Film selezionati per voi: luglio 2018!

Ridendo e scherzando siamo già entrati nel vivo dell’estate… avete già fatto un po’ di vacanza? “Per fortuna” questa stagione sa anche regalarci qualche bel temporale, così da lasciarci qualche serata per andare al cinema o chiuderci in casa a vedere un film senza sentirci troppo in colpa. E se anche con la pioggia fate fatica ad arrendervi all’idea di stare al chiuso, noi abbiamo come sempre pronti alcuni titoli per farvi tornare il sorriso.
Buona visione!

 

FILM IN USCITA

stronger_la-chiave-di-sophiaStronger – David Gordon Green
Presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del cinema di Roma, arriva finalmente nelle sale italiane la toccante storia ispirata alla vita di Jeff Bauman, atleta sopravvissuto all’attentato compiuto durante la maratona di Boston del 2013. Stronger è un coinvolgente racconto di rinascita e altruismo su cui spicca l’impeccabile prova attoriale di Jake Gyllenhaal, incredibile per la dedizione con cui è riuscito a calarsi in un ruolo tanto complicato. Un film fatto di emozioni forti, ideale per un pubblico che, al cinema, ha ancora voglia di commuoversi. USCITA PREVISTA: 4 LUGLIO.

 

chiudi-gli-occhi_la-chiave-di-sophiaChiudi gli occhi – Marc Forster
Sfumature in bilico tra il genere drammatico e il thriller per il nuovo film del regista de Il cacciatore di aquiloni. Dopo aver perso la vista da bambina in un incidente stradale, Gina, ormai divenuta adulta, si affida al marito James per provare a vivere una vita all’apparenza idilliaca. Le cose però prenderanno una brutta piega quando la protagonista deciderà di sottoporsi a un’operazione per provare a recuperare la vista. I suoi “nuovi” occhi le faranno scoprire una terribile verità. Interessante, anche se leggermente prevedibile, thriller estivo il cui punto di forza sta tutto nella prova attoriale della bellissima Blake Lively. USCITA PREVISTA: 11 LUGLIO.

 

la-bella-e-le-bestie_la-chiave-di-sophiaLa bella e le bestie – Kaouther Ben Hania
Myriam è una studentessa tunisina che vuole solo divertirsi in discoteca e conoscere il giovane Youssef, ma la vita sembra avere ben altri piani per lei. Presentato in anteprima al festival di Cannes, nella sezione Un certain regard, quest’interessante co-produzione europeo-tunisina racconta una drammatica storia realmente accaduta sul senso della femminilità all’interno di un mondo ottuso e conservatore. Una prova piena di coraggio, nonostante alcuni difetti nella messa in scena, che merita d’essere vista per l’importante messaggio contenuto al suo interno. USCITA PREVISTA: 27 LUGLIO.

 

ANIMAZIONE

doraemon_la-chiave-di-sophiaDoraemon. Una grande avventura in Antartide – Takahashi Atsushi

Questa volta il gatto animato più famoso del mondo, Doraemon, parte alla volta dell’Antartide con gli inseparabili amici Nobita, Gian, Suneo e Shizuka. Grazie a un misterioso anello Doraemon viaggia attraverso il tempo e aiuterà la nuova amica Kara a salvare il proprio pianeta. Un gradito ritorno, quello del gattone blu uscito dalla penna della giapponese Fujiko F. Fujio, che i bambini già non vedono l’ora di festeggiare. IN USCITA: 5 luglio 2018

 

 

CLASSICO

bonjour_tristesse_la-chiave-di-sophiaBonjour Tristesse – Otto Preminger (1958)

Mondana commedia franco-americana, trasposizione dell’omonimo romanzo di Françoise Sagan, Bonjour Tristesse è una pellicola tetra e frivola che si snoda in un’assolata Costa Azzurra. Radiografia delle smanie vacanziere, tra party, yacht e casinò, di un upper class, Raymond, con la giovanissima amante di turno, Else, e della figlia, Cécile, ventenne vivace, viziata, umbratile e incostante, Bonjour Tristesse è il racconto di una serie di flashback avviati da Cécile durante una festa. La regolare e sorridente routine vacanziera è però sconvolta dall’arrivo di Anne Larsen, vecchia amica della madre di Cécile e da sempre affezionata a Raymond. La gelosia di Cécile, nevroticamente desiderosa di restare in quella couche di piacere che è l’adolescenza, sfocia in una tragedia che paradossalmente la rinchiude per sempre nella prigione da lei stessa agognata dove finisce per vivere come una sorta di “moglie” a fianco del padre.

 

IL FESTIVAL

lago-film-fest_la-chiave-di-sophiaLagoFilmFest – 14° Festival Internazionale del Cinema Indipendente
20-28 luglio 2018 – Revine Lago (TV)

Imperdibile l’appuntamento con la Woodstock cinematografica della suggestiva località lacustre di Revine Lago, provincia di Treviso: nove giorni di performance artistiche, musica, workshop, incontri e ospiti illustri il cui fil rouge è il cinema calato nel metabolismo urbano della vita quotidiana.

LagoFilmFest è un festival internazionale di cortometraggi, documentari e sceneggiature che giunge quest’anno alla sua quattordicesima edizione articolata in diverse sezioni: Film in competizione internazionale tra cui Personal Truth di Charlie Lyne, Milk di Santiago Menghini, Intimity di Elodie Dermange; Film in competizione nazionale tra cui Mon amour mon ami di Adriano Valerio, Vanilla di Rossella Inglese, Esseri di Tommaso Donati; Film in competizione Veneto tra cui Beatrice di Lorena Alvarado, Help di Paola Luciani, L’ombra della sposa di Alessandra Pescetta; Film in competizione “Nuovi Segni” tra cui Babylon di Keith Deligero, Elegy di Paul Bush, Orogenesis di Boris Labbé; Film in competizione UNICEF tra cui Nobody di Elham Toroghi, Pinguin di Julia Ocker, Weekwends di Trevor Jimenez.
Dal 20 al 28 luglio in riva al lago di Revine un cinema sotto le stelle.

 

Rossella Farnese & Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario-La chiave di Sophia N6

La cultura, a novembre

Eccoci arrivati a novembre, il mese in cui comincia a fare buio troppo presto e in cui il freddo vorrebbe strapparci dal partecipare a molti ed interessanti eventi sparsi su tutto il territorio italiano. Ma voi dite di no! Uscite, partecipate, scoprite tutto quello che il mondo vi offre!… o almeno un pezzettino. Noi abbiamo selezionato alcuni eventi per convincervi che anche novembre a molto da offrire.

Buona lettura!

 

festival-della-microeditoria-2017_la-chiave-di-sophia

LOMBARDIA | FESTIVAL DELLA MICROEDITORIA | Chiari (BS), 10-12 novembre 2017

Villa Mazzotti Biancinelli, con il suo noto fascino liberty, ospita anche quest’anno un incontro tra piccola editoria e grande pubblico. Arrivata alla 15esima edizione, questa rassegna curata dalla Associazione L’impronta vuole proporre svago, lettura, musica, divertimento e arte rivolti agli adulti ma anche ai bambini. La Rassegna rappresenta infatti una rete fitta di occasioni uniche per confrontarsi e dialogare con lettori appassionati, curiosi e attenti alle proposte che si collocano a lato dei tradizionali circuiti commerciali, ma è anche il risultato di un’incessante opera di coinvolgimento del territorio e della sua gente, nell’ottica di una crescita culturale che non sia fine a se stessa, ma utile al tessuto sociale bresciano.

Anche quest’anno sono numerosi ed interessanti gli ospiti che coloreranno il festival, tra i quali il giornalista Aldo Cazzullo, il fumettista Sergio Staino (importante in effetti è lo spazio che il festival dedica al fumetto) e Massimo Bray, direttore generale dell’enciclopedia Treccani.

Un piccolo appunto per i lettori-editori: anche quest’anno il festival propone un concorso al fine di premiare la microeditoria di qualità: a questo link potrete trovare tutte le informazioni utili.

Maggiori informazioni qui

 

gourmet-food-festival-2017_la-chiave-di-sophia

PIEMONTE | GOURMET FOOD FESTIVAL | Torino, 17-19 novembre 2017

Questo festival si propone come una grande piazza dove il pubblico, ma anche gli addetti ai lavori, possano godersi il mondo del cibo attraverso assaggi, corsi di cucina, acquisti, talk e conferenze, in compagnia di chef, produttori ed esperti del settore. L’iniziativa, promossa da Gambero Rosso, si svolge all’interno del Lingotto e mette in campo tutti i saperi attorno al mondo del cibo, dell’alimentazione e dell’enogastronomia. Si tratta di una manifestazione biennale che prende avvio proprio da quest’anno, il 2017.

Da segnalare è senz’altro la grande area centrale dedicata alla “cultura del cibo” in cui saranno protagonisti quattro ambienti tematici: i prodotti e la cucina (salumi, formaggi, carni, pesci, verdure, oli ecc.), il mondo del dolce (pasticceria, gelateria, cioccolato, caffè, tè e tisane), il pane e la pizza, il beverage (vino, birra, mixology). Uno spazio dove scoprire le migliori tecniche di preparazione a tavola (da una perfetta lista della spesa ai segreti per ottenere risultati eccellenti con pasta, lievitati e dolci, senza dimenticare la scelta di un vino o di una birra di qualità) e dove esperire attraverso tutti e cinque i sensi percorrendo il percorso espositivo con le “botteghe” dei produttori, lungo il quale sarà possibile assaggiare e comprare il meglio del food & wine nazionale.

