (lavoro di gruppo)

SINTESI: Macchie a dar forma al nuovo. Dal caos alla libertà di essere il cambiamento (lavoro di gruppo // colori a tempera)

21.03.2017: PRESENZA // ASSENZA

Taglia e incolla di realtà in divenire. Forme nuove e capienze libere vanno in scena (collage)

28.03.2017: LUCE // ABISSO

Cromie accese e toni cupi per illuminare emozioni e strategie di vita quotidiana. (colori acrilici)

04.04.2017: SIMILE // OPPOSTO (lavoro di gruppo)

Ognuno come qualcuno, uguale a nessuno. Tracce di dialogo fra persone uniche. (lavoro di gruppo // colori a tempera)

ridere-sul-serio_social_4

 

// CONCORSO ARTISTICO ‘RIDERE SUL SERIO’ //

Fino al 30 giugno 2017 sono aperte le iscrizioni online al concorso artistico “RIDERE SUL SERIO Di.segno In.forma – 2^ ed.”, a cura di Associazione Zona Franca. L’iniziativa a premi è rivolta a bambini e ragazzi 5-17 anni (dal 18° anno c’è la categoria “fuori concorso” con segnalazioni per merito).

É un’esperienza di comunicazione grafico-artistica, il cui obiettivo principale è far ridere veramente, a promozione degli aspetti positivi del ridere e per la comprensione del linguaggio dei giovani.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: es. studenti, genitori, educatori, ricercatori, istituzioni ed enti pubblici e privati, associazioni, imprenditori ecc..

Sito web: qui
Per maggior info: qui
Locandina evento: qui
Pagina FB: qui

bookpride_la-chiave-di-sophia

LOMBARDIA | Bookpride. Fiera nazionale dell’editoria indipendente | dal 24 al 26 marzo 2017 | MILANO

La fiera dell’editoria promossa dall’ODEI (Osservatorio Degli Editori Indipendenti) arriva alla sua terza edizione e questa volta intende indagare il tema dello straniero, quell’étranger di Albert Camus che osserva il mondo di oggi con meraviglia ma anche inquietudine dal proprio isolamento.
Suddivisa in macro aree tematiche (letteratura, attualità, idee) che convocano grandi personalità e protagonisti emergenti, questa edizione prevede confronti, dibattiti ed incontri a due, perché la diversità si faccia dialettica e il breve tratto di un palco sia già di per sé segno di coesistenza e pluralismo.

Maggiori informazioni qui

tra_la-chiave-di-sophia

VENETO | TRA – Treviso Ricerca Arte | Ca’ dei Ricchi, TREVISO

Anche per questo mese da TRA gli amanti e i curiosi dell’arte contemporanea possono trovare pane per i propri denti. Il calendario di eventi è infatti ricco come sempre, a partire dalla mostra From Object To Exposure, che rimarrà aperta fino al 2 aprile; si tratta di una mostra collettiva che vuole indagare l’immagine contemporanea nella sua complessità, giocando anche sull’ambiguità degli oggetti tra realtà e rappresentazione.

Il curatore della mostra, Carlo Sala, continua anche i suoi incontri sull’arte contemporanea: IncontrART vi aspetta mercoledì 8 con Francis Bacon e mercoledì 22 con Andy Warhol, entrambi alle 20.45.

Con il medesimo orario, mercoledì 15 e giovedì 30 Giovanni Carli, ricercatore dello IUAV, presenta invece una nuova rassegna, Contemporaneamente – Lost in Architecture, che vuole raccontare l’architettura ed il design del Novecento a partire dalla vivacità creativa del Bauhaus.

Anche gli affamati di cinema e di musica saranno soddisfatti: continuano la proiezione di documentari in collaborazione con il Sole Luna Festival e gli appuntamenti con la musica di TRAcce di jazz.

Per tutte le informazioni ed il calendario completo degli eventi, vi invitiamo a fare un salto sul sito di TRA.

 

EMILIA ROMAGNA | Liberty in Italia | 5 novembre 2016 – 2 aprile 2017 | Palazzo Magnani, REGGIO EMILIA

C’è ancora tempo per visitare la mostra Liberty in Italia di Palazzo Magnani a Reggio Emilia, prorogata fino al 2 aprile. Un’indagine sulle due anime del liberty italiano: quella più decorativa e floreale e quella modernista, più inquieta. Interessante il confronto che mette in luce anche il lato più secessionista e d’avanguardia di una corrente artistica spesso apprezzata quasi esclusivamente per il suo decorativismo, risaltandone il valore di ricerca verso un linguaggio essenziale e stilizzato.

Maggior informazioni qui

kandinskij_mudec_la-chiave-di-sophia

LOMBARDIA | Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione | 15 marzo – 9 luglio 2017 | MUDEC, MILANO

Dal 15 marzo il MUDEC di Milano rende omaggio a Vasilj Kandinskij. Interessante il punto di vista dell’esposizione, che si concentra sul metodo quasi scientifico dell’artista nell’elaborare il suo codice simbolico di lettura del reale. In particolare emerge il tema del viaggio come metafora di avventura cognitiva e di esplorazione della realtà, che diventa la cifra riassuntiva della sua stessa esistenza.

Maggiori informazioni qui

modigliani_genova_la-chiave-di-sophia

LIGURIA | Modigliani | 16 marzo – 16 luglio 2017 | Palazzo Ducale, GENOVA

Dal 16 marzo al 16 luglio il Palazzo Ducale di Genova ospita la mostra monografica di Amedeo Modigliani, protagonista del fermento culturale della Parigi del primo Novecento e attento osservatore dei caratteri umani, che emergono nei suoi ritratti, introspettivi e sensuali. Il suo studio sulla figura tende all’essenzialità della forma, all’eleganza della stilizzazione e nasce dal profondo interesse dell’artista verso l’arte primitiva, etrusca e greca.

Maggiori informazioni qui

Elena Casagrande & Claudia Carbonari

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: dicembre 2016!

Dicembre è una parentesi luminosa tra mesi bui. È calore incastonato nel freddo dell’inverno. È la mano di un bambino che stringe la tua. Sono occhi colmi di meraviglia. Dicembre è stupore che diventa magia, pacchetti incartati con mani incerte, un dolce cosparso di zucchero che macchia i pullover di lana. È il solo periodo dell’anno in cui tutto diventa possibile, il cuore si fa leggero e le sere intorno al fuoco assumono un significato diverso, che abbraccia le solitudini e trasfigura le imperfezioni. Dicembre sono desideri che volano in alto, sfiorando il cielo con l’inconsueta certezza di non smarrirsi. Quest’anno poi si chiude in bellezza, anche grazie a un mese pieno di film imperdibili, con diversi titoli destinati a essere inseriti nelle classifiche dei migliori film dell’anno. Dalle commedie brillanti ai blockbuster di fantascienza, passando per i tanti film di animazione dedicati ai più piccoli: se avrete voglia di trascorrere il vostro dicembre all’insegna del cinema di qualità, non resterete certo delusi.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi i titoli più interessanti.

LIBRI

miracolo-in-una-notte-dinverno_marko-leino_la-chiave-di-sophiaMiracolo in una notte d’inverno – Marko Leino

Uno scrigno che il mare restituisce alla terra, due fratellini curiosi, un nonno che decide di raccontare loro la leggenda dei Pukki.
Nikolas, appena cinque anni e già solo al mondo. Un piccolo villaggio della Finlandia che deciderà la sua sorte: il bambino sarà affidato ogni anno ad una famiglia diversa, che si occuperà di lui fino al Natale successivo. Inizia così la storia di colui che diverrà l’Uomo del Natale, la storia di Nikolas che troverà nel dolore più assordante la forza per andare avanti, un piccolo uomo che farà dell’altruismo la sua àncora di salvezza, riuscendo a regalare la felicità che a lui era stata negata. Una storia dalle magiche ambientazioni nordiche, che racchiude la vera e preziosa essenza del Natale.

aspettando-il-natale_la-chiave-di-sophiaAspettando il Natale – AA VV

È un’antologia di venticinque racconti narratati da scrittori italiani dell’Ottocento e Novecento tra cui Pirandello, D’Annunzio, Deledda, Verga, Buzzati, Guareschi. Storie brevi ma intrise di significato dove solitudini, riflessioni esistenziali, dolori e affetti si intersecano in un’opera che vuole ricordare al lettore il senso più profondo di questa ricorrenza. Venticinque storie, una al giorno fino a Natale, per un calendario dell’Avvento letterario.

