Film selezionati per voi: settembre 2018!

A settembre si rientra a lavoro e si torna a scuola? Non solo: si apre anche la nuova stagione cinematografica! Vi proponiamo ovviamente alcune nuove uscite per riscoprire il piacere di una serata in compagnia del maxi schermo, ma anche classici del cinema per una serata a casa sul divano. Buona visione!

 

NUOVE USCITE

chiave-di-sophia-ragazza-dei-tulipaniLa ragazza dei tulipani  – Justin Chadwick

Dramma in costume diretto da Justin Chadwick e sceneggiato da Tom Stoppard, La ragazza dei tulipani, ambientato nella Amsterdam del XVII secolo, è la storia della passione clandestina tra il pittore Jan van Loos e la giovane Sophia, interpretata dalla grazia impeccabile di Alicia Vikander. Voce narrante, sulla scia della tradizione classica del servo plautino, la cameriera e aiutante Maria. Un film melò che indaga la condizione femminile di un’epoca in cui la donna era considerata alla pari di un raro tulipano: come un fiore prezioso, infatti, Sophia, cresciuta orfana in un convento, viene comprata dagli agi e dalle promesse di un ricco mercante, interpretato da Christoph Waltz, vedovo e desideroso di ricostruirsi una famiglia. Ma, nella spasmodica attesa dell’erede, i due posano per un ritratto davanti al pittore Jan van Loos e le loro vite cambiano per sempre. USCITA PREVISTA: 6 settembre.

chiave-di-sophia-casa-dei-libriLa casa dei libri – Isabel Coixet

Inghilterra, fine anni Cinquanta. Nella provinciale e culturalmente depressa Hardborough, Florence Green, dopo la morte del marito nel secondo conflitto mondiale, ha scelto di aprire una libreria, tra mille ostacoli ma con la collaborazione di una bambina e di un appassionato lettore anziano. Un film che fa sentire il piacere della lettura, della carta, delle parole impresse e delle emozioni che accompagnano lo scorrere delle righe e un film che riflette sulla diffusione della cultura “non allineata”, sull’effetto dirompente della letteratura, trattando di romanzi “scandalistici” tra i benpensanti, quali Fahrenheit 451 e Lolita. USCITA PREVISTA: 27 settembre.

chiave-di-sophia-un-affare-di-famigliaShoplifters Un affare di famiglia  –  Kore’eda Hirokazu

Palma d’oro al miglior film al Festival di Cannes 2018, Shoplifters è una riflessione sulla famiglia: la famiglia per definizione non si sceglie ma la vera famiglia è quella che si ha la rara facoltà di scegliere. Il regista colloca in un umile appartamento una comunità di persone che sembra unita da legami parentali ma così non è, nonostante la presenza di una “nonna” e di una coppia, un’impiegata di lavanderia, Nobuyo, e un operaio, Osamu. Un film che indaga la dialettica legge morale/legge sociale, buoni/cattivi, giusto/sbagliato attraverso un tema già trattato da Hirokazu, ad esempio in Father and Son e Little Sister: il libero arbitrio parentale. Quando Osamu trova infatti una bimba che sembra abbandonata per strada decide di accoglierla in casa. USCITA PREVISTA: 13 settembre.

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

si-alza-il-vento_la-chiave-di-sophiaSi alza il vento – Hayao Miyazaki

Jirō è un ragazzo giapponese d’inizio Novecento che, non potendo diventare pilota a causa della sua miopia, decide di seguire il suo grande sogno d’aviazione diventando un progettista di aeroplani. Senza essere esente da momenti di grande lirismo tipici del maestro giapponese, il film è anche ritratto del suo pacifismo utopico e della sua posizione dualistica nei confronti della tecnica: lo stupore e la creatività della creazione e la sete di potere che porta al suo uso sconsiderato. Un impegno etico si rende dunque necessario: vivere appieno nel proprio tempo la propria esistenza senza diventarne vittima, seguendo l’imperativo del poeta Paul Valéry che attraversa il film: Le vent se lève!… Il faut tenter de vivre! (si alza il vento! Bisogna cercare di vivere!).

 

UNA SERIE TV

la-casa-di-carta_la-chiave-di-sophiaLa casa di carta – Álex Pina

Otto rapinatori guidati a distanza dal grande capo “il Professore” entrano nella Zecca di stato a Madrid per il colpo del secolo: non rubare i soldi, ma stampare dei soldi nuovi (milioni) senza quindi tecnicamente rubare a nessuno. Serie spagnola molto amata dal pubblico ma anche molto discussa (e certamente non per l’etica), La casa di carta è ormai sulla bocca di tutti, ma la critica si divide tra chi la considera un disastro inguardabile tra scrittura da telenovela, dimenticanze e sovracitazionismo, e chi invece decide di chiudere un’occhio qui e lì ma di apprezzarne lo stile incalzante e concitato. A ciascuno per sé lasciamo l’ardua sentenza.

 

Rossella Farnese, Giorgia Favero, Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario_abbonamento-2018

Film selezionati per voi: dicembre 2017!

Ecco a voi l’ultimo appuntamento 2017 con la rubrica Selezionati per voi – Film. Il maxi schermo a dicembre la fa da padrone: sfidiamo chiunque a resistere alla tentazione di rifugiarsi nelle sale buie di un cinema locale e di appollaiarsi sulle sue avvolgenti poltrone.. (anche se costantemente macchiate dalle bibite rovesciate dagli spettatori che ci hanno preceduto).

Vi auguriamo di scegliere al meglio i film con cui trascorrere le vostre serate e di uscire soddisfatti dalle calde sale cinematografiche. Non perdetevi queste NUOVE USCITE! Buon dicembre e buone feste!

 

assassiniosullorientexpress la chiave di sophiaAssassinio sull’Orient Express – Kenneth Branagh
Dai finestrini delle carrozze del lussuoso treno Simplon Orient Express non si vede altro che neve, un’immensa distesa bianca che inonda i binari e arresta la corsa del treno diretto da Istanbul a Calais. Inizia così il nuovo e atteso adattamento cinematografico del capolavoro letterario di Agatha Christie. Una visione sontuosa e inaspettatamente piacevole, ideale per trascorrere al cinema una fredda serata di inizio dicembre. Il cast è di livello stellare e il mistero della trama catturerà senza dubbio anche le generazioni che hanno già avuto modo di leggere e apprezzare il romanzo originale. “Assassinio sull’Orient Express” è cinema di grande intrattenimento che non ha alcuna pretesa se non quella di catturare per due ore filate l’attenzione gli spettatori presenti in sala, riuscendo benissimo nell’intento. USCITA PREVISTA: 30 NOVEMBRE 2017
 
loveless la chiave di sophiaLoveless – Andrey Zvyagintsev
Dalla fredda e glaciale Russia arriva un’incredibile dramma familiare premiato con il Premio della Giuria alla settantesima edizione del Festival di Cannes. Il maestro Zvyagintsev torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di Boris e Zhenya, coppia alle prese con un difficile divorzio, che anteponendo i propri interessi a quelli del nucleo familiare finiranno per dimenticarsi di pensare al loro figlio Aliocha. Quando però il ragazzo scomparirà da casa la vita della coppia inizierà a cambiare drasticamente. Scritto e diretto con un impressionante rigore tecnico e formale, “Loveless” è un film difficile da accettare per la sua incredibile durezza e schiettezza nei confronti dello spettatore. Un pugno nello stomaco difficile da dimenticare. Un’esperienza visiva da non perdere. USCITA PREVISTA: 6 DICEMBRE 2017
 
tutti-i-soldi-del-mondo la chiave di sophia -699x993Tutti i soldi del mondo – Ridley Scott
Il nuovo film del regista di “Blade Runner” e “Il Gladiatore” sarà sicuramente ricordato come l’emblema cinematografico dello scandalo molestie dilagato a Hollywood nelle ultime settimane. Questo perché, dopo le accuse rivolte all’attore Kevin Spacey, il regista Ridley Scott ha deciso di eliminare e rigirare tutte le scene del suo nuovo film in cui appariva l’attore americano affidandole al volto di C. Plummer. Una scelta controversa che ha portato a una corsa contro il tempo per riuscire a mantenere l’uscita del film a fine mese. La trama è tra le più attese di questa stagione. “Tutti i soldi del mondo” racconta infatti del vero rapimento ai danni del nipote del magnate del petrolio Jean Paul Getty. I fatti, ambientati a Roma, risalgono al 1973 e per diverse settimane occuparono le cronache internazionali. Scott aveva ricreato la storia con una sontuosa ricostruzione scenica, affidando il ruolo di Getty proprio a Spacey, eliminato poi in malo modo. Ora la vera scommessa sarà quella di proporre un lavoro credibile che sia in grado di non far vedere i pesanti tagli subiti dalla versione originale. Un film attualissimo, pur raccontando un episodio del passato, impossibile da perdere. USCITA PREVISTA: 21 DICEMBRE 2017
 
jim-andy-the-great-beyond-600x890 la chiave di sophiaJim & Andy: The Great Beyond – Chris Smith (documentario)
E’ stato presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia ma non è un film né un documentario tradizionale, destinato a uscire in sala. “Jim & Andy” è la storia incredibile di come Jim Carrey riuscì a interpretare il ruolo di Andy Kaufman nel film biografico “Man on the moon” di Milos Forman.  L’interpretazione di Jim Carrey fu acclamata dai critici e gli fece vincere un Golden Globe, ma i momenti maggiormente “kaufmaneschi” dietro le quinte sono stati per fortuna catturati su video dalla ex ragazza di Andy, Lynne Margulies, e da Bob Zmuda, con cui scriveva i testi. In questo documentario, Carrey guarda quei momenti diciotto anni dopo e riflette su come lui e Andy siano venuti fuori da universi curiosamente paralleli, dato che la sua esperienza ha messo insieme Andy e Tony e, più in generale, il viaggio spirituale della sua carriera. Un capolavoro dedicato a tutti gli amanti del cinema nonché un monumento a uno dei più grandi attori viventi del nostro tempo. DISPONIBILE SU NETFLIX
 

Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Selezionati per voi film: ottobre 2017!

