Siamo piuttosto sicuri che negli ultimi giorni ci avete dato retta e avete seguito il nostro incoraggiamento a leggere un buon libro. Il freddo si sta facendo particolarmente sentire e con lui anche il piacere di accoccolarsi sul divano con una storia tra le mani. Alcuni di voi invece saranno rimasti bloccati per ore in treno o in qualche stazione a causa dei ritardi provocati dal maltempo, e chissà… magari avranno davvero trovato la salvezza nella compagnia di quel libro che da sempre si portavano appresso ma che ancora non erano riusciti ad aprire.
A tutti voi amanti della lettura ecco i nostri suggerimenti letterari per il mese di marzo. Fateci sapere se questi titoli sono piaciuti anche a voi, ci farebbe molto piacere!
ROMANZI CONTEMPORANEI
La casa del silenzio – Orhan Pamuk
Fin dalle prime pagine Pamuk ci offre un senso di amarezza, distanza e negazione. Sentimenti oscuri che permeano le stanze di un’austera casa affacciata sul mare, abitata ormai solo dalla novantenne Fatma e dal figlio illegittimo del suo defunto marito, Recep. Tra di loro non c’è dialogo, ma indifferenza e tormento. La casa viene animata solo d’estate, all’arrivo dei tre nipoti della bisbetica Fatma, ognuno dei quali nutre un motivo diverso per convincere la nonna a vendere la casa.
L’equilibrio tra fede e ragione, la ricerca costante del fondamento, della risposta mediante l’errare per questo mondo. Il principe Kasatskij protagonista del racconto è veicolo dell’indagine filosofica e religiosa dell’essere umano, dell’umanità intera che lo sta ad osservare tra le pagine scritte da Tolstoj. Giusto e sbagliato, bene e male convogliati in una vita, un’esistenza che si fa specchio e ci invita a conoscere tutte le cose, cercarle con insistenza e con pazienza, quasi a consegnarci ad un’esistenza che nella sua finitezza conterrà un impensabile infinito, una totalità capace d’abbracciare amoralmente ogni cosa necessaria della vita.
UN CLASSICO
Ambientato in un paesello del territorio abruzzese, Fontamara narra la storia degli abitanti del posto, contadini poveri legati alla terra natale, segnati da un ritmo di vita immutato da secoli, accaniti lavoratori degli appezzamenti di terreno dove vivono. La caratterizzazione sociale è alla base del romanzo di Silone, che attraverso una polemica sottile mostra la situazione vissuta da una classe inconsapevole dei meccanismi di potere e per questo oggetto di prepotenze e di soprusi, a cui fatica a sottrarsi. I poveri “cafoni” sono presentati quali uomini profondamente tradizionali, da una viva cultura religiosa, dai costumi semplici ma allo stesso tempo bisognosi di svecchiamento. Un romanzo che induce alla riflessione, adatto a tutti coloro che amano pensare ad una realtà storica riletta in chiave letteraria, nella quale forte e vivo rimane scolpito il disegno sociale voluto dall’autore.
SAGGISTICA
La città nella storia – Lewis Mumford
L’americano Mumford tesse una voluminosa narrazione della città occidentale e dei cambiamenti cui essa è andata incontro nei secoli. Sfruttando gli strumenti d’indagine della filosofia, dell’economia, della sociologia e dell’arte, indaga le origini, il valore e il destino della città, dai primi centri mesopotamici fino alle metropoli contemporanee. Senza dimenticare le problematiche ecologiche e sociali che investono il presente, la città è presentata come lo spazio dove prende forma la vita comunitaria, dove si definiscono le regole di convivenza, dove la Storia inizia il suo cammino.
JUNIOR
La leggenda di Zumbi l’immortale – Fabio Stassi, Federico Appel
Come mostrato dalla bellissima illustrazione di copertina, questo fumetto vi porterà indietro nel tempo e in un luogo lontano. Vi immergerete nel Brasile del 1600 e conoscerete la storia delle tribù del luogo che dovettero sopportate le crudeltà dei colonizzatori europei. Zumbi vi insegnerà a combattere e a non lasciarvi sopraffare dalle ingiustizie. Una storia per tutti (sì, grandi compresi!) dai 10 anni all’insù.
SPECIALE RIVISTA
La Chiave di Sophia #5 – Le dimensioni dell’abitare
Gli spazi all’interno dei quali si svolge la vita umana sono molteplici e vanno oltre l’idea di “casa”. Questo perché non viviamo soltanto nella nostra abitazione ma abitiamo anche un paesaggio, una nazione, un mondo, una città, una comunità, una stanza, un contesto, la nostra propria persona. Una gamma dimensionale che, potenzialmente, non ha confini. Questi i temi affrontati nel dossier della quinta uscita della nostra rivista cartacea, di cui siamo molto soddisfatti e che non vediamo l’ora di farvi conoscere! All’interno di questo numero trovate anche un’intervista a Vito Mancuso e una a Mario Botta, contributi di Gianluca Ligi, Carla Danani, Giovanni Hänninen, Vittorio Lingiardi e molti altri articoli dei nostri giovani ed entusiasti editorialisti.
Sonia Cominassi, Alvise Gasparini, Anna Tieppo, Federica Bonisiol