LIBRI
Dicembre è il mese più magico dell’anno. Un mese la cui atmosfera è quasi palpabile. Odore di muschio, di legna bruciata, di biscotti, di zenzero e arancia. Profumo di tradizioni e di affetti, di infanzia e di passato. E poi musiche dolci, luminarie che abbracciano il centro città, nasi rossi, maglioni pesanti, ombrelli, liste, pensieri avvolti da nastri e carta dorata. Le letture che voglio suggerirvi sono intrise di questo fascino, sono storie che culleranno il bambino che siamo stati, da leggere davanti al camino, con il rassicurante sfondo di tante lucine intermittenti.
Il tredicesimo dono – Joanne Huist Smith
Joanne, insieme ai suoi tre figli, si appresta a trascorrere le festività più dolorose della sua vita, visto che solo pochi mesi prima il marito è deceduto all’improvviso a causa di un infarto. Ma tredici giorni prima di Natale, sulla soglia della porta di casa appare un dono, rituale che si ripeterà nei giorni successivi. La famiglia Smith non ha idea di chi possa nascondersi dietro quei gesti, e ignora che saranno proprio quei piccoli pensieri inaspettati a guidare i loro cuori ammaccati sul sentiero della speranza. Una storia realmente accaduta, che riuscirà a scaldare anche gli animi più disincantati.
Canto di Natale – Charles Dickens
Ebenezer Scrooge è un uomo arido, devoto al dio denaro, che ha scelto di venerare a discapito di affetti e sentimenti, completamente banditi dalla sua vita. Ma nella notte di Natale tre spiriti gli faranno visita, ricordandogli il passato, presentandogli il presente e prospettandogli il futuro. Un futuro che forse può ancora essere cambiato. Un classico magico e intramontabile, da leggere e rileggere in questo periodo dell’anno.
La cena di Natale – Luca Bianchini
Ninella e Don Mimì, consuoceri legati da un amore giovanile non ancora sopito, affrontano la prima cena ufficiale dal matrimonio dei rispettivi figli, Chiara e Damiano. Sarà la cena della Vigilia di Natale, tra mille portate, esilaranti imprevisti, segreti malcelati e regali riciclati. Un libro che vi farà ridere e sorridere, sullo sfondo inatteso di una Polignano imbiancata dalla neve. Da leggere preferibilmente dopo Io che amo solo te.
Stefania Mangiardi
FILM
Dicembre, si sa, non è solo un mese in cui celebrare le festività natalizie, ritrovarsi in compagnia di amici o parenti e godersi il clima rigido degli ultimi giorni dell’anno. Dicembre è anche il mese in cui si registrano le presenze più alte nei cinema di tutto il Paese. Un’occasione in più per scoprire grandi storie e appassionarsi davanti a uno schermo cinematografico. Come ogni mese, abbiamo selezionato per voi i tre titoli da non perdere negli ultimi giorni del 2015. Buona visione!
MON ROI – Maiwenn Le Besco: Dopo lo straordinario Polisse, la regista francese Maiwenn torna a dirigere una storia molto intensa, presentata in concorso all’ultimo Festival di Cannes. Sopravvissuta a un gravissimo incidente sugli sci, la protagonista Tony usa il tempo della sua guarigione per riflettere sulla turbolenta storia d’amore che sta vivendo con l’irrequieto Georgio (interpretato da Vincent Cassel). Un film che analizza in maniera intelligente e mai banale le dinamiche di una relazione sentimentale. Ideale per una tranquilla serata di coppia. USCITA PREVISTA: 3 DICEMBRE 2015
STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA – J.J. Abrams: Settimo capitolo per la saga più amata nella storia del cinema. Non un semplice film di fantascienza ma un’esperienza visiva e culturale a 360 gradi, capace di trasformare una semplice storia in una sorta di culto mistico da venerare. Ancora pochi giorni d’attesa e finalmente i fan di tutto il mondo potranno tornare ad appassionarsi alle avventure dei cavalieri Jedi nella galassia lontana lontana creata tanto tempo fa dalla mente di George Lucas. USCITA PREVISTA: 16 DICEMBRE 2015
FRANCOFONIA – Aleksander Sokurov: Uno dei migliori film presentati all’ultima edizione della mostra del cinema di Venezia. Splendida riflessione sul rapporto tra arte e potere, ambientata nella Francia della Seconda Guerra Mondiale. Sokurov racconta la storia dell’occupazione nazista a Parigi e del tentativo dei tedeschi di trafugare le opere più prestigiose del museo del Louvre. Una lezione di Storia ma soprattutto di grande cinema, il cui merito più grande è quello di ricordarci l’importanza assoluta dell’arte all’interno della nostra quotidianità. USCITA PREVISTA: 17 DICEMBRE 2015
Alvise Wollner
[immagini tratte da Google Immagini]