Un grado e mezzo e forse più: è tempo di una presa di coscienza

Perché contrastare il cambiamento climatico è un dovere sempre più urgente di cui la politica non si fa carico.

 

Ha avuto molta eco la notizia del nuovo report1 pubblicato dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) delle Nazioni Unite, il più importante organismo scientifico dedicato alla ricerca su questo tema. Il rapporto, redatto da 91 autori e che cita migliaia di studi scientifici, fa passare in sostanza due messaggi abbastanza chiari: il primo è che bisogna limitare l’aumento della temperatura media del pianeta a non più di 1.5 gradi per scongiurare rischi catastrofici, il secondo è che bisogna fare presto. Quanto presto? Il rapporto parla di 12 anni: si devono intraprendere da subito misure che limitino l’aumento di temperatura entro il 2030, o per molte aree sarà troppo tardi.

Cosa succederebbe in concreto? Aumenterebbe il numero delle persone colpite da ondate di calore, oltre a estati torride e eventi estremi che renderebbero anche più difficile la coltivazione dei cereali, prima fonte di nutrimento per miliardi di persone. Scomparirebbero le barriere coralline e i loro ecosistemi. Gli oceani si alzerebbero in media di 10 centimetri, rendendo difficile o impossibile la vita a milioni di persone che vivono sulle coste. Tutto ciò comporterebbe migrazioni di massa.
In via teorica quindi la soglia da non oltrepassare sarebbe di 1.5 gradi centigradi rispetto all’epoca pre-industriale, ma la realtà è diversa. L’accordo di Parigi sul clima, il più grande patto tra paesi firmato nel 2015, prevedeva di ridurre le emissioni entro il 2050 in modo da non far aumentare la temperatura più di 2 gradi. L’accordo sul clima è stato un grande passo, ma da allora gli Stati Uniti di Trump si sono sfilati e adesso anche il Brasile potrebbe farlo considerando le posizioni del suo nuovo presidente eletto, il populista di estrema destra Bolsonaro. Ora, alla luce del rapporto IPCC, anche quello che è stato uno storico traguardo, seppur indebolito, appare come non più adeguato.

Ridurre le emissioni ed evitare che il nostro pianeta si scaldi sopra la soglia del grado e mezza è al momento possibile solo se tutto il mondo iniziasse a lavorarci immediatamente. Cosa che comporterebbe un drastico cambio nei metodi di produzione dell’energia, nella gestione dell’agricoltura e dei trasporti. Il rapporto stima che per raggiungere l’obiettivo virtuoso sarebbe necessario una spesa annua pari al 2,5% del Pil mondiale, per 20 anni. Le emissioni così dovrebbero dimezzarsi in soli 12 anni e azzerarsi entro il 2050, per rimanere entro gli 1,5 gradi, o non oltre il 2075 per stare sotto i 2. Ma potrebbe non bastare. Secondo il rapporto i paesi di tutto il mondo dovrebbero inoltre sviluppare una tecnologia, non ancora testata su larga scala, per rimuovere ogni anno miliardi di tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera. Per questo stime ottimiste danno infatti già per sforati i 2 gradi nei prossimi decenni, altre addirittura i 3.

Alla luce di questi dati il riscaldamento globale è ancora più chiaro essere la grande minaccia di questo secolo per la Terra. Il fatto è che lo si sa e lo si dice da tempo. Il problema si conosce dalla fine degli anni ’60, ma tra contro rapporti commissionati e confezionati ad arte da giganti degli idrocarburi come Exxon e amministrazioni apertamente contrarie, la sensibilità collettiva si è formata, con difficoltà, in un periodo abbastanza recente.
Non sembra però essere ancora un problema così sentito, da mobilitare masse di elettori e spostare voti. Non è un tema da mettere in agenda e da cavalcare per quasi nessuno. L’Italia ne è la conferma: nell’ultima campagna elettorale le tematiche ambientali sono sparite da programmi e dibattiti. E poi c’è il problema dei media. Si fanno un paio di pagine quando esce una notizia sul riscaldamento globale, in alcuni casi neppure quelle, e poi silenzio. Non fa vendere, e un settore in crisi non se lo può permettere. È un problema perché se la politica non se ne occupa dovrebbero essere i media a formare le coscienze e fa servizio pubblico su una questione così importante.

In un lungo e documentato articolo su Valigia Blu, Angelo Romano ripercorre la storia del dibattito sul clima e dei momenti che potevano essere risolutivi e non lo sono stati. Romano cita una frase dura e illuminante di un giornalista del New York Times, Nathaniel Rich, che già 30 anni fa, occupandosi della questione ambientale, scriveva: «Gli esseri umani, che si tratti di organizzazioni globali, democrazie, industrie, partiti politici o individui, non sono in grado di sacrificare la convenienza attuale per prevenire un danno imposto alle generazioni future». Decenni dopo continua a prevalere l’agenda dell’immediato, non una visione di futuro. E meno male che sarebbe la sfida del nostro tempo.

 

Tommaso Meo

 

NOTE
1. Questo il rapporto del IPCC – Intergovernmental panel on climate change.

banner-pubblicitario7

C’è qualquadra che non cosa

Premetto che questo non vuole essere un articolo “politico” in senso stretto. Piuttosto, se proprio si vuole categorizzarlo, lo definirei “sociologico” o – al limite – “antropologico”.

Vorrei soffermarmi con la lente d’ingrandimento sulla nostra penisola per concentrarci su un fenomeno che reputo altamente pericoloso per una società democratica, qual è ancora l’Italia. Siamo invasi da un’ondata di populismo e, fin qui, nulla da dire. Non è questo il pericolo, o, almeno, non è il populismo in sé. Quel che vedo e che mi spaventa, invece, è l’assenza di domande alternative a quelle delle forze che – esse stesse – si definiscono «orgogliosamente» populiste.

Mi spiego meglio. Ritengo che esistano due tipi di concretizzazioni politiche che possano definirsi “populiste”. Entrambe rispondono a dei bisogni del popolo e, a bene vedere, questo dovrebbe essere uno degli obiettivi primari di qualsiasi forza politica: dar conto delle richieste della cittadinanza. Ma è questo ciò che realmente sta accadendo? Io non credo. Piuttosto, concentrando il nostro sguardo, possiamo osservare come siano le stesse forze politiche a creare le domande. Ovvero: non votiamo più in base alle risposte che i vari schieramenti offrono alle nostre richieste, scegliendo quella che più si identifica con quella che vorremmo sentire, ma votiamo il partito che crea al posto nostro le domande, le cui risposte sono assolutamente, a quel punto, necessarie. Un esempio? La domanda non è: «come conciliare le conseguenze della globalizzazione, del surriscaldamento globale, delle differenze tra nord e sud del mondo e degli interessi economici internazionali che costringe parte della popolazione – ad esempio – africana a spostarsi con l’attuale, ancora presente, crisi economica (per lo più di occupazione e di pensionamento) che caratterizza l’Italia?» La domanda, invece, è: «come impedire la sostituzione etnica che conseguirà all’invasione clandestina che sta attaccando l’Italia?» oppure: «come impedire che le ONG si arricchiscano di nostri soldi con il traffico di barconi?»

Esistono differenze strutturali tra la prime e le seconde domande. Innanzitutto la “semplicità” di linguaggio delle seconde. Questo non significa che quelle siano per gli “ignoranti” e la prima per gli “intelligenti”. Magari fosse così semplice il discorso. Piuttosto, ciò mette in luce un carattere che sta prepotentemente mostrandosi nel mondo contemporaneo: la sua estrema complessità di interpretazione e di lettura. Coniughiamo questa qualità con la frenesia delle nostre vite – ed il poco tempo disponibile alla riflessione – ed il risultato è quello sopra-descritto: accettiamo di auto-silenziarci e permettere che qualcuno, prima delle risposte, ci metta in bocca le stesse domande. Il rischio, visibile, è che con il ripetersi di questo meccanismo ci si convinca che, in realtà, quelle domande danno voce alla nostre, dimenticandoci di averne delegata la genesi.

La seconda differenza è la lunghezza della prima. Può sembrare strano che ciò abbia importanza ma ce ne si rende conto anche solo leggendola: quattro righe di testo formate da nomi, aggettivi, avverbi, incisi, congiunzioni, subordinate e chi più ne ha più ne metta la rendono non di immediata comprensione. Questo, nuovamente, mette in luce la grande quantità di informazioni necessarie alla nascita della domanda stessa. Qui il ragionamento è molto semplice: se non si hanno certe informazioni lo stimolo non parte, dunque si crede di non avere questioni e, bombardati da quelle degli altri, queste prima o poi riempiranno il nostro vuoto.

La terza è l’impegno veritativo che responsabilizza chi le pone. La prima è così lunga e complessa perché ha alla base un’intrinseca ricerca del vero. Non si può porre una questione con così tante implicazioni (in primis per le vite di altri esseri umani) e dire qualcosa che potrebbe essere falso. Al contrario, le seconde sono oggettivamente costituite da falsità. Ciò non significa che siano del tutto false ma che lo siano almeno in parte: la prima delle due perché dà per scontato che vi sia un’invasione (quando i numeri dicono il contrario) e la seconda perché generalizza un’accusa che per molte ONG è del tutto infondata e infamante, visto che si tratta di persone che rischiano la propria vita per salvare quella di altri.

Il tutto va relazionato alla crescente crisi dei pareri che si definivano “autorevoli”: esperti, scienziati, intellettuali. Quando mancano il supporto e gli apporti della comunità formata da chi sa di cosa sta parlando (proprio perché il mondo contemporaneo è così complicato e ci vuole tempo e voglia per capirlo) allora qualsiasi domanda con la successiva risposta diventa legittima ed ecco davanti a noi l’esplosione delle fake-news, del clickbait, dei “webeti”, dei “laureati all’università della strada” ecc.

Esistono due tipi di populismo, quindi: quello che risponde ai bisogni espletati dalle domande del popolo e quello che crea le stesse domande, sostituendosi a chi delega l’incarico e, dunque, in un certo senso auto-delegandosi. Noi quale stiamo vivendo?

 

Massimiliano Mattiuzzo

 

[Credit Paweł Czerwiński]

banner-pubblicitario_abbonamento-2018

Un viaggio circolare per la storia?

Er ist wieder da (in inglese Look who is back) è una novella satirica tedesca scritta da Timur Vermes del 2012 e adattata poi al grande schermo nel 2015. La storia immagina un viaggio nel tempo di un inconsapevole Adolf Hitler, che confuso si risveglia nel 2011 a Berlino. Sia la commedia che il film hanno diviso la critica e suscitato un acceso dibattito in Germania, dove l’argomento è ancora un tabù in termini di satira. Senza entrare nel merito, è indubbio che la novella abbia una sua morale. Infatti nell’ultima scena rivolgendosi al co-protagonista, che tenta di ucciderlo, Hitler dice che «la storia si ripete». Quando, dopo avergli sparato e credendo di averlo ucciso, Hitler riappare alle spalle del co-protagonista, il dittatore gli spiega che «non riuscirà a liberarsi di lui».

Quest’ultima frase è un chiaro invito al lettore-spettatore a riflettere: le idee non si possono uccidere. Che rilevanza ha dunque nel 2022, a qualche anno di distanza dall’uscita del film e del libro, questa morale?

Abbiamo lasciato il Novecento promettendoci “mai più”: mai più guerre, mai più orrori, mai più genocidi. Abbiamo istituito le ‘giornate della memoria’: la Giornata della Memoria per le Vittime dell’Olocausto (27 Gennaio), Giornata della Memoria per il Genocidio Armeno (24 Aprile) e Giornata della Memoria per il massacro delle Foibe (10 Febbraio), tra le più note. Il secondo decennio degli anni duemila però sembra volerci ricordare che la memoria e il ricordo non bastano a mantenere la promessa.

Guardando impotente l’evoluzione politica delle nostre società, mi sono chiesta spesso se effettivamente la storia si ripeta, se non sia altro che un viaggio circolare dell’umanità. Non ho una risposta definitiva, ma quello che è certo è che certi eventi accadono come reazione ad altri eventi e, per quanto scontato possa sembrare, non sempre ce ne accorgiamo.

Moltissimi articoli sono stati scritti di recente sul ritorno del populismo in Europa. Il termine populismo identifica un atteggiamento ideologico attraverso il quale principi e programmi politici vengono trasmessi, che esalta in maniera demagogica il ruolo del popolo1. Dunque è il populismo il problema? In parte. Quello sui cui si dovrebbe riflettere di più è un fenomeno definito come polarizzazione sociale. Polarizzazione è un termine della fisica che identifica un processo per il quale si vengono a creare due polarità contrapposte, ovvero la concentrazione separata di due forze di valore opposto in uno stesso corpo. Se estendiamo il termine alla sociologia, polarizzazione identifica la concentrazione di valori ed idee opposti in seno alla società, dunque la tendenza della popolazione a schierarsi per uno dei due poli. In questo senso, il populismo a sostegno delle estremità degli schieramenti favorisce ed alimenta la polarizzazione delle società.

Come è successo? Siamo entrati nel secondo decennio degli anni Duemila in piena crisi economica, con conseguenze già evidenti sui consumatori e dunque un clima di insicurezza generalizzato. Le cose non sono migliorate negli anni successivi: tra fine 2010 e inizio 2011 prende avvio la Primavera Araba, una serie di proteste che ha interessato i paesi del Medio Oriente e Nord Africa. Le proteste non sono riuscite nel loro intento democratico e in Siria la protesta si è trasformata in una vera e propria guerra civile: ciò ha avuto una conseguenza significativa sui flussi migratori. Migliaia di persone sono entrate in Europa per fuggire a guerra e persecuzioni, aggiungendosi ai migranti economici che almeno dagli anni ’90 del Novecento attraversano il Mediterraneo in fuga dalla povertà. In un clima di sofferenza già esistente, questi flussi hanno inasprito le tensioni all’interno della società. Il colpo finale l’hanno dato gli attacchi terroristici su suolo europeo a partire dal 2015: la paura costante nella vita quotidiana di prendere i mezzi pubblici, viaggiare, recarsi in qualsiasi luogo affollato, ha sancito lo spostamento definitivo di intere porzioni di votanti verso retoriche semplicistiche, ma che promettono di recuperare la sicurezza perduta. Abbiamo così una polarizzazione a tutto tondo: cittadini europei che cadono nella propaganda del reclutamento jihadista (e in misura minore di altri terrorismi) da un lato, e tendenze populistiche di estrema destra dall’altro. Due polarità contrapposte che non solo si alimentano a vicenda, ma hanno anche le stesse radici.

La sfida che attende noi cittadini è capire veramente questi meccanismi di polarizzazione; la sfida che attende i nostri policy-makers è quella di fermarla, tenendo bene a mente che le idee non si uccidono e dunque la regola vincente è dotare le persone degli strumenti critici necessari per non cadere nella propaganda terrorista da un lato e nel populismo di destra dall’altro. La speranza è che fra dieci anni potremo dire che alla fine il viaggio non è stato circolare e che ad un passo dal chiudere il cerchio, la storia ha invece deviato il suo corso verso un nuovo inizio.

 

Francesca Capano

Laureata in Relazioni Internazionali in Italia, ha successivamente approfondito il suo interesse per la sicurezza internazionale con un Master a Londra. Attualmente vive a Bruxelles, dove si occupa principalmente di prevenzione della radicalizzazione e migrazione in ambito europeo. Segue principalmente la politica internazionale, senza perdere di vista le sue ripercussioni interne a cui affianca spesso una prospettiva sociologica.

NOTE:
1. Populismo, Enciclopedia Treccani Online.

[L’immagine in copertina è un fotogramma del film]

copertina-abbonamento2021-ott

Pordenonelegge 2016: festa del libro, festa della vita

PNLegge 1 - La chiave di SophiaHo scelto questo titolo un po’ retorico perché in realtà è stata proprio questa l’impressione generale che ho tratto da questo festival, che dal 14 al 18 settembre ha festeggiato la XVII edizione tingendo Pordenone di giallo. Un giallo solare e vitale – “acuto”, direbbe Kandinskij, punzecchia – che sventolava a festa su ogni strada, sopra le teste di tutti, ma anche il giallo negli occhi del gattone nero Proust che dalle vetrine dei negozi osservava sornione passanti curiosi ed organizzatori indaffarati.
Sì, la città tutta era attiva ed entusiasta: gli “angeli” volontari, i cittadini e gli ospiti affamati di eventi, la cameriera della locanda con il suo librone dove da anni colleziona le dediche degli autori di passaggio. E poi sì, anche gli autori, e tutto quello che ci hanno lasciato nella mente e nell’anima.

C’è vita nelle storie di suor Rosemary Nyiumbe, che con ago e filo ricorda alle donne d’Uganda sfuggite alle grinfie dei ribelli che una dignità l’hanno ancora e che è preziosa; la vita, secondo lo psichiatra Eugenio Borgna, va ricercata in parole silenziose e sguardi invisibili; c’è vitalità e amore nella musica di Francesco De Gregori e nel segno di Luigi Boille – perché nemmeno le mostre d’arte mancano in questa edizione del festival. C’è un mondo di spunti da scoprire nel racconto di vita di Dacia Maraini, c’è la vita dell’arte raccontata dal sociologo Alessandro Del Lago, e c’è l’architettura che dà la vita negli scenari di guerra, come quella dell’architetto Raul Pantaleo. Ci sono i valori della vita quotidiana che la cruda modernità sembra spingerci a dimenticare, come ci fa notare la filosofa Roberta De Monticelli, ed allo stesso PNLegge 3 - La chiave di Sophiamodo un altro filosofo, Leonardo Caffo, c’invita a ricordare la dignità degli animali e a dare più valore alle loro vite. Poi ci sono le storie dall’Arabia Saudita di Raja Alem con la sua piccola Khatem, una bambina divisa tra un corpo femminile ad una sessualità maschile, così come il cucciolo di tigre siberiana uscita dalla penna di Susanna Tamaro si ribella ad una vita che si declina entro schemi fissi e ripetitivi; la giornalista Concita De Gregorio dà voce alle ragazze, dai 5 ai 90 anni, ai loro pensieri più o meno inaspettati ma assolutamente autentici. Il giornalista Bruno Arpaia ci spalanca gli scenari di vita futura, quella durissima vita che ci toccherà se non prenderemo sul serio il cambiamento climatico, quella che stanno già subendo i migranti di cui ci parla anche la giornalista Lilli Gruber; cambiamenti di cui pure il meteorologo Luca Mercalli offre una prospettiva. Il letterato Nuccio Ordine ci ha ricordato come i classici della letteratura possono trovare vita e valore anche nella nostra quotidianità, un po’ come lo psicoanalista Massimo Recalcati ha elogiato la lettura come conoscenza del sé e degli altri, principio che vale per noi adulti così come per i bambini e i ragazzi: molti eventi erano dedicati proprio a loro, che sono infinite fonti di energia e creatività – e l’hanno dimostrato.

C’era anche, e giustamente, molta attualità: si è parlato di “caos geopolitico” causato dalle guerre e dalle migrazioni, calandole nel contesto attuale senza marginalizzare la memoria storica e senza dimenticare i cambiamenti che tutto questo provoca all’interno della nostra visione d’orizzonte, il modo in cui essi toccano il PNLegge 4 - La chiave di Sophianostro sentire, la nostra coscienza; ugualmente per il terrorismo, quel mondo islamico che comincia a farci paura e al quale invece dovremmo rapportarci con più coscienza, con forza di spirito e non fisica, viscerale. Non a caso il festival ha richiamato voci straniere (e voci italiane a parlare di cultura straniera), perché il confronto con l’altro possa aiutarci a convivere più serenamente su questo pianeta. La prospettiva mondiale poi è stata giustamente affiancata da quella locale, dunque sono state condivise storie legate al nostro territorio, il suo paesaggio, geografia, politica, gastronomia. Si è parlato molto anche di tecnologia e del modo inevitabile in cui ha modificato le nostre vite, perciò è stato spesso evidenziato il pericolo nel nostro modo di usarla ma anche quanto sia scorretto demonizzarla come strumento.

Ad intervenire sono stati davvero in tanti, fare una selezione è davvero complicato. Citerei però per concludere la docente della LUISS di Roma Francesca Corrao, che ci ha offerto un po’ di conoscenza dell’Islam citando in particolare Le mille e una notte, questa storia terribile di un re persiano che fa giustiziare le sue spose perché spaventato dal genere femminile, a lui estraneo – finché non arriva Shahrazad: con i suoi racconti, lei gli insegna che esiste anche un mondo bello e delle persone buone: il racconto, la condivisione e la conoscenza sbriciolano i muri della paura ed anche il re finisce per cambiare idea – in un certo senso, guarisce. Noi siamo quel re, e per sbriciolare la paura dobbiamo continuare a cercare storie.

Parlare di cultura è parlare di vita. E quando la cultura si raccoglie insieme, con tutte le sue innumerevoli sfumature e in un’atmosfera di festa, non puoi fare a meno di sentirti più vivo, ed anche più ricco.

Giorgia Favero

La disumanizzazione ieri e oggi

Lunedì sono andato al cinema: “Race – il colore della vittoria”. Parla delle vicende di J. Owens, corridore afroamericano che partecipò ai giochi olimpici del 1936 a Berlino sotto il regime Nazista. Vinse quattro medaglie d’oro e diventò un simbolo della lotta alle ideologie razziste dell’Hitlerismo ma anche interne agli USA. La storia è molto curiosa e ricca di spunti interessanti; tra questi, uno che mi ha colpito e fatto riflettere è il processo di disumanizzazione perpetrato dal Nazismo che tanto sconvolge e del quale non si parlerà mai abbastanza.

La riflessione di H. Arendt nell’opera “La banalità del male – Eichmann a Gerusalemme” punta l’attenzione anche su questo aspetto. È una delle possibilità più spaventose che l’uomo possa produrre: com’è possibile che si possa considerare un’altra persona non umana? Perché è proprio questo che permetteva ai nazisti di compiere i loro crimini. Non stavano uccidendo una persona, ma un animale. Non stavano eliminando delle vite, ma liberando il Paese da un’infestazione. Non stavano compiendo sperimentazioni contro qualsiasi etica o diritto, perché i pazienti non erano degli uomini.

Cosa avremmo fatto noi in quegli anni se ci fossimo trovati immersi in quel clima?

Avremmo osato morire per difendere una persona che magari neanche conoscevamo e che sarebbe comunque stata uccisa dopo di noi?

Avremmo rischiato la morte per proteggere degli sconosciuti invece di incassare una ricompensa per la loro denuncia?

Insomma: ci saremmo fatti anche noi contagiare dalla banalità del male, che permette di mettersi il cuore in pace spegnendo il cervello?

Eichmann, infatti, ha introdotto il pericolo dell’irriflessività: una massa di uomini normali – la stessa Arendt definisce così Eichmann quando lo vede e lo ascolta a Gerusalemme – che compivano azioni mostruose. È il trionfo della follia, spacciata per legge e “giustizia”. Il contesto ideologico all’interno del quali si era inseriti conferiva agli uomini nuove categorie di interpretazione del reale. Un gesto che prima poteva ripugnare diventava semplice e normale – anzi – forse addirittura doveroso.

Non è un discorso astratto, perché la situazione si sta ricreando – per alcuni già ha preso il sopravvento – proprio qui, in Italia. Certo, magari sono cambiati i toni (basta fare un giro su Facebook per rendersi conto che non è proprio così); forse il risultato che si vuole ottenere è diverso (idem); potrebbe darsi che questa volta si risparmino almeno i bambini (l’immagine di quel corpicino disteso inerme sulla spiaggia dovrebbe essere ancora fresca nelle nostre menti), ma il bersaglio rimane sempre lo stesso: un capro espiatorio che incarni tutti i problemi del Paese e contro il quale scagliarsi sottraendogli lo statuto di persona. La crisi migratoria ha messo in luce le reali difficoltà dell’Unione Europea nel corso degli anni, e l’accordo con la Turchia entrato in vigore il 4 Aprile ne ha sancito il fallimento. Come si può pensare che il rimpatrio in Turchia sia una scelta corretta e soprattutto etica nei confronti dei profughi? In ogni caso, la chiusura della rotta Balcanica ha riportato l’Italia a meta privilegiata di chi fugge, complicando ancora di più la nostra già precaria situazione.

I numeri dell’ondata sono impressionanti: secondo l’Unhcr – l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – nei primi tre mesi del 2016 in Italia sono arrivate 18.400 persone. Nel 2014 l’Is ha incassato circa trecento milioni di dollari dal traffico di esseri umani secondo un rapporto della Global iniziative against trasnational organized crime. Tom Keatinge del Royal united services institute afferma – però – che “non è l’Is a gestire il traffico, ma tassa chi lo fa”. «Più che la minaccia del gruppo Stato islamico, l’impegno del governo italiano è dovuto all’urgenza di fermare i migranti e tutelare l’interesse dell’Eni» queste le parole di Alberto Mucci, ripreso dal settimanale “Internazionale” riguardo all’impegno italiano in Libia. Il petrolio. Sembra inconcepibile che di fronte alla tragedia che si sta compiendo anche in questo preciso istante l’interesse sia rivolto a quel maledetto liquido nero. Eppure «[…] in Libia l’Italia ha già grandi interessi. L’Eni ha quasi un monopolio sul settore petrolifero libico: è presente nel paese dal 1959 ed è l’unica azienda internazionale a operare a pieno regime. La sua presenza in Libia ha un’importanza strategica vitale per l’Italia e, nonostante gli enormi costi per la sicurezza, è forse il principale motivo degli sforzi di Roma per pacificare il paese nordafricano, con o senza alleati. […]»: sempre parole di Mucci.

Finché l’Europa non vorrà prendere a cuore la questione in modo serio, le morti in mare continueranno e gli sbarchi aumenteranno. Ma se gli interessi principali rimangono il petrolio ed il denaro proveniente dal traffico di esseri umani invece che salvaguardare le loro vite mi viene da pensare che questo non costituisca un problema. Dobbiamo renderci conto che la disumanizzazione dei profughi è già in atto. Una differenza rispetto al passato però è individuabile: per non vedere ciò che sta succedendo non li identifichiamo come animali senza diritti come facevano i Nazisti, semplicemente facciamo finta che il loro sangue in mare sia azzurro, in modo che non ci guasti il panorama.

Massimiliano Mattiuzzo

 

I calvinisti inconsapevoli

I calvinisti inconsapevoli sono tanti, alcuni credono di essere Cattolici Apostolici Romani perché vanno in Chiesa la domenica, altri credono di essere Buddisti perché credono nella reincarnazione, altri ancora si credono atei convinti, invece in tanti, troppi sono dei calvinisti inconsapevoli. Laicamente sono in tanti ad aver abbracciato il calvinismo inserendosi perfettamente nella dottrina protestante anche se ormai laicizzata. Quante volte abbiamo sentito persone fare spallucce o peggio davanti a barconi pieni di esseri umani che si inabissavano alla ricerca di nuova fortuna? Quante volte abbiamo sentito dire “se l’era cercata”? Quante volte abbiamo sentito dire qualcuno, anche vicino a noi, “ma ‘sti qua non potevano stare a casa loro?”?.

Uno dei presupposti fondamentali del calvinismo è che

“Dio ha predestinato dall’eternità chi sarebbe stato oggetto della grazia salvifica indipendentemente da qualsiasi loro merito, per solo Suo insindacabile e giusto beneplacido.”

In questo modo si sancisce che chi ha fortuna è con Dio, chi non ha fortuna in qualche modo si accolla una sorta di “colpa” originaria per cui era inevitabile che fosse così, senza speranza. Consapevoli o meno quando diamo per scontata la sofferenza del prossimo o in qualche modo pensiamo che non ci riguardi in fondo pensiamo che noi abbiamo una qualche sorta di diritto di sentirci superiori, cosa che capita spesso anche rispetto all’orgoglio di essere nati in un posto e non in un altro, una mera questione di longitudine insomma! Che lo sappiate o meno quando pensiamo così siamo tutti d’accordo con il buon Jean Cauvin, Giovanni Calvino un teologo francese scomparso nel 1564

In un articolo del 1864 Charles Dickens, lo straordinario scrittore che raccontò i costi umani del progresso industriale avanzato, lanciò anche questa domanda ai difensori dell’arricchimento a qualunque costo: “L’umanità in genere, la carità più piccola, è sensazionale?” Oggi molti definirebbero Dickens “buonista”, ed è una parola che non vale nemmeno più la pena commentare tanto è insopportabile.

Nell’autunno che sta cambiando l’Europa, con la presa d’atto che le migrazioni enormi ci riguardano ed è meglio governarle che farcene travolgere, abbiamo visto immagini che ci hanno rassicurato sull’esistenza di tante persone buone: i cittadini che in Austria e Germania hanno accolto profughi stanchissimi con applausi, cibo e giocattoli, le centinaia di auto che si sono dirette verso l’Ungheria per accelerare il viaggio di molte famiglie allo stremo, partite dalla Siria o dall’Afghanistan e, in ogni caso, da luoghi dove non si può vivere, l’ex premier socialista dell’Ungheria Ferenc Gyurcsany, che ha accolto in casa famiglie di rifugiati, sfidando l’accusa di anti-patriottismo contenuto in leggi volute dall’attuale primo ministro Viktor Orban.

Non pretendo di dare ricette su come valutare e gestire i fenomeni enormi delle migrazioni sulla Terra, su questo faticano persino quei politici che sono davvero d’alto livello. Nel mio piccolo mi basta la commozione provata nel vedere in azione i buoni sconosciuti. Un termine che ormai si usa poco è “brave persone”. Evidentemente “bravo” sarà meno glamour di “bello”, eppure, tra i miliardi di parole che si scrivono ogni giorno, ci piacerebbe che qualcuno componesse un “elogio alle brave persone”.

Fedor Dostoevskij diceva che la bellezza salverà il mondo, e noi possiamo solo sperare che avesse ragione. Di certo c’è bellezza nella sensibilità verso il dolore degli altri e nella quotidiana, sommessa difesa della bontà. Si pagano prezzi per questo, ma esiste sempre qualcuno che capisce una “sonata per le persone buone”.

Matteo Montagner