Una parola per voi: malinconia. Ottobre 2018

A partire da questo mese i nostri Selezionati per voi – libri e film cambiano la loro veste. D’ora in avanti ogni mese sceglieremo per voi una parola: un’emozione o uno stato d’animo tipico del periodo che andremo a vivere, che vi presenteremo di volta in volta con una poesia o una citazione. Selezioneremo allora, come d’abitudine, libri, film, canzoni e opere d’arte legati alla parola del mese! Come vi sembra questa nostra proposta?

Si alzi il sipario e iniziamo con “malinconia”, parola introdotta dalla poesia Canzone d’autunno del poeta Paul Verlaine.

I singulti lunghi
dei violini
d’autunno
mi struggono il cuore
d’un languore
monotono.

Ah squallido
e smunto, quando
risuonan l’ore
io mi ricordo
dei giorni in fuga
e piango;

e vado errando
nel cupo vento
che mi trasporta
di qua, di là,
simile alla
foglia morta.

 

Fil rouge del mese è l’autunno e la sensazione di languore malinconico che ci fa ripiegare su noi stessi, lasciandoci sospesi fra una stagione nuova e una vecchia ormai conclusa, piena di ricordi. Veniamo trasportati dalle stagioni senza poter controllare lo scorrere del tempo (siamo sospinti di qua e di là come foglie morte), ma al contempo il mutare dei colori attorno a noi, le foglie che cadono, l’aria frizzante e le giornate più corte ci provocano nel cuore uno struggimento speciale e dolce – una sorta di dolore misto a piacere che temiamo ma ricerchiamo. Singhiozzi e violini: Verlaine richiama una musicalità che gli era familiare e crea una sconfinata voglia di rimembrare – magari di quand’eravamo bambini e la scuola ricominciava portando con sé doveri, novità e crescita.

 

UN LIBRO

chiave-di-sophia-parla-ricordoParla, ricordo – Vladimir Nabokov

Quell’andare errando a cui Voltaire dà voce nella sua Canzone d’autunno risuona tristemente nelle pagine, forse ormai perdute nel limbo della memoria, di Parla, ricordo di Nabokov. Questi insegue ovunque la sua Musa, la Nostalgia. Nostalgia per una patria perduta, per una lingua, per una vita rubata. Sopra ogni cosa la nostalgia di cui racconta è per una bellezza ormai perduta, imputabile alla crudele mano umana e all’azione erosiva del tempo che porta ad una sconsolata ed irrimediabile solitudine.

UN LIBRO JUNIOR

la-chiave-di-sophia-scrivilalaguerraScrivila, la guerra – Luigi Dal Cin, Simona Mulazzani

Un album illustrato con un lungo contenuto testuale, ideale per portare i bambini d’oggi indietro nel tempo, a quando la guerra faceva piangere e non dava da mangiare. Il piccolo protagonista tira fuori la sua guerra e la scrive nel taccuino nero che il papà gli ha regalato dopo essere tornato dal fronte. La guerra, infatti, non può rimanere dentro, altrimenti finisce per soffocarti. Un libro semplice e commovente, che lascia nei cuori una sana scia di malinconia, consigliato a tutti i piccoli lettori dai 6 ai 10 anni all’incirca.

UN FILM

chiave-di-sophia-frantzFrantz – François Ozon (2016)

Presentato in anteprima alla 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film di François Ozon è un omaggio al cinema dei classici, versione moderna di Broken Lullaby di Lubitsch, ispirato a sua volta alla pièce L’homme que j’ai tué di Maurice Rostand. Nell’atmosfera elegante e rétro del primo dopoguerra, tra la Germania e la Francia del 1919, attraverso la sapiente scelta del bianco e nero per documentare il passato e evocare il grigiore di una vita in lutto, il thriller psicologico di morte e rinascita indaga il triangolo affettivo tra Anna, il defunto Frantz e Adrien, il poeta annientato dal ricordo, freudianamente sostituto dell’oggetto perduto. Frantz, leitmotiv di tutta la storia, è evanescenza pura, assenza così evidente da rendersi paradossalmente presenza protagonista e i versi della Chanson d’automne di Verlaine, che risuonano malinconici lungo la pellicola, rivelano la sua archetipica funzione rigeneratrice.

UNA CANZONE ITALIANA

chiave-di-sophia-ultimo-bacioL’ultimo bacio – Carmen Consoli

È una chitarra malinconica, accompagnata da archi leggeri, a raccontarci “l’eroico coraggio di un feroce addio”, la fine di un amore siglata da un bacio sotto la pioggia, momento di stacco tra la promessa di una vita in due e la realtà della solitudine che verrà. La ballata dal cuore gonfio di Carmen Consoli fa di “mille violini suonati dal vento” un eco di quelli cantati da Domenico Modugno in Piove e dei “violini d’autunno” di Verlaine, sottofondo musicale di un “per sempre” pieno di rimpianto e nostalgia, la certezza che ogni pioggia che verrà riporterà mente e cuore a quella che ha lavato via le lacrime dalle guance di due amanti separati-uniti dal loro ultimo bacio.

UNA CANZONE STRANIERA

the wall chiave di sophia pink floydComfortably Numb – Pink Floyd

Lampi del passato ad illuminare un oscuro presente. Ciò è quanto accade a Pink, la rockstar protagonista del pezzo Comfortably Numb della band inglese Pink Floyd – nonché dell’album The Wall (1979). Sulle note di uno dei migliori assoli di chitarra di David Gilmour, nei versi cantati da Roger Waters e dallo stesso Gilmour, la canzone racconta delle allucinazioni provocate al musicista dall’inoculazione del farmaco che avrebbe dovuto farlo uscire dall’abulia depressiva in cui è scivolato. In questi deliri, emerge l’immagine del passato, vagheggiato malinconicamente da Pink come porto sicuro al quale tornare dopo aver affrontato i marosi della sua vita da rockstar – ed essere naufragato in un’esistenza di eccessi, ridotto alla scoglio del guardare assente lo schermo di una tv in una camera d’albergo.

UN’OPERA D’ARTE

chiave-di-sophia-turner-fightingThe fighting Téméraire – William Turner

Le acque placide del Tamigi, una grande nave a vela della Marina inglese trascinata da un moderno rimorchiatore e un caldo tramonto che altro non rappresenta che l’inesorabile volgere al termine delle glorie di quella nave da guerra, reliquia della vittoriosa battaglia di Trafalgar ora dismessa e condotta lentamente alla demolizione. L’immagine è semplice e immediata. Parla di un passato glorioso che è definitivamente concluso, di un’età dell’oro che non tornerà, del destino di tutti e di tutte le cose, il quale, impietoso, conduce alla decadenza anche i più valorosi. La pietà resta solo negli occhi di chi, rimanendo, assiste con vena malinconica al tramonto di eroi le cui gesta soltanto sopravvivranno al logorante trascorrere del tempo.

 

Al prossimo mese, con la prossima parola.

 

Francesca Plesnizer, Sonia Cominassi, Federica Bonisiol, Rossella Farnese, Giacomo Mininni, Riccardo Coppola, Luca Sperandio

 

banner-pubblicitario_abbonamento-2018

Libri selezionati per voi: giugno 2017!

Il mese di giugno regala a tutti noi un po’ di relax e di tranquillità in più: la fine della scuola, l’avvicinarsi delle ferie, le giornate che pian piano si allungano sempre più. Per molti sarà molto più facile ritagliarsi un po’ di tempo da trascorrere con un libro in mano e con gli occhi fissi sull’inchiostro nero delle sue pagine. Per noi è un piacere suggerirvi qualche testo da acquistare o prendere in prestito in biblioteca per farvi compagnia quando potrete stendervi sul divano, al parco o sotto l’ombrellone ma anche quando continuerete i vostri aller-retour in treno o metropolitana da perfetti pendolari. Non dimenticatevi di proporre qualche sana e divertente lettura anche ai vostri figli, nipoti o fratelli minori: la lunga pausa estiva è il periodo ideale per farli avvicinare al magico mondo dei libri!

