LIBRI
Luglio che ci rende in equilibrio con l’estate. Già immersi nelle serate estive. Già pronti a cantare a squarciagola ai nostri concerti preferiti. Già vivi e doloranti di caldo. Già saturi di granite ghiacciate.
Luglio è..
– Giallo: “L’esatto contrario” di Giulio Perrone
Riccardo, giovane squattrinato e disilluso, si districa in quella monotonia quotidiana che tutti conosciamo fin troppo bene. Ogni giorno sembra uguale, il suo lavoro non lo soddisfa, la sua vita scorre su un filo che sembra tracciato con il righello. Almeno fino a quando non verrà tracciata una linea gialla, una linea che disegnerà il cambiamento. Una linea che, nel far emergere un passato colmo di mistero, finirà per non essere completamente dritta, nè completamente gialla. A lui spetterà scoprirne ogni sfumatura e volti che nasconde, a lui spetterà scoprire tutto ciò che fino a quel momento non era stato nemmeno sospettabile…
– Blu cobalto: “La ragazza del treno” di Paula Hawkins
Una pendolare che ogni mattina dal suo posto nel treno osserva lo stesso paesaggio è lo scopritore maggiore dei dettagli di cui siamo circondati. Questa è la storia di Rachel, che attraverso la sola capacità di guardare piuttosto che vedere stimola la sua immaginazione. La stimola ogni giorno, ogni volta che sale su quel treno. Anima personaggi, luoghi, forme. Anima per fantasia, almeno finché non diventa testimone di qualcosa di più reale.
– Rosa: “102 chili sull’anima” di Francesca Sanzo
Un diario autobiografico che racconta una metamorfosi e una rinascita. Non come si indossa una dieta, ma come si effettua una mutazione. Come una muta che ci si infila addosso per non togliercela più, questo l’obiettivo di chi vuole reagire a se stesso. A quella parte di sé che nuoce, a quella parte di sè che probabilmente si stupirà di scoprire. A quella parte che, grazie ad un lungo percorso, scopre essere non più tanto sé. Una storia di coraggio, una storia di forza, capace di farci capire quanto possa contare la nostra interiorità su ogni aspetto esterno di noi.
Cecilia Coletta
FILM
Luglio è forse il mese più difficile di tutta l’annata cinematografica. Con l’arrivo del caldo e dell’estate il pubblico è sempre più invogliato a passare le giornate al mare o a godersi una piacevole serata estiva. Naturale quindi che venga meno anche la voglia di andare al cinema. I titoli che usciranno nelle sale italiane nei prossimi giorni non sono moltissimi ma come ogni mese abbiamo selezionato per voi i migliori tre (o, se preferite, i meno peggio).
– Predestination – di Michael Spierig e Peter Spierig
Fantascienza e thriller sono tra i generi più amati dal pubblico estivo. Film dai ritmi serrati e con storie accattivanti sono uno dei pochi spunti motivazionali per convincere il pubblico ad andare al cinema. Il nuovo film dei fratelli Spierg unisce questi due generi per raccontare la storia di un agente che viaggia nel tempo per catturare l’unico criminale sfuggitogli nel corso di tutta la sua carriera. Una missione dagli esiti tutt’altro che scontati in cui a farla da padrone è la prova di Ethan Hawke. USCITA PREVISTA: 1 LUGLIO
– Giovani si diventa – di Noah Baumbach
Se fantascienza e thriller sono due generi forti dell’estate, la commedia è un classico sempreverde che funziona in tutte le stagioni. Lo sa bene il regista Noah Baumbach che dirige una pellicola frizzante, interpretata da quattro attori superstar (Ben Stiller, Naomi Watts, Amanda Seyfried e Adam Driver). La storia è molto semplice: una coppia di quarantenni decide di mollare tutto per seguire una coppia di giovani hipster e provare a vivere una nuova giovinezza. Gag e battute sono garantite. Per una serata da passare in compagnia e senza troppi impegni. USCITA PREVISTA: 9 LUGLIO
– Pixels – di Chris Columbus
Probabilmente il film del mese sarà proprio il ritorno in grande stile di C. Columbus (il regista dei primi “Harry Potter” e di “Mamma ho perso l’aereo”). Una razza aliena scambia le immagini dei vecchi videogames per una dichiarazione di guerra e attacca la terra usando i giochi stessi come modelli per i loro assalti. Il Presidente degli Stati Uniti chiama allora il suo amico d’infanzia Sam Brenner (Adam Sandler), un campione di videogames negli anni ’80, per difendere la terra. L’umanità dovrà così essere salvata da un gruppo di simpatici nerd. Azione, risate ed effetto nostalgia assicurati per tutti coloro che sono cresciuti a pane e videogames. Da non perdere. USCITA PREVISTA 29 LUGLIO