Una parola per voi: focolare. Dicembre 2018

La parola per voi scelta per questo mese di dicembre è “focolare”. Lo stato d’animo attorno al quale ruoteranno i libri, le opere d’arte, i film e le canzoni selezionati per voi, è tratto da una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti intitolata “Natale”.


Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade

Ho tanta
stanchezza
sulle spalle

Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata

Qui
non si sente
altro
che il caldo buono

Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare.

Ungaretti scrisse questa poesia durante il periodo natalizio del 1916, mentre trascorreva la sua licenza di guerra presso un suo caro amico a Napoli. Sorvolando lo stato d’animo malinconico del poeta, che non ha né voglia né forza di festeggiare il Natale col sorriso sulle labbra dopo aver vissuto le atrocità della guerra, approfondiremo le ultime due strofe, in particolare la parola “focolare” che chiude la poesia: «Qui/non si sente/altro/che il caldo buono/Sto/con le quattro/capriole/di fumo/del focolare». Questo, per molti di noi, è il vero significato del Natale, ciò che dà un senso a questa festività in origine pagana, diventata poi la “regina” delle festività cristiane. Per quanto la vita possa risultare amara, in quella che riconosciamo come “casa” (che sia la nostra, quella della nostra famiglia d’origine, quella d’un parente o d’un amico) percepiamo un “calore buono”, benevolo, rassicurante, capace di lenire le nostre ferite e fornirci una tregua. Ci troviamo attorno a un focolare (anche metaforico) che emana un fumo allegro, speziato, profumato di gioie, amore e affetto, un fumo che il poeta descrive con quelle parole, “quattro capriole”, per indicarci che purtroppo, come la vita, come ogni felicità, è qualcosa di effimero, destinato a passare. Ma adesso quel calore pregno di buoni sentimenti e speranze è qui, lo possiamo tenere stretto a noi, interiorizzarlo nella nostra anima, farci cullare da esso, in questo nuovo Natale alle porte.

Ecco la nostra selezione, in linea con la parola del mese:

 

UN LIBRO

paula-chiave-di-sophiaPaula  Isabel Allende

L’ambientazione è diversa dal classico quadretto familiare i cui membri siedono dinanzi ad un camino ascoltando le storie dei vecchi. L’ospedale in cui Paula viene ricoverata per una grave malattia è il capezzale dove la madre Isabel si reca creando magicamente un focolare intimo, fatto di storie di dolore, esilaranti e di speranza. Un fuoco narrativo a cui Isabel dà origine per distrarre la morte, per allontanarla un poco dal profondo stato di coma in cui versa Paula. Un fuoco evocatore della sua intera famiglia affinché circondi Paula e l’aiuti a non perdersi lungo il confine della vita.

UN LIBRO JUNIOR

il caso del dolce di natale chiave di sophiaIl caso del dolce di natale (e altre storie) – Agatha Christie

Prendete un investigatore. Aggiungete un Natale in campagna. Metteteci un principe e un rubino rubato. Glassate con un gioco all’omicidio, e servite fumante. Cosa convincerà Poirot a lasciare il solitario, ma comodo, caminetto (a gas!) di casa, per indagare anche a Natale? Riuscirà a risolvere il caso, e soprattutto: capirà qual è il vero spirito del Natale? Una raccolta di sei imprevedibili racconti, frutto di una penna geniale che, dietro la semplicità stilistica, nasconde cura dei dettagli e volontà di stupire: una miscela perfetta di suspence e linearità. Adatto dai 12 anni in su.

UN FILM

il-cacciatore-chiave-di-sophiaIl cacciatore  Michael Cimino

Il Cacciatore è considerato uno dei capolavori del genere cinematografico di guerra, seppur ne parli poco. Come Ungaretti si trova di fronte a contrasto emotivo, rappresentato dalla condizione abietta dei ricordi di guerra in contemporanea all’arrivo del Natale, così nel film i protagonisti appena rientrati dal Vietnam si presentano deboli e speranzosi di poter ritrovare un loro proprio equilibrio. Focolare non è solo casa e famiglia, ma anche comunità. Una comunità che deve essere in grado di favorire la ricerca del proprio posto nel mondo. Purtroppo, non tutti i protagonisti del film riescono a trovare il loro, tant’è vero che alcuni perderanno se stessi. Per Ungaretti la soluzione furono le quattro capriole di fumo; in questo film invece è l’amicizia.

