Film selezionati per voi: giugno 2018!

L’estate è la stagione ideale per le passeggiate serali all’aria aperta e per le uscite in famiglia o con gli amici. Effettivamente, le proposte ricreative e culturali che danno vita ai centri storici delle nostre città in questo periodo si fanno davvero numerose. Se la vostra agenda per il mese di giugno ha qualche serata libera da impegni mondani, aperitivi in compagnia, pizze cene gelati e quant’altro, noi vi consigliamo di segnarvi i seguenti titoli selezionati apposta per voi dai nostri esperti cinematografici.

Non si può mai rimandare un appuntamento con un buon film!

 

FILM IN USCITA

chiave-di-sophia-2001-odissea-nello-spazio2001: Odissea nello spazio – Stanley Kubrick

50 anni dopo un capolavoro assoluto della storia del cinema, un’articolata riflessione sul destino dell’umanità e sulla dialettica civiltà/tecnologia. Protagonista del celebre 2001: Odissea nello spazio, basato sull’omonimo romanzo di Arthur Clarke, il computer della nuova generazione, HAL 9000, posto a bordo dell’astronave Discovery indirizzata verso Giove alla scoperta del mistero di un monolito. Lo scopo della missione non va rivelato e HAL, basato su un sistema binario Sì-No viene stravolto dalla presenza di un segreto da conservare e va in crisi drammaticamente, non resistendo all’intrusione dell’umana doppiezza nei suoi delicati apparti. Un film che ha fatto epoca anche per la colonna sonora: indimenticabili le note del Danubio blu che, composte in un periodo storico convinto della bontà della Scienza e fiducioso nelle magnifiche sorti progressive dell’umanità, commentano le immagini di un futuro ipertecnologico. USCITA PREVISTA: 4 giugno 2018

 

chiave-di-sophia-aquietpassion-poster-ws_A quiet passion – Terence Davis

Un aggraziato biopic sulla poetessa di Amherst, Emily Dickinson: questa la sfida dell’ultimo film di Terence Davies. Quella della Dickinson è stata una vita da autoreclusa della quale quindi può sembrare non si sappia abbastanza per trarne una narrazione, invece Davies, grazie anche alla maestria di Cynthia Nixon, riesce a consegnare una lettera al mondo come quella che Emily avrebbe voluto lasciare con i suoi scritti. Un film su una giovane donna che si apre all’arte e al contempo si chiude alla vita nella borghese e puritana casa paterna esplorata dalla macchina da presa di Davies in una pellicola “in costume” che offre occasioni di riflessione e di sorriso. USCITA PREVISTA: 14 giugno 2018

 

chiave-di-sophia-il-sacrificio-del-cervoIl sacrificio del cervo sacro – Yorgos Lanthimos

Anche The Killing of a Sacred Deer – come l’originario 2001: Odissea nello spazio – si apre con un minuto di buio e, sulle note dello Stabat Mater di Schubert, veniamo poi calati in una tragica vicenda di espiazione e vendetta in modo brusco e disturbante attraverso l’inquadratura senza veli di un intervento a cuore aperto. Già il titolo, riferimento alla crudele tragedia euripidea Ifigenia in Aulide, allude a uno spietato dramma di sangue e di violenza. Steven è un cardiologo dalla perfetta vita borghese con una bella moglie e due figli, ma a loro insaputa si incontra con un ragazzo, Martin, fino a quando uno dei due figli, Bob, inizia a manifestare strani sintomi psicosomatici: la verità sulla loro relazione inizia così a venire a galla. USCITA PREVISTA: 28 giugno 2018

 

UN DOCUMENTARIO

diva la chiave di sophiaDiva! – Francesco Patierno

Tratto dal libro autobiografico di Valentina Cortese, “Quanti sono i domani passati“, il nuovo documentario diretto dal regista Francesco Patierno racconta la vita straordinaria di un’autentica istituzione del teatro italiano. In “Diva!” la storia di Valentina Cortese viene riletta attraverso otto attrici chiamate a dar voce alle sue parole. Un ritratto originale e insolito per approfondire non solo un grande personaggio della cultura nostrana, ma anche una donna che ha saputo precorrere in maniera unica il fenomeno del divismo italiano. USCITA PREVISTA: 7 GIUGNO

 