Molto “succosi” sono anche gli ospiti d’eccellenza che partecipano a questa prima edizione: Carlo Cracco, Gino Sorbillo, Iginio Massari, Simone Padoan, Massimo D’Addezio, Gianfranco Pascucci, Sal De Riso e Igles Corelli. Sicuramente la ricetta giusta per un evento imperdibile per tutti i food enthusiasts!

Maggiori informazioni qui

Per info sui biglietti qui

 

kum-festival-2017_la-chiave-di-sophia

MARCHE | KUM! FESTIVAL | Ancona, 10-12 novembre 2017

Il 2017 segna l’anno di nascita di questo nuovo interessantissimo festival che coinvolge la città di Ancona e che trova luogo nella cornice della Mole Vanvitelliana, sul litorale cittadino.

Con queste parole, Massimo Recalcati, presidente del comitato scientifico del festival, spiega l’intento di questo nuovo appuntamento: «Mancava in Italia un’occasione importante per riunire intellettuali di diverse discipline a riflettere sul grande tema della cura. È per questo che abbiamo inventato un nuovo festival culturale sotto l’insegna di questa grande problematica, che non è solo una problematica medico-clinica, ma una problematica più estesa, che investe la vita delle nostre città, i rapporti tra i soggetti, la vita delle nostre istituzioni, il curare, l’educare, il governare».

Il tema scelto per questa prima edizione è “l’ingovernabile” e riguarda vicende che sfuggono al controllo umano, sia esse legate al mondo naturale come per esempio i terremoti, che da sempre segnano il territorio italiano, oppure fenomeni sociali come le migrazioni ma anche fenomeni umani psicologici e biologici, come la malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale.

Organizzato dall’associazione culturale Esserci, il festival ospiterà personalità interessanti come Adriana Cavarero, Massimo Cirri, Gad Lerner e Bernard Stiegler.

Maggiori informazioni qui

 

pisa-book-festival-2017_la-chiave-di-sophia

TOSCANA | PISA BOOK FESTIVAL | Pisa, 10-12 novembre 2017

Nato nel 2003, questo festival mette in vetrina e in rete le case editrici indipendenti nella sede storica del Palazzo dei Congressi e si propone come occasione di incontro e condivisione editori, scrittori, traduttori, illustratori, artisti, bibliotecari, bibliofili e curiosi.

Quest’anno il programma degli eventi è organizzato secondo sei filoni: le anteprime degli editori, il focus sul paese ospite, i grandi ospiti, gli autori di La Repubblica Caffè, i seminari del centro traduzione e lo spazio Junior. In tutto gli eventi sono ben 200 e ci sono 160 espositori degli editori che sicuramente sapranno conquistarvi con le nuove proposte editoriali.

Gli amanti dei freddi Paesi nordici non possono assolutamente farsi sfuggire questa edizione per la presenza della Finlandia come Paese ospite. Giovedì 9 novembre alle 18 sarà infatti inaugurata a Palazzo Blu la mostra La Valle dei Mumin. Retrospettiva su Tove Jansson (ovvero la famosa scrittrice e illustratrice di libri per l’infanzia). Di questo Paese troverete traccia anche tra pagine dei grandi autori del momento ospiti del festival come Tuomas KyröRosa LiksomMinna Lindgren e Riikka Pulkkinen. Questi autori incontreranno il pubblico durante le presentazioni dei loro ultimi successi editoriali ma anche i laboratori di traduzione e le conversazioni a tema, come quella dedicata alle “Women in writing” sabato 11 alle 16: un progetto questo sicuramente molto originale ed interessante.

Tra gli altri autori presenti segnaliamo anche Guido Tonelli, Chiara Francini e Paolo Cognetti. A questo link potrete scoprire il programma completo dell’intera manifestazione. Buon festival!

Maggiori info qui.

 

intuition-palazzo-fortuny-2017_la-chiave-di-sophia

VENETO | INTUITION | Venezia, Palazzo Fortuny, 13 maggio – 26 novembre 2017

Manca ormai meno di un mese alla sua chiusura ma noi vi consigliamo caldamente la visione di questa mostra aperta in primavera a Palazzo Fortuny a Venezia, una location artistica un po’ meno nota ma sicuramente degna d’attenzione.

Intuition è la sesta e ultima mostra che chiude la serie organizzata negli ultimi anni dalla curatrice Daniela Ferretti e la Axel & May Vervoordt Foundation; lo scopo questa volta è quello di evidenziare e indagare i tanti e diversi modi in cui l’intuizione ha plasmato l’arte, in aree geografiche, culture e generazioni diverse. Il nome stesso della mostra, dal latino intueor, richiama a quella forma di conoscenza non spiegabile a parole e che si rivela per “lampi improvvisi”, immagini, suoni, esperienze, che esprime il sentimento che guida l’artista ad agire in un determinato modo senza comprenderne la motivazione.

Le opere presenti sono estremamente suggestive e comprendono menhir del periodo neolitico, installazioni di Marina Abramovic e Anish Kapoor, opere di spazialisti come Lucio Fontana e Joseph Beuys, nonché un nucleo importante di opere surrealiste, in un percorso studiato che si snoda sui tre piani dell’antico palazzo. L’ultimo piano della casa-atelier di Mariano ospiterà una suggestiva installazione performativa – definita dalla partecipazione del pubblico che contribuisce a trasformarla – dell’artista coreana Kimosooja.

Maggiori informazioni qui

 

pubblicita-magnani-rocca-2017_la-chiave-di-sophia

EMILIA ROMAGNA | PUBBLICITÀ! | Parma, Fondazione Magnani Rocca, 9 settembre – 10 dicembre 2017

La mostra intende raccogliere quasi settant’anni di pubblicità italiana in 200 opere, tutte esposte alla “villa dei capolavori” di Mamiano di Traversetolo presso Parma.

L’obiettivo perseguito dai curatori Dario Cimorelli e Stefano Roffi è quello di raccontare la nascita in Italia della pubblicità dalle sue prime forme di comunicazione semplici e dirette, all’introduzione dell’illustrazione come strumento persuasivo e spiazzante per novità e per fantasia, al rapporto tra illustrazione e messaggio pubblicitario attraverso i diversi media, dal più conosciuto manifesto, alla locandina, alla targa di latta e poi al packaging della confezione, fino all’arrivo della radio come strumento di comunicazione di massa.

Quattro sono dunque le sezioni in cui si snoda il percorso, grazie al quale lo spettatore si ritrova impigliato in un passato nostalgico, quello dei suoi genitori o nonni, in mezzo alle immagini che questi potevano osservare per le strade e agli oggetti che potevano aver usato: un’ulteriore conferma del carattere sociale, oltre che artistico, del prodotto di design e della cartellonistica.

Maggiori informazioni qui

 

Giorgia Favero

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Selezionati per voi libri: ottobre 2017!

L’autunno è arrivato: le foglie iniziano a ingiallirsi e a cadere dai rami e la nebbiolina serale comincia ad appannare i vetri delle nostre auto. Torniamo a ripararci tra le calde mura delle nostre case, magari con mestoli e mixer alla mano per preparare qualche bel dolce che possa profumare l’aria. Durante la cottura fatevi tentare dal vostro soffice divano e prendete in mano il libro che più preferite! Magari uno di questi..

 

UN ROMANZO CONTEMPORANEO

allende_il-piano-infinito_recensione_la-chiave-di-sophiaIl piano infinito – Isabel Allende

Con Il piano infinito la Allende dimostra senza dubbio alcuno di appartenere alla categoria degli scrittori e delle scrittrici che fanno dell’esistenza lo spirito del proprio romanzo. L’esistenza di cui si parla qui è quella del gringo Gregory Reeves, il quale incarna l’aspirazione umana al raggiungimento di una felicità che sembra sfuggire ad ogni passo. La sua avventura si intreccia all’eterna ricerca dell’uomo, inserendosi nei luoghi della storia del mondo, delle sue contraddizioni, dei suoi problemi sociali e della sua miseria.

UN CLASSICO

marcovaldo-la-chiave-di-sophiaMarcovaldo – Italo Calvino (1963)

Marcovaldo è una raccolta di racconti che narra le avventure dell’omonimo protagonista che dalla vita rurale si trasferisce in una città industriale, faticando ad adattarsi alla nuova realtà. Dimostrandosi ingenuo e credulone, Marcovaldo crede di poter assaporare la natura così come era propria abitudine in campagna, ma si ritrova invece a dover fare i conti con un ambiente molto diverso. Scritto con note fortemente parodiche e critiche, il libro di Calvino si fa portavoce di un’epoca in cui il rispetto per il territorio risulta carente, manchevole dei dovuti riguardi. Consigliato a tutti coloro che amano la satira dolceamara e le riflessioni sul mondo circostante, espresse in un linguaggio molto semplice, vivace e per nulla pedante.

 

SAGGISTICA

carlo-rovelli_sette-brevi-lezioni-di-fisica_recensione_la-chiave-di-sophiaSette brevi lezioni di fisica – Carlo Rovelli

Spesso e volentieri l’ambito scientifico è considerato un circolo privato accessibile a pochi. I vari fenomeni che si compiono ogni giorno, che ci circondano e ci investono costituiscono il dispiegarsi delle nostre azioni, del nostro stare al mondo. Eppure la maggior parte delle persone è esclusa dalla discussione, anzi addirittura dalla comprensione stessa. In sette lezioni su quanti, teoria della relatività, sulla probabilità e il cosmo Carlo Rovelli ci dona libertà, ci permette di accedere con leggerezza e semplicità – non ingenuità – all’informazione scientifica in tempi in cui la disinformazione è ormai una costante del quotidiano.

JUNIOR

la_mia_resistenza_182-la-chiave-di-sophiaLa mia resistenza – Roberto Denti

Un racconto autobiografico che ci riporta negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Roberto Denti, famoso libraio e scrittore, in queste pagine offre a tutti i suoi amati lettori i suoi ricordi di giovane partigiano. Il testo, al contempo semplice e profondo, è adatto a tutti: ideale tanto per una lettura in classe quanto per una lettura integrale durante le vacanze. La lettura è consigliata a tutti i ragazzi a partire dall’età della scuola media, desiderosi di conoscere il passato del nostro paese e il vissuto di tanti ragazzi che, come l’autore, dovettero confrontarsi con il peso della guerra.

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Alvise Gasparini, Federica Bonisiol

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

A settembre la cultura è protagonista

Con Settembre per la maggior parte delle persone le vancaze sono terminate, può sembrare un mese non troppo felice perchè significa tornare al lavoro, dietro una scrivania, dietro un banco di scuola o dell’università, ma settembre è il mese in cui si torna l’energia, la grinta, e la curiosità per ripartire.

Settembre è il mese in cui siamo desiderosi di ritrovarci con amici, colleghi e conoscenti dopo la pausa estiva, è il mese in cui sentiamo il bisogno di tornare a vivere e riscoprire la nostra città, ed è sopratutto il mese in cui la cultura è protagonista indiscussa. Lungo tutto lo stivale sono numerosi i festival culturali, letterari e artistici che colorano le nostre città rendendole vive, stimolanti e piene di energia.

Anche per questo mese vi proponiamo la nostra selezione di festival, eventi e mostra d’arte imperdibili.

940px_logo_header_animato_2017

LIGURIA | FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE, 7-8-9-10 Settembre 2017 – Camogli

Un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale, il Festival della Comunicazione di Camogli quest’anno torna con la sua IV edizione da giovedì 7 a domenica 10 settembre. Diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, ideato con Umberto Eco, il festival quest’anno avrà come filo conduttore  le Connessioni.
A confrontarsi sull’argomento sono chiamati oltre 130 esperti e studiosi di diversi ambiti e generazioni, per garantire quella ricchezza di contenuti e punti di vista che ha da sempre contraddistinto il festival e che rappresenta una delle sue caratteristiche più apprezzate.
 
nato con l’obiettivo di coinvolger eun pubblico eterogeneo, il Festival propone ampio ventaglio di eventi: da conferenza a laboratori, da spettacoli a mostre, da proiezioni a escursioni, il tutto ad ingresso gratuito.
 
Le Connessioni caratterizzano non solo il secolo ipertecnologico in cui viviamo ma sono anche intimamente legate alla natura umana: coinvolgono in modo profondo e strutturale lasocietà, la storia, i sistemi economici e di governo, le nostre abitudini e il nostro pensiero.
«La sfida dell’edizione 2017 sarà tentare di “attraversare” tutte le connessioni per capire come orientarsi in una realtà così intricata, analizzando i modi in cui la società è arrivata all’attuale organizzazione, i possibili traguardi ed evoluzioni, i fenomeni e le forze in gioco» dichiarano Rosangela Bonsignorio e Danco Singer.
Oltre 130 ospiti, provenienti da molteplici ambiti del sapere, hanno accettato la sfida di raccontare come “siamo connessi” al giorno d’oggi in più di 80 incontri, visibili anche in diretta streaming sul sito del festival: scrittori, scienziati, artisti, registi, musicisti, filosofi, storici, sociologi, divulgatori informatici e scientifici, psicologi, semiologi, giuristi, giornalisti, blogger, manager, economisti. Tra questi: Alessandro Barbero, Ernesto Galli della Loggia, Massimo Montanari, Maurizio Ferraris, Piero Angela, Piergiorgio Odifreddi, Salvatore Aranzulla, Massimo Recalcati, Claudio Bisio, lo chef Bruno Barbieri e moltissimo altri.
 
Programma completo: qui
 

pnlegge-asino-855x335FRIULI VENEZIA GIULIA | PORDENONE LEGGE, 13-17 settembre 2017 – Pordenone 

Torna l’appuntamento più atteso per gli appassionati di libri: Pordenonelegge, la Festa del libro con gli Autori, giunto alla sua XIII edizione  si svolgerà dal 13 al 17 settembre in oltre una trentina di location nel suggestivo centro storico della città di Pordenone.

Cinque giorni in cui Pordenone sarà un crocevia di autori, editori di lettori. Case editrici e autori nazionali e internazionali regaleranno ben 37 anteprime al pubblico del festival. Prima su tutte Luis Sepùlveda con “Storie ribelli” (Guanda), Lawrence Osbornen di cui Adelphi presenta “Cacciatori nel buio”, David Lodge, uno dei più raffinati critici e romanzieri inglesi del nostro tempo che si racconta dell’autobiografico “Un buon momento per nascere. Memoir 1935 – 1975” edito da Bompiani. E ancora il saggio best seller  che ha fatto parlare di sé in tutta Europa: “Utopia per realisti” (Feltrinelli) dello storico olandese Rutger Bregman.

Gli autori italiani troveranno a pordenonelegge uno spazio straordinario per le loro novità: da Mondadori due anteprime: il giornalista Aldo Cazzullo si rivolge ai suoi figli adolescenti con “Metti via quel cellulare. Un padre, due figli. Una rivoluzione” e l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore del movimento “spreco zero” e delle grandi campagne per l’educazione alimentare, in anteprima presenterà (sabato 16 settembre) “Il gusto delle cose giuste. Lettera alla generazione Z”. Da Rizzoli arriva il nuovo saggio di Piergiorgio Odifreddi, “Dalla terra alle lune”. Luca Doninelli, vincitore del Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati 2016, torna alla narrativa con quattro storie ambientate nella Milano contemporanea, riunite ne “La conoscenza di sé” (La nave di Teseo).

Programma completo: qui

 

tocati-festival_verona_la-chiave-di-sophia-01VENETO | TOCATÌ FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI DI STRADA, 14-17 settembre 2017 | Verona

Verona dal 14 al 17 settembre 2017 sarà la capitale dei giochi di strada con il Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione il Festival è un punto di riferimento, come ogni anno, per la scoperta dellle tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003).

Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani e si inserisce all’interno di un progetto triennale che vede protagonisti i tanti significati del gioco; il tutto sintetizzato in un’unica immagine coordianta dove 9 simboli rappresentano 9 significati che si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno.

Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

Festival nel festival è la sezione denominata Riflessioni: incontri autobiografici con personaggi del mondo della cultura, conferenze, approfondimenti sui temi ludici nella quotidianità, laboratori e tanto altro. Saranno ospiti dell’edizione 2017 personaggi di assoluto rilievo, come Edoardo Albinati, premio Strega nel 2016 con il libro “Un adulterio”, e il filosofo Ermanno Bencivenga, che si dedica da tempo ad una ricerca di interesse assoluto sul ruolo del gioco nella società moderna, non più come intrattenimento attivo e creativo ma come divertimento imposto e passivo.

Programma completo: qui

01PUGLIA| I DIALOGHI DI TRANI, 20-24 settembre 2017 – Trani

Tutte le forme possibili della Bellezza saranno presenti nella XVI edizione del Festival culturale de I Dialoghi di Trani, in programma dal 20 al 24 settembre 2017, per interrogarsi «se (e come) la bellezza salverà il mondo».

A questa domanda, che rappresenta la più grande sfida dell’oggi, alcuni dei principali protagonisti della scena culturale, politica ed economica internazionale proveranno a rispondere nella consapevolezza che, come spiegava Pericle nella sua celebre orazione in elogio della democrazia ateniese, «c’è un profondo legame che unisce l’amore della bellezza e l’amore del vivere libero». E che riusciremo a salvare il mondo solo a condizione di salvare la bellezza.

Protagonisti di questa edizione sono i Comuni di Trani, Bisceglie, Barletta, Corato e Andria, che ospiteranno numero appuntamenti e autori: l’economista e filosofo francese Serge Latouche; il filosofo Remo Bodei; il filosofo ed epistemologo Telmo Pievani; il giurista Sabino Cassese, il magistrato Nicola Gratteri; la scienziata e senatrice a vita della Repubblica, Elena Cattaneo; i fisici Guido Tonelli ed Edoardo Boncinelli;  il teologo e vescovo di Vasto-Chieti, mons. Bruno Forte; il giornalista e scrittore statunitense Alan Friedman; il fumettista statunitense Tom Tomorrow; il geologo Mario Tozzi; il critico letterario Piero Dorfles; il saggista Nicola Gardini; il giornalista ed esperto di innovazione del Sole24Ore, Luca De Biase; il Premio Strega 2017 Paolo Cognetti.

Una cinque giorni in cui si alterneranno presentazioni di libri, caffè con gli autori, spettacoli e concerti ad ingresso gratuito.

Programma completo: qui

 

slide1CAMPANIA | LA FILOSOFIA, IL CASTELLO E LA TORRE, 23 sett- 1 ott 2017 – Ischia

Torna la III edizione del festival internazionale di filosofia “La Filosofia il Castello e la Torre – Ischia International Festival of Philosophy and Summer School of Humanities 2017” che si terrà ad Ischia dal 23 Settembre al 1 Ottobre 2017 presso i Giardini la Mortella, il Castello Aragonese, la Torre di Guevara e la Biblioteca Antoniana. Organizzato da l’associazione culturale InSophia in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF – Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto Mississauga (dipartimento di Visual Studies), quest’anno avrà come tema conduttore Valori, continuità e cambiamento: Bene, Bellezza, Verità, Giustizia, Uguaglianza, Libertà, Potere, Sicurezza, Dignità, Fratellanza, questi i concetti sui quali il Festival vuole incentrare la discussione pubblica.

Interrogarsi sui valori significa indagare la filosofia stessa nella sua funzione fondamentale e più legata alla dimensione pratica. In linea con l’edizione precedente, infatti, il problema dei valori si presenta come un punto d’accesso privilegiato alla questione delle relazioni.

Una location unica, suggestival, dove la storia, la filosofia e il mare si incontrano per un appuntamento culturale da non perdere.

Programma completo: qui

 

festival-del-viaggiatore-17VENETO | FESTIVAL DEL VIAGGIATORE, 29 sett – 1 ott | Asolo

Il Festival del Viaggiatore si propone di esplorare la dimensione del viaggio in tutte le sue accezioni: percorsi, vissuti e sogni di viaggiatori che si muovono trasversalmente dal mondo dell’arte a quello del giornalismo, dalla letteratura all’economia, dalla geografia all’escursionismo, dal teatro al “fragrance design”, dal cinema alla moda, dalla radio alla musica.

Asolo per tre giorni si trasformerà in un salotto a cielo aperto, dove i viaggiatori racconteranno le loro storie seduti nei caffè, nei giardini privati delle ville asolane, nei palazzi storici in cui hanno vissuto personaggi illustri, nel teatro dedicato alla Duse, sotto la loggia e nel chiostro del convento

Programma completo: qui

ALTRI APPUNTAMENTI:

Festival della Mente | Sarzana 1-3 settembre 2017
Festival della letteratura | Mantova 7-10 settembre 2017
Festival della Filosofia | Modena 15-17 settembre 2017
Trevis Comic Book | Treviso 21-24 settembre 2017
Internazionale | Ferrara 29 sett – 1 ott

 

picasso760x200-itaVENETO | Picasso. Sulla spiaggia – Peggy Guggenheim Collection | dal 26 agosto al 7 gennaio 2018

Nata dalla collaborazione con il Musée National Picasso-Paris, la mostra si snoda attorno a una delle tele più amate da Peggy Guggenheim, il dipinto Sulla spiaggia, appartenente oggi alla collezione veneziana. Un’esposizione che rappresenta una vera e propria indagine mirata, per evidenziare la profonda relazione dell’artista spagnolo con quel Mediterraneo, riferimento  essenziale lungo tutta la sua carriera artistica.

Per info qui.

 laventure-des-objets-6

L’avventura degli oggetti – Arman – Museo in erba, Lugano | dal 30 settembre al 28 febbraio 2018

Una mostra interattiva pensata per i più piccoli, che arriva direttamente dal Centre Pompidou di Parigi. I giovani visitatori sono invitati a scoprire l’opera di Arman, artista  che trae ispirazione da materiali e oggetti dalla società del consumo, per reinterpretarli secondo un punto di vista diverso. Prendendo spunto dal modo di operare dell’artista, i bambini potranno costruire una grande istallazione multicolore.

Per info qui.

Elena Casagrande e Claudia Carbonari

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Libri selezionati per voi: agosto 2017!

Leggere per… Rilassarsi, informarsi, evadere, fantasticare…

Leggere sdraiati nel divano durante il tempo libero; e leggere in viaggio, in piedi contro ad un finestrino, trasportati dal rumore macchinoso dell’autobus di linea.

Leggere per dovere, rispettando gli ordini dettati da qualche prof durante gli ultimi giorni di scuola; e leggere per passione e piacere, rapiti dalle trame e dai personaggi dei nostri autori preferiti.

Puntuali, in questo mese di piena estate, i nostri consigli di lettura!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

paula-la-chiave-di-sophia Paula – Isabel Allende

Quella di Paula è una storia vera. La sofferenza raccontata è il lungo urlo prolungato di una madre che deve dire addio alla figlia. Allende, accovacciata sul letto ospedaliero della figlia, ripercorre la sua vita e la genesi della sua famiglia, quasi a voler assicurare a Paula, se mai si fosse risvegliata, una piena memoria delle vicende e delle persone con cui la sua vita è intrecciata. Nonostante l’aggravarsi della sua condizione, il lettore rimane attaccato alle pagine e, come un amico fedele, accompagna instancabilmente l’autrice nel suo addio alla figlia.

9788867159055_la_societa_letteraria_sella_di_lepre-la-chiave-di-sophia Là società letteraria di Sella di Lepre – Pasi Ilmari Jääskeläinen

La storia prende piede nel piccolo paese di Sella di Lepre dove vive una giovane e bella supplente, Ella Milana, con il sogno di diventare scrittrice e di entrare a far parte della Società letteraria della cittadina, ormai famosa in tutto il mondo. I suoi scritti verranno ben presto notati ed Ella vi sarà catapultata dentro, scoprendo che la Società letteraria di Sella di Lepre non è come sembra e che oscuri segreti vengono celati. Segreti che Ella, vestendo i panni dell’investigatrice, porterà gradualmente alla luce.

 

UN CLASSICO

fosca-la-chiave-di-sophia Fosca – Igino Ugo Tarchetti

Tra le migliori espressioni letterarie della Scapigliatura, il romanzo di Igino Ugo Tarchetti narra la vicenda di un triangolo amoroso, nel quale il protagonista si trova sentimentalmente coinvolto. Diviso tra due donne: Clara, donna angelo, luce di un amore retto e onesto, e Fosca, sorta di femme fatale, bruttissima e maledetta, espressione di un amore tormentato, l’io narrante vive un groviglio di passioni contrastanti che non gli permettono di scegliere razionalmente la propria compagna, secondo dei canoni precisi, lasciandolo in balia delle proprie pulsioni e dei propri dubbi interiori. Consigliato a tutti coloro che apprezzano le storie amorose di stampo decadente, l’opera di Tarchetti esprime l’immagine di un soggetto malato che trova a confrontarsi con figure che lo attraggono e lo respingono allo stesso tempo e che, in fondo, rappresentano un alter-ego dell’io stesso.

 

SAGGISTICA

discorso-sulla-servitu-volontaria-la-chiave-di-sophia Discorso sulla servitù volontaria – Etienne de la Boétie

È possibile essere schiavi e al contempo volerlo? In che modo si diviene attivamente passivi di un potere dominante? In questa breve ma intensa opera, Etienne de la Boetie ci guida nel percorso che avrebbe condotto l’essere umano a rinunciare alla sua naturale libertà originaria, assecondando volontariamente il potere del più forte. La ragione di un tale asservimento? L’abitudine. L’habitus, attraverso la ripetizione consolidata nel corso dei secoli, avrebbe fatto in modo che un’azione contraria all’insita libertà dell’uomo, venisse accettata, assimilata ed incorporata nello spirito, come “naturale”. Il libro de La Boétie resta un’opera attuale, valida per la comprensione di fenomeni che, nella storia, hanno segnato i grandi crimini contro l’Umanità.

 

JUNIOR

il-litigio-la-chiave-di-sophia Il litigio – Claude Boujon, età di lettura dai 3 anni

I protagonisti di questo racconto sono due conigli: uno marrone, Bruno; uno grigio, Bigio. Vicini di tana, i due signori conigli a volte litigano tra loro, così come può accadere a noi uomini con i nostri vicini da casa, con i nostri amici o con i nostri parenti. Di fronte alle avversità, però, anche i coniglietti sanno mettere da parte ragioni ed orgoglio. Chi sarà mai, dunque, a preoccuparli così tanto da farli riavvicinare? Il testo, grazie anche alle illustrazioni chiare ed ordinate, è adatto a tutti i bambini in età della scuola dell’infanzia.

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Sara Roggi, Federica Bonisiol

 

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Maggio 2017: una fioritura di eventi e festival

selezionati-eventi-maggio_la-chiave-di-sophia

 

Siamo ormai a primavera inoltrata e le giornate sono piacevolissime da passare all’aperto. Sono molte le città che ci offrono un buon motivo per uscire di casa, anche con iniziative culturali. A maggio fioriscono i festival culturali e letterari da Nord e Sud: l’offerta è varia ma il filo rosso sembra essere solo uno: la necessità di riscoprire il valore di ciò che ci interessa come essere umani. Vediamo insieme ciò che di meglio e di originale ci offre il nostro Paese per il mese di maggio.

 

festival-diritti-umani-2017LOMBARDIA| Festival dei diritti umani | Milano 2-7 Maggio 2017

Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
La Triennale di Milano ospita la seconda edizione del Festival dei diritti umani dal 2 al 7 maggio 2017, organizzato da Reset con il patrocino della Presidenza della Camera dei deputati, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Città Metropolitana di Milano, del Comune di Milano, dell’Ordine degli Avvocati di Milano e di Amnesty International.
 