 

 

il-dono_la-chiave-di-sophiaIl dono – Cecelia Ahern

Lou Suffern è un uomo in carriera, totalmente dedito al lavoro, che assorbe ogni attimo del suo tempo. Tempo che toglie a sua moglie e ai suoi due bambini, che bramano dei momenti con quel papà sempre assente. Finché, nella notte più magica dell’anno, un evento inaspettato non sovvertirà ogni cosa.  Lou riceverà un regalo inatteso: del tempo da dedicare alle persone che ama. Solo allora si renderà conto di come stesse sprecando il suo dono più prezioso. Una lettura magica e romantica, che fa riflettere sullo scorrere inesorabile del tempo e su come la frenesia della vita odierna possa travolgerci impedendo di soffermarsi sull’importanza delle piccole cose, dei legami autentici, degli affetti più puri.

Stefania Mangiardi

 

FILM

amore-e-inganni_la-chiave-di-sophiaAmore e Inganni − Whit Stillman

Ispirato a un brillante racconto di Jane Austen, il nuovo film di Whit Stillman si distingue per una piacevole e originale rivisitazione degli stilemi classici del romanticismo, mostrandone l’estrema modernità, pur mantenendo una sontuosa ambientazione d’epoca. Frizzanti e incalzanti i dialoghi, molto curati i costumi, anche se il vero punto di forza di questa pellicola risiede in una straordinaria Kate Beckinsale nei panni di Lady Susan Vernon, una vedova astuta e risoluta che domina la scena dalla prima all’ultima inquadratura. Un film che vi lascerà piacevolmente sorpresi.
USCITA PREVISTA: 1 DICEMBRE 2016.

 

aquarius_la-chiave-di-sophiaAquarius − Kleber Mendonça Filho

Rischiava di non essere nemmeno distribuito nel nostro Paese il film che ha conquistato il pubblico dell’ultima edizione del Festival di Cannes. Aquarius è il nome di un palazzo costruito negli anni ’40 sull’esclusivo lungomare di Avenida Boa Viagem in cui vive la sessantenne Clara che si rifiuta di abbandonare la sua abitazione destinata ad essere demolita da spietati impresari edili. Una storia toccante, girata molto bene e recitata in maniera sublime dalla grande Sonia Braga. Se volete scoprire le meraviglie del cinema brasiliano questo è il titolo che fa per voi.
USCITA PREVISTA: 15 DICEMBRE 2016.

 

paterson_la-chiave-di-sophiaPaterson − Jim Jarmusch

Poche ore prima della fine di questo 2016, le sale italiane ospiteranno un vero e proprio gioiello cinematografico. Un’opera di amore e pura poesia diretta dal maestro Jim Jarmusch. Con un incedere lento e riflessivo, Paterson racconta la vita di Adam Driver, laconico autista di corriere alla ricerca costante della poesia nei piccoli gesti quotidiani. Per tutti gli amanti del cinema d’autore si tratta di uno splendido regalo che chiuderà quest’annata nel migliore dei modi possibili.
USCITA PREVISTA: 29 DICEMBRE 2016.

Alvise Wollner

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: settembre 2016!

Settembre è l’estate che lentamente si dilegua, svanisce nel sole che tramonta troppo presto, nelle piogge che arrivano inaspettate, nella luce dell’alba che si fa morbida e avvolgente. Settembre è voglia di casa, di luoghi familiari percorsi da energie nuove, di pensieri che ci hanno tenuto compagnia nelle giornate afose e solo adesso assumono contorni definiti, proiettandosi in una dimensione reale. Settembre è la possibilità di ricominciare, il calore ancora impresso sulla pelle e un’aria elettrica che ci induce a riflessioni inattese. Quale luogo migliore di una libreria per trovare stimoli nuovi, per assaporare storie che riempiano il vuoto lasciato dalla fine dell’estate con emozioni ancora intatte? Ecco alcuni titoli sui quali potreste soffermare il vostro sguardo, libri che oggi suddividerò per voi in base al genere…

Libri

Se cercate un romanzo psicologico e incalzante:

La verità di Amelia, Kimberly McCreight - La chiave di SophiaLa verità di Amelia – Kimberly McCreight
Kate Baron, affermato avvocato londinese, è nel bel mezzo di un’importante riunione di lavoro quando riceve una telefonata del tutto inattesa. La figlia Amelia, studentessa modello, è stata sospesa per aver copiato un compito. Ma quando Kate sopraggiunge a scuola comprende che la realtà che l’attende è molto più terribile: Amelia è morta, gettandosi giù dal tetto dell’istituto. Kate è distrutta e se è vero che nulla potrà restituirle la sua bambina, sente che è suo dovere riportare a galla la verità. Un romanzo psicologico che parla di amore, di adolescenza, dei lati oscuri nel rapporto genitori-figli, di segreti, nel quale il lettore accompagna la protagonista nella ricerca della verità.

 

Se avete voglia di un romanzo contemporaneo italiano:

Adieu mon coeur, Angelo Calvisi - La chiave di SophiaAdieu mon coeur – Angelo Calvisi
Nel 1983 Paolo ha tredici anni, una famiglia come tante, due fratelli più piccoli e un amico del cuore. Paolo ama la musica e il calcio, è invaghito di una ragazzina di nome Michela ed è spesso sopraffatto dalle insicurezze. Troveremo Paolo ad intervalli di dieci anni fino al 2003, mentre la sua vita ci scorrerà davanti in pochi, intensi, fotogrammi. Attraverso questi sbalzi temporali lo vedremo diventare un ragazzo problematico, schiavo dell’alcol, e poi un uomo sposato e insoddisfatto, ma anche inanellare successi nel campo della musica. Vedremo i suoi sentimenti per Michela restare immutati e la vita prendere decisioni al suo posto. Un libro che, sullo sfondo di una Genova autentica, parla di dolori che lasciano voragini, di amori che non vogliono morire, della vita che scorre troppo in fretta, di mancanza di coraggio, della consapevolezza che forse non è mai tutto perduto.

Se preferite un intramontabile classico:

Charles Dickens, Grandi speranze - La chiave di SophiaGrandi speranze – Charles Dickens
Nella brumosa Inghilterra dell’800, l’orfanello Pip conduce la sua esistenza infelice nella casa dell’irosa sorella e di suo marito. Pip inizierà a lavorare per una donna aristocratica, Miss Havisham, presso la quale conoscerà Estella, la ragazzina di cui si innamorerà, nutrendo la speranza di riuscire un giorno a meritarla. Dieci anni dopo Pip riceverà un’inaspettata eredità che cambierà la direzione della sua vita. I suoi desideri sembrano ad un passo dalla realizzazione, ma sarà proprio quella fortuna ad innescare una serie di conseguenze negative. Un libro dal fascino polveroso in cui le vicende di Pip si insinuano tra luce ed ombra, tra sonno e veglia, tra commovente speranza e tetra realtà.

Stefania Mangiardi

 

Libri – junior

Roald Dahl, Il dito magico - La chiave di SophiaIl dito magico – Roald Dahl
Nord Sud Edizioni, età di lettura dai 6 anni
Un dito magico per far durare Settembre il più possibile? Per ritardare rimandare e posticipare a più non posso il rientro a scuola? Per far durare ancora un po’ questa calda estate, le sue scampagnate, i suoi tuffi in piscina? En no… In questa storia il dito magico assolve a compiti ben più seri! Protagonista è una bambina di 8 anni che non sopporta proprio le persone che vanno a caccia, né le maestre brontolone. Contro di loro, la bimba non mancherà mai di sferrare i prodigi del suo dito magico. E il vostro funziona bene come il suo?

Federica Bonisiol

FILM
Per tutti gli appassionati di cinema, settembre è uno dei mesi più importanti dell’intera stagione cinematografica. Dopo la pausa estiva, molti grandi film arrivano nelle sale e due storici festival come Venezia e Toronto presentano al mondo le opere che saranno protagoniste dei mesi a venire. Se avete voglia di godervi un buon film nel corso dei prossimi giorni, abbiamo selezionato per voi le tre novità più interessanti che saranno proiettate nei cinema italiani questo mese:

FILM

Il fiume ha sempre ragioneIl fiume ha sempre ragione – Silvio Soldini

Il regista dell’indimenticabile Pane e Tulipani torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di due artisti-artigiani che hanno scelto di fare un mestiere antico in un mondo moderno, conquistando il successo più grande: imparare a tessere la più eterna delle magie, quella delle parole. Le storie di Alberto Casiraghy e di Josef Weiss vi condurranno in un viaggio poetico e indimenticabile al tempo stesso. USCITA PREVISTA: 8 SETTEMBRE 2016

Alla-ricerca-di-doryjpgAlla ricerca di Dory – Andrew Stanton, Angus MacLane
Dopo lo straordinario Alla ricerca di Nemo, i maghi dell’animazione Pixar si cimentano con un sequel tanto atteso quanto rischioso. Un vero e proprio viaggio acquatico che si basa su valori intramontabili come l’amicizia, il senso della famiglia e la magia che si cela nei piccoli difetti di ognuno di noi. Come ogni film Pixar si tratta di un cartone animato, ma è un film adatto a un pubblico di tutte le età, destinato a far riflettere soprattutto i più grandi. L’oscar per il miglior film d’animazione è già assicurato. USCITA PREVISTA: 15 SETTEMBRE 2016

frantzFrantz – Francois Ozon
Amore e guerra in bianco e nero per uno dei maestri del cinema francese contemporaneo. Presentato all’ultima mostra del cinema di Venezia sarà proiettato nelle sale italiane già da questo mese. Una love story appassionante e tormentata, girata con grande maestria e ripresa con una splendida fotografia che richiama subito atmosfere d’altri tempi. Se siete alla ricerca di un film d’autore capace di farvi emozionare, Frantz è il titolo che fa per voi. USCITA PREVISTA: 22 SETTEMBRE 2016

Alvise Wollner

 

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: Aprile 2016!

LIBRI

Aprile è il risveglio, la luce che si fa spudorata, i pollini che riempiono l’aria, profumi intensi trasportati dal vento, macchie di colore che punteggiano il verde. Aprile è rinascita, mese fin dall’antichità dedicato a Flora, la dea della primavera, che con tocco soave destava la natura dal torpore invernale.

E’ il mese ideale per uscire di casa accompagnati da un buon libro e soffermarsi a leggere all’aperto, in un parco, in un prato. Le letture che vi suggerisco sono intrise dalla dolce leggerezza di questa stagione.

Il giardino dei segreti libro

Il giardino dei segreti – Kate Morton

Cassandra è una ragazza australiana alla ricerca delle origini della nonna, Nell, scomparsa prima di riuscire a venire a capo del mistero che aleggia intorno alla sua infanzia e che trova origine nell’Inghilterra del secolo scorso. Inizia così un viaggio in cui la narrazione oscilla tra l’età vittoriana, gli ultimi anni del XX secolo e i nostri giorni. Il lettore si trova catapultato in un angolo della Cornovaglia di inizio Novecento: la scogliera, i colori dei fiori, la lucentezza dei frutti sugli alberi, gli odori del giardino, le luci e le ombre della grande magione che fanno da sfondo ad una storia d’amore, di segreti e di tormenti.

SepulvedaIl vecchio che leggeva romanzi d’amore – Luis Sepúlveda

Antonio José Bolivar Proaño vive ai margini della foresta amazzonica ecuadoriana. La vita non è stata semplice per lui, e tutto ciò che gli rimane è custodito nella capanna in riva al grande fiume: un dipinto che lo ritrae insieme alla moglie e alcuni romanzi d’amore, quelli in cui trova conforto e pace. Un viaggio poetico e suggestivo nei meandri della foresta amazzonica, attraverso gli occhi di un uomo che si nutre di storie e vive nel rispetto della natura e dei suoi segreti.