A ottobre l’autunno entra nel vivo e così anche la voglia di tornare al cinema si rinnova, complice un clima più rigido e una proposta cinematografica decisamente più interessante rispetto alla stagione estiva. Ecco i nostri consigli, non perdeteveli!

 

FILM IN USCITA

blade-runner LA CHIAVE DI SOPHIABlade Runner 2049 – Denis Villenueve
“Blade Runner 2049” è uno dei film più attesi di quest’annata cinematografica. Mettere in scena il sequel di una pietra miliare del genere fantascientifico non è stata certo una scommessa facile per il regista Denis Villenueve (autore del recente “Arrival” e di “Sicario”). Dalle prime immagini trapelate dal set possiamo però immaginare che si tratterà di un’opera ad alto tasso spettacolare e con un cast a dir poco strepitoso. Dall’intramontabile Harrison Ford, alla nuova star di Hollywood Ryan Gosling, fino all’attore-cantante Jared Leto visto di recente nel ruolo del Joker in “Suicide Squad”. Se siete amanti del genere è un film a cui non potrete rinunciare. USCITA PREVISTA: 5 OTTOBRE 2017

battaglia-dei-sessi la chiave di sophiaLa battaglia dei sessi  – Jonathan Dayton, Valerie Faris
Dopo l’Oscar conquistato grazie a “La La Land” Emma Stone torna sul grande schermo per impersonare la campionessa di tennis Billie Jean King. Personaggio realmente esistito, che nel 1973 sfidò il tennista Bobby Riggs in un incontro che passò alla storia come una vera e propria “Battaglia dei sessi”. Un inno all’emancipazione femminile, costruito con grande perizia storica e attenzione per i dettagli. Un film di grandi attori e piacevole intrattenimento per riscoprire una delle vicende sportive più appassionanti del secolo scorso. USCITA PREVISTA: 19 OTTOBRE 2017 

finche-ce-prosecco la chiave di sophiaFinché c’è Prosecco c’è speranza – Antonio Padovan
Campagna veneta, colline del Prosecco. L’ispettore Stucky (interpretato da Giuseppe Battiston) è chiamato a investigare su un apparente caso di suicidio: quello del facoltoso conte Desiderio Ancillotto, che si è tolto la vita con un gesto teatrale e improvviso. Tra filari e bollicine, il tenace ispettore si confronterà con bottai, osti, confraternite di saggi bevitori, realizzando che la chiave per risolvere il mistero sta nella peculiare visione della vita che anima la zona. Tratto dal libro omonimo di Fulvio Ervas, il nuovo film del regista Antonio Padovan è un convincente giallo in salsa veneta, sempre in bilico tra il genere crime e la commedia sofisticata. Da non perdere se amate il vino e le storie ambientate nei paesaggi della Marca trevigiana. USCITA PREVISTA: 31 OTTOBRE 2017

 

UN DOCUMENTARIO

una-scomoda-verita-chiave-di-sophiaUna scomoda verità 2 – Al Gore
Undici anni dopo il documentario premio Oscar sul riscaldamento globale, Al Gore torna a parlare della questione ambientale in “Una scomoda verità 2”: primo caso di sequel fatto nel genere documentario che parte dalla politica energetica di Trump e dalla cancellazione degli accordi presi da Obama sull’inquinamento. Un film di estrema attualità che può aiutarci a comprendere in che direzione stia andando il nostro Pianeta, sempre più minacciato dalla mano dell’uomo. Esposizione chiara dei fatti e immagini di grande impatto visivo, rendono il film voluto da Al Gore un ottima cartina di tornasole per comprendere l’attualità e il Mondo in cui viviamo. USCITA PREVISTA: 26 OTTOBRE 2017

 

Alvise Wollner

 

UNA SERIE TV

bojack-horseman_la-chiave-di-sophiaBoJack Horseman
Se un cartone animato diventato serie tv vi fa brillare gli occhi ripensando ai tempi in cui guardavate i classici Disney… beh meglio che stiate lontani da BoJack Horseman. Perché la serie tv di Netflix è in realtà un concentrato di cinismo e malinconia. Protagonista è un cavallo, attore di mezza età che dopo una sitcom di grande successo quando era giovane non ha girato praticamente più nulla e passa il tempo tra rapporti autodistruttivi, sigarette, alcool e chiamate alla sua agente alla ricerca di consolazione.
BoJack Horseman è divertente, acuto, nichilista; fatevi stupire dal cartone meno politically correct mai realizzato.

Lorenzo Gineprini

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia