La Chiave di Sophia
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #17 – Dentro la maschera
    • Rivista #16 – Educare per educarsi
    • Rivista #15 – Sogno e son desto
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
      • Cultura filosofica
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter
    • Press

interiorità incontro

04 Apr 2017
Sticky Post By Emanuele Lepore Posted in Articoli Recenti, Filosofia pratica Permalink

“Tu non capisci”. Dialogo sul far della sera

Sticky Post By Emanuele Lepore On 4 aprile 2017

S: Dovresti uscire dallo studio, ogni tanto: sei sempre chiuso lì dentro, tra i libri e i quaderni, con la luce del pc che quasi ti brucia gli occhi. Da quanto tempo è che non fai due passi fuori?

M: Non capisci.

S: Cosa?

M: Non capisci.

S: Cos’è che non sto capendo, precisamente? Vivo con te senza riuscire a incontrarti in un momentaneo confronto, un momento in cui parliamo.

M: Di cosa vorresti parlare? Non c’è veramente molto di cui possa parlarti: la mia vita non è così interessante.

S: Se non fossi completamente assorbito da quelle tue pagine fitte di appunti, sapresti che, a volte, c’è bisogno di sentirsi chiedere come uno stia, di sapere come stia la persona con cui condividi la quotidianità.

M: Come se fosse realmente possibile.

S: Basterebbe davvero poco: se, per esempio, ritagliassi un’ora…

M: Non sarebbe ugualmente possibile. Non saprò mai dirti come sto e ogni risposta alla domanda “come stai?” non saprò mai comprenderla davvero. Come si fa a dire a qualcuno come si sta?

S: Semplicemente dicendo “come stai?” e “bene, grazie” o “male, grazie”. Tutto molto semplice.

M: Tutto troppo semplice, oserei dire in maniera atroce. Potrai anche essere in grado di dirmi “sto bene” o “sto male” ma, con ciò, sapresti solo mettermi al corrente che stai in un certo modo, che stai così e così, senza riuscire a dire una sola parola sul contenuto del tuo stare, su quel “bene” o su quel “male” che ti premeva comunicare.

S: Dici solo una marea di stronzate.

M: Forse sì, ma il punto è che gli stati d’animo, le emozioni, quello che uno ha dentro, sono un che di incomunicabile, di indicibile, perché sono irriducibilmente diversi gli  orizzonti entro cui cadono alcune esperienze: per queste cose non c’è un linguaggio corretto, un codice che possa tradurre come tu stai in un’informazione realmente comprensibile. Pensa solo a tutto il discorso di Wittgenstein…

S: Non so se sei stronzo o se leggi troppo.

M: Di certo, è evidente, tu leggi troppo poco.

 

Emanuele Lepore

[Immagine tratta da Google Immagini]

“Tu non capisci”. Dialogo sul far della sera aprile 4th, 2017Emanuele Lepore
  • Cerca gli articoli di tuo interesse

  • VUOI SOSTENERE L’ASSOCIAZIONE LA CHIAVE DI SOPHIA?

    Con 10€ di donazione, per tutti i sostenitori La Chiave di Sophia numerosi vantaggi:
    - Sconto abbonamento rivista cartacea
    - Contenuti extra in formato e-book
    - Prenotazione prioritaria gli eventi

CF/P.IVA 04859150262 e Iscrizione al Tribunale di Treviso 244/17 Reg. Stampa | ISSN 2531-954X
2017 © La chiave di Sophia info@lachiavedisophia.com
Privacy Policy    Licenza Creative Commons Powered by WordPress Theme: Brooklyn by United Themes
  • Home
  • La chiave di Sophia
  • News
  • Articoli recenti
  • Counting
  • Partner
  • Social
  • About
    • We Are
    • We Do
    • Team
      • Redazione
      • Autori
  • Rivista
    • Rivista #17 – Dentro la maschera
    • Rivista #16 – Educare per educarsi
    • Rivista #15 – Sogno e son desto
    • Rivista #14 – Esplorare la complessità
    • Rivista #13 – Il senso del tempo
    • Rivista #12 – Sentieri del corpo
    • Rivista #11 – Vivere il dolore
  • Articoli
    • Sguardi
      • Attualità
      • Societas
      • Leggendo il passato
      • Politica / Economia
    • Filosofia pratica
      • Persona
      • Esistenza
      • Mondo
    • Cultura
      • fil(m)osofia
      • FilosofArte
      • Odore di libri
      • NeuroSophia
      • Cultura filosofica
    • Bioeticamente
      • Relazioni
      • Dilemmi
      • Medicina
    • E-Book
  • Rubriche
    • Selezionati per voi
    • Interviste
    • L’Ospite
    • Filosofia e bambini
    • Philo-vintage
    • Pop Filosofia
  • Eventi
  • Podcast
  • Sostienici
  • Partecipa
  • Contatti
    • Newsletter
    • Press