Selezionati per voi film: ottobre 2017!

A ottobre l’autunno entra nel vivo e così anche la voglia di tornare al cinema si rinnova, complice un clima più rigido e una proposta cinematografica decisamente più interessante rispetto alla stagione estiva. Ecco i nostri consigli, non perdeteveli!

 

FILM IN USCITA

blade-runner LA CHIAVE DI SOPHIABlade Runner 2049 – Denis Villenueve
“Blade Runner 2049” è uno dei film più attesi di quest’annata cinematografica. Mettere in scena il sequel di una pietra miliare del genere fantascientifico non è stata certo una scommessa facile per il regista Denis Villenueve (autore del recente “Arrival” e di “Sicario”). Dalle prime immagini trapelate dal set possiamo però immaginare che si tratterà di un’opera ad alto tasso spettacolare e con un cast a dir poco strepitoso. Dall’intramontabile Harrison Ford, alla nuova star di Hollywood Ryan Gosling, fino all’attore-cantante Jared Leto visto di recente nel ruolo del Joker in “Suicide Squad”. Se siete amanti del genere è un film a cui non potrete rinunciare. USCITA PREVISTA: 5 OTTOBRE 2017

battaglia-dei-sessi la chiave di sophiaLa battaglia dei sessi  – Jonathan Dayton, Valerie Faris
Dopo l’Oscar conquistato grazie a “La La Land” Emma Stone torna sul grande schermo per impersonare la campionessa di tennis Billie Jean King. Personaggio realmente esistito, che nel 1973 sfidò il tennista Bobby Riggs in un incontro che passò alla storia come una vera e propria “Battaglia dei sessi”. Un inno all’emancipazione femminile, costruito con grande perizia storica e attenzione per i dettagli. Un film di grandi attori e piacevole intrattenimento per riscoprire una delle vicende sportive più appassionanti del secolo scorso. USCITA PREVISTA: 19 OTTOBRE 2017 

finche-ce-prosecco la chiave di sophiaFinché c’è Prosecco c’è speranza – Antonio Padovan
Campagna veneta, colline del Prosecco. L’ispettore Stucky (interpretato da Giuseppe Battiston) è chiamato a investigare su un apparente caso di suicidio: quello del facoltoso conte Desiderio Ancillotto, che si è tolto la vita con un gesto teatrale e improvviso. Tra filari e bollicine, il tenace ispettore si confronterà con bottai, osti, confraternite di saggi bevitori, realizzando che la chiave per risolvere il mistero sta nella peculiare visione della vita che anima la zona. Tratto dal libro omonimo di Fulvio Ervas, il nuovo film del regista Antonio Padovan è un convincente giallo in salsa veneta, sempre in bilico tra il genere crime e la commedia sofisticata. Da non perdere se amate il vino e le storie ambientate nei paesaggi della Marca trevigiana. USCITA PREVISTA: 31 OTTOBRE 2017

 

UN DOCUMENTARIO

una-scomoda-verita-chiave-di-sophiaUna scomoda verità 2 – Al Gore
Undici anni dopo il documentario premio Oscar sul riscaldamento globale, Al Gore torna a parlare della questione ambientale in “Una scomoda verità 2”: primo caso di sequel fatto nel genere documentario che parte dalla politica energetica di Trump e dalla cancellazione degli accordi presi da Obama sull’inquinamento. Un film di estrema attualità che può aiutarci a comprendere in che direzione stia andando il nostro Pianeta, sempre più minacciato dalla mano dell’uomo. Esposizione chiara dei fatti e immagini di grande impatto visivo, rendono il film voluto da Al Gore un ottima cartina di tornasole per comprendere l’attualità e il Mondo in cui viviamo. USCITA PREVISTA: 26 OTTOBRE 2017

 

Alvise Wollner

 

UNA SERIE TV

bojack-horseman_la-chiave-di-sophiaBoJack Horseman
Se un cartone animato diventato serie tv vi fa brillare gli occhi ripensando ai tempi in cui guardavate i classici Disney… beh meglio che stiate lontani da BoJack Horseman. Perché la serie tv di Netflix è in realtà un concentrato di cinismo e malinconia. Protagonista è un cavallo, attore di mezza età che dopo una sitcom di grande successo quando era giovane non ha girato praticamente più nulla e passa il tempo tra rapporti autodistruttivi, sigarette, alcool e chiamate alla sua agente alla ricerca di consolazione.
BoJack Horseman è divertente, acuto, nichilista; fatevi stupire dal cartone meno politically correct mai realizzato.

Lorenzo Gineprini

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Selezionati per voi: Febbraio 2017!