 

Una piccola libreria a ParigiUna piccola libreria a Parigi – Nina George

Jean Perdu ha una libreria galleggiante sulla Senna, la Farmacia Letteraria, dove suggerisce libri per guarire le “malattie dell’anima”. Ma lo stesso monsieur Perdu custodisce nel suo cuore una ferita profonda e ancora infetta che lo porta a tenersi lontano dalla vita che scorre al di là dei suoi libri. Finché a cinquant’anni il libraio non deciderà di affrontare il passato, di viaggiare attraverso una Francia incantata, di lavanda e pane caldo, alla ricerca di risposte per troppo tempo ignorate.

Stefania Mangiardi

LIBRI JUNIOR

la_congiura_dei_cappuccettiStefano Bordiglioni, La congiura dei Cappuccetti

Einaudi Ragazzi, età di lettura dagli 8 anni

Un racconto divertente che farà assaporare l’allegria dell’ambiente scolastico, nel quale gli scherzi e le risate sono all’ordine del giorno! Protagonista è una classe di 5^ elementare alle prese con una supplente iperprotettiva e imbarazzante. Stanchi di essere trattati da piccoli, i compagni faranno fronte comune per escogitare una soluzione. La individueranno nel gioco delle “meteoriti impazzite”. Sarà sufficiente a far cambiare stile alla mastra? Il libro riporta anche tutte le versioni della storia di Cappuccetto Rosso inventate ad hoc dai ragazzi come compito per casa: Cappuccetto Razzo, Rozzo, Zozzo, Tonto, Ghiotto, Grosso..una vera esplosione di fantasia

Federica Bonisiol

FILM

La stagione dei grandi film si avvia già verso una lenta e inesorabile conclusione. Trascorsi i mesi più freddi dell’inverno, ricchi di opere ad alto livello, con l’arrivo della primavera iniziano a scarseggiare i titoli degni di nota, anche se in attesa dell’estate, aprile saprà riservare agli spettatori italiani alcune piacevoli sorprese. Ecco dunque i tre titoli che vi suggeriamo di non perdere questo mese.

veloce-come-il-vento-posterVeloce come il vento – Matteo Rovere

«La miglior prova ad alta velocità del cinema italiano». Con queste parole la rivista Screenweek ha descritto il nuovo film del regista Matteo Rovere. Un’opera rivoluzionaria e coraggiosa che, dopo il grande successo di Lo chiamavano Jeeg Robot, ridisegna ancora una volta i canoni del cinema italiano di genere. Niente supereroi questa volta, ma un viaggio a perdifiato nel mondo delle corse automobilistiche con un inedito Stefano Accorsi e una splendida Matilda De Angelis. Semplicemente imperdibile. USCITA PREVISTA: 7 APRILE.
Mistress AmericaMistress America – Noah Baumbach

Due giovani donne, destinate a diventare sorellastre, si conoscono nella caotica New York. Il loro incontro, attraverso una serie di incredibili (dis)avventure, le cambierà per sempre. Splendido gioiello americano, commedia intelligente e mai banale, Mistress America è un film da non perdere. Merito della splendida performance attoriale delle due protagoniste (Greta Gerwig e Lola Kirke) e di una grande sceneggiatura solida e attuale. Vi stupirà. USCITA PREVISTA: 14 APRILE.

Le confessioni filmLe confessioni – Roberto Andò

Amore, passione, intrighi, politica e religione. Sono questi gli ingredienti alla base del nuovo lavoro del regista Roberto Andò che ha per protagonista un impeccabile Toni Servillo. L’attore feticcio di Paolo Sorrentino questa volta impersona un monaco italiano destinato a far saltare il G8 tra i più importanti esponenti della politica mondiale. Un lavoro da non perdere, che dimostra ancora una volta quanto il cinema italiano quest’anno abbia voglia di raggiungere un respiro sempre più internazionale. USCITA PREVISTA: 21 APRILE.