L’attenzione per quest’anno è sulla libertà di espressione, questione sempre più delicata e complessa, come dimostrano i fatti di cronaca internazionale: chiusure di giornali, incarcerazioni di giornalisti, i limiti del web e dei social network, in molte (troppe) nazioni manca ancora totalmente il diritto di liberà di pensiero e di comunicazione.
«La libertà d’espressione non ha frontiere, neppure in quest’epoca in cui la grandezza del mondo può essere rimpicciolita nello schermo del nostro smartphone. La libertà d’espressione è fatta di parole e azioni.» Il festival, articolandosi tra incontri, documentari, mostre, convegni e conferenze con le scuole, vedrà numerosi ospiti, molti dei quali giornalisti e giuristi.
 
Un Festival che sottolinea la necessità di interrogarsi sui confini fragili della libertà di espressione: da un lato il diritto fondamentale da riconoscenza ad ogni uomo e donna del mondo, dall’altro l’abuso di tale di diritto che sfocia in minacce, offese, bullismo e cyberbullismo.
L’ingresso al Festival dei Diritti Umani è libero, fino ad esaurimento posti.

Programma completo: qui

home2017_festivalVENETO | Rovigoracconta | Rovigo 4-7 maggio 2017

Da giovedì 4 maggio a domenica 7 maggio, Rovigo si colora di libri e musica, con il festival Rovigoracconta, giunto alla sua quarta edizione, organizzato dall’Associazione Culturale Liquirizia.
 
Cerca la meraviglia è il filo conduttore di questa nuova edizione che porta musicisti, scrittori e teatranti a invadere le piazze e le vie del centro storico di Rovigo. Una quattro giorni che vedrà numerosi ospiti importanti nel panorama culturale nazionale e locale: Andrea Scanzi, Mauro Corona, Luca Bianchini, Red e Chiara Canzian, Nicolò Fabi e molti altri.
 
Progetto inedito, pensato e creato per Rovigoracconta al quale hanno deciso di prendere parte Manuela Dago, Francesca Genti, Francesca Gironi, Alessandra Racca e Silvia Salvagnini, cinque poetesse italiane che hanno accettato la sfida di redigere il nuovo manifesto della poesia femminile italiana.
 
Programma completo: qui
 
17991334_1659833024326511_1881037850217348481_oVENETO | Gourmandia, le terra golose del Gastronauta | S. Lucia di Piave TV 13-14-15 Maggio
 
La materia come veicolo del gusto con i tanti artigiani e chef presenti alla seconda edizione di Gourmandia. Dal 13 al 15 maggio 2017 all’Ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ritorna, per la seconda edizione, Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta.
 
Una tre giorni che metta a tema la necessità di riscoprire la materia, attraverso il racconto dei tanti artigiani del gusto e degli chef che lavorano ogni giorno per valorizzarla attraverso i loro piatti. 
Oltre duecento gli artigiani che porteranno il meglio dello loro specialità, selezionate da Davide Paolini in tutta Italia. Numerosi gli eventi e gli showcooking che articoleranno il programma. Tra gli ospiti di questa edizione: Antonia Klugmann, Nicola Portinari, Riccardo De Pra, Denis Lovatel, Valeria Mosca, Tino Vettorello e molti altri.
 
L’ingresso è a pagamento.
Programma completo: qui 
 
img042Friulia Venezia Giulia | Festival Vicino/Lontano | Udine 11-14 maggio 2017
 
Utopia il filo conduttore della nuova edizione del Festival Vicino/lontano in programma a Udine dall’11 al 14 maggio 2017. Oltre 200 i protagonisti che saranno ospiti in un centinaio di appuntamenti, tra questi: Giacomo Marramao, Frank Furedi,  Ferruccio De Bortoli, Luciano Floridi, Andrew Spannaus, Gian Antonio Stella, Giovanna Botteri, Alessandro Orsini, Lucio Caracciolo, Pier Aldo Rovatti e Padre Alejandro Solalinde, candidato al Premio Nobel per la Pace 2017. Sabato 13 maggio, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, la consegna del Premio Terzani a Sorj Chalandon con La quarta parete.

Siamo capaci di ripensare il futuro come armonia globale delle differenze e dell’inclusione? Intorno a questa domanda si articoleranno lezione magistrali di grande rilievo culturale e filosofico, mostre e altri spettacoli.Novità di grande rilievo a vicino/lontano 2017 è la collaborazione attivata con un ente prestigioso e autorevole, l’Institute of ideas di Londra, che ha scelto il festival di udine per realizzare il primo evento “satellite” in italia del Festival “Battle of ideas”, ogni anno di scena a Londra al Barbican Centre.
 
Programma completo: qui
 
c43lse2xaaugzbfToscana | Festival Dialoghi sull’uomo | Pistoia 26-28 maggio 2017
 
Giusto all’ottava edizione, Dialoghi sull’uomo, festival dell’antropologia contemporanea, si terrà dal 26 al 28 maggio 2017.

«La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi» è il tema del 2017, che richiama la nomina della città toscana a Capitale Italiana della Cultura.

Per questa edizione 25 incontri di profilo internazionale, rivolti a un pubblico intergenerazionale e eterogeneo.
 
Dialoghi sull’uomo si conferma come un nuovo modo di fare approfondimento culturale, sia per la scelta antropologica che per la produzione dei contenuti culturali. Al centro la declinazione plurale del concetto di cultura che rappresenta una delle grandi rivoluzioni conoscitive del Novecento e che ci ha permesso di relazionarci all’umanità intera con nuovi occhi e con nuove prospettive.
 
«Novità di questa edizione è la nascita del Premio Internazionale Dialoghi sull’uomo, conferito a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero e la propria opera abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane.» Vincitore di questa prima edizione è l’autore israeliano David Grossman, ospite sabato 27 in Piazza del Duomo.
 
Programma completo: qui
 

TRENTINO | Grazia Toderi e Orhan Pamuk. Words and Stars | MART, Rovereto

Il MART di Rovereto presenta il lavoro a quattro mani di Grazia Toderi, artista padovana di fama internazionale, e di Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura 2006.

L’opera si compone di tre grandi installazioni multi schermo in cui si fondono immagini e testo. L’artista e lo scrittore portano avanti una personale riflessione sull’innata vocazione dell’uomo a interrogare le stelle, sulla sua curiosità cosmologica e sul suo insaziabile desiderio di esplorare lo spazio. Un lavoro che trova un perfetto equilibrio espressivo in un unico corpo visivo e letterario.

Fino al 2 luglio. Maggiori informazioni qui.

VENETO | The Boat is Leaking. The Captain Lied | 13 maggio – 26 novembre 2017 | Fondazione Prada, Venezia

La Fondazione Prada di Venezia inaugura, il 13 maggio, un interessante progetto transmediale curato da Udo Kittelmann. Un lavoro che nasce dal confronto tra lo scrittore e regista Alexander Kluge, l’artista Thomas Demand, la scenografa e costumista Anna Viebrock. La mostra − attraverso diversi linguaggi come il cinema, l’arte e il teatro − esplora le criticità del presente attraverso il lavoro d’indagine e cronaca dei tre autori. Punto di partenza: la citazione della tragedia Giulio Cesare di William Shakespeare: «scatenata è ormai la gran tempesta, e tutto adesso è rischio».

Fino al 26 novembre 2017. Maggiori informazioni qui.

museo-bailo_treviso_la-chiave-di-sophia

VENETO | Lost in Arcadia | 6 maggio – 25 giugno 2017 | Museo Bailo, Treviso

Sabato 6 maggio alle ore 18.30 inaugura la mostra Lost in Arcadia, curata da Andrea Bruciati ed allestita nelle sale temporanee del museo Bailo di Treviso. L’intento è quello di suscitare una riflessione leggera e drammatica sulla condizione umana contemporanea, ma vuole anche omaggiare un intellettuale quale Giovanni Comisso che di queste istanze è stato anticipatore sottile e prezioso. Le opere selezionate sono una quarantina (tra gli altri troviamo Arturo Martini, Paolo Gioli, Lucio Fontana, Ernst Ludwig Kirchner e Filippo De Pisis) e possiedono dunque la medesima temperatura dello scrittore, immoralista per vocazione, credente soltanto nei sensi, refrattario alle idee e docile all’istinto, disposto alla letteratura ‘non per pensare, ma solo per seguire gli incanti’.
Le opere invaderanno anche lo spazio di Ca’ Dei Ricchi, con inaugurazione sabato 20 maggio alle ore 18.30, grazie ad una collaborazione del Comune ed i Musei Civici di Treviso con l’associazione TRA – Treviso Ricerca Arte. Anche durante questo mese Ca’ dei Ricchi intende intrattenere il suo pubblico con le sue vulcaniche attività, dalle conferenze sull’arte contemporanea curate da Carlo Sala alla proiezione di film che hanno fatto la storia del cinema della metà del Novecento, mentre il 31 maggio si chiuderà la rassegna musicale TRAcce di Jazz.

Maggiori informazioni sulla mostra qui.
Calendario appuntamenti di TRA qui.

 

Elena Casagrande & Claudia Carbonari

[Immagini tratte da Google Immagini]

banner2-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

 

 

Aprile senza dormire! Un mese di festival letterari e mostre d’arte

Aprile è cominciato portando con sé un caldo quasi estivo e promette una lunga stagione di eventi da trascorrere piacevolmente all’aperto; abbiamo appena cambiato l’ora e le giornate ci sembrano cariche di possibilità − basta solo fare attenzione ai pollini, per tutti coloro che soffrono d’allergia. La stagione dei festival culturali comincia a pieno ritmo e noi non vedevamo l’ora: ne abbiamo selezionato qualcuno per voi.

