Al MAMbo l’arte incontra la rivoluzione

«Mosca ribolliva – del banchetto, del comizio, dello strillo degli editoriali: sulla primavera in ottobre e dell’ottobre in primavera; ribollivano i salotti; bruciavano di protesta anche i camini delle case; l’uomo al fronte alzò gli occhi: “Non si può vivere così […]”».

Queste parole tratte dal libro di memorie Tra due rivoluzioni (1934) di Andrej Belyj sono stampate su un pannello rosso in apertura della mostra Revolutja. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky, visitabile al MAMbo, Museo d’Arte Moderna di Bologna, fino al 13 maggio 2018.

In occasione della ricorrenza del Centenario della Rivoluzione Russa, Evgenia Petrova, Vice Direttore del Museo di Stato Russo, e Joseph Kiblitsky, hanno curato una mostra entusiasmante e irripetibile per ripercorrere quei giorni tumultuosi attraverso gli occhi di celebri artisti quali Kandinsky, Chagall, Malevich, Rodčenko, Serov, Filonov, Alt’man, Repin − autore della tela cover della mostra intitolata 17 ottobre 1905 −, foto d’epoca, video storici e i costumi di scena disegnati da Malevich per lo spettacolo teatrale Vittoria sul Sole, in cui comparve per la prima volta l’idea del celeberrimo Quadrato Nero, presente in mostra.

bologna-17-febbraio-2018-23-300x254Revolutja intende restituire il fermento culturale di quel periodo che, tra il 1910 e 1920, ha visto nascere a un ritmo incalzante associazioni di artisti e movimenti d’avanguardia, dal primitivismo della Venere di Michail Larionov (olio su tela 1912) al futurismo del Ciclista di Natal’ja Gončarova (olio su tela, 1913) o del Ritratto perfezionato di Ivan Kljun di Kazimir Malevich (olio su tela, 1923), fino al suprematismo del medesimo Malevich o di Ivan Kljun, amico e fedele seguace.

 

Il suprematismo, promosso da Malevich che nel 1916 organizzò l’associazione Supremus, si delinea come una nuovabologna-17-febbraio-2018-44-175x300 corrente dell’arte che permette senza narrazione di esprimere la propria interpretazione del mondo attraverso il ritmo e il colore e che distrugge il concetto di prospettiva, di “alto” e di “basso”, come si vede nella tela intitolata, appunto, Costruzione di colore n. 4 (1920) di Vladimir Stenberg o in Architettonica pittorica (1916) di Ljubov’ Popova, attratta dalle forme regolari da sovrapporre l’una all’altra per creare superfici pittoriche.

In Composizione non-oggettiva (Suprematismo) dipinto intorno al 1926 da Ol’ga Rozanova emerge una vera e propria “scrittura a colori”, termine adottato dalla pittrice stessa che si distingue sostanzialmente dal suprematismo di Malevich − legato a contenuti sacrali − per il suo caratteristico e irrinunciabile amore per il decorativismo.

bologna-17-febbraio-2018-45-218x300

Nel lasciare l’ala dedicata al Suprematismo incontriamo le parole di Marc Chagall tratte da L’angelo sopra i tetti (1989): «La rivoluzione mi ha scosso con tutta la sua forza, impadronendosi della personalità, del singolo uomo, del suo essere, traboccando dai confini dell’immaginazione e irrompendo nel mondo sentimentale delle immagini, che diventano a loro volta parte della rivoluzione». Del sognante Chagall la mostra ospita un celeberrimo capolavoro, La passeggiata (1917), corredata dal verosimile commento di una singolare visitatrice, una bimba di otto anni di nome Elena: «È come l’amore: pensi di volare ma non stai volando. L’amore può cambiare tutte le cose. Si ama talmente tanto che cambia anche il mondo circostante. Nel quadro le cose hanno cambiato colore». Chagall tiene per mano la moglie Bella che si alza in volo come una sorta di angelo, a simboleggiare un amore che si libra al di sopra del trascendente verso una dimensione irrazionale. Nell’altra mano il pittore, che guarda sorridente verso gli spettatori, ha un uccellino a significare l’accordo del loro amore con la natura. Sullo sfondo un cavallo su un prato in un paesaggio placido, ai piedi dell’artista una tovaglia da pic-nic a fiori in un’atmosfera irreale e fiabesca.

bologna-17-febbraio-2018-105-295x300

bologna-17-febbraio-2018-52-235x300Altro capolavoro della mostra è Sul bianco (1920) di Wassily Kandinsky, cui il bianco sembra simbolo dell’universo, di quel mondo da cui «non giunge alcun suono. Da lì proviene un grande silenzio […] Questo silenzio non è morto ma pieno di possibilità». Colori scuri, invece, e forme appuntite e aggressive dominano la tela astratta Crepuscolare (1917), che incarna il turbamento di Kandinsky per gli avvenimenti rivoluzionari, la paura e l’insicurezza per il futuro.

 

 

In uscita l’attenzione dello spettatore è catturata da un cartellone pubblicitario del film Partigiani Rossi realizzato da bologna-17-febbraio-2018-104-300x235Michail Veksler nel 1924: l’uso di forme geometrizzate non-oggettive, la composizione del testo con caratteri elaborati appositamente creano un tutt’uno che agisce sullo spettatore attraverso il colore e il ritmo. La Rivoluzione del 1917 era stata accolta come la possibilità di un rinnovamento non solo della struttura della società ma anche dell’arte che pullulava di nuovi movimenti artistici diametralmente opposti l’un l’altro: alla fioritura della Non Oggettività si contrapponeva un’arte subordinata alla realtà sociale e all’ideologia. Nacque così l’Istituto di decorazione che, nel considerare anacronistici i dipinti a cavalletto destinati all’interno delle case, si dedicava al cambiamento dell’ambiente che circonda l’uomo, elaborando schizzi per manifesti pubblicitari, vassoi, porcellane, stoffe e oggetti d’uso quotidiano con slogan, simbologia sovietica e testi di carattere ideologico. In occasione del primo anniversario della Rivoluzione d’Ottobre Natan Alt’man e Vladimir Stenberg trasformarono la piazza del Palazzo con il Palazzo d’Inverno in uno spazio dipinto di rosso.

E in occasione del Centenario della Rivoluzione Revolutja nasce per raccontare tutto questo: «la fame, il freddo, il tifo, la mancanza del pane, del combustibile, dei vestiti», come si vede nelle tele algide e crude di Pavel Filonov, come Stacanovisti (1934-1935), come si legge dalle parole di Aleksandr Labas che in Ricordi (anni cinquanta del Novecento) continua: «La poesia e il romanticismo vivevano dentro noi stessi. Speravamo che sarebbe andata meglio e in tutto quello che ci circondava vedevamo i semi di questo futuro favoloso». Futuro favoloso che si intravede nel quadro di Il’ja Repin Che vastità! (1903) che avvolge lo spettatore in un’atmosfera alla Anna Karenina, futuro fiabesco e sognante nelle commoventi tele di Kandinsky e di Chagall.

 

Rossella Farnese

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

La cultura, a novembre

Eccoci arrivati a novembre, il mese in cui comincia a fare buio troppo presto e in cui il freddo vorrebbe strapparci dal partecipare a molti ed interessanti eventi sparsi su tutto il territorio italiano. Ma voi dite di no! Uscite, partecipate, scoprite tutto quello che il mondo vi offre!… o almeno un pezzettino. Noi abbiamo selezionato alcuni eventi per convincervi che anche novembre a molto da offrire.

Buona lettura!

 

festival-della-microeditoria-2017_la-chiave-di-sophia

LOMBARDIA | FESTIVAL DELLA MICROEDITORIA | Chiari (BS), 10-12 novembre 2017

Villa Mazzotti Biancinelli, con il suo noto fascino liberty, ospita anche quest’anno un incontro tra piccola editoria e grande pubblico. Arrivata alla 15esima edizione, questa rassegna curata dalla Associazione L’impronta vuole proporre svago, lettura, musica, divertimento e arte rivolti agli adulti ma anche ai bambini. La Rassegna rappresenta infatti una rete fitta di occasioni uniche per confrontarsi e dialogare con lettori appassionati, curiosi e attenti alle proposte che si collocano a lato dei tradizionali circuiti commerciali, ma è anche il risultato di un’incessante opera di coinvolgimento del territorio e della sua gente, nell’ottica di una crescita culturale che non sia fine a se stessa, ma utile al tessuto sociale bresciano.

Anche quest’anno sono numerosi ed interessanti gli ospiti che coloreranno il festival, tra i quali il giornalista Aldo Cazzullo, il fumettista Sergio Staino (importante in effetti è lo spazio che il festival dedica al fumetto) e Massimo Bray, direttore generale dell’enciclopedia Treccani.

Un piccolo appunto per i lettori-editori: anche quest’anno il festival propone un concorso al fine di premiare la microeditoria di qualità: a questo link potrete trovare tutte le informazioni utili.

Maggiori informazioni qui

 

gourmet-food-festival-2017_la-chiave-di-sophia

PIEMONTE | GOURMET FOOD FESTIVAL | Torino, 17-19 novembre 2017

Questo festival si propone come una grande piazza dove il pubblico, ma anche gli addetti ai lavori, possano godersi il mondo del cibo attraverso assaggi, corsi di cucina, acquisti, talk e conferenze, in compagnia di chef, produttori ed esperti del settore. L’iniziativa, promossa da Gambero Rosso, si svolge all’interno del Lingotto e mette in campo tutti i saperi attorno al mondo del cibo, dell’alimentazione e dell’enogastronomia. Si tratta di una manifestazione biennale che prende avvio proprio da quest’anno, il 2017.

Da segnalare è senz’altro la grande area centrale dedicata alla “cultura del cibo” in cui saranno protagonisti quattro ambienti tematici: i prodotti e la cucina (salumi, formaggi, carni, pesci, verdure, oli ecc.), il mondo del dolce (pasticceria, gelateria, cioccolato, caffè, tè e tisane), il pane e la pizza, il beverage (vino, birra, mixology). Uno spazio dove scoprire le migliori tecniche di preparazione a tavola (da una perfetta lista della spesa ai segreti per ottenere risultati eccellenti con pasta, lievitati e dolci, senza dimenticare la scelta di un vino o di una birra di qualità) e dove esperire attraverso tutti e cinque i sensi percorrendo il percorso espositivo con le “botteghe” dei produttori, lungo il quale sarà possibile assaggiare e comprare il meglio del food & wine nazionale.

Molto “succosi” sono anche gli ospiti d’eccellenza che partecipano a questa prima edizione: Carlo Cracco, Gino Sorbillo, Iginio Massari, Simone Padoan, Massimo D’Addezio, Gianfranco Pascucci, Sal De Riso e Igles Corelli. Sicuramente la ricetta giusta per un evento imperdibile per tutti i food enthusiasts!

Maggiori informazioni qui

Per info sui biglietti qui

 

kum-festival-2017_la-chiave-di-sophia

MARCHE | KUM! FESTIVAL | Ancona, 10-12 novembre 2017

Il 2017 segna l’anno di nascita di questo nuovo interessantissimo festival che coinvolge la città di Ancona e che trova luogo nella cornice della Mole Vanvitelliana, sul litorale cittadino.

Con queste parole, Massimo Recalcati, presidente del comitato scientifico del festival, spiega l’intento di questo nuovo appuntamento: «Mancava in Italia un’occasione importante per riunire intellettuali di diverse discipline a riflettere sul grande tema della cura. È per questo che abbiamo inventato un nuovo festival culturale sotto l’insegna di questa grande problematica, che non è solo una problematica medico-clinica, ma una problematica più estesa, che investe la vita delle nostre città, i rapporti tra i soggetti, la vita delle nostre istituzioni, il curare, l’educare, il governare».

Il tema scelto per questa prima edizione è “l’ingovernabile” e riguarda vicende che sfuggono al controllo umano, sia esse legate al mondo naturale come per esempio i terremoti, che da sempre segnano il territorio italiano, oppure fenomeni sociali come le migrazioni ma anche fenomeni umani psicologici e biologici, come la malattia del corpo, l’esuberanza della vita che vuole vivere, la spinta della pulsione, il nostro destino mortale.

Organizzato dall’associazione culturale Esserci, il festival ospiterà personalità interessanti come Adriana Cavarero, Massimo Cirri, Gad Lerner e Bernard Stiegler.

Maggiori informazioni qui

 

pisa-book-festival-2017_la-chiave-di-sophia

TOSCANA | PISA BOOK FESTIVAL | Pisa, 10-12 novembre 2017

Nato nel 2003, questo festival mette in vetrina e in rete le case editrici indipendenti nella sede storica del Palazzo dei Congressi e si propone come occasione di incontro e condivisione editori, scrittori, traduttori, illustratori, artisti, bibliotecari, bibliofili e curiosi.

Quest’anno il programma degli eventi è organizzato secondo sei filoni: le anteprime degli editori, il focus sul paese ospite, i grandi ospiti, gli autori di La Repubblica Caffè, i seminari del centro traduzione e lo spazio Junior. In tutto gli eventi sono ben 200 e ci sono 160 espositori degli editori che sicuramente sapranno conquistarvi con le nuove proposte editoriali.

Gli amanti dei freddi Paesi nordici non possono assolutamente farsi sfuggire questa edizione per la presenza della Finlandia come Paese ospite. Giovedì 9 novembre alle 18 sarà infatti inaugurata a Palazzo Blu la mostra La Valle dei Mumin. Retrospettiva su Tove Jansson (ovvero la famosa scrittrice e illustratrice di libri per l’infanzia). Di questo Paese troverete traccia anche tra pagine dei grandi autori del momento ospiti del festival come Tuomas KyröRosa LiksomMinna Lindgren e Riikka Pulkkinen. Questi autori incontreranno il pubblico durante le presentazioni dei loro ultimi successi editoriali ma anche i laboratori di traduzione e le conversazioni a tema, come quella dedicata alle “Women in writing” sabato 11 alle 16: un progetto questo sicuramente molto originale ed interessante.

Tra gli altri autori presenti segnaliamo anche Guido Tonelli, Chiara Francini e Paolo Cognetti. A questo link potrete scoprire il programma completo dell’intera manifestazione. Buon festival!

Maggiori info qui.

 

intuition-palazzo-fortuny-2017_la-chiave-di-sophia

VENETO | INTUITION | Venezia, Palazzo Fortuny, 13 maggio – 26 novembre 2017

Manca ormai meno di un mese alla sua chiusura ma noi vi consigliamo caldamente la visione di questa mostra aperta in primavera a Palazzo Fortuny a Venezia, una location artistica un po’ meno nota ma sicuramente degna d’attenzione.

Intuition è la sesta e ultima mostra che chiude la serie organizzata negli ultimi anni dalla curatrice Daniela Ferretti e la Axel & May Vervoordt Foundation; lo scopo questa volta è quello di evidenziare e indagare i tanti e diversi modi in cui l’intuizione ha plasmato l’arte, in aree geografiche, culture e generazioni diverse. Il nome stesso della mostra, dal latino intueor, richiama a quella forma di conoscenza non spiegabile a parole e che si rivela per “lampi improvvisi”, immagini, suoni, esperienze, che esprime il sentimento che guida l’artista ad agire in un determinato modo senza comprenderne la motivazione.

Le opere presenti sono estremamente suggestive e comprendono menhir del periodo neolitico, installazioni di Marina Abramovic e Anish Kapoor, opere di spazialisti come Lucio Fontana e Joseph Beuys, nonché un nucleo importante di opere surrealiste, in un percorso studiato che si snoda sui tre piani dell’antico palazzo. L’ultimo piano della casa-atelier di Mariano ospiterà una suggestiva installazione performativa – definita dalla partecipazione del pubblico che contribuisce a trasformarla – dell’artista coreana Kimosooja.

Maggiori informazioni qui

 

pubblicita-magnani-rocca-2017_la-chiave-di-sophia

EMILIA ROMAGNA | PUBBLICITÀ! | Parma, Fondazione Magnani Rocca, 9 settembre – 10 dicembre 2017

La mostra intende raccogliere quasi settant’anni di pubblicità italiana in 200 opere, tutte esposte alla “villa dei capolavori” di Mamiano di Traversetolo presso Parma.

L’obiettivo perseguito dai curatori Dario Cimorelli e Stefano Roffi è quello di raccontare la nascita in Italia della pubblicità dalle sue prime forme di comunicazione semplici e dirette, all’introduzione dell’illustrazione come strumento persuasivo e spiazzante per novità e per fantasia, al rapporto tra illustrazione e messaggio pubblicitario attraverso i diversi media, dal più conosciuto manifesto, alla locandina, alla targa di latta e poi al packaging della confezione, fino all’arrivo della radio come strumento di comunicazione di massa.

Quattro sono dunque le sezioni in cui si snoda il percorso, grazie al quale lo spettatore si ritrova impigliato in un passato nostalgico, quello dei suoi genitori o nonni, in mezzo alle immagini che questi potevano osservare per le strade e agli oggetti che potevano aver usato: un’ulteriore conferma del carattere sociale, oltre che artistico, del prodotto di design e della cartellonistica.

Maggiori informazioni qui

 

Giorgia Favero

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

A settembre la cultura è protagonista

Con Settembre per la maggior parte delle persone le vancaze sono terminate, può sembrare un mese non troppo felice perchè significa tornare al lavoro, dietro una scrivania, dietro un banco di scuola o dell’università, ma settembre è il mese in cui si torna l’energia, la grinta, e la curiosità per ripartire.

Settembre è il mese in cui siamo desiderosi di ritrovarci con amici, colleghi e conoscenti dopo la pausa estiva, è il mese in cui sentiamo il bisogno di tornare a vivere e riscoprire la nostra città, ed è sopratutto il mese in cui la cultura è protagonista indiscussa. Lungo tutto lo stivale sono numerosi i festival culturali, letterari e artistici che colorano le nostre città rendendole vive, stimolanti e piene di energia.

Anche per questo mese vi proponiamo la nostra selezione di festival, eventi e mostra d’arte imperdibili.

940px_logo_header_animato_2017

LIGURIA | FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE, 7-8-9-10 Settembre 2017 – Camogli

Un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale, il Festival della Comunicazione di Camogli quest’anno torna con la sua IV edizione da giovedì 7 a domenica 10 settembre. Diretto da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, ideato con Umberto Eco, il festival quest’anno avrà come filo conduttore  le Connessioni.
A confrontarsi sull’argomento sono chiamati oltre 130 esperti e studiosi di diversi ambiti e generazioni, per garantire quella ricchezza di contenuti e punti di vista che ha da sempre contraddistinto il festival e che rappresenta una delle sue caratteristiche più apprezzate.
 
nato con l’obiettivo di coinvolger eun pubblico eterogeneo, il Festival propone ampio ventaglio di eventi: da conferenza a laboratori, da spettacoli a mostre, da proiezioni a escursioni, il tutto ad ingresso gratuito.
 
Le Connessioni caratterizzano non solo il secolo ipertecnologico in cui viviamo ma sono anche intimamente legate alla natura umana: coinvolgono in modo profondo e strutturale lasocietà, la storia, i sistemi economici e di governo, le nostre abitudini e il nostro pensiero.
«La sfida dell’edizione 2017 sarà tentare di “attraversare” tutte le connessioni per capire come orientarsi in una realtà così intricata, analizzando i modi in cui la società è arrivata all’attuale organizzazione, i possibili traguardi ed evoluzioni, i fenomeni e le forze in gioco» dichiarano Rosangela Bonsignorio e Danco Singer.
Oltre 130 ospiti, provenienti da molteplici ambiti del sapere, hanno accettato la sfida di raccontare come “siamo connessi” al giorno d’oggi in più di 80 incontri, visibili anche in diretta streaming sul sito del festival: scrittori, scienziati, artisti, registi, musicisti, filosofi, storici, sociologi, divulgatori informatici e scientifici, psicologi, semiologi, giuristi, giornalisti, blogger, manager, economisti. Tra questi: Alessandro Barbero, Ernesto Galli della Loggia, Massimo Montanari, Maurizio Ferraris, Piero Angela, Piergiorgio Odifreddi, Salvatore Aranzulla, Massimo Recalcati, Claudio Bisio, lo chef Bruno Barbieri e moltissimo altri.
 
Programma completo: qui
 

pnlegge-asino-855x335FRIULI VENEZIA GIULIA | PORDENONE LEGGE, 13-17 settembre 2017 – Pordenone 

Torna l’appuntamento più atteso per gli appassionati di libri: Pordenonelegge, la Festa del libro con gli Autori, giunto alla sua XIII edizione  si svolgerà dal 13 al 17 settembre in oltre una trentina di location nel suggestivo centro storico della città di Pordenone.

Cinque giorni in cui Pordenone sarà un crocevia di autori, editori di lettori. Case editrici e autori nazionali e internazionali regaleranno ben 37 anteprime al pubblico del festival. Prima su tutte Luis Sepùlveda con “Storie ribelli” (Guanda), Lawrence Osbornen di cui Adelphi presenta “Cacciatori nel buio”, David Lodge, uno dei più raffinati critici e romanzieri inglesi del nostro tempo che si racconta dell’autobiografico “Un buon momento per nascere. Memoir 1935 – 1975” edito da Bompiani. E ancora il saggio best seller  che ha fatto parlare di sé in tutta Europa: “Utopia per realisti” (Feltrinelli) dello storico olandese Rutger Bregman.

