Film selezionati per voi: settembre 2018!

A settembre si rientra a lavoro e si torna a scuola? Non solo: si apre anche la nuova stagione cinematografica! Vi proponiamo ovviamente alcune nuove uscite per riscoprire il piacere di una serata in compagnia del maxi schermo, ma anche classici del cinema per una serata a casa sul divano. Buona visione!

 

NUOVE USCITE

chiave-di-sophia-ragazza-dei-tulipaniLa ragazza dei tulipani  – Justin Chadwick

Dramma in costume diretto da Justin Chadwick e sceneggiato da Tom Stoppard, La ragazza dei tulipani, ambientato nella Amsterdam del XVII secolo, è la storia della passione clandestina tra il pittore Jan van Loos e la giovane Sophia, interpretata dalla grazia impeccabile di Alicia Vikander. Voce narrante, sulla scia della tradizione classica del servo plautino, la cameriera e aiutante Maria. Un film melò che indaga la condizione femminile di un’epoca in cui la donna era considerata alla pari di un raro tulipano: come un fiore prezioso, infatti, Sophia, cresciuta orfana in un convento, viene comprata dagli agi e dalle promesse di un ricco mercante, interpretato da Christoph Waltz, vedovo e desideroso di ricostruirsi una famiglia. Ma, nella spasmodica attesa dell’erede, i due posano per un ritratto davanti al pittore Jan van Loos e le loro vite cambiano per sempre. USCITA PREVISTA: 6 settembre.

chiave-di-sophia-casa-dei-libriLa casa dei libri – Isabel Coixet

Inghilterra, fine anni Cinquanta. Nella provinciale e culturalmente depressa Hardborough, Florence Green, dopo la morte del marito nel secondo conflitto mondiale, ha scelto di aprire una libreria, tra mille ostacoli ma con la collaborazione di una bambina e di un appassionato lettore anziano. Un film che fa sentire il piacere della lettura, della carta, delle parole impresse e delle emozioni che accompagnano lo scorrere delle righe e un film che riflette sulla diffusione della cultura “non allineata”, sull’effetto dirompente della letteratura, trattando di romanzi “scandalistici” tra i benpensanti, quali Fahrenheit 451 e Lolita. USCITA PREVISTA: 27 settembre.

chiave-di-sophia-un-affare-di-famigliaShoplifters Un affare di famiglia  –  Kore’eda Hirokazu

Palma d’oro al miglior film al Festival di Cannes 2018, Shoplifters è una riflessione sulla famiglia: la famiglia per definizione non si sceglie ma la vera famiglia è quella che si ha la rara facoltà di scegliere. Il regista colloca in un umile appartamento una comunità di persone che sembra unita da legami parentali ma così non è, nonostante la presenza di una “nonna” e di una coppia, un’impiegata di lavanderia, Nobuyo, e un operaio, Osamu. Un film che indaga la dialettica legge morale/legge sociale, buoni/cattivi, giusto/sbagliato attraverso un tema già trattato da Hirokazu, ad esempio in Father and Son e Little Sister: il libero arbitrio parentale. Quando Osamu trova infatti una bimba che sembra abbandonata per strada decide di accoglierla in casa. USCITA PREVISTA: 13 settembre.

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

si-alza-il-vento_la-chiave-di-sophiaSi alza il vento – Hayao Miyazaki

Jirō è un ragazzo giapponese d’inizio Novecento che, non potendo diventare pilota a causa della sua miopia, decide di seguire il suo grande sogno d’aviazione diventando un progettista di aeroplani. Senza essere esente da momenti di grande lirismo tipici del maestro giapponese, il film è anche ritratto del suo pacifismo utopico e della sua posizione dualistica nei confronti della tecnica: lo stupore e la creatività della creazione e la sete di potere che porta al suo uso sconsiderato. Un impegno etico si rende dunque necessario: vivere appieno nel proprio tempo la propria esistenza senza diventarne vittima, seguendo l’imperativo del poeta Paul Valéry che attraversa il film: Le vent se lève!… Il faut tenter de vivre! (si alza il vento! Bisogna cercare di vivere!).

