Lasciandoci completamente alle spalle l’estate e le vacenze, siamo ritornati alle nostre attività a pieno regime. Le giornate iniziano ad accorciarsi, gli alberi a dipingersi dei colori autunnali e il nostro spirito inizia a sentire il bisogno di trascorre del tempo a casa, magari coccolati da una buona tazza di tè e da una coperta. Ma c’è ancora tempo per trascorrere delle belle giornate fuori casa, per una gita fuori porta o per un weekend last minute. A spingerci fuori dal tepore del nostro salotto è l’ampia offerta di festival, eventi, e mostre d’arte lungo tutto lo stivale che stimolano la nostra curiosità e il desiderio di una buona cultura.
Come da buona abitudine, per voi una nostra selezione di eventi e mostre d’arte per il mese di ottobre.
CALABRIA | Festival leggere & scrivere – 9-14 ottobre | Tropea
Una sei giorni di dibattiti e incontri all’insegna di letteratura, musica, arte, sapori e nuovi media.
Cuore della manifestazione sarà Palazzo Gagliardi di Vibo Valentia, ma altri eventi sono previsti in città e nel territorio: Auditorium, Valentianum, Chiesa di San Michele, Soriano Calabro, Pizzo, Ionadi, Stefanaconi, San Nicola da Crissa e Chiaravalle.
Oltre 160 incontri con oltre 200 ospiti dove la letteratura incontrerà altre discipline in un caleidoscopio di voci, parole, suoni, colori, sapori. La multidisciplinarità è da sempre un punto di forza del Festival: spazio, dunque, alla filosofia e alla saggistica con Gianni Vattimo e Michela Marzano, alla sociologia con Ercole Giap Parini, all’architettura con Paolo Portoghesi, alla fotografia con Lezia Battaglia, al cinema con il regista Franco Maresco e l’attore Leo Gullotta.
Non mancano gli eventi collaterali come le mostre d’arte curate da Antonio La Gamba e i tre concerti di musica classica, di altissimo livello, dedicati alla memoria della talentuosa violinista vibonese Greta Medini. Da ricordare, inoltre, le letture ad alta voce, la presentazione di libri per bambini e ragazzi, i laboratori per bambini, le attività formative per gli insegnati all’interno della sezione Leggere&Scrivere Junior e i momenti di degustazione di prodotti locali.
Programma completo: qui
VENETO | Carta carbone Festival – 12-15 Ottobre | Treviso
Sempre più spazio sarà dedicato ai bambini, con laboratori e spettacoli, e al rapporto con le scuole e con gli studenti del territorio. Non mancherà la musica, con una novità firmata da “Progetto Giovani” di Treviso, che hanno scritto parole e testo di una canzone dedicata al festival.
MARCHE | Festival del giornalismo culturale – 12-15 ottobre 2017 | Urbino, Pesaro e Fano
Una quattro giorni dedicata alla molteplicità di modi in cui il giornalismo può trasmettere valori, concetti e più semplicemente informazioni; un’identità italiana da promuovere con strumenti giornalistici idonei e in costante evoluzione grazie alla forza della rete.
PIEMONTE | Pensare il cibo – 24-26 ottobre | Torino
Alla sua terza edizione Pensare il cibo torna a Torino il 25, 27 e 28 ottobre.
Una tre giorni di incontri preserali con importanti ospiti riuniti per affrontare i problemi etici e politici legati all’alimentazione, all’interno di una cornice storica importante: Palazzo Ceriana-Mayneri del Circolo della Stampa di Torino. Le serate vengono divise in due momenti: il dibattito vero e proprio e un aperitivo musicale. Il convivio è accompagnato da un’orchestra di musica da camera che esegue brani coerenti con il tema del banchetto e della gioia di stare insieme, la cosiddetta “tafelmusik”, musica da tavola.
Programma completo: qui
LOMBARDIA | FAMOUS ARTISTS FROM CHICAGO. 1965-1975 | Dal 20 ottobre 2017 al 15 gennaio 2018Dal 20 ottobre 2017 al 15 gennaio 2018 | Fondazione Prada, Milano
Fondazione Prada presenta un interessante approfondimento dell’opera di artisti attivi nell’America degli anni Sessanta e Settanta, i cosiddetti Chicago Imagists: creativi che anticiparono movimenti come il graffitismo e la street art dei decenni successivi. Una pittura caratterizzata dall’impegno politico, dalla narrazione figurativa e dalla radicalità grafica.
Per maggiori info qui.
VENETO | IL MIO CORPO NEL TEMPO. LÜTHI, ONTANI, OPALKA | Dal 13 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 | Galleria d’Arte Moderna A. Forti, Verona
La Galleria d’Arte Moderna A. Forti – Palazzo della Ragione di Verona raccoglie tre grandi personalità − Urs Lüthi, Luigi Ontani e Roman Opalka − che hanno messo il corpo a servizio dell’indagine artistica, sviluppando una riflessione sullo scorrere del tempo e sull’inevitabile destino che corrompe la materia, cercando una testimonianza nella trasformazione del proprio volto e del proprio fisico.
Per maggiori info qui.
Elena Casagrande e Claudia Carbonari