Film selezionati per voi: novembre 2017!

Se non ve ne foste accorti è iniziato anche novembre. Lo scorso week end le lancette dei nostri orologi (non tutto il mondo è digitale!) sono retrocesse di un’ora e in questa prima settimana di ora solare fatichiamo ad abituarci all’andarsene della luce troppo presto. Inizia ufficialmente la stagione delle serate al cinema, per ritrovarci in compagnia e lasciarci andare a qualche ora di svago di fronte al maxi schermo. Ecco a voi i consigli dei nostri esperti Alvise e Lorenzo!

 

FILM IN USCITA

finche-ce-prosecco la chiave di sophiaFinché c’è Prosecco c’è speranza – Antonio Padovan
Dal romanzo dello scrittore veneziano Fulvio Ervas, arriva nelle sale l’atteso adattamento cinematografico di “Finché c’è Prosecco c’è speranza”, thriller enologico che ha per protagonista l’inconfondibile Giuseppe Battiston nel ruolo dell’investigatore Stucky. Con il pretesto di scovare il responsabile di una serie di morti misteriose, il regista Antonio Padovan (al suo primo lungometraggio in carriera) confeziona un film molto riuscito, capace di raccontare con grande veridicità la natura intrinseca del popolo veneto. Menzione speciale per la fotografia e per l’ottima prova corale del cast. Un film imperdibile per scoprire la bellezza dei paesaggi della Marca trevigiana e, al tempo stesso, appassionarsi a un mistero ad alto tasso alcolico. USCITA PREVISTA: 31 OTTOBRE 2017
 
the-square la chiave di sophiaThe Square – Ruben Östlund
Con l’inizio di novembre sbarca finalmente nelle sale italiane anche il film vincitore della Palma d’oro all’ultima edizione del Festival di Cannes. Un’opera visionaria e coinvolgente, diretta dal regista dell’apprezzatissimo “Forza Maggiore”. Ambientato nel mondo dell’arte, “The Square” è una grande riflessione sul valore dell’estetica e sulla centralità che la figura dell’artista meriterebbe di ricoprire all’interno della società contemporanea. Ricco di ironia e momenti onirici, “The Square” si presenta come un film per palati raffinati, freddo e misurato a livello estetico. Debordante e difficile da dimenticare a livello contenutistico. Da non perdere. USCITA PREVISTA: 9 NOVEMBRE 2017

 

Seven sisters – Tommy Wirkolaseven-sisters la chiave di sophia
In un futuro distopico sette sorelle gemelle lottano per vivere un’esistenza normale fingendo di essere tutte la stessa persona. Le cose finiranno per complicarsi quando una di loro (Lunedì) sparirà nel nulla. Inizierà così una ricerca disperata da parte delle altre sei in un mondo pieno di pericoli e minacce. Adrenalinico thriller fantascientifico, “Seven sisters” è uno dei pochi film artisticamente validi prodotti quest’anno dal colosso dello streaming Netflix. Gli elevati costi di produzione e i grandi attori presenti nel cast, hanno però convinto i produttori a distribuire il film anche nei cinema di tutto il mondo. Un piacevole prodotto di intrattenimento per trascorrere una serata al cinema in compagnia degli amici. I livelli di “Stranger Things” sono ancora molto distanti ma le emozioni sono assicurate. USCITA PREVISTA: 30 NOVEMBRE 2017

 
UN DOCUMENTARIO
never ending man la chiave di sophiaNever ending man – Hayao Miyazaki
Miyazaki è senza dubbio uno dei più grandi geni dell’animazione mondiale. La sua carriera inizia quando viene assunto come animatore alla Toei Animation. Da allora, una serie di grandi capolavori ne hanno segnato gloria e fama negli anni. In questo documentario di Kaku Arakawa si raccontano le fasi più importanti della carriera di questo grande visionario. Immagini inedite, segreti sulla realizzazione dei film che l’hanno reso celebre e molte interviste esclusive fanno di questo documentario una testimonianza preziosa per tutti i suoi estimatori italiani che potranno conoscere da metà novembre tutti i segreti del maestro nipponico. USCITA PREVISTA: 14 NOVEMBRE 201
 
 
UNA SERIE TV

fargo-la-chiave-di-sophiaFargo

Non potete fare a meno dell’ironia macabra dei fratelli Coen? Allora non perdetevi questa serie, articolata in 3 stagioni, che Joel ed Ethan Coen hanno prodotto. «Fargo non è un luogo, è uno stato mentale. È una vera storia criminale dove la realtà è più strana della finzione e i buoni devono affrontare qualcosa di orribile»; dice lo sceneggiatore Noah Hawley. Fargo è un mondo popolato da cattivi senza pietà, da buoni che per occasione diventano cattivi e da un’esigua percentuale di buoni autentici, con valori saldi, che guardano con stupore la crudeltà che li circonda. Se vi piacciono le serie tv che in un’unica stagione articolano e concludono una storia (su modello di True Detective tanto per capirsi), allora Fargo è davvero un prodotto di qualità che fa per voi.

 

Alvise Wollner & Lorenzo Gineprini

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Film selezionati per voi: giugno 2017!

A giugno inizia l’estate ed i cinema all’aperto: se volete organizzarne uno con i vostri amici o con i vostri parenti, noi abbiamo qualche bella proposta per voi. E se invece volete affidarvi ai cinema, magari con l’aria condizionata, abbiamo selezionato quelli che per noi sono i migliori film in uscita per questo mese.
Buona lettura!

 

FILM IN USCITA

i-figli-della-notteI figli della notte − Andrea De Sica
Uscirà in appena 40 sale in tutta Italia il convincente esordio alla regia di Andrea De Sica, nipote del leggendario Vittorio. Un vero peccato per un film che avrebbe meritato di sicuro una distribuzione più ampia e diffusa. La trama racconta le vite di un gruppo di giovanissimi ragazzi di buona famiglia, confinati in un’inospitale accademia arroccata sulle Alpi per ricevere un’educazione ferrea che li trasformi nella classe dirigente del futuro. Inutile dire che due di loro si ribelleranno al sistema e cercheranno di evadere dall’incubo che li attanaglia. Un po’ Attimo fuggente un po’ Solitudine dei numeri primi, il film è una delle opere prime più convincenti di questa stagione. USCITA PREVISTA: 1 GIUGNO 2017.

 
sieranevada_La chiave di SophiaSieranevada − Cristi Puiu
Non lasciatevi trarre in inganno dal titolo: l’ultima opera del regista Cristi Puiu è un originalissimo affresco della Romania contemporanea, raccontata attraverso lo sguardo di una chiassosa famiglia locale, riunita in un modesto appartamentino di Bucarest per un’indimenticabile cerimonia funebre. Tre ore di dialoghi serrati e attualissimi, ambientati a settantadue ore di distanza dall’attentato contro la redazione di Charlie Hebdo. Un ritratto di famiglia in interno costruito con una sceneggiatura impeccabile. Imperdibile per capire, da una nuova prospettiva, il presente in cui viviamo. USCITA PREVISTA: 8 GIUGNO 2017
civilta-perduta_La chiave di SophiaCiviltà perduta − James Gray
Tratto dal bestseller Z la città perduta di David Grann, il nuovo acclamatissimo film di James Gray racconta l’incredibile storia, basata su fatti realmente accaduti, di un esploratore chiamato Percy Fawcett che negli anni ’20 del Novecento scomparve nel cuore delle giungle amazzoniche per cercare il regno di El Dorado. Un’ossessione, alimentata dalla passione, che cambierà per sempre la vita dell’impavido avventuriero. Tra ambientazioni mozzafiato e un cast ricco di celebri attori (Robert Pattinson e Sienna Miller, per citarne due tra i tanti) il film si presenta come uno dei titoli più interessanti di questo mese. USCITA PREVISTA:22 GIUGNO 2017
 
 

UN DOCUMENTARIO

la-pazza-della-porta-accantoLa pazza della porta accanto − Antonietta De Lillo
Alda Merini racconta la propria vita, oscillando tra pubblico e privato, soffermandosi sui capitoli più significativi della sua esistenza in questo raffinato documentario dell’italiana Antonietta De Lillo. L’incontro, avvenuto nel 1995, è la testimonianza importantissima di un grandissimo pilastro della poesia italica. Per chi è già edotto sull’opera e soprattutto sulla biografia della Merini, inscindibile dall’opera stessa, c’è il privilegio di un’osservazione ravvicinatissima, nell’intimità di un’abitazione privata che, pur in quel poco che s’intravede, è già un altro personaggio e set affascinante. Chi non la conosce bene invece proverà comunque la curiosità di scoprirne il mistero profondo che l’ha trasformata in una figura immortale della nostra letteratura. Se l’argomento vi appassiona, da giugno potrete recuperare l’opera in dvd, distribuito dalla casa cinematografica Mariposa.

 

UN CLASSICO

imperatore La chiave di sophia L’ultimo imperatore – di Bernardo Bertolucci, 1987
Il prossimo 23 ottobre compirà 30 anni il capolavoro intramontabile di Benardo Bertolucci. Traendo spunto da Sono stato imperatore, l’autobiografia di Pu Yi (imperatore Quing della Cina) il film del regista italiano racconta una storia straordinaria, considerata ancora oggi una vera e propria pietra miliare della cinematografia mondiale. Vincitore di ben nove premi Oscar (record assoluto per un film italiano) e di nove David di Donatello, L’ultimo imperatore va ricordato per i suoi splendidi costumi, per le indimenticabili ambientazioni e per una sceneggiatura a dir poco impeccabile, capace di restituirci un protagonista piccolo ma titanico al tempo stesso. Fonte di ispirazione per tantissimi film e videoclip musicali degli anni successivi, il capolavoro di Bertolucci è un’opera che deve essere vista almeno una volta nella vita.

 

UN FILM D’ANIMAZIONE

nocedicocco la chiave di sophia Nocedicocco, il piccolo drago – di Nina Wels e Hubert Weiland
Basato sulla popolare serie di libri per bambini del tedesco Ingo Siegner, dedicata al draghetto sputafuoco più curioso che ci sia. Nocedicocco il piccolo drago è senza dubbio uno dei cartoni animati più originali in uscita al cinema questo mese. La storia parla di un cucciolo di drago che non riesce a spiccare il volo. Le ali graciline che spuntano dalla sua schiena sono ancora troppo acerbe per decollare e così Nocedicocco dovrà appellarsi a tutta la sua tenacia e all’aiuto dei suoi amici più cari per coronare il suo sogno ed entrare così nell’età adulta. Impreziosito da tematiche molto attuali come il bullismo, l’alimentazione vegetariana e la visione introspettiva del sé, questo cartone saprà divertire sia i più piccoli che i loro genitori. USCITA PREVISTA: 1 GIUGNO 2017

UNA SERIE TV

fargo_La chiave di SophiaFargo (Terza stagione) − Noah Hawley
Liberamente ispirata all’omonimo capolavoro del 1996 diretto dai fratelli Coen, la terza stagione della serie televisiva
Fargo raggiunge nel mese di giugno il suo apice narrativo. Dopo due stagioni antologiche, pensate cioè per narrare una storia ogni volta diversa, anche in questa nuova serie di episodi, ambientati in Minnesota nel 2010, tornano le tematiche cardine di un classico intramontabile (l’assurdità della violenza, l’importanza della tenacia, il valore della giustizia) impreziosite da una meravigliosa lotta fratricida messa in scena da un irriconoscibile Ewan McGregor. Straordinaria l’interpretazione di David Thewlis nei panni del terribile V.M. Varga. Dieci episodi di pura estasi televisiva attualmente in programma, in Italia, su Sky Atlantic. Non perdetela!

 

Per le nostre proposte mensili di lettura, invece, date un’occhiata a questo articolo.

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini]

 

 

banner2-pubblicita-rivista2_la-chiave-di-sophia