Per soddisfare la vostra sete d’arte abbiamo anche scelto alcune mostre ed eventi che possano darvi soddisfazione, beando la vostra vista e le vostre orecchie di bellezza.

international-journalism-festival-perugia_la-chiave-di-sophia-01UMBRIA | International Journalism Festival | Perugia 5-9 Aprile

Cinque giorni, circa 250 eventi, oltre 600 speaker da 44 paesi diversi, il Festival internazionale del giornalismo di Perugia apre la stagione culturale dei Festival con una grande newsroom mondiale che richiama nella città di Perugia giornalisti, professionisti e non per fare giornalismo e informazione, delineando lo scenario attuale mondiale: dall’America di Trump alle Filippine di Duterte, passando per l’Africa e il Medio Oriente e ovviamente l’Europa.

Come sempre un appuntamento che ha al centro la riflessione sul giornalismo attuale, nazionale e internazionale e sui cambiamenti in atto della professione. 

L’International Journalism Festival, ad accesso gratuito, è un punto di riferimento per confrontarsi sullo scenario sociale e politico attuale di tutto il mondo: quest’anno si parlerà della Turchia di Erdogan e della libertà di informazione sotto attacco in tutto il mondo, dell’Europa al bivio con Brexit e la spinta dei movimenti populisti, e la pericolosa tentazione di legiferare sulla verità per contrastare le fake news, in una presunta era della post-verità.

Si parlerà inoltre di Siria, di Yemen e di Africa. L’attivismo, i diritti umani, le cyberguerre, la guerra ai signori del narcotraffico, la crisi di fiducia nei media che mette a rischio le nostre democrazie, il cambiamento climatico, la necessità di un giornalismo capace di parlare alle nuove generazioni “digitali”, il ruolo, i rischi e l’etica dei leak e del whistleblowing per il giornalismo. E ancora: modelli di business e ruolo della filantropia nel presente e futuro dei media, disabilità e sport, ISIS e il ruolo delle donne nel terrorismo islamico, ricerca e università, la sfida degli algoritmi per il giornalismo e la democrazia, vaccini e la necessità di saper comunicare la scienza.

Grazie al contributo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti sono stati organizzati diversi workshop validi per il riconoscimento dei crediti formativi.

Per consultare il programma completo: qui

Sito web: qui

diecilune-festival-2017_la-chiave-di-sophia-01

LAZIO | DieciLune Festival dell’Autore | Roma 7-9 Aprile 2017

Inaugura il 7 Aprile il DieciLune – Festival dell’autore al Millepiani a Roma, ideato e organizzato dal Circolo Bell’Ami con l’obiettivo di valorizzare e formare talenti artistici nel campo letterario, musicale, cinematografico, teatrale e delle arti visive. Giunti alla VII edizione, il Festival si è arricchito di nuovi e sempre più interessanti approfondimenti, ampliando così il pubblico partecipante. Ad arricchire il programma ci saranno workshop, laboratori, conferenze e incontri appartenenti alle cinque macro aree di riferimento: Letteratura, Cinema, Teatro, Arti visive e Musica.

Il Festival si svolgerà dal 7 al 9 aprile presso il Millepiani, via Nicolò Odero 13, Roma (zona Garbatella). L’ingresso a tutti gli appuntamenti del Festival è libero e gratuito.

Per maggiori informazioni: qui

Per consultare il programma completo: qui

17636960_1067668320043908_8259854062132540738_o

LOMBARDIA | Tempo di libri | Milano 19-23 Aprile 2017

A Milano debutta la prima edizione di Tempo di Libri, la nuova fiera milanese dell’editoria, nata dal contrasto con il Salone del Libro di Torino e fortemente voluta da alcuni editore dell’Aie, che per tal motivo hanno anche fondato una nuova società insieme a Fiera Milano e La Fabbrica del Libro. 

Tempo di libri, dal 19 al 23 Aprile 2017, si svolgerà proprio in due padiglioni del polo espositivo di Rho con un ricco calendario di incontri, eventi speciali e un fuorisalone. Tra l’elenco degli ospiti, grandi nomi della letteratura italiana e internazionale: Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, David Grossman, Francois Jullien, Sophie Kinsella, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Edna O’Brien, Francesco Piccolo, Massimo Recalcati, Clara Sanchez, Roberto Saviano, Luis Sepulveda, Walter Siti, Licia Troisi, Andrea Vitali. Ci saranno inoltre personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, della politica, dello sport e della ricerca.
 
Presente anche una sezione dedicata ai ragazzi, alla cucina, al fumetto e ai libri antichi. All’interno del Milan International Right center, dal 19 al 21 aprile, si incontreranno in un’area di 3mila metri quadri 350 editori provenienti da 32 paesi diversi, 201 italiani e 132 stranieri. Letture al buio e ad alta voce, audiolibri, videogiochi: insomma, non solo ‘lettura tradizionale’.

Sul modello del Salone del Mobile, nasce inoltre il ‘Fuori Tempo di Libri’: un palinsesto complementare alla fiera che accenderà la città di Milano tutte le sere con maratone di lettura, cocktail letterari, una gigantesca installazione in piazza Duomo dove si potranno leggere i nomi di tutti i 2000 scrittori partecipanti, bookcrossing per la prima volta all’aeroporto di Linate e Malpensa e molte altre iniziative.

Per maggiori informazioni: qui

Programma completo: qui

 

EMILIA ROMAGNA| Miró! Sogno e colore | Bologna 11 Aprile – 17 Settembre
Fino al 17 settembre Palazzo Albergati a Bologna ospita una ricca collezione di opere provenienti dalla Fondazione Pilar i Joan Miró di Palma di Maiorca.

Esponente di rilievo del dadaismo e del surrealismo, Mirò è uno dei più importanti rappresentanti dell’arte del secolo scorso: il carattere essenziale e colorista della sua pittura si muove tra visioni oniriche personali e archetipi collettivi.

Per informazioni: qui

LOMBARDIA | Keith Haring. About Art | Milano 21 febbraio – 18 Giugno

Fino al 18 giugno, a Palazzo Reale, Milano.

L’opera di Keith Haring è espressione di una controcultura socialmente e politicamente impegnata su temi che risultano tuttora attuali: droga, razzismo, Aids, minaccia nucleare, alienazione giovanile, discriminazione delle minoranze, arroganza del potere. L’intenzione di questa mostra è tuttavia quella di indagare la capacita dell’artista di ricomporre e di rielaborare i linguaggi dell’arte  e della cultura pop, creando un proprio immaginario simbolico riconoscibile universalmente.

Per informazioni: qui

mostra-1km_tra_la-chiave-di-sophia

VENETO | TRA – Treviso Ricerca Arte | Ca’ dei Ricchi, Treviso

L’inizio di aprile porta al piano nobile di Ca’ dei Ricchi una nuova mostra, intitolata 1KM e che verrà inaugurata sabato 8 aprile alle 18.30. Essa è scaturita da un progetto culturale collaborativo che ha coinvolto per un anno un’agenzia di comunicazione (Vulcano), una società che lavora nel campo dell’Information Technology (Altevie Technologies), uno dei più importanti magazine di fotografia contemporanea (Landscape Stories Magazine) e tre fotografi internazionali quali Raimond Wouda, Céline Clanet e Jan Stradtmann.
L’idea era quella di raccontare l’azienda coinvolta nel progetto in modo del tutto nuovo ed anche giocoso: da qui la scelta di fotografare l’Italia di Altevie inquadrando lo spazio pubblico dedicato allo svago che fosse il più possibile vicino alla sede di uno dei clienti di Altevie, e comunque nel raggio di un chilometro. I tre fotografi hanno raccontato così lo spazio del gioco e i luoghi della socialità con testimonianze capaci di generare nuove visioni, prospettive e ipotesi. Si tratta di un racconto con modalità impreviste attraverso la varietà del Belpaese tra storia, innovazione e mediocrità, un viaggio ideale e metaforico tra tensione e distrazione, un resoconto antropologico e sociale costituito da ipotesi e percorsi attraverso i quali leggere i cambiamenti della società e provare a comprendere le trasformazioni future.  
La mostra, visitabile gratuitamente sino a domenica 7 maggio, raccoglie alcune delle più significative fotografie realizzate per questo progetto.

TRA continua però a regalarci degli appuntamenti fissi con altre forme di arte contemporanea quali cinema e documentari. Dalla collaborazione con Sole Luna Festival nasce infatti un nuovo appuntamento con il documentario: mercoledì 26 aprile alle 20.45 ci propongono Sponde. Nel sicuro sole del nord di Irene Dioniso, che ritrae due persone su due sponde opposte del Mediterraneo ma mosse dalla medesima sensibilità che possiamo chiamare umanità. Continuano anche gli appuntamenti con il mondo della bicicletta, organizzati in collaborazione con la Fiab di Treviso (Contromano, di Stefano Gabbani, verrà proiettato mercoledì 19 alle ore 20.45) e con Cineforum Labirinto, che aprono il cinema di aprile con Susanna! di Howard Hawks, a continuazione della rassegna Che cos’è l’amor?: in questo appuntamento di venerdì 7 aprile alle 21 conosceremo la storia di una cerimonia di nozze che rischia di essere mandata a monte dalla comparsa in scena di una donna molto speciale.

Parallele continuano a svilupparsi anche altre attività come un photowalk nel parco del Sile (sabato 22 aprile) ed un workshop per bambini. Il ciclo di conferenze sull’arte contemporanea (Incontrart) tenuto dal dinamico Carlo Sala prosegue invece ad aprile con l’artista concettuale Joseph Beuys, il quale verrà approfondito in una serata a lui dedicata mercoledì 12 aprile alle 20.45.

Per tutte le informazioni legate alle loro attività vi rimandiamo al sito ufficiale di TRA.

 

Claudia Carbonari, Elena Casagrande e Giorgia Favero

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: aprile 2017!

1° aprile, pesce d’aprile! Nessuno scherzo: la nostra selezione di libri e film è puntuale come un orologio svizzero. Nelle belle giornate che hanno caratterizzato il mese appena finito, ritagliarsi un po’ di tempo per leggere all’aria aperta è stato un vero piacere. Nella speranza che anche aprile ci regali temperature miti, aria leggera e cieli sereni, abbiamo selezionato per voi alcuni libri per immergerci insieme nella riflessione sulle grandi questioni della vita. Se invece le prime piogge stagionali dovessero fare presto capolino, traete spunto dai nostri suggerimenti e rifugiatevi al cinema, non ve ne pentirete. Buona lettura e buona visione!

LIBRI

marzano-la-chiave-di-sophiaMichela Marzano − L’amore che mi resta (2017)

Dalla notte in cui Giada ha deciso di togliersi la vita, l’esistenza di Daria sembra non avere più alcun senso. Un vuoto immenso e incolmabile le si è spalancato davanti.
Da quando la sua bambina se n’è andata, si trova a dover fare i conti con quel passato che ha intrecciato le loro vite. Con i non-detti e i silenzi. E quella certezza mista a paura di aver sbagliato ogni cosa.
Com’è possibile superare la perdita di un figlio? Come poter convivere con quel vuoto che talvolta ci inghiotte?
L’amore che mi resta è una storia fatta di assenze onnipresenti. Di distanze impastate di prossimità. Ma anche della forza che sorge dalla luce della speranza, nel momento in cui, attraversando le tenebre della sofferenza, si ritrova il coraggio per ricominciare a vivere e amare.

moravia-chiave-di-sophiaAlberto Moravia − Gli indifferenti (1929)

Romanzo giovanile, trampolino di lancio per una fortunata carriera da scrittore, Gli indifferenti di Moravia mostrano con disincantata lucidità un mondo in declino, ricco di inganno e menzogna, privato della sua moralità e dei suoi valori. I personaggi che popolano il libro esprimono perfettamente lo sfacelo morale che li circonda; l’unico a salvarsi, a condannare questa realtà ormai in rovina, è il protagonista Michele, il quale osserva con disprezzo ciò che lo circonda senza riuscire tuttavia a trovare una valida alternativa. Ciò lo porta a dichiarare insistentemente la propria “indifferenza”, come unico baluardo di protezione verso un mondo in cui non è più possibile riconoscersi e da cui tuttavia si viene inghiottiti.
Lucida e cruda descrizione della contemporaneità, Gli Indifferenti rappresentano una valida lettura per coloro che amano riflettere sulla perdita di valori, sui sentimenti di apatia e noia che troppo spesso caratterizzano il nostro presente.

mola-massoneria-recensione_la-chiave-di-sophiaAldo Alessandro Mola − Massoneria (2012)

Si sa, gli italiani sono esperti complottisti, abili dietrologi. Si scagliano su ciò che è ambiguo in nome di limpidi principi, ma al contempo sono attratti da ciò che si sottrae. Tra gli argomenti mai passati di moda in questo senso c’è indubbiamente quello della massoneria, che in questo agile libretto vede ripercorsa la sua storia in Italia, il suo confronto con la società, le sue lotte, le sue ragioni. Un buon inizio per chi vuole iniziare a capire e scoprire qualcosa di nuovo al di là dei preconcetti e forse cercare energie fresche per se stesso e il proprio tempo.

Sara Roggi, Anna Tieppo e Luca Mauceri

 

JUNIOR

130616_papabis2-chiave-di-sophiaCharles Berbérian, Philippe Dupuy, Joseph Jacquet − I papà bis (2013)

Nella vita dei due bambini protagonisti di questa storia è entrato da qualche tempo un nuovo personaggio: “papà bis”. Chi sarà mai quest’uomo? Sarà gentile e divertente o noioso ed antipatico? Farà felice la mamma? Litigherà con papà o i due riusciranno ad andare d’accordo? Se queste domande non vi sono nuove e se avete la necessità di affrontare con i vostri bambini l’argomento della separazione vi consiglio la lettura di questo album illustrato, particolarmente adatto per la fascia d’età 4-7 anni.

Federica Bonisiol

 

FILM

libere_locandina chiave di sophiaMaysaloun Hamoud  Libere, disobbedienti, innamorate
L’hanno definito come il nuovo Sex and the city in salsa israeliana. In realtà il nuovo film di Maysaloun Hamoud è molto più di questa semplicistica definizione. E’ un dramma coinvolgente e appassionante che segue le vite di tre ragazze arabe nella caotica Tel Aviv. Un affresco generazionale molto convincente su una realtà spesso lasciata in secondo piano dall’industria cinematografica e dai media internazionali. Rivalutando e analizzando da un nuovo punto di vista il ruolo della donna nell’attuale cultura araba, Liberi, disobbedienti, innamorate è uno dei titoli più interessanti di questa prima parte dell’anno. Un viaggio tutto al femminile da cui ogni spettatore potrà trarre un insegnamento importante. USCITA PREVISTA: 6 APRILE 2017

Olivier Assayas −Personal Shopperpersonal_shopper_ver2 chiave di sophia
Dopo lo straordinario Sils Maria, il regista Olivier Assayas e l’attrice Kristen Stewart tornano sul grande schermo con una storia ancora più audace e sorprendente. Il titolo dell’opera potrebbe trarre in inganno: qui la moda è solo una cornice che serve a contestualizzare una magnetica storia di fantasmi e introspezione. Semplice ma, allo stesso tempo, molto convincente. La Stewart si conferma come una delle migliori attrici della sua generazione, mentre la regia intelligente di Assayas rende Personal Shopper uno dei titoli imperdibili di quest’annata cinematografica. USCITA PREVISTA: 13 APRILE 2017

 

Gianni Amelio − La Tenerezza chiave-di-sophia
Sono tantissimi i film italiani che ad aprile arriveranno nei cinema del Paese. Tra tutti questi c’è da segnalare l’atteso ritorno dietro la macchina da presa del regista Gianni Amelio. La tenerezza racconta la storia di due famiglie molto particolari in una Napoli inedita, lontana dalle periferie, una città borghese dove il benessere può mutarsi in tragedia, nonostante la speranza resti sempre a portata di mano. Notevole il cast di attori tra cui spiccano le prove eccellenti di Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno e Micaela Ramazzotti. USCITA PREVISTA: 24 APRILE 2017

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: gennaio 2017!

Gennaio, il freddo che entra nelle ossa, le luci delle festività che si spengono per lasciare spazio all’inverno vero, quello dai contorni sfumati in un tempo lento e sospeso, del vento gelido e dei colori opachi. Il candore della neve che ricorda quello di una pagina bianca. E una pagina bianca è l’anno che ci attende, uno spazio vuoto da riempire con lo stupore degli inizi e la fiducia in ciò che verrà.

Come vorreste iniziare questo nuovo anno? Per gli adulti abbiamo selezionato tre libri, ognuno all’insegna di un diverso stato d’animo. La scelta del libro junior come sempre è all’insegna del divertimento! Per tutti gli appassionati di cinema, invece, questo inizio d’anno si prospetta spettacolare da ogni punto di vista. Gennaio infatti sarà il mese in cui usciranno nelle sale italiane alcuni dei film più attesi dell’intera stagione cinematografica, grandi titoli destinati a diventare protagonisti assoluti della corsa ai prossimi premi Oscar. Tra le molte scelte in arrivo, abbiamo selezionato per voi tre opere che non potrete davvero fare a meno di vedere.

Come sempre, procediamo con ordine:

LIBRI

volevo-solo-andare-a-letto-presto_chiara-moscardelli_la-chiave-di-sophiaDivertimento:
Volevo solo andare a letto presto − Chiara Moscardelli

Agata Trambusti ha trentacinque anni, lavora in una casa d’aste, ha un carattere molto rigido, è ipocondriaca e lievemente nevrotica. Finché la sua vita tutta metodo e schema non andrà in frantumi, grazie all’incontro con un uomo affascinante e misterioso che la travolgerà in una serie di rocamboleschi e inaspettati eventi. Chiara Moscardelli ritorna con una commedia romantica e una protagonista femminile sopra le righe. L’ironia è sicuramente la parola chiave del romanzo, che riserverà ai lettori scene esilaranti e gag imbarazzanti. Passaggi inverosimili, risate inevitabili, lieto fine assicurato, questi gli ingredienti di un libro ideale per trascorrere una pausa all’insegna della leggerezza.

un-figlio_alejandro-palomas_la-chiave-di-sophiaSentimento:
Un figlio − Alejandro Palomas

Guille è un bambino sensibile, pacato, sorridente. La sua maestra, Sonia, pensa che si tratti di un bambino troppo perfetto. Alla classica domanda Cosa desideri fare da grande?, Guille, con il candore che lo contraddistingue, afferma che lui sarà Mary Poppins. Sonia decide di convocare il padre del bambino per un colloquio, con l’intento di comprendere il suo strano mondo. Un libro dove fantasia e realtà si mescolano in un’alchimia che tocca, commuove, lacera. Un piccolo protagonista che saprà regalarvi un grande insegnamento. Una scrittura delicata che sa dar voce alle emozioni. Un romanzo per chi crede nella purezza dei sentimenti.

alaska_brenda-novak_la-chiave-di-sophiaTensione:
Alaska − Brenda Novak

Evelyn Talbot è una giovane e talentuosa psichiatra che ha realizzato il sogno di aprire un centro di detenzione dove studiare le psicopatologie in modo innovativo. Hanover House è situata in Alaska, ai margini di un piccolo centro abitato e tutto sembra andare bene finché un orribile omicidio non sconvolge la tranquilla comunità di Hilltop. Spetterà all’unico agente della Polizia locale, Amarok, cercare di venire a capo del delitto. Servendosi di un solido substrato psicologico, l’autrice riesce a creare una storia convincente e tutt’altro che scontata. La trama rivela colpi di scena ben dosati, facendo scivolare le oltre quattrocento pagine del libro in modo fluido e incalzante. L’Alaska, con le sue atmosfere glaciali e il buio quasi perenne, si rivela uno sfondo perfetto per una storia che saprà regalarvi brividi e tensione.

Stefania Mangiardi

 

LIBRO JUNIOR

voglio-i-miei-mostri, la chiave di sophiaVoglio i miei mostri − Stefano Bordiglioni
Età di lettura: dagli 8 anni

In questo racconto i mostri dei sogni non spaventano affatto i bambini. Giorgia non ha per niente paura quando di notte la va a trovare il mostriciattolo Sbroz. Urla e smorfie sono per lei un momento di vero divertimento, tant’è vero che a Sbroz e agli altri mostri, impotenti e sconfortati, non resta che cambiare lavoro. Saranno rimpiazzati dalle fate: a Giorgia non poteva davvero andare peggio, le fate sono così noiooose!

Federica Bonisiol

 

FILM

silence-poster_La chiave di SophiaSilence − Martin Scorsese
Il maestro del cinema americano Martin Scorsese torna dietro la macchina da presa per raccontare le vicende di due sacerdoti gesuiti alla ricerca del loro mentore spirituale nel misterioso Giappone del 1600. Atmosfere suggestive e tematiche mai banali sono alla base di un’opera titanica e imponente, in cui la riflessione teologica si unisce a un’impeccabile estetica cinematografica. USCITA PREVISTA: 12 GENNAIO 2017.

 

 

arrival_poster_La chiave di SophiaArrival − Denis Villeneuve
La fantascienza torna a inquietare e a farci riflettere nel nuovo film dell’acclamato regista di Prisoners e Sicario, Denis Vilenueve. La splendida Amy Adams veste i panni di una linguista impegnata a decifrare i criptici segnali di una civiltà aliena che minaccia di distruggere il nostro Pianeta. Diretto con grande maestria e interpretato da un ottimo cast, Arrival è un film di cui sentiremo parlare a lungo. USCITA PREVISTA: 19 GENNAIO 2017.

 

 

la-la-land-poster_La chiave di SophiaLa La Land − Damien Chazelle
Il 2017 è appena iniziato ma sono già in molti a sostenere che il nuovo lungometraggio del regista di Whiplash sarà ricordato come il miglior film di quest’anno. Un musical romantico e coinvolgente che riporta in auge i fasti della Hollywood di un tempo, con una colonna sonora trascinante e una coppia di protagonisti irresistibile: Ryan Gosling ed Emma Stone. Un inno alla gioia e ai sognatori di tutto il mondo, destinato a conquistare la prossima notte degli Oscar. Andate a vederlo, non ve ne pentirete. USCITA PREVISTA: 26 GENNAIO 2017.

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi junior: Natale 2016!

Dicembre ha bussato alle nostre porte, il freddo la fa ormai da padrone, e Natale pian piano si avvicina. Per molti bambini questo periodo di giornate corte e gelide, di nasi rossi e mani congelate malgrado sciarpe e guanti di lana, di alberi addobbati e profumo di dolci e biscotti, è il periodo più bello dell’anno. In effetti, possiamo dargli torto? Forse per gli adulti con il passare degli anni la magia del periodo natalizio si fa sempre più debole; ma poterlo rivivere negli occhi dei figli o dei nipotini ha una magia ancor più speciale!

Siccome ogni Natale ‘ben riuscito’ deve assolutamente offrire un pacchetto scintillante da trovare sotto l’albero e da scartare alla velocità della luce, noi de La Chiave di Sophia facciamo i ‘guastafeste’, e anziché giocattoli, proponiamo a voi genitori a voi zii o a voi nonni Babbi Natale di acquistare qualche libro! Non preoccupatevi, tra i nostri selezionati di oggi, nessun libro grosso o impolverato e nessun libro di filosofia. Vi proponiamo alcuni must-have della letteratura per l’infanzia, che potrete trovare anche in versione album illustrato. Abbiamo infatti scelto per voi una piccola selezione di libri famosissimi e amatissimi, che potrebbero dunque piacere con molte probabilità anche ai vostri bambini ed ai vostri ragazzi, soprattutto se glieli proponete con una bella lettura animata fatta apposta per loro!

Anche se pensate di non essere portati o se vi imbarazzate facilmente, provate a lasciarvi andare ad una lettura ad alta voce, ed improvvisate un momento di divertimento e convivialità che coinvolga tutta la vostra famiglia. Non ve ne pentirete!

 

bastoncino_cover_la-chiave-di-sophiaJulia Donaldson, Axel Scheffler − Bastoncino
Emme Edizioni, 12€, età di lettura 2-5 anni

Il primo libro che vi proponiamo è rigorosamente in tema natalizio. Protagonista è il Signor Bastoncino, un pezzettino di legno che lontano dalla sua famiglia ne dovrà affrontare davvero delle belle. Riuscirà a fare ritorno dai suoi cari? Questa storia in rima è particolarmente adatta per i bambini della fascia d’età della scuola dell’infanzia; le rime infatti sono un elemento particolarmente utile alla memorizzazione della storia e di conseguenza ne facilitano anche la comprensione.

a-caccia-dellorso_cover_la-chiave-di-sophiaMichael Rosen – Helen Oxenbury − A caccia dell’orso
Mondadori, 12€, età 2-5 anni

Un album illustrato famosissimo e amatissimo dai più piccoli. Chi non ha mai desiderato di andare con mamma, papà, fratelli e sorelle, a caccia dell’orso? Gli ostacoli da attraversare saranno tanti: prati, paludi, fiumi… I nostri protagonisti riusciranno a trovare la caverna dell’orso? Questo libro si presta benissimo ad una coinvolgente lettura animata! Se volete trarre qualche spunto per prepararvi alla vostra performance, date un’occhiata ai numerosi video YouTube: noi vi proponiamo questo (in lingua originale).

il-mostro-peloso_cover_la-chiave-di-sophiaHenriette Bichonnier – Pef − Il mostro peloso
Emme Edizioni, 14€, età 4-8 anni

Una storia che è un vero cult della letteratura per l’infanzia, visto il successo che ha ottenuto nel corso degli anni. Questo racconto esilarante non mancherà di divertire appieno anche i vostri bambini. Il mostro peloso, come tutti i mostri, è davvero orripilante: i peli che cospargono il suo corpo tutto intero, poi, non fanno altro che aggravare la sua situazione. Ebbene, il povero malcapitato è così brutto che non riesce affatto a spaventare la piccola Lucilla. Che fine farà allora il mostriciattolo? Se i vostri bambini dovettero affezionarsi a questa storia, leggete loro anche il seguito: “Il ritorno del mostro peloso”.

il-vaso-vuoto_cover_la-chiave-di-sophiaDemi − Il vaso vuoto
Rizzoli, 16€, età di lettura 6-10 anni

Una storia che giunge da mooolto lontano, che vi farà immergere nella Cina imperiale. L’imperatore in carica decide di scegliere il proprio successore mettendo alla prova i bambini del regno con un’abile (e ingannevole) astuzia. Quali saranno le doti che egli considera come le più importanti per diventare sovrani di un impero? Non vorrei svelarvi di più per lasciarvi tutta la sorpresa, ma devo proprio lasciarmi sfuggire un piccolo indizio.. Questo libro è perfetto se cercate un modo per insegnare ai vostri piccoli l’importanza dell’onestà!

lautobus-del-brivido_cover_la-chiave-di-sophiaPaul Van Loon − L’autobus del brivido
Salani, età di lettura 9-12 anni

Per i più grandicelli consigliamo un libro in tema horror, che riuscirà ad avvicinare alla lettura anche quei ragazzi che con i libri non vanno molto d’accordo. I racconti di paura, infatti, possiedono un fascino a cui è davvero difficile resistere. Cari genitori, non vi sarete mica preoccupando? Vi rassicuro: queste storie tenebrose non deluderanno i vostri ragazzi, tutt’altro! Sono sicura che non vedono l’ora di dimostrare il proprio coraggio.

 

Allora, cosa aspettate? Tuffatevi nel vasto e colorato mondo della letteratura per bambini e ragazzi. Chissà, magari ne rimarrete stupiti e affascinati, come è stato per me. Buone letture!

Federica Bonisiol

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]