UNA CANZONE

chiave-di-sophia-tiromancinoImmagini che lasciano il segno  Tiromancino

Se la parola “focolare” rimanda all’insieme di relazioni ed affetti che compongono quella che riconosciamo come “casa” (ovunque essa sia e in qualsiasi forma essa si proponga), questa canzone del 2014 può fare da sottofondo a un momento di scambio e condivisione tra genitori e figli. Scritta e interpretata da Federico Zampaglione, la canzone è una dedica alla figlia Linda, diventata “la ragione che lo muove, l’essenza della sua esistenza, la sua motivazione”. Una canzone dalla sonorità sempre fresca, che propone agli ascoltatori una piacevole presa di coscienza da parte del cantante riguardo l’importanza che la figlia ha per la sua vita.

UN’OPERA D’ARTE

lecture de la bible chiave di sophia focolareLa lecture de la Bible – Jean-Baptiste Greuze (1755)

Il concetto di focolare viene sempre associato a situazioni e ambienti che riuniscono un gruppo intimo di persone in un contesto di calore materiale o figurato. Esso viene così a identificarsi come momento di condivisione e di unione, spesso inteso in ambito familiare. Quello che viene raffigurato nel dipinto dell’artista francese Greuze è proprio uno di questi momenti, vale a dire quello in cui il padre di famiglia, circondato da moglie e figli al completo, siede a un tavolo per leggere un passo della Bibbia. La scena, di efficace realismo, si svolge all’interno di una casa scarsamente arredata, dove la crudezza dei muri freddi sembra farla da padrona. Tuttavia il forte senso di calore, abilmente trasmesso dal pittore mediante l’uso di tonalità calde, emerge dallo stretto legame affettivo esistente tra i familiari: un legame sacro quanto le parole pronunciate dal pater familias chino sopra la sua Bibbia, verso il quale i volti attenti dei figli manifestano un senso di profondo rispetto.

 

Appuntamento al prossimo mese, con la prossima parola!

 

Francesca Plesnizer, Sonia Cominassi, David Casagrande, Simone Pederzolli, Federica Bonisiol, Luca Sperandio

banner-pubblicitario7

Libri selezionati per voi: dicembre 2017!

Dicembre è arrivato e con lui il conto alla rovescia per il Natale. Il periodo più magico e più luccicante dell’anno sta iniziando; d’altro canto le pubblicità in tv, gli addobbi lungo le vie del centro, i richiami dei centri commerciali non fanno altro che ricordarcelo. Non lasciamoci sopraffare dalla frenesia della corsa ai regali, ma cerchiamo di vivere questo mese con tutta la serenità che gli si addice, meglio se con un libro in mano tra una pausa e l’altra!

Ecco a voi tanti consigli di lettura, che possono essere anche un suggerimento per le vostre idee regalo. Sì, a Natale quest’anno prendetevela comoda e regalate un libro… leggere piace a tutti!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

piccoli-equivoci-senza-importanza-la-chiave-di-sophiaPiccoli equivoci senza importanza – Antonio Tabucchi

Si tratta di undici racconti, poco più di un centinaio di pagine. Si ha l’impressione di leggere dei ritratti postmoderni, con personaggi dubbiosi, timorosi e nostalgici. Ogni personaggio, di estrazione sociale, età e cultura differenti, viene colto dall’equivoco e dal casuale. Ciò che non avrebbe dovuto rappresentare più di un imprevisto diviene, invece, fonte di turbamento e di sconcerto. Voilà: le storie diventano racconti esistenziali solcati da salti temporali che confondono memorie e vissuto.

la-figlia-della-fortuna-la-chiave-di-sophiaLa figlia della fortuna – Isabel Allende

Nel paese natio dell’autrice una neonata, sul far dei primi decenni dell’Ottocento, viene abbandonata sulla soglia di casa di tre fratelli inglesi, i Sommers, i quali decidono di prendersene cura. Questi impartiscono alla trovatella Eliza un’educazione rigida, la quale non riesce tuttavia a sopprimerne l’animo sentimentale e passionale. La giovane, rifiutando il futuro prescelto per ogni damigella di buona famiglia, intraprende un viaggio alla ricerca dell’amato passando da una parte dell’America all’altra.

UN CLASSICO

teresa-neera-la-chiave-di-sophiaTeresa – Neera (1886)

Teresa è una giovane donna di fine Ottocento, una ragazza vivace, solare, ma allo stesso tempo segnata dalle convenzioni sociali, che la spingono a vivere con devozione e senso del dovere il ruolo che ricopre all’interno del nucleo familiare. La sua esistenza prosegue tranquilla, scandita da un ritmo stagionale, tipico del mondo rurale, fino a quando non conosce la luce e la passione del vero amore. Purtroppo però le sue ambizioni si scontreranno con ciò che il padre ha immaginato per lei, dando vita ad una serie di contrasti fisici ed interiori. Un romanzo ricco di spunti riflessivi, consigliato a tutte le donne che, con grande coraggio, sanno rispettare le proprie origini, senza tuttavia rinunciare ai più profondi, intimi desideri.

SAGGISTICA

la-democrazia-in-trenta-lezioni-la-chiave-di-sophiaLa democrazia in trenta lezioni – Giovanni Sartori

Si tratta di un saggio di trenta brevi lezioni, da circa tre pagine ciascuna, volte a fornire delle risposte ad alcune tra le più impellenti domande politiche e filosofico-politiche dell’uomo contemporaneo. Con il suo consueto linguaggio cristallino ma non semplificatore, Sartori approfondisce interrogativi come la natura della democrazia, le condizioni che la rendono possibile, le sue debolezze, il perché si deve preferire un sistema democratico, la sua potenziale esportabilità e molti altri ancora.

JUNIOR

il-merlo-e-il-pappagallo-la-chiave-di-sophiaIl merlo e il pappagallo – Antonie Schneider, Jozef Wilkon

C’era una volta un merlo nero che appollaiato nel suo comodo e caldo nido.. non riusciva a cantare. Il povero merlo non riusciva a fare amicizia con gli uccelli del vicinato, finché un giorno conobbe un bellissimo uccello colorato.. Grazie all’amico pappagallo, il merlo riuscì a prendere fiducia in se stesso, imparando ad apprezzare anche il mondo che lo circonda. Una storia per tutti i bambini della scuola primaria!

coccodrilli-a-colazione-la-chiave-di-sophiaCoccodrilli a colazione – Emanuela Nava

Eugenia e Chariza sono amici di penna. Lei abita in Italia, ha 9 anni e adora i pasticcini. Lui ha 14 anni, vive in Zimbabwe, mangia i coccodrilli e ha la faccia nera come un budino al cioccolato. Chariza è il principe nero di Eugenia, anche se non conosce la storia di Cappuccetto Rosso. Chariza promette che se Eugenia lo sposerà le racconterà una storia diversa ogni sera, una per ogni animale che conosce! Questo libro è la raccolta delle divertenti e tenere lettere che Eugenia e Chariza si inviano da un continente all’altro. Se avete 8 anni tuffatevi in questa storia di vera amicizia che unisce profondamente due bambini tanto lontani.. Sono sicura che vi piacerà!

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Federica Bonisiol

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Selezionati per voi libri: ottobre 2017!

L’autunno è arrivato: le foglie iniziano a ingiallirsi e a cadere dai rami e la nebbiolina serale comincia ad appannare i vetri delle nostre auto. Torniamo a ripararci tra le calde mura delle nostre case, magari con mestoli e mixer alla mano per preparare qualche bel dolce che possa profumare l’aria. Durante la cottura fatevi tentare dal vostro soffice divano e prendete in mano il libro che più preferite! Magari uno di questi..