Alvise Wollner

 

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi – Ottobre 2014

film-romanzi

DA LEGGERE:

Ottobre e le sue foglie. Ottobre e i suoi colori marroni e gialli. Ottobre e i primi odori di caldarroste che arieggiano per le strade. Tiepido freddo, voglia di stare sotto un plaid, voglia di un buon bicchiere di vino che accompagni il nostro leggere.

Ottobre è tiepido anche per la stagione letteraria; ancora non tocca “l’ebollizione”, ma ci conduce nel pieno tepore.

Cathleen Schine – Che ragazza. 

Fin, undici anni, rimane orfano e lascia la casa di campagna dove viveva con i genitori per andare a vivere con la sorellastra Lady. Eccentrica, senza regole, visibilmente incapace di occuparsi di un ragazzino nel pieno del crescita. Eppure, quante cose possono cambiare? Quanto si può scoprire – inaspettatamente – di sé stessi? Rivelazioni che ci fanno crescere, in un’amabile commedia che sa poco di banalità e superficialità.
Cathleen Schine, scrittrice e giornalista di New York, ci stupisce ancora una volta, con un romanzo che non racconta soltanto come una giovane donna possa riscoprire la sua vera natura, ma che ci trasporta in un universo da riscontrare incredibilmente vicino a noi.

Gianrico Carofiglio – Il bordo vertiginoso delle cose. 

Un caffè immerso nella quotidianità, una notizia di cronaca nera nella lettura del giornale, ma ancor di più, un nome che ritorna dal passato. Enrico Vallesi, scrittore di successo, si sente mancare. La sua fama non completa la sua natura, il suo passato non tarda a tornargli nella mente.
Quando arriva il momento in cui sottrarsi alle proprie memorie non è più possibile? Quando, esattamente, la vita ti chiede un conto che hai provveduto a nascondere frettolosamente e hai pensato di non dover ripagare mai?
Enrico sale su un treno e decide di tornare nella città dove è cresciuto, e dalla quale è scappato molti anni prima. L’adolescenza mai risolta, contrastante tra bene e male. Un tempo esile, con amori da vivere pur essendo da nascondere, una velocità che non ha lasciato tregua nella crescita di Enrico.
Gianrico Carofiglio ci accompagna nelle storie più celate e nelle introspezioni meno ragguardevoli dei personaggi, attraverso la consueta indagine nell’esistenza, per portare alla luce il buio che si amalgama in ognuno di noi per tempi prolungati. “Il bordo vertiginoso”; quello in cui le cose si incontrano per scontrarsi o per diventare un tutt’uno. Dove la scelta sulla strada da intraprendere è d’obbligo, dove nulla è al proprio posto, ma siamo noi stessi ad emozionarci nel ricominciare, a provare ancora quel consueto brivido dell’ignoto, perché il futuro – per quanto ci sembri già scritto dalla nostra penna – è ancora tutto da disegnare.

J.K. Rowling – Il baco da seta.

Celeberrima per aver partorito la saga di Harry Potter, l’Autrice si rinnova con il secondo romanzo a sfondo tutto giallo, previsto in uscita il 9 ottobre.
Quando lo scrittore Quine scompare, la moglie decide di assumere un investigatore privato, Cormoran Strike. Una morte richiesta, quella dello scrittore. Personaggio scomodo, in procinto di pubblicare un manoscritto colmo di dettagli inopportuni su vite troppo esposte all’attenzione degli altri. Una corsa contro il tempo, un rivelarsi di imprevisti che portano alla luce significati doppi o inconsueti. Strike sarà alle prese con colpi di scena e paure, con vuoti da colmare e domande a cui rispondere. Un assassino, un movente, circostanze bizzarre. Il tutto condito da troppi segreti e poca “verità”.
La ricerca, il nuovo metodo di indagine, il silenzio e le rivelazioni, fanno di questo giallo la conferma di J.K. Rowling nel genere thriller; non solo creatività, ma un pizzico di genialità.

DA VEDERE:

Con l’estate ormai alle spalle, la stagione cinematografica in corso si prepara ad entrare nel vivo. Ottobre non è infatti solo il mese che da inizio all’autunno, ma anche quello che ci regala un antipasto dei titoli più attesi nelle sale di tutta Italia. La stagione con i film pronti a rincorrere l’Oscar è dunque alle porte, e visto che il meteo non incoraggia certo a fare gite fuori porta, questa sembra l’occasione perfetta per consigliarvi i tre prodotti assolutamente da non perdere in questo mese.

“Il giovane favoloso”, di Mario Martone, con E. Germano (Uscita prevista: 16 Ottobre 2014).

Mi sembrava lecito iniziare questa rassegna sotto il segno del cinema italiano. Sempre bistrattato ed elogiato quando meno se lo meriterebbe. Ottobre è il mese in cui gran parte dei film presentati alla Mostra del Cinema di Venezia, escono nelle sale e l’ultima opera di Mario Martone non fa certo eccezione. Un ritratto romanzato ma sincero di uno dei più grandi geni della nostra letteratura: Giacomo Leopardi. Seguendone la biografia dall’infanzia all’età di 24 anni, la pellicola si muove sicura tra nel mondo di Recanati, dipingendo il poeta come un ragazzo capace di scherzare sul mondo e sempre pronto a covare dentro di sé un’inaspettata indole ribelle. Ribellione che Elio Germano riesce ad esprimere al meglio, grazie ad un gran lavoro d’immedesimazione. Ottimi, come in quasi tutti i film di Martone, i costumi e la fotografia. Da non perdere per passare una serata all’insegna della riflessione intelligente, capace di regalare anche sprazzi di consapevole ironia. Usciti dalla sala, se il cinema italiano ha iniziato a convincervi, recuperate anche gli ottimi “Anime nere” e “Perez”, al cinema nei prossimi giorni. Due pellicole che dimostrano come in Italia ci sia dell’ottima tecnica registica, che non ha nulla da invidiare a molte pellicole di calibro internazionale.

“Boyhood”,di Richard Linklater, con Ellar Coltrane e Ethan Hawke (Uscita prevista: 23 Ottobre 2014).

Il mio cuore cinefilo non poteva dimenticarsi di questo gioiello del cinema indipendente. Girato in soli 39 giorni ma in un arco di tempo di ben 12 anni (tra il 2002 e il 2013), “Boyhood” è un’esperienza cinematografica assolutamente innovativa che ci fa immergere in un modo unico nella vita ordinaria di una famiglia ordinaria. Il protagonista è Mason (Ellar Coltrane), che insieme con la sorella Samantha, intraprenderà un viaggio emozionante e trascendente attraverso gli anni che vanno dall’infanzia all’età adulta. Sua madre e suo padre (Patricia Arquette e Ethan Hawke), da tempo separati, dovranno invece confrontarsi con le difficoltà dell’essere genitori in un contesto in continua evoluzione. Affresco familiare estremamente umano e verosimile, girato con un’intelligenza rara da trovare. Da noi uscirà in pochissime sale, ma riuscirlo a trovare vale di sicuro il prezzo della ricerca.

“True detective” (Serie TV) di Cary Fukunaga, con W. Harrelson e M. McConaughey (Prima messa in onda: 3 Ottobre 2014).

Lo so, questi dovrebbero essere dei consigli cinematografici e non televisivi, ma ad essere sinceri c’è molto più cinema e arte in questa miniserie prodotta da HBO che non in decine di altri film arrivati sul grande schermo negli scorsi mesi. “True detective” non ha bisogno di presentazioni, grazie al passaparola del Web in molti hanno già avuto modo di vederlo e adorarlo. Ora finalmente Sky ne ha acquistato i diritti e ce lo trasmette nella versione tradotta in italiano. Dal primo Venerdì di Ottobre si annuncia quindi un nuovo appuntamento fisso. Vi basteranno un paio di puntate per farvi coinvolgere nella torbida storia di due agenti di polizia sulle tracce di un sadico serial killer. Tra scenari mozzafiato, dialoghi sul senso della vita e una regia di gran pregio, questa miniserie ha tutte le potenzialità per diventare la vostra nuova ossessione nei mesi a venire. Spettatore avvisato, mezzo salvato.

BUONA LETTURA E BUONA VISIONE! 

Cecilia Coletta & Alvise Wollner