Gli autori italiani troveranno a pordenonelegge uno spazio straordinario per le loro novità: da Mondadori due anteprime: il giornalista Aldo Cazzullo si rivolge ai suoi figli adolescenti con “Metti via quel cellulare. Un padre, due figli. Una rivoluzione” e l’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore del movimento “spreco zero” e delle grandi campagne per l’educazione alimentare, in anteprima presenterà (sabato 16 settembre) “Il gusto delle cose giuste. Lettera alla generazione Z”. Da Rizzoli arriva il nuovo saggio di Piergiorgio Odifreddi, “Dalla terra alle lune”. Luca Doninelli, vincitore del Premio Campiello – Selezione Giuria dei Letterati 2016, torna alla narrativa con quattro storie ambientate nella Milano contemporanea, riunite ne “La conoscenza di sé” (La nave di Teseo).

Programma completo: qui

 

tocati-festival_verona_la-chiave-di-sophia-01VENETO | TOCATÌ FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI GIOCHI DI STRADA, 14-17 settembre 2017 | Verona

Verona dal 14 al 17 settembre 2017 sarà la capitale dei giochi di strada con il Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada, organizzato da Associazione Giochi Antichi in collaborazione con il Comune di Verona Area Cultura e Turismo e il sostegno della Regione Veneto. Giunto alla XV edizione il Festival è un punto di riferimento, come ogni anno, per la scoperta dellle tradizioni culturali riconosciute dall’UNESCO come parte del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità (Convenzione del 2003).

Tema di questa edizione del Festival è l’Europa delle lotte tradizionali, fenomeno in crescita nei contesti tradizionali come nelle società complesse, potenti strumenti di gestione del conflitto e di integrazione dei giovani e si inserisce all’interno di un progetto triennale che vede protagonisti i tanti significati del gioco; il tutto sintetizzato in un’unica immagine coordianta dove 9 simboli rappresentano 9 significati che si alterneranno nelle prossime tre edizioni. Per il 2017 protagonisti il tema della Comunità, Incontro e Appartenenza, nel 2018 il focus sarà sul Territorio, Confronto e Patrimonio, mentre nel 2019 Salvaguardia, Evoluzione e Impegno.

Tra i giochi italiani di questa edizione il Fiolet (Valle d’Aosta), il tiro con il bastone (Puglia), la Borella (Veneto), il Ruzzolone (Umbria) e S’istrumpa (Sardegna). Non mancheranno i giochi urbani, come Kendama, Graffiti Game, Parkour, Ultimate Frisbee, Skateboard e Slackline.

Festival nel festival è la sezione denominata Riflessioni: incontri autobiografici con personaggi del mondo della cultura, conferenze, approfondimenti sui temi ludici nella quotidianità, laboratori e tanto altro. Saranno ospiti dell’edizione 2017 personaggi di assoluto rilievo, come Edoardo Albinati, premio Strega nel 2016 con il libro “Un adulterio”, e il filosofo Ermanno Bencivenga, che si dedica da tempo ad una ricerca di interesse assoluto sul ruolo del gioco nella società moderna, non più come intrattenimento attivo e creativo ma come divertimento imposto e passivo.

Programma completo: qui

01PUGLIA| I DIALOGHI DI TRANI, 20-24 settembre 2017 – Trani

Tutte le forme possibili della Bellezza saranno presenti nella XVI edizione del Festival culturale de I Dialoghi di Trani, in programma dal 20 al 24 settembre 2017, per interrogarsi «se (e come) la bellezza salverà il mondo».

A questa domanda, che rappresenta la più grande sfida dell’oggi, alcuni dei principali protagonisti della scena culturale, politica ed economica internazionale proveranno a rispondere nella consapevolezza che, come spiegava Pericle nella sua celebre orazione in elogio della democrazia ateniese, «c’è un profondo legame che unisce l’amore della bellezza e l’amore del vivere libero». E che riusciremo a salvare il mondo solo a condizione di salvare la bellezza.

Protagonisti di questa edizione sono i Comuni di Trani, Bisceglie, Barletta, Corato e Andria, che ospiteranno numero appuntamenti e autori: l’economista e filosofo francese Serge Latouche; il filosofo Remo Bodei; il filosofo ed epistemologo Telmo Pievani; il giurista Sabino Cassese, il magistrato Nicola Gratteri; la scienziata e senatrice a vita della Repubblica, Elena Cattaneo; i fisici Guido Tonelli ed Edoardo Boncinelli;  il teologo e vescovo di Vasto-Chieti, mons. Bruno Forte; il giornalista e scrittore statunitense Alan Friedman; il fumettista statunitense Tom Tomorrow; il geologo Mario Tozzi; il critico letterario Piero Dorfles; il saggista Nicola Gardini; il giornalista ed esperto di innovazione del Sole24Ore, Luca De Biase; il Premio Strega 2017 Paolo Cognetti.

Una cinque giorni in cui si alterneranno presentazioni di libri, caffè con gli autori, spettacoli e concerti ad ingresso gratuito.

Programma completo: qui

 

slide1CAMPANIA | LA FILOSOFIA, IL CASTELLO E LA TORRE, 23 sett- 1 ott 2017 – Ischia

Torna la III edizione del festival internazionale di filosofia “La Filosofia il Castello e la Torre – Ischia International Festival of Philosophy and Summer School of Humanities 2017” che si terrà ad Ischia dal 23 Settembre al 1 Ottobre 2017 presso i Giardini la Mortella, il Castello Aragonese, la Torre di Guevara e la Biblioteca Antoniana. Organizzato da l’associazione culturale InSophia in collaborazione con il Comune d’Ischia, il CRF – Centro Internazionale per la Ricerca Filosofica, l’Università di Toronto Mississauga (dipartimento di Visual Studies), quest’anno avrà come tema conduttore Valori, continuità e cambiamento: Bene, Bellezza, Verità, Giustizia, Uguaglianza, Libertà, Potere, Sicurezza, Dignità, Fratellanza, questi i concetti sui quali il Festival vuole incentrare la discussione pubblica.

Interrogarsi sui valori significa indagare la filosofia stessa nella sua funzione fondamentale e più legata alla dimensione pratica. In linea con l’edizione precedente, infatti, il problema dei valori si presenta come un punto d’accesso privilegiato alla questione delle relazioni.

Una location unica, suggestival, dove la storia, la filosofia e il mare si incontrano per un appuntamento culturale da non perdere.

Programma completo: qui

 

festival-del-viaggiatore-17VENETO | FESTIVAL DEL VIAGGIATORE, 29 sett – 1 ott | Asolo

Il Festival del Viaggiatore si propone di esplorare la dimensione del viaggio in tutte le sue accezioni: percorsi, vissuti e sogni di viaggiatori che si muovono trasversalmente dal mondo dell’arte a quello del giornalismo, dalla letteratura all’economia, dalla geografia all’escursionismo, dal teatro al “fragrance design”, dal cinema alla moda, dalla radio alla musica.

Asolo per tre giorni si trasformerà in un salotto a cielo aperto, dove i viaggiatori racconteranno le loro storie seduti nei caffè, nei giardini privati delle ville asolane, nei palazzi storici in cui hanno vissuto personaggi illustri, nel teatro dedicato alla Duse, sotto la loggia e nel chiostro del convento

Programma completo: qui

ALTRI APPUNTAMENTI:

Festival della Mente | Sarzana 1-3 settembre 2017
Festival della letteratura | Mantova 7-10 settembre 2017
Festival della Filosofia | Modena 15-17 settembre 2017
Trevis Comic Book | Treviso 21-24 settembre 2017
Internazionale | Ferrara 29 sett – 1 ott

 

picasso760x200-itaVENETO | Picasso. Sulla spiaggia – Peggy Guggenheim Collection | dal 26 agosto al 7 gennaio 2018

Nata dalla collaborazione con il Musée National Picasso-Paris, la mostra si snoda attorno a una delle tele più amate da Peggy Guggenheim, il dipinto Sulla spiaggia, appartenente oggi alla collezione veneziana. Un’esposizione che rappresenta una vera e propria indagine mirata, per evidenziare la profonda relazione dell’artista spagnolo con quel Mediterraneo, riferimento  essenziale lungo tutta la sua carriera artistica.

Per info qui.

 laventure-des-objets-6

L’avventura degli oggetti – Arman – Museo in erba, Lugano | dal 30 settembre al 28 febbraio 2018

Una mostra interattiva pensata per i più piccoli, che arriva direttamente dal Centre Pompidou di Parigi. I giovani visitatori sono invitati a scoprire l’opera di Arman, artista  che trae ispirazione da materiali e oggetti dalla società del consumo, per reinterpretarli secondo un punto di vista diverso. Prendendo spunto dal modo di operare dell’artista, i bambini potranno costruire una grande istallazione multicolore.

Per info qui.

Elena Casagrande e Claudia Carbonari

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Agosto: tempo di vacanze e cultura

Agosto è un mese di passaggio, lega l’estate all’autunno. Con un po’ di stanchezza sulle spalle contiamo i giorni che ci separano dalle ferie, da quel meritato relax che abbiamo atteso per tutto l’anno. Agosto è anche un mese di nostalgia e melanconia, chi rientra dalla vancaze è gia costetto a programmare i mesi futuri, il ritorno alla routine e ai tempi serrati del lavoro.

Anche Agosto però fa esplodere la cultura, l’arte, la musica e il cinema, in suggestive location all’aperto, in piccoli borghi o all’interno di grandi Festival. Anche per questo mese abbiamo voluto selezionare per voi appuntamenti imperdibili.

 

19222917_1919658881581700_7868835359030453268_oTOSCANA | Orizzonti Festival – 29 Luglio / 5 Agosto – Siena

L’edizione 2017 del Festival Orizzonti che si svolgerà nella cittadina etrusca Città di Chiusi dal 29 luglio al 5 agosto avrà come filo rosso l’essere “#Umano”, l’umanità è infatti la caratteristica intrinseca e primordiale ricercata come filosofia del Festival, in ogni spettacolo. Un connubio tra cultura, arte, teatro, danza e musica che metta in campo compagnie di valore riconosciute e livello nazionale e internazionale: tra queste Kataklò Athletic Dance.