Ecco a voi allora i nostri consigli di lettura per questo caldo e soleggiato mese, con la speranza che le nostre proposte riescano ad accontentare i gusti di tutti voi!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

novecento-la-chiave-di-sophia Novecento. Un monologo – Alessandro Baricco

Si narra che sul Virginian, un piroscafo che solcava l’oceano Atlantico nel periodo tra le due guerre, fosse nato qualcuno che non sarebbe mai sceso sulla terraferma. Un bambino che divenne un pianista così abile che, quando suonava, il pianoforte diventava un’estensione del suo corpo e della sua anima, riuscendo a creare musiche meravigliose e irripetibili per gli ospiti della nave. Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento il suo nome. Un nome pazzesco per un individuo dalla storia pazzesca.

amico-ritrovato-la-chiave-di-sophia L’amico ritrovato – Fred Uhlman

Come si costruisce un’amicizia? Quanto può durare? Cosa può spezzarla? Chi sono due buoni amici? Ognuna di queste domande è sottesa alla delicata storia raccontata da Uhlman che catapulta il lettore nella Germania dei primi anni Trenta, dove l’ideologia nazista si insinua nei rapporti umani rendendoli più fragili o minandoli nelle viscere. Questo vale anche per la particolare amicizia che si costruisce tra il taciturno e riservato Hans Schwarz e Konradin, conte di Hohenfels, di famiglia agiata e influente. Saranno proprio i diversi ideali e le diverse prospettive a separarli per molti anni.

 

UN CLASSICO

image_book-la-chiave-di-sophiaUltime lettere di Jacopo Ortis – Ugo Foscolo, 1802

Romanzo epistolare, unitario pur nell’inevitabile frammentarietà del genere, le Ultime lettere di Jacopo Ortis si configurano come un’appassionata confessione della vita del protagonista Jacopo, unico e indiscusso personaggio del racconto. Nella finzione romanzesca, Ortis scrive in prima persona profonde e intime lettere all’amico Lorenzo Alderani, rendendolo partecipe delle proprie giornate e degli eventi che lo toccano nel profondo. Scritto sapientemente, in una lingua dalla rara selezione lessicale, le Ultime lettere di Jacopo Ortis racchiudono i temi cari al Foscolo e alla poetica del romanticismo: dallo struggimento d’amore alla riflessione politica, dagli interrogativi esistenziali alle incertezze sul futuro, il tutto arricchito da insegnamenti universali sui consueti e perenni comportamenti del genere umano. Consigliato a tutti coloro che amano la buona lingua, il romanzo introduce il lettore in un mondo altro fatto di buone maniere, partecipazione politica, cultura e pensiero che induce inevitabilmente a riflettere su di noi e sul nostro presente.

 

SAGGISTICA

9781599869735-us-300Sulla Libertà (On Liberty)  John Stuart Mill

On Liberty di John Stuart Mill è un testo pubblicato nel 1689, il cui peso specifico ha segnato un momento ineludibile nel percorso della filosofia politica occidentale. A dispetto di quanto si potrebbe pensare guardando al titolo, questo testo non tratta della libertà di scelta o d’azione in senso generale (di cui Mill si occupa altrove) ma, più precisamente, della libertà civile e del rapporto che con quest’ultima ha il potere sovrano. Una delle preoccupazioni fondamentali di John Stuart Mill consiste nel focalizzare la necessità che il governo democratico abbia un limite: che la parte maggioritaria del popolo, che legittimamente esercita il potere, non possa sopraffare la minoranza. Qualora ciò accadesse, la libertà del singolo verrebbe violata dall’istituzione di una vera e propria ‘dittatura della maggioranza’. Per questa ragione il testo di John Stuart Mill è particolarmente consigliato a chi sia in cerca di una guida per orientarsi in un mondo che, fintamente plurale, tende a proporre una cultura appiattita e appiattente, totalitaria: guai a chi contraddica ai costumi e alle forme di vita maggiormente in voga o che osi criticare il marmoreo pensiero acriticamente qualunquista spacciato ai crocicchi di strade e aule scolastiche.

 

JUNIOR

6129243_346173-la-chiave-di-sophia Arrivano i Faccioni – Alessandro Gatti

Cercate una storia buffa e strampalata per divertirvi con la lettura? L’allegra famiglia Faccioni fa proprio per voi! Alle prese con il trasloco, genitori, bambini e nonni al seguito sono decisi a fare bella figura con i nuovi vicini di casa. Ma come potrete immaginare, i nostri protagonisti andranno incontro solo a imprevisti, pasticci e figuracce! Una storia veloce, adatta a tutti i bambini di 6 e 7 anni. Buon divertimento!

 

la chiave di sophia 9788807910210_quarta-jpg-600x800_q100_upscale Solo Flora – Stefania Bertola

Se avete voglia di una lettura carica di fantasia, questo libro può fare al caso vostro. Potrete scoprire il mondo dei DP (different people), abitato da fate, streghe, vampiri, gnomi, folletti. Ad essere catapultata nello strano paese di San Mirtillo, uno dei comuni DP presenti nel territorio italiano e pressoché sconosciuto ai NP (normal people) è la giovane protagonista Flora. All’età di 15 anni, in piena adolescenza, Flora non ha dubbi: il trasferimento in Australia della madre, biologa marina, non la riguarderà nemmeno per sogno. Per rimanere vicina al suo ragazzo, Flora preferirà il trasferimento a casa di Zia Limoncina, categoria “fata”, per la precisione. La nuova vita della ragazza sarà un miscuglio di spaesamento, timore per la propria incolumità, e inimmaginabili problemi di cuore. Una lettura leggera e veloce, consigliata per lo più alle ragazze, che sotto l’ombrellone ritroveranno nella surreale vicenda vissuta da Flora alcune domande che riempiono anche la loro adolescenza.

 

Giugno regala anche molti film in uscita nelle sale: trovate qui, come sempre, la nostra selezione.
Buona visione!

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Emanuele Lepore, Federica Bonisiol

[Immagine tratta da Google Immagini]

 

banner-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

Selezionati per voi: gennaio 2017!

Gennaio, il freddo che entra nelle ossa, le luci delle festività che si spengono per lasciare spazio all’inverno vero, quello dai contorni sfumati in un tempo lento e sospeso, del vento gelido e dei colori opachi. Il candore della neve che ricorda quello di una pagina bianca. E una pagina bianca è l’anno che ci attende, uno spazio vuoto da riempire con lo stupore degli inizi e la fiducia in ciò che verrà.

Come vorreste iniziare questo nuovo anno? Per gli adulti abbiamo selezionato tre libri, ognuno all’insegna di un diverso stato d’animo. La scelta del libro junior come sempre è all’insegna del divertimento! Per tutti gli appassionati di cinema, invece, questo inizio d’anno si prospetta spettacolare da ogni punto di vista. Gennaio infatti sarà il mese in cui usciranno nelle sale italiane alcuni dei film più attesi dell’intera stagione cinematografica, grandi titoli destinati a diventare protagonisti assoluti della corsa ai prossimi premi Oscar. Tra le molte scelte in arrivo, abbiamo selezionato per voi tre opere che non potrete davvero fare a meno di vedere.

Come sempre, procediamo con ordine:

LIBRI

volevo-solo-andare-a-letto-presto_chiara-moscardelli_la-chiave-di-sophiaDivertimento:
Volevo solo andare a letto presto − Chiara Moscardelli

Agata Trambusti ha trentacinque anni, lavora in una casa d’aste, ha un carattere molto rigido, è ipocondriaca e lievemente nevrotica. Finché la sua vita tutta metodo e schema non andrà in frantumi, grazie all’incontro con un uomo affascinante e misterioso che la travolgerà in una serie di rocamboleschi e inaspettati eventi. Chiara Moscardelli ritorna con una commedia romantica e una protagonista femminile sopra le righe. L’ironia è sicuramente la parola chiave del romanzo, che riserverà ai lettori scene esilaranti e gag imbarazzanti. Passaggi inverosimili, risate inevitabili, lieto fine assicurato, questi gli ingredienti di un libro ideale per trascorrere una pausa all’insegna della leggerezza.

un-figlio_alejandro-palomas_la-chiave-di-sophiaSentimento:
Un figlio − Alejandro Palomas

Guille è un bambino sensibile, pacato, sorridente. La sua maestra, Sonia, pensa che si tratti di un bambino troppo perfetto. Alla classica domanda Cosa desideri fare da grande?, Guille, con il candore che lo contraddistingue, afferma che lui sarà Mary Poppins. Sonia decide di convocare il padre del bambino per un colloquio, con l’intento di comprendere il suo strano mondo. Un libro dove fantasia e realtà si mescolano in un’alchimia che tocca, commuove, lacera. Un piccolo protagonista che saprà regalarvi un grande insegnamento. Una scrittura delicata che sa dar voce alle emozioni. Un romanzo per chi crede nella purezza dei sentimenti.

alaska_brenda-novak_la-chiave-di-sophiaTensione:
Alaska − Brenda Novak

Evelyn Talbot è una giovane e talentuosa psichiatra che ha realizzato il sogno di aprire un centro di detenzione dove studiare le psicopatologie in modo innovativo. Hanover House è situata in Alaska, ai margini di un piccolo centro abitato e tutto sembra andare bene finché un orribile omicidio non sconvolge la tranquilla comunità di Hilltop. Spetterà all’unico agente della Polizia locale, Amarok, cercare di venire a capo del delitto. Servendosi di un solido substrato psicologico, l’autrice riesce a creare una storia convincente e tutt’altro che scontata. La trama rivela colpi di scena ben dosati, facendo scivolare le oltre quattrocento pagine del libro in modo fluido e incalzante. L’Alaska, con le sue atmosfere glaciali e il buio quasi perenne, si rivela uno sfondo perfetto per una storia che saprà regalarvi brividi e tensione.

Stefania Mangiardi

 

LIBRO JUNIOR

voglio-i-miei-mostri, la chiave di sophiaVoglio i miei mostri − Stefano Bordiglioni
Età di lettura: dagli 8 anni

In questo racconto i mostri dei sogni non spaventano affatto i bambini. Giorgia non ha per niente paura quando di notte la va a trovare il mostriciattolo Sbroz. Urla e smorfie sono per lei un momento di vero divertimento, tant’è vero che a Sbroz e agli altri mostri, impotenti e sconfortati, non resta che cambiare lavoro. Saranno rimpiazzati dalle fate: a Giorgia non poteva davvero andare peggio, le fate sono così noiooose!

Federica Bonisiol

 

FILM

silence-poster_La chiave di SophiaSilence − Martin Scorsese
Il maestro del cinema americano Martin Scorsese torna dietro la macchina da presa per raccontare le vicende di due sacerdoti gesuiti alla ricerca del loro mentore spirituale nel misterioso Giappone del 1600. Atmosfere suggestive e tematiche mai banali sono alla base di un’opera titanica e imponente, in cui la riflessione teologica si unisce a un’impeccabile estetica cinematografica. USCITA PREVISTA: 12 GENNAIO 2017.

 

 

arrival_poster_La chiave di SophiaArrival − Denis Villeneuve
La fantascienza torna a inquietare e a farci riflettere nel nuovo film dell’acclamato regista di Prisoners e Sicario, Denis Vilenueve. La splendida Amy Adams veste i panni di una linguista impegnata a decifrare i criptici segnali di una civiltà aliena che minaccia di distruggere il nostro Pianeta. Diretto con grande maestria e interpretato da un ottimo cast, Arrival è un film di cui sentiremo parlare a lungo. USCITA PREVISTA: 19 GENNAIO 2017.

 

 

la-la-land-poster_La chiave di SophiaLa La Land − Damien Chazelle
Il 2017 è appena iniziato ma sono già in molti a sostenere che il nuovo lungometraggio del regista di Whiplash sarà ricordato come il miglior film di quest’anno. Un musical romantico e coinvolgente che riporta in auge i fasti della Hollywood di un tempo, con una colonna sonora trascinante e una coppia di protagonisti irresistibile: Ryan Gosling ed Emma Stone. Un inno alla gioia e ai sognatori di tutto il mondo, destinato a conquistare la prossima notte degli Oscar. Andate a vederlo, non ve ne pentirete. USCITA PREVISTA: 26 GENNAIO 2017.

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi junior: Natale 2016!

Dicembre ha bussato alle nostre porte, il freddo la fa ormai da padrone, e Natale pian piano si avvicina. Per molti bambini questo periodo di giornate corte e gelide, di nasi rossi e mani congelate malgrado sciarpe e guanti di lana, di alberi addobbati e profumo di dolci e biscotti, è il periodo più bello dell’anno. In effetti, possiamo dargli torto? Forse per gli adulti con il passare degli anni la magia del periodo natalizio si fa sempre più debole; ma poterlo rivivere negli occhi dei figli o dei nipotini ha una magia ancor più speciale!

Siccome ogni Natale ‘ben riuscito’ deve assolutamente offrire un pacchetto scintillante da trovare sotto l’albero e da scartare alla velocità della luce, noi de La Chiave di Sophia facciamo i ‘guastafeste’, e anziché giocattoli, proponiamo a voi genitori a voi zii o a voi nonni Babbi Natale di acquistare qualche libro! Non preoccupatevi, tra i nostri selezionati di oggi, nessun libro grosso o impolverato e nessun libro di filosofia. Vi proponiamo alcuni must-have della letteratura per l’infanzia, che potrete trovare anche in versione album illustrato. Abbiamo infatti scelto per voi una piccola selezione di libri famosissimi e amatissimi, che potrebbero dunque piacere con molte probabilità anche ai vostri bambini ed ai vostri ragazzi, soprattutto se glieli proponete con una bella lettura animata fatta apposta per loro!

Anche se pensate di non essere portati o se vi imbarazzate facilmente, provate a lasciarvi andare ad una lettura ad alta voce, ed improvvisate un momento di divertimento e convivialità che coinvolga tutta la vostra famiglia. Non ve ne pentirete!

 

bastoncino_cover_la-chiave-di-sophiaJulia Donaldson, Axel Scheffler − Bastoncino
Emme Edizioni, 12€, età di lettura 2-5 anni

Il primo libro che vi proponiamo è rigorosamente in tema natalizio. Protagonista è il Signor Bastoncino, un pezzettino di legno che lontano dalla sua famiglia ne dovrà affrontare davvero delle belle. Riuscirà a fare ritorno dai suoi cari? Questa storia in rima è particolarmente adatta per i bambini della fascia d’età della scuola dell’infanzia; le rime infatti sono un elemento particolarmente utile alla memorizzazione della storia e di conseguenza ne facilitano anche la comprensione.

a-caccia-dellorso_cover_la-chiave-di-sophiaMichael Rosen – Helen Oxenbury − A caccia dell’orso
Mondadori, 12€, età 2-5 anni

Un album illustrato famosissimo e amatissimo dai più piccoli. Chi non ha mai desiderato di andare con mamma, papà, fratelli e sorelle, a caccia dell’orso? Gli ostacoli da attraversare saranno tanti: prati, paludi, fiumi… I nostri protagonisti riusciranno a trovare la caverna dell’orso? Questo libro si presta benissimo ad una coinvolgente lettura animata! Se volete trarre qualche spunto per prepararvi alla vostra performance, date un’occhiata ai numerosi video YouTube: noi vi proponiamo questo (in lingua originale).

il-mostro-peloso_cover_la-chiave-di-sophiaHenriette Bichonnier – Pef − Il mostro peloso
Emme Edizioni, 14€, età 4-8 anni

Una storia che è un vero cult della letteratura per l’infanzia, visto il successo che ha ottenuto nel corso degli anni. Questo racconto esilarante non mancherà di divertire appieno anche i vostri bambini. Il mostro peloso, come tutti i mostri, è davvero orripilante: i peli che cospargono il suo corpo tutto intero, poi, non fanno altro che aggravare la sua situazione. Ebbene, il povero malcapitato è così brutto che non riesce affatto a spaventare la piccola Lucilla. Che fine farà allora il mostriciattolo? Se i vostri bambini dovettero affezionarsi a questa storia, leggete loro anche il seguito: “Il ritorno del mostro peloso”.

il-vaso-vuoto_cover_la-chiave-di-sophiaDemi − Il vaso vuoto
Rizzoli, 16€, età di lettura 6-10 anni

Una storia che giunge da mooolto lontano, che vi farà immergere nella Cina imperiale. L’imperatore in carica decide di scegliere il proprio successore mettendo alla prova i bambini del regno con un’abile (e ingannevole) astuzia. Quali saranno le doti che egli considera come le più importanti per diventare sovrani di un impero? Non vorrei svelarvi di più per lasciarvi tutta la sorpresa, ma devo proprio lasciarmi sfuggire un piccolo indizio.. Questo libro è perfetto se cercate un modo per insegnare ai vostri piccoli l’importanza dell’onestà!

lautobus-del-brivido_cover_la-chiave-di-sophiaPaul Van Loon − L’autobus del brivido
Salani, età di lettura 9-12 anni

Per i più grandicelli consigliamo un libro in tema horror, che riuscirà ad avvicinare alla lettura anche quei ragazzi che con i libri non vanno molto d’accordo. I racconti di paura, infatti, possiedono un fascino a cui è davvero difficile resistere. Cari genitori, non vi sarete mica preoccupando? Vi rassicuro: queste storie tenebrose non deluderanno i vostri ragazzi, tutt’altro! Sono sicura che non vedono l’ora di dimostrare il proprio coraggio.

 

Allora, cosa aspettate? Tuffatevi nel vasto e colorato mondo della letteratura per bambini e ragazzi. Chissà, magari ne rimarrete stupiti e affascinati, come è stato per me. Buone letture!

Federica Bonisiol

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: dicembre 2016!

Dicembre è una parentesi luminosa tra mesi bui. È calore incastonato nel freddo dell’inverno. È la mano di un bambino che stringe la tua. Sono occhi colmi di meraviglia. Dicembre è stupore che diventa magia, pacchetti incartati con mani incerte, un dolce cosparso di zucchero che macchia i pullover di lana. È il solo periodo dell’anno in cui tutto diventa possibile, il cuore si fa leggero e le sere intorno al fuoco assumono un significato diverso, che abbraccia le solitudini e trasfigura le imperfezioni. Dicembre sono desideri che volano in alto, sfiorando il cielo con l’inconsueta certezza di non smarrirsi. Quest’anno poi si chiude in bellezza, anche grazie a un mese pieno di film imperdibili, con diversi titoli destinati a essere inseriti nelle classifiche dei migliori film dell’anno. Dalle commedie brillanti ai blockbuster di fantascienza, passando per i tanti film di animazione dedicati ai più piccoli: se avrete voglia di trascorrere il vostro dicembre all’insegna del cinema di qualità, non resterete certo delusi.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi i titoli più interessanti.

LIBRI

miracolo-in-una-notte-dinverno_marko-leino_la-chiave-di-sophiaMiracolo in una notte d’inverno – Marko Leino

Uno scrigno che il mare restituisce alla terra, due fratellini curiosi, un nonno che decide di raccontare loro la leggenda dei Pukki.
Nikolas, appena cinque anni e già solo al mondo. Un piccolo villaggio della Finlandia che deciderà la sua sorte: il bambino sarà affidato ogni anno ad una famiglia diversa, che si occuperà di lui fino al Natale successivo. Inizia così la storia di colui che diverrà l’Uomo del Natale, la storia di Nikolas che troverà nel dolore più assordante la forza per andare avanti, un piccolo uomo che farà dell’altruismo la sua àncora di salvezza, riuscendo a regalare la felicità che a lui era stata negata. Una storia dalle magiche ambientazioni nordiche, che racchiude la vera e preziosa essenza del Natale.

aspettando-il-natale_la-chiave-di-sophiaAspettando il Natale – AA VV

È un’antologia di venticinque racconti narratati da scrittori italiani dell’Ottocento e Novecento tra cui Pirandello, D’Annunzio, Deledda, Verga, Buzzati, Guareschi. Storie brevi ma intrise di significato dove solitudini, riflessioni esistenziali, dolori e affetti si intersecano in un’opera che vuole ricordare al lettore il senso più profondo di questa ricorrenza. Venticinque storie, una al giorno fino a Natale, per un calendario dell’Avvento letterario.

 

 

il-dono_la-chiave-di-sophiaIl dono – Cecelia Ahern

Lou Suffern è un uomo in carriera, totalmente dedito al lavoro, che assorbe ogni attimo del suo tempo. Tempo che toglie a sua moglie e ai suoi due bambini, che bramano dei momenti con quel papà sempre assente. Finché, nella notte più magica dell’anno, un evento inaspettato non sovvertirà ogni cosa.  Lou riceverà un regalo inatteso: del tempo da dedicare alle persone che ama. Solo allora si renderà conto di come stesse sprecando il suo dono più prezioso. Una lettura magica e romantica, che fa riflettere sullo scorrere inesorabile del tempo e su come la frenesia della vita odierna possa travolgerci impedendo di soffermarsi sull’importanza delle piccole cose, dei legami autentici, degli affetti più puri.

Stefania Mangiardi

 

FILM

amore-e-inganni_la-chiave-di-sophiaAmore e Inganni − Whit Stillman

Ispirato a un brillante racconto di Jane Austen, il nuovo film di Whit Stillman si distingue per una piacevole e originale rivisitazione degli stilemi classici del romanticismo, mostrandone l’estrema modernità, pur mantenendo una sontuosa ambientazione d’epoca. Frizzanti e incalzanti i dialoghi, molto curati i costumi, anche se il vero punto di forza di questa pellicola risiede in una straordinaria Kate Beckinsale nei panni di Lady Susan Vernon, una vedova astuta e risoluta che domina la scena dalla prima all’ultima inquadratura. Un film che vi lascerà piacevolmente sorpresi.
USCITA PREVISTA: 1 DICEMBRE 2016.

 

aquarius_la-chiave-di-sophiaAquarius − Kleber Mendonça Filho

Rischiava di non essere nemmeno distribuito nel nostro Paese il film che ha conquistato il pubblico dell’ultima edizione del Festival di Cannes. Aquarius è il nome di un palazzo costruito negli anni ’40 sull’esclusivo lungomare di Avenida Boa Viagem in cui vive la sessantenne Clara che si rifiuta di abbandonare la sua abitazione destinata ad essere demolita da spietati impresari edili. Una storia toccante, girata molto bene e recitata in maniera sublime dalla grande Sonia Braga. Se volete scoprire le meraviglie del cinema brasiliano questo è il titolo che fa per voi.
USCITA PREVISTA: 15 DICEMBRE 2016.

 

paterson_la-chiave-di-sophiaPaterson − Jim Jarmusch

Poche ore prima della fine di questo 2016, le sale italiane ospiteranno un vero e proprio gioiello cinematografico. Un’opera di amore e pura poesia diretta dal maestro Jim Jarmusch. Con un incedere lento e riflessivo, Paterson racconta la vita di Adam Driver, laconico autista di corriere alla ricerca costante della poesia nei piccoli gesti quotidiani. Per tutti gli amanti del cinema d’autore si tratta di uno splendido regalo che chiuderà quest’annata nel migliore dei modi possibili.
USCITA PREVISTA: 29 DICEMBRE 2016.

Alvise Wollner

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: novembre 2016!

