Occidentali’s Karma: una lettura del tempo presente

L’ultima serata del festival di Sanremo ha celebrato la vittoria del brano Occidentali’s Karma di Francesco Gabbani. Sin da quel momento la canzone ha cominciato ad essere trasmessa in moltissime radio, celebrata in televisione e condivisa sui social network. Il ritmo travolgente e i passi che la caratterizzano l’hanno fatta divenire un vero e proprio tormentone. Una di quelle melodie che appena ci entrano in testa a fatica ci abbandonano.

Il successo di questa canzone e dell’uso che ne viene fatto sembra esclusivamente legato alle poc’anzi citate peculiarità di ritmo, passi e melodia. Tuttavia, a colpire l’attenzione di coloro che si occupano di pensiero e di esseri umani, non sono solamente queste caratteristiche, quanto piuttosto le parole che compongono il testo. Ponendo attenzione al brano, infatti, è possibile scorgere una lettura lucida e profonda del nostro tempo. Il presente della civiltà occidentale risulta infatti caratterizzato da un vuoto di senso che cerchiamo di colmare con ogni mezzo, senza renderci conto che riempiendolo in modo vago e superficiale lo destituiamo ancor di più del proprio senso. Ne è un esempio la rincorsa superficiale alle filosofie orientali («lezioni di Nirvana, c’è il Buddha in fila indiana») che, come affermava già alla fine del secolo scorso Francesco Guccini «da noi nascondono soltanto un vuoto di pensiero». Le religioni orientali, vendute e usufruite come pillole per medicare le ferite dell’anima, estrapolate dal profondo percorso interiore che esse richiederebbero, vengono banalizzate nella loro profondità, saggezza e spiritualità.

Seguendo il brano di Gabbani, è poi possibile evidenziare un altro tratto della nostra civiltà, vale a dire la cultura di massa («la folla grida un mantra»). Ogni aspetto dell’esistenza risulta massificato, ciascuno fa ciò che fanno gli altri, desidera ciò che gli altri desiderano. Questo è il conformismo della nostra epoca che ci rende simili a degli automi monodimensionali, tesi al consumo di ogni aspetto della vita, dal corpo alla sessualità, dal cibo alla ricerca del piacere che diventa ostacolo a se stesso. Ed è proprio qui che «l’evoluzione inciampa».

Altro aspetto sociale, emergente nel testo, riguarda la diffidenza e la paura dell’altro («mettiti in salvo dall’odore dei tuoi simili»). La nostra cultura fa dell’altro uno scarto e non una risorsa, senza capire che la gioia di vivere si celebra proprio nell’incontro con l’altro da noi. Il prossimo, il più vicino. Una società, la nostra, che inneggia all’egocentrismo, dimenticando che l’uomo è un animale sociale e politico, che per poter vivere ha bisogno dell’altro e di tutto ciò che da questa relazione deriva: riconoscimento, attenzione, cura, partecipazione, empatia, affetto, amicizia, amore. Dimensioni che caratterizzano il fondamento ontologico dell’umano e che nessun prestigio sociale, nessuna affermazione politica o nessun tipo di denaro, possono sostituire.

Altro tratto tipico del nostro tempo è, per Gabbani, l’umanità virtuale. Oggi infatti internet e i social network sembrano sostituire i veri rapporti umani, che non possono nutrirsi di virtualità, ma che spesso vengono costretti in questa condizione dall’imperio della tecnica e della tecnologia. Diversamente dall’ideologia vigente, le autentiche relazioni umane si nutrono  di incontri, parole, chimica degli sguardi, carne e fiato. Mentre l’umanità virtuale si nutre di apparenza, non di sostanza, di avere e non di essere. Oggi infatti, ciò che la società impone come condizione esistenziale necessaria è il possesso, l’immagine stereotipata di corpi perfetti e carriere di successo, lusso, sfarzi ed eccessi. Indicatori di una “bella vita”. Ma, canta Gabbani, è proprio quando «la vita si distrae», si dirige verso l’effimero, il vuoto e l’eccesso che «cadono gli uomini». Frustrando la volontà di significato e abdicando il pensiero autonomo essi vengono meno rispetto alla propria essenza. L’uomo infatti è animato dalla volontà di cercare e trovare un senso alla propria vita e nel momento in cui si adagia al già dato, al vigente, dimentica la propria essenza e smarrisce l’orizzonte della bellezza che, già per Platone, era la strada maestra verso la verità.

Già nel 1486, Pico della Mirandola nell’Oratio de hominis dignitate, affermava che all’uomo viene data la più grande delle libertà, quella di scegliere se vivere un’esistenza alla stregua delle bestie o se elevarsi a dimensioni superiori. L’uomo può scegliere se orientarsi verso la “bella vita”, fatta di istinti, superficialità, effimero, vuoti colmati con banalità e apparenza oppure orientarsi verso una vita bella condotta all’insegna dell’insaziabile ricerca dell’infinito e della bellezza celati nell’essenzialità di ogni minuscolo, ma preziosissimo, aspetto dell’esistenza.

La cultura e il pensiero sono i vettori per cambiare lo sguardo su noi stessi e sul mondo, per penetrare il mistero della nostra esistenza, per guardarlo con gli occhi della meraviglia che ci invita alla riflessione e all’adesione ai veri valori che possono dare senso alla vita. Infine l’educazione estetica, l’educazione alla bellezza, che come affermava Schiller «dovrebbe poter presentarsi come una necessaria condizione dell’umanità». Solo la bellezza infatti permette di elevarsi al di sopra del vuoto dello status quo, che il testo del cantautore toscano ha tragicamente evidenziato.

«La scimmia si rialza» conclude con fiducia Gabbani. È nelle possibilità dell’uomo infatti riemergere dalle ceneri che egli stesso ha creato, ma questo dipende dalle scelte che ogni singolo compie quotidianamente. L’uomo può elevarsi, oppure continuare a vivere come una “scimmia nuda”, un animale (poco) evoluto. A coloro che non si elevano, che rinunciano ad essere uomini, che si compiacciono di essere semplicemente scimmie nude o bipedi implumi, Schiller ricorda: «colui che non osa elevarsi al di sopra della realtà non conquisterà mai la verità».

 

Alessandro Tonon

 

[immagine tratta dal video musicale]

banner 2019

Bhegel

Di recente il mondo della filosofia è stato scosso dalla pubblicazione dei Quaderni neri di Heidegger. Gli intellettuali stavano ancora dibattendo sull’appoggio del filosofo al Nazismo e sul suo antisemitismo, quando un altro, inaspettato evento – un’altra relazione pericolosa – è arrivato a scuotere le accademie di tutto il mondo. Karl Nasestecker, dottorando in filosofia teoretica, ha ritrovato nel sottoscala della casa del giovane Hegel a Tubinga degli appunti raccolti sotto il titolo Das absolute Bagel.

Scritto tra il 1788 e il 1790, Das absolute Bagel – “Il Bagel Assoluto” – dimostra un fatto prima d’ora sconosciuto: Hegel aveva cercato la risoluzione del proprio sistema nella pasticceria. All’epoca l’austero mondo accademico respinse stizzito l’empito filosofico-dolciario del giovane filosofo direzionandolo verso lidi ben più oscuri e speculativi. La vergogna fece molto, ma, per fortuna, non abbastanza: Hegel nascose il testo, ma non lo distrusse. Il caso, o chi per lui, ha fatto sì che rimanesse intatto attraverso i secoli, permettendoci oggi di presentarvelo nella traduzione italiana.

Non storcete il naso se ci abbandoniamo all’entusiasmo davanti a questa scoperta: Hegel fondò la pasticceria filosofica. Sebbene il timido studente di Tubinga abbia lasciato in fretta questa strada, per diventare il filosofo che Friederich Förster, durante la sua orazione funebre, definì «la stella del sistema solare dello spirito del mondo», ora sappiamo che prima di tutto ciò fu “la stella polare della pasticceria filosofica”. Noi di Aristortele ringraziamo commossi.

DAS ABSOLUTE BAGEL di G. W. F. Hegel

Il bagel come superamento del dualismo kantiano: fenomeno-noumeno, io-mondo, soggetto-oggetto, ma, soprattutto, dolce-salato.
La forma del bagel come immagine della circolarità e infinità della realtà – nel Seicento veniva offerto in dono alle partorienti della comunità aschenazita polacca: forma ad anello = ciclo della vita […]
Il bagel puro in sé è quello inventato dalla religione ebraica. Puro pane salato, per il quale è impensabile l’avvicinamento con il dolce e con l’inconoscibile meraviglia che il dolce porta con sé. L’uomo è relegato alla sola dimensione terrena e salata.

Il momento di negazione del bagel puro avviene con il Cristianesimo, che vede nella dolcezza il principio unico delle cose. Il Cristianesimo nega l’inconoscibilità del dolce per il salato: il dolce è intuibile dall’uomo, ma è posto comunque in una sfera altra, inarrivabile per l’uomo stesso.

Il superamento (Aufhebung) avviene con l’idealismo del Bagel assoluto. Esso supera il divario fra dolce e salato – l’unità ritenuta impensabile – e rende il dolce conoscibile e reale, mantenendo l’in sé, il salato, ma rendendo il Bagel in sé e per sé, e dolce e salato.

La pasticceria risolve il sistema dello Spirito. Il sapere assoluto è il Bagel che si sa come Bagel.

«Soltanto
Dal forno di questo regno dei lievitati
cresce fino a lui la sua infinità».
(F. Schiller)

Piccola postilla: Hegel, per tutta la sua futura carriera, cercò di spiegare a parole il proprio sistema, parole che, non è un gran segreto, sono sempre state assai difficili da interpretare. La nostra ricetta del Bhegel assoluto ha l’intento di farvi afferrare il pensiero hegeliano senza, appunto, le parole, bensì attraverso le papille gustative. Ispirati dal suo saggio giovanile, abbiamo creato il dolce-salato che vi permetterà di comprendere attraverso il gusto la soluzione del sistema di Hegel e il superamento dell’imperante dualismo kantiano. Non riuscirete comunque a tradurre il termine Aufhebung, ma forse qualche parte di voi ne intuirà il significato.

BHEGEL ASSOLUTO ALLA BANANA E PREZZEMOLO

Persone: 12 apostoli del superamento;
Tempo di preparazione: idealisticamente 2 ore

Ingredienti:

Bhegel - La chiave di Sophiaper l’impasto:
250 gr farina forte
200 gr farina medio-forte
8 gr sale
12 gr lievito di birra
225 gr latte tiepido (max 30° c)
8 gr zucchero semolato
8 gr malto (o miele)
35 gr acqua tiepida (max 25° C)
50 gr uova
30 gr burro morbido
30 gr fecola di patate

per la farcitura:
200 gr panna fresca
20 gr prezzemolo fresco
1 banana
succo di limone

Preparazione:

Sciogliete nel latte tiepido il lievito di birra, lo zucchero e il malto (o il miele). Impastate le due farine con latte, lievito e zuccheri sciolti e le uova, fino a che il composto non risulti liscio ed elastico. Aggiungete quindi l’acqua tiepida in cui avrete sciolto il sale. Reimpastate fino a che i liquidi non vengano assorbiti e si ricrei un impasto elastico. Infine mettete il burro ammorbidito e continuate a impastare fino a che l’impasto non risulti completamenti liscio.
Lasciate lievitare nel forno spento per circa 30 minuti o comunque fino a che l’impasto non abbia raddoppiato il suo volume. Reimpastate quindi velocemente, togliendo l’aria che si sarà formata all’interno della massa e create delle sfere di circa 65 gr l’una. Cercate di rendere liscia ogni piccola sfera e bucatela al centro per creare la forma Assoluta della ciambella.
Riponete le ciambelle a lievitare, abbastanza distanziate fra loro, per circa 30 minuti nel forno spento su una teglia. Nel frattempo mettete a bollire in una pentola due litri d’acqua con la fecola di patate e un cucchiaio di malto (o miele). Al termine del tempo di lievitazione immergete ogni ciambella nell’acqua bollente per circa 10 secondi per lato, scolatela e mettetela sulla teglia con la carta forno.
Infornate per circa 25-30 minuti a 210°C, finché i Bhegel non risultino dorati in superficie.
Preparate il burro al prezzemolo: montate la panna con una frusta elettrica fino a che non sarà a neve ben ferma, a questo punto aggiungete il prezzemolo tritato e continuate a montare finché non si separi il grasso dalla parte liquida, chiamata latticello. Scolate bene il burro formatosi.
Una volta intiepiditi, tagliate a metà i Bhegel e farciteli con il burro e la banana precedentemente tagliata a rondelle e passata nel succo di limone.

L’avete intuito l’Assoluto?

Maddalena Borsato

Friedrich Hölderlin: ritratto di una vita

Pochi poeti sanno sacrificare la vita sull’altare della poesia, pochi si affidano ad essa, la sanno ascoltare e ce la indicano aprendo spazi tra il silenzio e il rumore.

Tra questi brilla Friedrich Hölderlin, nato in provincia sveva, egli cresce nel chiuso ambiente pietistico, soffrendo la perdita di due padri prima del decimo compleanno: il giovane verrà adottato dalla natura, che il poeta non cesserà di cantare. Essa viene vissuta come il luogo dell’assenza di nomi -che è assenza di forme- di quei nomi che gli uomini si danno come fosse in loro potere di nominare, nella viva voce del poeta:

 

certo allora non vi chiamai

coi vostri nomi, come voi

non mi chiamaste mai

col nome che gli uomini si danno

quasi si conoscessero:

 

ma conobbi voi meglio

di quanto mai conobbi gli uomini:

io capii il silenzio del Cielo,

io non ho mai capito la parola umana[1]

