Una parola per voi: conquista. Luglio 2019

«Questo è un piccolo passo per un uomo ma un grande balzo per l’umanità».

Neil Armstrong, 21 luglio 1969
 
Cinquant’anni fa l’umanità intera, incollata davanti agli schermi televisivi o ipnotizzata dalla radiocronaca, balzò sulla Luna insieme a Neil Armstrong e a Buzz Aldrin. «If you believed they put a man on the moon…» cantavano i R.E.M. nel 1992, ossia «Se hai creduto che hanno portato un uomo sulla Luna…», alludendo, naturalmente, all’eccezionalità dell’evento, avvenuto in un’epoca ancora scarsamente tecnologica.
 
Eppure, checché ne dicano i complottisti o gli scettici, lo sbarco sulla Luna fu a tutti gli effetti un momento storico e lo fu perché sancì la conquista, da parte dell’essere umano, d’un territorio extra-terrestre. Quel giorno di luglio del 1969 l’uomo travalicò i suoi stessi limiti, approdando a un luogo estraneo, non concepito per lui. Un’avventura fantascientifica, una missione indimenticabile. Indelebile nelle nostre menti resterà per sempre la celebre frase pronunciata da Armstrong: con essa l’astronauta volle sottolineare che le grandi conquiste si fanno poco alla volta, tramite piccoli passi che fanno guadagnare terreno e conducono alla meta finale. Quel giorno lui fece una “semplice” passeggiata, che tuttavia simboleggiò il raggiungimento di un risultato epocale e grandioso per la razza umana.
 
In questo luglio bollente, noi de La Chiave di Sophia volgiamo uno sguardo alla Luna, riflettendo sulle grandi e sulle piccole conquiste. La parola per voi di questo mese è appunto conquista. Essa a volte è assoggettamento, prevaricazione, violenza – basti pensare alle prime scoperte geografiche e al colonialismo – ma può rappresentare anche un balzo in avanti, un miglioramento, un’evoluzione – si pensi ad esempio alla conquista di diritti civili, sociali e politici.
A quali film, libri, canzoni o opere d’arte vi fa pensare la parola conquista? Ecco ciò a cui abbiamo pensato noi!
 
 

UN LIBRO

chiave-di-sophia-una-stanza-tutta-per-seUna stanza tutta per sé Virginia Woolf

Opera dal contenuto rivoluzionario. La Woolf parte da un’esperienza biografica, il rigetto della società patriarcale sentita come una prigione, per analizzare il rapporto storico tra il mondo femminile e la letteratura. Testo cardine della lotta femminista, in esso l’autrice riflette su come fino al Settecento, una donna, per quanto dotata di talento, non avrebbe mai potuto avere uno spazio in una società maschilista. Perché una donna conquisti il proprio posto nel mondo, diviene necessario non equiparare i due sessi, i quali presentano essenziali differenze, ma identica dignità. Da qui un appassionato appello alle donne affinché siano curiose, intraprendenti e non smettano di combattere per sé.

 

UN LIBRO JUNIOR

chiave-di-sophia-che-noia-il-ciuccioChe noia il ciuccio che noia! – Alessandra Goria, Serena Riffaldi

Il vostro bambino non ne vuole sapere di abbandonare il suo fedele ciuccio? Questa allegra storiella fa al caso vostro! Immagini colorate, rime e filastrocche forse lo convinceranno a realizzare questa piccola-grande conquista e a diventare grande per davvero! I più affezionati saranno contenti di trovare, nella seconda di copertina, un riquadro su cui incollare una propria foto con il ciuccio, per poi conservare il libro come un dolce ricordo d’infanzia.

 

UN FILM

chiave-di-sophia-diritto-di-contareIl diritto di contare – Theodore Melfi

Tre donne afro-americane, calcolatrici nel campus aereospaziale della NASA a Langley, Virginia, con il loro talento, le loro capacità e l’ardente desiderio di riscatto hanno posto le basi per la vittoria americana della competizione per lo spazio contro l’allora Unione Sovietica. Si tratta della matematica Katherine Johnson, l’ingegnera Mary Jackson e la responsabile del settore IBM Dorothy Vaughn, magistralmente interpretate da Taraji P. Henson, Janelle Monáe e Octavia Spencer nel film “Il diritto di contare”, pellicola del 2016 del regista Theodore Melfi. Le tre calcolatrici lavorarono ad una delle più grandi operazioni della storia: la spedizione in orbita dell’astronauta John Glenn, un obiettivo importante che non solo riportò fiducia nella nazione, ma che ribaltò completamente la “corsa allo Spazio”. Due grandi conquiste: non solo quella spaziale, ma quella del diritto al riconoscimento delle proprie capacità e del proprio talento per tre donne di colore in uno dei momenti più difficili della segregazione razziale in America.

 

UNA CANZONE

parola-del-mese-conquista-queenWe Are the Champions – Queen

Il suo ritornello è un must di ogni vittoria, così noto da apparire scontato, ma quanti oltre a “Weeeee are the chaaampions my frieeeeeeeeends” hanno provato ad ascoltare (o leggere con calma) il testo? Perché il testo non parla di una vittoria qualunque ma di una vittoria conquistata con fatica e dolore. “And bad mistakes / I’ve made a few / I’ve had my share of sand kicked in my face / But I’ve come through” (“Di brutti errori / ne ho fatti un bel po’ / ho avuto la mia parte di sabbia buttata in faccia / ma ne sono venuto fuori”) canta Farrokh Bulsara in arte Freddie Mercury, e probabilmente lo fa con cognizione di causa. I Queen hanno raggiunto un successo stratosferico e infatti, a quasi trent’anni dalla morte del loro leader, troviamo i loro pezzi insinuarsi ancora negli spot commerciali, nei programmi televisivi, nei video. Sicuramente ognuno di noi ha raggiunto un successo, una piccola grande conquista, che lo può far sentire in assoluta sintonia alla canzone quando Freddie canta “But it’s been no bed of roses / no pleasure cruise / I consider it a challenge before the whole human race / and I ain’t gonna lose” (“Non è stato un letto di rose / né una crociera di lusso / La considero una sfida di fronte all’intera razza umana / e io non la perderò”): del resto è proprio grazie alla fatica che si può trarre un grande godimento dalla propria conquista.

 

UN’OPERA D’ARTE

juditta-klimt-conquistaGiuditta – Gustav Klimt

Quest’opera del 1901 è tra le più famose in assoluto non solo di Klimt ma di tutta la Secessione Viennese. Il riferimento biblico è un pretesto per dipingere una donna forte, come quelle che stavano cominciando ad emergere all’inizio del Novecento e che in ogni Paese iniziavano a conquistare uno dei riconoscimenti civili più importanti: il diritto al voto. Klimt spinge questa donna all’estremo, ad una fredda crudeltà che però le consente di vincere l’oppressore (l’uomo, Oloferne) e di conquistare la propria libertà. Insieme al soggetto, anche lo stile si rende partecipe di questa volontà di conquista del proprio diritto ad essere ciò che si è e di conseguenza ad esprimersi in tal modo. Come espresso infatti dal motto scritto a chiare lettere dorate sulla facciata del Palazzo della Secessione a Vienna (“Ad ogni epoca la sua arte, ad ogni arte la sua libertà“) anche l’arte stessa in quel periodo cerca di liberarsi dal peso dell’accademia e degli stili del passato per potersi esprimere al proprio meglio e con le proprie modalità. Una delle più grandi conquiste dell’arte del Novecento.

 

Francesca Plesnizer, Sonia Cominassi, Federica Bonisiol, Martina Notari, Giorgia Favero

 

banner 2019

Libri selezionati per voi: luglio 2018!

“Luglio col bene che ti voglio vedrai non finirà.
Luglio m’ha fatto una promessa l’amore porterà.
Anche tu, in riva al mare tempo fa, amore, amore
mi dicevi: “luglio ci porterà fortuna” poi non ti ho vista più;
vieni, da me c’è tanto sole ma ho tanto freddo al cuore
se tu non sei con me”.

Recita così una famosa canzone della storia della musica italiana, che ancora oggi con la sua melodia ci porta indietro nel tempo, ad una di quelle estati in cui il mare lo si raggiungeva con la Vespa, senza traffico per strada e con addosso un paio di quegli occhiali che oggi definiamo vintage. Non fate come il suo autore però: quest’estate non lasciatevi sopraffare dalle pene d’amore! Per noi le opzioni sono due: o storie d’amore a lieto fine, o una bella lettura sotto l’ombrellone, perciò ecco a voi i nostri consigli del mese.

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

occhi-gialli-dei-coccodrilli-la-chiave-di-sophiaGli occhi gialli dei coccodrilli – Katherine Pancol

Se cercate una lettura corposa, divertente e coinvolgente per l’estate appena iniziata, questo libro è giusto per voi. Numerosi e vari i personaggi che vi intratterranno: prima su tutti la protagonista Josephine. Disillusa, impacciata e studiosa del Medioevo si dovrà fare carico della vita familiare dopo essere stata abbandonata dal marito. La sua storia personale si intreccia a quella della figlia maggiore, ragazza sveglia e intraprendente; a quella della favolosa e invidiabile sorella; e a quella della madre, spietata e opportunista. Grande successo editoriale in Francia, il romanzo è completato da altri due testi: Il valzer lento tartarughe e Gli scoiattoli di Central Park sono tristi il lunedì. Trilogia imperdibile!

la-chiave-di-sophia-vivere-stanca-izzoVivere stanca – Jean-Claude Izzo

I bassifondi della Marsiglia di un tempo fanno da sfondo a questa raccolta di racconti di Izzo, scrittore francese dalle origini italiane. In particolare, il porto cittadino e i suoi personaggi emblematici ci parlano di crudeltà, lotte e amori impossibili, elementi tutti tinti di noir, tratto caratteristico dell’autore. Letture veloci, ideali per chi è di fretta, per chi ha i bambini che sgattaiolano in spiaggia da sorvegliare, per chi vuole scoprire il volto della Marsiglia di una volta.

 

UN CLASSICO

chiave-di-sophia-malavogliaI Malavoglia – Giovanni Verga (1881)

Protagonisti del romanzo sono i Toscano, detti anche “Malavoglia”, una famiglia tradizionale, basata su un sistema patriarcale, dove il vecchio padron ‘Ntoni, capofamiglia indiscusso, presiede sui figli e sui nipoti, ispirandosi ai vecchi proverbi che mai lo tradiscono. Ciò rende la vita della famiglia socialmente chiusa, legata ad abitudini che da secoli si presentano immutate, tramandate di generazione in generazione. Ne deriva un necessario sconvolgimento dei fatti, non appena subentra il “nuovo”, difficilmente accolto da chi non è in grado di cambiare davvero. Fedele rappresentazione di uno spaccato sociale, Verga si fa portavoce di una denuncia sociale, arricchendo la narrazione di tematiche profonde e sentite che scavano tra le debolezze e le difficoltà umane.

 

UN SAGGIO

lo-zen-e-la-cerimonia-del-te_la-chiave-di-sophiaLo zen e la cerimonia del tè – Kakuzo Okakura

Questo libricino di Kakuzo Okakura è un vero e proprio must per chi voglia mettere un dito nella sconfinata, profondissima e delicatissima cultura orientale; non a caso, venne scritto nel lontano 1906 in lingua inglese da un orientale agli occidentali. L’estate sembra non essere fatta per i saggi, ma voi provate a portarvi sotto l’ombrellone questo volumetto di un centinaio di pagine e lasciatevi immergere nella «tazza dell’umanità», dove Oriente e Occidente trovano il loro proprio punto di incontro. Il tè assurge a simbolo di una sensibilità ed un pensiero orientali descritti attraverso due discipline: il taoismo e lo zen (una declinazione giapponese del buddismo); entrambe delineano un’estetica che intreccia l’arte allo stare al mondo, tanto che «distruggendo la bellezza della vita, distruggiamo anche l’arte».

 

JUNIOR

chiave-di-sophia-respirazione-bocca-a-bocca-alla-balenaRespirazione bocca a bocca alla balena – Alberto Rebori, Alberto Casiraghy

Un breve libricino dalle immagini chiare e il testo didascalico, utile per ragionare sulle grandezze e per ideare qualche attività su questo tema. Fare la respirazione bocca a bocca ad una balena, se seguite i suggerimenti degli autori non sarà più una mission impossible! Lettura simpatica per tutti i bambini della scuola primaria, ideale per queste vacanze. Chi non vorrebbe avvistare una balena all’orizzonte durante una giornata in riva al mare?

fiato-sospeso-chiave-di-sophiaFiato sospeso – Silvia Vecchini, Sualzo

Vado subito al dunque, perché è il seguente pregiudizio ciò che il libro vuole sanare: se frequentate la scuola media e soffrite di allergia e dermatite, farete molta fatica a crearvi delle amicizie. È questo il caso di Olivia, ragazzina intelligente ed energica con la passione per il nuoto. In acqua la ragazzina si sente allo stesso tempo libera e protetta; libera di essere se stessa e protetta dagli sguardi dei compagni. In seguito ad un furto ai danni della sua scuola, Olivia vorrà scoprire chi è stato il colpevole; lo farà accompagnata dall’unico vero amico di sempre e dalla ragazza che tanto la derideva. Come forse intuirete, il finale di questo fumetto sarà all’insegna dell’amicizia.. Una vera rivincita per la nostra protagonista!

 

Federica Bonisiol, Giorgia Favero, Anna Tieppo

 

banner-pubblicitario-03

 

Film selezionati per voi: luglio 2018!

Ridendo e scherzando siamo già entrati nel vivo dell’estate… avete già fatto un po’ di vacanza? “Per fortuna” questa stagione sa anche regalarci qualche bel temporale, così da lasciarci qualche serata per andare al cinema o chiuderci in casa a vedere un film senza sentirci troppo in colpa. E se anche con la pioggia fate fatica ad arrendervi all’idea di stare al chiuso, noi abbiamo come sempre pronti alcuni titoli per farvi tornare il sorriso.
Buona visione!

 

FILM IN USCITA

stronger_la-chiave-di-sophiaStronger – David Gordon Green
Presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del cinema di Roma, arriva finalmente nelle sale italiane la toccante storia ispirata alla vita di Jeff Bauman, atleta sopravvissuto all’attentato compiuto durante la maratona di Boston del 2013. Stronger è un coinvolgente racconto di rinascita e altruismo su cui spicca l’impeccabile prova attoriale di Jake Gyllenhaal, incredibile per la dedizione con cui è riuscito a calarsi in un ruolo tanto complicato. Un film fatto di emozioni forti, ideale per un pubblico che, al cinema, ha ancora voglia di commuoversi. USCITA PREVISTA: 4 LUGLIO.

 

chiudi-gli-occhi_la-chiave-di-sophiaChiudi gli occhi – Marc Forster
Sfumature in bilico tra il genere drammatico e il thriller per il nuovo film del regista de Il cacciatore di aquiloni. Dopo aver perso la vista da bambina in un incidente stradale, Gina, ormai divenuta adulta, si affida al marito James per provare a vivere una vita all’apparenza idilliaca. Le cose però prenderanno una brutta piega quando la protagonista deciderà di sottoporsi a un’operazione per provare a recuperare la vista. I suoi “nuovi” occhi le faranno scoprire una terribile verità. Interessante, anche se leggermente prevedibile, thriller estivo il cui punto di forza sta tutto nella prova attoriale della bellissima Blake Lively. USCITA PREVISTA: 11 LUGLIO.

 

la-bella-e-le-bestie_la-chiave-di-sophiaLa bella e le bestie – Kaouther Ben Hania
Myriam è una studentessa tunisina che vuole solo divertirsi in discoteca e conoscere il giovane Youssef, ma la vita sembra avere ben altri piani per lei. Presentato in anteprima al festival di Cannes, nella sezione Un certain regard, quest’interessante co-produzione europeo-tunisina racconta una drammatica storia realmente accaduta sul senso della femminilità all’interno di un mondo ottuso e conservatore. Una prova piena di coraggio, nonostante alcuni difetti nella messa in scena, che merita d’essere vista per l’importante messaggio contenuto al suo interno. USCITA PREVISTA: 27 LUGLIO.

 

ANIMAZIONE

doraemon_la-chiave-di-sophiaDoraemon. Una grande avventura in Antartide – Takahashi Atsushi

Questa volta il gatto animato più famoso del mondo, Doraemon, parte alla volta dell’Antartide con gli inseparabili amici Nobita, Gian, Suneo e Shizuka. Grazie a un misterioso anello Doraemon viaggia attraverso il tempo e aiuterà la nuova amica Kara a salvare il proprio pianeta. Un gradito ritorno, quello del gattone blu uscito dalla penna della giapponese Fujiko F. Fujio, che i bambini già non vedono l’ora di festeggiare. IN USCITA: 5 luglio 2018

 

 

CLASSICO

bonjour_tristesse_la-chiave-di-sophiaBonjour Tristesse – Otto Preminger (1958)

Mondana commedia franco-americana, trasposizione dell’omonimo romanzo di Françoise Sagan, Bonjour Tristesse è una pellicola tetra e frivola che si snoda in un’assolata Costa Azzurra. Radiografia delle smanie vacanziere, tra party, yacht e casinò, di un upper class, Raymond, con la giovanissima amante di turno, Else, e della figlia, Cécile, ventenne vivace, viziata, umbratile e incostante, Bonjour Tristesse è il racconto di una serie di flashback avviati da Cécile durante una festa. La regolare e sorridente routine vacanziera è però sconvolta dall’arrivo di Anne Larsen, vecchia amica della madre di Cécile e da sempre affezionata a Raymond. La gelosia di Cécile, nevroticamente desiderosa di restare in quella couche di piacere che è l’adolescenza, sfocia in una tragedia che paradossalmente la rinchiude per sempre nella prigione da lei stessa agognata dove finisce per vivere come una sorta di “moglie” a fianco del padre.

 

IL FESTIVAL

lago-film-fest_la-chiave-di-sophiaLagoFilmFest – 14° Festival Internazionale del Cinema Indipendente
20-28 luglio 2018 – Revine Lago (TV)

Imperdibile l’appuntamento con la Woodstock cinematografica della suggestiva località lacustre di Revine Lago, provincia di Treviso: nove giorni di performance artistiche, musica, workshop, incontri e ospiti illustri il cui fil rouge è il cinema calato nel metabolismo urbano della vita quotidiana.

LagoFilmFest è un festival internazionale di cortometraggi, documentari e sceneggiature che giunge quest’anno alla sua quattordicesima edizione articolata in diverse sezioni: Film in competizione internazionale tra cui Personal Truth di Charlie Lyne, Milk di Santiago Menghini, Intimity di Elodie Dermange; Film in competizione nazionale tra cui Mon amour mon ami di Adriano Valerio, Vanilla di Rossella Inglese, Esseri di Tommaso Donati; Film in competizione Veneto tra cui Beatrice di Lorena Alvarado, Help di Paola Luciani, L’ombra della sposa di Alessandra Pescetta; Film in competizione “Nuovi Segni” tra cui Babylon di Keith Deligero, Elegy di Paul Bush, Orogenesis di Boris Labbé; Film in competizione UNICEF tra cui Nobody di Elham Toroghi, Pinguin di Julia Ocker, Weekwends di Trevor Jimenez.
Dal 20 al 28 luglio in riva al lago di Revine un cinema sotto le stelle.

 

Rossella Farnese & Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario-La chiave di Sophia N6

Luglio in cultura: tra Filosofia, cinema e arte

L’estate finalmente è arrivata, la bella stagione e il caldo lasciano spazio a eventi e iniziative organizzate all’aperto, in cornici e location suggestive. L’arte, la cultura, la letteratura, il cinema e la Filosofia sembrano non voler andare in vacanza, regalandoci festival e incontri in sintonia con l’atmosfera estiva. Per voi lettori la nostra selezione di eventi per il mese di Luglio.

 

filosofia-al-mare_2017-01ABRUZZO | FILOSOFIA AL MARE – 6/9 Luglio – Francavilla al Mare e Ortona 

L’VIII Edizione del Festival Filosofia al Mare vede quest’anno come filo conduttore la verità, non solo nel suo rapporto con la libertà ma anche come strumento privilegiato per aprirci orizzonti di valori. Un festival che vuole aprirsi a un pubblico neofita in materia di Filosofia, suscitando consapevolezze e stimoli nuovi.

Il festival vedrà la partecipazione di nomi prestigiosi come Umberto Galimberti, Umberto Curi, Diego Fusaro, Michela Marzano e Vito Mancuso.

Programma completo: qui

 

10339697_812445742100831_1937190534572976610_nMARCHE | POPSOPHIA – FILOSOFIA DEL CONTEMPORANEO – 12/16 Luglio Ortezzano
 
Dopo i successi delle passate stagioni, sarà “Fuga dalla libertà” il tema della VII edizione del festival internazionale di Popsophia che si svolgerà dal 12 al 16 luglio a Rocca Costanza. Fuga dalla libertà”: ancora una volta è un ossimoro il codice linguistico di Popsophia, che da sempre trae forza proprio dagli accostamenti contraddittori in grado di interpretare il presente e di unire tradizione filosofica e cultura pop. Il tema del 2017 è tratto dal titolo di uno dei libri più famosi del sociologo Erich Fromm, Escape from Freedom, e rappresenta lo specchio distorto di un sentire esistenziale e collettivo che attraversa la società e la cultura contemporanea.

Il festival animerà la bellissima Rocca Costanza dalla prima sera a notte inoltrata con conferenze, proiezioni, interviste, performance, degustazioni e musica dal vivo. Tra gli ospiti: Massimo Recalcati, Umberto Curi, Piero Sansonetti, Angela Azzaro.

Programma completo: qui

immagine-profilo-evento_oltre-i-confini-del-viaggio_rivista-3-20-02VENETO | OLTRE I CONFINI DEL VIAGGIO – 15 Luglio – Loggia dei Cavalieri Treviso

Torna la rassegna culturale curata da La Chiave di Sophia in occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista cartacea. Il tema conduttore dei diversi eventi che si articoleranno nella giornata di sabato 15 luglio nella suggestiva location della Loggia dei Cavalieri a Treviso, sarà il viaggio.

Una rassegna culturale per scoprire le molteplici forme e i diversi significati del viaggiare, una rassegna che si rivolge dai più più piccoli agli adulti. Saranno tre gli eventi che si susseguiranno nel corso della giornata: tre eventi diversi ma legati dalla Filosofia che sarà sempre protagonista.

Dal pomeriggio: Girotondo: laboratorio per bambini alla scoperta del mondo, Incontro: forme e significati del viaggiare, alla sera: Cineforum, The Straigh Story di David Lynch.

Programma completo: qui

Evento FB: qui

19401868_10158289037557355_658472841118399355_oVENETO | LAGO FILM FEST – 21/29 Luglio – Revine Lago (TV)

Dal 21 al 29 luglio torna per il tredicesimo anno consecutivo Lago Film Fest, il festival di cinema indipendente e arte contemporanea che ha saputo
trasformare il piccolo borgo di Lago – comune di Revine Lago, in provincia di Treviso – in un punto di riferimento per gli amanti del cinema e dei corti.
Alla ricca selezione di film in concorso, selezionati tra i più di tremila film provenienti da ottantasei paesi del mondo, si aggiungono un palinsesto di performance di danza contemporanea (ormai un vero e proprio festival nel festival), le proiezioni speciali e i focus tematici (spicca quello dedicato al cinema canadese); e inoltre il cartellone di concerti, i laboratori per adulti e bambini, gli incontri e le degustazioni. Nove giorni molto intensi con un programma che inizia al mattino con gli incontri con l’autore, prosegue al pomeriggio con i laboratori e gli incontri, per sfociare poi la sera (dalle ore 21:00) con le proiezioni e i concerti.

Oltre tremila i film iscritti da 86 paesi del mondo e circa duecento quelli che verranno proiettati sui loro schermi, tra competizione ufficiale e proiezioni speciali, più di venti i paesi coinvolti.

Carlo Migotto, direttore generale del Lago Film Fest, commenta: «Paesaggio, interazione, contaminazione e comunità. Sono le parole chiave che riassumono il processo creativo che sta alle spalle del festival».

Programma completo: qui

VENETO | Philippe Guston and the poets | Venezia, Gallerie dell’Accademia | fino al 3 settembre

La mostra offre un’interpretazione critico-letteraria dell’opera del grande artista americano Philippe Guston (1913-1980). Ancora oggi riferimento fondamentale per tutti gli artisti rivolti al pittorico e di forte attualità anche nei suoi richiami al fumetto e al cartoon. Ma in quest’esposizione resta centrale il metodo dell’artista nel suo relazionarsi alle fonti d’ispirazione, con l’esempio di cinque poeti fondamentali del XX secolo, chiave di lettura per gli enigmatici dipinti dell’artista.

Maggiori informazioni

 

boltanski_chiavesophiaEMILIA ROMAGNA | Anime. Di luogo in luogo. Christian Boltanski | Bologna, Museo Mambo | fino al 12 novembre

La più ampia mostra antologica dedicata al grande artista francese Christian Boltanski mai organizzata in Italia, con 25 opere, tra installazioni e video.

L’esposizione ripercorre la poetica di Boltanski da metà anni Ottanta fino gli anni più recenti, presentando i temi centrali della sua ricerca: la scomparsa, il rapporto dialettico fra vita e morte, la fragilità della memoria e del ricordo. Ma anche la volontà di reazione all’oblio e la riflessione sull’ essenza tragica della storia.

Maggiori informazioni

 

Claudia Carbonari & Elena Casagrande

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Film selezionati per voi: luglio 2017!

Dopo i consigli di lettura, ecco a voi puntuale la nostra selezione di film. Da qualche mese a questa parte la selezione si è arricchita e differenziata, per accontentare i gusti, gli interessi e le curiosità di tutti voi. Per quale motivo proporre una rubrica di cinema all’interno di una rivista di filosofia? Perché la riflessione e gli interrogativi appartengono a tutte le espressioni artistiche e vitali proprie dell’essere umano. E per dimostrarvi l’autenticità dell’accostamento cinema-filosofia, noi de La Chiave di Sophia abbiamo organizzato un appuntamento cinematografico per tutti voi amanti del grande schermo! Appuntamento sabato 15 luglio alle ore 21.00 presso la Loggia dei Cavalieri nel centro storico di Treviso, per la visione del film “Una storia vera” di David Lynch. Potrete incontrare alcuni degli autori di questa rubrica, confrontarvi sul tema e gustarvi una serata di cinema all’aperto. Noi vi aspettiamo numerosi, nel frattempo vi lasciamo ai titoli del mese..

 

FILM IN USCITA

spider-man la chiave di sophia Spider-Man: Homecoming – Jon Watts
Dopo lo straordinario successo al botteghino del costosissimo blockbuster: “Captain America: Civil War”, Spiderman ritorna come assoluto protagonista nella prima pellicola Marvel dedicata a lui. Di solito evitiamo di consigliarvi in questa rubrica pellicole dedicate ai supereroi, ma vista la scarsità di pellicole presenti in sala in questa stagione e dando ascolto alle ottime recensioni che il film ha ricevuto Oltreoceano ci sentiamo di consigliarvi questa nuova avventura dell’Uomo-Ragno per godervi una serata di puro svago in compagnia dei vostri amici. USCITA PREVISTA: 6 LUGLIO 2017

prima-di-domani la chiave di sophiaPrima di domani – Ry Russo-Young
Inizia come un teen movie incentrato sulla vita di un’adolescente popolare, il nuovo film della regista di “Hannah takes the stairs”, ma prende un’inaspettata svolta tragica quando un incidente stravolge la vita della protagonista che rimane intrappolata in un ripetitivo vortice temporale in cui è costretta a rivivere la stessa giornata fino al momento della sua morte. Una pellicola certamente non esaltante, ma mediamente interessante nello sconfortante panorama delle uscite di luglio in Italia. USCITA PREVISTA: 19 LUGLIO 2017

 festa-col-morto la chiave di sophiaCrazy Night (Festa col morto) – Lucia Aniello
Cinque amiche dai tempi del college si ritrovano dieci anni dopo per l’addio al nubilato di una di loro. Nonostante la futura sposa progetti una festicciola tranquilla, un brindisi dietro l’altro, la riunione finisce per trasformarsi in un weekend scatenato a Miami. Scarlett Johansson è la protagonista di questa divertente e irriverente pellicola che ha il grande difetto di non essere molto originale rispetto a molti altri film che in questo genere hanno fatto scuola (“Una notte da leoni” per citare l’esempio più lampante). Le risate e lo svago sono assicurati. Astenetevi invece dal vederlo se siete amanti dei film impegnati. USCITA PREVISTA: 27 LUGLIO 2017

 

UN DOCUMENTARIO

pinguini_locandina la chiave di sophia La marcia dei pinguini: il richiamo – Luc Jacquet
Esce finalmente anche in edizione home video (Dvd e Blue-Ray) la nuova avventura degli adorabili pinguini dell’Antartide. Ancora una volta è il regista Luc Jacquet a raccontare e filmare la vita di questi esemplari unici sfidando le tantissime insidie e asperità della natura. Un viaggio emozionante e visivamente incredibile. Straordinario, soprattutto agli occhi dei più piccoli. Jacquet conferma la sua enorme capacità pittorica e cerca di dare un senso estetico profondo all’esistente, peccando un po’ di ritmo narrativo in diverse parti. Il risultato finale resta comunque uno splendido piacere visivo. USCITA PREVISTA: 6 LUGLIO 2017

 

UN CLASSICO

testimone-daccusa-la-chiave-di-sophia Testimone D’Accusa – Billy Wilder, 1957

Leonard Vole è accusato dell’omicidio di una ricca vedova ma la moglie Christine si rifiuta di aiutarlo e di testimoniare in sua difesa. Vole così decide di affidarsi ad un celebre avvocato, Wilfrid Robarts, che sembra avere la competenza e le capacità per farlo scagionare. Adattato dall’opera omonima di Agatha Christie e considerato dall’autrice stessa come uno dei migliori adattamenti tratti dalle sue opere, Testimone D’accusa è un thriller dal passo incalzante; ricco di suspence, colpi di scena, trovate e intuizioni mai banali, si presenta come un giallo giudiziario ante litteram, per la sua velocità non ha niente da invidiare ai “legal thriller” moderni. La bravura dei suoi interpreti e il suo ritmo serrato portano a sbrogliare il nodo della vicenda solo negli ultimi secondi, tenendo col fiato sospeso.

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

a-scanner-darkly-la-chiave-di-sophia A Scanner Darkly – Richard Linklater

Tratto dall’omonimo romanzo di Philip K. Dick. A Scanner Darkly è ambientato in California in un vicino futuro in cui una nuova sostanza stupefacente, chiamata “Sostanza M”, si diffonde rapidamente con effetti tragici. Bob Arctor (Keanu Reeves), è un agente della narcotici, infiltrato in una compagnia di tossicodipendenti, con il nome di Fred. Sotto gli effetti della Sostanza M, Bob inizierà un percorso pericoloso e delirante , in cui la sua vita divisa in due identità, lo porterà sempre più verso la follia e lo sdoppiamento della personalità. Girato in live action e poi ritoccato con animazione digitale, questo film risulta quasi unico nel suo genere; il procedimento tecnico crea il mondo in cui è immerso il protagonista, calando lo spettatore in uno stato di ansia e confusione, descrivendo una stratificazione della realtà tipica di chi è sotto effetto di droghe.

 

UNA SERIE TV

twin-peaks-la-chiave-di-sophia Twin Peaks (terza stagione, prossima uscita) – Mark Frost, David Lynch

Venticinque anni fa David Lynch ha cambiato per sempre le regole delle serie tv con Twin Peaks. Oggi torna con la terza stagione del vecchio capolavoro, un’opera ancora più audace ed estrema rispetto alla precedente, in cui storie diverse si sovrappongono e si mescolano in un’atmosfera onirica. Un’opera rivolta ai vecchi fan di Twin Peaks dunque, ma più in generale a chi ama la sperimentazione. L’episodio 8, ad esempio, è qualcosa che non si era mai visto nella storia della televisione.

 

Alvise Wollner, Lorenzo Gardellin, Lorenzo Gineprini

Selezionati per voi: luglio 2016!

Luglio è l’azzurro del mare e il luccichio del sole che rende magici i tramonti. E’ l’odore del gelsomino che riempie le notti, la finestra aperta e la tenda accarezzata dal vento, la frutta che colora le dispense e il profumo del basilico in cucina. Luglio sono le notti lunghe, quelle in cui la musica ci accompagna fino all’alba e le risate si perdono nelle vie del centro. Luglio è la mente in vacanza, il sale sulla pelle, gli shorts e le infradito. A luglio l’estate entra nel vivo e purtroppo, nei mesi più caldi dell’anno, molte sale cinematografiche si svuotano inesorabilmente. Il rischio è quello di perdersi una serie di ottimi titoli che potrebbero farvi passare una serata davvero piacevole.

Oggi vi suggeriamo tre titoli da mettere in valigia, da sfogliare accanto ad un gelato, da leggere sullo sfondo di paesaggi nuovi e di inedite melodie; uno anche per i vostri figli, nipoti, fratellini e piccoli amici. Abbiamo anche selezionato per voi, come sempre, i tre film che non vi faranno rimpiangere la fastidiosa aria condizionata dei cinema estivi.

LIBRI

Quando siete felici fateci caso - La chiave di SophiaQuando siete felici, fateci caso – Kurt Vonnegut
Una raccolta di nove discorsi tenuti da un grande scrittore americano, Kurt Vonnegut, alcuni a distanza di molti anni, rivolti a studenti e studentesse in procinto di laurearsi.  Uno scrittore contemporaneo, un intellettuale avanti con gli anni che, con schiettezza e sagacia, cerca di trasmettere a dei ragazzi che si affacciano alla vita i principi universali che lui ha imparato nel corso della sua esistenza. Un libro pieno di bellezza e speranza.

La briscola in cinque - La chiave di SophiaLa briscola in cinque Marco Malvaldi
In un paesino sul litorale livornese viene ritrovato il cadavere di una ragazza diciannovenne, rinvenuto in un cassonetto. La polizia locale si muoverà alla ricerca del colpevole, ma all’interno del BarLume, un quartetto di arzilli vecchietti è già alla caccia di indizi e prove sull’omicidio. Sarà proprio il burbero ma arguto “barrista”, Massimo Viviani, a sciogliere il bandolo della matassa. La prima avventura del BarLume, un piacevolissimo giallo italiano che, grazie all’uso del vernacolo livornese/pisano, condisce l’indagine con un tocco comico e brioso.

Il patto - La chiave di SophiaIl patto – Jodi Picoult
Un patto suicida, una giovane ragazza deceduta, un legame unico, profondo, esclusivo, di appartenenza e simbiosi totali, un legame che attrae e spaventa allo stesso tempo. Emozioni forti e una scrittura intima, coinvolgente, che guida il lettore tra i sentimenti e i pensieri dei protagonisti, in un viaggio sempre più profondo e introspettivo, quasi in apnea fino all’ultimo, liberatorio, capitolo.

 

Stefania Mangiardi

 

LIBRI JUNIOR

Io mi mangio la luna - La chiave di SophiaIo mi mangio la luna – Michael Grejniec
Età di lettura: dai 5 anni.
Durante la calde notti d’estate, fermarsi in giardino ad ammirare la luna è un piacere decisamente comune!
In questo album illustrato, un gruppo di animaletti vuole addirittura staccarne un pezzettino per assaggiarne il sapore.
Ma la luna è così alta nel cielo, riusciranno a raggiungerla?

 

Federica Bonisiol
 

FILM

tokyo love hotel - La chiave di Sophia Tokyo Love Hotel – Hiroki Ryuichi
Arriva dall’ultima edizione del Far East Film Festival di Udine, la nuova e sorprendente commedia romantica del regista Hiroki Ryuichi. In uno squallido hotel dell’amore di Tokyo, prende vita la storia del giovane Toru, gestore della struttura. Sotto i suoi occhi sfila un’umanità insolita, fatta di personaggi indimenticabili, tra cui comparirà anche la donna dei suoi sogni. Una celebrazione, delicata e originale, dell’amore in estremo Oriente. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO 2016

 

Il piano di Maggie - La chiave di SophiaIl piano di Maggie – Rebecca Miller
Maggie Hardin, è un’allegra e affidabile trentenne newyorchese, che lavora come insegnante in una scuola della città. La sua vita è pianificata in ogni dettaglio. Maggie non ha molto successo in amore ma decide comunque che è arrivato il momento di avere un figlio. Da sola. Quando però incontra John Harding, uno scrittore/antropologo in crisi, Maggie s’innamora per la prima volta, e così è costretta a modificare il suo piano di diventare mamma. Bella storia, raccontata e diretta con intelligenza. La sceneggiatura è molto efficace e due attori del calibro di Greta Gerwig e Ethan Hawke danno un valore aggiunto al film. Da vedere. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO 2016

The zero theorem - La chiave di SophiaThe Zero Theorem – Terry Gilliam
Esce con ben tre anni di ritardo dalla sua presentazione al Festival di Venezia, l’ultimo ambizioso film del regista-cult Tery Gilliam. Un’opera criticata da molti, capace però di unire in maniera unica il genere della fantascienza a quello del thriller. Un viaggio alla ricerca dello scopo della vita che ha per protagonista un inquietante Christoph Waltz. Cinema visionario che sfiora i livelli dell’arte visuale. Singolare, ma allo stesso tempo davvero affascinante. USCITA PREVISTA: 7 LUGLIO 2016

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

SELEZIONATI PER VOI: LUGLIO 2015

LIBRI

Luglio che ci rende in equilibrio con l’estate. Già immersi nelle serate estive. Già pronti a cantare a squarciagola ai nostri concerti preferiti. Già vivi e doloranti di caldo. Già saturi di granite ghiacciate.

Senza pensare a cosa verrà dopo, senza pensare a quando l’estate sarà finita.
Luglio è il mese di ciò che è già iniziato ed è solo da godersi. Luglio è il mese di chi non è nostalgico.

Luglio è..

Giallo: “L’esatto contrario” di Giulio Perrone

Riccardo, giovane squattrinato e disilluso, si districa in quella monotonia quotidiana che tutti conosciamo fin troppo bene. Ogni giorno sembra uguale, il suo lavoro non lo soddisfa, la sua vita scorre su un filo che sembra tracciato con il righello. Almeno fino a quando non verrà tracciata una linea gialla, una linea che disegnerà il cambiamento. Una linea che, nel far emergere un passato colmo di mistero, finirà per non essere completamente dritta, nè completamente gialla. A lui spetterà scoprirne ogni sfumatura e volti che nasconde, a lui spetterà scoprire tutto ciò che fino a quel momento non era stato nemmeno sospettabile…

Blu cobalto: “La ragazza del treno” di Paula Hawkins

Una pendolare che ogni mattina dal suo posto nel treno osserva lo stesso paesaggio è lo scopritore maggiore dei dettagli di cui siamo circondati. Questa è la storia di Rachel, che attraverso la sola capacità di guardare piuttosto che vedere stimola la sua immaginazione. La stimola ogni giorno, ogni volta che sale su quel treno. Anima personaggi, luoghi, forme. Anima per fantasia, almeno finché non diventa testimone di qualcosa di più reale.

Rosa: “102 chili sull’anima” di Francesca Sanzo

Francesca e i suoi 102 chili. Le pesano sul corpo, le pesano nelle parole della gente che sente dietro di sè. Le pesano sul cuore. Le pesano sull’anima. Quell’anima nera colma di conflitti che non riesce a perdonarsi. Quell’anima tossica che ha intossicato anche il corpo.

Un diario autobiografico che racconta una metamorfosi e una rinascita. Non come si indossa una dieta, ma come si effettua una mutazione. Come una muta che ci si infila addosso per non togliercela più, questo l’obiettivo di chi vuole reagire a se stesso. A quella parte di sé che nuoce, a quella parte di sè che probabilmente si stupirà di scoprire. A quella parte che, grazie ad un lungo percorso, scopre essere non più tanto sé. Una storia di coraggio, una storia di forza, capace di farci capire quanto possa contare la nostra interiorità su ogni aspetto esterno di noi.

Cecilia Coletta

FILM

Luglio è forse il mese più difficile di tutta l’annata cinematografica. Con l’arrivo del caldo e dell’estate il pubblico è sempre più invogliato a passare le giornate al mare o a godersi una piacevole serata estiva. Naturale quindi che venga meno anche la voglia di andare al cinema. I titoli che usciranno nelle sale italiane nei prossimi giorni non sono moltissimi ma come ogni mese abbiamo selezionato per voi i migliori tre (o, se preferite, i meno peggio).

– Predestination – di Michael Spierig e Peter Spierig

Fantascienza e thriller sono tra i generi più amati dal pubblico estivo. Film dai ritmi serrati e con storie accattivanti sono uno dei pochi spunti motivazionali per convincere il pubblico ad andare al cinema. Il nuovo film dei fratelli Spierg unisce questi due generi per raccontare la storia di un agente che viaggia nel tempo per catturare l’unico criminale sfuggitogli nel corso di tutta la sua carriera. Una missione dagli esiti tutt’altro che scontati in cui a farla da padrone è la prova di Ethan Hawke. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO

– Giovani si diventa – di Noah Baumbach

Se fantascienza e thriller sono due generi forti dell’estate, la commedia è un classico sempreverde che funziona in tutte le stagioni. Lo sa bene il regista Noah Baumbach che dirige una pellicola frizzante, interpretata da quattro attori superstar (Ben Stiller, Naomi Watts, Amanda Seyfried e Adam Driver). La storia è molto semplice: una coppia di quarantenni decide di mollare tutto per seguire una coppia di giovani hipster e provare a vivere una nuova giovinezza. Gag e battute sono garantite. Per una serata da passare in compagnia e senza troppi impegni. USCITA PREVISTA: 9 LUGLIO

– Pixels – di Chris Columbus

Probabilmente il film del mese sarà proprio il ritorno in grande stile di C. Columbus (il regista dei primi “Harry Potter” e di “Mamma ho perso l’aereo”). Una razza aliena scambia le immagini dei vecchi videogames per una dichiarazione di guerra e attacca la terra usando i giochi stessi come modelli per i loro assalti. Il Presidente degli Stati Uniti chiama allora il suo amico d’infanzia Sam Brenner (Adam Sandler), un campione di videogames negli anni ’80, per difendere la terra. L’umanità dovrà così essere salvata da un gruppo di simpatici nerd. Azione, risate ed effetto nostalgia assicurati per tutti coloro che sono cresciuti a pane e videogames. Da non perdere. USCITA PREVISTA 29 LUGLIO

Alvise Wollner
[Immagine tratta da Google immagini]

Luglio: tra Filosofia, creatività e cinema

L’estate è ufficialmente arrivata e con lei la voglia di trascorrere le nostre giornate e serate all’aria aperta. Da sempre Luglio è un esplosione di eventi: Festival, tour musicali, aperitivi, feste in piscina e uscite al mare. Tra questi anche la Cultura è protagonista e si unisce in perfetta sintonia al clima estivo.

Per il mese di luglio vi segnaliamo due interessanti eventi che hanno come protagonisti la Creatività e il Cinema.

 

GENERATION PROJECT – Evento organizzato da stART Dare forma alla creatività

Creatività, Territorio e Imprenditorialità

3 – 10 – 17 – 24 Luglio
Garage Eventi a Conegliano durante i Venerdì di Festalonga.

Generation Project by Colin Dutton. – Alla scoperta dei creativi del territorio.

L’incontro di intenti e obbiettivi tra stART Dare forma alla creatività e Generation Project prende forma in una mostra che mette al centro la creatività nelle sue molteplici espressioni. Talento, Energia e Innovazione. Creativi della Provincia di Treviso raccontano il proprio lavoro valorizzando un territorio ricco di opportunità e creatività

Il territorio del Nordest ed in particolare quello della provincia di Treviso è noto per il suo tessuto sociale legato ad attività lavorative di tipo industriale o artigianale, piuttosto che per i propri talenti creativi. Il fotografo inglese Colin Dutton, che da diversi anni vive a Conegliano,individua alcuni aspetti virtuosi legati alla creatività e sceglie di dare un forte segnale di positività in relazione all’attuale situazione lavorativa vissuta da molti, mettendo in luce il grande potenziale creativo dei talenti della provincia di Treviso. Il progetto era stato presentato con la mostra Generation il 20 dicembre 2014 a Spazio Paraggi di Treviso. La mostra è diventata itinerante e, grazie a “stART” verrà riproposta a Conegliano ogni venerdì del mese di luglio. In mostra una selezione dei progetti dei creativi di prima generazione (con i quali è cominciata questa avventura) e le new entry, i creativi di Generation 2.0 che popolano il sito www.gnerationproject.it la cui selezione continua.
Il progetto fotografico ha richiesto una ricerca di circa un anno. La scelta dei soggetti è stata effettuata interamente da Colin Dutton grazie a conoscenze e passaparola, non vuole essere una selezione delle migliori realtà del territorio bensì un’istantanea visione di una piccola parte di ciò che esso può offrire. Come spiega il fotografo: “Qualche anno fa c’era molta tristezza nell’aria, invece mi sono reso conto, che ci sono molti talenti nel territorio e che spesso lavorano anche a livello internazionale. Volevo fotografare persone ottimiste, con energia e voglia di fare e che avessero del talento. Ho cercato di dare un certo ritmo a tutti i ritratti, infatti i soggetti sono sempre ripresi per intero e all’interno dei luoghi in cui lavorano.”
La mostra nata dalla visione ottimistica del fotografo, rappresenta il naturale sfogo del progetto fotografico. Si è evoluta infatti in un progetto collaborativo che unisce la creatività del singolo (Colin Dutton) a quella di molti (i creativi), con lo scopo di incontrarsi e fare rete. Generation non è soltanto una mostra fotografica ma è anche un’esposizione di artefatti e manufatti realizzati da creativi, che spesso si interfacciano con il mondo, operanti in diversi ambiti: dalla realizzazione di prodotti in carta alla grafica, dalla fotografia alla scultura,
dalla moda all’industrial design, dall’illustrazione al brand design e web design, l’audio e la video production.

01-fronte-cartoline-GP-ok

 

Evento completo: qui

Orari di apertura della mostra:

dalle 21.00 alle 23.00.

Location: Garage Eventi, C.so Vittorio Emanuele 13, Conegliano (TV)
Sponsor: Via Carducci

www.startcreativity.it

www.generationproject.it

 

 

 

SUONI DI MARCA

29-30 Luglio

Viale Bartolomeo D’Alviano – – Bastione San marco (Mura SS. Quaranta) – Treviso

La Chiave di Sophia e la Filosofia scendono con uno stand a Suoni di Marca 2015 – 25° Edizione.

Presenteremo quanto realizzato in un anno di attività e quanto abbiamo in programma per i prossimi mesi. Brevi letture, approfondimenti tematici e attività interattive saranno oggetto delle due serate.

 

LAGO FILM FEST

X+1 Festival Internazionale di Cortometraggi, Documentari e Sceneggiature

24 Luglio – 1 Agosto 2015
Revine Lago,Treviso

Lago Film Fest è un festival di cinema indipendente e creatività giovane che in 10 anni è riuscito a diventare punto di riferimento per artisti e filmmaker europei. Un progetto in grado di portare più di 15.000 persone ogni anno nel piccolo borgo di Lago in provincia di Treviso. Spettatori, turisti, appassionati e curiosi hanno avuto la possibilità di apprezzare e conoscere personalmente giovani artisti diventati poi noti e affermati.

L’attenzione all’esperienza è sempre altissima: Lago (il paese) per nove giorni viene trasformato in un punto di incontro di artisti, un festival di cinema con proiezioni all’aperto in riva al lago, decine di concerti e performance, degustazioni, laboratori e tutti gli stimoli raccolti durante il lungo anno di preparazione.

Quest’anno più di 120 film, 5 workshop, 12 concerti, residenza per giovani artisti e molto altro ancora.

Dal 2015, forte dell’esperienza e del network di giovani professionisti, LFF diventa una piattaforma che si propone di sviluppare progetti in grado di camminare con disinvoltura sul crinale che separa cultura e impresa, pianificazione e improvvisazione, professionalità e no profit.

Piattaforma Lago è il nome di una sfida ma anche di un sogno condiviso.

www.lagofest.org

 

Elena Casagrande

LIVE KOM 14: Il concerto dal vivo come unico modo per capire davvero Vasco Rossi

Già prima dell’inizio del concerto, quando tutto è ancora ben visibile alla luce del tramonto, prima ancora che arrivi Vasco o che si illumini il palco, quando vedi che lo stadio è già pieno, che è già strapieno, che è proprio colmo, che è addirittura gonfio… Già lì, guardando un centinaio di migliaia di persone che lo acclamano, d’un tratto, ti rendi subito conto di un paio di cose, almeno.

La prima, intanto, è che Vasco, malgrado un tour precedente interrotto per via di alcuni suoi problemi di salute – e malgrado un periodo di Cambia-menti in cui si è mostrato antipatico a moltissimi, inclusi parecchi suoi fan – ha ancora “tutto il suo pubblico”. E non solo: ne ha sempre di più!

Read more