Febbraio sono le vetrine che si tingono di rosso. L’amore che passa di bocca in bocca, accecato dalla luce di pietre preziose, invischiato nelle carte di cioccolatini, stordito dal profumo di troppi fiori. L’amore che, in sordina, si rifugia tra le pagine di un libro, in attesa di essere svelato, scoperto, assaporato. L’amore pudico, sfrontato, platonico, passionale, dolce e doloroso, quello che solo i romanzi sanno raccontare.
Oltre che con “amore”, febbraio fa rima anche con “notte degli Oscar”: ecco quindi che proprio questo è il miglior periodo dell’anno per andare al cinema. Dopo il grande successo di La La Land nel mese di gennaio, durante le prossime settimane usciranno nelle nostre sale diversi titoli destinati a essere protagonisti della celebre notte di Hollywood. Scegliere solo tre film da consigliarvi non è stato facile, ma siamo sicuri che queste tre opere sapranno, a modo loro, risvegliare o accrescere la vostra passione per il cinema. Da non perdere l’opportunità di andare al cinema con soli 2 euro in tutta Italia grazie all’iniziativa Cinema2days in programma mercoledì 8 febbraio.

Buona lettura e buona visione!

 

LIBRI

non-aspettare Chiave di SophiaNon aspettare la notte – Valentina D’Urbano

Giugno 1994. Angelica ha vent’anni e una vita molto diversa da quella delle sue coetanee. Un tragico evento ha mutato per sempre la sua esistenza: un incidente di cui la ragazza porta segni ben visibili, cicatrici che ne deturpano il viso e il corpo. Quell’estate, tuttavia, accadrà qualcosa di imprevisto: nella vita di Angelica farà irruzione Tommaso, un ragazzo pieno di ottimismo che la prenderà per mano e le insegnerà ad amare. Un romanzo che parla d’amore, di dolore e rinascita, elevando la storia tra i due protagonisti, appena ventenni, dal calderone dei romanzi adolescenziali, donando spessore alle loro personalità e un’anima profonda ai loro pensieri, rendendoli credibili fin nelle più piccole sfumature emotive.

 

Seta_Chiave di SophiaSeta – Alessandro Baricco

1860. In un tranquillo paesino della Francia, Hervé Joncour conduce un’esistenza serena accanto alla moglie Hélène. Hervé è un mercante di bachi da seta e sarà proprio il suo lavoro, unito al desiderio di salvare le filande locali, a condurlo in una terra ammantata di mistero: il Giappone. Lì Hervé incontrerà una donna che stravolgerà per sempre la sua esistenza. Seta è una fiaba moderna, un racconto fatto di pennellate morbide ed essenziali, una prosa leggiadra e al contempo intensa, per descrivere l’amore nelle sue contrastanti sfumature: quello platonico, idealizzato, sognato, e quello tangibile, quotidiano, vero.

 

ritorno Chiave di SophiaL’incredibile ritorno – Norah Wells

Norah ha due bambine, Ella e Willa, quando si congeda dalla sua famiglia con un biglietto di commiato, chiudendosi alle spalle la porta di casa. Sei anni dopo, una donna bussa alla casa di mattoni rossi in Willoughby Street. Norah è tornata, ma nulla è più come prima. Suo marito Adam è cambiato, Ella è ormai un’adolescente e per la piccola Willa lei non è mai esistita, la sua mamma è quella che ogni notte dorme accanto al papà. Ci sarà ancora per Norah un posto nelle loro vite? Una toccante storia familiare dove, con una scrittura calda e avvolgente, l’autrice ci guida in un labirinto fatto di ricordi, di frasi non dette, di verità celate e profondi turbamenti. Un romanzo che emoziona, puntando sui sentimenti umani, che non sono mai giusti o sbagliati ma solo impossibili da reprimere.

Stefania Mangiardi 

 

LIBRO JUNIOR

Ciao Tu Chiave di SophiaCiao tu. Indovinami scoprimi sappimi – Beatrice Masini e Roberto Piumini

Età di lettura: dai 13 anni

Un libro fresco da leggere con il sorriso stampato nel volto. Una raccolta di bigliettini e letterine che Michele ed una inizialmente anonima compagna di classe si scambiano per conoscersi, per confidarsi, per scambiarsi semplicemente qualche idea adolescenziale. L’anonimato della ragazza si farà sempre più debole, così come sempre più vicino è il momento in cui Michele e Viola dovranno guardarsi negli occhi e parlarsi veramente di persona. Riusciranno ad aprirsi l’un l’altra senza freni né preoccupazioni così come hanno fatto attraverso carta e penna? Riusciranno a gestire l’imbarazzo della situazione?

Una breve love-story da consigliare tanto a ragazze quanto a ragazzi, scritta da due tra i migliori autori italiani di libri per ragazzi, che insegna quella che anche a mio parere è la chiave per il successo di ogni tipo di relazione: il “rompersi le palle con abbastanza gentilezza”.

Federica Bonisiol

 

FILM

un-re-allo-sbando Chiave di SophiaUn re allo sbando Peter Brosens, Jessica Woodworth
Presentato all’ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti, King of the Belgians (malamente tradotto in italiano con “Un re allo sbando”) è senza dubbio la vera sorpresa cinematografica di questo mese. Un road movie atipico che narra un’avventurosa storia di finzione attraverso il genere del mockumentary (un documentario che non racconta, per l’appunto, fatti realmente accaduti). Straordinaria la prova corale del cast, su cui brilla un ottimo Peter Van Den Begin, perfetto nell’interpretare un sovrano smarrito, in fuga dalle convenzioni e dalle contraddizioni del suo tempo. USCITA PREVISTA: 9 FEBBRAIO 2017
 
 
moonlight-poster Chiave di SophiaMoonlight Barry Jenkins
Il grande outsider della notte degli Oscar, potrebbe portarsi a casa un discreto numero di statuette grazie a un perfetto e potentissimo mix di amore, attualità e poesia. Moonlight è un vero e proprio pugno nello stomaco. Un sontuoso viaggio visivo attraverso la vita di un maschio afroamericano omosessuale nelle tre fasi più importanti della sua esistenza (infanzia, adolescenza, età adulta). Musicato splendidamente e pieno di sequenze memorabili, il film di Barry Jenkins è un’opera per veri appassionati. USCITA PREVISTA: 16 FEBBRAIO 2017
 
 
 
 
jackie-poster Chiave di Sophiajackie-poster Chiave di Sophiachiave-di-sophiaJackie Pablo Larraín
Vita privata e sfera pubblica di una delle first lady più amate della Storia americana. Il maestro del cinema sudamericano Pablo Larraín dirige magistralmente i giorni immediatamente successivi alla morte di JFK in un film pieno di difetti, valorizzato però da un’ottima Natalie Portman (molto intensa, ma non da Oscar) e da una splendida sceneggiatura di Noah Oppenheim (giustamente premiata al Festival di Venezia). Le intuizioni visive del regista cileno fanno il resto regalandoci, dopo Neruda, un altro ritratto non convenzionale per il genere biografico sul grande schermo. Un film ideale per capire l’immenso distacco che si è venuto a creare, in pochi decenni, tra la Camelot della presidenza Kennedy e la Mordor della nuova era Trump. Da vedere sperando tornino presto tempi migliori. USCITA PREVISTA: 23 FEBBRAIO 2017

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: gennaio 2017!

Gennaio, il freddo che entra nelle ossa, le luci delle festività che si spengono per lasciare spazio all’inverno vero, quello dai contorni sfumati in un tempo lento e sospeso, del vento gelido e dei colori opachi. Il candore della neve che ricorda quello di una pagina bianca. E una pagina bianca è l’anno che ci attende, uno spazio vuoto da riempire con lo stupore degli inizi e la fiducia in ciò che verrà.

Come vorreste iniziare questo nuovo anno? Per gli adulti abbiamo selezionato tre libri, ognuno all’insegna di un diverso stato d’animo. La scelta del libro junior come sempre è all’insegna del divertimento! Per tutti gli appassionati di cinema, invece, questo inizio d’anno si prospetta spettacolare da ogni punto di vista. Gennaio infatti sarà il mese in cui usciranno nelle sale italiane alcuni dei film più attesi dell’intera stagione cinematografica, grandi titoli destinati a diventare protagonisti assoluti della corsa ai prossimi premi Oscar. Tra le molte scelte in arrivo, abbiamo selezionato per voi tre opere che non potrete davvero fare a meno di vedere.

Come sempre, procediamo con ordine:

LIBRI

volevo-solo-andare-a-letto-presto_chiara-moscardelli_la-chiave-di-sophiaDivertimento:
Volevo solo andare a letto presto − Chiara Moscardelli

Agata Trambusti ha trentacinque anni, lavora in una casa d’aste, ha un carattere molto rigido, è ipocondriaca e lievemente nevrotica. Finché la sua vita tutta metodo e schema non andrà in frantumi, grazie all’incontro con un uomo affascinante e misterioso che la travolgerà in una serie di rocamboleschi e inaspettati eventi. Chiara Moscardelli ritorna con una commedia romantica e una protagonista femminile sopra le righe. L’ironia è sicuramente la parola chiave del romanzo, che riserverà ai lettori scene esilaranti e gag imbarazzanti. Passaggi inverosimili, risate inevitabili, lieto fine assicurato, questi gli ingredienti di un libro ideale per trascorrere una pausa all’insegna della leggerezza.

un-figlio_alejandro-palomas_la-chiave-di-sophiaSentimento:
Un figlio − Alejandro Palomas

Guille è un bambino sensibile, pacato, sorridente. La sua maestra, Sonia, pensa che si tratti di un bambino troppo perfetto. Alla classica domanda Cosa desideri fare da grande?, Guille, con il candore che lo contraddistingue, afferma che lui sarà Mary Poppins. Sonia decide di convocare il padre del bambino per un colloquio, con l’intento di comprendere il suo strano mondo. Un libro dove fantasia e realtà si mescolano in un’alchimia che tocca, commuove, lacera. Un piccolo protagonista che saprà regalarvi un grande insegnamento. Una scrittura delicata che sa dar voce alle emozioni. Un romanzo per chi crede nella purezza dei sentimenti.

alaska_brenda-novak_la-chiave-di-sophiaTensione:
Alaska − Brenda Novak

Evelyn Talbot è una giovane e talentuosa psichiatra che ha realizzato il sogno di aprire un centro di detenzione dove studiare le psicopatologie in modo innovativo. Hanover House è situata in Alaska, ai margini di un piccolo centro abitato e tutto sembra andare bene finché un orribile omicidio non sconvolge la tranquilla comunità di Hilltop. Spetterà all’unico agente della Polizia locale, Amarok, cercare di venire a capo del delitto. Servendosi di un solido substrato psicologico, l’autrice riesce a creare una storia convincente e tutt’altro che scontata. La trama rivela colpi di scena ben dosati, facendo scivolare le oltre quattrocento pagine del libro in modo fluido e incalzante. L’Alaska, con le sue atmosfere glaciali e il buio quasi perenne, si rivela uno sfondo perfetto per una storia che saprà regalarvi brividi e tensione.

Stefania Mangiardi

 

LIBRO JUNIOR

voglio-i-miei-mostri, la chiave di sophiaVoglio i miei mostri − Stefano Bordiglioni
Età di lettura: dagli 8 anni

In questo racconto i mostri dei sogni non spaventano affatto i bambini. Giorgia non ha per niente paura quando di notte la va a trovare il mostriciattolo Sbroz. Urla e smorfie sono per lei un momento di vero divertimento, tant’è vero che a Sbroz e agli altri mostri, impotenti e sconfortati, non resta che cambiare lavoro. Saranno rimpiazzati dalle fate: a Giorgia non poteva davvero andare peggio, le fate sono così noiooose!

Federica Bonisiol

 

FILM

silence-poster_La chiave di SophiaSilence − Martin Scorsese
Il maestro del cinema americano Martin Scorsese torna dietro la macchina da presa per raccontare le vicende di due sacerdoti gesuiti alla ricerca del loro mentore spirituale nel misterioso Giappone del 1600. Atmosfere suggestive e tematiche mai banali sono alla base di un’opera titanica e imponente, in cui la riflessione teologica si unisce a un’impeccabile estetica cinematografica. USCITA PREVISTA: 12 GENNAIO 2017.

 

 

arrival_poster_La chiave di SophiaArrival − Denis Villeneuve
La fantascienza torna a inquietare e a farci riflettere nel nuovo film dell’acclamato regista di Prisoners e Sicario, Denis Vilenueve. La splendida Amy Adams veste i panni di una linguista impegnata a decifrare i criptici segnali di una civiltà aliena che minaccia di distruggere il nostro Pianeta. Diretto con grande maestria e interpretato da un ottimo cast, Arrival è un film di cui sentiremo parlare a lungo. USCITA PREVISTA: 19 GENNAIO 2017.

 

 

la-la-land-poster_La chiave di SophiaLa La Land − Damien Chazelle
Il 2017 è appena iniziato ma sono già in molti a sostenere che il nuovo lungometraggio del regista di Whiplash sarà ricordato come il miglior film di quest’anno. Un musical romantico e coinvolgente che riporta in auge i fasti della Hollywood di un tempo, con una colonna sonora trascinante e una coppia di protagonisti irresistibile: Ryan Gosling ed Emma Stone. Un inno alla gioia e ai sognatori di tutto il mondo, destinato a conquistare la prossima notte degli Oscar. Andate a vederlo, non ve ne pentirete. USCITA PREVISTA: 26 GENNAIO 2017.

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]