Miraggio Marx: quel che resta dello spettro marxista, nell’era della rivoluzione impossibile

In una delle scene finali del film, Karl, Friedrich, Jenny e Mary sono seduti attorno al tavolo: stanno rivedendo per l’ultima volta la bozza de Il Manifesto del Partito Comunista, ormai prossimo alla pubblicazione. Leggono e rileggono l’attacco di quel pamphlet che cambierà le sorti del mondo, coazione a ripetere. Alla fine, Karl si decide: tira uno striscio nero sulla parola «fantasma» e ci scrive sopra «spettro». La differenza è un riverbero sottile che attraversa le epoche: fantasma viene dal greco phaínō, «mostro», spettro invece dal latino spectrum, «visione». Uno spettro s’aggira per l’Europa, non certo un fantasma.

Ho visto Il Giovane Karl Marx di Raoul Peck l’altra sera, in un monosala di periferia che resiste – Dio sa come – alla forza scorticante dei grandi centri di proiezione. Una ventina gli spettatori presenti, le teste bianche davanti a me, i posti scelti a piacimento secondo la regola aurea del chi prima arriva meglio alloggia.

Il film viene distribuito in Italia nell’anno in cui si celebrano i duecento anni dalla nascita di Marx, avvenuta il 5 maggio 1818 a Treviri, allora nuovo ombelico di un’Europa restaurata dal Congresso di Vienna. Ho visto il film dopo aver letto di tutto sui giornali, che intorno al duecentesimo anniversario di nascita di Marx hanno profuso fiumi d’inchiostro e di bite: c’è chi ha definito il suo pensiero una catastrofe per il movimento operaio e sindacale, chi ne ha sottolineato la solita, incredibile attualità, e chi invece ne ha rivendicato la proprietà filosofica, mettendo fuorigioco in un colpo solo il Marx economista e sociologo.

Per quanto mi riguarda, esco dal cinema con la sensazione di aver impegnato due ore di vita in un film che vale la pena vedere, nonostante la parzialità ineludibile di ogni tentativo di misurarsi con le biografie dei giganti. Ennesimo delitto di hýbris, avranno pensato i detrattori delle agiografie laiche, attirando sul film le smorfie dei vecchi intellettuali sinistroidi ormai in decadenza o dei bigotti tutto-forma della critica cinematografica. Il film, in realtà, dichiara da subito e con estremo candore l’intento pedagogico di celebrare il teorico della modernità senza classi, proprio oggi che annaspiamo in un presente senza nome, privi di cardini ideologici su cui appendere gli sforzi delle nostre misere esistenze.

«Da sempre i filosofi non fanno che interpretare, interpretare tutto il mondo. Ora è venuto il momento di cambiarlo» fa dire il regista al suo giovane Marx, in una scheggia di pellicola che poi è la cifra di tutta la sua vicenda umana. Possono le idee cambiare la storia? Qui Marx, secondo un’interpretazione ormai accettata dal senso comune e dunque poco valida a spiegare l’esistente, non ha dubbi: la storia non è che lo svolgersi dei rapporti di produzione economica, il resto è nuvola vuota. Ciò che davvero conta è la divisione della società in classi, assimilabili grossomodo al doppio tempo verbale di un participio: dominati e dominanti.

Poco importa se questi indossano, nello sfogliarsi delle ere, maschere diverse: servi e padroni, sudditi e re, proletari e borghesi, poveri e ricchi. Solo la maturazione di una coscienza comune nella classe dei dominati potrà evocare le forze esoteriche della rivoluzione, unico tramite per spezzare la struttura dei rapporti di sfruttamento e disuguaglianza che regge l’edificio sociale. No, dunque, per Marx la sovrastruttura delle idee non può svellere in alcun modo la struttura profonda dei rapporti di produzione economica: secoli di filosofia dello Spirito marciscono sotto la muffa della critica marxiana.

C’è però un’interpretazione diversa delle visioni filosofiche di Marx, nota ai pochi che hanno prestato orecchio alle Cose dette da Pierre Bourdieu, attento revisore della critica marxiana: «[…] i gruppi – le classi sociali, ad esempio – sono da farsi»1. Le cose sociali del positivismo sociologico non sono in realtà che involucri vuoti, gusci privi di materia fintanto che non si comincia – direbbe Max Stirner, padre simbolico dell’Edipo Marx – a «fare filosofia col martello».

Il proletario marxiano infatti non esiste in sé, come dato del campo sociale. Bisogna piuttosto renderlo socialmente attivo, esercitando un effetto di teoria capace di imporre una certa «visione delle divisioni» lungo cui scorre la linfa vitale del conflitto di classe. L’ingegnere sociale Marx è dunque riuscito a comminare al corpo molle della società la sua visione delle divisioni, spectrum tremendo ed errante all’origine di un secolare lavorio di applicazione politica che da Vladimir Il’ič Ul’janov arriva sino a Xi Jinping. La forma però, è sempre inferiore all’idea, e il sogno infantile di Marx è naufragato nella degenerazione ideologica della sua ipostatizzazione storica.

La biografia giovanile tracciata da Peck si ferma al momento dell’idea, tralasciando la goffa sperimentazione politica che ne seguirà. Meglio ancora, la pellicola del film si spegne nell’esatto momento in cui l’idea – ancora purissima, intonsa – diventa parola scritta su carta, al chiaro d’una candela. È il passaggio più mistico dell’intera parabola marxiana, oggetto di culto per gli sparuti discepoli ancora capaci di intravedere il miraggio dell’oasi che ci aspetta alla fine del deserto.

 

Alessio Giacometti

Alessio Giacometti è del 1992 ed è laureato in Sociologia e Ricerca Sociale. Ha studiato in Cina e Regno Unito, oggi lavora come nell’ufficio stampa e comunicazione di una grande azienda pubblica.

 

NOTE
1. Orthotes editore, Salerno 2013. p. 167

[Immagine tratta da MyMovies]

Selezionati per voi: marzo 2017!

Marzo, note floreali che inaspettate si fanno spazio in una giornata di pioggia, cieli azzurri che invitano a fermarsi, a sollevare gli occhi, a scuotersi dal torpore invernale, la luce che in un mattino qualunque ci sorprende più limpida e pulita. Aria che profuma di nuovo, di occasioni ancora in boccio, di quella meravigliosa ostinazione alla vita chiamata primavera.

La selezione di libri di questo mese porta con sé una ventata di rinascita. Il libro Junior è all’insegna del divertimento, vero motore di queste prime giornate soleggiate, durante le quali i nostri bambini riscoprono il piacere di trascorrere dei momenti in compagnia all’aria aperta. I film, invece, ci aiutano ad aprire gli occhi sul mondo che ci circonda, aiutandoci a riflettere sulla dimensione dei rapporti interpersonali e sulla percezione dell’Altro.

 

LIBRI

chiave-di-sophia-isola_di_aliceL’isola di Alice – Daniel Sanchez Arevalo

Alice ha poco più di trent’anni, una bimba di sei anni ed un’altra in arrivo, quando riceve una telefonata nel cuore della notte: Chris, suo marito, ha avuto un brutto incidente e morirà poco dopo in ospedale. Ma questo non è tutto, il luogo in cui Chris si trovava non era quello in cui sarebbe dovuto essere. Il tarlo del dubbio si insinuerà nella mente di Alice, che si aggrapperà morbosamente alla ricerca della verità, percorrendo il suo personale sentiero verso il superamento del dolore. Un romanzo psicologico carico di fascino, in cui l’accettazione del dolore passa attraverso un sentiero dissestato fatto di segreti e bugie. Un finale assolutamente inedito, che sa stupire  ed emozionare.

 

chiave-di-sophia-magari-domani-restoMagari domani resto – Lorenzo Marone

Luce ha trent’anni e vive a Napoli, in un monolocale umido nei Quartieri Spagnoli. Ha un lavoro come avvocato che non la soddisfa pienamente e un carattere duro, caustico, forgiato dall’assenza di un padre andato via troppo presto. Una causa d’affido farà in modo che la sua strada incroci quella di Kevin, un bambino saggio con un padre camorrista. Andare o restare? Questo l’interrogativo che percorre pagine intrise di sentimento, umanità, ironia, sullo sfondo di una Napoli che ci sorprende con il suo volto migliore. 

 

casa-di-tutte-le-guerre-la-chiave-di-sophiaLa casa di tutte le guerre – Simonetta Tassinari

Siamo nel 1967. Silvia ha dieci anni e mezzo, vive a Bologna e, come ogni estate, si appresta a trascorrere i mesi di vacanza a Rocca, a casa dell’adorata nonna Mary Frances. Quei mesi per Silvia significano tante cose: chiacchierate in giardino con la nonna, manicaretti preparati dalla Bea, recite in parrocchia, pomeriggi al parco a pattinare con gli amici del paese, ore trascorse a fantasticare in una soffitta ingombra di ricordi. Proprio in quella soffitta, Silvia scoprirà qualcosa che smuoverà l’aria ferma e stantia che aleggia sulla casa dei nonni. Una storia che si dipana sullo sfondo degli anni settanta, con sentimenti teneri, sofferenze nascoste, amori familiari, vecchi strappi che non è possibile ricucire ma che, forse, possono ancora essere rattoppati.

Stefania Mangiardi

 

LIBRO JUNIOR

Ella_cop_ese.inddElla e i suoi amici – Timo Parvela

Dalla lontana Finlandia arriva questo libro carico di divertimento. Protagonisti un gruppetto di amici scatenati che con la loro simpatia riusciranno a travolgere sia i primi lettori, visto il fatto che il libro è composto da tre racconti brevi, sia i più grandicelli, vista l’ironia con la quale il testo è scritto. Ella e i suoi amici hanno un’immaginazione e una fantasia incredibili, grazie alle quali sanno rendere la loro quotidianità una vera avventura!

Federica Bonisiol

 

FILM

toni-erdmann-la-chiave-di-sophiaVi presento Toni Erdmann – Maren Ade
Con l’inizio del mese di marzo le sale italiane continuano a riempirsi di film che hanno fatto incetta di nomination durante l’ultima notte degli Oscar. Tra questi, uno dei migliori è senza dubbio il nuovo lungometraggio della regista tedesca Maren Ade che, grazie a un mix perfetto di intelligenza ed eccentricità, ha saputo raccontare la storia di un rapporto genitoriale in maniera toccante e, allo stesso tempo, completamente fuori dagli schemi. Strepitosa la recitazione dei due attori protagonisti (Peter Simonischek e Sandra Hüller), indimenticabile la sequenza sulle note della hit di Whitney Houston The greatest love of all. USCITA PREVISTA: 2 MARZO 2017

 

artwork-loving-chiave-di-sophiaLoving – Jeff Nichols
Mildred e Richard Loving si amano e decidono di sposarsi. Niente di più normale se non fosse che lui è bianco e lei e nera e che ci troviamo nell’America segregazionista degli anni ’50. Una storia d’amore travagliata e complessa, raccontata con grande enfasi dal veterano del cinema americano Jeff Nichols. Il film non è nulla di sensazionale, diversamente dalla performance della straordinaria Ruth Negga, candidata all’Oscar grazie a un’interpretazione davvero degna di nota. Da vedere in compagnia della propria dolce metà. USCITA PREVISTA: 16 MARZO 2017

 

notnegro_chiave-di-sophiaI am not your negro – Raoul Peck
Un documentario incredibilmente riuscito ed efficace, raccontato interamente con le parole di James Baldwin, attraverso il testo del suo ultimo progetto letterario rimasto incompiuto. Un affresco schietto e veritiero sull’essere persone di colore in America. Il cinema si trasforma allora in impegno civile e sociale, partendo da fatti storici realmente accaduti e arrivando a farci prendere coscienza di come l’immagine dei Neri in America venga oggi costruita e rafforzata nell’immaginario collettivo statunitense. La voce narrante del film è quella del leggendario Samuel L. Jackson. USCITA PREVISTA: 22 MARZO 2017

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]