UN CLASSICO

kikujiro la chiave di sophiaL’estate di Kikujiro – Takeshi Kitano
Con il ritorno della bella stagione è d’obbligo (ri)scoprire uno dei film più noti del regista nipponico Takeshi Kitano. “L’estate di Kikujiro“, realizzato nel 1999, racconta la storia di un bambino abbandonato dalla madre e del suo incontro con un mafioso giapponese dal cuore d’oro. Un film sul significato intrinseco della maternità e della paternità, sul rapporto tra la chiusura della solitudine e l’apertura della relazione con l’altro, sul senso del comico, del riso, del gioco. La storia è una rielaborazione del classico canovaccio basato sull’incontro tra un bambino e un adulto e, pur non raccontando una vicenda particolarmente originale, colpisce nel segno per il suo incredibile senso di umanità, tipico della cultura orientale. Forse non la miglior opera di Kitano, ma senza dubbio uno dei grandi classici orientali da guardare almeno una volta nella vita.

 

UN FESTIVAL CINEMATOGRAFICO

asolo-film-festival la chiave di sophiaAsolo Art Film Festival
L’estate è, per eccellenza, la stagione in cui si concentra il maggior numero di festival cinematografici in giro per l’Italia. Tra questi va senz’altro annoverato l’Asolo Art Film Festival, giunto alla sua trentaseiesima edizione. Dal 6 al 10 giugno la città dai cento orizzonti ospiterà celebrità e volti noti del cinema e dell’arte internazionale. Tra i nomi di spicco di quest’anno ci sono l’attrice Piera degli Esposti, il direttore della fotografia Luciano Tovoli e il direttore della Mostra del cinema di Venezia, Alberto Barbera. Oltre sessanta i film in concorso, accompagnati da proiezioni speciali dedicate a grandi personalità come Caravaggio, Helmut Newton e James Brown. Un programma ricco di sorprese per un evento che punta ad accrescere il suo status di festival più antico in Italia per quanto riguarda il connubio tra arte e cinema. Da non perdere.

 

Rossella Farnese, Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

Libri selezionati per voi: giugno 2018!

Si avvicina la stagione della lettura per eccellenza, soprattutto per i ragazzi, liberi finalmente dagli impegni scolastici. Se state cercando spunti per intrattenervi, ecco a voi i nostri consigli. Variate genere e siate aperti anche ai titoli meno interessanti o alle copertine meno accattivanti… La lettura è e deve essere una piacevole sorpresa!

Buon mese di giugno e buon inizio d’estate!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

chiave-di-sophia-lo-strano-caso-del-cane-ucciso-a-mezzanotteLo strano caso del cane ucciso a mezzanotte – Mark Haddon

La voce narrante è quella del protagonista, Christopher John Francis Boone, un giovane ragazzo di quindici anni affetto dalla sindrome di Asperger, una forma di autismo a causa della quale soffre di problemi comportamentali quali il non sopportare di venir toccato e l’odio per alcuni colori, il giallo e il marrone. La difficoltà di comprendere e relazionarsi con gli altri esseri umani è compensata da straordinarie abilità logico-matematiche: conosce a memoria tutti i numeri primi fino a 7507. Una sera trova il cane Wellington della vicina, la signora Shears, morto e decide di vestire i panni del suo eroe, Sherlock Holmes.

chiave-di-sophia-la-sottile-linea-scuraLa sottile linea scura – Joe R. Lansdale

Texas, estate 1958. Stanley Mitchell, tredicenne, vive in una piccola cittadina che al lettore pare di aver visto tante volte nei film: case di legno, prati verdi, ragazzini che corrono in bicicletta, giovani con il ciuffo mosso dal vento e il risvolto sui pantaloni, tavole calde. Per Stanley quell’estate segna la fine dell’innocenza (à la Stand by Me) e delle illusioni: il mondo dei morti non è così distante da quello dei vivi, le persone sono capaci di uccidere e di compiere violenze inenarrabili, gli esseri umani non sono tutti uguali fra di loro ed i pregiudizi avvelenano le relazioni sociali. La sottile linea scura, dunque, “separa i misteri delle tenebre dalla realtà”.

 

UN CLASSICO 

chiave-di-sophia-il-giovane-holdenIl giovane Holden – Jerome D. Salinger (1951)

Un romanzo di formazione che non stupisce con effetti speciali e vicende sensazionali. Nessun colpo di scena, nessuna grande particolarità, se non Holden Caufield. È questo adolescente demotivato e anarchico, in conflitto con autorità, imposizioni e con se stesso, lui è la particolarità del romanzo. Uno specchio su di noi, sull’essere o esser stati adolescenti con tutte le varie implicazioni quali difficoltà, emozioni, ricerca del proprio senso. Holden si presenta a noi così, diventa un nostro amico, quell’amico in crisi che ognuno ha avuto o è stato, simbolo di un’età complessa quanto stupefacente per ogni essere umano.

 

JUNIOR

un-gorilla-un-libro-per-contare-chiave-di-sophia

Un gorilla. Un libro per contare – Anthony Browne

Un grande libro illustrato per imparare a contare assieme a tantissimi animali pelosi: gorilla, scimpanzé, macachi.. Divertimento assicurato per i bambini più piccoli. E divertendosi, lo si sa, si impara di più!

 

chiave-di-sophia-cosa-ce-dietro-le-stelleCosa c’è dietro le stelle? – Jostein Gaarder

Se a suo tempo siete stati rapiti da Il mondo di Sofia, vi farà piacere sapere che lo stesso autore si è dedicato anche alla letteratura per ragazzi. In questo libro Gaarder ha messo nero su bianco alcune delle domande con la D maiuscola che noi umani, grandi o piccoli non fa differenza, ci poniamo sul mondo. Da dove viene e chi  ha creato l’universo? Si può fermare il tempo? Ovviamente in queste pagine i vostri ragazzi non troveranno risposte preconfezionate, ma impareranno l’importanza di accettare il fatto che a queste domande si possa rispondere in maniere molto diverse tra loro. Protagonisti del racconto sono Lik e Lak, due bambini che non hanno madre (e quindi nemmeno ombelico) perché esistono da sempre. I due hanno una missione: sbarcare sulla Terra e raccontare a tutti che il mondo in realtà non esiste: esso è soltanto la materializzazione della loro favola preferita. La lettura è adatta ai piccoli filosofi in età della scuola media.

 

Sonia Cominassi, Alvise Gasparini, Federica Bonisiol

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

 

Libri selezionati per voi: giugno 2017!

Il mese di giugno regala a tutti noi un po’ di relax e di tranquillità in più: la fine della scuola, l’avvicinarsi delle ferie, le giornate che pian piano si allungano sempre più. Per molti sarà molto più facile ritagliarsi un po’ di tempo da trascorrere con un libro in mano e con gli occhi fissi sull’inchiostro nero delle sue pagine. Per noi è un piacere suggerirvi qualche testo da acquistare o prendere in prestito in biblioteca per farvi compagnia quando potrete stendervi sul divano, al parco o sotto l’ombrellone ma anche quando continuerete i vostri aller-retour in treno o metropolitana da perfetti pendolari. Non dimenticatevi di proporre qualche sana e divertente lettura anche ai vostri figli, nipoti o fratelli minori: la lunga pausa estiva è il periodo ideale per farli avvicinare al magico mondo dei libri!

Ecco a voi allora i nostri consigli di lettura per questo caldo e soleggiato mese, con la speranza che le nostre proposte riescano ad accontentare i gusti di tutti voi!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

novecento-la-chiave-di-sophia Novecento. Un monologo – Alessandro Baricco

Si narra che sul Virginian, un piroscafo che solcava l’oceano Atlantico nel periodo tra le due guerre, fosse nato qualcuno che non sarebbe mai sceso sulla terraferma. Un bambino che divenne un pianista così abile che, quando suonava, il pianoforte diventava un’estensione del suo corpo e della sua anima, riuscendo a creare musiche meravigliose e irripetibili per gli ospiti della nave. Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento il suo nome. Un nome pazzesco per un individuo dalla storia pazzesca.

amico-ritrovato-la-chiave-di-sophia L’amico ritrovato – Fred Uhlman

Come si costruisce un’amicizia? Quanto può durare? Cosa può spezzarla? Chi sono due buoni amici? Ognuna di queste domande è sottesa alla delicata storia raccontata da Uhlman che catapulta il lettore nella Germania dei primi anni Trenta, dove l’ideologia nazista si insinua nei rapporti umani rendendoli più fragili o minandoli nelle viscere. Questo vale anche per la particolare amicizia che si costruisce tra il taciturno e riservato Hans Schwarz e Konradin, conte di Hohenfels, di famiglia agiata e influente. Saranno proprio i diversi ideali e le diverse prospettive a separarli per molti anni.

