I calvinisti inconsapevoli

I calvinisti inconsapevoli sono tanti, alcuni credono di essere Cattolici Apostolici Romani perché vanno in Chiesa la domenica, altri credono di essere Buddisti perché credono nella reincarnazione, altri ancora si credono atei convinti, invece in tanti, troppi sono dei calvinisti inconsapevoli. Laicamente sono in tanti ad aver abbracciato il calvinismo inserendosi perfettamente nella dottrina protestante anche se ormai laicizzata. Quante volte abbiamo sentito persone fare spallucce o peggio davanti a barconi pieni di esseri umani che si inabissavano alla ricerca di nuova fortuna? Quante volte abbiamo sentito dire “se l’era cercata”? Quante volte abbiamo sentito dire qualcuno, anche vicino a noi, “ma ‘sti qua non potevano stare a casa loro?”?.

Uno dei presupposti fondamentali del calvinismo è che

“Dio ha predestinato dall’eternità chi sarebbe stato oggetto della grazia salvifica indipendentemente da qualsiasi loro merito, per solo Suo insindacabile e giusto beneplacido.”

In questo modo si sancisce che chi ha fortuna è con Dio, chi non ha fortuna in qualche modo si accolla una sorta di “colpa” originaria per cui era inevitabile che fosse così, senza speranza. Consapevoli o meno quando diamo per scontata la sofferenza del prossimo o in qualche modo pensiamo che non ci riguardi in fondo pensiamo che noi abbiamo una qualche sorta di diritto di sentirci superiori, cosa che capita spesso anche rispetto all’orgoglio di essere nati in un posto e non in un altro, una mera questione di longitudine insomma! Che lo sappiate o meno quando pensiamo così siamo tutti d’accordo con il buon Jean Cauvin, Giovanni Calvino un teologo francese scomparso nel 1564

In un articolo del 1864 Charles Dickens, lo straordinario scrittore che raccontò i costi umani del progresso industriale avanzato, lanciò anche questa domanda ai difensori dell’arricchimento a qualunque costo: “L’umanità in genere, la carità più piccola, è sensazionale?” Oggi molti definirebbero Dickens “buonista”, ed è una parola che non vale nemmeno più la pena commentare tanto è insopportabile.

Nell’autunno che sta cambiando l’Europa, con la presa d’atto che le migrazioni enormi ci riguardano ed è meglio governarle che farcene travolgere, abbiamo visto immagini che ci hanno rassicurato sull’esistenza di tante persone buone: i cittadini che in Austria e Germania hanno accolto profughi stanchissimi con applausi, cibo e giocattoli, le centinaia di auto che si sono dirette verso l’Ungheria per accelerare il viaggio di molte famiglie allo stremo, partite dalla Siria o dall’Afghanistan e, in ogni caso, da luoghi dove non si può vivere, l’ex premier socialista dell’Ungheria Ferenc Gyurcsany, che ha accolto in casa famiglie di rifugiati, sfidando l’accusa di anti-patriottismo contenuto in leggi volute dall’attuale primo ministro Viktor Orban.

Non pretendo di dare ricette su come valutare e gestire i fenomeni enormi delle migrazioni sulla Terra, su questo faticano persino quei politici che sono davvero d’alto livello. Nel mio piccolo mi basta la commozione provata nel vedere in azione i buoni sconosciuti. Un termine che ormai si usa poco è “brave persone”. Evidentemente “bravo” sarà meno glamour di “bello”, eppure, tra i miliardi di parole che si scrivono ogni giorno, ci piacerebbe che qualcuno componesse un “elogio alle brave persone”.

Fedor Dostoevskij diceva che la bellezza salverà il mondo, e noi possiamo solo sperare che avesse ragione. Di certo c’è bellezza nella sensibilità verso il dolore degli altri e nella quotidiana, sommessa difesa della bontà. Si pagano prezzi per questo, ma esiste sempre qualcuno che capisce una “sonata per le persone buone”.

Matteo Montagner

Chi siamo per parlare di giustizia morale? L’immigrazione ci svela i nostri limiti

Tutti parlano di migranti. Tutti vogliono esprimere il loro giudizio a riguardo. Oggi provo anch’io a dire la mia, e ad organizzare in qualche riga i miei ingarbugliati pensieri.

Come prima cosa vorrei mettere al bando ogni tipo di giudizio di valore che è stato formulato in merito a questa vasta e complicata questione. Io credo che affrontare il dibattito a suon di “è giusto accogliere”, “è giusto rimandare a casa” non sia affatto efficace. In particolare, ciò che mi sembra fallace è lo stesso coinvolgimento della sfera della Giustizia. Perché non limitarci ai soli dati di fatto? Perché deve esserci per forza una Verità a riguardo?

L’intero processo storico è stato marcato da fenomeni di emblematica rilevanza; credo che possa essere elevata a tale anche l’ondata immigratoria che negli ultimi tempi si è posta con così tanta determinazione al cospetto della nostra attenzione e delle nostre sensibilità. È banale affermare che una migrazione di una così vasta portata (che coinvolge persone provenienti da svariati paesi, e spinte a partire da svariate motivazioni) sia una delle sfide più imponenti che finora si siano mai presentate nella lista delle cose da fare dei cosiddetti paesi “avanzati”. Una sfida che però li coglie (e forse, ci coglie) impreparati. Ma d’altronde, come si può essere pronti a gestire una tale emergenza? Forse arrabbiarsi con i vari organismi statali e con l’Europa tutta è superfluo: chi ha mai immaginato una situazione come questa?

La Storia, inoltre, non insegna! La Storia offre chiavi di lettura, parametri di confronto, strumenti; ma non fornisce alcuna soluzione. Ecco perché non mi piace, in quanto anacronistico e dunque totalmente inutile, associare il fenomeno immigratorio attuale con altri avvenuti in passato. L’unico punto in comune tre i migranti di oggi e quelli di ieri è il ritrovarsi costretti a partire, a lasciare il proprio luogo di origine. Indipendentemente dagli ideali politici, questo fattore dovrebbe toccarci tutti, in quanto cittadini e in quanto uomini. Mi auguro (e voglio sperare) che nessuno sia capace di rimanere indifferente di fronte alle notizie e alle immagini che quotidianamente fuoriescono dalle pagine dei giornali, dagli schermi televisivi, o addirittura dagli stessi telefoni che con costanza ed ossessione stringiamo in mano. Ma ciò che veramente fa la differenza, tra ieri ed oggi, sono le congiunture sociali, politiche e soprattutto economiche. Ed è questo il vero punto decisivo, in quanto influisce non solo sull’elaborazione delle strategie politiche volte a regolare il grande flusso umano, ma anche sulla nostra percezione di quanto sta accadendo. Questo punto, a mio parere, è tanto decisivo quanto spaventoso: il migrante, letto alla luce delle sovrastrutture che inevitabilmente condizionano il nostro pensare, viene scorporato della sua dignità e viene percepito come minaccia. Minaccia alla nostra “perfetta” e “pacifica” società; minaccia alla nostra economia; minaccia al nostro già travagliato mondo del lavoro. L’empatia, l’elogio dell’interculturalità, lo spirito di fratellanza, l’altruismo, talvolta vengono messi in ombra e soffocati. Ma infondo, è davvero legittimo condannare del tutto un tale atteggiamento, seppur di chiusura si tratta?

Io non ho risposte, e con queste righe non ho voluto esprimere alcun giudizio di parte. Ho cercato di descrivere la situazione così come appare ai miei occhi forse inesperti; ma soprattutto ho cercato di evidenziare la problematicità intrinseca ad ogni ragionamento in materia di immigrazione. Mi premeva il desiderio di stimolare la riflessione al dubbio e all’ignoto, perché troppo spesso riscontro un abuso delle etichette “moralmente giusto e quindi buono”, “moralmente sbagliato e quindi da denigrare”. Chi siamo noi per parlare autenticamente di giustizia morale?

Federica Bonisiol

[immagine di proprietà de La Chiave di Sophia]

Dietro la (im)migrazione: il calvario degli immigrati

<p>Mappa Nord Africa</p>

Nuovi sbarchi a Lampedusa” è il titolo più ricorrente nei principali notiziari, lo si ascolta alla radio mentre si va a lavoro, è l’argomento più attuale e sempreverde nei dibattiti politici, opinionisti e zelanti giornalisti lo sfoggiano come fiore all’occhiello della sociologia popolare.
Si trascina imperituro rafforzandosi con l’indignazione comune e alla fine diviene oggetto delle immancabili teorie cospirative.

Compaiono neo veggenti che profetizzano nefaste ‘idi di Marzo‘ per l’italica cultura tutta, in contorti ragionamenti incomprensibili ai più, ma non per questo meno acclamati.
Estemporanei geopolitici cercano di far aprire gli occhi, con sonori richiami al risveglio, ai sonnacchiosi improvvidi scettici, colpevoli di non capire che è tutta una macchinazione di oscuri signori del male raccolti in sette massoniche.
Perché gli immigrati in realtà non scappano dalle guerre, non ci sono donne o bambini a Lampedusa quindi in Africa va tutto bene.

Davanti all’immensa mole di convinzioni deviate dai mass media, ma anche dalla scarsa conoscenza delle nozioni di attualità ( quella vera ), non ho potuto far altro che recarmi a conoscere i protagonisti di questi famigerati sbarchi: gli immigrati.
Per ragioni legate alla privacy e al loro status di profughi non ancora rilasciato dagli organi competenti, mi è stato chiesto di non fare nomi e non ne farò.

Posso solo parlare di Kolda, di Bamako, del Kaouar, del Grande Erg di Bilma e del Fezzan.
Non sono luoghi tratti dalle avventure narrate da Jules Verne o da Tolkien, sono le principali tappe del viaggio intrapreso dagli immigrati, lungo seimilatrecento chilometri, dall’Africa occidentale a Tripoli.

Kolda è una città di sessantamila abitanti, il principale centro di una regione del Senegal meridionale chiamata Casamance, separata quasi per intero dal resto del Paese dal fiume Gambia e dalla Repubblica omonima.
La Casamance ha sviluppato nel tempo un forte senso di autonomia, sfociato in un conflitto indipendentista durato dal 1982 al Maggio del 2014.
Tutt’oggi numerose bande armate si aggirano nel territorio cercando di reclutare, con la forza, uomini abili e in molti casi bambini.

Non si può certamente definire Kolda come luogo adatto ad una vita normale, ma se ci nasci, non puoi far altro che convivere con i signori della guerra e lavorare un pezzo di terra, come tuo padre e il padre di tuo padre.
Se non puoi resistere o combattere una guerra non tua, scatta la decisione di partire verso quella che agli occhi di un agricoltore della Casamance si chiama ‘Terra del riscatto’: l’Europa.

I seimilatrecento chilometri del viaggio non possono essere coperti con un bel volo di linea perché il mezzo più costoso che ti puoi permettere a Kolda è una bicicletta ( 25.000 franchi CFA, circa 40 euro ), i documenti non li hai perché in Casamance dopo una guerra durata trentadue anni, metà della vita media di un senegalese, non ci si preoccupa dell’ufficio anagrafe o del passaporto.

Quasi quattromila chilometri sono nel deserto del Sahara a bordo di un pick-up assieme ad altre trenta persone l’unica fonte di approvvigionamento è un vecchio bidone di nafta adibito a cisterna d’acqua quasi santa, che ti permette di raggiungere il Grande Erg e il Kaouar nel Niger settentrionale.
Nel Fezzan si spara, così come in molte frontiere, si passa di notte dopo mesi di appostamenti e tentativi andati a vuoto.
Prezzo: 50.000 franchi CFA; recensioni su TripAdvisor: nessuna.

La decisione di lasciare moglie e quattro figli piccoli a Kolda, non mi è sembrata così egoistica o strana.
Chi potrebbe fisicamente affrontare un viaggio simile se non uomini adulti e in salute?
Uomini, futuri immigrati in Europa, che rimangono quasi un anno nella Libia lacerata dalla guerra civile per cercare i soldi con cui affrontare l’ultima, e forse la più difficile, tratta del percorso: i trecento chilometri da Tripoli a Lampedusa ( 1000 dinari libici, circa 640 euro ).

Quella che vi ho presentato è solo una delle tante storie che queste persone mi hanno raccontato, perché potrei raccontare anche di altre ‘Casamance’ in altri Paesi africani, di dittature, di violazione dei diritti umani, potrei parlare delle “guerre dimenticate” che a forza di negarle si stanno dimenticando davvero.

Potrei dirvi che dal 1876 ai primi anni del ‘900, circa quattro milioni di italiani lasciarono clandestinamente il nostro Paese, senza documenti e senza essere rimpatriati.
Altre decine di milioni lasciarono i porti di Genova e Napoli con la valigia di cartone, portando con se lavoro e ricchezza ma anche diffidenza, delinquenza e mafia.
A salire sul bastimento erano uomini, futuri immigrati nel Nuovo Mondo, capaci di lavorare, mentre le donne e i bambini solo se necessario.

Cantavano “Mamma mia dammi cento lire”, si sposavano per procura: lui a Buenos Aires, lei a Rovigo; molti si integrarono, altri si rifiutarono di imparare l’inglese.
Alcuni tornarono e contribuirono a costruire gli italiani di oggi: liberi di studiare, di crescere; liberi da etichette quali migranti, immigrati, clandestini, rifugiati… liberi persino di non ricordare.

Alessandro Basso

[immagine tratta da Google Immagini]