Film selezionati per voi: giugno 2018!

L’estate è la stagione ideale per le passeggiate serali all’aria aperta e per le uscite in famiglia o con gli amici. Effettivamente, le proposte ricreative e culturali che danno vita ai centri storici delle nostre città in questo periodo si fanno davvero numerose. Se la vostra agenda per il mese di giugno ha qualche serata libera da impegni mondani, aperitivi in compagnia, pizze cene gelati e quant’altro, noi vi consigliamo di segnarvi i seguenti titoli selezionati apposta per voi dai nostri esperti cinematografici.

Non si può mai rimandare un appuntamento con un buon film!

 

FILM IN USCITA

chiave-di-sophia-2001-odissea-nello-spazio2001: Odissea nello spazio – Stanley Kubrick

50 anni dopo un capolavoro assoluto della storia del cinema, un’articolata riflessione sul destino dell’umanità e sulla dialettica civiltà/tecnologia. Protagonista del celebre 2001: Odissea nello spazio, basato sull’omonimo romanzo di Arthur Clarke, il computer della nuova generazione, HAL 9000, posto a bordo dell’astronave Discovery indirizzata verso Giove alla scoperta del mistero di un monolito. Lo scopo della missione non va rivelato e HAL, basato su un sistema binario Sì-No viene stravolto dalla presenza di un segreto da conservare e va in crisi drammaticamente, non resistendo all’intrusione dell’umana doppiezza nei suoi delicati apparti. Un film che ha fatto epoca anche per la colonna sonora: indimenticabili le note del Danubio blu che, composte in un periodo storico convinto della bontà della Scienza e fiducioso nelle magnifiche sorti progressive dell’umanità, commentano le immagini di un futuro ipertecnologico. USCITA PREVISTA: 4 giugno 2018

 

chiave-di-sophia-aquietpassion-poster-ws_A quiet passion – Terence Davis

Un aggraziato biopic sulla poetessa di Amherst, Emily Dickinson: questa la sfida dell’ultimo film di Terence Davies. Quella della Dickinson è stata una vita da autoreclusa della quale quindi può sembrare non si sappia abbastanza per trarne una narrazione, invece Davies, grazie anche alla maestria di Cynthia Nixon, riesce a consegnare una lettera al mondo come quella che Emily avrebbe voluto lasciare con i suoi scritti. Un film su una giovane donna che si apre all’arte e al contempo si chiude alla vita nella borghese e puritana casa paterna esplorata dalla macchina da presa di Davies in una pellicola “in costume” che offre occasioni di riflessione e di sorriso. USCITA PREVISTA: 14 giugno 2018

 

chiave-di-sophia-il-sacrificio-del-cervoIl sacrificio del cervo sacro – Yorgos Lanthimos

Anche The Killing of a Sacred Deer – come l’originario 2001: Odissea nello spazio – si apre con un minuto di buio e, sulle note dello Stabat Mater di Schubert, veniamo poi calati in una tragica vicenda di espiazione e vendetta in modo brusco e disturbante attraverso l’inquadratura senza veli di un intervento a cuore aperto. Già il titolo, riferimento alla crudele tragedia euripidea Ifigenia in Aulide, allude a uno spietato dramma di sangue e di violenza. Steven è un cardiologo dalla perfetta vita borghese con una bella moglie e due figli, ma a loro insaputa si incontra con un ragazzo, Martin, fino a quando uno dei due figli, Bob, inizia a manifestare strani sintomi psicosomatici: la verità sulla loro relazione inizia così a venire a galla. USCITA PREVISTA: 28 giugno 2018

 

UN DOCUMENTARIO

diva la chiave di sophiaDiva! – Francesco Patierno

Tratto dal libro autobiografico di Valentina Cortese, “Quanti sono i domani passati“, il nuovo documentario diretto dal regista Francesco Patierno racconta la vita straordinaria di un’autentica istituzione del teatro italiano. In “Diva!” la storia di Valentina Cortese viene riletta attraverso otto attrici chiamate a dar voce alle sue parole. Un ritratto originale e insolito per approfondire non solo un grande personaggio della cultura nostrana, ma anche una donna che ha saputo precorrere in maniera unica il fenomeno del divismo italiano. USCITA PREVISTA: 7 GIUGNO

 

UN CLASSICO

kikujiro la chiave di sophiaL’estate di Kikujiro – Takeshi Kitano
Con il ritorno della bella stagione è d’obbligo (ri)scoprire uno dei film più noti del regista nipponico Takeshi Kitano. “L’estate di Kikujiro“, realizzato nel 1999, racconta la storia di un bambino abbandonato dalla madre e del suo incontro con un mafioso giapponese dal cuore d’oro. Un film sul significato intrinseco della maternità e della paternità, sul rapporto tra la chiusura della solitudine e l’apertura della relazione con l’altro, sul senso del comico, del riso, del gioco. La storia è una rielaborazione del classico canovaccio basato sull’incontro tra un bambino e un adulto e, pur non raccontando una vicenda particolarmente originale, colpisce nel segno per il suo incredibile senso di umanità, tipico della cultura orientale. Forse non la miglior opera di Kitano, ma senza dubbio uno dei grandi classici orientali da guardare almeno una volta nella vita.

 

UN FESTIVAL CINEMATOGRAFICO

asolo-film-festival la chiave di sophiaAsolo Art Film Festival
L’estate è, per eccellenza, la stagione in cui si concentra il maggior numero di festival cinematografici in giro per l’Italia. Tra questi va senz’altro annoverato l’Asolo Art Film Festival, giunto alla sua trentaseiesima edizione. Dal 6 al 10 giugno la città dai cento orizzonti ospiterà celebrità e volti noti del cinema e dell’arte internazionale. Tra i nomi di spicco di quest’anno ci sono l’attrice Piera degli Esposti, il direttore della fotografia Luciano Tovoli e il direttore della Mostra del cinema di Venezia, Alberto Barbera. Oltre sessanta i film in concorso, accompagnati da proiezioni speciali dedicate a grandi personalità come Caravaggio, Helmut Newton e James Brown. Un programma ricco di sorprese per un evento che punta ad accrescere il suo status di festival più antico in Italia per quanto riguarda il connubio tra arte e cinema. Da non perdere.

 

Rossella Farnese, Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

Film selezionati per voi: maggio 2018!

Se la cinematografia è riconosciuta come la settima arte un motivo deve ben esserci! Ne conoscono sicuramente più di uno i nostri esperti in materia, che anche questo mese ci regalano un’ampia e variegata lista di titoli dai quali lasciarci tentare.

Buona visione a tutti!

FILM IN USCITA

chiave-di-sophia-isola-dei-cani-1L’isola dei cani – Wes Anderson
Il ritorno alla regia di uno degli autori più amati del cinema statunitense è un originalissimo omaggio animato alla cultura orientale e giapponese. Nove anni dopo lo strepitoso Fantastic Mr. Fox, Wes Anderson torna a cimentarsi con un altro film in stop-motion dove i protagonisti sono, ancora una volta, gli animali. Ambientato nel Giappone del 2037, L’isola dei cani è un originalissimo appello ad andare sempre oltre le diversità di genere, ad amare gli animali e a non smettere mai di ribellarci a ciò che ci sembra ingiusto. Un piccolo gioiellino visivo che riesce a intrattenere lo spettatore, offrendogli una serie di importanti spunti di riflessione. USCITA PREVISTA: 1 maggio 2018.

chiave-di-sophia-loro-dueLoro 2 – Paolo Sorrentino
Seconda e ultima parte del dittico cinematografico dedicato alla figura di Silvio Berlusconi, “Loro 2” promette un finale interamente dominato dalla controversa figura dell’ex premier italiano. Dopo una prima parte in cui Berlusconi è rimasto quasi sempre fuori campo, questo secondo film sembra destinato ad approfondire la figura del Cavaliere, preferendo sempre una visione onirica e introspettiva dei personaggi alla mera cronaca dei fatti. Un tripudio visivo e stilistico per raccontare una delle pagine più controverse della politica italiana di questo secolo. USCITA PREVISTA: 10 maggio 2018.

chiave-di-sophia-mektoub-my-love-canto-unoMektoub, My Love (Canto Uno) – Abdellatif Kechiche
Torna al cinema il regista del controverso La vita di Adele, con una rilettura estremamente fisica e carnale del romanzo “La blessure, la vraie” di François Bégaudeau. Presentato in concorso alla settantaquattresima Mostra del cinema di Venezia, questa prima parte di un’ideale trilogia cinematografica, racconta il ritorno, nella sua città natale, del giovane Amin, studente desideroso di vivere i piaceri e le passioni dell’adolescenza, senza rinunciare a inseguire i suoi sogni. Un viaggio coloratissimo e spregiudicato nella gioventù d’oggi. Un baccanale cinematografico che ha diviso in due la critica mondiale tra chi l’ha vissuto come un’esperienza visiva estremamente appagante e chi ne è invece rimasto altamente perplesso. Un titolo imperdibile per gli amanti del cinema d’autore. USCITA PREVISTA: 24 maggio 2018.

chiave-di-sophia-meraviglie-del-mare-minLe meraviglie del mare – Jean-Michel Cousteau

Un viaggio dalle Isole Fuji alle Bahamas: questa la straordinaria esperienza intrapresa dal regista Jean-Michel Cousteau con i figli Celine e Fabien e con la sua troupe. Le meraviglie del mare è un documentario che esplora oceani sconosciuti e indaga ciò che li minaccia, diretto da Cousteau e raccontato da Arnold Schwarzenegger, un omaggio al mare e un invito a salvaguardarlo. USCITA PREVISTA: 17 maggio 2018

chiave-di-sophia-manon-royal-opera-houseRoyal Opera House: Manon

Dal racconto di Kenenth MacMilan sul tragico amore tra Manon e Des Grieux un capolavoro del balletto moderno. La settecentesca Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut è un pilastro del Royal Ballet: la prima si svolse il 7 marzo 1974 interpretata da Antoinette Sibley e Anthony Dowell. Appassionati pas de deux, che ricordano l’intensità del Romeo e Giulietta, e spettacolari scene corali, che creano ritratti vividi e complessi delle società di Parigi e di New Orleans, caratterizzano una delle più coinvolgenti danze drammatiche. USCITA PREVISTA: 3 maggio 2018

 

UN FILM SUL PASSATO

In occasione del cinquantenario degli avvenimenti del “Maggio ’68”

chiave-di-sophia-qualcosa-nell-ariaQualcosa nell’aria (Après mai) – Olivier Assayas

Parigi, primi anni Settanta. Gilles è un liceale che vive la contraddizione tra l’impegno politico nei collettivi studenteschi e la volontà di intraprendere un percorso individuale. Lasciato da Laure, Gilles va in Italia con alcuni amici e con la nuova fidanzata Christine, fuggendo così alle indagini sul ferimento di un vigilante. Iscritto all’Accademia di Belle Arti, in lui si fa strada l’idea di dedicarsi al cinema. Premio per la migliore sceneggiatura nel 2012 alla 69° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Something in the air – titolo inglese – racconta le contraddizioni di Assayas e il suo percorso di uomo e di cineasta in una pellicola intrisa di malinconia e della vivacità culturale degli anni Settanta.

 

UN FILM PER RAGAZZI

chiave-di-sophia-dumaDuma – Carroll Ballard

L’amicizia per i nostri bambini e ragazzi è un’esperienza speciale, imprescindibile per la loro crescita emotiva ed affettiva. In questo film l’amico di Xan, il ragazzo protagonista, è un amico d’eccezione: è simpatico, peloso e viaggia a quattro zampe..è un cucciolo di ghepardo! Se siete amanti degli animali e se vi piace l’avventura, non perdete l’occasione di rispolverare questo film del 2005, visione ideale per un party di compleanno tra amici o per un pomeriggio in famiglia!

 

Alvise Wollner, Rossella Farnese, Federica Bonisiol

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

Film selezionati per voi: marzo 2018!

Una proposta cinematografica ricca, quella di marzo. Date un’occhiata ai suggerimenti dei nostri esperti Rossella & Alvise! Vi propongono titoli che vi faranno riflettere su società, futuro, natura… Insomma non avete scuse per concedervi un’uscita al cinema. Buona visione!

 

FILM IN USCITA

dark_night la chiave di sophiaDark Night  Tim Sutton
Rischiava di non essere mai distribuito nel nostro Paese uno dei film più interessanti degli ultimi anni, presentato nel 2016 alla Mostra del cinema di Venezia e mai più uscito nelle sale italiane. A due anni di distanza dalla sua realizzazione, Dark Night rimane però un ritratto attualissimo della società americana e del drammatico problema legato all’utilizzo delle armi e alle stragi di innocenti nei luoghi pubblici. Liberamente ispirato al tragico caso del massacro avvenuto a Aurora nel cinema in cui stava venendo proiettato Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, Dark Night ritrae sei personaggi, compreso il giovane killer, nelle ore precedenti l’attentato criminale. Sei giovani protagonisti immortalati con uno stile sempre in bilico tra il genere documentario e quello del film d’autore in una pellicola che non vuol dare alcun tipo di risposte, ma far riflettere sulla gravità di un problema che, oggi più che mai, continua ad apparire insanabile. Un film necessario e imperdibile. USCITA PREVISTA: 1 MARZO 2018.

annientamento la chiave di sophiaAnnientamento – Alex Garland
Non vedrà mai il buio di una sala cinematografica, ma il nuovo film del regista di Ex machina si preannuncia già come uno degli eventi filmici più importanti dell’anno. Disponibile su Netflix a partire dal 12 marzo, Annientamento è la trasposizione del primo libro della trilogia letteraria dell’Area X di Jeff VanderMeer. Un viaggio in un futuro distopico e altamente fantascientifico che promette grandi sorprese grazie a un cast di tutto rispetto, capitanato da Natalie Portman. Se il regista Alex Garland riuscirà a ricreare le stesse sensazioni visive del suo lavoro precedente, Annientamento sarà un film per cui varrà la pena abbonarsi a Netflix. USCITA PREVISTA: 12 MARZO 2018.

wind-river la chiave di sophiaI segreti di Wind River – Taylor Sheridan
Uscita a scoppio ritardato anche per un altro grande film dopo Dark Night di Tim Sutton. I segreti di Wind River rappresenta la chiusura di un’ideale trilogia iniziata con Sicario nel 2015 e proseguita nel 2016 con Hell or high water (entrambi sceneggiati da Sheridan). La chiusura di questo ciclo avviene tra i freddi ghiacci del Wyoming e ha per protagonisti un solitario cacciatore interpretato da Jeremy Renner e una recluta dell’Fbi che sta indagando su un pericoloso assassino. Avvolti da un biancore accecante i due protagonisti scopriranno una verità agghiacciante. Girato con grande maestria e sostenuto da un cast di ottimi interpreti, I segreti di Wind River è un film di genere davvero ben fatto. Un lavoro quasi d’altri tempi che unisce all’azione del thriller numerosi spunti di riflessione per lo spettatore. USCITA PREVISTA: 29 MARZO 2018.

 

UN DOCUMENTARIO

visages-villages-chiave-di-sophiaVisages, villages – JR e Agnès Varda

Film a quattro mani, Visages, Villages è un viaggio attraverso la Francia rurale contemporanea, nato dall’amicizia tra Agnès Varda, autrice di Cléo e lo street photographer JR, autore indipendente di giganteschi collage posti nel cuore delle metropoli. Un passo a due attraverso la campagna che offre una grande varietà di paesaggi e un rapporto diretto con la natura, un ritorno alle origini per Agnès, patriarca inclassificabile della Nouvelle Vague, un territorio nuovo per l’artista urbano JR. Avanzando a bordo di un cinétrain che scatta foto enormi, Agnès e JR realizzano un film inventivo interrogandosi sul senso del loro lavoro e sul valore dell’immagine, sulla loro produzione e democratizzazione. Un film collage di giochi di parole e gesti artistici. USCITA PREVISTA: 15 MARZO 2018

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

rudolf-alla-ricerca-della-felicita-la-chiave-di-sophiaRudolf alla ricerca della felicità – Mikinori Sahakibara

Basato sul romanzo per bambini più venduto in Giappone, Rudolf to Ippaiattena, il film racconta la storia di Rudolf, un gatto nero che viene improvvisamente separato dal suo amato padrone. Inaspettatamente si sveglia in un camion diretto verso Tokyo dove incontra Ippai, un grande gatto-capo temuto da tutti in città. Non potendo tornare a casa, Rudolf inizia una vita randagia al fianco di Ippai, non così cattivo come appare. USCITA PREVISTA: 15 MARZO 2018

 

UN CLASSICO

poster-film-nata-di-marzo-la-chiave-di-sophiaNata di Marzo – Antonio Pietrangeli

Commedia borghese e briosa, Nata di Marzo, ambientata a Milano, è la storia di un matrimonio anni ’50 tra Sandro, architetto e Francesca, frivola, capricciosa, viziata, instabile − caratteristiche dei nati di marzo, appunto − con una forte volontà di indipendenza e un disperato bisogno di parità. Una sophisticated comedy del regista della Nouvelle Vague italiana, datata 1958, costruita a episodi, segmentata da tre lunghi flashback e con un finale problematico, imposto dalla produzione per salvaguardare lieto fine e morale ma senza annullare il pensiero di Pietrangeli e le istanze indipendentiste e paritarie di Francesca.

 

Rossella Farnese, Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

 

Film selezionati per voi: dicembre 2017!

Ecco a voi l’ultimo appuntamento 2017 con la rubrica Selezionati per voi – Film. Il maxi schermo a dicembre la fa da padrone: sfidiamo chiunque a resistere alla tentazione di rifugiarsi nelle sale buie di un cinema locale e di appollaiarsi sulle sue avvolgenti poltrone.. (anche se costantemente macchiate dalle bibite rovesciate dagli spettatori che ci hanno preceduto).

Vi auguriamo di scegliere al meglio i film con cui trascorrere le vostre serate e di uscire soddisfatti dalle calde sale cinematografiche. Non perdetevi queste NUOVE USCITE! Buon dicembre e buone feste!

 

assassiniosullorientexpress la chiave di sophiaAssassinio sull’Orient Express – Kenneth Branagh
Dai finestrini delle carrozze del lussuoso treno Simplon Orient Express non si vede altro che neve, un’immensa distesa bianca che inonda i binari e arresta la corsa del treno diretto da Istanbul a Calais. Inizia così il nuovo e atteso adattamento cinematografico del capolavoro letterario di Agatha Christie. Una visione sontuosa e inaspettatamente piacevole, ideale per trascorrere al cinema una fredda serata di inizio dicembre. Il cast è di livello stellare e il mistero della trama catturerà senza dubbio anche le generazioni che hanno già avuto modo di leggere e apprezzare il romanzo originale. “Assassinio sull’Orient Express” è cinema di grande intrattenimento che non ha alcuna pretesa se non quella di catturare per due ore filate l’attenzione gli spettatori presenti in sala, riuscendo benissimo nell’intento. USCITA PREVISTA: 30 NOVEMBRE 2017
 
loveless la chiave di sophiaLoveless – Andrey Zvyagintsev
Dalla fredda e glaciale Russia arriva un’incredibile dramma familiare premiato con il Premio della Giuria alla settantesima edizione del Festival di Cannes. Il maestro Zvyagintsev torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di Boris e Zhenya, coppia alle prese con un difficile divorzio, che anteponendo i propri interessi a quelli del nucleo familiare finiranno per dimenticarsi di pensare al loro figlio Aliocha. Quando però il ragazzo scomparirà da casa la vita della coppia inizierà a cambiare drasticamente. Scritto e diretto con un impressionante rigore tecnico e formale, “Loveless” è un film difficile da accettare per la sua incredibile durezza e schiettezza nei confronti dello spettatore. Un pugno nello stomaco difficile da dimenticare. Un’esperienza visiva da non perdere. USCITA PREVISTA: 6 DICEMBRE 2017
 
tutti-i-soldi-del-mondo la chiave di sophia -699x993Tutti i soldi del mondo – Ridley Scott
Il nuovo film del regista di “Blade Runner” e “Il Gladiatore” sarà sicuramente ricordato come l’emblema cinematografico dello scandalo molestie dilagato a Hollywood nelle ultime settimane. Questo perché, dopo le accuse rivolte all’attore Kevin Spacey, il regista Ridley Scott ha deciso di eliminare e rigirare tutte le scene del suo nuovo film in cui appariva l’attore americano affidandole al volto di C. Plummer. Una scelta controversa che ha portato a una corsa contro il tempo per riuscire a mantenere l’uscita del film a fine mese. La trama è tra le più attese di questa stagione. “Tutti i soldi del mondo” racconta infatti del vero rapimento ai danni del nipote del magnate del petrolio Jean Paul Getty. I fatti, ambientati a Roma, risalgono al 1973 e per diverse settimane occuparono le cronache internazionali. Scott aveva ricreato la storia con una sontuosa ricostruzione scenica, affidando il ruolo di Getty proprio a Spacey, eliminato poi in malo modo. Ora la vera scommessa sarà quella di proporre un lavoro credibile che sia in grado di non far vedere i pesanti tagli subiti dalla versione originale. Un film attualissimo, pur raccontando un episodio del passato, impossibile da perdere. USCITA PREVISTA: 21 DICEMBRE 2017
 
jim-andy-the-great-beyond-600x890 la chiave di sophiaJim & Andy: The Great Beyond – Chris Smith (documentario)
E’ stato presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia ma non è un film né un documentario tradizionale, destinato a uscire in sala. “Jim & Andy” è la storia incredibile di come Jim Carrey riuscì a interpretare il ruolo di Andy Kaufman nel film biografico “Man on the moon” di Milos Forman.  L’interpretazione di Jim Carrey fu acclamata dai critici e gli fece vincere un Golden Globe, ma i momenti maggiormente “kaufmaneschi” dietro le quinte sono stati per fortuna catturati su video dalla ex ragazza di Andy, Lynne Margulies, e da Bob Zmuda, con cui scriveva i testi. In questo documentario, Carrey guarda quei momenti diciotto anni dopo e riflette su come lui e Andy siano venuti fuori da universi curiosamente paralleli, dato che la sua esperienza ha messo insieme Andy e Tony e, più in generale, il viaggio spirituale della sua carriera. Un capolavoro dedicato a tutti gli amanti del cinema nonché un monumento a uno dei più grandi attori viventi del nostro tempo. DISPONIBILE SU NETFLIX
 

Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Film selezionati per voi: settembre 2017!

A settembre si inizia ad uscire un po’ meno la sera, complici le giornate che pian piano si accorciano e la sveglia presto che torna ad imporsi più fastidiosa che mai! Settembre è il mese della Mostra del cinema di Venezia: la compagnia del grande schermo è d’obbligo! Ecco, allora, qualche idea cinematografica per allietare le vostre serate da soli o in compagnia.

 

FILM IN USCITA
la chiave di sophia il-colore-nascosto-delle-coseIl colore nascosto delle cose − Silvio Soldini
Settembre è, per tutti gli appassionati di cinema, il mese della Mostra del cinema di Venezia. In programma dal 30 agosto al 9 settembre, il festival ospita quest’anno grandi titoli internazionali ma anche tantissimi film italiani. Tra questi, quasi in contemporanea con la proiezione veneziana, ci sarà anche l’ultimo lavoro di Silvio Soldini (regista dell’amatissimo “Pane e tulipani”). La storia è quella dell’incontro tra un impiegato di un’agenzia pubblicitaria interpretato da Adriano Giannini e una donna che ha perso la vista durante l’adolescenza. La loro relazione cambierà per sempre la vita di entrambi. USCITA PREVISTA: 8 SETTEMBRE 2017
 
the_beguiled la chiave di sophiaThe Beguiled (L’inganno) − Sofia Coppola
Vincitore del premio per la miglior regia all’ultima edizione del Festival di Cannes, il nuovo film di Sofia Coppola prende le mosse dal celebre lungometraggio: “La notte brava del soldato Jonathan”, diretto da Don Siegel e interpretato da Clint Eastwood nell’ormai lontano 1971. Una storia sordida e affascinante al tempo stesso, incentrata tutta sulle dinamiche che muovono l’universo femminile. Elegante e ricercato, soprattutto nei vari aspetti della messa in scena, il film della Coppola è uno dei titoli da non perdere in questa stagione cinematografica. Nonostante un cast stellare, il film in America ha riscosso un magro successo al botteghino, un risultato che i produttori sperano ora di migliorare grazie all’uscita italiana ed europea della pellicola. USCITA PREVISTA: 14 SETTEMBRE 2017
 

madre la chiave di sophiaMadre! − Darren Aronfsky

Senza dubbio uno dei titoli più attesi al Festival di Venezia. Due protagonisti del calibro di Jennifer Lawrence e Javier Bardem al servizio di uno dei registi contemporanei più apprezzati al mondo. La storia, vagamente ispirata all’indimenticabile “Rosemary’s baby” di Roman Polansky, è un horror tesissimo e agghiacciante che promette di sconvolgere anche gli spettatori meno suggestionabili. Dopo “Il cigno nero” un nuovo ritorno al thriller psicologico per Aronfsky. Staremo a vedere se il successo sarà altrettanto eclatante. USCITA PREVISTA: 28 SETTEMBRE 2017

 
 
UN DOCUMENTARIO
 
safari_locandinaSafari − Ulrich Seidl
Dopo il turismo sessuale praticato dalle donne in “Paradise: Love” e dopo aver scavato nell’universo inquietante delle cantine austriache (In the Basement), il regista Ulrich Seidl trasloca nell’esotica savana sulle tracce di cacciatori paganti di impala, gnu, zebre, giraffe, elefanti. Al cuore di “Safari” c’è il rapporto di dominio tra gli uomini, la patetica mancanza di consapevolezza di sé e quel sentimentalismo kitsch contro cui l’autore si solleva film dopo film. Un lavoro di interessante critica sociale, messo in scena con grande maestria e un’ottima padronanza del mezzo cinematografico. Al cinema da venerdì 1 settembre.
 
 
UNA SERIE TV

vicious-la-chiave-di-sophiaVicious

Oggi siamo (per fortuna) invasi da serie tv ben fatte, ma il rischio è che in mezzo a tale abbondanza qualche serie di qualità vada persa. È il caso della divertentissima sitcom Vicious, passata quasi inosservata in Italia. Derek Jacobi e Ian McKellen, due mostri sacri abituati al cinema e al teatro, si divertono a vestire i panni di una vecchia coppia omosessuale che litiga di continuo ma in fondo si vuole un gran bene. Se vi piace lo humor britannico e se in fondo avete sempre sognato di avere due acidi ma tenerissimi nonni gay, allora avete trovato la serie tv perfetta per voi.

 
Lorenzo Gineprini, Alvise Wollner
 

Sperando di avervi offerto buon pane per i vostri denti vi rimandiamo a questo link per la nostra selezione letteraria.
Buon settembre!

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Film selezionati per voi: maggio 2017!

Con il mese di maggio, la nostra rubrica Selezionati per voi si presenta a voi lettori carica di novità. Ebbene sì, complice la primavera (e un sempre più coeso lavoro di squadra) abbiamo deciso di rinnovare questo tassello della nostra attività editoriale, sperando in tal modo di soddisfare al meglio le vostre curiosità sul mondo dei libri e dei film.

Curiosi di scoprire il risultato delle nostre confabulazioni? Abbiamo scelto di ampliare il ventaglio delle nostre recensioni per proporvi un contenuto più curato e più ricco; per questo motivo è stato inevitabile disgiungere le recensioni bibliografiche da quelle cinematografiche. Per quanto riguarda i film, di mese in mese nel nostro articolo potrete trovare le consuete prossime uscite, arricchite da documentari, classici del cinema, film d’animazione serie tv. Per quanto riguarda invece i libri, vi rimandiamo all’articolo di questa mattina: eccolo!

Speriamo che la nuova veste di questa rubrica vi possa piacere! L’appuntamento dunque è sempre qui, vi aspettiamo ogni primo sabato del mese!

 

FILM IN USCITA

tanna la chiave di sophiaTanna − Martin Butler, Bentley Dean
Moderna e stravagante rivisitazione dell’intramontabile storia di Romeo e Giulietta, ambientata nei paesaggi incontaminati dell’arcipelago di Vanuatu (nel sud del Pacifico). Con una regia poetica e coinvolgente i registi Butler e Dean seguono le vicende degli innamorati Wawa e Dain senza mai scadere nella stucchevole retorica del mélo hollywoodiano. In quest’ennesima trasposizione cinematografica, la storia di Shakespeare mostra ancora una volta la sua eterna bellezza e adattabilità a ogni situazione temporale e scenografica. Un film di nicchia che vi regalerà emozioni inaspettate. USCITA PREVISTA: 4 MAGGIO 2017
 
la chiave di sophia a-monster-calls-2016-movie-posterSette minuti dopo la mezzanotte − Juan Antonio Bayona
Indiscusso trionfatore all’ultima edizione dei premi Goya, insieme a La vendetta di un uomo tranquillo, il nuovo film di Juan Antonio Bayona è un commovente manifesto della lotta contro il bullismo. Con un cast stellare che include Liam Neeson, Sigourney Weaver e Felicity Jones, il film merita una visione soprattutto per i suoi straordinari effetti visivi, curati da Mariano Alvarado e Eloy Cervera. Ogni giorno, sette minuti dopo la mezzanotte, una creatura gigante prende vita dai sogni del dodicenne Conor, vittima di bullismo a scuola, costretto a vivere con una nonna scontrosa. La Creatura inizierà a raccontare a Conor delle storie che aiuteranno il ragazzo nel suo percorso di crescita verso l’età adulta. USCITA PREVISTA: 18 MAGGIO 2017
 
orecchie la chiave di sophia
 Orecchie – Alessandro Aronadio

Il film italiano più sorprendente di questa stagione (almeno fino ad ora) porta la firma del regista e sceneggiatore Alessandro Aronadio che, al suo secondo lavoro dietro la macchina da presa, è riuscito a confezionare un vero e proprio gioiello di comicità surrealista. Un uomo si sveglia una mattina con un fastidioso fischio alle orecchie. Un biglietto sul suo frigo recita: “È morto il tuo amico Luigi. P.S. Mi sono presa la macchina”. Peccato che lui non si ricordi proprio chi sia questo Luigi e per scoprirlo inizierà un’incredibile viaggio a piedi che lo porterà a incontrare un’incredibile galleria di personaggi indimenticabili. Presentato all’ultima Mostra del cinema di Venezia e finanziato da Biennale College, questo road movie pedestre in bianco e nero è il film da non perdere al cinema questo mese. USCITA PREVISTA: 18 MAGGIO 2017

 

UN DOCUMENTARIO

tutti-a-casa la chiave di sophia

Tutti a casa: Inside Movimento 5 stelle − Lise Birk Pedersen

Come apparirebbe la nostra situazione politica se a raccontarla sul grande schermo fosse un regista europeo? Se almeno una volta, prima d’oggi, vi siete posti questo interrogativo allora Tutti a casa: Inside Movimento 5 stelle è il documentario che fa per voi. Partendo dalle elezioni politiche del 2013 la regista danese Lise Birk Pedersen segue l’ascesa al potere del Movimento di Grillo raccontandone gli aspetti che l’hanno portato alla ribalta e le tantissime contraddizioni interne che lo caratterizzano ancora oggi. Una grande storia d’attualità raccontata in diversi momenti con un montaggio troppo retorico e invasivo ma che nel complesso, superati gli imbarazzanti stereotipi iniziali, ci fornisce un’analisi coerente e lucida di come si sia trasformata in pochi anni una delle realtà politiche più importanti della scena politica italiana.

 

UN CLASSICO

LA CHIAVE DI SOPHIa gioventu_bruciata_locandinaGioventù Bruciata – Nicholas Ray, 1955

Un breve spaccato della vita di Jim Stark, giovane ribelle diciassettenne; cresciuto tra violenza e problemi caratteriali, figlio di genitori privi di stimoli e che non sanno educarlo come dovrebbero. Il film si snoda tra risse e corse in auto, incontri d’amore e amicizia, arrivando ad una fine drammatica, simbolo di un brusco e simbolico passaggio dalla giovinezza all’età adulta. Uno dei film più iconici e mitici del cinema, ha consacrato James Dean nell’immaginario collettivo come ribelle senza tempo, simbolo di libertà emotiva nell’America degli anni ’50. Ancora oggi rappresenta l’inadeguatezza dei giovani, in un mondo che più di allora corre senza fermarsi.

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

persepolis la chiave di sophiaPersepolis – Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud

Tratto dall’omonimo fumetto autobiografico scritto dalla Satrapi, Persepolis racconta la storia recente dell’Iran attraverso gli occhi della piccola Marjane, bambina energica e curiosa, cresciuta in una famiglia borghese di Teheran. La sua vita attraversa i periodi più bui del moderno Iran, dalla guerra con l’Iraq, alla fine del regime dello Scià, fino alla rivoluzione islamica che ha portato al potere l’ayatollah Khomeyni. Persepolis si presenta come un film d’animazione diverso: la scelta del bianco e nero sembra richiamare al teatro delle ombre; le figure morbide, disegnate con rotondità, cercano di smorzare la drammaticità della storia narrata, che attraverso lo sguardo vispo ed esuberante della piccola Marjane, diverte e fa sorridere in più di un momento. Ancora una volta l’animazione si rivela la scelta migliore per raccontare eventi di questo genere, riuscendo ad andare in profondità.

 

UNA SERIE TV 

413fcm26gql-_sy300_-chiave-di-sophiaHouse of cards – Stati Uniti d’America, 2013 – in produzione

Seguire le elezioni politiche è sempre avvincente… e da quando esistono le maratone Mentana ancora di più! Le elezioni americane poi hanno un fascino particolare e tutti abbiamo assistito con il fiato sospeso al duello Clinton-Trump. Ma come funziona davvero la politica statunitense? Come si conquistano i voti per far passare le leggi? Se siete pronti ad inoltrarvi nelle regioni più torbide della politica americana, allora abbandonate la vostra idea di american dream e seguite Claire e Frank Underwood nei retroscena del potere.

 
 …preoccupati per la sorte delle nostre selezioni letterarie? Eccole qui!
 
Alvise Wollner, Lorenzo Gardellin, Lorenzo Gineprini
 
 
banner-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia
 

Selezionati per voi: Febbraio 2017!

Febbraio sono le vetrine che si tingono di rosso. L’amore che passa di bocca in bocca, accecato dalla luce di pietre preziose, invischiato nelle carte di cioccolatini, stordito dal profumo di troppi fiori. L’amore che, in sordina, si rifugia tra le pagine di un libro, in attesa di essere svelato, scoperto, assaporato. L’amore pudico, sfrontato, platonico, passionale, dolce e doloroso, quello che solo i romanzi sanno raccontare.
Oltre che con “amore”, febbraio fa rima anche con “notte degli Oscar”: ecco quindi che proprio questo è il miglior periodo dell’anno per andare al cinema. Dopo il grande successo di La La Land nel mese di gennaio, durante le prossime settimane usciranno nelle nostre sale diversi titoli destinati a essere protagonisti della celebre notte di Hollywood. Scegliere solo tre film da consigliarvi non è stato facile, ma siamo sicuri che queste tre opere sapranno, a modo loro, risvegliare o accrescere la vostra passione per il cinema. Da non perdere l’opportunità di andare al cinema con soli 2 euro in tutta Italia grazie all’iniziativa Cinema2days in programma mercoledì 8 febbraio.

Buona lettura e buona visione!

 

LIBRI

non-aspettare Chiave di SophiaNon aspettare la notte – Valentina D’Urbano

Giugno 1994. Angelica ha vent’anni e una vita molto diversa da quella delle sue coetanee. Un tragico evento ha mutato per sempre la sua esistenza: un incidente di cui la ragazza porta segni ben visibili, cicatrici che ne deturpano il viso e il corpo. Quell’estate, tuttavia, accadrà qualcosa di imprevisto: nella vita di Angelica farà irruzione Tommaso, un ragazzo pieno di ottimismo che la prenderà per mano e le insegnerà ad amare. Un romanzo che parla d’amore, di dolore e rinascita, elevando la storia tra i due protagonisti, appena ventenni, dal calderone dei romanzi adolescenziali, donando spessore alle loro personalità e un’anima profonda ai loro pensieri, rendendoli credibili fin nelle più piccole sfumature emotive.

 

Seta_Chiave di SophiaSeta – Alessandro Baricco

1860. In un tranquillo paesino della Francia, Hervé Joncour conduce un’esistenza serena accanto alla moglie Hélène. Hervé è un mercante di bachi da seta e sarà proprio il suo lavoro, unito al desiderio di salvare le filande locali, a condurlo in una terra ammantata di mistero: il Giappone. Lì Hervé incontrerà una donna che stravolgerà per sempre la sua esistenza. Seta è una fiaba moderna, un racconto fatto di pennellate morbide ed essenziali, una prosa leggiadra e al contempo intensa, per descrivere l’amore nelle sue contrastanti sfumature: quello platonico, idealizzato, sognato, e quello tangibile, quotidiano, vero.

 

ritorno Chiave di SophiaL’incredibile ritorno – Norah Wells

Norah ha due bambine, Ella e Willa, quando si congeda dalla sua famiglia con un biglietto di commiato, chiudendosi alle spalle la porta di casa. Sei anni dopo, una donna bussa alla casa di mattoni rossi in Willoughby Street. Norah è tornata, ma nulla è più come prima. Suo marito Adam è cambiato, Ella è ormai un’adolescente e per la piccola Willa lei non è mai esistita, la sua mamma è quella che ogni notte dorme accanto al papà. Ci sarà ancora per Norah un posto nelle loro vite? Una toccante storia familiare dove, con una scrittura calda e avvolgente, l’autrice ci guida in un labirinto fatto di ricordi, di frasi non dette, di verità celate e profondi turbamenti. Un romanzo che emoziona, puntando sui sentimenti umani, che non sono mai giusti o sbagliati ma solo impossibili da reprimere.

Stefania Mangiardi 

 

LIBRO JUNIOR

Ciao Tu Chiave di SophiaCiao tu. Indovinami scoprimi sappimi – Beatrice Masini e Roberto Piumini

Età di lettura: dai 13 anni

Un libro fresco da leggere con il sorriso stampato nel volto. Una raccolta di bigliettini e letterine che Michele ed una inizialmente anonima compagna di classe si scambiano per conoscersi, per confidarsi, per scambiarsi semplicemente qualche idea adolescenziale. L’anonimato della ragazza si farà sempre più debole, così come sempre più vicino è il momento in cui Michele e Viola dovranno guardarsi negli occhi e parlarsi veramente di persona. Riusciranno ad aprirsi l’un l’altra senza freni né preoccupazioni così come hanno fatto attraverso carta e penna? Riusciranno a gestire l’imbarazzo della situazione?

Una breve love-story da consigliare tanto a ragazze quanto a ragazzi, scritta da due tra i migliori autori italiani di libri per ragazzi, che insegna quella che anche a mio parere è la chiave per il successo di ogni tipo di relazione: il “rompersi le palle con abbastanza gentilezza”.

Federica Bonisiol

 

FILM

un-re-allo-sbando Chiave di SophiaUn re allo sbando Peter Brosens, Jessica Woodworth
Presentato all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti, King of the Belgians (malamente tradotto in italiano con “Un re allo sbando”) è senza dubbio la vera sorpresa cinematografica di questo mese. Un road movie atipico che narra un’avventurosa storia di finzione attraverso il genere del mockumentary (un documentario che non racconta, per l’appunto, fatti realmente accaduti). Straordinaria la prova corale del cast, su cui brilla un ottimo Peter Van Den Begin, perfetto nell’interpretare un sovrano smarrito, in fuga dalle convenzioni e dalle contraddizioni del suo tempo. USCITA PREVISTA: 9 FEBBRAIO 2017
 
 
moonlight-poster Chiave di SophiaMoonlight Barry Jenkins
Il grande outsider della notte degli Oscar, potrebbe portarsi a casa un discreto numero di statuette grazie a un perfetto e potentissimo mix di amore, attualità e poesia. Moonlight è un vero e proprio pugno nello stomaco. Un sontuoso viaggio visivo attraverso la vita di un maschio afroamericano omosessuale nelle tre fasi più importanti della sua esistenza (infanzia, adolescenza, età adulta). Musicato splendidamente e pieno di sequenze memorabili, il film di Barry Jenkins è un’opera per veri appassionati. USCITA PREVISTA: 16 FEBBRAIO 2017
 
 
 
 
jackie-poster Chiave di Sophiajackie-poster Chiave di Sophiachiave-di-sophiaJackie Pablo Larraín
Vita privata e sfera pubblica di una delle first lady più amate della Storia americana. Il maestro del cinema sudamericano Pablo Larraín dirige magistralmente i giorni immediatamente successivi alla morte di JFK in un film pieno di difetti, valorizzato però da un’ottima Natalie Portman (molto intensa, ma non da Oscar) e da una splendida sceneggiatura di Noah Oppenheim (giustamente premiata al Festival di Venezia). Le intuizioni visive del regista cileno fanno il resto regalandoci, dopo Neruda, un altro ritratto non convenzionale per il genere biografico sul grande schermo. Un film ideale per capire l’immenso distacco che si è venuto a creare, in pochi decenni, tra la Camelot della presidenza Kennedy e la Mordor della nuova era Trump. Da vedere sperando tornino presto tempi migliori. USCITA PREVISTA: 23 FEBBRAIO 2017

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

La guerra cinematografica di Venezia

Fuoco alle polveri. Tra poco più di una settimana la Mostra d’arte cinematografica di Venezia alzerà il sipario sulla sua settantatreesima edizione. Un appuntamento irrinunciabile per migliaia di cinefili che, come ogni anno, si preparano ad affollare le sale del Lido di Venezia. Il programma approvato dal direttore Alberto Barbera, prevede numerosi film d’autore (sbarcheranno in laguna le opere di maestri come Lav Diaz, Wim Wenders e Pablo Larraìn) uniti a diverse anteprime mondiali all’insegna del glamour e delle grandi celebrità (dal 31 agosto al 10 settembre sono attesi sul tappeto rosso: Ryan Gosling, Selena Gomez, Michael Fassbender, Natalie Portman, Jude Law e molti altri ancora). Se da una parte l’obiettivo principale di Venezia resta sempre quello di confermare il suo prestigio di festival più antico al mondo, dall’altra è interessante notare come molte pellicole selezionate quest’anno siano legate tra loro da un grande tema comune: quello della guerra. Alcuni hanno visto in questa scelta una volontà della Mostra di stare al passo con la nostra quotidianità, segnata da continui e innumerevoli conflitti. Altri ancora invece ritengono che questo sovraccarico di film a sfondo bellico sia solo un’occasione per tornare a sfruttare un genere che negli ultimi anni era leggermente caduto in disuso. Il dibattito è destinato a entrare nel vivo al termine delle proiezioni vere e proprie, quando si potrà capire il valore effettivo di questi titoli. Fino a quel momento possiamo solo limitarci a suggerirvi i cinque film “di guerra” destinati a trasformare Venezia in un vero e proprio campo di battaglia cinematografico:

Rai (Paradise) di Andrei Konchalovsky: Uno dei registi più apprezzati del cinema russo contemporaneo porta in laguna un lungometraggio sui destini incrociati di tre personaggi al tempo della Seconda Guerra Mondiale. Il significato di questo film è perfettamente racchiuso nella citazione del filosofo tedesco Karl Jaspers: “Quello che è successo durante la Seconda Guerra Mondiale è un avvertimento. Dev’essere continuamente ricordato. Solo conoscendo la Storia si può fare in modo che non si ripeta”. Sullo sfondo tragico dei campi di concentramento, Konchalovsky trasforma il suo cinema in una macchina del ricordo che ci rammenta ancora una volta quanto sia importante non dimenticare.

–  Hacksaw Ridge di Mel Gibson: Sarà presentata fuori concorso l’ultima fatica cinematografica di Mel Gibson. La storia narra le gesta di Desmond Doss, primo obiettore di coscienza insignito della medaglia d’onore durante la Seconda Guerra Mondiale nella battaglia di Okinawa. Da sempre contrario all’utilizzo delle armi, Doss salvò, a 23 anni, 75 suoi compagni d’esercito. Gibson si avvale del celebre trionfalismo americano per raccontare la sua storia e se da un lato il film sembra destinato a non ottenere riconoscimenti a Venezia, potrebbe rivelarsi come uno dei possibili favoriti nella corsa all’Oscar 2017. Un titolo da tenere d’occhio.

– The light between oceans di Derek Cianfrance: Dopo l’ottimo successo di Come un tuono Blue Valentine, il talentuoso regista americano porta a Venezia un dramma romantico d’altri tempi interpretato da due superstar del calibro di Michael Fassbender e Alicia Vikander. La struggente storia di un guardiano del faro e di sua moglie in una sperduta isola australiana, al termine della Prima Guerra Mondiale, è già pronta a diventare uno dei titoli più attesi della prossima stagione. Non è un film propriamente “bellico” dal momento che la guerra in questo caso funge solo da cornice storica, ma di sicuro si preannuncia come una storia pronta a scuotere gli animi di molti spettatori.

– Frantz di Francois Ozon: Poesia in bianco e nero per uno degli autori più poliedrici dell’attuale cinematografia francese. Una storia d’amore ambientata appena un passo oltre la fine della Grande Guerra. Due protagonisti a cui la giovinezza è stata brutalmente strappata dalle mani e che ora cercano maldestramente di recuperare un po’ della serenità perduta innamorandosi l’uno dell’altra. Nonostante le loro giovani aspettative, scopriranno molto presto che la felicità sarà molto difficile da raggiungere. Delicato e ben girato, Frantz propone una visione interessante su una guerra fuori campo. Da non perdere.

– On The Milky Road di Emir Kusturica: Non solo Prima e Seconda Guerra Mondiale. Nel film che chiuderà Venezia 73 si parlerà anche di conflitti meno esplorati. Il regista serbo Emir Kusturica torna infatti dietro la macchina da presa per raccontare una storia ambientata durante la guerra dei Balcani con lo scopo di osservare da vicino l’amore tra due persone che non hanno più nulla da perdere. Un film al contempo concettuale e violento. Un film d’amore e un film di guerra. Un lungometraggio diviso in tre parti, in cui la protagonista è la nostra Monica Bellucci. Spetterà a questa coppia inedita chiudere l’intensa battaglia del Lido. Una guerra all’insegna del grande cinema che ambisce a non essere una semplice vetrina di celebrità, ma uno specchio sulle problematiche contemporanee lette attraverso l’occhio indagatore della settima arte.

Alvise Wollner

Selezionati per voi: Febbraio 2016!

Febbraio che profuma di rose e cioccolato, febbraio in cui vetrine straripanti di cuori di ogni foggia e dimensione, ci ricordano che forse l’amore non si trova in una scatola rossa, né tra le righe di un bigliettino stropicciato. L’amore rifugge nastri e fiocchi che tentano di intrappolarlo. Perché l’amore pulsa, si espande, respira, vive.

Read more