Una citazione per voi: Schopenhauer e la vita come sogno

 

• LA VITA E I SOGNI SONO PAGINE D’UN SOLO LIBRO •

 

Tra gli autori che più e meglio hanno parlato del sogno troviamo Arthur Schopenhauer, che nel suo capolavoro – Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) – ci offre un interessante punto di vista. In un intrico di argomentazioni sul nesso tra rappresentazioni vere e astratte, Schopenhauer ci conduce ad una domanda spinosissima: «non potrebbe essere tutta la vita un sogno?», un interrogativo che richiama quello di Cartesio delle Meditazioni metafisiche. Se però il filosofo francese intendeva risolverlo nella degradazione del sogno a mera illusione, Schopenhauer approderà all’esatto opposto.

Anzitutto, ciò che possiamo sostenere è che il ricordo del sogno sia meno nitido e a fuoco della realtà, ma non che il sogno stesso sia meno concreto di quella. Non sono valide, inoltre, né la visione di Kant – che voleva il sogno meno autentico perché regolato dalla casualità –né la prospettiva empiristica di Hobbes, secondo cui il sogno differisce dalla vita in virtù della rottura che lo caratterizza al risveglio. Diventa allora legittima un’altra ipotesi: non sarà che non c’è rottura e alterità alcuna tra le due dimensioni? Balza agli occhi del filosofo tedesco come si dia quest’affinità strettissima, della quale non si deve aver motivo di vergogna come vorrebbero razionalismo e logocentrismo. Anzi, come hanno sostenuto in tanti – da Platone fino allo Shakespeare de La tempesta – potremmo pensare che il mondo reale sia avvolto come un sogno da un Velo di Maya, e che noi stessi non siamo altro che «il sogno di un’ombra». Leggiamo la celebre immagine che a tal proposito ci offre Schopenhauer:

«La vita e i sogni son pagine d’un solo e medesimo libro. La lettura condotta con continuità e coerenza si chiama vita reale. Quando però l’ora consueta della lettura (il gioco) giunge al termine e viene il tempo del riposo, noi spesso continuiamo a sfogliare il libro e ad aprire, senza ordine e continuità, una pagina ora qui ora là»1.

È vero, nella vita c’è più rigore che nel sogno e ci sembra che le due realtà siano a se stanti in virtù dell’evento del risveglio, che segna il passaggio da una vita mnemonica ad una mondana. Ma, guardando più da vicino, ecco che cogliamo l’illusione nella realtà così come scorgiamo un senso perfino nell’incubo più assurdo. Qui una pagina più ordinata, causale e rigorosa, ma non meno velata dal gioco delle apparenze; lì una pagina creduta caotica ma che di fatto è scritta nei caratteri di un disordine ordinato; qui un capitolo dall’ampio sviluppo, che trova il suo epilogo al momento della morte; lì uno breve, che inizia e finisce nell’arco di una notte.

 

Nicholas Loru

 

NOTE:
1. A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Einaudi, Torino 2013, I, §5, p. 47.

lot-sopra_banner-abbonamento2021

Non c’è amore che non sia naturale: l’omosessualità nel “Simposio” di Platone

Tutti noi conosciamo, almeno per sentito dire, l’espressione amore platonico, talvolta abusata ma comunque divenuta parte del linguaggio ordinario anche di chi non sa cosa significhi e da dove provenga. Essa trova la sua massima formulazione nel Simposio1, un dialogo di Platone tra i più noti, sul quale si è detto e teorizzato tanto. Ha attraversato in lungo e in largo i secoli, imbevendo delle sue magnifiche parole sull’Amore pagine e pagine di filosofi, pittori e letterati. Eppure non sempre ha trovato spazio un momento specifico del Simposio: il discorso di Aristofane.

Conosciamo molto bene il punto più alto dell’opera, il grande discorso di Socrate che, riportando le parole della sacerdotessa Diotima, ci racconta della natura doppia di Eros, figlio di Poros (espediente) e Penìa (povertà). Questi si troverebbe a metà tra il mortale e il divino, sarebbe cioè un daimon, e consisterebbe nel desiderio di qualcosa di bello e buono che ancora non si possiede. Ma che dire di quanto vien detto prima di questa perspicua sezione del dialogo? Tra i tanti partecipanti del convivio dedicato all’Amore in occasione dei festeggiamenti della vittoria del poeta tragico Agatone, prende infatti parola Aristofane, il commediografo noto per la sua avversione nei confronti di Socrate.

Ed in effetti le sue parole son tutto meno che insignificanti. Nell’arco testuale 189A-193E si parlerà di Eros con una bellezza ed una salienza che verrà eguagliata solo dalle parole di Socrate. Per parlarci dell’Amore, Aristofane si avvale di un mito noto come mito degli androgini. In origine – ci dice il commediografo – esistevano tre sessi di uomini: i maschi, le femmine e gli androgini, composti per metà dal maschio e per metà dalla femmina. Del tutto autosufficienti e a sé bastanti, tali uomini erano così pieni di sé da sfidare gli dei, peccando di hybris e portando Zeus all’estrema decisione di folgorarli e scinderli in due individui destinati a un agognato destino: cercare in lungo e in largo la propria metà. Eros diviene così una tensione all’Unità, la nostalgia di un’interezza perduta e mai più ritrovabile, giacché, anche se in comunione, le due parti non produrranno mai un intero indissolubile, essendo il Tutto maggiore della somma delle parti.

«Dunque, da così tanto tempo è connaturato negli uomini il reciproco amore del uni per gli altri che ci riporta all’antica natura e cerca di fare di due uno e di risanare l’umana natura» (191D).

Non solo il mito degli androgini si rivela stimolante e suggestivo, ma ci permette di fare un passo in avanti verso un’altra considerazione. Per la prima volta nella storia della filosofia, infatti, Platone sembra offrire una legittimazione all’omosessualità senza che questa passi per promiscuità, disadattamento o deviazione. Anzi, è lo stesso Platone a parlare dell’amore come ricerca dalla propria originaria natura: non c’è nulla di più normale dell’uomo che cerca il suo uomo o della donna che cerca la sua donna. È vero, d’altra parte, che il mito degli androgini si chiude alla possibilità della bisessualità, non contemplando un soggetto che tenda a due nature, a due generi. Non è tanto interessante la centralità dell’amore omosessuale, che in Platone, coerentemente con l’ethos greco classico, trova spazio in svariati scritti (compreso lo stesso Simposio, se pensiamo alle parole messe in bocca a Pausania, che fa un elogio dell’amore tra uomini dello stesso sesso e un’apologia della pederastia, altra pratica amorosa tipica dell’antica Grecia). Semmai è interessante la razionalizzazione filosofica, la volontà di legittimare sia in forma mitica che in forma teorica l’unione omosessuale come sana, naturale e principio di felicità. Addirittura leggiamo, a proposito dell’amore tra uomini dello stesso sesso:

«In verità, alcuni sostengono che sono degli impudenti. Ma mentono, perché essi non fanno questo per impudenza, ma per arditezza, per fortezza e per virilità, in quanto hanno inclinazione verso ciò che è simile a loro. […] E quando siano diventati uomini si innamorano dei ragazzi e non si preoccupano delle nozze e della procreazione dei figli per loro natura, ma sono costretti a far questo dalla legge» (192B).

Stupisce, insomma, che non è tanto una necessità naturale, quella dell’unione eterosessuale, né lo è la procreazione, quanto una norma giuridica, un prodotto dell’ethos della polis, in altre parole una convenzione. Insomma, nel Simposio e nelle parole di Aristofane, l’omosessuale trova una prima illuminante illustrazione della sua normalità. È reso ordinario, naturalizzato e, soprattutto, ospitato dal discorso filosofico. Perché che si sia uomini o donne, il risultato non cambia, l’Amore rimane tensione all’Unità, desiderio, da due, di diventare uno solo, al di là di ogni tabù.

 

Nicholas Loru

 

NOTE
1. L’edizione adottata è: Platone, Simposio, a cura di G. Reale, Bompiani, Milano 2017.

[Photo credit Hush Naidoo via Unsplash]

abbonamento2021

Non aver paura di chiamarti filosofo

Ammettiamolo, quante volte ci è capitato di provare imbarazzo nel presentarsi studiosi di filosofia a causa dello stigma sociale, economico e professionale cui il ruolo del filosofo oggi è destinato? Ma soprattutto quante volte ci siamo morsi la lingua prima di chiamare filosofo qualcuno, perfino un intellettuale già formato? Effettivamente — ci si racconta spesso fra sé e sé — filosofo è una parola forte, categorica. D’altronde — ci si continua a raccontare — l’immagine ideale del filosofo-tipo prevede un uomo, piuttosto invecchiato, ma anche bianco e, com’è ovvio, morto, meglio se molto tempo fa. Ebbene, ciò che mi preme tematizzare, non è tanto rispondere all’agognata, irrisolvibile domanda del “che cos’è la filosofia?”, quanto semmai tematizzare le ragioni, più o meno implicite, per cui si ha spesso un timore reverenziale o una sottintesa sufficienza quando chiamiamo filosofo qualcuno. Perciò non tanto o soltanto “che cos’è la filosofia?”, ma anzitutto e soprattutto “chi è il filosofo?”.

Della filosofia si sono offerte nel corso dei millenni innumerevoli formulazioni. Alcune sono più estensive e inclusive, altre più restrittive e selettive. Alcune rimandano alla vita concreta e pratica, mentre altre associano la filosofia allo status di scienza prima, scienza della verità. Da Platone e Aristotele fino a Nietzsche e Wittgenstein, passando per Montaigne, Cartesio e Heidegger, ogni nome del discorso filosofico si è abbandonato in definizioni sull’essenza della filosofia. Ma come si è detto ciò che qui si vuole trattare, quasi volendo imitare la rivoluzione copernicana di Kant, non è l’oggetto della filosofia quanto il suo soggetto, la voce attraverso cui e a partire dalla quale nessuna definizione sarebbe stata possibile. È proprio una delle tante definizioni della filosofia a dirci qualcosa di essenziale sul filosofo. A tal riguardo, senza nessuna volontà di cadere nel già sentito, va infatti ricordato ciò che sia l’ateniese Platone sia il suo massimo allievo Aristotele hanno detto, facendo propria la lezione attivistica di Socrate. L’uno nel Teeteto1, l’altro nel primo libro della Metafisica2, fanno luce sulla radice meravigliosa della filosofia: essa nascerebbe dal sentimento (pathos) che l’uomo prova di fronte a ciò che non conosce, dallo stupore (thaumazein) per ciò che è sempre stato davanti ai suoi occhi e che finalmente si è aperto a scoprire. Splendido o spaventoso che sia, il meravigliarsi dell’ignoto è un processo così poco lontano dalle nostre vite comuni che capiamo bene come la filosofia sia contemporaneamente qualcosa che non rimanda a una mistica fuga dal mondo, un’evasione dalla realtà che ci circonda; ma anche qualcosa che non impone un’illustre carriera di studi, eccellenti risultati accademici, una statura intellettuale senza precedenti. Lungi da me sostenere che non c’è differenza tra il bambino che si chiede chi siamo e da dove veniamo e un esperto di logica modale, voglio piuttosto sostenere che per quanto differenti per grado, essi non differiscono per natura: le domande inconsapevolmente esistenziali del bambino condividono il medesimo approccio filosofico del logico, abbracciano entrambe l’amore per la conoscenza, sono entrambe espressioni del medesimo filoso-fare.

Parafrasando le parole di un grande pensatore del nostro tempo, Umberto Galimberti, la filosofia è, molto prima e molto più che una scienza e un sapere, un atteggiamento e un agire. La filosofia si nutre di problemi a cui è facile non si riesca mai a dare una risposta; sorge nel dialogo, sia esso un soliloquio, sia esso un acceso confronto con l’altro; consiste nell’essere curiosi e critici di sé stessi, del prossimo e del mondo, non nell’avere nozionistiche informazioni da manuale. Significa sperimentare possibilità, ragionare e imparare; semplificare per complessificare, sviscerare problemi insoluti per crearne degli altri. Significa amare sapere, scoprire, fallire; inserirsi in uno sguardo più ampio, pensarsi insieme, in relazione, chiedersi il ‘che cos’è’ o ‘cosa fa’ delle azioni osservate, compiute o esperite. Significa, in ultima istanza, sospendere il giudizio quando necessario, sentire la responsabilità dei propri gesti, avere il coraggio di dubitare. In una sola parola, la filosofia è una disposizione, una faccenda morale e non per forza una questione epistemica, un conoscere.

Perciò, considerando la filosofia come quel sentimento qual è la curiosità, da cui principia un altro sentimento, il coraggio di uscire dalla propria minorità per pensare con la propria testa, al di là di lauree, convenzioni e sofisticati argomenti; il nome ‘filosofo’ andrebbe usato molto più spesso verso chi fa filosofia e al contempo meno abusato verso chi ha in mano una semplice pergamena, sa la filosofia. Non bisogna avere paura ma anzi, bisogna avere il coraggio di dirsi filosofi, oggi più che mai.

 

Nicholas Loru

Nicholas Loru, classe 1993, nato a Cagliari ma studia a Milano. Dopo il liceo classico si laurea triennalmente in Filosofia presso l’Università degli Studi di Cagliari con una tesi su Platone e le dottrine-non-scritte, anche se attualmente sta ultimando il suo percorso specialistico presso l’Università degli Studi di Milano Statale con un lavoro sulla filosofia del gioco nella cattedra di Human and Animal Studies. I suoi temi di riferimento spaziano dalla storia della filosofia alla filosofia morale, mentre nutre grande interesse per il pensiero antico, Nietzsche, la Scuola di Francoforte e il Postmoderno. Da qualche anno gestisce un profilo Instagram e un blog dal nome “FilosoficaMente” dedicato alla divulgazione del mondo filosofico, delle sue voci e opere, nella speranza che qualcuno si innamori della conoscenza com’è capitato a lui.

NOTE:
1 Platone, Teeteto, 155d.
2 Aristotele, Metafisica, I, 982, b 12.

[Immagine tratta da Frank Vessia]