Durante il Festival laboratori gratuiti per bambini e visite guidate alle risorse culturali e mostre attive nei luoghi della cultura della città. «Abbiamo cercato di proporre un festival – dichiara il Direttore Artistico Roberto Carloncelli – che parta proprio dal modo di sentirsi umani e dall’essere umano, concetti che spesso nella nostra società abbiamo dimenticato o quotidianamente trascuriamo. La cultura, l’arte e la bellezza hanno il dovere di riscoprire il sentimento umano che ci deve appartenere per non segnare il passo alla fine di una società che consideriamo civile

Programma: qui

header_astromonkey_itaCALABRIA | La Guarimba International Festival | 7-11 agosto Amantea (CS)

«Riportare il cinema alla gente e la gente al cinema» resta l’obbiettivo del Guarimba Film Festival internazionale ad ingresso gratuito, che torna dal 7 all’11 agosto ad Amantea con la sua V edizione, portando in Calabria il meglio del cortometraggio e dell’illustrazione internazionali.

Sono quattro le sezioni in concorso al Festival: fiction, animazione, documentario e videoclip musicale. Sono 898 i cortometraggi iscritti da tutto il mondo, in questa edizione 2017, un lavoro di scelta impegnativo e una rosa finale di 55 lavori che rappresenta un’assoluta novità: tutti i continenti saranno infatti in competizione in questa edizione 2017, per un appuntamento che esplora tutti i generi cinematografici senza alcuna barriera di sorta. Prosegue anche in questa edizione infine il connubio con l’arte dell’illustrazione e si rinnova l’appuntamento con la mostra “Artists For La Guarimba“, a cura di Sara Fratini, che raccoglie bellissime interpretazioni della locandina del festival, realizzate da illustratori di tutto il mondo. Si rinnova anche nel 2017, uno spazio di cinema dedicato ai bambini: La Grotta dei Piccoli, che vede una proficua collaborazione con Unicef Italia e prevede una programmazione di 40 corti internazionali di animazione, lungo tutta la durata del Festival.

Programma: qui

19667528_897191073790813_5757401140414805140_oVENETO | Acqua – OFFICINA* 17  – 13 agosto Rifugio Città di Fiume

«L’acqua, risorsa essenziale per la vita, risulta essere uno tra i più importanti indicatori di questo mutamento per l’assoluto bisogno che l’uomo ha di essa

Acqua | OFFICINA*17
Domenica 13 agosto, dalle 11.00
Rifugio Città di Fiume – Borca di Cadore (BL)

Oggi, i cambiamenti climatici e globali dovuti anche all’azione antropica rendono l’acqua un una risorsa sempre più rara e preziosa ma, contemporaneamente, anche una minaccia difficile da controllare.
Gli articoli raccolti in questo numero di OFFICINA*, vogliono indagare proprio questa condizione duale in cui siccità e inondazioni, penuria e spreco, acqua come fonte di vita e acqua come causa di morte si intrecciano in un unico ragionamento che trova il suo punto focale nel ruolo dell’umanità e nella sua capacità di rispondere a questi mutamenti ambientali.
Il numero Acqua avvia un ciclo tematico di quattro numeri, con cui la rivista scientifica OFFICINA* vuole indagare sul tema delle trasformazioni globali legate ai cambiamenti climatici che coinvolgono il pianeta e le città, focalizzando l’attenzione su tecnologie, progetti e innovazioni, cercando così di dare una lettura a questi fenomeni.
Concetti trasversali ai quattro numeri saranno quelli di sostenibilità, resilienza, mitigazione e innovazione, intesi come paradigmi di crescita e sviluppo per una società che deve far fronte alle nuove sfide imposte dai mutamenti globali.

Link evento: qui

19423993_10154468471721930_2509403856305975920_nVENETO | Una montagna di libri | 16 luglio – 29 agosto – Cortina D’ampezzo

Debuttata l’11 luglio, la nuova edizione di Una Montagna di Libri, la festa internazionale della lettura, entra nel vivo degli appuntamenti con il mese di agosto diventando protagonista della stagione estiva di Cortina d’Ampezzo. Con quasi 50 incontri, per tutta l’estate 2017, da luglio a settembre, la XVI Edizione offrirà ai lettori la possibilità di incontrare gli autori lungo un sentiero, in un parco ai piedi sulle montagne, su una terrazza al sole delle Alpi.

Oltre Cortina è il tema di Una Montagna di Libri per l’estate (in perfetta sintonia con quello dell’ultimo Salone del Libro): portare lo sguardo dei lettori, letteralmente, al di là delle montagne e dei confini. Degli Stati e delle lingue. Sempre più ricco il parterre di protagonisti della letteratura e del giornalismo italiani e stranieri, tra questi:  Hanif Kureishi, Camilla Läckberg, Alessandro Piperno, Mauro Covacich, Eraldo Affinati, Paolo Cognetti. Interpellerà protagonisti assoluti dell’informazione e del giornalismo come Bill Emmott, Can Dündar, Maurizio Molinari, Ferruccio de Bortoli, Luciano Fontana, Bruno Vespa eVittorio Feltri. Ascolterà le voci della cultura, della scienza e delle arti, come Robert Pogue Harrison, Salvatore Natoli, Luigino Bruni, Gian Arturo Ferrari Mirella Serri.

Programma: qui

giotto-chiavesophia

VENETO | Magister Giotto | Scuola Grande della Misericordia – Venezia – fino al 5 novembre 2017.

In occasione del 750° anniversario dalla nascita, Magister Giotto è la prima grande mostra multimediale dedicata al grande artista toscano. Un esempio di come la tecnologia a disposizione dell’arte si riveli uno strumento fondamentale nel valorizzare e potenziare l’indagine artistica, permettendoci di raggiungere i dettagli e le sfumature più sottili in un’opera universale come quella di Giotto

Per info: qui

 Copertina: Amore e rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa

museoman_amore-e-rivoluzione_chiavesophiaSARDEGNA | Amore e rivoluzione. Coppie di artisti dell’avanguardia russa | Museo MAN | Nuoro – fino al primo ottobre 2017.

La mostra adotta un punto di vista originale, focalizzandosi su coppie di artisti, protagonisti dell’avanguardia visiva russa. L’esposizione presenta le opere di sei autori della prima generazione uniti nella ricerca di nuovi linguaggi espressivi, così come nella vita comune: Natalia Goncharova e Mikhail Larionov, Varvara Stepanova e Alexander Rodchenko, Lyubov Popova e Alexander Vesnin. Un punto di vista interessante sul valore della collaborazione e sugli stereotipi di genere nel fare artistico.

Per info: qui

 

Buone vancanze lettori!

Claudia Carbonari e Elena Casagrande

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Luglio in cultura: tra Filosofia, cinema e arte

L’estate finalmente è arrivata, la bella stagione e il caldo lasciano spazio a eventi e iniziative organizzate all’aperto, in cornici e location suggestive. L’arte, la cultura, la letteratura, il cinema e la Filosofia sembrano non voler andare in vacanza, regalandoci festival e incontri in sintonia con l’atmosfera estiva. Per voi lettori la nostra selezione di eventi per il mese di Luglio.

 

filosofia-al-mare_2017-01ABRUZZO | FILOSOFIA AL MARE – 6/9 Luglio – Francavilla al Mare e Ortona 

L’VIII Edizione del Festival Filosofia al Mare vede quest’anno come filo conduttore la verità, non solo nel suo rapporto con la libertà ma anche come strumento privilegiato per aprirci orizzonti di valori. Un festival che vuole aprirsi a un pubblico neofita in materia di Filosofia, suscitando consapevolezze e stimoli nuovi.

Il festival vedrà la partecipazione di nomi prestigiosi come Umberto Galimberti, Umberto Curi, Diego Fusaro, Michela Marzano e Vito Mancuso.

Programma completo: qui

 

10339697_812445742100831_1937190534572976610_nMARCHE | POPSOPHIA – FILOSOFIA DEL CONTEMPORANEO – 12/16 Luglio Ortezzano
 
Dopo i successi delle passate stagioni, sarà “Fuga dalla libertà” il tema della VII edizione del festival internazionale di Popsophia che si svolgerà dal 12 al 16 luglio a Rocca Costanza. Fuga dalla libertà”: ancora una volta è un ossimoro il codice linguistico di Popsophia, che da sempre trae forza proprio dagli accostamenti contraddittori in grado di interpretare il presente e di unire tradizione filosofica e cultura pop. Il tema del 2017 è tratto dal titolo di uno dei libri più famosi del sociologo Erich Fromm, Escape from Freedom, e rappresenta lo specchio distorto di un sentire esistenziale e collettivo che attraversa la società e la cultura contemporanea.

Il festival animerà la bellissima Rocca Costanza dalla prima sera a notte inoltrata con conferenze, proiezioni, interviste, performance, degustazioni e musica dal vivo. Tra gli ospiti: Massimo Recalcati, Umberto Curi, Piero Sansonetti, Angela Azzaro.

Programma completo: qui

immagine-profilo-evento_oltre-i-confini-del-viaggio_rivista-3-20-02VENETO | OLTRE I CONFINI DEL VIAGGIO – 15 Luglio – Loggia dei Cavalieri Treviso

Torna la rassegna culturale curata da La Chiave di Sophia in occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista cartacea. Il tema conduttore dei diversi eventi che si articoleranno nella giornata di sabato 15 luglio nella suggestiva location della Loggia dei Cavalieri a Treviso, sarà il viaggio.

Una rassegna culturale per scoprire le molteplici forme e i diversi significati del viaggiare, una rassegna che si rivolge dai più più piccoli agli adulti. Saranno tre gli eventi che si susseguiranno nel corso della giornata: tre eventi diversi ma legati dalla Filosofia che sarà sempre protagonista.

Dal pomeriggio: Girotondo: laboratorio per bambini alla scoperta del mondo, Incontro: forme e significati del viaggiare, alla sera: Cineforum, The Straigh Story di David Lynch.

Programma completo: qui

Evento FB: qui

19401868_10158289037557355_658472841118399355_oVENETO | LAGO FILM FEST – 21/29 Luglio – Revine Lago (TV)

Dal 21 al 29 luglio torna per il tredicesimo anno consecutivo Lago Film Fest, il festival di cinema indipendente e arte contemporanea che ha saputo
trasformare il piccolo borgo di Lago – comune di Revine Lago, in provincia di Treviso – in un punto di riferimento per gli amanti del cinema e dei corti.
Alla ricca selezione di film in concorso, selezionati tra i più di tremila film provenienti da ottantasei paesi del mondo, si aggiungono un palinsesto di performance di danza contemporanea (ormai un vero e proprio festival nel festival), le proiezioni speciali e i focus tematici (spicca quello dedicato al cinema canadese); e inoltre il cartellone di concerti, i laboratori per adulti e bambini, gli incontri e le degustazioni. Nove giorni molto intensi con un programma che inizia al mattino con gli incontri con l’autore, prosegue al pomeriggio con i laboratori e gli incontri, per sfociare poi la sera (dalle ore 21:00) con le proiezioni e i concerti.

Oltre tremila i film iscritti da 86 paesi del mondo e circa duecento quelli che verranno proiettati sui loro schermi, tra competizione ufficiale e proiezioni speciali, più di venti i paesi coinvolti.

Carlo Migotto, direttore generale del Lago Film Fest, commenta: «Paesaggio, interazione, contaminazione e comunità. Sono le parole chiave che riassumono il processo creativo che sta alle spalle del festival».

Programma completo: qui

VENETO | Philippe Guston and the poets | Venezia, Gallerie dell’Accademia | fino al 3 settembre

La mostra offre un’interpretazione critico-letteraria dell’opera del grande artista americano Philippe Guston (1913-1980). Ancora oggi riferimento fondamentale per tutti gli artisti rivolti al pittorico e di forte attualità anche nei suoi richiami al fumetto e al cartoon. Ma in quest’esposizione resta centrale il metodo dell’artista nel suo relazionarsi alle fonti d’ispirazione, con l’esempio di cinque poeti fondamentali del XX secolo, chiave di lettura per gli enigmatici dipinti dell’artista.

Maggiori informazioni

 

boltanski_chiavesophiaEMILIA ROMAGNA | Anime. Di luogo in luogo. Christian Boltanski | Bologna, Museo Mambo | fino al 12 novembre

La più ampia mostra antologica dedicata al grande artista francese Christian Boltanski mai organizzata in Italia, con 25 opere, tra installazioni e video.

L’esposizione ripercorre la poetica di Boltanski da metà anni Ottanta fino gli anni più recenti, presentando i temi centrali della sua ricerca: la scomparsa, il rapporto dialettico fra vita e morte, la fragilità della memoria e del ricordo. Ma anche la volontà di reazione all’oblio e la riflessione sull’ essenza tragica della storia.

Maggiori informazioni

 

Claudia Carbonari & Elena Casagrande

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Giugno di libri, festival ed arte contemporanea

A giugno tra un tuffo al mare e una scorpacciata di ciliegie ci si può far stare qualche stimolante evento culturale. Anche perché questo è uno dei mesi più vivaci da questo punto di vista, e sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire alcune occasioni. Molte città italiane per esempio sono interessate da alcuni giorni di festival: Ragusa, Ivrea, Cagliari, Fano, Gavoi, Napoli, Viterbo Taormina sono solo alcune di esse; Rimini organizza un festival dedicato esclusivamente alla letteratura per ragazzi (Mare di libri), Fano avrà come protagonista la saggistica (Passaggi Festival) e a Lamezia Terme si valorizzano i libri che contribuiscono alla lotta contro le mafie (Trame). Per fortuna poi nel nostro Paese non mancano mai mostre d’arte davvero valide.

Vediamo allora insieme a voi quali sono le attività più interessanti da svolgere in città.

 

festival-del-vaggio-2017_la-chiave-di-sophia

SICILIA + TOSCANA | Festival del viaggio | Palermo 9-15 giugno, Firenze 7-11 giugno

La Società Italiana dei Viaggiatori vi invita a questa doppia immersione nel tema forse più dibattuto del mese di giugno: il viaggio! In questo festival, spiega il suo fondatore Alessandro Agostinelli, da sempre «si è messo il viaggio al centro della vita, cioè una visione plurale dei modi di viaggiare, convinti che tutte le modalità dello spostamento umano, delle civiltà dinamiche, abbiano una loro ragione». Gli eventi organizzati vogliono infatti stimolare non solo al viaggio ma anche alla riflessione sul suo senso, e sul suo essere promotore di condivisione culturale; si raggiungerà lo scopo attraverso gli incontri con grandi e piccoli autori, viaggiatori ma anche organizzatori di viaggi, nonché proiezioni, letture, workshop, visite guidate, mostre ed altre attività da svolgere in collettività. Entrambe le città hanno un interessante calendario, che vi invitiamo a consultare tramite questi link: Palermo e Firenze.

Maggiori informazioni qui.

 

resistere-palazzo-roberti-2017_la-chiave-di-sophia

VENETO | Resistere. Rassegna letteraria di Palazzo Roberti | Bassano del Grappa, 16-18 giugno 2017

Palazzo Roberti, ovvero una delle librerie indipendenti più belle d’Italia, offre una rassegna culturale sotto il segno di grandi autori italiani contemporanei. Siamo solo alla seconda edizione ma molti sono gli incontri di interesse che si apriranno a metà mese nella cittadina del vicentino e che vedranno affiancarsi una coppia di scrittori, professionisti e studiosi tra cui Massimo Cacciari, Dacia Maraini, Luca Bianchini, Oscar Farinetti e Luciana Littizzetto. Un poetico omaggio al mondo dei libri ma anche a quello dei librai, spesso soffocati dalle nuove logiche di mercato: «Resistere, perché noi abbiamo resistito mettendocela proprio tutta, nei recenti anni in cui il libro pareva perduto» spiegano infatti le libraie di Palazzo Roberti, «Resistere, perché la vita prima o poi ti mette alla prova e tu devi resistere: fisicamente, psicologicamente o economicamente che sia. E i libri, e talvolta gli incontri con i loro autori, possono essere di grande aiuto. Resistere, perdurare nel tempo, come la parola scritta».

Maggiori informazioni qui.

 

Cartolina 0308

MARCHE | Le parole della filosofia. Festival del pensiero plurale | Ancona, marzo-giugno 2017

Per chi è in zona o passerà da quelle parti, vi segnaliamo il Festival del pensiero plurale organizzato annualmente dal comune di Ancona, all’interno del quale prende luogo la rassegna Le parole della filosofia, che raggiunge a giugno il suo ultimo appuntamento. Stando alle parole degli organizzatori, «la rassegna Le parole della filosofia 2017 vuole rispondere a una esigenza che oggi è particolarmente avvertita e che si potrebbe definire “riscoperta dei classici” con l’avvertenza che non si tratta di “ritornare ai classici” quanto di “ripartire dai classici”, facendone propria la lezione e traducendola per il nostro tempo».

L’ultimo appuntamento verterà sul tema della corporeità, insieme a Simona Lisi mercoledì 14 giugno al Teatro Sperimentale. Maggiori informazioni sulla rassegna qui.

 

attornoatiziano_chiavesophia

VENETO | Attorno a Tiziano. L’annuncio e la luce verso il Contemporaneo. Garofalo, Canova, Fontana, Flavin | Centro Culturale Candiani, Mestre | dal 14 aprile al 02 luglio 2017

La rassegna Cortocircuito porta al Centro Culturale Candiani di Mestre due giganti dell’arte italiana, Tiziano e Fontana. L’anello di congiunzione tra questi due artisti è il tema dell’Annunciazione – intesa come chiamata, illuminazione, ispirazione – soggetto di grande interesse nella storia dell’iconografia antica e nella sua concettualizzazione contemporanea. 

Maggiori informazioni qui

 

televisione-70_la-chiave-di-sophia

LOMBARDIA | Tv 70: Francesco Vezzoli guarda la Rai | Fondazione Prada, Milano | dal 9 maggio al 24 settembre

Progetto concepito dall’artista Francesco Vezzoli e sviluppato in collaborazione con la Rai. Lo sguardo di Vezzoli esplora la produzione televisiva degli anni Settanta, focalizzandosi sulla forza di cambiamento sociale e politico della tv pubblica italiana, che in questo decennio assume il ruolo di potente macchina di produzione culturale e identitaria.

Maggiori informazioni qui

 

lost-in-arcadia_la-chiave-di-sophia

VENETO | Lost in Arcadia | Museo Luigi Bailo e TRA – Treviso Ricerca Arte, Treviso | fino al 26 giugno 2017

La mostra, a cura di Andrea Bruciati, prevede l’esposizione di una quarantina di opere di importanti artisti della scena internazionale di diverse generazioni, dislocate all’interno di due distinti spazi espositivi: le sale temporanee del Museo Luigi Bailo e Ca’ dei Ricchi.
La mostra si presenta come un omaggio allo scrittore Giovanni Comisso, e ai temi a lui cari della grazia dei sensi, dell’ ossessione per il tempo, della fuggevolezza del momento creativo e della precarietà di ogni valore.

Maggiori informazioni qui.

 

Buon giugno culturale a tutti i lettori!

Claudia Carbonari e Elena Casagrande

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

banner-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

Maggio 2017: una fioritura di eventi e festival

selezionati-eventi-maggio_la-chiave-di-sophia

 

Siamo ormai a primavera inoltrata e le giornate sono piacevolissime da passare all’aperto. Sono molte le città che ci offrono un buon motivo per uscire di casa, anche con iniziative culturali. A maggio fioriscono i festival culturali e letterari da Nord e Sud: l’offerta è varia ma il filo rosso sembra essere solo uno: la necessità di riscoprire il valore di ciò che ci interessa come essere umani. Vediamo insieme ciò che di meglio e di originale ci offre il nostro Paese per il mese di maggio.

 

festival-diritti-umani-2017LOMBARDIA| Festival dei diritti umani | Milano 2-7 Maggio 2017

Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
La Triennale di Milano ospita la seconda edizione del Festival dei diritti umani dal 2 al 7 maggio 2017, organizzato da Reset con il patrocino della Presidenza della Camera dei deputati, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Città Metropolitana di Milano, del Comune di Milano, dell’Ordine degli Avvocati di Milano e di Amnesty International.
 
L’attenzione per quest’anno è sulla libertà di espressione, questione sempre più delicata e complessa, come dimostrano i fatti di cronaca internazionale: chiusure di giornali, incarcerazioni di giornalisti, i limiti del web e dei social network, in molte (troppe) nazioni manca ancora totalmente il diritto di liberà di pensiero e di comunicazione.
«La libertà d’espressione non ha frontiere, neppure in quest’epoca in cui la grandezza del mondo può essere rimpicciolita nello schermo del nostro smartphone. La libertà d’espressione è fatta di parole e azioni.» Il festival, articolandosi tra incontri, documentari, mostre, convegni e conferenze con le scuole, vedrà numerosi ospiti, molti dei quali giornalisti e giuristi.
 
Un Festival che sottolinea la necessità di interrogarsi sui confini fragili della libertà di espressione: da un lato il diritto fondamentale da riconoscenza ad ogni uomo e donna del mondo, dall’altro l’abuso di tale di diritto che sfocia in minacce, offese, bullismo e cyberbullismo.
L’ingresso al Festival dei Diritti Umani è libero, fino ad esaurimento posti.

Programma completo: qui

home2017_festivalVENETO | Rovigoracconta | Rovigo 4-7 maggio 2017

Da giovedì 4 maggio a domenica 7 maggio, Rovigo si colora di libri e musica, con il festival Rovigoracconta, giunto alla sua quarta edizione, organizzato dall’Associazione Culturale Liquirizia.
 
Cerca la meraviglia è il filo conduttore di questa nuova edizione che porta musicisti, scrittori e teatranti a invadere le piazze e le vie del centro storico di Rovigo. Una quattro giorni che vedrà numerosi ospiti importanti nel panorama culturale nazionale e locale: Andrea Scanzi, Mauro Corona, Luca Bianchini, Red e Chiara Canzian, Nicolò Fabi e molti altri.
 
Progetto inedito, pensato e creato per Rovigoracconta al quale hanno deciso di prendere parte Manuela Dago, Francesca Genti, Francesca Gironi, Alessandra Racca e Silvia Salvagnini, cinque poetesse italiane che hanno accettato la sfida di redigere il nuovo manifesto della poesia femminile italiana.
 
Programma completo: qui
 
17991334_1659833024326511_1881037850217348481_oVENETO | Gourmandia, le terra golose del Gastronauta | S. Lucia di Piave TV 13-14-15 Maggio
 
La materia come veicolo del gusto con i tanti artigiani e chef presenti alla seconda edizione di Gourmandia. Dal 13 al 15 maggio 2017 all’Ex Filanda di Santa Lucia di Piave (Treviso) ritorna, per la seconda edizione, Gourmandia – Le Terre Golose del Gastronauta.
 
Una tre giorni che metta a tema la necessità di riscoprire la materia, attraverso il racconto dei tanti artigiani del gusto e degli chef che lavorano ogni giorno per valorizzarla attraverso i loro piatti. 
Oltre duecento gli artigiani che porteranno il meglio dello loro specialità, selezionate da Davide Paolini in tutta Italia. Numerosi gli eventi e gli showcooking che articoleranno il programma. Tra gli ospiti di questa edizione: Antonia Klugmann, Nicola Portinari, Riccardo De Pra, Denis Lovatel, Valeria Mosca, Tino Vettorello e molti altri.
 
L’ingresso è a pagamento.
Programma completo: qui 
 
img042Friulia Venezia Giulia | Festival Vicino/Lontano | Udine 11-14 maggio 2017
 
Utopia il filo conduttore della nuova edizione del Festival Vicino/lontano in programma a Udine dall’11 al 14 maggio 2017. Oltre 200 i protagonisti che saranno ospiti in un centinaio di appuntamenti, tra questi: Giacomo Marramao, Frank Furedi,  Ferruccio De Bortoli, Luciano Floridi, Andrew Spannaus, Gian Antonio Stella, Giovanna Botteri, Alessandro Orsini, Lucio Caracciolo, Pier Aldo Rovatti e Padre Alejandro Solalinde, candidato al Premio Nobel per la Pace 2017. Sabato 13 maggio, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, la consegna del Premio Terzani a Sorj Chalandon con La quarta parete.

Siamo capaci di ripensare il futuro come armonia globale delle differenze e dell’inclusione? Intorno a questa domanda si articoleranno lezione magistrali di grande rilievo culturale e filosofico, mostre e altri spettacoli.Novità di grande rilievo a vicino/lontano 2017 è la collaborazione attivata con un ente prestigioso e autorevole, l’Institute of ideas di Londra, che ha scelto il festival di udine per realizzare il primo evento “satellite” in italia del Festival “Battle of ideas”, ogni anno di scena a Londra al Barbican Centre.
 
Programma completo: qui
 
c43lse2xaaugzbfToscana | Festival Dialoghi sull’uomo | Pistoia 26-28 maggio 2017
 
Giusto all’ottava edizione, Dialoghi sull’uomo, festival dell’antropologia contemporanea, si terrà dal 26 al 28 maggio 2017.

«La cultura ci rende umani. Movimenti, diversità e scambi» è il tema del 2017, che richiama la nomina della città toscana a Capitale Italiana della Cultura.

Per questa edizione 25 incontri di profilo internazionale, rivolti a un pubblico intergenerazionale e eterogeneo.
 
Dialoghi sull’uomo si conferma come un nuovo modo di fare approfondimento culturale, sia per la scelta antropologica che per la produzione dei contenuti culturali. Al centro la declinazione plurale del concetto di cultura che rappresenta una delle grandi rivoluzioni conoscitive del Novecento e che ci ha permesso di relazionarci all’umanità intera con nuovi occhi e con nuove prospettive.
 
«Novità di questa edizione è la nascita del Premio Internazionale Dialoghi sull’uomo, conferito a una figura del mondo culturale che con il proprio pensiero e la propria opera abbia testimoniato la centralità del dialogo per lo sviluppo delle relazioni umane.» Vincitore di questa prima edizione è l’autore israeliano David Grossman, ospite sabato 27 in Piazza del Duomo.
 
Programma completo: qui
 

TRENTINO | Grazia Toderi e Orhan Pamuk. Words and Stars | MART, Rovereto

Il MART di Rovereto presenta il lavoro a quattro mani di Grazia Toderi, artista padovana di fama internazionale, e di Orhan Pamuk, premio Nobel per la letteratura 2006.

L’opera si compone di tre grandi installazioni multi schermo in cui si fondono immagini e testo. L’artista e lo scrittore portano avanti una personale riflessione sull’innata vocazione dell’uomo a interrogare le stelle, sulla sua curiosità cosmologica e sul suo insaziabile desiderio di esplorare lo spazio. Un lavoro che trova un perfetto equilibrio espressivo in un unico corpo visivo e letterario.

Fino al 2 luglio. Maggiori informazioni qui.

VENETO | The Boat is Leaking. The Captain Lied | 13 maggio – 26 novembre 2017 | Fondazione Prada, Venezia

La Fondazione Prada di Venezia inaugura, il 13 maggio, un interessante progetto transmediale curato da Udo Kittelmann. Un lavoro che nasce dal confronto tra lo scrittore e regista Alexander Kluge, l’artista Thomas Demand, la scenografa e costumista Anna Viebrock. La mostra − attraverso diversi linguaggi come il cinema, l’arte e il teatro − esplora le criticità del presente attraverso il lavoro d’indagine e cronaca dei tre autori. Punto di partenza: la citazione della tragedia Giulio Cesare di William Shakespeare: «scatenata è ormai la gran tempesta, e tutto adesso è rischio».

Fino al 26 novembre 2017. Maggiori informazioni qui.

museo-bailo_treviso_la-chiave-di-sophia

VENETO | Lost in Arcadia | 6 maggio – 25 giugno 2017 | Museo Bailo, Treviso

Sabato 6 maggio alle ore 18.30 inaugura la mostra Lost in Arcadia, curata da Andrea Bruciati ed allestita nelle sale temporanee del museo Bailo di Treviso. L’intento è quello di suscitare una riflessione leggera e drammatica sulla condizione umana contemporanea, ma vuole anche omaggiare un intellettuale quale Giovanni Comisso che di queste istanze è stato anticipatore sottile e prezioso. Le opere selezionate sono una quarantina (tra gli altri troviamo Arturo Martini, Paolo Gioli, Lucio Fontana, Ernst Ludwig Kirchner e Filippo De Pisis) e possiedono dunque la medesima temperatura dello scrittore, immoralista per vocazione, credente soltanto nei sensi, refrattario alle idee e docile all’istinto, disposto alla letteratura ‘non per pensare, ma solo per seguire gli incanti’.
Le opere invaderanno anche lo spazio di Ca’ Dei Ricchi, con inaugurazione sabato 20 maggio alle ore 18.30, grazie ad una collaborazione del Comune ed i Musei Civici di Treviso con l’associazione TRA – Treviso Ricerca Arte. Anche durante questo mese Ca’ dei Ricchi intende intrattenere il suo pubblico con le sue vulcaniche attività, dalle conferenze sull’arte contemporanea curate da Carlo Sala alla proiezione di film che hanno fatto la storia del cinema della metà del Novecento, mentre il 31 maggio si chiuderà la rassegna musicale TRAcce di Jazz.

Maggiori informazioni sulla mostra qui.
Calendario appuntamenti di TRA qui.

 

Elena Casagrande & Claudia Carbonari

[Immagini tratte da Google Immagini]

banner2-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

 

 

Marzo in cultura! Un mese di filosofia, arte e letteratura

Mentre la stagione delle gelate scivola via, anche le attività culturali cominciano a risvegliarsi dal torpore invernale, aprendo la strada ad un nuovo periodo denso di eventi da inseguire e di cui godere.

Ecco allora la nostra selezione di eventi e mostre d’arte per un nuovo mese ricco di stimoli e di cultura.

16716270_1272681522807979_5243489610372015750_o

VENETO | Pensare il presente festival | dal 7 al 30 marzo 2017 | TREVISO

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, ritorna nel mese di marzo a Treviso l’appuntamento con il Festival filosofico «Pensare il presente», con il quale quest’anno collaboreremo attivamente.

La rassegna – organizzata dall’Associazione Pensare il presente e dalla Società Filosofica Trevigiana con il patrocinio del Comune di Treviso e l’Università Ca’ Foscari di Venezia – è in programma dal 7 al 30 marzo e si articolerà in una serie di conferenze e di “serate a più voci”, con la partecipazione di importanti esponenti del panorama filosofico contemporaneo e non solo.

Tra gli ospiti internazionali, spiccano i nomi di Peter Singer, il maggiore teorico dei diritti animali, e Serge Latouche, fondatore della decrescita; mentre tra i relatori italiani si segnala quest’anno la presenza dell’ex Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, che affronterà il delicato problema del rapporto tra finanza internazionale e sovranità, accanto ai contributi più strettamente filosofici, psicologici e sociologici che saranno offerti da Umberto Curi, Umberto Galimberti, Iside Gjergji e molti altri ospiti.

«Anche in questa nuova edizione» – spiega il Prof. Damiano Cavallin, Direttore del Festival – «intendiamo affrontare, con il contributo di figure importanti, temi di estrema attualità: dagli equilibri ambientali alla proposta della decrescita, dalla questione dell’informazione e della sua manipolazione ai diritti degli animali, dal disagio interiore al conflitto tra Stati e finanza internazionale, dagli stranieri che giungono in Italia all’emigrazione dei giovani che lasciano il nostro paese. Abbiamo scelto di dare voce, poi, ad opinioni divergenti, da Latouche a Tremonti, da Galimberti a Curi, da Singer ad Iside Gjergji e molti altri, arricchendo il Festival con tanti appuntamenti in cui la filosofia si intreccia con l’economia, il diritto, il marketing, la psicologia, la storia, la sociologia e l’arte».

Oltre alle conferenze, sono previste numerose serate a più voci, per affrontare a partire da prospettive diverse i nodi chiave del presente.

La Conferenza di apertura è fissata per martedì 7 marzo alle ore 20.30, presso l’Istituto Fermi di Treviso, con una relazione di Serge Latouche (Professore emerito di Scienze economiche all’Università di Parigi) sul tema “Decrescita e futuro”.

16835725_1282279985181466_2102926819884906381_o

L’evento sarà presentato anche come anteprima della Fiera 4 passi. Già a partire da questo primo incontro, il pubblico avrà un’occasione speciale per essere protagonista ed intervenire direttamente nel dibattito: è possibile infatti chiedere di salire sul palco e dialogare con i relatori, compilando l’apposito form alla pagina: www.pensareilpresente.it.

Sito Web: qui
Facebook: qui
Email: info@pensareilpresente.it

16700319_800223526809767_5784005123220654719_o

VENETO | Intenzionalità e mercato | sabato 11 marzo 2017 | Auditorium Stefanini, TREVISO

In occasione del Festival Pensare il Presente, organizzato dalla SFI trevigiana, sabato 11 marzo 2017 a Treviso presso l’Auditorium Stefanini, dalle 17:30 alle 19:30 si terrà una conferenza che vedrà come ospite di spicco Sebastiano Zanolli, manager e consulente di Direzione del Gruppo OTB per le strategie di Employer Branding. OTB è il gruppo a cui fanno capo marchi di moda come Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf, e aziende come Staff International e brave Kid; ha ricoperto il ruolo di direttore marketing Adidas in Germania, ed è stato General Manager per la filiale italiana Diesel.

In dialogo con Giacomo Dall’Ava, formatore aziendale e personale e redattore La Chiave di Sophia.

Quando possiamo dire che un’azione è intenzionale? Per sviscerare il tema del libero arbitrio e per affrontarlo da un punto di vista più specifico, possiamo addentrarci nel mondo delle azioni intenzionali. Quali sono le condizioni per cui un’azione è stata compiuta con la piena intenzione del soggetto? La filosofia e le neuroscienze collaborano per dare risposta a questo dubbio.
L’intenzionalità fa da garante per le nostre azioni e per le nostre scelte.
Le neuroscienze sostengono le riflessioni filosofiche anche per quanto riguarda gli studi di neuromarketing, che cercano di dare una spiegazione alle nostre scelte in ambito commerciale. Ma se la nostra intenzionalità viene veicolata o influenzata dagli altri, ancor prima che venga prodotta da noi, è ancora effettivamente intenzionale?

Evento completo: qui

Per maggiori informazioni: info@lachiavedisophia.com

realta_illusione_social_02

VENETO | Zona Franca | MOTTA DI LIVENZA

// TRA REALTA’ E ILLUSIONE – 5 INCONTRI //

 Con Marzo ripartono le attività dell’Associazione Zona Franca di Motta di Livenza, che per quest’anno ha pensato una rassegna densa di significato e di Filosofia. 

Punto di forza è il ciclo di cinque  laboratori artistico-creativi di apprendimento esperienziale per la promozione della comunicazione attiva, dedicato a giovani e adulti, da cui l’attività dell’associazione ha preso a funzionare. Un percorso affascinante segnato da parole. Parole normali viste da angolazioni speciali e parole speciali trattate come tali. Da un progetto dedicato alle parole, al loro significato, uso e alla loro forza creativa ed evocativa. L’unione di creatività, fantasia e voglia di mettersi in gioco faranno da ponte tra l’ascolto di sé e il dialogo con gli altri. L’insieme di emozioni, riflessioni e risorse potrà dare impulso a rinnovate prospettive personali e sociali. Un progetto a cura del “Comitato creativo Zona Franca”, con il contributo dello psicologo Franco Tramarin e dell’artista Lavinia Longhetto. Facilitazione del gruppo a cura di Barbara Turcolin.

I temi interessati sono molteplici e ricchi di moltissimi spunti di riflessione:

07.03.2017: CASO // MERITO

Scintille in fusione tra loro. Occasioni per dare voce alla propria bellezza creativa (colori a tempera)

14.03.2017: CONFUSIONE // ANARCHIA (lavoro di gruppo)

SINTESI: Macchie a dar forma al nuovo. Dal caos alla libertà di essere il cambiamento (lavoro di gruppo // colori a tempera)

21.03.2017: PRESENZA // ASSENZA

Taglia e incolla di realtà in divenire. Forme nuove e capienze libere vanno in scena (collage)

28.03.2017: LUCE // ABISSO

Cromie accese e toni cupi per illuminare emozioni e strategie di vita quotidiana. (colori acrilici)

04.04.2017: SIMILE // OPPOSTO (lavoro di gruppo)

Ognuno come qualcuno, uguale a nessuno. Tracce di dialogo fra persone uniche. (lavoro di gruppo // colori a tempera)

ridere-sul-serio_social_4

 

// CONCORSO ARTISTICO ‘RIDERE SUL SERIO’ //

Fino al 30 giugno 2017 sono aperte le iscrizioni online al concorso artistico “RIDERE SUL SERIO Di.segno In.forma – 2^ ed.”, a cura di Associazione Zona Franca. L’iniziativa a premi è rivolta a bambini e ragazzi 5-17 anni (dal 18° anno c’è la categoria “fuori concorso” con segnalazioni per merito).

É un’esperienza di comunicazione grafico-artistica, il cui obiettivo principale è far ridere veramente, a promozione degli aspetti positivi del ridere e per la comprensione del linguaggio dei giovani.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti: es. studenti, genitori, educatori, ricercatori, istituzioni ed enti pubblici e privati, associazioni, imprenditori ecc..

Sito web: qui
Per maggior info: qui
Locandina evento: qui
Pagina FB: qui

bookpride_la-chiave-di-sophia

LOMBARDIA | Bookpride. Fiera nazionale dell’editoria indipendente | dal 24 al 26 marzo 2017 | MILANO

La fiera dell’editoria promossa dall’ODEI (Osservatorio Degli Editori Indipendenti) arriva alla sua terza edizione e questa volta intende indagare il tema dello straniero, quell’étranger di Albert Camus che osserva il mondo di oggi con meraviglia ma anche inquietudine dal proprio isolamento.
Suddivisa in macro aree tematiche (letteratura, attualità, idee) che convocano grandi personalità e protagonisti emergenti, questa edizione prevede confronti, dibattiti ed incontri a due, perché la diversità si faccia dialettica e il breve tratto di un palco sia già di per sé segno di coesistenza e pluralismo.

Maggiori informazioni qui

tra_la-chiave-di-sophia

VENETO | TRA – Treviso Ricerca Arte | Ca’ dei Ricchi, TREVISO

Anche per questo mese da TRA gli amanti e i curiosi dell’arte contemporanea possono trovare pane per i propri denti. Il calendario di eventi è infatti ricco come sempre, a partire dalla mostra From Object To Exposure, che rimarrà aperta fino al 2 aprile; si tratta di una mostra collettiva che vuole indagare l’immagine contemporanea nella sua complessità, giocando anche sull’ambiguità degli oggetti tra realtà e rappresentazione.

Il curatore della mostra, Carlo Sala, continua anche i suoi incontri sull’arte contemporanea: IncontrART vi aspetta mercoledì 8 con Francis Bacon e mercoledì 22 con Andy Warhol, entrambi alle 20.45.

Con il medesimo orario, mercoledì 15 e giovedì 30 Giovanni Carli, ricercatore dello IUAV, presenta invece una nuova rassegna, Contemporaneamente – Lost in Architecture, che vuole raccontare l’architettura ed il design del Novecento a partire dalla vivacità creativa del Bauhaus.

Anche gli affamati di cinema e di musica saranno soddisfatti: continuano la proiezione di documentari in collaborazione con il Sole Luna Festival e gli appuntamenti con la musica di TRAcce di jazz.

Per tutte le informazioni ed il calendario completo degli eventi, vi invitiamo a fare un salto sul sito di TRA.

 

EMILIA ROMAGNA | Liberty in Italia | 5 novembre 2016 – 2 aprile 2017 | Palazzo Magnani, REGGIO EMILIA

C’è ancora tempo per visitare la mostra Liberty in Italia di Palazzo Magnani a Reggio Emilia, prorogata fino al 2 aprile. Un’indagine sulle due anime del liberty italiano: quella più decorativa e floreale e quella modernista, più inquieta. Interessante il confronto che mette in luce anche il lato più secessionista e d’avanguardia di una corrente artistica spesso apprezzata quasi esclusivamente per il suo decorativismo, risaltandone il valore di ricerca verso un linguaggio essenziale e stilizzato.

Maggior informazioni qui

kandinskij_mudec_la-chiave-di-sophia

LOMBARDIA | Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione | 15 marzo – 9 luglio 2017 | MUDEC, MILANO

Dal 15 marzo il MUDEC di Milano rende omaggio a Vasilj Kandinskij. Interessante il punto di vista dell’esposizione, che si concentra sul metodo quasi scientifico dell’artista nell’elaborare il suo codice simbolico di lettura del reale. In particolare emerge il tema del viaggio come metafora di avventura cognitiva e di esplorazione della realtà, che diventa la cifra riassuntiva della sua stessa esistenza.

Maggiori informazioni qui

modigliani_genova_la-chiave-di-sophia

LIGURIA | Modigliani | 16 marzo – 16 luglio 2017 | Palazzo Ducale, GENOVA

Dal 16 marzo al 16 luglio il Palazzo Ducale di Genova ospita la mostra monografica di Amedeo Modigliani, protagonista del fermento culturale della Parigi del primo Novecento e attento osservatore dei caratteri umani, che emergono nei suoi ritratti, introspettivi e sensuali. Il suo studio sulla figura tende all’essenzialità della forma, all’eleganza della stilizzazione e nasce dal profondo interesse dell’artista verso l’arte primitiva, etrusca e greca.

Maggiori informazioni qui

Elena Casagrande & Claudia Carbonari

[Immagini tratte da Google Immagini]

Musei formato famiglia: 10 mostre da vedere durante le vacanze

Questo articolo è dedicato ai veri protagonisti delle feste natalizie: i bambini.
Non dimentichiamoci – sopraffatti dal vortice affannoso dell’ansia da regali – che i bimbi sono in primo luogo esseri curiosi e affamati di nuove esperienze, e che il dono più prezioso che possiamo far loro è un po’ del nostro tempo.
Accompagniamoli in punta dei piedi alla scoperta dell’arte, della letteratura, della scienza, perché sono proprio queste esperienze condivise che restano nel ricordo una volta cresciuti, più di ogni altro giocattolo o regalo materiale.