La sua vita fu condotta in continuo dissidio con l’amata madre che per lui aveva già deciso il ruolo di pastore protestante. Contro questa rivendica sommessamente la volontà di svolgere la “professione più innocente”: il poeta, il giocoliere della parola.
Finiti gli studi entrò nel grandioso ambiente dell’idealismo di Jena. Compagno di studi e stretto amico di Hegel e Schelling. Intrattenne poi uno stretto rapporto con Schiller, il quale gli presentò Goethe. Questi, chiamato a giudicare alcune poesie di Hölderlin, le accolse con indifferenza rifiutandogli il ruolo di gesprächspartner ossia di (degno) “interlocutore”.
Le prime delusioni, il mancato riconoscimento dei pari, l`ombra minacciosa della madre con il suo strascico di pretese, l’ insuccesso dell’ Iperione che Hölderlin considerava come il romanzo del riscatto, il fallimento del progetto di una rivista che avrebbe dovuto raccogliere i massimi poeti tedeschi dell’epoca, portarono il poeta in un vortice che culminò con la morte di Susette Gontard,chiamata nelle liriche e nell’ Iperione Diotima, nome non casuale che mostra quanto l`influsso platonico abbia pesato nella maturazione della concezione estetico hölderliniana fino a dichiarare:

“Santo Platone, perdona! Molto si è peccato contro di te! ” [2]

A questi episodi seguirono i primi eccessi di follia, gli amici più stretti, forse sottovalutando lo stato di malattia, se ne disinteressarono, abbandonandolo in una struttura psichiatrica. Verrà prelevato nel 1807 da un certo Zimmer, un falegname mosso a riconoscenza a seguito della lettura dell’Iperione.

L’umanità di questo sconosciuto stupisce non meno dell’opera più riuscita di Schiller, o di una lezione di Hegel e ci rivela l’humus segreto su cui è potuta fiorire una delle più grandi generazioni di uomini che la terra abbia conosciuto.

Hölderlin si spegnerà dopo 36 anni di ritiro nella casa del falegname, senza essersi rimesso dalla follia, avendo continuato a scrivere poesie firmate con nomi fittizi (il più frequente fu Scardanelli, ma anche Salvator Rosa e altri) e datate in secoli precedenti.

Chiunque voglia narrare sommariamente la vita del poeta incontra almeno due principali problemi da affrontare: il primo è dovuto alla necessaria operazione di smitizzazione e repulisti di tutti quegli autori caduti in letture violentemente ideologiche, come nel caso di Nietzsche – autore che col nostro ha più di qualche sporadica somiglianza – il secondo è invece di natura più ostica e consiste nel rintracciare quelle vicende e traumi che Hölderlin sfrutterà come altissima fonte della sua poetica.

Lo sforzo è di eliminare nella vita la prosa dalla poesia e le contingenze dalle necessità artistiche, dove per quest’ ultime si intendono quelle vicende a cui il poeta dona senso cantandole, riscrivendole in un destino, sottraendole al caso.

Hölderlin, intingendo la penna nel proprio sangue prima di scrivere, trae la sua forza poetica, in un’alternanza di armonie e dissonanze, rimanendo fedele al sacro en kai pan [3].

Alla costante ricerca di trovare la propria tonalità originaria, il proprio segno poetico, il poeta si muove tra ambienti arcadici e abissali anticipazioni dal sapore novecentesco, come nella poesia Mnemosyne i cui primi versi recitano:

 

“Noi siamo un segno non significante,

indolore, quasi abbiamo perduto

nell’esilio il linguaggio” [4]

.

Francesco Fanti Rovetta

 

NOTE

[1] F. HÖLDERLIN, Quando ero ragazzo, Liriche, traduzione di E. Mandruzzato, 1993

[2] F. HÖLDERLIN, Iperone, prefazione alla seconda stesura. Il modo in cui viene connotato Platone in poco meno di una riga è massimamente espressiva del clima entro cui avviene la ricezione hölderliniana dei temi platonici: da un lato derivante la cristianizzazione del filosofo greco, dall’altro attraverso la lettura e traduzione rinascimentale di Marsilio Ficino.

[3] Dal greco, letteralmente: “uno e tutto”, classica formula panteistica.

[4] F. HÖLDERLIN, Mnemosyne, Liriche, traduzione di E. Mandruzzato, 1993

 

Il capriccio raccapricciante

Non è né la carne, né il sangue ma il cuore, che ci rende padri e figli.

Schiller

Ci sono alcune donne di coppie etero che fanno figli “perché ormai ho 37 anni”, “perché ora sento il bisogno di qualcosa di mio”, “perché se no che ci siamo sposati a fare”, “perché solo così lo tengo legato a vita”. Ci sono alcune donne di coppie etero che dopo aver fatto un figlio “se mi lasci non te lo faccio vedere mai più”. Read more