Cuore della manifestazione sarà Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia, ma altri eventi sono previsti in città e nel territorio: Auditorium, Valentianum, Chiesa di San Michele, Soriano Calabro, Pizzo, Ionadi, Stefanaconi, San Nicola da Crissa e Chiaravalle.

Oltre 160 incontri con oltre 200 ospiti dove la letteratura incontrerà altre discipline in un caleidoscopio di voci, parole, suoni, colori, sapori. La multidisciplinarità è da sempre un punto di forza del Festival: spazio, dunque, alla filosofia e alla saggistica con Gianni Vattimo e Michela Marzano, alla sociologia con Ercole Giap Parini, all’architettura con Paolo Portoghesi, alla fotografia con Lezia Battaglia, al cinema con il regista Franco Maresco e l’attore Leo Gullotta.

Non mancano gli eventi collaterali come le mostre d’arte curate da Antonio La Gamba e i tre concerti di musica classica, di altissimo livello, dedicati alla memoria della talentuosa violinista vibonese Greta Medini. Da ricordare, inoltre, le letture ad alta voce, la presentazione di libri per bambini e ragazzi, i laboratori per bambini, le attività formative per gli insegnati all’interno della sezione Leggere&Scrivere Junior e i momenti di degustazione di prodotti locali.

Programma completo: qui