Film selezionati per voi: dicembre 2017!

Ecco a voi l’ultimo appuntamento 2017 con la rubrica Selezionati per voi – Film. Il maxi schermo a dicembre la fa da padrone: sfidiamo chiunque a resistere alla tentazione di rifugiarsi nelle sale buie di un cinema locale e di appollaiarsi sulle sue avvolgenti poltrone.. (anche se costantemente macchiate dalle bibite rovesciate dagli spettatori che ci hanno preceduto).

Vi auguriamo di scegliere al meglio i film con cui trascorrere le vostre serate e di uscire soddisfatti dalle calde sale cinematografiche. Non perdetevi queste NUOVE USCITE! Buon dicembre e buone feste!

 

assassiniosullorientexpress la chiave di sophiaAssassinio sull’Orient Express – Kenneth Branagh
Dai finestrini delle carrozze del lussuoso treno Simplon Orient Express non si vede altro che neve, un’immensa distesa bianca che inonda i binari e arresta la corsa del treno diretto da Istanbul a Calais. Inizia così il nuovo e atteso adattamento cinematografico del capolavoro letterario di Agatha Christie. Una visione sontuosa e inaspettatamente piacevole, ideale per trascorrere al cinema una fredda serata di inizio dicembre. Il cast è di livello stellare e il mistero della trama catturerà senza dubbio anche le generazioni che hanno già avuto modo di leggere e apprezzare il romanzo originale. “Assassinio sull’Orient Express” è cinema di grande intrattenimento che non ha alcuna pretesa se non quella di catturare per due ore filate l’attenzione gli spettatori presenti in sala, riuscendo benissimo nell’intento. USCITA PREVISTA: 30 NOVEMBRE 2017
 
loveless la chiave di sophiaLoveless – Andrey Zvyagintsev
Dalla fredda e glaciale Russia arriva un’incredibile dramma familiare premiato con il Premio della Giuria alla settantesima edizione del Festival di Cannes. Il maestro Zvyagintsev torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di Boris e Zhenya, coppia alle prese con un difficile divorzio, che anteponendo i propri interessi a quelli del nucleo familiare finiranno per dimenticarsi di pensare al loro figlio Aliocha. Quando però il ragazzo scomparirà da casa la vita della coppia inizierà a cambiare drasticamente. Scritto e diretto con un impressionante rigore tecnico e formale, “Loveless” è un film difficile da accettare per la sua incredibile durezza e schiettezza nei confronti dello spettatore. Un pugno nello stomaco difficile da dimenticare. Un’esperienza visiva da non perdere. USCITA PREVISTA: 6 DICEMBRE 2017
 
tutti-i-soldi-del-mondo la chiave di sophia -699x993Tutti i soldi del mondo – Ridley Scott
Il nuovo film del regista di “Blade Runner” e “Il Gladiatore” sarà sicuramente ricordato come l’emblema cinematografico dello scandalo molestie dilagato a Hollywood nelle ultime settimane. Questo perché, dopo le accuse rivolte all’attore Kevin Spacey, il regista Ridley Scott ha deciso di eliminare e rigirare tutte le scene del suo nuovo film in cui appariva l’attore americano affidandole al volto di C. Plummer. Una scelta controversa che ha portato a una corsa contro il tempo per riuscire a mantenere l’uscita del film a fine mese. La trama è tra le più attese di questa stagione. “Tutti i soldi del mondo” racconta infatti del vero rapimento ai danni del nipote del magnate del petrolio Jean Paul Getty. I fatti, ambientati a Roma, risalgono al 1973 e per diverse settimane occuparono le cronache internazionali. Scott aveva ricreato la storia con una sontuosa ricostruzione scenica, affidando il ruolo di Getty proprio a Spacey, eliminato poi in malo modo. Ora la vera scommessa sarà quella di proporre un lavoro credibile che sia in grado di non far vedere i pesanti tagli subiti dalla versione originale. Un film attualissimo, pur raccontando un episodio del passato, impossibile da perdere. USCITA PREVISTA: 21 DICEMBRE 2017
 
jim-andy-the-great-beyond-600x890 la chiave di sophiaJim & Andy: The Great Beyond – Chris Smith (documentario)
E’ stato presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia ma non è un film né un documentario tradizionale, destinato a uscire in sala. “Jim & Andy” è la storia incredibile di come Jim Carrey riuscì a interpretare il ruolo di Andy Kaufman nel film biografico “Man on the moon” di Milos Forman.  L’interpretazione di Jim Carrey fu acclamata dai critici e gli fece vincere un Golden Globe, ma i momenti maggiormente “kaufmaneschi” dietro le quinte sono stati per fortuna catturati su video dalla ex ragazza di Andy, Lynne Margulies, e da Bob Zmuda, con cui scriveva i testi. In questo documentario, Carrey guarda quei momenti diciotto anni dopo e riflette su come lui e Andy siano venuti fuori da universi curiosamente paralleli, dato che la sua esperienza ha messo insieme Andy e Tony e, più in generale, il viaggio spirituale della sua carriera. Un capolavoro dedicato a tutti gli amanti del cinema nonché un monumento a uno dei più grandi attori viventi del nostro tempo. DISPONIBILE SU NETFLIX
 

Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Film selezionati per voi: novembre 2017!

Se non ve ne foste accorti è iniziato anche novembre. Lo scorso week end le lancette dei nostri orologi (non tutto il mondo è digitale!) sono retrocesse di un’ora e in questa prima settimana di ora solare fatichiamo ad abituarci all’andarsene della luce troppo presto. Inizia ufficialmente la stagione delle serate al cinema, per ritrovarci in compagnia e lasciarci andare a qualche ora di svago di fronte al maxi schermo. Ecco a voi i consigli dei nostri esperti Alvise e Lorenzo!

 

FILM IN USCITA

finche-ce-prosecco la chiave di sophiaFinché c’è Prosecco c’è speranza – Antonio Padovan
Dal romanzo dello scrittore veneziano Fulvio Ervas, arriva nelle sale l’atteso adattamento cinematografico di “Finché c’è Prosecco c’è speranza”, thriller enologico che ha per protagonista l’inconfondibile Giuseppe Battiston nel ruolo dell’investigatore Stucky. Con il pretesto di scovare il responsabile di una serie di morti misteriose, il regista Antonio Padovan (al suo primo lungometraggio in carriera) confeziona un film molto riuscito, capace di raccontare con grande veridicità la natura intrinseca del popolo veneto. Menzione speciale per la fotografia e per l’ottima prova corale del cast. Un film imperdibile per scoprire la bellezza dei paesaggi della Marca trevigiana e, al tempo stesso, appassionarsi a un mistero ad alto tasso alcolico. USCITA PREVISTA: 31 OTTOBRE 2017
 
the-square la chiave di sophiaThe Square – Ruben Östlund
Con l’inizio di novembre sbarca finalmente nelle sale italiane anche il film vincitore della Palma d’oro all’ultima edizione del Festival di Cannes. Un’opera visionaria e coinvolgente, diretta dal regista dell’apprezzatissimo “Forza Maggiore”. Ambientato nel mondo dell’arte, “The Square” è una grande riflessione sul valore dell’estetica e sulla centralità che la figura dell’artista meriterebbe di ricoprire all’interno della società contemporanea. Ricco di ironia e momenti onirici, “The Square” si presenta come un film per palati raffinati, freddo e misurato a livello estetico. Debordante e difficile da dimenticare a livello contenutistico. Da non perdere. USCITA PREVISTA: 9 NOVEMBRE 2017

 

Seven sisters – Tommy Wirkolaseven-sisters la chiave di sophia
In un futuro distopico sette sorelle gemelle lottano per vivere un’esistenza normale fingendo di essere tutte la stessa persona. Le cose finiranno per complicarsi quando una di loro (Lunedì) sparirà nel nulla. Inizierà così una ricerca disperata da parte delle altre sei in un mondo pieno di pericoli e minacce. Adrenalinico thriller fantascientifico, “Seven sisters” è uno dei pochi film artisticamente validi prodotti quest’anno dal colosso dello streaming Netflix. Gli elevati costi di produzione e i grandi attori presenti nel cast, hanno però convinto i produttori a distribuire il film anche nei cinema di tutto il mondo. Un piacevole prodotto di intrattenimento per trascorrere una serata al cinema in compagnia degli amici. I livelli di “Stranger Things” sono ancora molto distanti ma le emozioni sono assicurate. USCITA PREVISTA: 30 NOVEMBRE 2017

 
UN DOCUMENTARIO
never ending man la chiave di sophiaNever ending man – Hayao Miyazaki
Miyazaki è senza dubbio uno dei più grandi geni dell’animazione mondiale. La sua carriera inizia quando viene assunto come animatore alla Toei Animation. Da allora, una serie di grandi capolavori ne hanno segnato gloria e fama negli anni. In questo documentario di Kaku Arakawa si raccontano le fasi più importanti della carriera di questo grande visionario. Immagini inedite, segreti sulla realizzazione dei film che l’hanno reso celebre e molte interviste esclusive fanno di questo documentario una testimonianza preziosa per tutti i suoi estimatori italiani che potranno conoscere da metà novembre tutti i segreti del maestro nipponico. USCITA PREVISTA: 14 NOVEMBRE 201
 
 
UNA SERIE TV

fargo-la-chiave-di-sophiaFargo

Non potete fare a meno dell’ironia macabra dei fratelli Coen? Allora non perdetevi questa serie, articolata in 3 stagioni, che Joel ed Ethan Coen hanno prodotto. «Fargo non è un luogo, è uno stato mentale. È una vera storia criminale dove la realtà è più strana della finzione e i buoni devono affrontare qualcosa di orribile»; dice lo sceneggiatore Noah Hawley. Fargo è un mondo popolato da cattivi senza pietà, da buoni che per occasione diventano cattivi e da un’esigua percentuale di buoni autentici, con valori saldi, che guardano con stupore la crudeltà che li circonda. Se vi piacciono le serie tv che in un’unica stagione articolano e concludono una storia (su modello di True Detective tanto per capirsi), allora Fargo è davvero un prodotto di qualità che fa per voi.

 

Alvise Wollner & Lorenzo Gineprini

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Film selezionati per voi: settembre 2017!

A settembre si inizia ad uscire un po’ meno la sera, complici le giornate che pian piano si accorciano e la sveglia presto che torna ad imporsi più fastidiosa che mai! Settembre è il mese della Mostra del cinema di Venezia: la compagnia del grande schermo è d’obbligo! Ecco, allora, qualche idea cinematografica per allietare le vostre serate da soli o in compagnia.

 

FILM IN USCITA
la chiave di sophia il-colore-nascosto-delle-coseIl colore nascosto delle cose − Silvio Soldini
Settembre è, per tutti gli appassionati di cinema, il mese della Mostra del cinema di Venezia. In programma dal 30 agosto al 9 settembre, il festival ospita quest’anno grandi titoli internazionali ma anche tantissimi film italiani. Tra questi, quasi in contemporanea con la proiezione veneziana, ci sarà anche l’ultimo lavoro di Silvio Soldini (regista dell’amatissimo “Pane e tulipani”). La storia è quella dell’incontro tra un impiegato di un’agenzia pubblicitaria interpretato da Adriano Giannini e una donna che ha perso la vista durante l’adolescenza. La loro relazione cambierà per sempre la vita di entrambi. USCITA PREVISTA: 8 SETTEMBRE 2017
 
the_beguiled la chiave di sophiaThe Beguiled (L’inganno) − Sofia Coppola
Vincitore del premio per la miglior regia all’ultima edizione del Festival di Cannes, il nuovo film di Sofia Coppola prende le mosse dal celebre lungometraggio: “La notte brava del soldato Jonathan”, diretto da Don Siegel e interpretato da Clint Eastwood nell’ormai lontano 1971. Una storia sordida e affascinante al tempo stesso, incentrata tutta sulle dinamiche che muovono l’universo femminile. Elegante e ricercato, soprattutto nei vari aspetti della messa in scena, il film della Coppola è uno dei titoli da non perdere in questa stagione cinematografica. Nonostante un cast stellare, il film in America ha riscosso un magro successo al botteghino, un risultato che i produttori sperano ora di migliorare grazie all’uscita italiana ed europea della pellicola. USCITA PREVISTA: 14 SETTEMBRE 2017
 

madre la chiave di sophiaMadre! − Darren Aronfsky

Senza dubbio uno dei titoli più attesi al Festival di Venezia. Due protagonisti del calibro di Jennifer Lawrence e Javier Bardem al servizio di uno dei registi contemporanei più apprezzati al mondo. La storia, vagamente ispirata all’indimenticabile “Rosemary’s baby” di Roman Polansky, è un horror tesissimo e agghiacciante che promette di sconvolgere anche gli spettatori meno suggestionabili. Dopo “Il cigno nero” un nuovo ritorno al thriller psicologico per Aronfsky. Staremo a vedere se il successo sarà altrettanto eclatante. USCITA PREVISTA: 28 SETTEMBRE 2017

 
 
UN DOCUMENTARIO
 
safari_locandinaSafari − Ulrich Seidl
Dopo il turismo sessuale praticato dalle donne in “Paradise: Love” e dopo aver scavato nell’universo inquietante delle cantine austriache (In the Basement), il regista Ulrich Seidl trasloca nell’esotica savana sulle tracce di cacciatori paganti di impala, gnu, zebre, giraffe, elefanti. Al cuore di “Safari” c’è il rapporto di dominio tra gli uomini, la patetica mancanza di consapevolezza di sé e quel sentimentalismo kitsch contro cui l’autore si solleva film dopo film. Un lavoro di interessante critica sociale, messo in scena con grande maestria e un’ottima padronanza del mezzo cinematografico. Al cinema da venerdì 1 settembre.
 
 
UNA SERIE TV

vicious-la-chiave-di-sophiaVicious

Oggi siamo (per fortuna) invasi da serie tv ben fatte, ma il rischio è che in mezzo a tale abbondanza qualche serie di qualità vada persa. È il caso della divertentissima sitcom Vicious, passata quasi inosservata in Italia. Derek Jacobi e Ian McKellen, due mostri sacri abituati al cinema e al teatro, si divertono a vestire i panni di una vecchia coppia omosessuale che litiga di continuo ma in fondo si vuole un gran bene. Se vi piace lo humor britannico e se in fondo avete sempre sognato di avere due acidi ma tenerissimi nonni gay, allora avete trovato la serie tv perfetta per voi.

 
Lorenzo Gineprini, Alvise Wollner
 

Sperando di avervi offerto buon pane per i vostri denti vi rimandiamo a questo link per la nostra selezione letteraria.
Buon settembre!

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Film selezionati per voi: agosto 2017!

Agosto è agosto. È torrido, quasi infiammato. È il mese delle ferie ma quasi quasi è meglio stare a casa, che almeno lì c’è un ventilatore o magari il condizionatore. E allora, se volete intrattenervi in un pomeriggio o in una serata tranquilla in compagnia di film di qualità, segnatevi questi titoli!

 

FILM IN USCITA

la chiave di sophia monolith-poster-locandina-2017Monolith – Ivan Silvestrini
Nel desolato panorama delle sale cinematografiche estive sono diversi i film che questo mese meritano almeno una visione in sala. Tra questi c’è un’interessante esperimento italiano che unisce tra loro thriller e dramma ispirandosi al cinema americano senza scimmiottarlo malamente. La protagonista Sandra resta chiusa fuori dalla sua Monolith, la macchina più sicura al mondo, costruita per proteggere i propri cari da qualsiasi minaccia. Suo figlio David è rimasto al suo interno, ha solo due anni e non può liberarsi da solo. Intorno a loro il deserto, per miglia e miglia. Riuscirà la donna a salvare il proprio piccolo dai pericoli di questa temibile intelligenza artificiale? Tesissimo e coinvolgente, Monolith è una riuscita sorpresa per il nostro cinema di genere. USCITA PREVISTA: 12 AGOSTO 2017

a-ciambra la chiave di sophiaA ciambra – Jonas Carpignano
Ancora cinema italiano grazie all’uscita nelle sale del bellissimo “A ciambra”, la pellicola che ha conquistato il premio come miglior film europeo alla Quinzaine des Réalisateurs nell’ultimo festival di Cannes. La storia segue la vita del quattordicenne Pio Amato, nato e cresciuto nella piccola comunità Rom nei pressi di Gioia Tauro, e del suo rapporto con il fratello Cosimo. Quando un evento tragico li dividerà, per il giovane protagonista le cose inizieranno a farsi molto complicate. Un esempio di cinema iperrealista da non perdere per scoprire le grandi potenzialità autoriali del cinema italiano d’oggi. USCITA PREVISTA: 31 AGOSTO 2017

dunkirk la chiave di sophiaDunkirk – Christopher Nolan
Inutile negarlo: il ritorno dietro alla macchina da presa del regista di “Inception” e “Intersellar” è atteso come l’evento cinematografico dell’anno. Un grandissimo film di guerra su una delle operazioni militari più incredibili della Seconda Guerra Mondiale. Una storia di coraggio e determinazione, priva di sangue e retorica. Un piacere per gli occhi da ammirare tassativamente in una sala cinematografica. Con questo film Nolan non si limita a mostrare allo spettatore le sue straordinarie conoscenze tecniche del mezzo cinematografico, ma carica la Storia di un’emozionante componente umana che rende tutto ancora più spettacolare. In una parola: imperdibile. USCITA PREVISTA: 31 AGOSTO 2017

 

UN DOCUMENTARIO

la-principessa-e-laquila la chiave di sophiaLa principessa e l’aquila – Otto Bell
La vera storia di Aisholpan, tredicenne mongola che ha il sogno di diventare la prima cacciatrice di aquile donna nella Storia, una professione che in genere, è riservata solo agli uomini del suo Paese. Il film annovera tra i suoi protagonisti anche la giovane star di “Guerre Stellari” Dasy Ridley. Bellissima storia di passaggio generazionale e affermazione del sé, “La principessa e l’aquila” sarà disponibile in dvd a partire proprio dal mese di agosto. Una pellicola da non perdere, da far vedere specialmente ai più piccoli.

 

UNA SERIE TV

Boris – boris-la-chiave-di-sophiaItalia, 2007-2010
Anche voi talvolta trovate ridicole le fiction di Rai 1 con preti investigatori, ragazze belle ma incapaci di recitare, luci sparate e una trama strappalacrime? Allora Boris è la serie tv che fa per voi. Boris mette in scena le disavventure di un regista e della sua squadra di attori e tecnici, impegnati a realizzare la fiction Gli occhi del cuore. Pur essendo ormai un po’ datata, Boris rimane una riflessione attuale e divertente sulla televisione italiana e, in fondo, sull’intero Paese.

 

Alvise Wollner & Lorenzo Gineprini

 

 

banner-pubblicitario_abbonamento-rivista_la-chiave-di-sophia_-filosofia

Selezionati per voi: Giugno 2016!

LIBRI

Giugno arriva sempre come una sorpresa. Una notte qualunque nella quale all’improvviso senti frinire le cicale. Il sole che lascia un primo segno sulla pelle. Le gite fuori porta, le bibite fresche, i sandali, le gonne ampie che solleticano le gambe. Giugno è l’aria che si colora e l’anima che si fa leggera. Giugno è il presagio, l’attesa, la mente che vaga e torna tra i banchi di scuola, quando questi giorni avevano un solo significato: libertà. I libri che voglio consigliarvi profumano di inizi, di attese, dell’estate che scivola per le strade e sotto le porte come un invito galante.

il-rumore-delle-cose-che-iniziano-greco-240x360Il rumore delle cose che iniziano – E. Greco

Ada è stata allevata da nonna Teresa, che le ha insegnato a distinguere il rumore delle cose che iniziano. Sì, perché tutte le cose, quando iniziano, fanno un rumore unico e inequivocabile, al contrario di quelle che finiscono che, invece, lo fanno in silenzio. Dopo tanti anni in cui la nonna si è presa cura di lei, adesso è Ada ad occuparsi di Teresa, da mesi in ospedale a causa di una grave malattia. Dopo aver subito, a soli tre anni, l’abbandono da parte della madre, Ada non è pronta a dire un altro addio, non riesce ad immaginare la sua vita senza Teresa e, proprio mentre inizia a fare i conti con questa dura realtà, un ragazzo entrerà nella sua esistenza, portando la luce ma anche tante ombre.

b0cc356fb7c653b84274a614e4283352_w600_h_mw_mh_cs_cx_cyIl ballo – I. Nemirovsky

Antoinette Kampf ha quattordici anni e vive con i suoi genitori in un lussuoso appartamento della Parigi degli anni Trenta. Suo padre è riuscito ad accumulare una fortuna e, insieme alla moglie, decide di dar vita ad un sontuoso ballo, con il preciso scopo di far colpo sulla Parigi che conta. Antoinette avrà il compito di spedire gli inviti ma, quando sua madre le vieterà di prendere parte al ballo, lei agirà in preda al risentimento. Le conseguenze del suo gesto daranno vita ad una tragicomica serie di eventi.

51+b1Bad-0LGli occhi gialli dei coccodrilli – K. Pancol

Iris e Josephine sono due sorelle, madri e mogli, profondamente diverse. Esuberante e narcisista la prima, introversa e insicura la seconda. Mentre Iris sogna un futuro da sceneggiatrice, Josephine è una studiosa di storia medievale. Le loro vite scorrono su binari differenti finché Iris non chiederà a Josephine di farle da ghostwriter. Di scrivere un libro che porterà il suo nome, ma di cui a lei andranno tutti i proventi. Questo patto innescherà una serie di inattese conseguenze, mutando le loro vite e i rapporti tra le due sorelle.

Stefania Mangiardi

FILM

Giugno: l’estate è ormai alle porte, ma quest’anno sole e caldo non saranno sinonimi di sale vuote e pellicole di scarsa qualità. Questo mese i cinema italiani saranno pieni di titoli e rassegne molto interessanti. L’offerta cinematografica accontenterà anche gli spettatori più esigenti, con proposte che vanno dalla commedia d’azione al cinema più impegnato e d’autore. Come ogni mese abbiamo selezionato per voi tre film che vi consigliamo di non perdere. Basta scuse quindi, se una sera d’inizio estate non sapete cosa fare, correte al cinema!

originalThe neon demon – Nicolas Winding Refn 
Direttamente dall’ultimo festival di Cannes arriva in Italia uno dei film più attesi (e controversi) dell’intera stagione cinematografica. Un horror estremo ambientato nel mondo della moda californiana in cui giovani modelle adolescenti si trasformano in zombie cannibali sacrificati al culto della bellezza. Capolavoro di estetica visiva, destinato a dividere le masse. O lo amerete alla follia oppure vi lascerà disgustati. In ogni caso non potrete uscire dalla sala indifferenti. USCITA PREVISTA: 8 GIUGNO 2016.

miozio-locandinaMio zio – Jacques Tati
Grazie a Ripley’s Film e Viggo, durante il mese di giugno, i cinema italiani convenzionati ospiteranno le versioni restaurate di 4 film del celeberrimo artista francese Jacques Tati, mimo, attore, regista, sceneggiatore che ha saputo portare sul grande schermo, con garbo e divertimento, le esilaranti assurdità della quotidianità, in un costante confronto tra vecchio e nuovo, tra modernità e tradizione. Tra i titoli riscoperti e pronti ad arrivare nelle nostre sale vi consigliamo di non perdere la visione di Mio zio, film che vinse il Premio Speciale della Giuria a Cannes e l’Oscar 1959 come Miglior Film Straniero. Un capolavoro intramontabile per rendere omaggio a un gigante della storia del cinema. USCITA PREVISTA: 9 GIUGNO 2016.

Ma-ma-214x300Ma Ma: tutto andrà bene – Julio Medem
Ritorno alla regia per Julio Medem autore basco che dopo il successo nel 2001 dello scottante Lucia y el sexo decide di affrontare un argomento delicato e di attualità come il cancro femminile al seno. Protagonista del film una straordinaria Penelope Cruz, nominata ai premi Goya 2015 e autrice di una performance difficile da dimenticare. La storia di una madre che lotta con tutte le forze per difendere il suo diritto alla vita vi travolgerà con un fiume di emozioni. Il film sarà presentato a uno dei festival italiani più interessanti di questo mese, il Biografilm di Bologna. Preparate i fazzoletti. USCITA PREVISTA: 16 GIUGNO 2016.
Alvise Wollner

Selezionati per voi: maggio 2016!

LIBRI

Maggio è tradizionalmente il mese dedicato ai fiori, in particolare alle rose, da sempre simbolo di grazia, bellezza, perfezione. Proprio la rosa, nel suo fascino soave, è l’incarnazione del mistero, percorsa da spine che ne proteggono l’anima, quasi a custodire tra i petali il segreto della sua maestosità. Mistero che avvolge la natura nella sua interezza, così assorta nell’atto di sbocciare, germogliare, aprirsi, dischiudersi.
Le storie che vi suggerirò questo mese parlano di segreti, di pensieri occulti, di verità celate tra le pagine.

Charlotte Link Oltre le apparenze - La chiave di SophiaOltre le apparenze – Charlotte Link

Gillian Ward ha una vita apparentemente invidiabile, un marito affascinante, un’azienda ben avviata, una villetta in un quartiere tranquillo e una bella figlia. Tuttavia qualcuno nell’ombra osserva ogni suo movimento e scopre che dietro la superficie lustra della sua esistenza si nascondono delle crepe profonde. Intanto, nel cuore di Londra, un killer uccide donne sole senza alcuna pietà. La stessa Gillian potrebbe essere in pericolo? Esiste una connessione tra la vita di Gillian e le azioni del killer? Una storia che parla di solitudini, di rapporti umani artefatti, di drammi e psicologie complesse.

F Diotallevi Le stanze buie - La chiave di SophiaLe stanze buie – Francesca Diotallevi

1864, Torino. Vittorio Fubini è un impeccabile maggiordomo, lavora in un’elegante dimora torinese finché Alfredo Musso, suo zio, non viene a mancare. Pur non avendo mai conosciuto lo zio di persona, Vittorio nutre verso di lui un debito di riconoscenza. Proprio per questo, seppur malvolentieri, Vittorio decide di assecondare le ultime volontà dello zio che, anch’egli maggiordomo, lo prega di prendere il suo posto presso la villa dei conti Flores, a Neive, nella campagna torinese. Nella grande dimora tra le colline, Vittorio scoprirà ben presto che un segreto è intrappolato tra le fredde mura, l’eco di un dolore non ancora sopito. Cercherà la verità, mentre un sentimento prepotente e sconosciuto si farà spazio nel suo cuore, mutando per sempre ogni particella del suo essere.

L. Moriarty, I segreti di mio marito - La chiave di SophiaI segreti di mio marito – Liane Moriarty

Cecilia Fitzpatrick è una donna affermata e soddisfatta. Ha un marito ambito, un lavoro che è fonte di orgoglio, tre splendide bambine, intelligenti e vivaci. La sua vita sembra una cartolina patinata, uno scorcio di perfetta esistenza borghese, pulita e ordinata come la sua dispensa, dove ogni cosa è riposta in un contenitore con etichetta. Ma questo equilibrio si rivelerà traballante e instabile, sin dal giorno in cui Cecilia troverà in soffitta una lettera di suo marito destinata a lei, da aprire dopo la sua morte. Quale segreto nasconde John-Paul? Le certezze diventano domande, il futuro un enorme interrogativo, le cose a cui si dava importanza perdono valore, e persino il passato dovrà essere riletto, analizzato, scrutato con occhi diversi, fino ad avvolgere tutto con una luce nuova, la luce della verità.

LIBRI JUNIOR

dov'è la mia mammaDov’è la mia mamma? Julia Donaldson, Alex Scheffler età di lettura dai 2 anni

Chi da piccolo non ha mai perso di vista per un attimo la propria mamma o il proprio papà? Chi non ha provato di conseguenza quel rapido e fitto senso di preoccupazione che porta con sé tremarella alle gambe ed occhi spaesati? Per i cuori dei più piccini questa non è affatto una sensazione da poco! Per fortuna la situazione in cui viene a trovarsi la scimmietta protagonista di questo bellissimo album illustrato non è così difficile, tutt’altro! Alla seconda pagina, infatti, con un “Su con la vita!” arriverà in volo la prode e simpatica farfalla Rita. A suon di rime ed ottime e nitide illustrazioni, il racconto si farà una vera e propria avventura di conoscenza e scoperta! Dopo aver incontrato animali di varie caratteristiche e dimensioni, sempre con il sostegno dell’amichetta svolazzante, riuscirà la scimmietta a trovare i suoi genitori?

FILM

La primavera a maggio entra nel vivo, portando con sé l’evento cinematografico più importante dell’anno: il Festival di Cannes, giunto quest’anno alla sua sessantanovesima edizione. Tante star in arrivo, ma soprattutto molti film destinati a segnare la programmazione dei prossimi mesi. Se sul versante festivaliero la situazione è dunque molto interessante, nelle sale italiane scarseggiano invece i titoli degni di nota. Nonostante ciò, abbiamo selezionato per voi i tre film da non perdere questo mese:

Al di là delle montagne - La Chiave di SophiaAl di là delle montagne – Zhangke Jia

Presentato in concorso alla scorsa edizione del Festival di Cannes, il secondo film del cinese Zhangke Jia racconta la storia di un amore sofferto per una giovane donna di cui si invaghiscono due ragazzi, amici sin dall’infanzia. Il loro sentimento rischierà di dividerli per sempre in una storia che racconta gli affascinanti mutamenti della società cinese nel corso degli ultimi anni. Un’altra grande sorpresa del cinema orientale. USCITA PREVISTA: 5 MAGGIO.

Tutti vogliono qualcosa - La Chiave di SophiaTutti vogliono qualcosa – Richard Linklater

Dopo il grande successo di Boyhood il regista di culto Richard Linklater torna dietro la macchina da presa per dirigere una commedia leggera, ma allo stesso tempo molto ben costruita. La storia è quella di un gruppo di ragazzi appena arrivati al college, pronti a vivere un’esperienza che cambierà per sempre la loro vita. Il regista racconta con grande maestria le vicissitudini dei suoi personaggi e riportando in vita il fascino degli Anni 80 ci regala un film da non perdere. USCITA PREVISTA: 12 MAGGIO.

51817192 Stars filming scenes on the set of the upcoming movie 'Going In Style' in New York City, New York on August 5, 2015. Stars filming scenes on the set of the upcoming movie 'Going In Style' in New York City, New York on August 5, 2015. Pictured: Michael Caine, Morgan Freeman, Alan Arkin FameFlynet, Inc - Beverly Hills, CA, USA - +1 (818) 307-4813

 

Insospettabili sospetti – Zach Braff

Dal genio di Zach Braff, l’attore protagonista della serie culto Scrubs, arriva una commedia amara che ci fa riflettere sul nostro tempo. Dopo aver perso tutti i propri risparmi a causa di una truffa da parte della banca, tre insospettabili pensionati decidono di vendicarsi e di riprendersi ciò che spettava loro di diritto. Un film a prima vista leggero e senza pretese, che nasconde però un cuore pieno di riflessioni e di amarezza. Bravissimi i tre protagonisti: Morgan Freeman, Micheal Caine e Alan Arkin. USCITA PREVISTA: 19 MAGGIO.

Stefania Mangiardi – Federica Bonisiol – Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]