Di seguito propongo quindi una breve selezione di mostre a livello nazionale con un’offerta didattica interessante, per il piacere di grandi e piccini.

the-art-of-the-brick_la-chiave-di-sophiaThe art of the brick
Milano. Fabbrica del Vapore. Fino al 29 gennaio 2017.

L’artista statunitense Nathan Sawaya – con le sue 85 opere realizzate con oltre un milione di mattoncini LEGO® – stimola a progettare, costruire, inventare nuove forme e soprattutto a credere nelle proprie capacità creative.   Una mostra che incanta bambini e adulti: dal dinosauro lungo oltre sei metri alla riproduzione della Sfinge e della Gioconda. L’associazione AdArtem propone attività per famiglie con bambini di 4-5 anni (Mattoncino su mattoncino viene su…un grande artista!), di 6-10 anni (L’arte non ha regole!) e per famiglie con adolescenti (Talenti in corso).
Per informazioni e prenotazioni sulle attività: www.adartem.it
Per informazioni sulla mostra: www.artofthebrick.it.

museo-storia-naturale-milano_la-chiave-di-sophiaOrigini, storie e segreti dei movimenti della Terra
Milano. Museo di Storia Naturale. Fino al 30 aprile 2017.

Per scoprire il nostro pianeta e cercare di capire gli eventi naturali che lo caratterizzano, ma è anche un’ottima occasione per riflettere insieme ai bambini sulla recente tragedia che ha colpito il Centro Italia.
La mostra offre un percorso ben strutturato tra immagini spettacolari, fotografie satellitari provenienti dalla NASA, diorami, simulazioni di tsunami, sismografi e strumentazioni antiche e moderne. Inoltre l’Associazione Didattica Museale organizza attività e visite guidate per famiglie, tra cui Quando la terra trema, per famiglie con bambini di 6-11 anni. Per informazioni e prenotazioni: www.assodidatticamuseale.it

mostra-basquiat-milano_la-chiave-di-sophiaJean-Michel Basquiat
Milano. Mudec – Museo delle Culture. Fino al 26 febbraio 2017.

Per confrontarsi con un grande protagonista dell’arte contemporanea e riflettere su temi delicati come quelli del razzismo e delle differenze culturali.
La mostra attraversa la breve ma intensa carriera di Basquiat, conclusasi con la sua morte prematura all’età di soli ventisette anni. Un artista che viene rapidamente assimilato dai bambini per il suo stile semplice e infantile, e per la derivazione dei suoi disegni dai cartoni animati, la cultura pop e i graffiti urbani.
Attività per famiglie a cura dell’Associazione AdArtem. Per informazioni e prenotazioni sulle attività: www.adartem.it.
Per informazioni sulla mostra: www.mudec.it/ita/jean-michel-basquiat.

escher-mostra-milano_la-chiave-di-sophiaEscher
Milano. Palazzo Reale. Fino al 22 gennaio 2017. 

Per divertirsi a scoprire la geometria e imparare che anche l’occhio può trarre in inganno.
La mostra accompagna lo spettatore in un viaggio all’interno dello sviluppo creativo dell’artista, a partire dalle radici stilistiche liberty, per poi soffermarsi sul suo amore per l’Italia e individuare nel viaggio a L’Alhambra e a Cordova l’origine di un’ossessione per le forme geometriche che Escher esprime attraverso le sue tassellature e creazioni di oggetti impossibili.
Attività didattiche a cura dell’associazione AdMaiora (www.admaiora.education/it/mostre-ed-eventi/escher). Per informazioni e prenotazioni: www.mostraescher.it

mostra-muba_la-chiave-di-sophiaVietato non toccare
Milano. MUBA – Museo dei Bambini. Fino al 26 marzo 2017.

Una grande mostra-gioco per bambini dai 2 ai 6 anni. Sula scia delle geniali intuizioni del lavoro di Bruno Munari, designer sempre attento ai bisogni dei più piccoli, la mostra si sviluppa secondo un percorso di gioco impostato sulla scoperta, la meraviglia, l’esperienza tattile e visiva, la sperimentazione e il fare. Si approfondiscono così quattro momenti di esperienza: Le Scatole della Meraviglia, Toccare con gli occhi e vedere con le mani, il gioco Più e Meno, il Prato dei Prelibri. La mostra prevede anche laboratori settimanali per i bambini più grandi (6-13 anni) e proposte formative dedicate agli adulti. Per informazioni: www.muba.it

dinosauri-mostra-padova_la-chiave-di-sophiaDinosauri. Giganti dall’Argentina
Padova. Centro Culturale San Gaetano. Fino al 26 febbraio 2017. 

Tutti i bambini vorrebbero un dinosauro in salotto: se per Natale non fate in tempo a procurarvene uno, ecco l’occasione ideale per avvicinare i più piccoli all’universo di queste incredibili creature. Si tratta di una delle più importanti mostre su territorio nazionale sull’evoluzione dei dinosauri, con reperti unici, provenienti da un territorio paleontologicamente ricco come l´Argentina. Tra le attività per famiglie con bambini: Buenas Noches Dino (caccia al tesoro tra i reperti in mostra) il sabato alle 20 e Bingo Dino (coi numeri sostituiti da immagini relative alla mostra) la domenica alle 16. Per informazioni: www.dinosauripadova.it

immagini-della-fantasia-sarmede_la-chiave-di-sophiaLe immagini della fantasia 34
Sarmede (TV). Casa della fantasia. Fino al 29 gennaio 2017.

Finalmente una mostra che saranno gli stessi bambini a spiegarvi, e che quindi consiglio a tutti gli adulti. Per ridare una lucidata al muscolo dell’immaginazione che, come si sa, con il tempo tende a diventare pigro.
Questa edizione accoglie una sezione speciale dedicata alle figure dal Cile, mentre l’ospite d’onore è Guido Scarabottolo, grafico e illustratore italiano le cui creazioni sono apparse in diverse mostre nazionali ed estere. Il corpus centrale della rassegna è Panorama, la sezione che raccoglie oltre 30 illustratori e libri dal mondo. E nella sezione Planetarium la bellezza della scultura neoclassica viene raccontata ai bambini attraverso le favole di Antonio Canova. Nei weekend laboratori e letture animate attendono le famiglie. Per informazioni: www.sarmedemostra.it

ariosto_mostra_ferrara_la-chiave-di-sophiaOrlando Furioso. 500 anni. Cosa vedeva Ariosto quando chiudeva gli occhi
Ferrara. Palazzo dei Diamanti. Fino al 29 gennaio.

L’immaginario dell’Ariosto, ricco di illusioni, dame, cavalieri e animali fantastici non può che incantare la mente dei bambini. È possibile partecipare ai laboratori didattici dove i bambini sono portati ad interagire con le tematiche proposte nell’esposizione, sollecitando alla partecipazione attiva e alla rielaborazione creativa. In occasione della mostra è stato inoltre presentato il libro di Luigi dal Cin e Pia Valentinis: Orlando Pazzo nel Magico Palazzo (Ferrara Arte Editore). Il racconto evoca con ironia l’universo cavalleresco esplorato nel Furioso riproponendo, in modo semplice e chiaro, il ritmo che caratterizza il poema e la preziosità stilistica delle ottave ariostesche. Accompagnano il testo le bellissime tavole di Pia Valentinis che, di volta in volta, interpretano i toni della narrazione con vivace originalità.

pinocchio-mostra-cinecitta_la-chiave-di-sophiaPinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei balocchi
Roma. Cinecittà. Fino all’8 gennaio 2016.

Ogni bambino prima o poi si identifica con Pinocchio. Per avventurarsi alla scoperta del mondo del celebre burattino, nato nel 1881 dalla mente creativa di Carlo Collodi, gli spazi espositivi di Cinecittà e l’area verde del Play Garden ospitano un ricco calendario di iniziative, esposizioni, proiezioni e laboratori.
Per informazioni: www.cinecittasimostra.it

sensi-unici-mostra-roma_la-chiave-di-sophiaSensi unici
Roma. Palazzo delle Esposizioni. Fino al 26 febbraio 2017.

Una mostra di libri e opere tattili per educare, risvegliare i sensi e imparare a percepire la realtà con occhi e mani nuove. Libri nazionali e internazionali, tavole materiche e operative, coinvolgono direttamente il pubblico grande e piccino nella lettura tattile dell’opera, per scoprire le potenzialità espressive e comunicative dei materiali. E’ previsto un ricco programma di laboratori per famiglie e bambini da 3 a 6 anni la domenica dalle 11 alle 13.
Per prenotazioni (consigliate): tel. +39 06 39967500. Per informazioni sulla mostra: www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-sensi-unici

Claudia Carbonari

[Immagini tratte da Google Immagini]

Novembre ricco d’Arte

Un grande periodo per la cultura a Treviso, che ultimamente punta molto su questa. Tre sono le mostre assolutamente da visitare se si è della zona (o se si ha la possibilità di visitare la città).

Riapre, dopo quasi 12 anni e dopo interventi architettonici e museografici che ne hanno completamente cambiato il volto, il Museo civico Luigi Bailo. Nell’ex convento degli Scalzi si potranno ammirare ben trecento opere di artisti trevigiani del ‘900. Filo conduttore del percorso è la collezione civica di Arturo Martini (134 le sue opere), particolare attenzione è data anche ad Alberto Martini e a Gino Rossi, insieme a molti altri artisti.

cache_194d8721736f745d388d69d112de08bc_020bb28e8232d9f454a38f4a791ba300

Il Museo Bailo fa parte del sistema museale cittadino voluto dall’Amministrazione Comunale, insieme al complesso di Santa Caterina, che ospita una mostra dedicata all’incisore olandese Maurits Cornelis Escher. Costruzioni impossibili, esplorazioni infinite, giochi di specchi, motivi e geometrie sono al centro del suo lavoro artistico. Centocinquanta sono le opere che si potranno ammirare nella mostra, organizzata da Arthemisia Group e visitabile fino al 3 aprile.

escher-mostra-treviso-766x297

Ca’ dei Carraresi invece ospita, fino al 10 aprile, la mostra El Greco in Italia – Metamorfosi di un genio. Per la prima volta al mondo un’esposizione dedicata agli anni cruciali della trasformazione del Greco, maestro indiscusso del ‘500, attraverso le tappe che hanno scandito il suo complesso iter artistico e spirituale. È un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso la progressiva trasformazione dell’artista e il percorso che lo porterà alla creazione di un linguaggio che non ha paragoni e alla realizzazione di capolavori assoluti.

page-431

Ilaria Berto

[Immagini tratte da Google Immagini]