Aprile è cominciato portando con sé un caldo quasi estivo e promette una lunga stagione di eventi da trascorrere piacevolmente all’aperto; abbiamo appena cambiato l’ora e le giornate ci sembrano cariche di possibilità − basta solo fare attenzione ai pollini, per tutti coloro che soffrono d’allergia. La stagione dei festival culturali comincia a pieno ritmo e noi non vedevamo l’ora: ne abbiamo selezionato qualcuno per voi.
Per soddisfare la vostra sete d’arte abbiamo anche scelto alcune mostre ed eventi che possano darvi soddisfazione, beando la vostra vista e le vostre orecchie di bellezza.
UMBRIA | International Journalism Festival | Perugia 5-9 Aprile
Cinque giorni, circa 250 eventi, oltre 600 speaker da 44 paesi diversi, il Festival internazionale del giornalismo di Perugia apre la stagione culturale dei Festival con una grande newsroom mondiale che richiama nella città di Perugia giornalisti, professionisti e non per fare giornalismo e informazione, delineando lo scenario attuale mondiale: dall’America di Trump alle Filippine di Duterte, passando per l’Africa e il Medio Oriente e ovviamente l’Europa.
Come sempre un appuntamento che ha al centro la riflessione sul giornalismo attuale, nazionale e internazionale e sui cambiamenti in atto della professione.
L’International Journalism Festival, ad accesso gratuito, è un punto di riferimento per confrontarsi sullo scenario sociale e politico attuale di tutto il mondo: quest’anno si parlerà della Turchia di Erdogan e della libertà di informazione sotto attacco in tutto il mondo, dell’Europa al bivio con Brexit e la spinta dei movimenti populisti, e la pericolosa tentazione di legiferare sulla verità per contrastare le fake news, in una presunta era della post-verità.
Si parlerà inoltre di Siria, di Yemen e di Africa. L’attivismo, i diritti umani, le cyberguerre, la guerra ai signori del narcotraffico, la crisi di fiducia nei media che mette a rischio le nostre democrazie, il cambiamento climatico, la necessità di un giornalismo capace di parlare alle nuove generazioni “digitali”, il ruolo, i rischi e l’etica dei leak e del whistleblowing per il giornalismo. E ancora: modelli di business e ruolo della filantropia nel presente e futuro dei media, disabilità e sport, ISIS e il ruolo delle donne nel terrorismo islamico, ricerca e università, la sfida degli algoritmi per il giornalismo e la democrazia, vaccini e la necessità di saper comunicare la scienza.
Grazie al contributo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti sono stati organizzati diversi workshop validi per il riconoscimento dei crediti formativi.
Per consultare il programma completo: qui
Sito web: qui
LAZIO | DieciLune Festival dell’Autore | Roma 7-9 Aprile 2017
Inaugura il 7 Aprile il DieciLune – Festival dell’autore al Millepiani a Roma, ideato e organizzato dal Circolo Bell’Ami con l’obiettivo di valorizzare e formare talenti artistici nel campo letterario, musicale, cinematografico, teatrale e delle arti visive. Giunti alla VII edizione, il Festival si è arricchito di nuovi e sempre più interessanti approfondimenti, ampliando così il pubblico partecipante. Ad arricchire il programma ci saranno workshop, laboratori, conferenze e incontri appartenenti alle cinque macro aree di riferimento: Letteratura, Cinema, Teatro, Arti visive e Musica.
Il Festival si svolgerà dal 7 al 9 aprile presso il Millepiani, via Nicolò Odero 13, Roma (zona Garbatella). L’ingresso a tutti gli appuntamenti del Festival è libero e gratuito.
Per maggiori informazioni: qui
Per consultare il programma completo: qui
LOMBARDIA | Tempo di libri | Milano 19-23 Aprile 2017
A Milano debutta la prima edizione di Tempo di Libri, la nuova fiera milanese dell’editoria, nata dal contrasto con il Salone del Libro di Torino e fortemente voluta da alcuni editore dell’Aie, che per tal motivo hanno anche fondato una nuova società insieme a Fiera Milano e La Fabbrica del Libro.
Tempo di libri, dal 19 al 23 Aprile 2017, si svolgerà proprio in due padiglioni del polo espositivo di Rho con un ricco calendario di incontri, eventi speciali e un fuorisalone. Tra l’elenco degli ospiti, grandi nomi della letteratura italiana e internazionale: Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, David Grossman, Francois Jullien, Sophie Kinsella, Valerio Massimo Manfredi, Melania Mazzucco, Edna O’Brien, Francesco Piccolo, Massimo Recalcati, Clara Sanchez, Roberto Saviano, Luis Sepulveda, Walter Siti, Licia Troisi, Andrea Vitali. Ci saranno inoltre personalità di spicco del mondo dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, della politica, dello sport e della ricerca.
Presente anche una sezione dedicata ai ragazzi, alla cucina, al fumetto e ai libri antichi. All’interno del Milan International Right center, dal 19 al 21 aprile, si incontreranno in un’area di 3mila metri quadri 350 editori provenienti da 32 paesi diversi, 201 italiani e 132 stranieri. Letture al buio e ad alta voce, audiolibri, videogiochi: insomma, non solo ‘lettura tradizionale’.
Sul modello del Salone del Mobile, nasce inoltre il ‘Fuori Tempo di Libri’: un palinsesto complementare alla fiera che accenderà la città di Milano tutte le sere con maratone di lettura, cocktail letterari, una gigantesca installazione in piazza Duomo dove si potranno leggere i nomi di tutti i 2000 scrittori partecipanti, bookcrossing per la prima volta all’aeroporto di Linate e Malpensa e molte altre iniziative.
Per maggiori informazioni: qui
Programma completo: qui
EMILIA ROMAGNA| Miró! Sogno e colore | Bologna 11 Aprile – 17 Settembre
Fino al 17 settembre Palazzo Albergati a Bologna ospita una ricca collezione di opere provenienti dalla Fondazione Pilar i Joan Miró di Palma di Maiorca.
Esponente di rilievo del dadaismo e del surrealismo, Mirò è uno dei più importanti rappresentanti dell’arte del secolo scorso: il carattere essenziale e colorista della sua pittura si muove tra visioni oniriche personali e archetipi collettivi.
Per informazioni: qui
LOMBARDIA | Keith Haring. About Art | Milano 21 febbraio – 18 Giugno
Fino al 18 giugno, a Palazzo Reale, Milano.
L’opera di Keith Haring è espressione di una controcultura socialmente e politicamente impegnata su temi che risultano tuttora attuali: droga, razzismo, Aids, minaccia nucleare, alienazione giovanile, discriminazione delle minoranze, arroganza del potere. L’intenzione di questa mostra è tuttavia quella di indagare la capacita dell’artista di ricomporre e di rielaborare i linguaggi dell’arte e della cultura pop, creando un proprio immaginario simbolico riconoscibile universalmente.
Per informazioni: qui
VENETO | TRA – Treviso Ricerca Arte | Ca’ dei Ricchi, Treviso
L’inizio di aprile porta al piano nobile di Ca’ dei Ricchi una nuova mostra, intitolata 1KM e che verrà inaugurata sabato 8 aprile alle 18.30. Essa è scaturita da un progetto culturale collaborativo che ha coinvolto per un anno un’agenzia di comunicazione (Vulcano), una società che lavora nel campo dell’Information Technology (Altevie Technologies), uno dei più importanti magazine di fotografia contemporanea (Landscape Stories Magazine) e tre fotografi internazionali quali Raimond Wouda, Céline Clanet e Jan Stradtmann.
L’idea era quella di raccontare l’azienda coinvolta nel progetto in modo del tutto nuovo ed anche giocoso: da qui la scelta di fotografare l’Italia di Altevie inquadrando lo spazio pubblico dedicato allo svago che fosse il più possibile vicino alla sede di uno dei clienti di Altevie, e comunque nel raggio di un chilometro. I tre fotografi hanno raccontato così lo spazio del gioco e i luoghi della socialità con testimonianze capaci di generare nuove visioni, prospettive e ipotesi. Si tratta di un racconto con modalità impreviste attraverso la varietà del Belpaese tra storia, innovazione e mediocrità, un viaggio ideale e metaforico tra tensione e distrazione, un resoconto antropologico e sociale costituito da ipotesi e percorsi attraverso i quali leggere i cambiamenti della società e provare a comprendere le trasformazioni future.
La mostra, visitabile gratuitamente sino a domenica 7 maggio, raccoglie alcune delle più significative fotografie realizzate per questo progetto.
TRA continua però a regalarci degli appuntamenti fissi con altre forme di arte contemporanea quali cinema e documentari. Dalla collaborazione con Sole Luna Festival nasce infatti un nuovo appuntamento con il documentario: mercoledì 26 aprile alle 20.45 ci propongono Sponde. Nel sicuro sole del nord di Irene Dioniso, che ritrae due persone su due sponde opposte del Mediterraneo ma mosse dalla medesima sensibilità che possiamo chiamare umanità. Continuano anche gli appuntamenti con il mondo della bicicletta, organizzati in collaborazione con la Fiab di Treviso (Contromano, di Stefano Gabbani, verrà proiettato mercoledì 19 alle ore 20.45) e con Cineforum Labirinto, che aprono il cinema di aprile con Susanna! di Howard Hawks, a continuazione della rassegna Che cos’è l’amor?: in questo appuntamento di venerdì 7 aprile alle 21 conosceremo la storia di una cerimonia di nozze che rischia di essere mandata a monte dalla comparsa in scena di una donna molto speciale.
Parallele continuano a svilupparsi anche altre attività come un photowalk nel parco del Sile (sabato 22 aprile) ed un workshop per bambini. Il ciclo di conferenze sull’arte contemporanea (Incontrart) tenuto dal dinamico Carlo Sala prosegue invece ad aprile con l’artista concettuale Joseph Beuys, il quale verrà approfondito in una serata a lui dedicata mercoledì 12 aprile alle 20.45.
Per tutte le informazioni legate alle loro attività vi rimandiamo al sito ufficiale di TRA.
Claudia Carbonari, Elena Casagrande e Giorgia Favero
[Immagini tratte da Google Immagini]