 

UNA SERIE TV

la-casa-di-carta_la-chiave-di-sophiaLa casa di carta – Álex Pina

Otto rapinatori guidati a distanza dal grande capo “il Professore” entrano nella Zecca di stato a Madrid per il colpo del secolo: non rubare i soldi, ma stampare dei soldi nuovi (milioni) senza quindi tecnicamente rubare a nessuno. Serie spagnola molto amata dal pubblico ma anche molto discussa (e certamente non per l’etica), La casa di carta è ormai sulla bocca di tutti, ma la critica si divide tra chi la considera un disastro inguardabile tra scrittura da telenovela, dimenticanze e sovracitazionismo, e chi invece decide di chiudere un’occhio qui e lì ma di apprezzarne lo stile incalzante e concitato. A ciascuno per sé lasciamo l’ardua sentenza.

 

Rossella Farnese, Giorgia Favero, Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario_abbonamento-2018

Film selezionati per voi: marzo 2018!

Una proposta cinematografica ricca, quella di marzo. Date un’occhiata ai suggerimenti dei nostri esperti Rossella & Alvise! Vi propongono titoli che vi faranno riflettere su società, futuro, natura… Insomma non avete scuse per concedervi un’uscita al cinema. Buona visione!

 

FILM IN USCITA

dark_night la chiave di sophiaDark Night  Tim Sutton
Rischiava di non essere mai distribuito nel nostro Paese uno dei film più interessanti degli ultimi anni, presentato nel 2016 alla Mostra del cinema di Venezia e mai più uscito nelle sale italiane. A due anni di distanza dalla sua realizzazione, Dark Night rimane però un ritratto attualissimo della società americana e del drammatico problema legato all’utilizzo delle armi e alle stragi di innocenti nei luoghi pubblici. Liberamente ispirato al tragico caso del massacro avvenuto a Aurora nel cinema in cui stava venendo proiettato Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, Dark Night ritrae sei personaggi, compreso il giovane killer, nelle ore precedenti l’attentato criminale. Sei giovani protagonisti immortalati con uno stile sempre in bilico tra il genere documentario e quello del film d’autore in una pellicola che non vuol dare alcun tipo di risposte, ma far riflettere sulla gravità di un problema che, oggi più che mai, continua ad apparire insanabile. Un film necessario e imperdibile. USCITA PREVISTA: 1 MARZO 2018.

annientamento la chiave di sophiaAnnientamento – Alex Garland
Non vedrà mai il buio di una sala cinematografica, ma il nuovo film del regista di Ex machina si preannuncia già come uno degli eventi filmici più importanti dell’anno. Disponibile su Netflix a partire dal 12 marzo, Annientamento è la trasposizione del primo libro della trilogia letteraria dell’Area X di Jeff VanderMeer. Un viaggio in un futuro distopico e altamente fantascientifico che promette grandi sorprese grazie a un cast di tutto rispetto, capitanato da Natalie Portman. Se il regista Alex Garland riuscirà a ricreare le stesse sensazioni visive del suo lavoro precedente, Annientamento sarà un film per cui varrà la pena abbonarsi a Netflix. USCITA PREVISTA: 12 MARZO 2018.

wind-river la chiave di sophiaI segreti di Wind River – Taylor Sheridan
Uscita a scoppio ritardato anche per un altro grande film dopo Dark Night di Tim Sutton. I segreti di Wind River rappresenta la chiusura di un’ideale trilogia iniziata con Sicario nel 2015 e proseguita nel 2016 con Hell or high water (entrambi sceneggiati da Sheridan). La chiusura di questo ciclo avviene tra i freddi ghiacci del Wyoming e ha per protagonisti un solitario cacciatore interpretato da Jeremy Renner e una recluta dell’Fbi che sta indagando su un pericoloso assassino. Avvolti da un biancore accecante i due protagonisti scopriranno una verità agghiacciante. Girato con grande maestria e sostenuto da un cast di ottimi interpreti, I segreti di Wind River è un film di genere davvero ben fatto. Un lavoro quasi d’altri tempi che unisce all’azione del thriller numerosi spunti di riflessione per lo spettatore. USCITA PREVISTA: 29 MARZO 2018.

 

UN DOCUMENTARIO

visages-villages-chiave-di-sophiaVisages, villages – JR e Agnès Varda

Film a quattro mani, Visages, Villages è un viaggio attraverso la Francia rurale contemporanea, nato dall’amicizia tra Agnès Varda, autrice di Cléo e lo street photographer JR, autore indipendente di giganteschi collage posti nel cuore delle metropoli. Un passo a due attraverso la campagna che offre una grande varietà di paesaggi e un rapporto diretto con la natura, un ritorno alle origini per Agnès, patriarca inclassificabile della Nouvelle Vague, un territorio nuovo per l’artista urbano JR. Avanzando a bordo di un cinétrain che scatta foto enormi, Agnès e JR realizzano un film inventivo interrogandosi sul senso del loro lavoro e sul valore dell’immagine, sulla loro produzione e democratizzazione. Un film collage di giochi di parole e gesti artistici. USCITA PREVISTA: 15 MARZO 2018

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

rudolf-alla-ricerca-della-felicita-la-chiave-di-sophiaRudolf alla ricerca della felicità – Mikinori Sahakibara

Basato sul romanzo per bambini più venduto in Giappone, Rudolf to Ippaiattena, il film racconta la storia di Rudolf, un gatto nero che viene improvvisamente separato dal suo amato padrone. Inaspettatamente si sveglia in un camion diretto verso Tokyo dove incontra Ippai, un grande gatto-capo temuto da tutti in città. Non potendo tornare a casa, Rudolf inizia una vita randagia al fianco di Ippai, non così cattivo come appare. USCITA PREVISTA: 15 MARZO 2018

 

UN CLASSICO

poster-film-nata-di-marzo-la-chiave-di-sophiaNata di Marzo – Antonio Pietrangeli

Commedia borghese e briosa, Nata di Marzo, ambientata a Milano, è la storia di un matrimonio anni ’50 tra Sandro, architetto e Francesca, frivola, capricciosa, viziata, instabile − caratteristiche dei nati di marzo, appunto − con una forte volontà di indipendenza e un disperato bisogno di parità. Una sophisticated comedy del regista della Nouvelle Vague italiana, datata 1958, costruita a episodi, segmentata da tre lunghi flashback e con un finale problematico, imposto dalla produzione per salvaguardare lieto fine e morale ma senza annullare il pensiero di Pietrangeli e le istanze indipendentiste e paritarie di Francesca.

 

Rossella Farnese, Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

 

Selezionati per voi film: ottobre 2017!

A ottobre l’autunno entra nel vivo e così anche la voglia di tornare al cinema si rinnova, complice un clima più rigido e una proposta cinematografica decisamente più interessante rispetto alla stagione estiva. Ecco i nostri consigli, non perdeteveli!

 

FILM IN USCITA

blade-runner LA CHIAVE DI SOPHIABlade Runner 2049 – Denis Villenueve
“Blade Runner 2049” è uno dei film più attesi di quest’annata cinematografica. Mettere in scena il sequel di una pietra miliare del genere fantascientifico non è stata certo una scommessa facile per il regista Denis Villenueve (autore del recente “Arrival” e di “Sicario”). Dalle prime immagini trapelate dal set possiamo però immaginare che si tratterà di un’opera ad alto tasso spettacolare e con un cast a dir poco strepitoso. Dall’intramontabile Harrison Ford, alla nuova star di Hollywood Ryan Gosling, fino all’attore-cantante Jared Leto visto di recente nel ruolo del Joker in “Suicide Squad”. Se siete amanti del genere è un film a cui non potrete rinunciare. USCITA PREVISTA: 5 OTTOBRE 2017

battaglia-dei-sessi la chiave di sophiaLa battaglia dei sessi  – Jonathan Dayton, Valerie Faris
Dopo l’Oscar conquistato grazie a “La La Land” Emma Stone torna sul grande schermo per impersonare la campionessa di tennis Billie Jean King. Personaggio realmente esistito, che nel 1973 sfidò il tennista Bobby Riggs in un incontro che passò alla storia come una vera e propria “Battaglia dei sessi”. Un inno all’emancipazione femminile, costruito con grande perizia storica e attenzione per i dettagli. Un film di grandi attori e piacevole intrattenimento per riscoprire una delle vicende sportive più appassionanti del secolo scorso. USCITA PREVISTA: 19 OTTOBRE 2017 

finche-ce-prosecco la chiave di sophiaFinché c’è Prosecco c’è speranza – Antonio Padovan
Campagna veneta, colline del Prosecco. L’ispettore Stucky (interpretato da Giuseppe Battiston) è chiamato a investigare su un apparente caso di suicidio: quello del facoltoso conte Desiderio Ancillotto, che si è tolto la vita con un gesto teatrale e improvviso. Tra filari e bollicine, il tenace ispettore si confronterà con bottai, osti, confraternite di saggi bevitori, realizzando che la chiave per risolvere il mistero sta nella peculiare visione della vita che anima la zona. Tratto dal libro omonimo di Fulvio Ervas, il nuovo film del regista Antonio Padovan è un convincente giallo in salsa veneta, sempre in bilico tra il genere crime e la commedia sofisticata. Da non perdere se amate il vino e le storie ambientate nei paesaggi della Marca trevigiana. USCITA PREVISTA: 31 OTTOBRE 2017

 

UN DOCUMENTARIO

una-scomoda-verita-chiave-di-sophiaUna scomoda verità 2 – Al Gore
Undici anni dopo il documentario premio Oscar sul riscaldamento globale, Al Gore torna a parlare della questione ambientale in “Una scomoda verità 2”: primo caso di sequel fatto nel genere documentario che parte dalla politica energetica di Trump e dalla cancellazione degli accordi presi da Obama sull’inquinamento. Un film di estrema attualità che può aiutarci a comprendere in che direzione stia andando il nostro Pianeta, sempre più minacciato dalla mano dell’uomo. Esposizione chiara dei fatti e immagini di grande impatto visivo, rendono il film voluto da Al Gore un ottima cartina di tornasole per comprendere l’attualità e il Mondo in cui viviamo. USCITA PREVISTA: 26 OTTOBRE 2017

 

Alvise Wollner

 

UNA SERIE TV

bojack-horseman_la-chiave-di-sophiaBoJack Horseman
Se un cartone animato diventato serie tv vi fa brillare gli occhi ripensando ai tempi in cui guardavate i classici Disney… beh meglio che stiate lontani da BoJack Horseman. Perché la serie tv di Netflix è in realtà un concentrato di cinismo e malinconia. Protagonista è un cavallo, attore di mezza età che dopo una sitcom di grande successo quando era giovane non ha girato praticamente più nulla e passa il tempo tra rapporti autodistruttivi, sigarette, alcool e chiamate alla sua agente alla ricerca di consolazione.
BoJack Horseman è divertente, acuto, nichilista; fatevi stupire dal cartone meno politically correct mai realizzato.

Lorenzo Gineprini

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Film selezionati per voi: luglio 2017!

Dopo i consigli di lettura, ecco a voi puntuale la nostra selezione di film. Da qualche mese a questa parte la selezione si è arricchita e differenziata, per accontentare i gusti, gli interessi e le curiosità di tutti voi. Per quale motivo proporre una rubrica di cinema all’interno di una rivista di filosofia? Perché la riflessione e gli interrogativi appartengono a tutte le espressioni artistiche e vitali proprie dell’essere umano. E per dimostrarvi l’autenticità dell’accostamento cinema-filosofia, noi de La Chiave di Sophia abbiamo organizzato un appuntamento cinematografico per tutti voi amanti del grande schermo! Appuntamento sabato 15 luglio alle ore 21.00 presso la Loggia dei Cavalieri nel centro storico di Treviso, per la visione del film “Una storia vera” di David Lynch. Potrete incontrare alcuni degli autori di questa rubrica, confrontarvi sul tema e gustarvi una serata di cinema all’aperto. Noi vi aspettiamo numerosi, nel frattempo vi lasciamo ai titoli del mese..

 

FILM IN USCITA

spider-man la chiave di sophia Spider-Man: Homecoming – Jon Watts
Dopo lo straordinario successo al botteghino del costosissimo blockbuster: “Captain America: Civil War”, Spiderman ritorna come assoluto protagonista nella prima pellicola Marvel dedicata a lui. Di solito evitiamo di consigliarvi in questa rubrica pellicole dedicate ai supereroi, ma vista la scarsità di pellicole presenti in sala in questa stagione e dando ascolto alle ottime recensioni che il film ha ricevuto Oltreoceano ci sentiamo di consigliarvi questa nuova avventura dell’Uomo-Ragno per godervi una serata di puro svago in compagnia dei vostri amici. USCITA PREVISTA: 6 LUGLIO 2017

prima-di-domani la chiave di sophiaPrima di domani – Ry Russo-Young
Inizia come un teen movie incentrato sulla vita di un’adolescente popolare, il nuovo film della regista di “Hannah takes the stairs”, ma prende un’inaspettata svolta tragica quando un incidente stravolge la vita della protagonista che rimane intrappolata in un ripetitivo vortice temporale in cui è costretta a rivivere la stessa giornata fino al momento della sua morte. Una pellicola certamente non esaltante, ma mediamente interessante nello sconfortante panorama delle uscite di luglio in Italia. USCITA PREVISTA: 19 LUGLIO 2017

 festa-col-morto la chiave di sophiaCrazy Night (Festa col morto) – Lucia Aniello
Cinque amiche dai tempi del college si ritrovano dieci anni dopo per l’addio al nubilato di una di loro. Nonostante la futura sposa progetti una festicciola tranquilla, un brindisi dietro l’altro, la riunione finisce per trasformarsi in un weekend scatenato a Miami. Scarlett Johansson è la protagonista di questa divertente e irriverente pellicola che ha il grande difetto di non essere molto originale rispetto a molti altri film che in questo genere hanno fatto scuola (“Una notte da leoni” per citare l’esempio più lampante). Le risate e lo svago sono assicurati. Astenetevi invece dal vederlo se siete amanti dei film impegnati. USCITA PREVISTA: 27 LUGLIO 2017

 

UN DOCUMENTARIO

pinguini_locandina la chiave di sophia La marcia dei pinguini: il richiamo – Luc Jacquet
Esce finalmente anche in edizione home video (Dvd e Blue-Ray) la nuova avventura degli adorabili pinguini dell’Antartide. Ancora una volta è il regista Luc Jacquet a raccontare e filmare la vita di questi esemplari unici sfidando le tantissime insidie e asperità della natura. Un viaggio emozionante e visivamente incredibile. Straordinario, soprattutto agli occhi dei più piccoli. Jacquet conferma la sua enorme capacità pittorica e cerca di dare un senso estetico profondo all’esistente, peccando un po’ di ritmo narrativo in diverse parti. Il risultato finale resta comunque uno splendido piacere visivo. USCITA PREVISTA: 6 LUGLIO 2017

 

UN CLASSICO

testimone-daccusa-la-chiave-di-sophia Testimone D’Accusa – Billy Wilder, 1957

Leonard Vole è accusato dell’omicidio di una ricca vedova ma la moglie Christine si rifiuta di aiutarlo e di testimoniare in sua difesa. Vole così decide di affidarsi ad un celebre avvocato, Wilfrid Robarts, che sembra avere la competenza e le capacità per farlo scagionare. Adattato dall’opera omonima di Agatha Christie e considerato dall’autrice stessa come uno dei migliori adattamenti tratti dalle sue opere, Testimone D’accusa è un thriller dal passo incalzante; ricco di suspence, colpi di scena, trovate e intuizioni mai banali, si presenta come un giallo giudiziario ante litteram, per la sua velocità non ha niente da invidiare ai “legal thriller” moderni. La bravura dei suoi interpreti e il suo ritmo serrato portano a sbrogliare il nodo della vicenda solo negli ultimi secondi, tenendo col fiato sospeso.

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

a-scanner-darkly-la-chiave-di-sophia A Scanner Darkly – Richard Linklater

Tratto dall’omonimo romanzo di Philip K. Dick. A Scanner Darkly è ambientato in California in un vicino futuro in cui una nuova sostanza stupefacente, chiamata “Sostanza M”, si diffonde rapidamente con effetti tragici. Bob Arctor (Keanu Reeves), è un agente della narcotici, infiltrato in una compagnia di tossicodipendenti, con il nome di Fred. Sotto gli effetti della Sostanza M, Bob inizierà un percorso pericoloso e delirante , in cui la sua vita divisa in due identità, lo porterà sempre più verso la follia e lo sdoppiamento della personalità. Girato in live action e poi ritoccato con animazione digitale, questo film risulta quasi unico nel suo genere; il procedimento tecnico crea il mondo in cui è immerso il protagonista, calando lo spettatore in uno stato di ansia e confusione, descrivendo una stratificazione della realtà tipica di chi è sotto effetto di droghe.

 

UNA SERIE TV

twin-peaks-la-chiave-di-sophia Twin Peaks (terza stagione, prossima uscita) – Mark Frost, David Lynch

Venticinque anni fa David Lynch ha cambiato per sempre le regole delle serie tv con Twin Peaks. Oggi torna con la terza stagione del vecchio capolavoro, un’opera ancora più audace ed estrema rispetto alla precedente, in cui storie diverse si sovrappongono e si mescolano in un’atmosfera onirica. Un’opera rivolta ai vecchi fan di Twin Peaks dunque, ma più in generale a chi ama la sperimentazione. L’episodio 8, ad esempio, è qualcosa che non si era mai visto nella storia della televisione.

 

Alvise Wollner, Lorenzo Gardellin, Lorenzo Gineprini