“Finché c’è prosecco c’è speranza”: intervista alle due menti creatrici

Nelle maestose e incantevoli colline dove anche La Chiave di Sophia è nata, nel circondario della provincia di Treviso, si stanno sviluppando efferati crimini contro uomini e umanità. Misteriosi omicidi e terreni che si contaminano, si ammalano e fanno ammalare chi ci vive e ci sopravvive.
Questo il panorama in cui veniamo balzati nell’opera Finché c’è prosecco c’è speranza, in duplice versione di romanzo (dell’autore Fulvio Ervas) e film (del regista Antonio Padovan). E noi, incollati al grande schermo, affascinati dai colori e dai luoghi che l’attento sguardo del regista è riuscito a rendere arte, abbiamo iniziato a riavvolgere la trama cercando di capire chi fosse il colpevole di questo giallo. Un colpevole c’è sempre. E non rimane mai relegato a chi ha effettivamente commesso un reato, ma si profila nell’ombra qualcosa di più vasto. Le responsabilità sono condivise e la trama si infittisce, per questo abbiamo avuto bisogno dell’ironia che costantemente smorzava tematiche comunque profonde, delicate, fondamentali.

Ne usciremo vincitori? Solo per aver trovato il colpevole dei delitti? O dietro a quest’opera si nasconde un messaggio che il nostro territorio grida e ci sussurra, attraverso un libro ed un film che parlano tanto di Treviso, quanto di ogni zona sfruttata e abusata?

La risposta la dovremo cercare tra le righe, facendo venire a galla quell’ispirazione da detective che è in ognuno di noi mentre leggiamo o guardiamo un giallo avvincente.

Siamo quindi andati a intervistare l’autore e il regista per raccogliere altri indizi.

Buona lettura!

 

Reshoring: un concetto nuovo che si sta sviluppando nel panorama lavorativo e che prevede il ritorno in patria dei processi produttivi delle aziende che invece avevano cercato la loro fortuna all’estero. Finché c’è prosecco c’è speranza sembra che abbia introdotto questo concetto anche nel mondo dell’arte letteraria e cinematografica. Tornare nel proprio territorio e farne terreno di attività lavorativa. Sfruttare le nostre risorse locali per fare la differenza rispetto al resto.
Questa può essere una chiave di lettura della scelta di aver ambientato la trama del romanzo e quindi del film su questo territorio?

AP – In realtà il romanzo è del 2010 ed era già ambientato nelle colline trevigiane, da cui provengo, e dove abbiamo girato il film. Però sicuramente c’è stata una forte e intima mia energia alla base del desiderio che mi ha spinto a cercare un romanzo che parlasse “di casa mia”, arrivando al libro di Fulvio Ervas.
In Hollywood Ending, Woody Allen interpreta un regista che perde la vista a causa di una crisi nervosa. Quando poi la riacquista e rivede sua moglie dopo mesi, ne resta innamorato, le dice “ogni marito dovrebbe diventare cieco per un periodo”. Penso che la stessa cosa sia successa a me, ma con il territorio da dove provengo. Dopo dieci anni a New York sono tornato con l’occhio innamorato del turista, di chi non ci vive tutti i giorni, e quindi si è ancora assopito alla bellezza. Allo stesso tempo però era casa mia, quindi sapevo di cosa andavo a parlare. Spero che tal senso penso che il mio “partire e poi ritornare” sia stato utile a questo film.

Finché c’è Prosecco c’è speranza è un’opera molto radicata nei luoghi e nel territorio che mette in scena. In vista di un’eventuale e futura distribuzione internazionale quali sono, secondo lei, gli elementi che potrebbero far più presa su un pubblico straniero?

AP – Penso che proprio nella sua “piccola” specificità, sia geografica che sociale, la storia raccontata possa diventare universale, e anche interessante. Le problematiche di cui parla il film sono internazionali, e allo stesso tempo abbiamo appoggiato lo sguardo in un angolino di Italia affascinante e ancora relativamente vergine dal punto di vista cinematografico.

FE – Dobbiamo produrre l’idea che anche un paese come l’Italia, fragile sul piano morfologico, e bellissimo, cresce una sensibilità di tutela del territorio, un’attenzione verso il suo uso che consideri la conservazione come un bene fondamentale e, allo stesso tempo, un bene comune sia alle generazioni presenti che a quelle future. Preservare la bellezza e favorire la compenetrazione delle attività umane  con la forma, e i limiti, del territorio è un valore universale.

La tematica ambientale è molto forte nel film e nel libro, essendo il nodo cruciale attorno cui si sviluppa la serie di omicidi. C’è un interesse particolare che la ha spinta ad affrontare questo tema? A cosa si è ispirato? A quali eventi/notizie?

FE – Personalmente considero la difesa del territorio, sopra il quale posiamo i piedi e dal quale ricaviamo l’energia e la materia di cui ci nutriamo, l’unica, sensata, possibilità di avere rispetto di sé e degli altri.  Ogni attività umana dovrebbe misurarsi con questo principio. Il resto sono follie, i cui effetti esplodono a tempo.

AP – La cosa che più mi ha colpito nelle storie di Fulvio Ervas è la sua lungimiranza nella gestione della nostra storia, che passa inevitabilmente anche attraverso il modo in cui gestiamo l’ambiente. Fulvio vede già quello che vedrebbe un alieno che arriva sulla terra tra 1000 anni, e ci dice dove e cosa stiamo sbagliando. Questo modo di vedere la vita “secolo dopo secolo” invece che “giorno dopo giorno” lo porta ad avere una voce saggia ma leggera. E’ chiaro che nella gestione delle colline del Prosecco, ad oggi, qualche passo falso è stato fatto, e penso che il peccato originale sia proprio la poca lungimiranza.

Il rispetto per il territorio è qualcosa che non si può solo insegnare a parole, ma va trasmesso con emozioni, racconti, storie, vita vissuta e sensibilizzazione. Un libro e un film possono partecipare a quest’opera di cambiamento di mentalità a cui siamo chiamati dalla natura stessa? In che modo?

FE – Completamente d’accordo: c’è bisogno di una narrazione che faccia dell’ambiente un protagonista fondamentale. La nostra isola del tesoro. Naturalmente per avere questo tipo di sensibilità bisogna praticare il rispetto dell’ambiente, altrimenti si perde in profondità e in prospettiva. Credo che costruire, narrativamente, empatia verso chi ha a cuore questo nostro, splendido, pianeta crei un campo di forze, una sorta di “legione” di persone civili, innamorate della vita e del futuro.

AP – L’uomo racconta storie fin da quando è apparso su questo pianeta, e penso che lo facciamo perché sono lo strumento più potente che abbiamo per tramandarci qualcosa, trasmettendo quello in cui crediamo, legando a doppio filo valori e emozioni, perché arrivino in profondità. Il film non ha la presunzione di insegnare, ma penso sia impregnato di quello in cui noi crediamo.

L’idea di girare il film è nata in un club del libro per sole donne e nel film sono molti i personaggi femminili che si ritagliano un ruolo di prim’ordine nella storia. A quale di queste figure è rimasto più legato, una volta terminate le riprese?

FE – Personalmente il personaggio femminile, nel romanzo, a cui ho dedicato più immaginazione e energia narrativa è Celinda Salvatierra, una passionaria combattente per conservare il territorio.

AP – Sono molto legato alle donne del film, in particolare provo molto affetto verso la malinconia che Silvia d’Amico è riuscita a conferire a Francesca, un tratto per nulla scontato dalla sceneggiatura, ma che lei ha saputo catturare con intuito e talento, dando vita a un personaggio forte ma ferito, vero.

In un’epoca monopolizzata da sequel e serie tv, prevede che ci sarà una serializzazione cinematografica anche per l’ispettore Stucky?

AP – C’è qualche discorso in corso… la cosa mi fa piacere perché vuol dire che c’è voglia di conoscere di più i personaggi cui abbiamo dato vita. Non è semplice ma personalmente mi piacerebbe vedere di nuovo Stucky, e se ci dovessero essere le condizioni di fare un bel lavoro non direi di no.

Una delle cose che colpisce maggiormente nel film sono i colori. Colori di una potenza espressiva che esce dallo schermo e investe lo spettatore che si sente attratto e trascinato dentro i panorami della trama. In che modo il libro ha ispirato e aiutato la creazione di questo effetto? Pensi che l’aspetto visivo ed estetico sia molto impattante per colpire una persona?

AP – Grazie. Penso che i colori (sia delle luci della fotografia, che delle sceneggiature) siano uno degli strumenti più importanti del cinema. E’ uno degli aspetti a cui mi piace dedicare maggior attenzione. Rispetto al romanzo, ambientato d’estate, ho voluto azzardare le riprese in autunno, nonostante i rischi metereologici, perché ero convinto che i colori sarebbero stati più adatti alla storia che raccontavamo.

Per trovare una chiave di lettura che vada oltre alla trama del libro e del film, quale potrebbe essere un messaggio che questa storia vuole lasciare ai lettori e agli spettatori?

AP – Al di la della presa di posizione “ambientalista” spero abbastanza chiara, penso che il film (doverosamente, essendo un giallo) parli di giustizia. Giustizia intesa come tema assoluto, “di stato”, verso chi commette crimini, ma anche e soprattutto verso se stessi.
Ho voluto caricare Stucky di un dilemma che nel romanzo non c’era, legato alla storia di suo padre, e che questa particolare inchiesta, dove i cattivi sono i buoni, riporta a galla. Nel monologo finale di Stucky, Beppe è stato bravissimo a comunicare il dolore di una persona che ha ricevuto un torto doloroso ma che al tempo stesso ricorda a se stesso ogni girono che la vendetta non è giustizia.

La speranza a cui si appella il titolo, a cosa si riferisce? Che speranza possiamo continuare a coltivare? Di un cambiamento del rapporto tra l’uomo e il territorio in cui vive?

FE – Inizialmente era ironico: se facessimo tutti delle cose con le bollicine, cioè creative e lungimiranti, si batte la crisi. Ma un altro significato che c’è nel film è: se fai vino buono nel rispetto del territorio il territorio sopravviverà e c’è  speranza per le generazioni future.

 

Giacomo Dall’Ava

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Film selezionati per voi: novembre 2017!

Se non ve ne foste accorti è iniziato anche novembre. Lo scorso week end le lancette dei nostri orologi (non tutto il mondo è digitale!) sono retrocesse di un’ora e in questa prima settimana di ora solare fatichiamo ad abituarci all’andarsene della luce troppo presto. Inizia ufficialmente la stagione delle serate al cinema, per ritrovarci in compagnia e lasciarci andare a qualche ora di svago di fronte al maxi schermo. Ecco a voi i consigli dei nostri esperti Alvise e Lorenzo!

 

FILM IN USCITA

finche-ce-prosecco la chiave di sophiaFinché c’è Prosecco c’è speranza – Antonio Padovan
Dal romanzo dello scrittore veneziano Fulvio Ervas, arriva nelle sale l’atteso adattamento cinematografico di “Finché c’è Prosecco c’è speranza”, thriller enologico che ha per protagonista l’inconfondibile Giuseppe Battiston nel ruolo dell’investigatore Stucky. Con il pretesto di scovare il responsabile di una serie di morti misteriose, il regista Antonio Padovan (al suo primo lungometraggio in carriera) confeziona un film molto riuscito, capace di raccontare con grande veridicità la natura intrinseca del popolo veneto. Menzione speciale per la fotografia e per l’ottima prova corale del cast. Un film imperdibile per scoprire la bellezza dei paesaggi della Marca trevigiana e, al tempo stesso, appassionarsi a un mistero ad alto tasso alcolico. USCITA PREVISTA: 31 OTTOBRE 2017
 
the-square la chiave di sophiaThe Square – Ruben Östlund
Con l’inizio di novembre sbarca finalmente nelle sale italiane anche il film vincitore della Palma d’oro all’ultima edizione del Festival di Cannes. Un’opera visionaria e coinvolgente, diretta dal regista dell’apprezzatissimo “Forza Maggiore”. Ambientato nel mondo dell’arte, “The Square” è una grande riflessione sul valore dell’estetica e sulla centralità che la figura dell’artista meriterebbe di ricoprire all’interno della società contemporanea. Ricco di ironia e momenti onirici, “The Square” si presenta come un film per palati raffinati, freddo e misurato a livello estetico. Debordante e difficile da dimenticare a livello contenutistico. Da non perdere. USCITA PREVISTA: 9 NOVEMBRE 2017

 

Seven sisters – Tommy Wirkolaseven-sisters la chiave di sophia
In un futuro distopico sette sorelle gemelle lottano per vivere un’esistenza normale fingendo di essere tutte la stessa persona. Le cose finiranno per complicarsi quando una di loro (Lunedì) sparirà nel nulla. Inizierà così una ricerca disperata da parte delle altre sei in un mondo pieno di pericoli e minacce. Adrenalinico thriller fantascientifico, “Seven sisters” è uno dei pochi film artisticamente validi prodotti quest’anno dal colosso dello streaming Netflix. Gli elevati costi di produzione e i grandi attori presenti nel cast, hanno però convinto i produttori a distribuire il film anche nei cinema di tutto il mondo. Un piacevole prodotto di intrattenimento per trascorrere una serata al cinema in compagnia degli amici. I livelli di “Stranger Things” sono ancora molto distanti ma le emozioni sono assicurate. USCITA PREVISTA: 30 NOVEMBRE 2017

 
UN DOCUMENTARIO
never ending man la chiave di sophiaNever ending man – Hayao Miyazaki
Miyazaki è senza dubbio uno dei più grandi geni dell’animazione mondiale. La sua carriera inizia quando viene assunto come animatore alla Toei Animation. Da allora, una serie di grandi capolavori ne hanno segnato gloria e fama negli anni. In questo documentario di Kaku Arakawa si raccontano le fasi più importanti della carriera di questo grande visionario. Immagini inedite, segreti sulla realizzazione dei film che l’hanno reso celebre e molte interviste esclusive fanno di questo documentario una testimonianza preziosa per tutti i suoi estimatori italiani che potranno conoscere da metà novembre tutti i segreti del maestro nipponico. USCITA PREVISTA: 14 NOVEMBRE 201
 
 
UNA SERIE TV

fargo-la-chiave-di-sophiaFargo

Non potete fare a meno dell’ironia macabra dei fratelli Coen? Allora non perdetevi questa serie, articolata in 3 stagioni, che Joel ed Ethan Coen hanno prodotto. «Fargo non è un luogo, è uno stato mentale. È una vera storia criminale dove la realtà è più strana della finzione e i buoni devono affrontare qualcosa di orribile»; dice lo sceneggiatore Noah Hawley. Fargo è un mondo popolato da cattivi senza pietà, da buoni che per occasione diventano cattivi e da un’esigua percentuale di buoni autentici, con valori saldi, che guardano con stupore la crudeltà che li circonda. Se vi piacciono le serie tv che in un’unica stagione articolano e concludono una storia (su modello di True Detective tanto per capirsi), allora Fargo è davvero un prodotto di qualità che fa per voi.

 

Alvise Wollner & Lorenzo Gineprini

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Selezionati per voi film: ottobre 2017!

A ottobre l’autunno entra nel vivo e così anche la voglia di tornare al cinema si rinnova, complice un clima più rigido e una proposta cinematografica decisamente più interessante rispetto alla stagione estiva. Ecco i nostri consigli, non perdeteveli!

 

FILM IN USCITA

blade-runner LA CHIAVE DI SOPHIABlade Runner 2049 – Denis Villenueve
“Blade Runner 2049” è uno dei film più attesi di quest’annata cinematografica. Mettere in scena il sequel di una pietra miliare del genere fantascientifico non è stata certo una scommessa facile per il regista Denis Villenueve (autore del recente “Arrival” e di “Sicario”). Dalle prime immagini trapelate dal set possiamo però immaginare che si tratterà di un’opera ad alto tasso spettacolare e con un cast a dir poco strepitoso. Dall’intramontabile Harrison Ford, alla nuova star di Hollywood Ryan Gosling, fino all’attore-cantante Jared Leto visto di recente nel ruolo del Joker in “Suicide Squad”. Se siete amanti del genere è un film a cui non potrete rinunciare. USCITA PREVISTA: 5 OTTOBRE 2017

battaglia-dei-sessi la chiave di sophiaLa battaglia dei sessi  – Jonathan Dayton, Valerie Faris
Dopo l’Oscar conquistato grazie a “La La Land” Emma Stone torna sul grande schermo per impersonare la campionessa di tennis Billie Jean King. Personaggio realmente esistito, che nel 1973 sfidò il tennista Bobby Riggs in un incontro che passò alla storia come una vera e propria “Battaglia dei sessi”. Un inno all’emancipazione femminile, costruito con grande perizia storica e attenzione per i dettagli. Un film di grandi attori e piacevole intrattenimento per riscoprire una delle vicende sportive più appassionanti del secolo scorso. USCITA PREVISTA: 19 OTTOBRE 2017 

finche-ce-prosecco la chiave di sophiaFinché c’è Prosecco c’è speranza – Antonio Padovan
Campagna veneta, colline del Prosecco. L’ispettore Stucky (interpretato da Giuseppe Battiston) è chiamato a investigare su un apparente caso di suicidio: quello del facoltoso conte Desiderio Ancillotto, che si è tolto la vita con un gesto teatrale e improvviso. Tra filari e bollicine, il tenace ispettore si confronterà con bottai, osti, confraternite di saggi bevitori, realizzando che la chiave per risolvere il mistero sta nella peculiare visione della vita che anima la zona. Tratto dal libro omonimo di Fulvio Ervas, il nuovo film del regista Antonio Padovan è un convincente giallo in salsa veneta, sempre in bilico tra il genere crime e la commedia sofisticata. Da non perdere se amate il vino e le storie ambientate nei paesaggi della Marca trevigiana. USCITA PREVISTA: 31 OTTOBRE 2017

 

UN DOCUMENTARIO

una-scomoda-verita-chiave-di-sophiaUna scomoda verità 2 – Al Gore
Undici anni dopo il documentario premio Oscar sul riscaldamento globale, Al Gore torna a parlare della questione ambientale in “Una scomoda verità 2”: primo caso di sequel fatto nel genere documentario che parte dalla politica energetica di Trump e dalla cancellazione degli accordi presi da Obama sull’inquinamento. Un film di estrema attualità che può aiutarci a comprendere in che direzione stia andando il nostro Pianeta, sempre più minacciato dalla mano dell’uomo. Esposizione chiara dei fatti e immagini di grande impatto visivo, rendono il film voluto da Al Gore un ottima cartina di tornasole per comprendere l’attualità e il Mondo in cui viviamo. USCITA PREVISTA: 26 OTTOBRE 2017

 

Alvise Wollner

 

UNA SERIE TV

bojack-horseman_la-chiave-di-sophiaBoJack Horseman
Se un cartone animato diventato serie tv vi fa brillare gli occhi ripensando ai tempi in cui guardavate i classici Disney… beh meglio che stiate lontani da BoJack Horseman. Perché la serie tv di Netflix è in realtà un concentrato di cinismo e malinconia. Protagonista è un cavallo, attore di mezza età che dopo una sitcom di grande successo quando era giovane non ha girato praticamente più nulla e passa il tempo tra rapporti autodistruttivi, sigarette, alcool e chiamate alla sua agente alla ricerca di consolazione.
BoJack Horseman è divertente, acuto, nichilista; fatevi stupire dal cartone meno politically correct mai realizzato.

Lorenzo Gineprini

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia