Risposte globali per problemi globali

Il mondo contemporaneo si trova sul limitare di un crepaccio. Sotto di lui, come un torrente impetuoso all’interno di un canyon, scorrono i problemi e le sfide della nostra epoca; con un’azione di erosione, lenta ma continua, essi minano la stabilità della nostra posizione, facendoci rischiare la caduta nello strapiombo. Fuor di metafora, le Nazioni, la società e tutti noi – singoli individui – siamo di fronte a un bivio: trovare soluzioni per affrontare, o arginare, i problemi e le sfide del mondo contemporaneo o arrenderci e consegnarci nelle mani dell’inevitabile.
Per alcuni il punto di non ritorno è stato già superato: la crisi climatica avrebbe raggiunto una radicalità tale che le azioni che possiamo operare non possono fare nulla per evitare il declino dell’umanità. Per altri la situazione è drammatica ma, impegnandoci con decisione, potremmo essere in grado di limitare il problema nel presente e trovare soluzioni per risolverlo nel futuro. Per altri ancora, infine, un insanabile ottimismo li convince che l’apparato tecnico/tecnologico sia sicuramente in grado di affrontare la sfida, come in parte ha già mostrato di saper fare nel corso della storia umana.

Ma non esiste solamente la crisi climatica. L’uomo contemporaneo è accerchiato da una quantità tale di difficoltà, preoccupazioni e questioni da ritrovarsi la maggior parte delle volte disarmato e indifeso. Terrorismo, crisi migratoria, guerre economiche, assetti geopolitici instabili, scarsità di risorse, impoverimento culturale e crisi demografica sono solo la superficie di questa condizione terrificante.

Innanzitutto non bisogna lasciarsi sopraffare, analizzando con spirito critico ciò che ci si pone davanti. La prima riflessione che potrebbe emergere sarebbe quella di riconoscere la sostanziale interdipendenza che caratterizza questi problemi. Ciò è conseguenza necessaria della caratteristica sempre più complessa del mondo contemporaneo. “Complesso” non significa “complicato” ma intrecciato profondamente in un insieme di nodi, a formare una struttura resistente e compatta. Ciò significa che la prima azione da compiere è quella di riconoscere questa complessità, accettarla e capire che per affrontarla è necessario tenere conto delle infinite interconnessioni che formano – e non esauriscono – questo insieme.

Proprio questa caratteristica di complessità trascina la nostra seconda riflessione: questi problemi formano una matassa globale che nei suoi intrecci impatta sulla vita di tutti, nessuno escluso. Questa è anche una conseguenza necessaria della globalizzazione che ha contraddistinto lo sviluppo della società umana negli ultimi tempi e, riconosciuto questo fatto, dovrebbe allora risultare immediatamente chiaro che le azioni intraprese per affrontare queste questioni non possono che essere conseguenza di una risposta globale. Con buona pace dei sovranismi – la cui caratteristica intrinseca antistorica dovrebbe essere immediatamente visibile dopo la nostra, seppur breve, descrizione – risulta chiaro che risposte messe in campo a livello regionale, nazionale e “continentale” non possono più essere sufficienti per affrontare i problemi della contemporaneità e, anzi, si costituiscono esse stesse come nuovi problemi in quanto ostacolano una (se possibile) soluzione.

Ma come ottenere una risposta globale? Tentativi sono stati fatti – pensiamo alla COP21 a Parigi del 2015 e alle successive, come la COP27 che si sta svolgendo in questi giorni in Egitto – ma è evidente a tutti che finché gli accordi saranno siglati seguendo le disponibilità dei singoli Stati e con condizionalità ben difficili da far rispettare (basti vedere il ritiro degli Usa, sotto l’amministrazione Trump, dagli accordi di Parigi o, più recentemente, le posizioni di India e Cina) questi tentativi non faranno altro che rimanere tali. Il problema sostanziale è che non esiste una reale autorità che determini e regoli il gioco delle parti. Ogni singola Nazione (giustamente) tiene da conto i propri interessi individuali ma ciò la porta a mettere sul “piatto dei doveri” le minori risorse e il minor impegno possibili e a dedicarsi alla minor intraprendenza possibile. E può fare questo proprio perché non esiste un garante globale che obblighi ad un serio impegno i singoli Stati, avendo l’autorità di imporre reali sanzioni per il non rispetto degli impegni. In sostanza, un’unione globale di stati, che si articoli nei tre poteri fondamentali – legislativo, amministrativo e giudiziario – con tutte le controversie e proporzionalità del caso. Tentativi verso un’unione delle nazioni sono già stati intrapresi dopo la prima e dopo la seconda guerra mondiale, rispettivamente la SDN (Società Delle Nazioni) e l’ONU. La prima è già stata sciolta, mentre i problemi del mondo contemporaneo stanno sancendo il definitivo fallimento della seconda: il peso degli ammonimenti, delle (relativamente poche) azioni e delle indicazioni delle Nazioni Unite sono il più delle volte insignificanti su larga scala. Gli interessi particolari dei singoli Stati costituiscono una forza motrice troppo forte per essere minata da un organismo la cui autorità non è possibile da far rispettare, proprio perché non dispone né di sufficienti apparati volti allo scopo né di un reale principio valido per imporre quell’autorità.

La questione è ovviamente enormemente complessa ma risulta fondamentale iniziare a riflettere sulle sfide della nostra epoca a partire da un dato di partenza incontrovertibile: esse necessitano di risposte globali, essendo i problemi stessi globali.

 

Massimiliano Mattiuzzo

 

[Photo credit NASA via Unsplash]

banner riviste 2022 ott

PIL e complessità

Non sono mai piaciute le cose semplici all’economia. È curiosa e ambiziosa e, volendo tremendamente crescere, ha preferito rendersi la vita sempre più complicata. L’amministrazione della casa – oikonomìa, οἰκονομία – è diventata, nello scorrere dei secoli, una disciplina indubbiamente complessa raggiungendo la sua autonomia attorno al XVIII secolo.

Oggigiorno, l’immagine più evocativa della sua complessità è l’insieme dei nodi che costituiscono la catena del valore globale: le innumerevoli interconnessioni che ci consentono di avere un laptop sulla nostra scrivania che dall’estrazione delle materie prime alla consegna del prodotto finito vede il coinvolgimento di un numero almeno a doppia cifra di Stati coinvolti. La teoria economica1, con il compito di comprendere e descrivere i fenomeni complessi dell’economia, ha subìto una considerevole sterzata a partire dagli anni Trenta del Novecento. Da quel tempo ha prevalso la logica di poter assiomatizzare la realtà economica nel suo complesso con l’ausilio di teoremi matematici. Essi, coadiuvati da assunzioni di base specifiche per ogni caso considerato, avrebbero facilitato la comprensione dell’economia. Questo approccio matematico all’economia, attraverso i suoi sviluppi economici, è sembrato essere quello vincente e ha certamente comportato innumerevoli risultati, ma anche alcune inesattezze. Risulterebbe ingiusto non riconoscere come la teoria economia mainstream eretta sugli equilibri tra la massimizzazione dell’utilità e i vincoli di bilancio abbia guidato la prosperità globale concorrendo a ridurre la povertà, in valore assoluto, nel mondo.

Tuttavia, oggi ci risulta più evidente comprendere come questo sistema sia in crisi nel non riuscire a rispondere ad alcuni problemi cruciali del nostro tempo: le disuguaglianze all’interno dei Paesi, il disastro ecologico, la qualità della vita globale, per enumerarne alcuni. La complessità del sistema economico ci aiuta a comprendere queste difficoltà ponendosi sia come fenomeno da catturare che come approccio per la risoluzione dei problemi. Catturare la complessità del sistema economico è uno sforzo globale che diversi centri studio compiono primariamente con la costruzione di indicatori compositi.

L’esempio forse più conosciuto è la rilevazione annuale de Il Sole 24 Ore che indaga la qualità della vita delle province italiane attraverso sei diverse aree tematiche. Questi indicatori hanno assunto, una forte spinta mediatica proprio perché riescono a catturare l’eterogeneità dei fenomeni, a non ridurre la rappresentazione di una realtà con un solo fenomeno economico2.

Durante Economy of Francesco (EoF), l’evento internazionale “per l’economia di domani” fortemente voluto da Papa Francesco, al tavolo di lavoro “Politiche Pubbliche e Felicità” abbiamo proposto la creazione di un indice di benessere per i bambini (CFI) proprio con lo scopo di catturare la complessità dello sviluppo umano specificatamente nella sua dimensione relazionale3. La finalità più alta dell’indice CFI è proprio quella di consentire ai decision maker di adottare policy che non tengano solo in considerazione alcuni importanti indicatori puntuali come la salute, l’alimentazione, l’inquinamento, la formazione scolastica, l’uguaglianza, ma anche le relazioni concepite come interazioni familiari, percezioni del bello, capacità di sognare, curiosità e processi di facilitazione al concepimento.

Un’ulteriore elaborata con i ragazzi di EoF concerne la creazione di un progetto di mappatura inclusiva. La logiche è quella di rompere lo schema che le mappe siano mere rappresentazioni di confini, ma la possibilità di raccogliere relazioni, sensazioni, competenze e risorse, suoni di una comunità si possa raccontare la storia di un luogo e con essa influenzare la vita e l’inclusione sociale. Crediamo che focalizzarsi su storie tipicamente nascoste, ignorate, invisibili, le mappe possono essere uno potente strumento per poter cambiare la narrativa di quel luogo. Il premio Nobel Shiller ci stimola proprio su questo: «in un mondo dove i troll di internet tentano di influenzare le elezioni, possiamo permetterci di ignorare il potere delle storie virali che influiscono sulle economie?»4. Shiller consiglia fortemente di aggiungere un nuovo approccio all’economia, la Narrative Economics: studiare le storie popolari che influenzano individui e collettività permettono di aumentare l’abilità di stimare, analizzare, comprendere diversi eventi economici. È evidente che quando una storia diventa virale essa influenza le relazioni del tempo, perché allora non aggiungerla nella teorizzazione economica? È da tempi antichi che, in una logica perenne di narrativa economica, è ricorrente la locuzione “le macchine-la tecnologia-l’automazione-l’intelligenza artificiale prendono il posto della manodopera”. Vera, falsa, parzialmente vera o falsa poco importa, poiché questa narrativa ha sicuramente influenzato le decisioni economiche sul mercato del lavoro.

È inevitabilmente in questa weltanschauung che nasce, la Complexity Economics5 che non ha come solo scopo il catturare la complessità, bensì utilizzarla come approccio per la risoluzione dei problemi. Attraverso la teoria economica e l’econometria (statistica applicata all’economia) essa parte dai dei dati granulari, che, che catturando l’eterogeneità dei fenomeni, si adattano ai modelli.

L’obiettivo è lavorare proprio con la complessità per evitare di perdere il punto di vista che Daron Acemoğlu e Robinson nel loro celebre Why Nations Fail esprimono amabilmente: «Qualsiasi fenomeno sociale complesso, come le origini delle diverse traiettorie economiche e politiche di centinaia di comunità politiche in tutto il mondo, ha probabilmente una moltitudine di cause, che fanno sì che la maggior parte degli scienziati sociali eviti le teorie monocausali, semplici e ampiamente applicabili e cerchi invece spiegazioni diverse per risultati apparentemente simili che emergono in tempi e aree differenti»6.

 

Francesco Polo

 

NOTE:
1. La parola economia, in italiano, viene utilizzata in maniera omnicomprensiva senza distinguere le varie specializzazioni. I tre fondamentali campi di ricerca attribuibili alla parola economia sono: Management: economia aziendale, gestione delle imprese; Finance: finanza; Economics: teoria economica, scienza economica.
2. IlSole24Ore, Classifica sulla qualità della vita, 29 gennaio 2021.
3. P. Foschini, Jeffrey Sachs: «Felice di collaborare all’Indice di benessere dei bambini», su CorrieredellaSera, [Consultato il giorno 29 gennaio 2021].
4. R. J. Shiller, Narrative Economics. How Stories Go Viral & Drive Major Economic Events, Princeton: Princeton University Press, 2019 [traduzione mia]. 
5. «Institute for New Economic Thinking» Oxford Martin School [Consultato il giorno 29 gennaio 2021].
6. D. Acemoglu e J. A. Robinson, Why Nations Fail, Currency New York, 2012.

[Photo credit unsplash.com]

Non illudiamoci di essere indispensabili

Ma cerchiamo almeno di risolvere problemi

Qualche settimana fa stavo parlando con due clienti, marito e moglie. «Di professione faccio il filosofo», spiego a loro. Ma vedo che i loro quarant’anni di matrimonio li riportano a un’epoca in cui la filosofia ancora non esisteva. Eppure avevo letto che si era diffusa già più di 2500 anni fa.

Allora continuo con una spiegazione più dettagliata su quello che faccio, e i due coniugi (proprietari di un’azienda veneta) iniziano a rasserenarsi perché inizio a parlare di efficienza, marginalità, fatturato. Dovevamo solo trovare una lingua comune.

«Quindi tu sei una sorta di lubrificante» se ne esce il marito, destando scompiglio e imbarazzo tra i presenti. E fortunatamente la moglie cerca di chiarire all’istante: «Aiuti le persone a relazionarsi tra di loro per produrre di più e lavorare meglio». Sì, indicativamente.
«Beh», continua la moglie, sperando che il marito non faccia altri riferimenti a lei poco graditi, «Qui da noi nessuno è indispensabile. Se qualcuno non lavora bene cerchiamo di rimpiazzarlo e di ripartire con qualcun altro. Abbiamo bisogno di persone che ci risolvano problemi, che li anticipino.»

Fortunatamente è nata una sincera amicizia lavorativa tra di noi, che mi ha portato a riflettere con loro su questo principio. Un modus operandi condiviso anche da altre realtà, da altre aziende. Forse è un po’ frutto dell’attuale cultura lavorativa: molto più mobile e flessibile, in cui nessuno (si dice) è indispensabile. L’azienda prima di tutto. Poi le persone. L’azienda c’era ancor prima che arrivassero la maggior parte di queste persone, e continuerà anche dopo. In un modo o nell’altro.

Il nostro ruolo sulla terra è insomma contingente, nulla di essenziale, di determinato, di indispensabile agli altri. Ma senza spingerci all’interno dell’esistenzialismo, rimaniamo in azienda. Il ruolo dei dipendenti, ma anche dei manager, sembra costantemente appeso a un filo (un fil di ferro forse, ma pur sempre un filo). In bilico tra l’incremento del fatturato e la sostanziale capacità di non creare problemi, ma risolverli.

A questo siamo chiamati. A risolvere problemi. A rimanere in costante stato d’allerta, con una spada di Damocle posizionata sulla testa, pronti a non dare fastidio e a ridurre il fastidio.

Non basta “essere” in azienda. Non basta essere presenti. L’Esserci di Heidegger non trova spazio. Non siamo su questa terra (ma abbiamo detto di star lontani dall’esistenzialismo, limitiamoci a parlare di azienda!), non siamo in quest’azienda soltanto per confermare la nostra presenza, per affermarci, per far emergere la nostra umanità. Né siamo qui soltanto per obbedire agli ordini. Ormai è troppo poco. Siamo chiamati a risolvere problemi. Altrimenti, avanti un altro.

Sembra una guerra, una lotta perpetua in cui non si può stare un attimo con le mani in mano in stato di quiete.

E Herbert Spencer (filosofo inglese, esponente del darwinismo sociale) ci direbbe questo:

«Pur concedendo che senza queste lotte perpetue le società civili non sarebbero sorte, ed era necessario vi concorresse una forma idonea di carattere umano, feroce e intelligente, possiamo nel tempo stesso ritenere che, formatesi tali società, sparisce la brutalità del carattere degli individui, resa necessaria dal processo produttivo, ma non più necessaria dopo che il processo è compiuto».

(Herbert Spencer, Principi di Sociologia, 1967, II, pp. 22-23)

Spencer pensa quindi che questa brutalità non sia più necessaria ora che le società sono formate, e che quindi possiamo tranquillizzarci e vivere senza il pensiero che il nostro vicino di casa ci potrebbe invadere da un momento all’altro.

Vero. Ma l’azienda è come se fosse una società non ancora formata. Perché non si forma mai, non arriva mai ad uno stato di “arrivo”, di compiutezza. È un’entità in continuo divenire, per cui c’è bisogno di persone che continuamente risolvano i problemi. E, se non ottengono il risultato, la brutalità è lì pronta ad uscire dal covo. Pronta a soppiantarci per qualcuno di più flessibile, o per una macchina robotizzata che non si rivolge nemmeno ai sindacati.

Non che quello dell’avanzamento della tecnologia sia un problema. Non rientra nemmeno in un dilemma morale. Le macchine si occupano, per ora, problemi semplici, meccanici, per l’appunto. Quelli per cui non si è indispensabili in nessun caso.

Per far contenti i due coniugi veneti dovremmo riuscire a risolvere problemi ben più complessi. Come ad esempio la relazione tra le persone, i flussi di scambio di idee, comunicazioni, conflitti. Qualcosa di impalpabile, di utile e complesso. Con la genialità e con quel valore umano che − ancora − le macchine non riescono a riprodurre.

Giacomo Dall’Ava

 

[Immagine tratta da Google Immagini]

 

banner-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

Il vero coraggioso è chi resta o chi fugge?

Ci hanno sempre insegnato che il coraggio lo possiede chi resta, chi affronta, chi combatte. Fuggire è da codardi. Ma è pur vero che accettare il cambiamento, la possibilità di modificare ogni cosa, d’andar via verso ciò che non si conosce e, spesso, neanche si immagina, richiede una buona dose di forza d’animo. Abituati al nostro orticello verde, pieno di sterpaglie sì, ma sterpaglie che conosciamo foglia per foglia, radice per radice, ci sentiamo quasi sicuri nella nostra condizione di sofferenza. Il dolore, anche se logorante, diventa casa nostra perché è la dimensione che conosciamo. E se ad un certo punto decidiamo di indossare lo zaino e partire e andare dall’altra parte del mondo per fuggire dalla nostra abitazione di sofferenza, se decidiamo di allontanarci da tutto quello che fino a questo momento ci sembrava insormontabile, allora abbiamo iniziato a maturare la consapevolezza di voler cambiare le cose.

Non è facile abbandonare tutto per ricominciare. Non è facile adattarsi al cambiamento, figuriamoci desiderarlo, indurlo e ottenerlo. Non è facile partire e lasciare tutto alle spalle. Perché tutto questo avvenga bisogna avvalersi di una profonda e radicata forza d’animo, pulsante, viva, accesa. Bisogna esser pronti a mettersi in discussione, bisogna accantonare la paura ed esser disposti ad accogliere il nuovo. Un progetto ambizioso, che richiede una dose di energia e di audacia non indifferente. Eppure, se lo slancio per iniziare questo percorso sembra il vero atto di coraggio, ci saranno momenti in cui i problemi lasciati alle spalle si ripresenteranno per bussare alla porta. Il mondo dell’irrisolto tornerà ad assediare come un fantasma che non si vuol dar pace. Arriverà il giorno in cui si dovrà comprendere che la fuga non è espressione di coraggio, ma di viltà. Chiunque vorrebbe metter i problemi in una scatola, sigillarla e spedirla nella direzione diametralmente opposta a quella del proprio viaggio. E per far tutto ciò ci vorrà coraggio, ci vorrà tanto coraggio. Si verrà pervasi da un senso di liberazione che, tuttavia, è solo temporaneo.

La fuga è uno stordimento ardito, ma il suo limite è quello di riuscire a rinviare, solamente, il banco di prova. E allora arriverà il momento in cui bisognerà affrontare tutto quello che si è lasciato andare. Guardiamo con ammirazione chi ha il coraggio di andare, senza renderci conto che restare richiede più sacrificio. Potrà sembrare una scelta poco audace, ma il vero viaggio non è la fuga, è il combattimento. Perché restare, affrontare e risolvere i problemi conduce nel viaggio più complesso e sconvolgente: quello dentro di sé. Si può conquistare il mondo, conoscerlo in ogni angolo ed infinitesima sua parte, senza aver alcun dominio di sé stesso. La meta più ambiziosa è la vittoria sulle avversità, l’equilibrio interiore, l’accettazione di sé e dei propri limiti. Arriverà un momento in cui si potrà fuggir ancora e stordirsi, di nuovo, nella visione della meraviglia del mondo. Ma nel buio del proprio cuore, si dovrà fare i conti con l’origine della fuga: l’incapacità di vivere con sé.

Ci hanno insegnato, sempre, tantissime cose, ma non sempre queste si sono rivelate vere. Eppure, ogni tanto, qualche cosa si mostra nella sua chiara essenza: serve più coraggio a restare, a confrontarsi con tutto quello che ci induce a scappare. Serve più forza d’animo, più robustezza del cuore, più impegno. Ci hanno sempre insegnato che il coraggio lo possiede chi resta, chi affronta, chi combatte e chi, alla fine, vince.

Fabiola Lacroce

Classe 1990, laureata nel 2014 in Giurisprudenza, esercita la professione forense. Ha pubblicato nel 2012 Quei miei tonfi densi cumuli di pensieri, Sensoinverso edizioni. Dal 2013 organizza eventi culturali in qualità di Presidente dell’associazione Bookclub UMG: Mind the gap Festival con ospiti come don Giacomo Panizza, Rossella Brescia, Niccolò Torielli, Paolo Mieli, Nicola Gratteri, Antonio Nicaso, Silvia Avallone, Mind the gap Festival II edizione (Chiara Gamberale, Paola Turci, Renzo Rubino, Massimo Mauro, Platinette, Cristina Chiabotto, Nuccio Ordine, Alessandro Borghese, Dacia Maraini, Irene Cao, Carlo Bonini, Gianni Barbacetto, Craig Warwick, Gioacchino Criaco) Mind the gap spring (Diego Fusaro, Andrea Scanzi, Brunori Sas, Mimmo Gangemi, Carmine Abate, Nadia Toffa), Mind the gap Festival III edizione (Sergio Rizzo, Vincenzo Imperatore, Clementino, Eman, Pierluigi Pardo, Stefano Rodotà, Giulio Cavalli, Matteo Viviani, Ilaria Cucchi) e numerosi altri eventi in contesti scolastici, accademici e cittadini.

[Immagine tratta da Google Immagini]

LE DIVERTISSEMENT: la distrazione tra Pascal e Chomsky

«Vedo bene che, per render felice un uomo, basta distrarlo dalle sue miserie domestiche e riempire tutti i suoi pensieri della sollecitudine di ballar bene. Ma accadrà il medesimo con un re, e sarà egli più felice attaccandosi a quei frivoli divertimenti anziché allo spettacolo della sua grandezza?
[…] i re son circondati da persone che si prendono una cura singolare di evitare che restino soli e in condizione di pensare a loro stessi, ben sapendo che, se ci pensassero, sarebbero infelici, nonostante che siano re»1.

Ebbene sì, anche i re secondo Pascal, come tutti gli uomini, hanno bisogno di distrarsi dalle questioni serie della vita. La morte viene scansata, messa da parte come tutte le miserie umane, che da un tono cupo e nero acquisiscono un colore grigio tenue, quasi indifferente e ci sentiamo più sereni. Magari fosse così semplice, anche il valore della vita stessa viene scalfito: saranno passati secoli ma basti solo pensare già a Versailles e la sua funzione primaria di distrazione dei nobili verso le faccende politiche. Luigi XIV aveva già anticipato in parte il sistema per cui far perdere interesse nelle tematiche importanti in primo piano; di fatto feste in regge lussuose e banchetti sfarzosi, se si pensa, possono essere paragonati in forma easy dei nostri party all’aperto e alle apericene o buffet offerti oggi.

La distrazione è ciò che fa stare bene, ma solo per un determinato tempo, perché si è gettati nella realtà e non si può evitarla troppo a lungo. Soprattutto se non pensiamo a ciò che ci accade nella realtà, come possiamo riconoscerne il valore?

«L’uomo è chiaramente fatto per pensare; è tutta la sua dignità e tutto il suo merito; e tutto il suo dovere consiste nel pensare come si deve. Ora, l’ordine del pensiero è quello di cominciare da sé, e dal suo autore e dal suo fine.
Ma a che cosa pensa la gente? Mai a questo; ma a ballare, a suonare il liuto, a cantare, a comporre versi, a infilzar l’anello nelle giostre, e cose simili, a battersi, a farsi incoronare re, senza pensare che cosa vuol dire essere re e che cosa vuol dire essere uomo».

Oggi poco è cambiato dal passato: si balza da Pascal alla più attuale teoria di Chomsky, che paiono ad un certo punto continuarsi e evolversi con i tempi e la cultura della propria epoca.

Secondo Chomsky infatti i mass media per ottenere consenso manipolano la volontà, distraendo la coscienza in modo costante e repentino, affinché non resti il tempo per pensare e interessarsi alle conoscenze essenziali, al di fuori delle proposte già date. Si basti pensare come l’attenzione sia stata tolta da eventi urgenti di ieri, come l’emergenza profughi o la crisi economica o la povertà emergente in Italia, di fronte ai risultati delle partite degli Europei di calcio, informazioni che davvero a confronto sembrano essere insignificanti.

Ora pensiamo alle nostre singole vite: anch’io personalmente, a volte preferisco non pensare a certe cose, ma quelle cose lì non si dissolvono. Quante volte si decide di non pensare e di distrarsi, credendo che così facendo si possa essere felici anche solo per un minuto? Distrarsi può essere, ma non è sempre un rimedio. A lungo tempo andare, abituandosi ad esso, diventa il male che ci fa ammalare della miseria più grande per Pascal: il non pensare. Il pensiero rende l’uomo quello che è e non può dimenticarsi una parte di sé.

Distrarsi dai problemi non li risolve, li mette solo da parte.

Bisognerà ritornare a pensare, un giorno o l’altro. Ma quando?

Intanto proviamo a ricominciare a pensare da qui.

Al prossimo promemoria filosofico

Azzurra Gianotto

NOTE:

1. B. Pascal, Pensieri, a cura di P. Serini, Einaudi, Torino, 1967, pag 157.

Bioetica: quando la Filosofia si rende utile alla vita

Nonostante sia passato più di qualche anno, ricordo ancora nitidamente il momento in cui alla fine della prova orale dell’esame di maturità il mio professore di italiano mi chiese: “Pennisi, ha già deciso quale percorso universitario intraprendere?”. Io risposi: “Veramente sono ancora molto indecisa tra filosofia e ostetricia”. Fu allora che il mio amatissimo professore di filosofia mi disse: “Beh che problema c’è, Silvia. Se decidi, e so che lo farai, di immatricolarti a filosofia sarà un po’ come se ti iscrivessi anche ad ostetricia: l’arte dialettica della maieutica (tirar fuori, dare alla luce) viene paragonata da Socrate a quella della levatrice!”. Alla fine decisi di iscrivermi a filosofia essenzialmente per il grande desiderio di “portare alla luce”, di poter trovare il lato pratico e applicativo di quella disciplina che mi affascinava così tanto e che, ne ero certa, aveva tutte le carte in regola per rendersi utile alla vita.

Le mie attese furono soddisfatte alla prima lezione di “Elementi di etica della vita”, per me la filosofia si è fatta pratica nel momento in cui la bioetica clinica è diventata il centro del mio percorso universitario e post universitario; e l’ostetricia? L’ostetricia è stata la specialità medica di cui mi sono maggiormente occupata.

La bioetica nasce nella seconda metà del Novecento, il termine venne introdotto nel 1970 dall’oncologo americano Van Reasselaer Potter e da lui definito come una scienza della sopravvivenza che ha la capacità di coniugare conoscenze biologiche e valori umani (Potter, 1970). Potter, attraverso la costruzione di questo neologismo, rese esplicita la consapevolezza dell’avanzare e del radicarsi, in quegli stessi anni, di un progresso scientifico-tecnologico che avrebbe portato con sé la possibilità e la speranza di un miglioramento delle condizioni di vita, ma anche il rischio di un disfacimento dell’uomo e della sua umanità. Di qui la necessità di costruire un ponte tra le scienze e la filosofia ricomponendo la frattura tra piano dei fatti, dei dati sperimentali e piano dei valori.

La riflessione filosofica in bioetica si occupa essenzialmente dell’analisi razionale delle questioni morali che emergono nell’ambito delle scienze biomediche, cercando di determinare i parametri di liceità della pratica medica e della ricerca scientifica, affinchè il progresso si realizzi nel rispetto di ogni essere umano e della sua dignità.

Se la bioetica nasce come una riflessione etica dettata dai cambiamenti delle condizioni di vita dell’uomo, la filosofia è interpellata dall’uomo per capire questi cambiamenti e trovare significato. All’interno della bioetica la riflessione filosofica sulla medicina non potrà che essere nel contempo una valutazione sull’utilizzo del sapere medico e sui dilemmi morali sollevati dalla medicina, nella duplice dimensione di scienza e di pratica terapeutica.

Il progresso medico oltrepassa costantemente la frontiera di ciò che possiamo fare, mentre crescono le differenze e i conflitti su ciò che vogliamo, che dovremo fare. Le scelte esistenziali sono oggetto di una problematizzazione e riflessione critica proprie di una filosofia che può, anzi deve, mettersi a servizio della medicina attraverso un passaggio da un pensiero essenzialmente teorico e spesso lontano dalla vita quotidiana, ad una modalità d’azione più diretta ai problemi concreti dell’esistenza.

Silvia Pennisi