Il labirinto dell’ansia quotidiana. Riflessioni da Seneca a Scarpa

Decidere dove trascorrere le vacanze o dove trasferirsi tra mille alternative diverse, vicine o dall’altra parte del mondo. Avere accesso a una quantità quasi infinita di possibili svaghi, musica, libri e poter assaporare un piatto indiano senza uscire dall’Italia. Dividersi tra lavoro e famiglia o essere costretti a sacrificare almeno una delle due cose.

Quante sono le contraddizioni che ci assalgono ogni giorno? Quanti gli stimoli o gli impegni che ci bombardano e ci costringono ad un circolo vizioso senza fine? È la società della frenesia, della fretta e dell’impazienza, dei contrasti di idee, di cultura e di potere, dell’estremo benessere contrapposto all’estrema povertà e della violenza, quella reale e quella impersonale dei social network. Un labirinto di situazioni, una complessità pesante, difficile a volte da gestire, che non ci permette nemmeno di apprezzare le cose semplici, di iniziare la giornata sentendo perlomeno il gusto del caffè che stiamo bevendo.

Come possiamo trovare una via d’uscita a questo dedalo, alle macchie da stress e agli attacchi di panico, in un mondo in continuo mutamento che ci costringe a reinventarci ogni giorno?

La risposta potrebbe essere molto naturale e istintiva. Immaginando di perderci in un labirinto, la prima cosa che tenteremmo di fare sarebbe affannarci per trovarne la soluzione. Addentrandoci l’ansia salirebbe, portandoci lontani dalla via d’uscita. Solo arrendendosi al percorso che ci scorre di fronte e scegliendo di seguirlo senza affanni, la via di fuga si paleserebbe in tutta la sua semplicità.

Tra i tanti autori che in letteratura si occupano della tematica del labirinto, Tiziano Scarpa è uno di quelli che offre uno dei punti di vista più intriganti. Nel suo Venezia è un pesce (Feltrinelli Editore, 2000), riferendosi all’intricata città lagunare con i suoi intrecci misteriosi di calli e canali, invita e perdersi, assecondare la strada e lasciare che esse stessa ci disorienti. Forse è proprio così: per godersi davvero una città, nei suoi contrasti e nella sua controversa bellezza, basta lasciarsi guidare dalle strade che ci offre, seguendo solo il nostro istinto e accettando semplicemente gli eventi.

La città, piccola metafora della nostra società, racchiude in se stessa tutte le meraviglie della cultura e del benessere, ma allo stesso tempo tutta l’irrequietezza della modernità, tutte le possibilità di aggregazione e nel contempo tutte le piccole e grandi solitudini che lo sviluppo ci porta a vivere. Smettiamola allora di tentare di dominare quest’insieme di infinite sfaccettature, di farci prendere dalle preoccupazioni e di combattere per sopravvivere. Viviamo, come ci invita a fare Scarpa, nella consapevolezza di non poter avere il controllo su tutto ciò che ci circonda, senza farci distrarre da un percorso prestabilito. Quello stesso percorso che invece Seneca nel suo De vita beata invitava a scegliere, tenendosi però lontani dal gregge. Interessante era la sua idea di ‘indifferenza verso la sorte’: senza timori né passioni si può apprezzare la propria condizione, con coscienza del vero e assenza di paure.

Spesso vogliamo o siamo costretti a cambiare casa, amori, lavoro, addirittura continente nei momenti più inaspettati. Uno schema, una storia già scritta, non può essere la soluzione: le paure e le ansie si risolvono con la prontezza di riflessi. Lottare contro ciò che non possiamo dominare è controproducente, quando possiamo vivere ciò che ci capita senza angosce, ma sfruttandolo appieno a nostro vantaggio. Un problema complesso non ha soluzioni semplici; una soluzione complicata però, non sarà mai una vera soluzione. Armiamoci di gioie semplici nell’imperturbabilità di conquiste graduali: solo così troveremo la via d’uscita ai nostri labirinti.

Barbara Noal

Barbara Noal, dottoressa in Commercio estero, attualmente studentessa di Economia e gestione delle arti e delle attività culturali. Vive tra Venezia e almeno altre cinque città diverse, ama la poesia, la cucina (degli altri) e la musica. Un giorno vorrebbe poter dire che organizzare concerti è il suo lavoro, ma è convinta che qualsiasi alternativa che garantisca la sopravvivenza potrà essere una buona soluzione, sempre e solo se accompagnata da un buon bicchiere di prosecco.

[Immagine tratta da Google Immagini]

Delle scuse che ci diciamo per non cercarci mai

Eccomi, volevi vedermi?

Sì: ho un problema.

Che problema? Mi sembri in forma; cioè non hai l’aria di un fiore appena sbocciato ma mi stupirebbe il contrario. A guardar bene, hai preso qualche chilo ma non t’abbattere: un po’ di palestra e va via tutto.

Non ti ci mettere, non ho voglia di scherzare. Se t’ho detto che ho un problema, ho un problema.

Lapalissiano. Che hai?

Mi vedi veramente ingrassato? Non la dovevo comprare ‘sta camicia: ha un taglio troppo particolare e cade male, sembra che io abbia la pancia. O forse sono ingrassato veramente? Perché fai quella faccia?

Scherzavo: non sei ingrassato, idiota. Questo problema tanto urgente, allora? Me lo dici cos’hai o aspetto la notifica?

Ah sì: è che ho questo problema che mi assilla. Non riesco più a comporre.

Ah sì?

Sì non so cosa fare, le ho provate tutte: ho provato a comporre di notte, di giorno; a digiuno, a stomaco pieno; l’altra settimana son stato via, sono andato in un posto bellissimo, lontano da tutto e da tutti per allontanarmi dai rumori: a proposito, t’ho postato le foto dell’albergo sul diario ma non hai commentato.

Lontano da tutti proprio, eh?

Come dici?

Niente, fa’ nulla. Allora: hai pensato alla causa di questo blocco?

Ma sì, ti dico che ho provato di tutto: è l’ispirazione che mi manca.

Ti ricordi?

Cosa?

Non ti ricordi: questo è il punto.

Ma di cosa non mi ricordo?

Eh no, non ti ricordi, se hai bisogno di chiedere; un tempo ti sarebbe venuto in mente senza chiedere.

È che sono incasinato ultimamente, son sempre di fretta, in una mano l’agenda e nell’altra il telefono. E poi le prove, le lezioni, i concerti. Praticamente penso nei ritagli di tempo, mi sorprendo a pensare mentre sono sul treno, mentre sono in fila per comprare il pane. A proposito: devo comprare il pane.

Stronzate.

Che dici?

Che sono stronzate, sono tutte scuse: la verità è che sei distratto. Tu e la maggior parte delle persone che ti scivolano attorno e ti fanno la cortesia di non travolgerti mentre “ti soprendi a pensare”. Non vai fino in fondo.

La fai facile tu: ho mille cose da fare. E poi non capisci: tu hai sempre il naso in quella cavolo di biblioteca, con un libro ti svegli e con un altro ti addormenti. A che ti serve, poi, un giorno me lo dovrai spiegare. Io devo lavorare, non posso perder tempo a lambiccarmi il cervello come voi.

E infatti stai lavorando bene, eh? E guarda che quei libri qualcosa da dire ce l’hanno, altrimenti nessuno li leggerebbe più.

Ah sì: infatti è pieno così di lettori di Agostino!

Infatti è pieno così di gente serena, che sa almeno di dover cercare, verso dove andare, in che direzione affannarsi per procedere.

Senti non ho bisogno della paternale da filosofo proprio adesso. Non so se l’hai dimenticato, ma ho un problema, io.

No, non l’ho dimenticato. Infatti t’ho portato una cosa.

Cos’è? Un pezzo di carta?

Sì, tutto Agostino in un biglietto non ci stava.

«Grande è questa potenza della memoria, troppo grande, Dio mio, un santuario vasto, infinito. Chi giunse mai al suo fondo? E tuttavia è una facoltà del mio spirito, connessa alla mia natura. In realtà io non riesco a comprendere tutto ciò che sono. Dunque lo spirito sarebbe troppo angusto per comprendere se stesso? E dove sarebbe quanto di se stesso non comprende? Fuori di se stesso anziché in se stesso? No. Come mai allora non lo comprende? Ciò mi riempie di gran meraviglia, lo sbigottimento mi afferra. Eppure gli uomini vanno ad ammirare le vette dei monti, le onde enormi del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell’Oceano, le orbite degli astri, mentre trascurano se stessi».1

E che significa?

Scoprilo tu, se non ti sei già dimenticato anche di te.

Emanuele Lepore

NOTE
Agostino, Confessioni, X, 8.15