Novembre è un collage che si compone sotto i nostri occhi, una ricetta dagli ingredienti variegati e dai dosaggi imperfetti: una manciata di foglie secche, pioggia quanto basta, una spolverata di luci intermittenti, sentore di legna, arancia e terra bagnata, mescolati con un buio ovattato che ammanta ogni cosa. I colori caldi dell’autunno che si mischiano con quelli freddi dell’inverno, dando vita ad una tavolozza dalle sfumature insolite. Nei libri che vi consiglieremo ritroverete le stesse tinte contrastanti e malinconiche che colorano questo mese.
Se invece siete dei grandi appassionati di cinema, saprete anche che novembre è senza dubbio il miglior mese dell’anno per soddisfare la vostra passione cinefila. I migliori titoli della stagione cinematografica si concentrano proprio in questi 30 giorni freddi e umidi, invitandoci a entrare nei cinema più vicini a noi. Per non perdere la bussola in questo mare magnum di nuove uscite, abbiamo quindi selezionato per voi i tre titoli imperdibili di questo mese. Come sempre fatene buon uso e godetevi lo spettacolo!

LIBRI

GraziaVerasani_LetteraADina_La chiave di SophiaGrazia Verasani − Lettera a Dina

Una lunga lettera, scritta ad un’amica del passato. Un legame totalizzante, come solo le amicizie adolescenziali sanno essere, quelle appartenenti all’età in cui le sfumature non esistono e tutto è un assoluto bianco o nero. Poi la vita che divide, cambia, corrode. L’una presa dalla voglia di affermarsi nella sua individualità, di staccarsi dai condizionamenti morbosi dell’amica; l’altra in caduta libera verso un vortice senza via d’uscita, fatto di depressione, droga e solitudine. Sullo sfondo la Bologna di fine anni ’70, che ci passa davanti in fotogrammi color seppia. Una lettura intima e malinconica. Un flusso di coscienza che sa trascinare e coinvolgere.

AgathaChristie_DieciPiccoliIndiani_LaChiaveDiSophiaAgatha Christie − Dieci piccoli indiani

Dieci individui che non si sono mai visti prima, si trovano a condividere un’esperienza insolita: un soggiorno presso una bellissima villa di Nigger Island. Non conoscono il mittente dell’invito e non ci sarà nessuno ad attenderli sull’isola, solo la maestosa dimora e un’inquietante filastrocca incorniciata sul camino.
Forse l’opera più riuscita di Agatha Christie che, seguendo lo schema tipico del giallo in ambiente chiuso, riesce a dar vita ad un piccolo capolavoro, dove follia e freddo raziocinio percorrono gli stessi binari senza mai scontrarsi. Un racconto tessuto sul filo della tensione, con un finale geniale che vi lascerà senza fiato.

GigiPaoli_IlRumoreDellaPioggia_LaChiaveDiSophiaGigi Paoli − Il rumore della pioggia

Carlo Alberto Marchi scrive di cronaca giudiziaria sul Nuovo Giornale di Firenze. La sua vita si divide tra la casa in cui vive con la figlia di dieci anni, Donata, la sede del giornale per cui lavora e il Palazzo di Giustizia, ribattezzato “Gotham City” per le sue forme cupe e spigolose.
In una piovosa giornata di novembre, il commesso di un prestigioso negozio di articoli sacri situato in via Maggio, viene ritrovato morto. I locali del negozio sono di proprietà della Curia e proprio al piano di sopra ha sede l’Economato. Il giornalista cercherà di estorcere notizie interessanti ai magistrati e nel frattempo intraprenderà una personale indagine che lo porterà a scoprire il lato più ignoto ed oscuro della sua città. Una storia ben congegnata, realistica e dall’ambientazione semplicemente perfetta, per un noir che supera a pieni voti la prova dell’esordio.

Stefania Mangiardi

JUNIOR

Sepúlveda, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico - La chiave di SophiaLuis Sepúlveda − Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
Età di lettura: dagli 8 anni.

Un racconto di una straordinaria amicizia tra due animaletti così diversi tra loro. Qui il gatto di turno non vuole papparsi nessun topo, così come il topolino non vuole scappare da nessun feroce felino. Non appena faranno conoscenza l’uno dell’altro, i due stringeranno infatti un autentico legame, facendosi reciprocamente compagnia, supportandosi con costanza e condividendo i momenti della quotidianità che altrimenti sarebbe piatta e senza gioie. Un racconto dolce e veloce da leggere, adatto tanto ai più piccoli, se letto loro dai genitori, quanto ai più grandicelli.

Federica Bonisiol

FILM

Genius_film_La chiave di SophiaGenius − Michael Grandage

Il 2016 è stato senza dubbio l’anno del grande ritorno sulle scene di Jude Law. Dopo il grande successo della serie televisiva The Young Pope gli spettatori italiani potranno ritrovare l’attore britannico in un altro ruolo molto riuscito: quello dello scrittore Tom Wolfe nel film Genius. L’opera racconta il grande rapporto di amicizia tra Wolfe e il suo editore Max Perkins in una storia, a tratti, davvero molto toccante. Presentato in anteprima all’ultima Festa del Cinema di Roma l’opera ha subito riscosso ottimi consensi di pubblico e critica grazie a uno splendido cast (ottime le prove di Colin Firth e Nicole Kidman), una fedele ricostruzione storica e una trama molto appassionante. USCITA PREVISTA: 9 NOVEMBRE 2016.

Animali notturni_film-La chiave di SophiaAnimali Notturni − Tom Ford

Quando parlavo di migliori film dell’anno, facevo riferimento proprio al secondo, straordinario, lungometraggio dello stilista Tom Ford che, a sette anni di distanza da A single man, è tornato dietro la macchina da presa per adattare il meraviglioso romanzo di Austin Wright intitolato Tony & Susan. Cambiando ambientazione ed epoca ma restando fedele all’intreccio narrativo letterario, Ford costruisce una splendida doppia storia di odio e vendetta, sotto cui si nasconde una struggente relazione d’amore. Presentato all’ultima Mostra del cinema di Venezia, si è aggiudicato il prestigioso Gran Premio della Giuria. Un film semplicemente imperdibile. USCITA PREVISTA: 17 NOVEMBRE 2016.

3Generations_film_La chiave di Sophia3 Generations: Una famiglia quasi perfetta − Gaby Dellal

Oltre al britannico Jude Law, il 2016 dovrebbe essere ricordato anche come l’anno che ha consacrato lo straordinario talento di Elle Fanning, giovanissima attrice americana che si è saputa imporre sulle scene prima grazie al disturbante ruolo protagonista in The Neon Demon di Refn, e ora grazie a un’altra difficilissima parte in questa commedia tutta al femminile presentata in anteprima alla Festa del cinema di Roma. Elle Fanning interpreta Ray, una ragazza adolescente che sente il desiderio di diventare un ragazzo e si dovrà relazionare con sua mamma, abbandonata dal marito e sua una nonna lesbica ma conservatrice allo stesso tempo. Una commedia leggera, che riesce però a regalare numerosi spunti di riflessione su temi importanti e attuali. USCITA PREVISTA: 24 NOVEMBRE 2016.

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: ottobre 2016!

LIBRI

L’autunno somiglia ad un vecchio libro polveroso. Il fruscio delle foglie ricorda quello della carta fragile e ingiallita. La malinconia che veste la natura è la stessa che rivediamo nei segni lasciati dal tempo sulle pagine. Fragilità e malinconia, ma anche calore, voglia di candele accese e di spalle coperte, di sere pigre trascorse in compagnia di un bel libro, al termine di giornate sempre più brevi e buie. Tra le letture che potranno accompagnare questo mese vi suggerisco tre titoli accomunati dall’alone di mistero che li attraversa, che ben si sposa con le suggestioni di ottobre:

image002La sposa scomparsa Rosa Teruzzi

In una Milano vivida e sfaccettata, un’anziana donna è alla ricerca della verità. Una ragazza scomparsa, un caso ormai dimenticato. Dimenticato da tutti ma non dalla madre che non si dà per vinta. E si rivolge a Vittoria, giovane agente di Polizia, che vive con la madre e la nonna in un vecchio casello ferroviario adibito ad abitazione. La ragazza, rigida e chiusa nelle sue convinzioni, sembra restia ad aiutare la donna. Ma Libera, sua madre, e nonna Iole non hanno intenzione di restare con le mani in mano. Un giallo pittoresco in una Milano dai mille volti, con personaggi ben caratterizzati, un intreccio riuscito e una spolverata di ironia.

9788863800753_la_psichiatraLa psichiatraWulf Dorn

Ellen Roth lavora in una clinica psichiatrica e nella sua professione è avvezza a gestire casi difficili. Nulla, tuttavia, sembra averla preparata alla paziente che occupa la stanza numero sette. Una donna annientata nel corpo e nella mente, intrappolata in una filastrocca infantile che suona come una nenia agghiacciante. Quando la paziente sparisce nel nulla, Ellen precipita in un vortice di paura e frustrazione.  Si sente responsabile per le sorti della donna e decide di avviare delle ricerche, imboccando un tunnel che la porterà a fare i conti con il più temibile dei nemici. Un thriller coinvolgente, consigliato a chi ama le storie incentrate sui tortuosi labirinti della psiche umana.

51pRNr7xeXL._SX327_BO1,204,203,200_MarinaCarlos Ruiz Zafon

Siamo a Barcellona, sul finire degli anni settanta. Oscar studia e vive in un austero collegio della città, per uscirne di soppiatto quando se ne presenta l’occasione, perdendosi tra i vicoli della città. Proprio durante una di queste fughe, Oscar viene attratto da una musica meravigliosa. La melodia lo condurrà presso la casa che Marina, una fanciulla eterea, condivide con il padre German, un artista. Tra Oscar e Marina nascerà una speciale alchimia e insieme si ritroveranno a fare i conti con un mistero legato ad un cimitero, alla misteriosa figura di una donna e ad una farfalla nera. Un libro impregnato di suggestioni e atmosfere noir, a tratti lugubri e inquietanti, che guideranno il lettore in una storia emozionante.

Stefani Mangiardi

FILM

Per tutti gli appassionati di cinema, ottobre non è solamente il mese che segna l’inizio ufficiale dell’autunno ma un’occasione da non perdere per vivere in prima persona il grande cinema. Dopo i fasti dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia, ottobre sarà il mese in cui si svolgeranno altri due importantissimi festival italiani: Le giornate del cinema muto di Pordenone (1-8 ottobre) e la Festa del cinema di Roma (13-23 ottobre). Da oggi, e per i prossimi due mesi, saranno quindi tantissimi i titoli da non perdere nelle nostre sale. Come sempre, abbiamo selezionato per voi tre pellicole imperdibili, che vi accompagneranno durante l’inizio di questo autunno:

cafe-society Café Society –  Woody Allen
Ritorno in grande stile per uno dei maestri del cinema contemporaneo. Dopo una serie di passi falsi (To Rome with love, Magic in the moonlight e Irrational man) Woody Allen torna alla regia con una commedia romantica molto piacevole, ambientata nella Hollywood degli Anni 30. Vittorio Storaro, direttore della fotografia, regala un tocco magico alle immagini di Allen che tra cinismo, risate e ambientazioni vintage riesce ancora a sorprenderci dopo ben 73 film realizzati come regista. USCITA PREVISTA: 30 SETTEMBRE 2016

Lindexo and Behold: il futuro è oggi – Werner Herzog
Werner Herzog, acclamato documentarista di fama mondiale, si inoltra nei contorti sentieri del mondo digitale e virtuale, cercando di raccontarcene i segreti più reconditi. Il risultato finale è un’analisi unica e approfondita sul mondo di Internet, capace di portare alla luce diversi quesiti di natura filosofica: La Rete arriverà un giorno a sognare la propria stessa esistenza, come fanno oggi gli uomini? Potrà scoprire i fondamenti della moralità, o arrivare a comprendere un giorno il significato dell’amore? O forse ci causerà presto – se non l’ha già fatto – più danni che vantaggi? Interrogativi molto interessanti, capaci di suscitare nello spettatore numerosi spunti di riflessione. USCITA PREVISTA: 6 OTTOBRE 2016

locandinaNeruda – Pablo Larrain
Candidato ai premi Oscar 2017 come miglior film straniero, il film del talentuoso Pablo Larrain è un imperdibile capolavoro biografico. Durante la guerra fredda in Cile del 1948 Neruda viene accusato di essere un traditore del partito comunista, guidato dal presidente Videla. Sarà l’inizio di una fuga avventurosa attraverso paesaggi stupendi, in cui prenderà forma una delle opere più celebri dello scrittore sudamericano: “Canto General”. Un’epopea raccontata magistralmente da Larrain che dirige i suoi attori in modo superbo e confeziona un film destinato a rimanere impresso a lungo nei cuori degli spettatori. USCITA PREVISTA: 13 OTTOBRE 2016

Alvise Wollner

LIBRI JUNIOR

4966-Bro.inddAntón Cortizas, La matita di Rosalia, età di lettura dai 6 anni

Rosalia ha una matita speciale che non segue i comandi della piccola mano che la impugna. Come farà la bimba protagonista di questa breve storia ad imparare a scrivere se la sua pazza matita non scrive quello che vuole lei? Tutti vogliono provare questo oggetto magico e misterioso, e malgrado la mina si accorci sempre di più, Rosalia non esita a prestare la matita a tutti i suoi compagni. Una storia divertente e tenera allo stesso tempo, adatta ai primissimi lettori.

Federica Bonisiol

Selezionati per voi: settembre 2016!

Settembre è l’estate che lentamente si dilegua, svanisce nel sole che tramonta troppo presto, nelle piogge che arrivano inaspettate, nella luce dell’alba che si fa morbida e avvolgente. Settembre è voglia di casa, di luoghi familiari percorsi da energie nuove, di pensieri che ci hanno tenuto compagnia nelle giornate afose e solo adesso assumono contorni definiti, proiettandosi in una dimensione reale. Settembre è la possibilità di ricominciare, il calore ancora impresso sulla pelle e un’aria elettrica che ci induce a riflessioni inattese. Quale luogo migliore di una libreria per trovare stimoli nuovi, per assaporare storie che riempiano il vuoto lasciato dalla fine dell’estate con emozioni ancora intatte? Ecco alcuni titoli sui quali potreste soffermare il vostro sguardo, libri che oggi suddividerò per voi in base al genere…

Libri

Se cercate un romanzo psicologico e incalzante:

La verità di Amelia, Kimberly McCreight - La chiave di SophiaLa verità di Amelia – Kimberly McCreight
Kate Baron, affermato avvocato londinese, è nel bel mezzo di un’importante riunione di lavoro quando riceve una telefonata del tutto inattesa. La figlia Amelia, studentessa modello, è stata sospesa per aver copiato un compito. Ma quando Kate sopraggiunge a scuola comprende che la realtà che l’attende è molto più terribile: Amelia è morta, gettandosi giù dal tetto dell’istituto. Kate è distrutta e se è vero che nulla potrà restituirle la sua bambina, sente che è suo dovere riportare a galla la verità. Un romanzo psicologico che parla di amore, di adolescenza, dei lati oscuri nel rapporto genitori-figli, di segreti, nel quale il lettore accompagna la protagonista nella ricerca della verità.

 

Se avete voglia di un romanzo contemporaneo italiano:

Adieu mon coeur, Angelo Calvisi - La chiave di SophiaAdieu mon coeur – Angelo Calvisi
Nel 1983 Paolo ha tredici anni, una famiglia come tante, due fratelli più piccoli e un amico del cuore. Paolo ama la musica e il calcio, è invaghito di una ragazzina di nome Michela ed è spesso sopraffatto dalle insicurezze. Troveremo Paolo ad intervalli di dieci anni fino al 2003, mentre la sua vita ci scorrerà davanti in pochi, intensi, fotogrammi. Attraverso questi sbalzi temporali lo vedremo diventare un ragazzo problematico, schiavo dell’alcol, e poi un uomo sposato e insoddisfatto, ma anche inanellare successi nel campo della musica. Vedremo i suoi sentimenti per Michela restare immutati e la vita prendere decisioni al suo posto. Un libro che, sullo sfondo di una Genova autentica, parla di dolori che lasciano voragini, di amori che non vogliono morire, della vita che scorre troppo in fretta, di mancanza di coraggio, della consapevolezza che forse non è mai tutto perduto.

Se preferite un intramontabile classico:

Charles Dickens, Grandi speranze - La chiave di SophiaGrandi speranze – Charles Dickens
Nella brumosa Inghilterra dell’800, l’orfanello Pip conduce la sua esistenza infelice nella casa dell’irosa sorella e di suo marito. Pip inizierà a lavorare per una donna aristocratica, Miss Havisham, presso la quale conoscerà Estella, la ragazzina di cui si innamorerà, nutrendo la speranza di riuscire un giorno a meritarla. Dieci anni dopo Pip riceverà un’inaspettata eredità che cambierà la direzione della sua vita. I suoi desideri sembrano ad un passo dalla realizzazione, ma sarà proprio quella fortuna ad innescare una serie di conseguenze negative. Un libro dal fascino polveroso in cui le vicende di Pip si insinuano tra luce ed ombra, tra sonno e veglia, tra commovente speranza e tetra realtà.

Stefania Mangiardi

 

Libri – junior

Roald Dahl, Il dito magico - La chiave di SophiaIl dito magico – Roald Dahl
Nord Sud Edizioni, età di lettura dai 6 anni
Un dito magico per far durare Settembre il più possibile? Per ritardare rimandare e posticipare a più non posso il rientro a scuola? Per far durare ancora un po’ questa calda estate, le sue scampagnate, i suoi tuffi in piscina? En no… In questa storia il dito magico assolve a compiti ben più seri! Protagonista è una bambina di 8 anni che non sopporta proprio le persone che vanno a caccia, né le maestre brontolone. Contro di loro, la bimba non mancherà mai di sferrare i prodigi del suo dito magico. E il vostro funziona bene come il suo?

Federica Bonisiol

FILM
Per tutti gli appassionati di cinema, settembre è uno dei mesi più importanti dell’intera stagione cinematografica. Dopo la pausa estiva, molti grandi film arrivano nelle sale e due storici festival come Venezia e Toronto presentano al mondo le opere che saranno protagoniste dei mesi a venire. Se avete voglia di godervi un buon film nel corso dei prossimi giorni, abbiamo selezionato per voi le tre novità più interessanti che saranno proiettate nei cinema italiani questo mese:

FILM

Il fiume ha sempre ragioneIl fiume ha sempre ragione – Silvio Soldini

Il regista dell’indimenticabile Pane e Tulipani torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di due artisti-artigiani che hanno scelto di fare un mestiere antico in un mondo moderno, conquistando il successo più grande: imparare a tessere la più eterna delle magie, quella delle parole. Le storie di Alberto Casiraghy e di Josef Weiss vi condurranno in un viaggio poetico e indimenticabile al tempo stesso. USCITA PREVISTA: 8 SETTEMBRE 2016

Alla-ricerca-di-doryjpgAlla ricerca di Dory – Andrew Stanton, Angus MacLane
Dopo lo straordinario Alla ricerca di Nemo, i maghi dell’animazione Pixar si cimentano con un sequel tanto atteso quanto rischioso. Un vero e proprio viaggio acquatico che si basa su valori intramontabili come l’amicizia, il senso della famiglia e la magia che si cela nei piccoli difetti di ognuno di noi. Come ogni film Pixar si tratta di un cartone animato, ma è un film adatto a un pubblico di tutte le età, destinato a far riflettere soprattutto i più grandi. L’oscar per il miglior film d’animazione è già assicurato. USCITA PREVISTA: 15 SETTEMBRE 2016

frantzFrantz – Francois Ozon
Amore e guerra in bianco e nero per uno dei maestri del cinema francese contemporaneo. Presentato all’ultima mostra del cinema di Venezia sarà proiettato nelle sale italiane già da questo mese. Una love story appassionante e tormentata, girata con grande maestria e ripresa con una splendida fotografia che richiama subito atmosfere d’altri tempi. Se siete alla ricerca di un film d’autore capace di farvi emozionare, Frantz è il titolo che fa per voi. USCITA PREVISTA: 22 SETTEMBRE 2016

Alvise Wollner

 

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: agosto 2016!

LIBRI

Agosto è sinonimo di pausa e tempo sospeso. Il mese in cui le città si fanno deserte, saracinesche chiuse costellano il centro, silenzi insoliti attraversano le vie. Sospesi sono anche i pensieri, rinchiusi in una scatola insieme alle decisioni da prendere, ai conti che non tornano, ai sogni che scalciano. Ad agosto tutto si ferma, in attesa di nuovi inizi. Agosto è la distanza dalla vita che permette di cogliere prospettive inattese. E’ nuovo ossigeno che arriva al cervello, aria straniera che gonfia i polmoni, energia vitale che dona nuovi impulsi a muscoli e intenzioni. Ed ecco le letture che voglio consigliarvi in questo mese dal fascino evanescente:

9788807721199_quartaBanana Yoshimoto – Il coperchio del mare 

Mari, dopo essersi laureata, lascia la città di Tokyo per fare ritorno nel suo paese natale, un’isola un tempo turistica ma ormai in uno stato di abbandono. Mari non si abatte, decide di restare e di aprire un chiosco di granite sulla spiaggia. La sua vita incrocerà presto quella di Hajime, una ragazzina cupa e sofferente. La reciproca vicinanza e l’influenza di un mare che cura e consola, aiuterà entrambe a crescere e cambiare. Una lettura delicata, introspettiva, che profuma di salsedine e riscalda come un abbraccio inatteso.

a202efea393f1e8597113672ad02342c_XLIsabelle Allende – La casa degli spiriti 

La storia della famiglia Trueba – Del Valle, che attraversa tre generazioni e regala uno spaccato della società cilena dai primi anni del ‘900 fino alla dittatura del generale Pinochet. Clara Del Valle, una donna eterea, compassionevole e portatrice di un dono straordinario, sposa Esteban Trueba, un uomo dai modi grezzi e dispotici. Dalla loro unione nascerà Bianca, la quale avrà a sua volta una figlia, Alba. Un libro che rapisce con un connubbio di diversi elementi: il realismo magico che fonde componenti reali e surreali, la circolarità della vita che presenta il conto delle sofferenze inflitte, le barriere sociali che vengono abbattute dai sentimenti. 

carcasiGiulia Carcasi – Tutto torna 

Diego è un docente universitario che lavora alla revisione di un dizionario, vive con la madre, affetta da Alzheimer, e all’ombra di un padre cinico e anaffettivo. In lui tutto è metodo, schema, precisione. In uno dei suoi continui spostamenti Roma-Pisa incontra una ragazza, Antonia, l’imprevisto, l’emozione, l’eccezione alla regola. Una storia d’amore e solitudine, di tenerezze e paure, di ragione e istinto, narrata in modo lieve e poetico.

Stefania Mangiardi

LIBRI JUNIOR

Reato di fuga - La chiave di SophiaChristophe Léon – Reato di fuga
Età di lettura: dai 14 anni

Una sera, il padre di Sébastien, guidando ad alta velocità con il figlio accanto, investe una donna. Il padre impone al ragazzo un accordo di poche parole al fine di relegare nel dimenticatoio il tragico episodio. Ma soffocato dal bisogno di spiegazioni, per tentare di rimediare al senso di colpa che prova ormai da troppi mesi, un giorno Sébastien decide di cercare tra le vecchie notizie di cronaca qualche informazione sulla donna vittima tanto dell’incoscienza paterna quanto del loro silenzio. Sébastien scopre che la donna ha un figlio di qualche anno più grande di lui. Grazie ad una telefonata, i due ragazzi si incontrano e, forse perché entrambi accomunati dal sentore di un peso invincibile che li erode da dentro, stringono una vera amicizia. Ma la verità viene sempre a galla.
Un racconto per ragazzi dai 14 anni in su, un’età di mezzo durante la quale si inizia a pensare da grandi, ma si conserva allo stesso tempo un certo bisogno di attenzione da parte dei genitori. Una storia per imparare a scegliere, che insegna l’importanza del concetto di responsabilità.

Federica Bonisiol

FILM

Ormai possiamo dirlo con certezza: quest’anno ad agosto il cinema non andrà in vacanza. Se nelle passate stagioni infatti il mese più caldo dell’anno rappresentava per antonomasia il periodo in cui le spiagge si riempivano e le sale cinematografiche si svuotavano, nel 2016 saranno tantissimi i film in uscita a cui potrete appassionarvi. Abbiamo selezionato per voi i tre titoli che non potete proprio fare a meno di vedere:

downloadDavid Ayer – Suicide Squad 

Anche se la critica americana l’ha massacrato, definendolo sessista, iperviolento e privo di una trama vera e propria, Suicide Squad resta il titolo forte di questa estate. Un blockbuster con un cast mozzafiato, una colonna sonora indimenticabile e diverse sequenze da antologia. Dopo il semi-flop di Batman vs Superman sembra che il filone dedicato ai supereroi si stia lentamente esaurendo, ma gli incassi del film di Ayer potrebbero salvare questo genere. L’idea è che Suicide Squad sia un film da vedere, nonostante abbia deluso le aspettative di molti. Colpa forse di un’apparizione troppo breve (solo 15 minuti in totale) del personaggio più riuscito della storia: il Joker di Jared Leto. USCITA PREVISTA: 13 AGOSTO

locandina10David F. Sandberg – Lights Out 

“</b”>L’estate è la stagione perfetta per guardare un horror in compagnia dei propri amici. Il nuovo film di D. Sandberg rientra di sicuro nel genere grazie a una storia inquietante e d’atmosfera. Al centro della trama c’è la malattia mentale di una madre che dà vita alla presenza di una diabolica creatura che vive solo nel buio e con la quale due fratelli dovranno combattere per sopravvivere. Atmosfere sovrannaturali che strizzano più volte l’occhio al genere commerciale. Ideale per giovani adolescenti impavidi.
USCITA PREVISTA: 4 AGOSTO

Un-Padre-Una-Figlia-Bacalaureat-Poster-Locandina-2016Cristian Mungiu – Un padre, una figlia

Premiato a Cannes il film di Mungiu è un’opera d’autore che si interroga sul rapporto tra un padre e una figlia e sulle conseguenze di una scelta fatta in giovane età. C’è ironia e senso del grottesco nella storia di un padre che vede la figlia Eliza sprecare l’occasione della propria vita a causa di un evento imprevedibile e sfortunato. Nel cast gli attori Vlad Ivanov, Maria-Victoria Dragus, Ioachim Ciobanu, Adrian Titieni e Gheorghe Ifrim. Intelligente e raffinato, di sicuro il miglior film di questo mese.

USCITA PREVISTA: 30 AGOSTO

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: luglio 2016!

Luglio è l’azzurro del mare e il luccichio del sole che rende magici i tramonti. E’ l’odore del gelsomino che riempie le notti, la finestra aperta e la tenda accarezzata dal vento, la frutta che colora le dispense e il profumo del basilico in cucina. Luglio sono le notti lunghe, quelle in cui la musica ci accompagna fino all’alba e le risate si perdono nelle vie del centro. Luglio è la mente in vacanza, il sale sulla pelle, gli shorts e le infradito. A luglio l’estate entra nel vivo e purtroppo, nei mesi più caldi dell’anno, molte sale cinematografiche si svuotano inesorabilmente. Il rischio è quello di perdersi una serie di ottimi titoli che potrebbero farvi passare una serata davvero piacevole.

Oggi vi suggeriamo tre titoli da mettere in valigia, da sfogliare accanto ad un gelato, da leggere sullo sfondo di paesaggi nuovi e di inedite melodie; uno anche per i vostri figli, nipoti, fratellini e piccoli amici. Abbiamo anche selezionato per voi, come sempre, i tre film che non vi faranno rimpiangere la fastidiosa aria condizionata dei cinema estivi.

LIBRI

Quando siete felici fateci caso - La chiave di SophiaQuando siete felici, fateci caso – Kurt Vonnegut
Una raccolta di nove discorsi tenuti da un grande scrittore americano, Kurt Vonnegut, alcuni a distanza di molti anni, rivolti a studenti e studentesse in procinto di laurearsi.  Uno scrittore contemporaneo, un intellettuale avanti con gli anni che, con schiettezza e sagacia, cerca di trasmettere a dei ragazzi che si affacciano alla vita i principi universali che lui ha imparato nel corso della sua esistenza. Un libro pieno di bellezza e speranza.

La briscola in cinque - La chiave di SophiaLa briscola in cinque Marco Malvaldi
In un paesino sul litorale livornese viene ritrovato il cadavere di una ragazza diciannovenne, rinvenuto in un cassonetto. La polizia locale si muoverà alla ricerca del colpevole, ma all’interno del BarLume, un quartetto di arzilli vecchietti è già alla caccia di indizi e prove sull’omicidio. Sarà proprio il burbero ma arguto “barrista”, Massimo Viviani, a sciogliere il bandolo della matassa. La prima avventura del BarLume, un piacevolissimo giallo italiano che, grazie all’uso del vernacolo livornese/pisano, condisce l’indagine con un tocco comico e brioso.

Il patto - La chiave di SophiaIl patto – Jodi Picoult
Un patto suicida, una giovane ragazza deceduta, un legame unico, profondo, esclusivo, di appartenenza e simbiosi totali, un legame che attrae e spaventa allo stesso tempo. Emozioni forti e una scrittura intima, coinvolgente, che guida il lettore tra i sentimenti e i pensieri dei protagonisti, in un viaggio sempre più profondo e introspettivo, quasi in apnea fino all’ultimo, liberatorio, capitolo.

 

Stefania Mangiardi

 

LIBRI JUNIOR

Io mi mangio la luna - La chiave di SophiaIo mi mangio la luna – Michael Grejniec
Età di lettura: dai 5 anni.
Durante la calde notti d’estate, fermarsi in giardino ad ammirare la luna è un piacere decisamente comune!
In questo album illustrato, un gruppo di animaletti vuole addirittura staccarne un pezzettino per assaggiarne il sapore.
Ma la luna è così alta nel cielo, riusciranno a raggiungerla?

 

Federica Bonisiol
 

FILM

tokyo love hotel - La chiave di Sophia Tokyo Love Hotel – Hiroki Ryuichi
Arriva dall’ultima edizione del Far East Film Festival di Udine, la nuova e sorprendente commedia romantica del regista Hiroki Ryuichi. In uno squallido hotel dell’amore di Tokyo, prende vita la storia del giovane Toru, gestore della struttura. Sotto i suoi occhi sfila un’umanità insolita, fatta di personaggi indimenticabili, tra cui comparirà anche la donna dei suoi sogni. Una celebrazione, delicata e originale, dell’amore in estremo Oriente. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO 2016

 

Il piano di Maggie - La chiave di SophiaIl piano di Maggie – Rebecca Miller
Maggie Hardin, è un’allegra e affidabile trentenne newyorchese, che lavora come insegnante in una scuola della città. La sua vita è pianificata in ogni dettaglio. Maggie non ha molto successo in amore ma decide comunque che è arrivato il momento di avere un figlio. Da sola. Quando però incontra John Harding, uno scrittore/antropologo in crisi, Maggie s’innamora per la prima volta, e così è costretta a modificare il suo piano di diventare mamma. Bella storia, raccontata e diretta con intelligenza. La sceneggiatura è molto efficace e due attori del calibro di Greta Gerwig e Ethan Hawke danno un valore aggiunto al film. Da vedere. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO 2016

The zero theorem - La chiave di SophiaThe Zero Theorem – Terry Gilliam
Esce con ben tre anni di ritardo dalla sua presentazione al Festival di Venezia, l’ultimo ambizioso film del regista-cult Tery Gilliam. Un’opera criticata da molti, capace però di unire in maniera unica il genere della fantascienza a quello del thriller. Un viaggio alla ricerca dello scopo della vita che ha per protagonista un inquietante Christoph Waltz. Cinema visionario che sfiora i livelli dell’arte visuale. Singolare, ma allo stesso tempo davvero affascinante. USCITA PREVISTA: 7 LUGLIO 2016

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]