 

UN CLASSICO

image_book-la-chiave-di-sophiaUltime lettere di Jacopo Ortis – Ugo Foscolo, 1802

Romanzo epistolare, unitario pur nell’inevitabile frammentarietà del genere, le Ultime lettere di Jacopo Ortis si configurano come un’appassionata confessione della vita del protagonista Jacopo, unico e indiscusso personaggio del racconto. Nella finzione romanzesca, Ortis scrive in prima persona profonde e intime lettere all’amico Lorenzo Alderani, rendendolo partecipe delle proprie giornate e degli eventi che lo toccano nel profondo. Scritto sapientemente, in una lingua dalla rara selezione lessicale, le Ultime lettere di Jacopo Ortis racchiudono i temi cari al Foscolo e alla poetica del romanticismo: dallo struggimento d’amore alla riflessione politica, dagli interrogativi esistenziali alle incertezze sul futuro, il tutto arricchito da insegnamenti universali sui consueti e perenni comportamenti del genere umano. Consigliato a tutti coloro che amano la buona lingua, il romanzo introduce il lettore in un mondo altro fatto di buone maniere, partecipazione politica, cultura e pensiero che induce inevitabilmente a riflettere su di noi e sul nostro presente.

 

SAGGISTICA

9781599869735-us-300Sulla Libertà (On Liberty)  John Stuart Mill

On Liberty di John Stuart Mill è un testo pubblicato nel 1689, il cui peso specifico ha segnato un momento ineludibile nel percorso della filosofia politica occidentale. A dispetto di quanto si potrebbe pensare guardando al titolo, questo testo non tratta della libertà di scelta o d’azione in senso generale (di cui Mill si occupa altrove) ma, più precisamente, della libertà civile e del rapporto che con quest’ultima ha il potere sovrano. Una delle preoccupazioni fondamentali di John Stuart Mill consiste nel focalizzare la necessità che il governo democratico abbia un limite: che la parte maggioritaria del popolo, che legittimamente esercita il potere, non possa sopraffare la minoranza. Qualora ciò accadesse, la libertà del singolo verrebbe violata dall’istituzione di una vera e propria ‘dittatura della maggioranza’. Per questa ragione il testo di John Stuart Mill è particolarmente consigliato a chi sia in cerca di una guida per orientarsi in un mondo che, fintamente plurale, tende a proporre una cultura appiattita e appiattente, totalitaria: guai a chi contraddica ai costumi e alle forme di vita maggiormente in voga o che osi criticare il marmoreo pensiero acriticamente qualunquista spacciato ai crocicchi di strade e aule scolastiche.

 

JUNIOR

6129243_346173-la-chiave-di-sophia Arrivano i Faccioni – Alessandro Gatti

Cercate una storia buffa e strampalata per divertirvi con la lettura? L’allegra famiglia Faccioni fa proprio per voi! Alle prese con il trasloco, genitori, bambini e nonni al seguito sono decisi a fare bella figura con i nuovi vicini di casa. Ma come potrete immaginare, i nostri protagonisti andranno incontro solo a imprevisti, pasticci e figuracce! Una storia veloce, adatta a tutti i bambini di 6 e 7 anni. Buon divertimento!

 

la chiave di sophia 9788807910210_quarta-jpg-600x800_q100_upscale Solo Flora – Stefania Bertola

Se avete voglia di una lettura carica di fantasia, questo libro può fare al caso vostro. Potrete scoprire il mondo dei DP (different people), abitato da fate, streghe, vampiri, gnomi, folletti. Ad essere catapultata nello strano paese di San Mirtillo, uno dei comuni DP presenti nel territorio italiano e pressoché sconosciuto ai NP (normal people) è la giovane protagonista Flora. All’età di 15 anni, in piena adolescenza, Flora non ha dubbi: il trasferimento in Australia della madre, biologa marina, non la riguarderà nemmeno per sogno. Per rimanere vicina al suo ragazzo, Flora preferirà il trasferimento a casa di Zia Limoncina, categoria “fata”, per la precisione. La nuova vita della ragazza sarà un miscuglio di spaesamento, timore per la propria incolumità, e inimmaginabili problemi di cuore. Una lettura leggera e veloce, consigliata per lo più alle ragazze, che sotto l’ombrellone ritroveranno nella surreale vicenda vissuta da Flora alcune domande che riempiono anche la loro adolescenza.

 

Giugno regala anche molti film in uscita nelle sale: trovate qui, come sempre, la nostra selezione.
Buona visione!

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Emanuele Lepore, Federica Bonisiol

[Immagine tratta da Google Immagini]

 

banner-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

Giugno di libri, festival ed arte contemporanea

A giugno tra un tuffo al mare e una scorpacciata di ciliegie ci si può far stare qualche stimolante evento culturale. Anche perché questo è uno dei mesi più vivaci da questo punto di vista, e sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire alcune occasioni. Molte città italiane per esempio sono interessate da alcuni giorni di festival: Ragusa, Ivrea, Cagliari, Fano, Gavoi, Napoli, Viterbo Taormina sono solo alcune di esse; Rimini organizza un festival dedicato esclusivamente alla letteratura per ragazzi (Mare di libri), Fano avrà come protagonista la saggistica (Passaggi Festival) e a Lamezia Terme si valorizzano i libri che contribuiscono alla lotta contro le mafie (Trame). Per fortuna poi nel nostro Paese non mancano mai mostre d’arte davvero valide.

Vediamo allora insieme a voi quali sono le attività più interessanti da svolgere in città.

 

festival-del-vaggio-2017_la-chiave-di-sophia

SICILIA + TOSCANA | Festival del viaggio | Palermo 9-15 giugno, Firenze 7-11 giugno

La Società Italiana dei Viaggiatori vi invita a questa doppia immersione nel tema forse più dibattuto del mese di giugno: il viaggio! In questo festival, spiega il suo fondatore Alessandro Agostinelli, da sempre «si è messo il viaggio al centro della vita, cioè una visione plurale dei modi di viaggiare, convinti che tutte le modalità dello spostamento umano, delle civiltà dinamiche, abbiano una loro ragione». Gli eventi organizzati vogliono infatti stimolare non solo al viaggio ma anche alla riflessione sul suo senso, e sul suo essere promotore di condivisione culturale; si raggiungerà lo scopo attraverso gli incontri con grandi e piccoli autori, viaggiatori ma anche organizzatori di viaggi, nonché proiezioni, letture, workshop, visite guidate, mostre ed altre attività da svolgere in collettività. Entrambe le città hanno un interessante calendario, che vi invitiamo a consultare tramite questi link: Palermo e Firenze.

Maggiori informazioni qui.

 

resistere-palazzo-roberti-2017_la-chiave-di-sophia

VENETO | Resistere. Rassegna letteraria di Palazzo Roberti | Bassano del Grappa, 16-18 giugno 2017

Palazzo Roberti, ovvero una delle librerie indipendenti più belle d’Italia, offre una rassegna culturale sotto il segno di grandi autori italiani contemporanei. Siamo solo alla seconda edizione ma molti sono gli incontri di interesse che si apriranno a metà mese nella cittadina del vicentino e che vedranno affiancarsi una coppia di scrittori, professionisti e studiosi tra cui Massimo Cacciari, Dacia Maraini, Luca Bianchini, Oscar Farinetti e Luciana Littizzetto. Un poetico omaggio al mondo dei libri ma anche a quello dei librai, spesso soffocati dalle nuove logiche di mercato: «Resistere, perché noi abbiamo resistito mettendocela proprio tutta, nei recenti anni in cui il libro pareva perduto» spiegano infatti le libraie di Palazzo Roberti, «Resistere, perché la vita prima o poi ti mette alla prova e tu devi resistere: fisicamente, psicologicamente o economicamente che sia. E i libri, e talvolta gli incontri con i loro autori, possono essere di grande aiuto. Resistere, perdurare nel tempo, come la parola scritta».

Maggiori informazioni qui.

 

Cartolina 0308

MARCHE | Le parole della filosofia. Festival del pensiero plurale | Ancona, marzo-giugno 2017

Per chi è in zona o passerà da quelle parti, vi segnaliamo il Festival del pensiero plurale organizzato annualmente dal comune di Ancona, all’interno del quale prende luogo la rassegna Le parole della filosofia, che raggiunge a giugno il suo ultimo appuntamento. Stando alle parole degli organizzatori, «la rassegna Le parole della filosofia 2017 vuole rispondere a una esigenza che oggi è particolarmente avvertita e che si potrebbe definire “riscoperta dei classici” con l’avvertenza che non si tratta di “ritornare ai classici” quanto di “ripartire dai classici”, facendone propria la lezione e traducendola per il nostro tempo».

L’ultimo appuntamento verterà sul tema della corporeità, insieme a Simona Lisi mercoledì 14 giugno al Teatro Sperimentale. Maggiori informazioni sulla rassegna qui.

 

attornoatiziano_chiavesophia

VENETO | Attorno a Tiziano. L’annuncio e la luce verso il Contemporaneo. Garofalo, Canova, Fontana, Flavin | Centro Culturale Candiani, Mestre | dal 14 aprile al 02 luglio 2017

La rassegna Cortocircuito porta al Centro Culturale Candiani di Mestre due giganti dell’arte italiana, Tiziano e Fontana. L’anello di congiunzione tra questi due artisti è il tema dell’Annunciazione – intesa come chiamata, illuminazione, ispirazione – soggetto di grande interesse nella storia dell’iconografia antica e nella sua concettualizzazione contemporanea. 

Maggiori informazioni qui

 

televisione-70_la-chiave-di-sophia

LOMBARDIA | Tv 70: Francesco Vezzoli guarda la Rai | Fondazione Prada, Milano | dal 9 maggio al 24 settembre

Progetto concepito dall’artista Francesco Vezzoli e sviluppato in collaborazione con la Rai. Lo sguardo di Vezzoli esplora la produzione televisiva degli anni Settanta, focalizzandosi sulla forza di cambiamento sociale e politico della tv pubblica italiana, che in questo decennio assume il ruolo di potente macchina di produzione culturale e identitaria.

Maggiori informazioni qui

 

lost-in-arcadia_la-chiave-di-sophia

VENETO | Lost in Arcadia | Museo Luigi Bailo e TRA – Treviso Ricerca Arte, Treviso | fino al 26 giugno 2017

La mostra, a cura di Andrea Bruciati, prevede l’esposizione di una quarantina di opere di importanti artisti della scena internazionale di diverse generazioni, dislocate all’interno di due distinti spazi espositivi: le sale temporanee del Museo Luigi Bailo e Ca’ dei Ricchi.
La mostra si presenta come un omaggio allo scrittore Giovanni Comisso, e ai temi a lui cari della grazia dei sensi, dell’ ossessione per il tempo, della fuggevolezza del momento creativo e della precarietà di ogni valore.

Maggiori informazioni qui.

 

Buon giugno culturale a tutti i lettori!

Claudia Carbonari e Elena Casagrande

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

banner-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia

Selezionati per voi JUNIOR: Estate 2016!

Giugno, la fine della scuola, le vacanze… finalmente!

Tra una corsa e l’altra, un tuffo in piscina, un bagno in mare e una passeggiata in montagna, non è mai troppo presto per imparare che anche un buon libro può essere un’ottima compagnia. Ecco i nostri consigli di lettura in tema vacanze, per tutti i bambini!

il leone buono - La chiave di SophiaErnest Hemingway, Il leone buono, Mondadori 2013, età di lettura dai 6 anni, 9€

Un racconto per ragazzi scritto nientemeno che da Hemingway in persona. Protagonista è un leone alato dai modi gentili, diverso da quei leoni feroci che vivono nella savana. I piccoli lettori scopriranno solo alla fine il motivo della sua diversità: questo leone non è per nulla africano, ma proviene dalla città di Venezia! Qui farà ritorno, contento di rivedere i suoi cari ma anche dimostrando, con una semplice ordinazione al bar, quanto ogni viaggio, piccolo o grande che sia, ci possa cambiare nel profondo.

un serpente per ospite - La chiave di SophiaJulia Donaldson, Un serpente per ospite, Sinnos 2014, dai 6 anni, 8.50€

Dovete partire per le vacanze e non sapete a chi affidare i vostri animaletti domestici? Nessun problema! Polly ha deciso di trasformare la sua casa in un albergo per animali. La sua mamma, a dire il vero, non era molto d’accordo, ma per fortuna finisce sempre per accontentarla. Il loro bel gesto porterà con sé imprevisti e sorprese: non vi resta che leggere questa storia per scoprire di che cosa si tratta!

NB: questo libro è un testo ad alta leggibilità. Il tratto dei caratteri, la spaziatura, il colore della carta sono tutte caratteristiche che rendono più facile ed accessibile la lettura. Questo libro è dunque particolarmente indicato per chi non ama molto leggere, per chi ha difficoltà di lettura e per chi ha problemi di dislessia.

Sorelle - La chiave di SophiaRaina Telgemeier, Sorelle, Il Castoro 2015, dai 9 anni, 15.50€

Un lungo viaggio in macchina attraverso gli Stati Uniti per fare visita ai parenti lontani. Spazi stretti, sedili scomodi, tante ore da condividere. Protagoniste di questo divertentissimo fumetto sono due sorelle, che passano il tempo a bisticciare a causa della loro diversità di interessi e di modi di fare. Grazie e questa vacanza in famiglia le due riusciranno finalmente a mettere da parte i loro antipatici litigi, in favore di una maggiore vicinanza ed unione, come due vere sorelle!

imageBernard Friot, Il libro delle mie vacanze disastrose e degli scarabocchi, Lapis 2015, dai 10 anni, 10€

Un libro adatto anche a quei ragazzi che non hanno mai voglia di leggere: impossibile resistere al racconto di Ben! 11 anni, un metro e 67 cm, peso variabile in base ai dolci mangiati di nascosto, Ben Cardin trascinerà con simpatia tutti i lettori fino all’ultima pagina. Le sue vacanze estive non sono il massimo: è bloccato in casa perché i genitori hanno distrattamente preso le ferie in due periodi diversi. Cosa farà per passare il tempo? Tra un lavoretto in casa, una visita agli amici ed agli anziani della casa di riposo, Ben riporta in questo diario super segreto tutto quello che gli succede: leggere per scoprire! (Senza che Ben se ne accorga però..).

99e6361f56559e9fafe59eb9b0f0fb72David Wiesner, Flotsam, Clarion Books 2006, 17€

Provate ad immaginarvi a giocare sulla spiaggia quando ad un tratto il mare vi consegna un oggetto misterioso: una vecchia macchinetta fotografica. Voi cosa fareste? Andreste a sviluppare il rullino come fa il ragazzo protagonista di quest’albo illustrato? Un’avvertenza: questo libro non si legge, ma si osserva! Nessuna parola, nessun inserto testuale; bisogna aprire bene gli occhi, capire cosa succede, e trovare da sé le parole per dare vita alla narrazione che le illustrazioni fanno già scoprire con magia e stupore.

sottacquaAleksandra Mizielińska e Daniel Mizieliński, Sottacqua Sottoterra, Electra 2015, dagli 8 anni, 22€

Un libro formato 2 in 1, un libro per conoscere ed imparare. Le illustrazioni a grande formato faranno esplorare le profondità del mare e le viscere della terra destando la curiosità di grandi e piccoli. Un libro da leggere e rileggere per apprendere ogni volta qualcosa di nuovo: e voi siete pronti per questo fantastico viaggio verso il centro della terra?

Federica Bonisiol

[Illustrazione di Mafalda Laezza in copertina]

Giugno in Filosofia!

È finalmente arrivato il caldo, il primo mare, la prima tintarella, eppure la cultura non si ferma e si organizza sotto forma di eventi assolutamente imperdibili!

Scopriamo insieme quali!

  • 1 Giugno – Notte dei filosofi tra arte, sentimenti e filosofia.NAPOLI

 Dalle 19.30 Napoli  presso Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore

Un evento che inizia a piazza San Domenico dove ci si muoverà in corteo per giungere al Cortile dell’ingresso monumentale di San Domenico Maggiore sulle note di Francesca Iavarone e Gabriella Grossi. Poi ci sarà la presentazione del percorso, le voci d’apertura di Giuseppe Ferraro e si parlerà di sentimenti quali l’entusiasmo, la gioia, la malinconia, la tenerezza, la paura, la tristezza, l’amore. Ognuno dei “sentimenti” sarà illustrato da un filosofo o da un personaggio illustre presente.

  • 4 Giugno  – Presesentazione rivista La Chiave di Sophia – FIRENZE

Ore 17.30 presso la Libreria Salvemini di Firenze – Piazza Salvemini 18

Con la partecipazione illustre del prof. Fabrizio Desideri, docente di Estetita presso l’Università di Firenze, presenteremo la nostra rivista e la situazione attuale della Filosofia in Italia e all’estero. Una Filosofia 2.0 attenta non solo al web e al digitale ma alla nuove dinamiche e ai nuovi trend del mercato editoriale italiano e internazionale.
Un nuovo modo di intendere la Filosofia con un approccio giovane, pratico e al servizio di tutti. Una rivista che intende mostrare l’utilità e la praticità della riflessione filosofica a stretto contatto con la quotidianità.

  • 7 Giugno – DIRE LA VERITÀ: In risonanza. Ex auditu dicentes – BOLOGNA

Ore 10.00 Bologna presso Studio Filosofico Domenicano, Aula Magna P.zza San Domenico

10.00-13.00
Maurizio Malaguti (Università degli Studi di Bologna)
In risonanza. Ex auditu dicentes
15.00-18.00
Paolo Pagani (Università Ca’ Foscari Venezia)
La forma dell’elenchos

  • 17 Giugno – Book presentation by Julia Hermann: On Moral Certainty, Justification and Practice – MILANO

14.30, Milano presso Sala Enzo Paci- Direzione del Dipartimento di Filosofia

Taking inspiration from the later Wittgenstein, in her book On Moral CertaintyJustification and Practice Julia Hermann explores the practical basis of human morality.

Eventi un po’ diversi dal solito e che vogliono dimostrare quanto la filosofia si insinui in ogni ambito del nostro vivere!

Valeria Genova

Estate e Filosofia, connubio perfetto!

Giugno, il mese che preannuncia l’estate, le scuole finiscono e i weekend sono fatti per andare al mare.

Eppure la Filosofia non va in vacanza!

Gli eventi non mancano e noi de La chiave di Sophia ve li segnaliamo!

 

– 4-5 giugno 2015

” Il post-comunismo e le identità della transizione “

Il convegno internazionale Post-Communism and Identities: East-European Perspectives, organizzato dall’Associazione Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori con la collaborazione del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova e della Scuola Galileiana di Studi Superiori dell’Università di Padova, intende proporre una riflessione storico-culturale originale sullla cosiddetta “transizione” dei paesi appartenenti all’ex blocco sovietico.

Presso Aula Magna – Collegio Morgagni – via San Massimo, 33 – Padova (4/6); Aula CAL 2 – Palazzo Maldura – piazzetta G. Folena, 1 – Padova (5/6)

Per il programma clicca qui

 

–  4-6 giugno 2015

” Philosophical Puzzles: VIII Latin Meeting in Analytic Philosophy “

Convegno Internazionale – VIII Latin Meeting in Analytic Philosophy

Presso l’Università degli studi di Milano

Per il programma delle intere giornate clicca qui

 

– 4-12 giugno 2015

” Divenire e contraddizione “

Seminario di Filosofia Teoretica

Presso Studio Filosofico Domenicano, Aula Magna, Piazza San Domenico 13, Bologna

Per ulteriori informazioni clicca qui

 

– 24 giugno 2015

” Incontro del Seminario Permanente Immanuel Kant “

Gli interventi saranno in inglese.

Presso l’Università degli studi di Milano

Per il programma degli interventi clicca qui

 

Come vedete, anche Giugno può offrire innumerevoli spunti di riflessione, quindi, tra una tintarella e l’altra, illuminate anche la vostra mente!

Valeria Genova

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

 

LIVE KOM 14: Il concerto dal vivo come unico modo per capire davvero Vasco Rossi

Già prima dell’inizio del concerto, quando tutto è ancora ben visibile alla luce del tramonto, prima ancora che arrivi Vasco o che si illumini il palco, quando vedi che lo stadio è già pieno, che è già strapieno, che è proprio colmo, che è addirittura gonfio… Già lì, guardando un centinaio di migliaia di persone che lo acclamano, d’un tratto, ti rendi subito conto di un paio di cose, almeno.

La prima, intanto, è che Vasco, malgrado un tour precedente interrotto per via di alcuni suoi problemi di salute – e malgrado un periodo di Cambia-menti in cui si è mostrato antipatico a moltissimi, inclusi parecchi suoi fan – ha ancora “tutto il suo pubblico”. E non solo: ne ha sempre di più!

Read more