Ottobre, il mese della Cultura

Lasciata definitivamente alle spalle l’estate, ci prepariamo ad accogliere l’autunno e i suoi colori. Nonostante le giornate si siano accorciate e piano piano torniamo ad apprezzare il tepore dei nostri salotti, la cultura sembra voler rimanere protagonista indiscussa del mese riempendo le nostre agende con festival, convegni, fiere e mostre.

Di seguito vi propriamo gli eventi per noi più interessanti e suggestivi:

 

Mostra naz11231024_814405905343864_425253930526132891_nionale della piccola e media editoria

3-4 ottobre 2015 – Castello San Salvatore – Susegana

Torna la 13esima edizione di Libri in Cantina , l’appuntamento che rappresenta una delle più attive realtà dedicate all’editoria indipendente in Veneto. A Susegana, il Castello San Salvatore, si affaccia sulle rive del Piave, il fiume che segnò per tre anni il confine tra le terre occupate dagli eserciti austroungarici e le truppe alleate. Fino all’ottobre del 1918, quando quell’antica via d’acqua diventò protagonista della fine di un’epoca: la fine degli imperi centrali, ma anche la fine di un mondo “antico”. E proprio quel Castello, bombardato e violato, è ritornato a vivere e ad ospitare i 70 editori che arrivano da molte parti d’Italia per far conoscere i loro libri e le   loro storie.

Ormai “Libri in Cantina” è diventato un piccolo e prezioso Festival con la presenza di ospiti che quest’anno racconteranno al pubblico i loro “Confini”. Tra gli altri, ci saranno Francesco Permunian e Maria Pia Veladiano, Mauro Corona, le musiche della Grande Guerra con gli “Al Tei”, i disegni di Emanuele Barison, le testimonianze letterarie di Claudio Grisancich con il suo monologo su Leopardi. Ma anche i confini della diversità, con il racconto di Carlo De Poi dedicato a Ricardo Perucolo, pittore del ’500.
Sono solo alcuni dei nomi che con Arrigo Cipriani, Edoardo Pittalis e Gualtiero Bertelli

Programma: qui

11103133_10154221081665031_7067815025018507968_o

Fiera delle Parole

6 – 11 Ottobre – padova

Torna a Padova la Fiera delle Parole, l’attesissima 9° edizione del festival letterario che per cinque giorni farà di Padova la capitale della cultura grazie agli oltre 170 incontri con i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, italiani e stranieri.

Cinque giorni di totale coinvolgimento dei cittadini padovani e non solo, che desiderano immergersi in un’atmosfera culturale frizzante, nei luoghi più suggestivi della città.

Un festival letterario di alto livello, ma anche uno spazio aperto e vivace capace di scoprire e lanciare i giovani talenti e le piccole case editrici che, nonostante le difficoltà, continuano a proporre ai lettori opere di grande pregio e valore.

Una manifestazione ideata per gli appassionati di letteratura, ma che sa coinvolgere tutta la città in una “grande festa dei libri e della cultura” aperta a tutti, attesa anche da chi si lascia semplicemente entusiasmare dalla bellezza della musica, del teatro, della scienza e della filosofia.

Programma: qui

CartaCarbone-2015

CartaCarbone Festival

15 – 18 Ottobre – Treviso

 

Ottanta eventi. Diciotto, tra letture sceniche e spettacoli. Centocinquanta ospiti. Sei laboratori. Tre tavole rotonde. Tre eventi speciali.

Tante le novità dell’edizione 2015: tra queste, la poesia cui sono dedicati sette eventi di CartaCarbone che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Vivian Lamarque, Luciano Cecchinel, Roberta Dapunt e del maggior poeta vietnamita vivente Nguyen Chi Trung.
La poesia è la forma più estrema di autobiografia. Su tale genere letterario, il racconto di sé, un genere versatile e polimorfo, rimane focalizzata la proposta di CartaCarbone festival, che, pur non disdegnando incursioni in altri territori narrativi, erige l’AUTOBIOGRAFIA a totem, da indagare, da capire.

Programma: qui

Il diritto della Filosofia: quale Filosofia nel terzo millennio?

19 – 20 – 21 Ottobre – Venezia

Una tre giorni che mette al centro la Filosofia nella sua vera essenza; capire il ruolo della Filosofia oggi e il suo rapporto con gli altri saperi e discipline. Si può parlare oggi di un Diritto della Filosofia?

Ca’ Dolfin dell’Univeristà Ca’ Foscari di Venezia accoglie il convegno nazionale della SFI, Società Filosofica Italiana e oltre 60 relatori in sessione parallele.

Locandina: qui

 

Elena Casagrande

[immagini tratte da Google Immagini ]