«October/
And the trees are stripped bare/
Of all they wear/
What do I care?/
October/
And kingdoms rise/
And kingdoms fall/
But you go on and on»
October, U2 (1981)
Questo è il (breve) testo della canzone October degli U2 (potete ascoltarla qui), datata 1981, che dà anche il titolo all’omonimo album. Il disco è il secondo pubblicato in studio dal gruppo irlandese. Uscì – manco a dirlo – proprio nel mese di ottobre e ha un’impronta musicale e poetica estremamente cupa e malinconica, poiché gli U2 stavano affrontando una crisi religiosa che mise a dura prova la loro collaborazione. “Ottobre e gli alberi sono spogliati di tutto ciò che indossano” dice la canzone: le foglie cadono lasciandoli scoperti, nudi (“bare”) ma “what do I care?” canta Bono, “che m’importa?”. La caduta e la morte fanno parte della vita, ma ai regni che cadono seguiranno altri regni che sorgeranno (“and kingdoms rise/and kingdoms fall”), e noi – intesi come specie umana – andiamo avanti e avanti (“but you go on and on”). Gli alberi spogli d’ottobre non sono altro che un segno distintivo dell’autunno – non a caso cadere in inglese si dice “fall” che è anche un sinonimo di autunno/autunnale. La caducità delle foglie è una fase che ha un’attrattiva tutta particolare, rende la terra scricchiolante e l’aria profumata di muschio.
Questo mese la parola per voi è caducità: noi de La Chiave di Sophia abbiamo selezionato per voi un film, dei libri, un’opera d’arte e una canzone che abbiano come tema la caducità, l’ineliminabile fatto che tutto è soggetto a deterioramento, ma che in fondo ogni passo, all’interno di questo processo, può avere il suo fascino (o la sua dose di tristezza).
UN’OPERA D’ARTE
Antoine Watteau – L’insegna di Gersaint
Campeggiano, da una parte, imponenti scene mitologiche, seriosi ritratti e impegnative allegorie moraleggianti, manifesto della Francia grandiosa e vincente voluta da Luigi XIV; figurano, dall’altra, vezzose scenette galanti ambientate in giardini rigogliosi, popolati da giovanotti sciocchi e donzelle maliziose che si elevano a stendardo della mondanità odierna. Siamo nel 1720 e nella bottega del mercante Gersaint il protagonista assoluto è il declino inesorabile dell’arte del Re Sole, la quale, vittima dei colpi di pennello freschi e veloci del nuovo gusto rococò, viene letteralmente messa da parte: un ritratto del grande monarca viene impietosamente chiuso in una cassa insieme ad altri dipinti, che lasciano così spazio ad altre opere realizzate secondo i canoni della nuova moda. Watteau, grande portavoce del linguaggio rococò, narra con scioltezza e un pizzico di veleno la fine di un’epoca, la debolezza e la caducità dei gusti fino ad allora dominanti, la conclusione di un capitolo artistico che ha fatto il suo tempo e per il quale, oramai, non c’è più spazio.
UN FILM
Con delicatezza e poesia, uno stile diverso dal suo abituale, Michael Hanneke ci porta con Amour all’interno della vita di Georges e Anne, due coniugi ottantenni ancora innamorati, capaci di parlare con sguardi e silenzi nati da una complicità lunga tutta una vita. L’improvvisa e devastante malattia di Anne interviene a infrangere i riti e i gesti di una routine cui Georges continuerà ad aggrapparsi finché potrà, in una prova d’amore enorme e spiazzante che accompagna due vite in sospeso, due foglie sul punto di cadere che non rinunceranno a tenersi per mano fino all’ultimo momento.
UN LIBRO
L’autunno del patriarca – Gabriel García Márquez
Gigante ne è la figura, lento l’incedere del dittatore caraibico. È fonte di odio tra i suoi compatrioti per gli ordini, spesso disumani, che impartisce e oggetto di scherno tra le concubine e i sottoposti per il progressivo infiacchimento del corpo. Il dittatore sta per venir meno, la sua esistenza terminare. Quello di Marquez è un lungo racconto della fine di un uomo, la cui esistenza precaria si evince a ogni passo elefantiaco. Uccide, tortura, diffida di tutti, scrive brevi annotazioni di ricordi o commemorazioni che sparge qua e là per non dimenticare, espediente che ben rende la precarietà e la caducità del generale. Il potere si sgretola ed il tempo del dittatore finisce.
UNA POESIA
Mimnermo – Come le foglie
La natura è sempre stata fonte di ispirazione per l’uomo, che fin dalla sua nascita ne ha ricercato nelle forme e nei ritmi uno specchio della propria esistenza. Una conferma di ciò ci arriva da una poesia che arriva a noi dal VII secolo a.C. scritta da Mimnermo, poeta elegiaco greco, che vede nella nascita e caduta delle foglie il ciclo della vita umana. Come dalla tiepida primavera che fa spuntare i germogli verdi, “noi simili a quelle per un attimo /
abbiamo diletto del fiore dell’età“, ci godiamo quindi la giovinezza, una giovinezza spensierata perché viviamo “ignorando il bene e il male per dono dei Celesti“. Si tratta per il poeta di un’età illusoria perché “le nere dèe“, ovvero le Moire (le Parche nella mitologia romana), che detengono i fili del destino di ciascuno mortale, “ci stanno a fianco, / l’una con il segno della grave vecchiaia / e l’altra della morte“.
Francesca Plesnizer, Luca Sperandio, Giacomo Mininni, Sonia Cominassi, Giorgia Favero