LIBRI
Aprile è il risveglio, la luce che si fa spudorata, i pollini che riempiono l’aria, profumi intensi trasportati dal vento, macchie di colore che punteggiano il verde. Aprile è rinascita, mese fin dall’antichità dedicato a Flora, la dea della primavera, che con tocco soave destava la natura dal torpore invernale.
E’ il mese ideale per uscire di casa accompagnati da un buon libro e soffermarsi a leggere all’aperto, in un parco, in un prato. Le letture che vi suggerisco sono intrise dalla dolce leggerezza di questa stagione.
Il giardino dei segreti – Kate Morton
Cassandra è una ragazza australiana alla ricerca delle origini della nonna, Nell, scomparsa prima di riuscire a venire a capo del mistero che aleggia intorno alla sua infanzia e che trova origine nell’Inghilterra del secolo scorso. Inizia così un viaggio in cui la narrazione oscilla tra l’età vittoriana, gli ultimi anni del XX secolo e i nostri giorni. Il lettore si trova catapultato in un angolo della Cornovaglia di inizio Novecento: la scogliera, i colori dei fiori, la lucentezza dei frutti sugli alberi, gli odori del giardino, le luci e le ombre della grande magione che fanno da sfondo ad una storia d’amore, di segreti e di tormenti.
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore – Luis Sepúlveda
Antonio José Bolivar Proaño vive ai margini della foresta amazzonica ecuadoriana. La vita non è stata semplice per lui, e tutto ciò che gli rimane è custodito nella capanna in riva al grande fiume: un dipinto che lo ritrae insieme alla moglie e alcuni romanzi d’amore, quelli in cui trova conforto e pace. Un viaggio poetico e suggestivo nei meandri della foresta amazzonica, attraverso gli occhi di un uomo che si nutre di storie e vive nel rispetto della natura e dei suoi segreti.
Una piccola libreria a Parigi – Nina George
Jean Perdu ha una libreria galleggiante sulla Senna, la Farmacia Letteraria, dove suggerisce libri per guarire le “malattie dell’anima”. Ma lo stesso monsieur Perdu custodisce nel suo cuore una ferita profonda e ancora infetta che lo porta a tenersi lontano dalla vita che scorre al di là dei suoi libri. Finché a cinquant’anni il libraio non deciderà di affrontare il passato, di viaggiare attraverso una Francia incantata, di lavanda e pane caldo, alla ricerca di risposte per troppo tempo ignorate.
Stefania Mangiardi
LIBRI JUNIOR
Stefano Bordiglioni, La congiura dei Cappuccetti
Einaudi Ragazzi, età di lettura dagli 8 anni
Un racconto divertente che farà assaporare l’allegria dell’ambiente scolastico, nel quale gli scherzi e le risate sono all’ordine del giorno! Protagonista è una classe di 5^ elementare alle prese con una supplente iperprotettiva e imbarazzante. Stanchi di essere trattati da piccoli, i compagni faranno fronte comune per escogitare una soluzione. La individueranno nel gioco delle “meteoriti impazzite”. Sarà sufficiente a far cambiare stile alla mastra? Il libro riporta anche tutte le versioni della storia di Cappuccetto Rosso inventate ad hoc dai ragazzi come compito per casa: Cappuccetto Razzo, Rozzo, Zozzo, Tonto, Ghiotto, Grosso..una vera esplosione di fantasia
Federica Bonisiol
FILM
La stagione dei grandi film si avvia già verso una lenta e inesorabile conclusione. Trascorsi i mesi più freddi dell’inverno, ricchi di opere ad alto livello, con l’arrivo della primavera iniziano a scarseggiare i titoli degni di nota, anche se in attesa dell’estate, aprile saprà riservare agli spettatori italiani alcune piacevoli sorprese. Ecco dunque i tre titoli che vi suggeriamo di non perdere questo mese.
Veloce come il vento – Matteo Rovere
«La miglior prova ad alta velocità del cinema italiano». Con queste parole la rivista Screenweek ha descritto il nuovo film del regista Matteo Rovere. Un’opera rivoluzionaria e coraggiosa che, dopo il grande successo di Lo chiamavano Jeeg Robot, ridisegna ancora una volta i canoni del cinema italiano di genere. Niente supereroi questa volta, ma un viaggio a perdifiato nel mondo delle corse automobilistiche con un inedito Stefano Accorsi e una splendida Matilda De Angelis. Semplicemente imperdibile. USCITA PREVISTA: 7 APRILE.
Mistress America – Noah Baumbach
Due giovani donne, destinate a diventare sorellastre, si conoscono nella caotica New York. Il loro incontro, attraverso una serie di incredibili (dis)avventure, le cambierà per sempre. Splendido gioiello americano, commedia intelligente e mai banale, Mistress America è un film da non perdere. Merito della splendida performance attoriale delle due protagoniste (Greta Gerwig e Lola Kirke) e di una grande sceneggiatura solida e attuale. Vi stupirà. USCITA PREVISTA: 14 APRILE.
Amore, passione, intrighi, politica e religione. Sono questi gli ingredienti alla base del nuovo lavoro del regista Roberto Andò che ha per protagonista un impeccabile Toni Servillo. L’attore feticcio di Paolo Sorrentino questa volta impersona un monaco italiano destinato a far saltare il G8 tra i più importanti esponenti della politica mondiale. Un lavoro da non perdere, che dimostra ancora una volta quanto il cinema italiano quest’anno abbia voglia di raggiungere un respiro sempre più internazionale. USCITA PREVISTA: 21 APRILE.
Alvise Wollner
[Immagini tratte da Google Immagini]