Novembre, il mese tra l’autunno inoltrato e l’inizio delle festività natalizie; periodo di transizione che non presenta mai sensazionali momenti di allegria, eppure la cultura sfida anche questo mese presentandoci eventi che offrono numerosi spunti di riflessione.
Ecco la nostra selezione:
CAMPANIA | STEVE MCCURRY. Senza confini, dal 28 Ottbre al 12 Febbraio 2017 – Palazzo delle Arti, Napoli
Per maggiori info: qui
VENETO | International Cosmic Day, 2 Novembre 2016 – Dipartimento di Fisica e Astronomia, Padova
La sezione di Padova dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova, partecipa all’International Cosmic Day, evento divulgativo rivolto agli studenti delle superiori in tutto il mondo. In Italia circa 600 studenti partecipano all’International Cosmic Day nelle città di Bologna, Lecce, Padova, Pavia, Perugia e Roma; l’edizione padovana vede la partecipazione di 180 studenti provenienti da sei istituti scolastici padovani.
L’International Cosmic Day si propone di avvicinare gli studenti delle scuole superiori al mondo della ricerca scientifica di frontiera. In particolare, gli studenti cercheranno di svelare i misteri dell’Universo racchiusi nei raggi cosmici.
Programma completo: qui
LAZIO | Responsabilità della filosofia e sfide globali, 3,4 e 5 Novembre 2016 – Università di Roma Tre, Roma
XXXIX Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana “migrAZIONI”
Programma completo: qui
TOSCANA | Sophia, la Filosofia in festa, 5 e 6 Novembre 2016 – Villa Borbone, Viareggio
Il festival filosofico toscano organizzato dall’associazione Rossocarminio.
Sophia fonde in un programma variegato momenti accademici e ludici coinvolgendo città e pubblico, mescolando ragione e convivialità, alternando l’insegnamento all’esposizione artistica, la discussione alle parentesi musicali, creando un luogo confortevole in cui condividere l’amore per il sapere e per la bellezza.
Il tema dell’edizione 2016 di Sophia è quello del nichilismo, affrontato non solo dal punto di vista filosofico, ma anche dal punto di vista delle arti, della società, della politica.
Tra i relatori: Giuliano Campioni, Piero Coda, Enrico Del Bianco,Adriano Fabris, Sergio Givone, Giacomo Marramao e Franco Trabattoni.
L’evento si rivolge agli studenti e professori delle scuole superiori (ultimi tre anni), agli studenti e professori universitari e ai cittadini di ogni età.
Programma completo: qui
Anche se Novembre tende ad impigrirvi, reagite e approfittate di ciò che la cultura continua ad offrire!
Valeria Genova