 

UN ROMANZO CONTEMPORANEO

allende_il-piano-infinito_recensione_la-chiave-di-sophiaIl piano infinito – Isabel Allende

Con Il piano infinito la Allende dimostra senza dubbio alcuno di appartenere alla categoria degli scrittori e delle scrittrici che fanno dell’esistenza lo spirito del proprio romanzo. L’esistenza di cui si parla qui è quella del gringo Gregory Reeves, il quale incarna l’aspirazione umana al raggiungimento di una felicità che sembra sfuggire ad ogni passo. La sua avventura si intreccia all’eterna ricerca dell’uomo, inserendosi nei luoghi della storia del mondo, delle sue contraddizioni, dei suoi problemi sociali e della sua miseria.

UN CLASSICO

marcovaldo-la-chiave-di-sophiaMarcovaldo – Italo Calvino (1963)

Marcovaldo è una raccolta di racconti che narra le avventure dell’omonimo protagonista che dalla vita rurale si trasferisce in una città industriale, faticando ad adattarsi alla nuova realtà. Dimostrandosi ingenuo e credulone, Marcovaldo crede di poter assaporare la natura così come era propria abitudine in campagna, ma si ritrova invece a dover fare i conti con un ambiente molto diverso. Scritto con note fortemente parodiche e critiche, il libro di Calvino si fa portavoce di un’epoca in cui il rispetto per il territorio risulta carente, manchevole dei dovuti riguardi. Consigliato a tutti coloro che amano la satira dolceamara e le riflessioni sul mondo circostante, espresse in un linguaggio molto semplice, vivace e per nulla pedante.

 

SAGGISTICA

carlo-rovelli_sette-brevi-lezioni-di-fisica_recensione_la-chiave-di-sophiaSette brevi lezioni di fisica – Carlo Rovelli

Spesso e volentieri l’ambito scientifico è considerato un circolo privato accessibile a pochi. I vari fenomeni che si compiono ogni giorno, che ci circondano e ci investono costituiscono il dispiegarsi delle nostre azioni, del nostro stare al mondo. Eppure la maggior parte delle persone è esclusa dalla discussione, anzi addirittura dalla comprensione stessa. In sette lezioni su quanti, teoria della relatività, sulla probabilità e il cosmo Carlo Rovelli ci dona libertà, ci permette di accedere con leggerezza e semplicità – non ingenuità – all’informazione scientifica in tempi in cui la disinformazione è ormai una costante del quotidiano.

JUNIOR

la_mia_resistenza_182-la-chiave-di-sophiaLa mia resistenza – Roberto Denti

Un racconto autobiografico che ci riporta negli anni della Seconda Guerra Mondiale. Roberto Denti, famoso libraio e scrittore, in queste pagine offre a tutti i suoi amati lettori i suoi ricordi di giovane partigiano. Il testo, al contempo semplice e profondo, è adatto a tutti: ideale tanto per una lettura in classe quanto per una lettura integrale durante le vacanze. La lettura è consigliata a tutti i ragazzi a partire dall’età della scuola media, desiderosi di conoscere il passato del nostro paese e il vissuto di tanti ragazzi che, come l’autore, dovettero confrontarsi con il peso della guerra.

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Alvise Gasparini, Federica Bonisiol

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Libri selezionati per voi: agosto 2017!

Leggere per… Rilassarsi, informarsi, evadere, fantasticare…

Leggere sdraiati nel divano durante il tempo libero; e leggere in viaggio, in piedi contro ad un finestrino, trasportati dal rumore macchinoso dell’autobus di linea.

Leggere per dovere, rispettando gli ordini dettati da qualche prof durante gli ultimi giorni di scuola; e leggere per passione e piacere, rapiti dalle trame e dai personaggi dei nostri autori preferiti.

Puntuali, in questo mese di piena estate, i nostri consigli di lettura!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

paula-la-chiave-di-sophia Paula – Isabel Allende

Quella di Paula è una storia vera. La sofferenza raccontata è il lungo urlo prolungato di una madre che deve dire addio alla figlia. Allende, accovacciata sul letto ospedaliero della figlia, ripercorre la sua vita e la genesi della sua famiglia, quasi a voler assicurare a Paula, se mai si fosse risvegliata, una piena memoria delle vicende e delle persone con cui la sua vita è intrecciata. Nonostante l’aggravarsi della sua condizione, il lettore rimane attaccato alle pagine e, come un amico fedele, accompagna instancabilmente l’autrice nel suo addio alla figlia.

9788867159055_la_societa_letteraria_sella_di_lepre-la-chiave-di-sophia Là società letteraria di Sella di Lepre – Pasi Ilmari Jääskeläinen

La storia prende piede nel piccolo paese di Sella di Lepre dove vive una giovane e bella supplente, Ella Milana, con il sogno di diventare scrittrice e di entrare a far parte della Società letteraria della cittadina, ormai famosa in tutto il mondo. I suoi scritti verranno ben presto notati ed Ella vi sarà catapultata dentro, scoprendo che la Società letteraria di Sella di Lepre non è come sembra e che oscuri segreti vengono celati. Segreti che Ella, vestendo i panni dell’investigatrice, porterà gradualmente alla luce.

 

UN CLASSICO

fosca-la-chiave-di-sophia Fosca – Igino Ugo Tarchetti

Tra le migliori espressioni letterarie della Scapigliatura, il romanzo di Igino Ugo Tarchetti narra la vicenda di un triangolo amoroso, nel quale il protagonista si trova sentimentalmente coinvolto. Diviso tra due donne: Clara, donna angelo, luce di un amore retto e onesto, e Fosca, sorta di femme fatale, bruttissima e maledetta, espressione di un amore tormentato, l’io narrante vive un groviglio di passioni contrastanti che non gli permettono di scegliere razionalmente la propria compagna, secondo dei canoni precisi, lasciandolo in balia delle proprie pulsioni e dei propri dubbi interiori. Consigliato a tutti coloro che apprezzano le storie amorose di stampo decadente, l’opera di Tarchetti esprime l’immagine di un soggetto malato che trova a confrontarsi con figure che lo attraggono e lo respingono allo stesso tempo e che, in fondo, rappresentano un alter-ego dell’io stesso.

 

SAGGISTICA

discorso-sulla-servitu-volontaria-la-chiave-di-sophia Discorso sulla servitù volontaria – Etienne de la Boétie

È possibile essere schiavi e al contempo volerlo? In che modo si diviene attivamente passivi di un potere dominante? In questa breve ma intensa opera, Etienne de la Boetie ci guida nel percorso che avrebbe condotto l’essere umano a rinunciare alla sua naturale libertà originaria, assecondando volontariamente il potere del più forte. La ragione di un tale asservimento? L’abitudine. L’habitus, attraverso la ripetizione consolidata nel corso dei secoli, avrebbe fatto in modo che un’azione contraria all’insita libertà dell’uomo, venisse accettata, assimilata ed incorporata nello spirito, come “naturale”. Il libro de La Boétie resta un’opera attuale, valida per la comprensione di fenomeni che, nella storia, hanno segnato i grandi crimini contro l’Umanità.

 

JUNIOR

il-litigio-la-chiave-di-sophia Il litigio – Claude Boujon, età di lettura dai 3 anni

I protagonisti di questo racconto sono due conigli: uno marrone, Bruno; uno grigio, Bigio. Vicini di tana, i due signori conigli a volte litigano tra loro, così come può accadere a noi uomini con i nostri vicini da casa, con i nostri amici o con i nostri parenti. Di fronte alle avversità, però, anche i coniglietti sanno mettere da parte ragioni ed orgoglio. Chi sarà mai, dunque, a preoccuparli così tanto da farli riavvicinare? Il testo, grazie anche alle illustrazioni chiare ed ordinate, è adatto a tutti i bambini in età della scuola dell’infanzia.

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Sara Roggi, Federica Bonisiol

 

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia