Filosofia bambina

Mi sono ritrovata a lavorare in una scuola steineriana, quasi senza sapere come, o cosa fosse.
Catapultata in uno dei gioielli delle Fiandre, un paesino da cartolina, dove la gente è cortese anche quando non ha nessuna voglia di esserlo, il mio ruolo era quello di semplice assistente, e di non dare troppo a vedere di soffrire il freddo. Circondata da centinaia di bambini, intenta a schivare le biciclette e a incrementare le risate, un giorno mi venne assegnato un compito inaspettato: dati i miei studi in filosofia, mi chiesero di elaborare una lezione di filosofia greca per una classe di ragazzi di undici anni. Mentre la direttrice della scuola formulava la richiesta, nella mia mente emersero diverse certezze in tutta la loro naturalezza: anzitutto, non avrei mai saputo come realizzare qualcosa di simile; immediatamente dopo, sapevo che cosa avrei fatto.

Straniera ed estranea, oggetto di curiosità e diffidenza, sapevo che l’unico argomento possibile era proprio quello dell’altro non solo come diverso, ma come escluso. Decisi così, in un lampo improvviso, perché per potere insegnare bisogna scegliere un luogo, che è un po’ casa, e a cui si sente di appartenere.

Scelsi uno degli eroi greci per eccellenza, Odisseo, eternamente perduto, gettai poche linee su un foglio, come una mappa, e poi, mi diedi da fare sul come. Non sapevo bene cosa insegnare; non sapevo se qualcuno volesse davvero ascoltarmi, o verso quale luogo ci saremmo condotti a vicenda. Quindi, vi era solo un modo per iniziare: di fronte a venti ragazzini, svogliati e timidamente incuriositi, ammisi la mia ignoranza, che non avevo lezioni da impartire, non avevo verità da diffondere, che io e loro stavamo per dare vita a un esperimento, e che il risultato sarebbe stato inaspettato. La mia non era una lezione, era un viaggio, ed eravamo fortunati ad avere una cartina. Socrate sarebbe stato la mia guida immaginaria, e attraverso la mia curiosità, loro avrebbero tirato fuori certezze e perplessità.

I ragazzini mi guardavano incuriositi, non erano ben sicuri di capire. Arrancammo, io e loro, il mio olandese balbettava, le loro orecchie non erano avvezze all’inglese, e a volte ridacchiavano. Eravamo proprio preclusi gli uni agli altri, compagni perfetti per il nostro esperimento. Continuavo a porre domande, e il silenzio iniziò a tremare. Alcuni cominciavano a rispondere, a volte per impressionare il maestro che male si mescolava fra noi, a volte perché erano già saggi, e proprio non riuscivano a non dirti la verità. Guardando il pavimento, mi dissero che in nessun altro tempo il mondo fu così avido come il nostro, e Odisseo sarebbe stato lasciato per strada, e non sarebbe mai tornato a casa. La scuola li aveva protetti troppo bene, così avevano iniziato a guardare il mondo in vetrina, e a constatarlo. Mi sembravano già anziani, con queste sicurezze sugli occhi e sulla bocca, senza il bisogno di chiedere perché.

Suonò la campana, il tempo era scaduto, e io me ne andai con l’amaro in bocca, chiedendomi se non sia mai accaduto anche a Socrate; pensai di no, perché lui avrebbe avuto tutto il tempo, senza l’interruzione di una campanella.
Arrivai così a una nuova consapevolezza: la filosofia ha bisogno di un nuovo compito, che prima, nei suoi tempi idilliaci, ha trascurato. Essa può ancora guidare, ma adesso deve anche ispirare, per impedire che i ragazzini siano savi così tanto presto, affinché si sorprendano di sapere più di quanto pensano, ma non ancora tutto. La filosofia deve tornare bambina, non per guardare il mondo con ingenuità, ma per credere che si possa ancora salvare, e che Odisseo, in ogni tempo e in ogni luogo, avrebbe comunque ricevuto tutte quelle mani tese, per ritrovare la strada di casa.

 

Fabiana Castellino

Fabiana Castellino è nata nel 1990 in Sicilia.
Si è laureata in Scienze filosofiche con lode, all’Università di RomaTre, con una tesi su Arthur Schopenhauer.
Ha maturato diverse esperienze nell’educazione dei bambini, prima con disabilità, e adesso svolge un progetto di volontariato europeo presso una scuola Steineriana in Belgio.
La lettura e la scrittura le sono state compagne sin da bambina, e l’hanno sempre guidata nelle sue scelte, professionali e di vita.

[Immagine tratta da Google Immagini]

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Lo spettacolo “Botanica” per cercare di capire le piante

Le piante sono necessarie alla vita dell’uomo.

È una cosa che sappiamo tutti, ma l’abbiamo mai capita? Ne abbiamo veramente preso coscienza mentre sentiamo con un orecchio che la foresta amazzonica viene distrutta giorno per giorno nel silenzio più totale?

Forse no.

Ecco perché il professor Stefano Mancuso, botanico di fama internazionale, ha capito che il messaggio, per penetrare a fondo, doveva essere comunicato in modo nuovo. I Deproducers, gruppo che unisce importanti personalità del panorama musicale italiano, hanno contribuito a progettare e costruire una forma che si sta dimostrando vincente e che si chiama “Botanica”. Gli interventi parlati del professore, appassionati e divertenti (perciò leggeri e piacevolissimi da ascoltare), si mescolano in modo del tutto convincente con la musica, realizzata da alcuni strumenti canonici (chitarra, basso, pianola ecc) con il supporto di sporadiche e studiate percussioni su tronchi di legno, una musica modulare che si ispira alle piante stesse; a fare da sfondo ci sono grafiche colorate e a tratti psichedeliche, video rallentati di piante in movimento (e chi l’ha detto che le piante stanno ferme?), mandala digitali di forme e colori.
Noi de La chiave di Sophia abbiamo avuto modo di assistere a questo spettacolo in occasione del festival Pordenonelegge lo scorso sabato 16 settembre 2017. Siamo entrati senza sapere bene cosa aspettarci e ne siamo usciti profondamente toccati ed entusiasti.

mancuso-producers-botanica-2_la-chiave-di-sophia

La balenottera azzurra non è affatto l’essere più grande esistente (la Sequoia sempervirens lo è) e le tartarughe marine non sono affatto le più longeve (cosa sono del resto 200 anni contro i 4700 del Pinus longaeva?); le piante non sono esseri individuali ma sanno instaurare rapporti sociali, non sono affatto prive di sensi né prive di intelligenza. Siamo noi uomini gli stupidi quando continuiamo imperterriti a distruggere proprio gli esseri senza i quali la nostra vita è del tutto impossibile. Circa il 97,3% della biomassa del pianeta è vegetale e nel restante 2,7% animale l’uomo costituisce più o meno lo 0,02%, perciò verrebbe da chiederci: ma chi ce lo dà il diritto di distruggere il 99,98% del pianeta? Eppure, lo stiamo facendo. Per davvero. Distruggere le foreste in particolare è il vero e proprio unico crimine nei confronti dell’umanità perché eliminare le piante significa privare noi e le generazioni future della possibilità di continuare ad esistere.

Dobbiamo solo compiere quel piccolo sforzo che ci consente di capirle, queste piante; anche perché abbiamo anche molto da imparare da loro. Dico “piccolo” ma in realtà è enorme: il loro modo di fare e di pensare è talmente diverso dal nostro da non poterlo forse mai capire fino in fondo, questo perché il loro corpo è immensamente diverso da quello animale (per esempio distribuisce in tutta la superficie gli organi, mentre nel nostro sono concentrati in punti), e il fatto che possano vivere migliaia di anni contro i nostri 80 di media ci impedisce di comprendere cosa possa significare crescere in un così ampio lasso di tempo, stare al mondo e vivere con lentezza tutti i cambiamenti che i millenni portano con sé.

Però possiamo cominciare ad interessarcene. Possiamo almeno essere a conoscenza del fatto che non sono “solo piante”, infinitamente inferiori alla grandezza dell’uomo (in realtà è l’opposto, direi), e che hanno una loro dignità. Sì, dignità. Meritano di vivere, di essere considerate e rispettate. Se non altro per la nostra stessa sopravvivenza e salute, poiché oltre all’ossigeno basti anche pensare che 9 principi medicinali su 10 derivano dalle piante: considerando che secondo molte stime conosciamo meno della metà delle specie vegetali presenti sul pianeta, rischiamo ogni giorno di distruggere le cure mediche che stiamo affannosamente cercando da anni, forse decenni.

Ma non è soltanto questo, o almeno non dovrebbe esserlo. Dovremmo rispettare le piante perché esse hanno una dignità, hanno una complessità, hanno capacità relazionale: dovremmo rispettarle perché ogni forma di vita va rispettata, anche se non riusciamo del tutto a comprenderla, dovremmo insomma rispettarla solo perché esiste ed è viva; dovremmo rispettare le piante come rispettiamo gli anziani per la loro età e saggezza, perché esse sono altrettanto anziane (ma hanno prospettive di vita molto migliori delle nostre) oltre che altrettanto capaci e sagge.

 

mancuso-producers-botanica-4_la-chiave-di-sophia

L’idea di Mancuso è che lo spettatore esca da “Botanica” con la consapevolezza di tutto questo. Non si può agire, del resto, senza prima essere consapevoli. Io ho riassunto qui soltanto pochi degli spunti offerti dallo spettacolo, ma se non potete vederlo con i vostri occhi vi potranno essere da supporto il libro e il cd che sono in vendita dal medesimo titolo “Botanica”. Questo è il primo passo d’azione. Il secondo è fare la propria parte quotidiana, guardando alle piante con occhi nuovi e con un cuore un po’ più aperto.

 

Giorgia Favero

 

Informazioni sullo spettacolo qui.
Presentazione video del progetto qui. Buona visione!

 

banner2-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia