Filosofare con Game of Thrones: la guida di Tommaso Ariemma

Game of Thrones (targata HBO e andata in onda dal 2011 al 2019, in Italia su Sky) è una serie tv imbevuta di filosofia. Filosofia politica, ma anche sociale, o più semplicemente una filosofia sistematica sull’essere umano, sulla sua malvagità e pietà, sull’utilitarismo e sull’eterna lotta fra ragione e cieca emozione. A prescindere dal finale di serie, che ha generato polemiche che ancora non si sono placate, resta il fatto che Game of Thrones è stata rivoluzionaria, e non solo per la televisione. Lo è stata da un punto di vista culturale, è entrata nelle nostre vite e ci ha uniti in dibattiti, esortato a tifare, ci ha fatto piangere e arrabbiare.

Tutto questo Tommaso Ariemma, già autore di La filosofia spiegata con le serie tv (Mondadori, 2017) e La filosofia degli anni ’80 (Il Nuovo Melangolo, 2019), lo coglie alla perfezione nel suo ultimo libro, Game of Thrones. Imparare a stare al mondo con una serie tv (Il Nuovo Melangolo) uscito a novembre 2020. Scritto con la tecnica che lui stesso definisce la migliore in termini filosofici, ossia un misto di autobiografia e autofinzione, con una buona dose di (sempre parole sue) “immaginazione didattica” tra lui e i suoi studenti, che hanno il merito di avergli fatto scoprire la serie, il libro parla di questo enorme fenomeno mediatico da angolature insolite e inedite. Ariemma racconta la sua iniziale indifferenza nei confronti della serie (l’aveva iniziata ma non ne era rimasto colpito), per poi passare ad un vero e proprio attaccamento, quello che tutti i fan hanno provato. Un attaccamento ancestrale, che, come nota Ariemma, viene dal passato, dalla tradizione orale, da quei canti (non a caso la serie è tratta dalla saga letteraria di George R.R. Martin, intitolata A Song of Ice and Fire) dal sapore epico, dove la morte è centrale. Morti ingiuste, morti calcolate, morti machiavelliche: Ariemma nota quanto sia presente, nella serie, la filosofia di Machiavelli. La raffigurazione del potere, un potere cieco che vede e sente (e vuole) solo se stesso, proprio come Cersei Lannister sa bene. Un potere che si costruisce dietro le quinte, tramando e tradendo, come fanno Ditocorto alias Petyr Baelish e Lord Varys. Ma anche un potere arguto, tutto intellettuale: come quello incarnato da Tyrion Lannister, il nano, il mezzo-uomo che combatte con la saggezza acquisita dai libri.

Game of Thrones ha dato ad Ariemma lo spunto per una didattica diversa (finalmente!), che si serve delle serie tv per arrivare alle menti degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori. Perché le serie tv sono per davvero “il mezzo del futuro”, un futuro che è già qui, in cui le guerre sono tante e su vari livelli, in cui il clima ci si rivolta contro, un futuro fatto di alte barriere di ghiaccio, che non si possono, però, nemmeno buttare giù a suon di fiamme. Perché il fuoco e il ghiaccio sono due estremi che in Game of Thrones portano alla morte, ma la vita sta sempre nel mezzo. Magari in una delle tante storie di cui abbiamo bisogno per sopravvivere, narrate per dissipare quel caos in cui ci troviamo, come ricorda Ariemma citando il celebre dialogo tra lord Varys e Ditocorto: “Il caos è una scala” dice quest’ultimo. Un caos che non ci resta che salire: solo così possiamo abitare davvero il mondo, cercando di capirlo attraverso i tanti racconti, di finzione e non. E se saliamo, non è per ergerci sopra a quel caos, ma semplicemente per goderci meglio il suo panorama.

Per i fan di Game of Thrones il libro di Ariemma sarà una piacevole compagnia e una valida guida. Per affrontare anche le nostre sfide quotidiane — perché non è necessario essere i personaggi di una saga fantasy per ritrovarsi a combattere draghi o pericolosi non-morti: anche i professori di filosofia hanno le loro battaglie da combattere. Ma se ci sono le armi giuste, ossia la filosofia e le serie tv, allora si è in buone mani.

 

Francesca Plesnizer

 

[Photo credit Tommaso Ariemma]

abbonamento2021

Gli scrittori hanno ucciso il cinema

Il cinema come l’abbiamo inteso durante tutto il corso del Novecento (e nei primi anni Duemila) è ufficialmente morto. O meglio, si è trasformato in qualcosa di nuovo e totalmente diverso, dal momento che la vera arte non muore mai, piuttosto si rigenera e diventa altro. Se il cinema che abbiamo conosciuto e apprezzato negli anni è ormai diventato un pallido simulacro di ciò che è stato in passato, la colpa (o il merito, a seconda dei punti di vista) va attribuita agli scrittori. Direte voi: ma gli scrittori ci sono sempre stati, anche e soprattutto durante l’età d’oro del cinema. Avete ragione, ma il grande cambiamento è iniziato quando gli scrittori hanno pensato di poter diventare i registi delle loro stesse opere e questa concezione è stata possibile solo grazie allo sviluppo delle serie televisive. Non ci vuole molto a capire che trasporre un libro (o una serie di libri) in un film di un’ora e mezza, limita e restringe enormemente il potere della carta stampata. Quello cioè di lasciare pieno potere all’immaginazione del lettore che dalle parole crea suggestioni che gli fanno vivere in prima persona il mondo descritto nel libro. Il film invece, non lascia niente all’immaginazione. Il film è la trasposizione visiva delle suggestioni che hanno colpito un regista. Ecco perché molte trasposizioni di classici della letteratura ci lasciano delusi quando li andiamo a guardare al cinema. Se il film però ha un tempo ben definito da rispettare, le serie tv possono per assurdo assumere una durata illimitata e raccontare nei dettagli tutte le vicende pensate e concepite dagli scrittori. Fateci caso: tutte le più importanti serie televisive degli ultimi anni nascono dalle idee di alcuni autori letterari che sono riusciti a mettere in secondo piano i registi in nome delle loro storie. Il più famoso è George R.R. Martin con il suo Game of thrones, ma anche Nick Pizzolatto e Beau Willimon autori di True detective e House of cards non sono affatto da meno.

Questi nomi, insieme a molti altri, rappresentano una nuova evoluzione dello scrittore in senso classico. Non sono più autori che si accontentano di scrivere storie cartacee, ma esigono che queste siano riprodotte secondo le loro idee sul piccolo schermo. Lo scrittore diventa così showrunner, una figura che non è solo uno sceneggiatore o un produttore. Questi nuovi personaggi assumono e licenziano, sviluppano la trama, riscrivono copioni, si occupano di budget e tengono i contatti con l’emittente televisiva, costruendo prodotti che assomigliano sempre più a lunghi libri visivi ma che hanno perso del tutto il contatto con il vero cinema. La serialità ha ucciso le pellicole del grande schermo, il dominio sempre più incontrastato di colossi come Netflix o Hbo sposterà tra un paio d’anni il focus dal grande schermo a piccole piattaforme multimediali come le smart tv, i tablet o i computer portatili. Andare al cinema diventerà lentamente obsoleto. Non è per forza un male, senza i cambiamenti non ci sarebbe il progresso, ma è incredibile notare come gli scrittori siano riusciti a destabilizzare nel profondo un’arte come il cinema, riuscendo a far prevalere il loro egocentrismo e l’amore per le loro storie sulla tecnica che le doveva trasporre in uno schermo. La carta stampata ha compromesso irrimediabilmente la pellicola, dimostrando che la parola e la capacità di sapere ideare e raccontare una storia, sono oggi ben più importanti del saper raccontare la vita attraverso una macchina da presa. Quello che conta non è più l’arte, ma l’entertainment, il riuscire a coinvolgere per più stagioni possibili uno spettatore, magari facendolo passare dalla tv al libro, raddoppiando i guadagni. E’ la storia che si evolve e fa il suo corso. Una fase di transizione strettamente legata al nostro presente, che in futuro avrà di sicuro nuovi e imprevedibili sviluppi proprio perché, come detto prima, l’arte non muore mai. Diventa semplicemente qualcos’altro.

Alvise Wollner

[immagine tratta da Google Immagini]