Film selezionati per voi: maggio 2018!

Se la cinematografia è riconosciuta come la settima arte un motivo deve ben esserci! Ne conoscono sicuramente più di uno i nostri esperti in materia, che anche questo mese ci regalano un’ampia e variegata lista di titoli dai quali lasciarci tentare.

Buona visione a tutti!

FILM IN USCITA

chiave-di-sophia-isola-dei-cani-1L’isola dei cani – Wes Anderson
Il ritorno alla regia di uno degli autori più amati del cinema statunitense è un originalissimo omaggio animato alla cultura orientale e giapponese. Nove anni dopo lo strepitoso Fantastic Mr. Fox, Wes Anderson torna a cimentarsi con un altro film in stop-motion dove i protagonisti sono, ancora una volta, gli animali. Ambientato nel Giappone del 2037, L’isola dei cani è un originalissimo appello ad andare sempre oltre le diversità di genere, ad amare gli animali e a non smettere mai di ribellarci a ciò che ci sembra ingiusto. Un piccolo gioiellino visivo che riesce a intrattenere lo spettatore, offrendogli una serie di importanti spunti di riflessione. USCITA PREVISTA: 1 maggio 2018.

chiave-di-sophia-loro-dueLoro 2 – Paolo Sorrentino
Seconda e ultima parte del dittico cinematografico dedicato alla figura di Silvio Berlusconi, “Loro 2” promette un finale interamente dominato dalla controversa figura dell’ex premier italiano. Dopo una prima parte in cui Berlusconi è rimasto quasi sempre fuori campo, questo secondo film sembra destinato ad approfondire la figura del Cavaliere, preferendo sempre una visione onirica e introspettiva dei personaggi alla mera cronaca dei fatti. Un tripudio visivo e stilistico per raccontare una delle pagine più controverse della politica italiana di questo secolo. USCITA PREVISTA: 10 maggio 2018.

chiave-di-sophia-mektoub-my-love-canto-unoMektoub, My Love (Canto Uno) – Abdellatif Kechiche
Torna al cinema il regista del controverso La vita di Adele, con una rilettura estremamente fisica e carnale del romanzo “La blessure, la vraie” di François Bégaudeau. Presentato in concorso alla settantaquattresima Mostra del cinema di Venezia, questa prima parte di un’ideale trilogia cinematografica, racconta il ritorno, nella sua città natale, del giovane Amin, studente desideroso di vivere i piaceri e le passioni dell’adolescenza, senza rinunciare a inseguire i suoi sogni. Un viaggio coloratissimo e spregiudicato nella gioventù d’oggi. Un baccanale cinematografico che ha diviso in due la critica mondiale tra chi l’ha vissuto come un’esperienza visiva estremamente appagante e chi ne è invece rimasto altamente perplesso. Un titolo imperdibile per gli amanti del cinema d’autore. USCITA PREVISTA: 24 maggio 2018.

chiave-di-sophia-meraviglie-del-mare-minLe meraviglie del mare – Jean-Michel Cousteau

Un viaggio dalle Isole Fuji alle Bahamas: questa la straordinaria esperienza intrapresa dal regista Jean-Michel Cousteau con i figli Celine e Fabien e con la sua troupe. Le meraviglie del mare è un documentario che esplora oceani sconosciuti e indaga ciò che li minaccia, diretto da Cousteau e raccontato da Arnold Schwarzenegger, un omaggio al mare e un invito a salvaguardarlo. USCITA PREVISTA: 17 maggio 2018

chiave-di-sophia-manon-royal-opera-houseRoyal Opera House: Manon

Dal racconto di Kenenth MacMilan sul tragico amore tra Manon e Des Grieux un capolavoro del balletto moderno. La settecentesca Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut è un pilastro del Royal Ballet: la prima si svolse il 7 marzo 1974 interpretata da Antoinette Sibley e Anthony Dowell. Appassionati pas de deux, che ricordano l’intensità del Romeo e Giulietta, e spettacolari scene corali, che creano ritratti vividi e complessi delle società di Parigi e di New Orleans, caratterizzano una delle più coinvolgenti danze drammatiche. USCITA PREVISTA: 3 maggio 2018

 

UN FILM SUL PASSATO

In occasione del cinquantenario degli avvenimenti del “Maggio ’68”

chiave-di-sophia-qualcosa-nell-ariaQualcosa nell’aria (Après mai) – Olivier Assayas

Parigi, primi anni Settanta. Gilles è un liceale che vive la contraddizione tra l’impegno politico nei collettivi studenteschi e la volontà di intraprendere un percorso individuale. Lasciato da Laure, Gilles va in Italia con alcuni amici e con la nuova fidanzata Christine, fuggendo così alle indagini sul ferimento di un vigilante. Iscritto all’Accademia di Belle Arti, in lui si fa strada l’idea di dedicarsi al cinema. Premio per la migliore sceneggiatura nel 2012 alla 69° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Something in the air – titolo inglese – racconta le contraddizioni di Assayas e il suo percorso di uomo e di cineasta in una pellicola intrisa di malinconia e della vivacità culturale degli anni Settanta.

 

UN FILM PER RAGAZZI

chiave-di-sophia-dumaDuma – Carroll Ballard

L’amicizia per i nostri bambini e ragazzi è un’esperienza speciale, imprescindibile per la loro crescita emotiva ed affettiva. In questo film l’amico di Xan, il ragazzo protagonista, è un amico d’eccezione: è simpatico, peloso e viaggia a quattro zampe..è un cucciolo di ghepardo! Se siete amanti degli animali e se vi piace l’avventura, non perdete l’occasione di rispolverare questo film del 2005, visione ideale per un party di compleanno tra amici o per un pomeriggio in famiglia!

 

Alvise Wollner, Rossella Farnese, Federica Bonisiol

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

Chi? Maddalena Sperotto, la moda è mamma!

“Chi, loro?” vuole dare voce ai giovani di oggi, non solo attraverso le mie parole ma anche per mezzo dei loro stessi racconti.

Voci multiple e completamente diverse tra loro che compongono un unico coro cantando l’inno della realizzazione, dell’impegno e della passione.

Oggi vi presento Maddalena Sperotto, classe 1987, mamma e stilista della sua linea personale Corallo Bambù.

– Maddalena, ragazza under 30, mamma e stilista: come è iniziato il tuo percorso nel mondo della moda?

La moda è sempre stata una mia passione, fin da bambina amavo giocare con i vestiti delle bambole e sognavo di fare la stilista. Il mio percorso in questo mondo é iniziato quando mi sono iscritta all’Istituto Marangoni di Milano, dove ho conseguito il titolo di “Fashion Designer” e la soddisfazione di vedere gli outfit creati per la sfilata finale pubblicati su Vogue.it . Questa esperienza mi ha, inoltre, dato la possibilità di trovare lavoro come stilista, prima alla Replay per uno stage di sei mesi e poi da Basile a Milano dove ho lavorato per due anni, prima di decidere di lanciarmi nell’avventura di Corallo Bambù.

480633_585280911499993_1303047933_n

– Corallo Bambù, così si chiama la tua linea di abiti sartoriali: perché questo nome e come descriveresti la tua linea?

Il corallo bambù è una reale qualita di corallo, ho dato questo nome alla mia linea perché mi piace utilizzare pietre dure e applicazioni ricercate per impreziosire i mie abiti ed inoltre le due parole vicine mi davano un sensa di raffinata freschezza. Posso descrivere il mio stile come molto femminile ed elegante, ogni abito é creato con attenzione sartoriale per mescolare con perfetto equilibrio silhouhettes moderne e tessuti ricercati.

– Essere giovane ed essere stilista: secondo te, nel nostro Paese, è un vantaggio nel tuo campo essere giovani o si rischia di sparire prima ancora di iniziare?

Credo che ogni fase della vita abbia i suoi pro e i suoi contro. La giovane età porta con sé molta energia, positività e quel pizzico di incoscienza che mi ha spinto a mettermi in gioco senza paura. Per quanto riguarda lo sparire ancora prima di iniziare, tema che non ci si possa ritenere immuni a nessuna età. 

– La moda è arte, è espressione artistica. Concordi con questa affermazione? Perché?

Certo concordo con questa affermazione. La moda è arte in quanto forma di espressione umana, penso che al pari della pittura e delle scrittura possa essere un tramite tra le nostre emozioni ed il mondo esterno.

– Molti considerano la moda qualcosa di superfluo se non frivolo. Cos’è, secondo te, che non arriva agli occhi di queste persone e quali passi in più dovrebbe fare la moda per convincerli a ricredersi?

Credo che ciascuno possa percepire la moda in modo diverso, anche non interessarsene é un’espressione del proprio essere e come tale va rispettata. Per questo non credo che si debba fare nulla per far ricredere queste persone, anche se sono sicura che nel vestirsi ogni giorno, fanno delle scelte basate su uno stile che, per quanto personale, é in qualche misura influenzato dalla moda.

– La moda come libertà espressiva parte da una riflessione dello stilista stesso: nel tuo caso, come nasce un nuovo modello?

I miei modelli ancora prima che da una riflessione, partono dall’istinto, da un’idea un po’ confusa che si materializza piano piano quando metto la matita sul foglio.

– Quale riflessione ti spinge a creare?

Come ti dicevo sono molto istintiva nella creazione dei miei modelli, mi influenzano sicuramente le tendenze del momento e i colori della stagione, ma, soprattutto, nelle forme e nei tessuti seguo molto il mio gusto personale.

– In un’intervista il regista Vanzina ha detto che ormai nessuno sa più cosa vogliano i giovani di oggi perché nessuno li racconta. Secondo te nessuno li racconta o nessun giovane ha il coraggio di esporsi? Perché?

Io direi che i giovani, non abbiano bisogno di essere raccontati, credo che siano perfettamente in grado di esprimere cosa vogliono con forza e senza timori.

– A tuo avviso, cosa vuole oggi un giovane della tua età?

Credo che i giovani della mia età abbiano tanta voglia di realizzarsi, e non solo in ambito lavorativo, ma anche negli affetti. Posso garantire che oltre agli sforzi per farsi una carriera, vedo molti miei coetanei ambire a farsi una famiglia.

– Cosa pensi della tua vita? Quali traguardi vuoi ancora raggiungere?

Non ti nascondo che sono molto contenta, sono da poco mamma ed é in assoluto l’esperienza più bella, un’avventura che ti obbliga a ridefinire la parola amore. Come traguardo, oltre a continuare con Corallo Bambù con ancora più impegno, voglio solo che la mia famiglia sia felice.

– Una domanda per il nostro sito: cosa pensi della Filosofia nei nostri giorni?

Penso che la filosofia, intesa come “amore per la conoscenza” in quanto tale, sia oggi un po’ sottovalutata, la conoscenza e lo studio sono sempre più spesso utilizzati come tramite per trovare un lavoro e la sete di sapere svilita dalla facilità con cui si possono reperire le informazioni. Ritengo pero’ che il pensiero filosofico sia ancora vivo, in quanto insito nella natura dell’essere umano. Insomma chi più chi meno, siamo tutti portati, in qualche momento della vita, a sederci a riflettere e porci quesiti esistenziali!

Maddalena è una dei tanti giovani che oltre ad essere immersa nel mondo del lavoro con entusiasmo e competenze, ha la capacità di conciliare carriera e famiglia, dimostrando quanto la volontà sia la migliore arma per arrivare al soddisfacimento dei propri obiettivi.

In bocca al lupo Maddalena!

 

Per gli interessati:

Questo il sito di Corallo Bambù

Questa la pagina FB

 

Valeria Genova

[Immagini di proprietà di Maddalena Sperotto]

Il tempo per i giovani

Passo tratto dalla tesi Il tempo nella sofferenza di Valeria Genova, relatore Fabrizio Turoldo

(riferimenti a Galimberti Umberto, L’ospite inquietante – Crespi Franco, Tempo vola)

L’uomo spesso si è illuso di poter dominare il tempo misurandolo, ma questa strategia non ha fatto altro che scandire maggiormente i limiti dell’essere umano dinanzi all’eternità: non è più sereno perché tutto ha cominciato a velocizzarsi, il tempo non ha più l’ambito del vissuto, ovvero non è più un tempo soggettivo che accompagna la vita di ogni individuo ma è l’uomo che deve stargli dietro perché oramai il tempo è diventato indifferente verso tutto e tutti.

Quelli che ne pagano maggiormente le conseguenze sono i giovani, a causa dell’accelerazione del mutamento sociale e dei processi di forte differenziazione propri della modernità che li portano a celare una fragilità ed una vulnerabilità emotiva pesanti. Questa sofferenza profonda, diffusa tra le giovani generazioni, è causata principalmente dal nichilismo valoriale che porta ad un senso di insicurezza e precarietà.

Read more