La Chiave di Sophia
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #19 – Le sfide della democrazia
    • Rivista #18 – Pensare l’amore
    • Rivista #17 – Dentro la maschera
    • Rivista #16 – Educare per educarsi
    • Rivista #15 – Sogno e son desto
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter

Leopardi L’arte di ascoltare

28 Ott 2019
Sticky Post By Riccardo Liguori Posted in Articoli Recenti, Esistenza, Filosofia pratica Permalink

Ascoltare è un’arte: i consigli di Plutarco

Sticky Post By Riccardo Liguori On 28 ottobre 2019

«Le parole tue sien conte»
(Dante, Inferno, canto X, verso 39)

La mente sembra sempre di più una centralina in perenne attività. Incapace di rallentare se stessa, a lungo andare questo suo movimento frenetico può affaticare e confondere. «La mente non è un vaso da riempire, ma come legna da ardere ha solo bisogno di una scintilla che l’accenda […]»1. L’ascolto, in questo Luna Park di messaggi, dove si colloca? Chi gioca a palla, dice Plutarco, impara contemporaneamente a prenderla e lanciarla. Ma per quel che riguarda la parola, bisogna prima imparare ad accoglierla per poterla poi pronunciare. In un dibattito, allora, deve esserci sincronia tra chi la riceve e chi la lancia: e questo avviene solo «quando ciascuno dei due [oratore e ascoltatore] sia rispettoso di ciò che gli compete»2. Perdere la capacità di ascoltare, d’altra parte, non significa forse aver smarrito la dimensione del silenzio?

Chi ascolta sa trarre profitto da chi parla, sia che abbia successo, sia che fallisca. «Dobbiamo giudicare prima noi che colui che parla, chiedendoci se anche a noi non possa accadere di incappare inconsapevolmente in qualche errore. È facilissimo, infatti, biasimare gli altri, ma è cosa sterile e vuota se quella critica non la volgiamo anche verso noi stessi»3.

Destinato a Nicandro, un giovane pronto a indossare la toga virile, L’arte di ascoltare rientra nel corpus filosofico dei Moralia. Plutarco qui si rivolge ai giovani con l’intento di farli riflettere sulla consapevolezza che la conoscenza del mondo e di se stessi passa dalla disposizione ad assumere i modi giusti per mettere gli altri in condizione di esprimersi.
Arroganza, presunzione, protagonismo e invidia sono invece i difetti da cui bisogna guardarsi quando si ha a che fare con l’ascolto. Buona pratica, suggerisce l’autore, è infatti evitare di agitarsi ad ogni battuta, aspettando pazientemente che l’interlocutore termini di esporre il suo pensiero. Anche se non lo si condivide, infatti, è bene dargli modo di integrare, chiarire o correggere quanto ha detto. «Chi infatti passa subito al contrattacco […] interrompe e spezza il logico fluire del discorso, […] e finisce per non ascoltare e non essere ascoltato»4.

Poi l’invidia, pertugio verso l’avversione a chi ci sta di fronte, «spinge l’invidioso a controllare le reazioni degli ascoltatori, e se li vede assentire, compiaciuti e ammirati, s’indispettisce e si arrabbia […]. Così, a furia di disprezzare e gettare fango, il dibattito risulta inutile e insensato»5.

L’ascolto è legato al parlare. Ma ascoltare non significa solo attivare le orecchie a quel che ci viene detto. Ascoltare non significa neppure sentire. Si sente attraverso gli organi di senso mentre è nell’ascolto che si attiva un movimento partecipato verso l’interlocutore. Leopardi, dal canto suo, affermava: «Un abito silenzioso nella conversazione, allora piace ed è lodato, quando si conosce che la persona che tace ha quanto si richiede e ardimento e attitudine a parlare»6.

Ascoltare significa cercare di cogliere ben al di sotto del giardino delle parole il mondo di chi le coltiva. Ascoltare è saper leggere nel suo codice di significati. E farlo significa cogliere il senso dei suoi discorsi, dei suoi errori e dei suoi difetti. Che poi sono anche i nostri. Perché in ciascuno, diverso dagli altri in quanto frammento finito di un tutto infinito, c’è l’intero esistere. Perché, come affermava Goethe, se parlare è un bisogno, ascoltare è un’arte.
«Come negli occhi di chi ci sta davanti possiamo vedere riflessi i nostri, così dev’essere con le parole: i discorsi degli altri siano i nostri stessi discorsi. Se teniamo presente questo eviteremo di giudicarli e, quando sarà arrivato il nostro turno, staremo più attenti nel parlare»7. Perché non avremo sprecato un’opportunità. Perché avremo fatto nostri frammenti di umiltà e pagine di galateo. Perché avremo capito che, solo allora, stavamo finalmente ascoltando.

 

Riccardo Liguori

 

NOTE
1. Plutarco, L’arte di ascoltare, Newton Compton Editori, Roma, 2014, p. 125.

2. Ivi, p. 109.
3. Ivi, p. 81.
4. Ibidem.
5. Ivi, p. 89.
6. G. Leopardi, Poesie e prose, Hoepli, Milano, 1953, p. 584 CXI.
7. Plutarco, op. cit., p. 81.

[Photo credit Pixabay]

copabb2019_ott

Ascoltare è un’arte: i consigli di Plutarco ottobre 29th, 2019Riccardo Liguori
  • Cerca gli articoli di tuo interesse

  • VUOI SOSTENERE L’ASSOCIAZIONE LA CHIAVE DI SOPHIA?

    Con 10€ di donazione, per tutti i sostenitori La Chiave di Sophia numerosi vantaggi:
    - Sconto abbonamento rivista cartacea
    - Contenuti extra in formato e-book
    - Prenotazione prioritaria gli eventi

CF/P.IVA 04859150262 e Iscrizione al Tribunale di Treviso 244/17 Reg. Stampa | ISSN 2531-954X
2017 © La chiave di Sophia info@lachiavedisophia.com
Privacy Policy    Licenza Creative Commons Powered by WordPress Theme: Brooklyn by United Themes
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #19 – Le sfide della democrazia
    • Rivista #18 – Pensare l’amore
    • Rivista #17 – Dentro la maschera
    • Rivista #16 – Educare per educarsi
    • Rivista #15 – Sogno e son desto
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter