Le città sono vive e si imprimono dentro di noi

A rendere speciale il luogo in cui veniamo al mondo non sono le particolari geometrie delle strade né le forme più o meno avveniristiche dei suoi edifici. A legarci inesorabilmente a esso non sono neppure le piazze, né l’intricato labirinto di vie o i tetti colorati delle sue case.  Ciò che avvertiamo davvero nostro e che riconosceremmo ovunque, sono gli odori che abbiamo sentito lì per la prima volta, quando del mondo non conoscevamo ancora nulla. E’ il verso del merlo che nidifica sull’albero dove noi eravamo soliti giocare a nascondino e che non abbiamo più sentito in modo così chiaro e inequivocabile da allora. “Casa” è il tratto di strada che percorrevamo ogni giorno per andare a scuola, lungo il quale la signora del civico 6 sbatteva il tappeto del bagno, dopo aver fatto uscire il gatto che lì sopra aveva trascorso la notte.

«Di quest’onda che rifluisce dai ricordi la città s’imbeve come una spugna e si dilata» afferma Calvino ne Le città invisibili (1993). «Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee di una mano». L’anima pulsante di un luogo che sentiamo nostro non sono dunque le sue forme, ma l’intreccio di relazioni che noi abbiamo intessuto o continuiamo a intessere con esso. Alla stregua di un’amante clandestina, la città si dona a noi con passione e poi si nasconde, ci chiama a lei e subito si allontana. Ciò che conserviamo è un profondo senso di benessere e di appartenenza. Ma non facciamo l’errore di considerarla un’entità ferma e di volerla trattenere, perché rimarremmo delusi. 

Nel descrivere la città di Maurilia, infatti, Calvino ci mette in guardia proprio da questo pericoloso meccanismo della mente umana. Le città sono esseri viventi, sembra avvertirci lo scrittore, e assumono diverse identità lungo gli anni, ognuna delle quali risplende di luce propria, in virtù del valore che ha in quel preciso momento storico. Diventando metropoli, la città provinciale di Maurilia è sparita. Ma «la metropoli ha questa attrattiva in più afferma Calvino – che attraverso ciò che è diventata si può ripensare con nostalgia a quella che era». Se Maurilia fosse rimasta una cittadina di provincia, nessuno si sarebbe mai accorto della sua bellezza. Solo ora che si è trasformata in metropoli, chi l’ha abitata fin dall’inizio rimpiange la piazza con le galline, il chiosco della musica che c’era al posto del cavalcavia; insomma, i suoi tratti semplici, la sua genuinità.

Se amiamo davvero le nostre città, dobbiamo lasciarle andare. Ciò che conta veramente sono le emozioni incise dentro di noi, cui possiamo attingere in qualsiasi momento della nostra vita. Cercare di fermare l’incessante cambiamento, significherebbe invece negarci sentimenti importanti, quali la nostalgia o il calore del ricordo.

Ma Calvino si spinge oltre. Tra le righe egli ci fa capire che quelli che noi chiamiamo cambiamenti non sono neppure tali, ma il frutto della nostra mente ordinatrice. Siamo noi che mettiamo in relazione, che confrontiamo, che parliamo di trasformazione. Nella realtà le cose vivono di presente. I fatti e i luoghi sono costituiti da istanti affiancati, uno diverso dall’altro. Siamo sempre noi che ci ostiniamo a congiungerli con linee rette, volte a dare un senso ulteriore e personalissimo a qualcosa che lineare non è.

«Alle volte anche i nomi degli abitanti restano uguali, e l’accento delle voci, e perfino i lineamenti delle facce; ma gli dèi che abitano sotto i nomi e sopra i luoghi se ne sono andati senza dir nulla e al loro posto si sono annidati dèi estranei. E’ vano chiedersi se essi sono migliori o peggiori degli antichi, dato che non esiste tra loro alcun rapporto» (I. Calvino, Le città invisibili, 1993).

Ogni periodo storico, dunque, ha i suoi figli ed essi vivono la città in maniera sempre differente. Quello che conta davvero è il modo con cui i luoghi ci trasformano e cosa diventiamo proprio in virtù di essi.

 

Erica Pradal

 

[Photo credits jacek dylag by Unsplash]

 

banner-riviste-2023_lug-01

Il dolore fisico, questo grande maestro

Nelle nostre occupazioni quotidiane ci sono momenti che vorremmo far durare a lungo, attimi di gioia, traguardi raggiunti che ci fanno sentire invincibili e fieri di noi stessi. Ci sono poi le sconfitte e i fallimenti, che a fatica sosteniamo e che spesso abbattono ogni nostra sicurezza. Quello che molte volte dimentichiamo, però, è la condizione necessaria perché tutto questo avvenga, ossia il benessere del corpo e della mente. Noi pensiamo di essere padroni delle nostre decisioni, siamo convinti di avere pieno possesso delle nostre facoltà, ma diventiamo estremamente fragili e impotenti di fronte alla sofferenza fisica. Quando il dolore impedisce le ordinarie attività, il nostro io si ritira in se stesso e ogni prospettiva cambia.
Anche la persona più cinica, di fronte al dolore, è costretta a rivedere le sue priorità. Questo perché la nostra attenzione viene completamente assorbita da esso. Tutto si cancella, ogni cosa scivola in secondo piano e l’unico obiettivo che vediamo è la fine del patimento. Quello che prima ritenevamo indispensabile per la nostra felicità, ora si fa corollario. C’è un prima di cui dobbiamo occuparci.

Nel suo breve scritto La serata col Signor Teste (in P. Valery, Monsieur Teste, 1961), il filosofo e scrittore francese ci regala uno scorcio di vita estremamente realistica e al tempo stesso fortemente simbolica di un personaggio letterario, che incarna la piena coscienza di sé, un uomo che «quando parlava non alzava mai né un dito né un braccio: che aveva ucciso la marionetta» (ivi), ma che si trova a combattere con la sofferenza del corpo.
Il signor Teste è un cervello senza limiti, una creatura eccezionale nata dal bisogno di Valery di costruirsi un linguaggio puro, di sfiorare la perfezione. Ma il breve scritto evolve in maniera inaspettata. Questo personaggio apparentemente imperturbabile, nell’atto di uscire dal teatro dove ha trascorso una serata con l’amico (che poi è lo stesso Valery), comincia a parlare in modo strano, a fare discorsi incomprensibili. «Improvvisamente tacque. Soffriva», si legge nel testo.

Nel corso dell’opera, monsieur Teste diventa via via meno personaggio e più uomo. Egli invita l’amico a salire nel suo appartamento e a stare lì con lui finché non si sarà addormentato. L’uomo dall’attenzione profonda cede pian piano il passo al bambino impaurito e bisognoso di vicinanza. Emerge dal racconto un velo di malinconia che accompagna i due fino all’interno della casa. «Il mio ospite esisteva nel più generico degli interni. Pensai alle ore che passava in questa poltrona. Ebbi paura dell’infinita tristezza possibile in quel luogo puro e banale» (ivi). L’appartamento del signor Teste è lo specchio della sua interiorità. Piccolo, spoglio, svuotato di ogni possibile abbellimento perché la sofferenza del corpo annulla ogni bellezza esteriore e concentra lo sguardo su di sé.

«Che cosa può l’uomo?»chiede a un certo punto il signor Teste al suo interlocutore.

«Io combatto tutto – tranne le sofferenze del mio corpo, oltre una certa dimensione. Proprio di lì tuttavia dovrei cominciare ad affondare in me stesso. Perché soffrire significa dare a qualcosa un’attenzione suprema» (ivi).

Ecco lo spiraglio di luce da cui ripartire. La sofferenza del corpo annienta, ma amplifica la capacità di attenzione. I dolori catturano il nostro sguardo e ci portano completamente dentro di noi. Si accendono come si accende un’idea, permettendoci di comprendere. È quasi un’esperienza mistica. Il dolore fisico può diventare un mezzo per sottrarre da noi ogni distrazione e farci tornare in noi stessi rinnovati. Da lì si può intraprendere una conoscenza più profonda e più vera. Infatti, quando si soffre e si deve rinunciare alle abituali attività, il nostro io ha una grande opportunità: incontrare se stesso. Sfruttando la luminosità che la sofferenza del corpo ha prodotto, possiamo illuminare un problema, una questione, e trovare le risposte che cercavamo da tempo.
Il dolore, inoltre, è un bravo maestro perché ci riporta a uno stato primordiale, ci fa ripartire dal primo gradino della scala e ci mostra come la felicità possa trovarsi già nel gradino successivo e non necessariamente in cima a essa. Si ridimensionano le aspettative, tutto diventa più lineare. La stessa posizione corporea ti pone in un’altra prospettiva; da seduto o da sdraiato molte attività non le puoi fare, quindi riscopri la bellezza di attendere, di leggere, di progettare. La prima passeggiata, allora, avrà davvero il gusto delle prime volte, così come un incontro con gli amici o il ritorno sul posto di lavoro, una volta guariti.

 

Erica Pradal

 

[Photo credit Mitchel Hollander via Unsplash]

 

 

banner-riviste-2023-aprile

 

Dal relativismo culturale all’idea di bene

Quando i nostri comportamenti rientrano nei canoni di ciò che è culturalmente condiviso, la maggior parte della persone si sente tranquilla. È come se fosse stato rispettato un codice indiscutibile e inviolabile, volto a renderci persone migliori. Si tratta di leggi non scritte, ma tramandate nel tempo e rese salde dall’esperienza di chi ci ha preceduto. La cultura del luogo dove siamo nati, quei valori etici condivisi, sono un materasso morbido e avvolgente che ci accoglie, ci rassicura nel buio e attutisce i colpi quando, stanchi della faticosa convivenza con altre persone, ci stendiamo sopra. Eppure, proprio come un materasso, questo bagaglio di valori e regole che abbiamo ricevuto, per quanto confortevole e sicuro, tende ad assopirci. Dopo che il Zarathustra di F. Nietzsche ebbe ascoltato il discorso di un saggio, che era grandemente onorato e ricompensato per i suoi discorsi sul sonno e sulla virtù, disse:

«Adesso capisco chiaramente che cosa un tempo si cercava innanzitutto, quando si andava in cerca di maestri della virtù. Un buon sonno si cercava e, a questo fine, virtù oppiacee» (F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, 1976).

Il pericolo a cui allude il filosofo è proprio quello di fossilizzare la nostra vita su schemi vecchi e stereotipati, di ritenere giusti e virtuosi a priori alcuni comportamenti, senza considerare la situazione reale in cui essi avvengono. Ciò che ieri appariva giusto, oggi potrebbe non esserlo più perché la vita è in continuo cambiamento, la vita è viva, noi siamo vivi. «Guardali questi buoni e giusti!», continua Nietzsche, «Chi odiano essi massimamente? Colui che spezza le loro tavole dei valori, il distruttore, il delinquente – ma questi è il creatore. Compagni per il suo viaggio cerca il creatore e non cadaveri, e neppure greggi o fedeli. Compagni nella creazione cerca il creatore, che scrivano nuovi valori, su tavole nuove» (ibidem).

Un incontro inatteso, una periodo difficile, un viaggio, una discussione ci inducono a considerare prospettive differenti, distogliendoci così da ciò in cui avevamo sempre creduto. Improvvisamente si palesa davanti a noi uno scenario nuovo, mai preso in considerazione. Non si tratta di rinnegare la propria cultura, ma di guardarla per la prima volta con occhio critico, riconoscendone i pregi, ma rivelandone anche i difetti. Ci sono persone che si ritengono giuste e rette perché perpetuano per tutta la vita azioni e comportamenti ereditati, senza fermarsi a riflettere sul peso che essi hanno ora e sugli effetti che producono in questo preciso momento storico.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

Quello che ci viene chiesto è un salto di qualità. Ci viene chiesto di alzare un piede e appoggiarlo sul primo gradino di una nuova scala di valori, spesso in salita che potrebbe condurci alla ricerca di ciò che è realmente e universalmente Bene. Il disvelarsi del Bene è un processo attivo, esso non si esaurisce in una lista di comportamenti e soprattutto non si riceve in eredità. All’idea del Bene si tende costantemente, è una strada da percorrere lungo tutta la vita e la persona virtuosa è proprio quella che si incammina.

Platone ci mette in guardia rispetto alla nostra cecità nei confronti del Bene. Secondo il filosofo greco, il Bene è l’idea somma, è come il Sole, è il valore più alto cui ogni essere umano possa tendere e prescinde da qualsiasi cultura e da qualsiasi luogo. È universale. Le nostre anime, egli dice, hanno visto il Bene prima di incarnarsi in un corpo. Il dovere morale allora, è proprio quello di ri-conoscerlo, e lo possiamo fare solo se usciamo dalla caverna, dall’oscurità. L’uomo virtuoso è colui che ricerca, continua il filosofo, che fa della sua vita un faticoso cammino razionale verso l’idea del Bene e, una volta ri-conosciuto, lo incarna giorno dopo giorno nella propria vita (cfr. La Repubblica, libro VII, Milano 1981).

Io sono altresì convinta che ognuno di noi possa attingere al Bene, non solo attraverso la razionalità, ma attivando facoltà che spesso vengono messe in secondo piano. Se ci si dispone all’ascolto di se stessi, dell’altro e della vita, ad esempio, il Bene lo si può intuire e quindi impegnarsi a realizzarlo. Ciò che è bene, inoltre, può essere avvertito in modo empatico nelle emozioni forti che alcuni comportamenti suscitano. Un gesto d’amore, una vicinanza, un aiuto inatteso possono rivelarci il Bene più di molti ragionamenti. Quello che conta è essere disposti a riconoscerlo e permettere che esso ci modifichi.

Erica Pradal

[Photo credit Volkan Olmez via Unsplash]

banner-riviste-2022-giu

A lezione di vita. O di morte?

Ultimi giorni di scuola.
I ragazzi entrano in classe, buttano lo zaino a terra vicino al banco e si siedono. La loro mente è già proiettata al di là di questi muri. C’è un dopo che li attende. Ma stamattina ho in serbo per loro un compito importante, ho una domanda che incombe.

“Che cos’è per te la felicità?” 

Mi guardano stupiti. Cercano conferma nel compagno di banco. Non è una domanda facile, lo so. Nel giro di pochi minuti le mani inforcano la penna e cominciano a scivolare leggere sul foglio. Ogni tanto si inceppano e il loro sguardo incrocia il mio, poi via di nuovo a intessere questa inconsueta ragnatela di significati.

Quando tutti hanno finito, incalzo con il secondo quesito. Ora scrivi che cosa fai per essere felice. “Ah… questa è più facile, prof!”, dice qualcuno. C’è chi scrive senza alzare mai lo sguardo, chi invece ha bisogno di prendere fiato.

Ultimo compito. Ora scrivi tre cose che ti tolgono la felicità. Nessuno obietta. Tutti hanno qualcosa da dire e il mio obiettivo è in parte raggiunto. Quando raccolgo i fogli in una scatola, l’emozione è palpabile. Ci rendiamo conto che qui dentro c’è qualcosa di importante, qualcosa che va trattato con cura. Ridistribuisco i fogli a caso e incominciamo a leggere.

“La felicità è stare con la mia famiglia e con gli amici; la felicità è far contento un amico; è giocare a carte con i miei genitori, la sera. La felicità è raggiungere un risultato importante, prendere un bel voto. E’ rendere felici i miei….La felicità è…”. Ci sono tante parole preziose in questi fogli volanti ed è difficile passare oltre, ma quando affrontiamo la seconda domanda succede qualcosa di inatteso. Un ragazzo alza la mano e mi dice: “Prof, io per essere felice voglio pensare bene della morte”. Ho un attimo di smarrimento. “Cosa intendi di preciso?” ribatto.

“La morte è un fatto certo. Tutti dobbiamo morire. Se ci penso, mi spavento molto, è una cosa terribile sapere che ti accadrà. Se, invece, impari ad amare la morte, la tua vita sarà più serena e rilassata, darai più importanza alle cose che fai“.

Non posso credere che abbia detto proprio questo. “Vivere tenendo conto della morte è importantissimo, quanto difficile” gli dico, “e tu l’hai intuito ora, a soli 14 anni. Bravo.”

Mi guarda inorgoglito e io ripenso alle bellissime pagine di uno dei più grandi filosofi del ‘900, Heidegger. Nel suo libro Essere e Tempo, un progetto ambizioso rimasto però incompiuto, egli fa un’analisi profonda dell’uomo come Essere gettato nel tempo. La sua esistenza è destinata a finire perché è proprio la morte a caratterizzare il suo Esserci qui e ora. L’uomo per definizione è un essere mortale. Ma l’angoscia che lo attanaglia, quando comprende questo, è un sentimento  tanto doloroso quanto necessario. Vivere il vuoto, accusare il non senso di una vita che è destinata a finire, può causare smarrimento all’inizio, ma poi diventa la chiave di volta per iniziare a vivere in modo autentico

Vivere sapendo di morire ci mette davanti a una scelta fondamentale. Continuare a tirare avanti come se fossimo immortali, sprecando il tempo in chiacchiere, facendo cose inutili, basando la nostra felicità su oggetti che non ci apparterranno mai del tutto, oppure prendere in mano la vita e decidere ogni mattina dove orientare il timone.

«Prima di tutto bisogna caratterizzare l’essere-per-la -morte in quanto essere-per una possibilità, e precisamente per la possibilità più specifica dell’Esserci stesso. Essere-per  una possibilità, cioè per un possibile, può significare: avere a che fare con un possibile nel senso di prendersi cura della sua realizzazione» (Martin Heidegger, Essere e Tempo, 1970).

La morte è l’unica certezza, tutto il resto è possibilità. Siamo artefici del nostro quotidiano,  ogni giorno siamo chiamati a dare un senso a ciò che facciamo, a prenderci cura delle nostre possibili vie da percorrere.

Io avrei potuto entrare in classe e fare la mia solita lezione. Non l’ho fatto. Ho scelto di porre una domanda importante e tutto ciò ha dato un senso inaspettato alla mia quotidianità. Questa è la nostra grandezza, la scelta che facciamo ogni volta che iniziamo le nostre giornate. Tutte.

 

Erica Pradal

 

[immagine tratta da Unsplash]

la chiave di sophia 2022

Caro Giacomo…quando un poeta può salvarti la vita

Insegnare letteratura alla scuola media è un’impresa ardua. Rispetto ai tempi del web, ai video che trasmettono immagini ad alta velocità, la lentezza di una poesia o la fatica che richiede un passo dei Promessi Sposi possono risultare alquanto difficili. 

Eppure molti di noi giurano di aver trovato proprio nelle opere di un poeta o di uno scrittore quel sollievo esistenziale che ci ha fatto sperare, quando non vedevamo una via d’uscita. Tra le righe di un’opera spesso abbiamo ricevuto consolazione ai nostri mali e ci siamo risollevati.

Ma è ancora possibile oggi, che un poeta salvi la vita a un adolescente?

La risposta è sì. Molti ragazzi trovano conforto alle proprie insicurezze, alle delusioni nelle parole di una canzone, parente stretta della poesia. Ma anche i grandi poeti possono ancora affascinare. Tutto sta nel modo con cui noi educatori decidiamo di presentarli, nel luccichio che i ragazzi possono vedere nei nostri occhi. Se le antologie e i manuali scolastici preferiscono togliere le immagini e utilizzare caratteri sempre più ridotti, quasi a voler dire che si tratta di un affar serio e che non si può mica scherzare, noi di rimando dobbiamo esaltarne la bellezza. Dobbiamo ridare colore ad autori che spesso vengono relegati come pessimisti e tristi, quando invece hanno vissuto passioni straordinarie.

Nel suo libro ‘L’arte di essere fragili’ del 2016 Alessandro D’Avenia finge di dialogare con Giacomo Leopardi e si rivolge a lui con delicatezza e audacia, facendone emergere i tratti più intimi e profondi. Il legame che si crea tra l’autore del libro e il poeta non può lasciare indenne il lettore, il quale, attingendo agli aspetti meno conosciuti di Leopardi, viene coinvolto in un vortice emotivo cui è davvero difficile sottrarsi. Ci si innamora di Leopardi, della caparbietà con cui si è aggrappato a questo mondo, ma soprattutto del modo con cui egli ha affrontato la vita e l’ha esaltata. 

“Una luna, un passero, un gregge, una ragazza, una siepe, un cespuglio di ginestra ti bastavano, Giacomo, per farvi risuonare il canto dell’universo intero”.

Per chi è abituato a considerarlo un poeta triste e pessimista arriva la grande novità. Egli amava la vita, guardava ogni cosa con sguardo appassionato perché sapeva “quanto un dolore, un amore, un sogno, una lettura possono ‘accelerare’ un uomo, destarlo e restituirlo a se stesso”.

Ad un certo punto del suo libro (pag. 42) D’Avenia parla proprio dell’esperienza scolastica.  

Quando affrontiamo la vita e le opere di un autore, afferma, è bello immaginare che costui o costei entri realmente in classe. Come si comporterebbe ad esempio Dante, se lo facessimo accomodare in aula? Sicuramente ci guarderebbe uno a uno senza profferire parola, ma pensando già a dove collocarci nell’aldilà. Petrarca parlerebbe di sé. E Leopardi? Cosa farebbe, invece, Leopardi?

Tu apriresti la finestra, guarderesti per qualche istante fuori (…) poi ti volteresti e ci inviteresti a fare lo stesso, per ricordarci che c’è un fuori (…) ci chiederesti a che punto siamo con il contatto con questa realtà così ricca e piena di possibilità.(Ibidem)

Quando i ragazzi sentono queste parole, si rendono conto che i grandi della letteratura sono o sono stati innanzitutto delle persone con un forte sentire; uomini e donne capaci di penetrare il reale e restituircelo più bello. A volte più oscuro, ma grazie alla maestria con cui hanno saputo narrarlo, anche noi possiamo avvertirne l’intensità. 

Dopo aver ascoltato la poesia ‘A Zacinto’ di Ugo Foscolo, una ragazza un giorno alzò la mano e mi disse: “Professoressa, mi piace tanto questa poesia perché parla anche di me, parla della mia terra. Io capisco  il dolore del poeta perché lo provo ogni giorno. Ho vissuto la mia infanzia in Albania e lì ho lasciato molte persone care. Anch’io ho paura di non poterci più tornare, ho paura di morire lontana dai miei parenti e di essere dimenticata”.

“Tu non altro che il canto avrai del figlio, 
o materna mia terra; a noi prescrisse 
il fato illacrimata sepoltura.” (U. Foscolo, A Zacinto)

Credo che la letteratura abbia questa peculiarità, di riuscire a mantenersi fuori dal tempo. I sentimenti di poeti e scrittori viventi o del passato, possono davvero arrivare fino a noi e salvarci. Questa è la funzione principale di ogni opera d’arte.

 

Erica Pradal

 

[immagine tratta da Unsplash]

copertina-abbonamento2021-ott

Pure coincidenze? Jung e la sincronicità

Non vedevamo Giulia dai tempi del liceo. Quando è stato il momento di invitarla alla cena di classe, dopo ben vent’anni dalla fine dell’esame di maturità, risultava introvabile. Abbiamo utilizzato ogni mezzo per rintracciarla: i social, le conoscenze in comune, gli elenchi telefonici. Nulla, di Giulia nemmeno l’ombra. Poi un giorno riceviamo il suo numero di telefono per caso e veniamo a sapere che abita a un chilometro da me, in una via un po’ persa vicino al bosco. Mai vista in tutti questi anni. Dopo la cena di classe ho incontrato Giulia dappertutto: in banca, al supermercato, per strada. La cosa è durata cira una settimana. Poi non l’ho più vista.

Coincidenze, direte voi. Dio-incidenze affermerebbe chi ha una profonda fede religiosa. Sincronicità dice Jung, ossia «concidenze significative per le quali la nostra conoscenza non ha spiegazioni causali da offrire» (C.G. Jung, La sincronicità, 1980).
Ci sono eventi, persone, emozioni che attivano in noi un tipo di conoscenza che non sottostà alle leggi causali, ma non per questo è da ritenersi meno significativa. È come se esistesse un substrato comune, una rete invisibile che unisce tutti gli esseri viventi, Jung l’ha definita «inconscio collettivo» (Ibidem), che  viene raggiunta e attivata da processi spesso inconsci o comunque non traducibili razionalmente.

Come si spiega il fatto che Giulia era sparita per tutti quegli anni? E soprattutto, perché dopo la cena di classe, è ricomparsa insistentemente per giorni? Durante la cena, probabilmente, si è instaurato un clima di profonda intimità. Sono stati ricordati momenti significativi, esperienze che avevano dato un contributo notevole alla formazione dei presenti. Tutto questo ha scatenato un potere creativo, ha dato la possibilità a ognuno di toccare corde comuni e agire su di esse. Non stiamo parlando di magia, ma di una sorta di potere empatico che, se sviluppato, potrebbe renderci persone migliori, capaci di entrare in sintonia con l’altro, invece di giudicarlo.
Non si tratta di rinunciare alla nostra facoltà di pensare che ci caratterizza come uomini, ma di accantonare per un attimo l’ossessivo bisogno di spiegazioni, dal quale a volte ci lasciamo dominare, per entrare in comunione con l’altro da noi. Infatti, prosegue Jung,

«il principio causale ci dice che la relazione tra causa ed effectus è una relazione necessaria. Il principio di sincronicità afferma che i termini di una coincidenza significativa sono legati da un rapporto di contemporaneità e dal senso» (Ibidem).

Un amore travolgente spesso è irrazionale, perché è qualcosa che va oltre la ragione e ci scuote  più in profondità. Quando si ama in modo autentico, succedono cose straordinarie. Lo stesso accade con la fede, intesa come totale adesione a un progetto. Spesso ci succede di avere un obiettivo ma, nel momento in cui passiamo al vaglio tutte le possibilità di realizzarlo, lasciamo penetrare in noi il dubbio. In questo modo gli ostacoli prevaricano il potere di realizzazione. Se invece crediamo in qualcosa in maniera totale e non vincolata da dubbi di natura razionale, spesso possiamo attingere a una forza più grande.

Jung ha dedicato molte energie al tentativo di giustificare la sincronicità, di darle una valenza di verità, anche con riferimenti al Taoismo in cui la forte distinzione tra causa ed effetto che caratterizza il pensiero occidentale non è presente. «Per noi», dice Jung, «i particolari contano in sé e per sé; per lo spirito orientale essi integrano sempre un quadro generale» (Ibidem). L’auspicio è di diventare capaci di attivare in noi quella forza che ci permette di cogliere i legami, di entrare in sintonia con il mondo.

 

Erica Pradal

 

[Photo credit Federico Beccari via Unsplash]

copertina-abbonamento2021-ott

Non filosofi, ma filosofagi: dialogo all’ombra del Santo

Padova significa filosofia. Le strade, le vetrine, gli intonaci scrostati dei muri profumano di incontri, di giornate trascorse a districare ragionamenti nei trafficati caffè di piazza delle Erbe. Anche i panni che svolazzano nelle bancarelle del mercato sanno di passeggiate mattutine e di discorsi mai conclusi, di conversazioni ancora sospese.

Padova, città giovane e nostalgica, luogo ideale per una prima uscita, dopo un anno di chiusure. I biglietti della mostra di Van Gogh erano ormai scomparsi nei nostri portafogli, sommersi da scontrini e post-it inutilizzati. Un appuntamento con quella parte di noi che ancora ci tiene vivi, quella fame di senso che neppure il Covid ha spazzato via.

Seduti a un tavolo sotto i portici sgranocchiamo pane e pomodorini, bevendo un Valpolicella che profuma di novità.

– Ha ragione Wittgenstein – dico io a un certo punto – ci sono questioni che non possono essere spiegate, c’è un altro che può solo essere vissuto; nessuna logica, nessuna razionalità. È il senso di ciò che facciamo, il piacere di essere qui ora e in nessun altro luogo.

– “Su ciò, di cui non si può parlare, bisogna tacere“¹ – afferma Simone.

– Cosa intendi dire? – chiede Jessica.

– Dico che non esiste solo ciò che può essere espresso in modo logico e razionale, come le leggi della scienza. Esistono realtà che il nostro linguaggio neppure sfiora.

– In che senso, Simone? – continua Jessica.

– Nel senso che le lingue degli uomini possono parlare solo dei fatti del mondo, di essi si può dire se sono veri o se sono falsi in quanto esterni all’uomo e a lui evidenti; quando si tratta di esprimere il senso della vita, di parlare di questioni metafisiche la parola fallisce.

– Ma non è un fallimento vero e proprio – riprendo io – l’uomo può conoscere razionalmente i singoli fatti che gli si pongono davanti, può fare esperienza diretta di essi. Ma quando ascende al senso, al sentimento, ai valori, egli ha a che fare con la totalità di cui è partecipe, non la può vedere perché egli stesso ne è parte; deve, per così dire, “gettar via la scala dopo che v’è salito”² e fermarsi a contemplare ciò che ha davanti.

– Un silenzio mistico – continua Simone – noi possiamo ragionare su tutti i problemi che le scienze ci pongono e magari trovare delle risposte sensate; ma anche in quel caso i nostri problemi vitali non verrebbero neppure sfiorati. Non ci sono parole adatte a spiegare il senso della vita.

– Se ho capito bene – riprende Jessica – dell’Amore, della Bellezza, di Dio non bisogna parlare perché essi non possono essere circoscritti all’interno del linguaggio. Potremmo dire che lo trascendono. Ma è lecito viverli, senza per forza definirli o dar loro una forma, come stiamo vivendo l’amicizia che c’è fra noi.

– Intuire l’essenza – aggiungo io – credo che la filosofia debba fare questo; al ‘problema’ della vita non possiamo dare una risposta perché non riusciremmo neppure a formulare, in proposito, una domanda sensata. A volte noi stessi avvertiamo che le parole tolgono senso a ciò che si palesa in modo naturale. Davanti a un’opera d’arte, nell’assistere a un atto d’amore noi sentiamo il bisogno di 

– Sono d’accordo – afferma Simone – tacere per attivare altre facoltà, per sincronizzarci con la totalità che ci circonda.

E così, nel tragitto verso casa, il silenzio in macchina mi sembra perfetto mentre ripenso a questa giornata. Noi mangiamo spuntini, ma ci nutriamo del nostro esserci; sorseggiamo il vino, ma a dissetarci sono le domande senza risposta, indispensabili.
Non filosofi, ma filosofagi, persone affamate di senso che si nutrono dell’Amore per la conoscenza. Non sapienti, non edotti. Anime che fanno della ricerca continua il proprio nutrimento.

 

Erica Pradal

 

NOTE:
¹ L. Wittgenstein , Tractatus logico-philosophicus, 1964
² Ibidem

[Photo credits Stefano Segato su unsplash.com]

lot-sopra_banner-abbonamento2021

I Frammenti di Eraclito come invito a vivere il cambiamento

Abitiamo in un mondo in continuo cambiamento. La natura presenta svariati cicli di vita e in ognuno di essi possiamo avvertire i segni del tempo che scorre. Le piante si trasformano a seconda delle stagioni e ogni anno che passa regala loro maggiore robustezza; tutti gli esseri viventi nascono, crescono e mutano di giorno in giorno fino a morire. Perfino le montagne sono in continuo cambiamento: non sono ferme ma seguono i movimenti tellurici e si sgretolano se colpite dal vento e dagli altri agenti atmosferici.  

E l’essere umano? Può sottrarsi a questo valzer metamorfico? 

«Nello stesso fiume entriamo e non entriamo, siamo e non siamo»

afferma il filosofo Eraclito (I frammenti e le testimonianze, 1980), riferendosi all’impossibilità per l’uomo, così come per il fiume, di permanere uguale a se stesso anche solo nell’attimo di un’immersione. Tutto si muove, tutto è in continua trasformazione e tentare di fermare questo incessante processo esistenziale equivale a ingannarci. Significa fingere di non vedere, illuderci di dominare qualcosa che in realtà ci sfugge di mano. 

Anche la società in cui abitiamo vive un cambiamento costante. Nel corso del tempo sono fiorite civiltà che sembravano immortali, sistemi politici e sociali pensati per durare ma destinati a cadere proprio per la loro incapacità di far fronte ai cambiamenti, perché troppo rigidi, statici e per questo lontani dall’essenza della vita. Ogni elemento terreno – sia esso fisico, sociale o politico – ha in sé il seme della contingenza; esso evolve di giorno in giorno e va nutrito continuamente, rispettandone le fasi di crescita. 

Eppure i nostri sensi e la nostra mente tentano continuamente di ingabbiare in strutture fisse e regolari ciò che muta incessantemente. Ci ostiniamo a creare leggi universali, a firmare accordi per la vita, sapendo benissimo che le cose cambieranno. Vogliamo certezze, anche se l’unica certezza che abbiamo è l’incertezza di ogni istante. Perché lo facciamo?

È la sete di infinito che caratterizza l’essere umano. È la nostra straziante capacità di intuire ciò che sta sotto. «Connessioni: intero e non intero, convergente divergente, consonante dissonante: e da tutte le cose l’uno e dall’uno tutte le cose» (ibidem), continua Eraclito. Come a farci intendere che se le cose, come parti del Tutto, sono l’una diversa e separata dall’altra, cangianti e spesso dissonanti, esse comunque si integrano e convergono nell’ordinata totalità dell’Uno. Noi umani siamo destinati a intuire il disegno, ci dice Eraclito, ad avvertire la totalità che dà senso a ogni cosa. Eravamo quadrupedi, con lo sguardo rivolto verso la terra e ci siamo alzati; gli occhi hanno potuto così cambiare prospettiva e guardare l’orizzonte. Ma non è abbastanza, noi siamo destinati al cielo. L’errore è credere che il divino – l’Uno – sia fuori, che sia altro da noi, irraggiungibile, e ostinarsi a non farlo entrare nel mondo.

«Il divino è giorno notte, inverno estate, guerra pace, sazietà fame: e si muta come il fuoco quando unito agli aromi prende il nome del piacere che a ciascuno è proprio» (Ibidem).

È questo che lo rende perfetto. Assomigliare a Dio significa dunque saper cambiare, accogliere il contrasto, danzare sulle note del cambiamento, voler abbracciare il divenire. Non dobbiamo rinunciare ai rapporti duraturi, alle leggi universali, ma percorrerli come se fossero strade in salita; trasformare gli arrivi in partenze e rinnovare le nostre promesse ogni giorno. Anche le più fervide convinzioni devono poter essere passibili di revisione, altrimenti saranno solo  freni volti a rallentare il nostro processo vitale.

«Il sole è nuovo ogni giorno», afferma Eraclito, ed è sotto ogni nuovo sole che noi diamo inizio alle nostre giornate.

 

Erica Pradal

 

[Photo credit Chris Lawton via Unsplash]

banner riviste 2022 ott

Un anno di pandemia. È arrivato il momento di setacciare

Di fronte alle restrizioni del Covid-19, ci sentiamo smarriti e impotenti. Non possiamo pensare di opporci perché è in gioco un bene inalienabile, la nostra salute e quella di chi ci sta accanto. Le migliaia di vittime vicine e lontane meritano solamente un rispettoso silenzio da parte nostra.
Eppure mai come in questo momento avvertiamo il forte stridio tra quello che Jung definiva lo Spirito del tempo, lo Zeitgeist, ossia la tendenza culturale predominante della nostra epoca, che forma la mente razionale, la moralità e i valori della società in cui ci troviamo a vivere e, invece, lo Spirito del profondo, «un altro spirito, e cioè quello che governa la profondità di ogni presente» (C.G. Jung, Il libro rosso, 2010). Quest’ultimo può essere inteso come la capacità di dialogare con la nostra anima, di eliminare tutte le nozioni accumulate nella mente, per ritrovare le cose essenziali e semplici; attingervi significa saper fare deserto dentro di noi, abbandonare la facoltà razionali per entrare in contatto con il nostro io più profondo, con l’anima.

La pandemia in corso è paragonabile a un setaccio in mano a disperati cercatori d’oro. Immerso nell’irrefrenabile scorrere del nostro presente, esso ci sta scuotendo nel tentativo di recuperare qualche granello prezioso. Ci siamo talmente abituati alla frenesia di uno stile di vita consumistico, di giornate interamente dedicate al lavoro e alla produzione ad ogni costo, che ne abbiamo fatto la normalità, seppellendo così sotto strati di fango e di pietrisco, valori preziosi quali la famiglia, la bellezza, le relazioni umane… noi stessi.

Adesso è il momento di setacciare.

Ma lo Spirito del tempo non si arrende. Anche di fronte alla nostra precarietà, a un nemico che pian piano sta rivelando le falle di questo sistema, esso non vede altre pepite che quelle utili, quelle che garantiscono alla società della tecnica di produrre e di consumare. La bellezza non rende? Via. L’arte fine a se stessa non ha un prezzo? Via. I rapporti umani ci rallentano? Via. Annebbiato da questa cultura dell’economicamente proficuo, lo Spirito del tempo non riconosce le pietre d’oro autentiche e le rigetta in acqua. Troppo luccicanti, oltremodo abbaglianti. La società dei consumi non ha bisogno di essere abbagliata, né tantomeno deve risvegliarsi dal torpore; non si cambiano le regole in corsa.

«Anch’io la pensavo a questo modo – afferma Jung in riferimento allo Spirito del tempo che vorrebbe sentire solo di cose utili e che valgono – la mia parte umana continua pur sempre a pensarla così. Ma quell’altro spirito mi costringe comunque a parlare, al di là di ogni giustificazione, utilità e senso. Ricolmo di umana fierezza e accecato dallo spirito presuntuoso di questo tempo, a lungo ho cercato di tenere lontano da  me quell’altro spirito. Ma non consideravo che lo spirito del profondo, da tempo immemorabile e per ogni avvenire, possiede un potere più grande dello spirito di questo tempo, che muta con le generazioni» (Ivi). La nostra interiorità, la capacità di amare e di essere profondamente umani per esprimersi hanno bisogno di lentezza, di calma, di silenzio e prescindono da ogni sistema socio-economico. Il problema è che questa presa di coscienza fa male, non è un atto indolore. Si rischia di impazzire. Ci siamo talmente abituati a identificare noi stessi con le cose fuori da noi,  abbiamo riempito spazi e mancanze con oggetti, viaggi e impegni di ogni tipo che ora  il vuoto è insopportabile. Viviamo la solitudine con un senso di rinuncia a qualcosa che in realtà non ci è mai appartenuto e nel distrarci abbiamo perso di vista quello che conta davvero.

Ora è arrivato il momento di setacciare. Dobbiamo ritrovare il gusto di stare in compagnia di noi stessi, di bastarci, di desiderare la solitudine come punto di partenza, come condizione necessaria per poter intessere relazioni sane e disinteressate.

«Non puoi fuggire da te stesso. Ciò che non hai vissuto resta con te in ogni istante e chiede soddisfazione. Se ti fai cieco e sordo di fronte a questa esigenza, sarai cieco e sordo verso te stesso. In tal modo non raggiungerai mai il sapere del cuore» (Ivi).

 

Erica Pradal

 

[Photo credit Jonathan Borba via Unsplash]

copertina-abbonamento-2020-ultima

Sei cappelli per pensare: la proposta di Edward de Bono

Nel suo libro Sei cappelli per pensare lo scrittore Edward De Bono non denigra, ma mette in crisi l’indagine dialettica, uno dei principali metodi di cui il pensiero occidentale si avvale per affrontare una questione. «Con la discussione», afferma l’autore, «si perde molto tempo e l’argomento non viene analizzato esaurientemente perché ognuna delle parti è interessata solo alla difesa della propria posizione. Il metodo dialettico produce una riflessione sterile che non lascia spazio alla creatività e alle nuove idee» (E. de Bono, Sei cappelli per pensare, 2013).
Non a caso la proposta di De Bono viene anche definita “pensiero laterale”, uno sguardo prospettico che lascia la strada principale per osservare il corteo da una via secondaria.
L’immagine del cappello rimanda poi al gioco. L’Io deve divertirsi a indossare abiti nuovi, a guardare le cose dall’alto come fanno i funamboli, camminando su fili sottili e mai sicuri.

Ma in cosa consiste questo metodo? Come si indossano i sei cappelli?
Quando si affronta una questione o si vuole trovare una soluzione a un problema, è inevitabile che ognuno abbia il suo modo di pensare. In genere c’è chi è ottimista e vede soluzioni ovunque, chi preferisce non rischiare e chi, magari, aspetta sempre di sentire il parere altrui.
Ebbene, con il metodo dei sei cappelli, ognuno deve rinunciare al proprio Iomandarlo in vacanza», afferma  l’autore), alle solite modalità di approccio e sperimentarne di nuove.
Il cappello bianco rappresenta l’obiettività, ti fa vedere i fatti così come stanno, senza giudizi né riflessioni. È l’analisi dei dati, di ciò che è sotto gli occhi di tutti. Indossare questo cappello significa sforzarsi di vedere la realtà come si presenta, senza particolari interpretazioni.
Se si indossa il cappello rosso, invece, si vuole dare voce a emozioni e sentimenti. Frasi come: «Non chiedermi perché. Questa faccenda non mi convince. Puzza», non forniscono verità, ma permettono di rendere manifesti sentori che influenzerebbero in modo occulto qualsiasi decisione.
Il cappello nero ci offre il punto di vista pessimistico, quello giallo l’atteggiamento congetturale-positivo. Poi c’è il cappello verde da indossare quando si ha bisogno di un cambiamento: «Lei ha illustrato i metodi tradizionali per affrontare il problema. Ci torneremo sopra. Ma prima facciamo dieci minuti di pensiero col cappello verde per vedere se riusciamo a trovare un metodo nuovo» (ivi).
Infine il cappello blu, che ha il colore del cielo. Esso ci porta in alto e ci permette di guardare l’insieme, di mettere a fuoco la questione osservandola nella sua interezza. Spesso questo occhio aiuta  a riunire i singoli sguardi, quelli dei diversi cappelli indossati.

Da un punto di vista operativo, le potenzialità di questo metodo sono evidenti; ma io trovo che siano i risvolti psicologici a risultare ancora più interessanti.
Spesso in una discussione una buona parte dei partecipanti fatica a esprimere le proprie idee per paura del giudizio altrui. Ebbene, «la parte concede libertà», scrive l’autore; «Può essere difficile vedersi scemi, dalla parte del torto o messi nel sacco. Ma dato un ruolo ben definito possiamo godere della nostra abilità nel recitare tutte queste parti, senza che il nostro Io ne risulti danneggiato» (ivi).

Immaginiamo di trovarci a scuola e che l’insegnante entri in classe proponendo ai suoi alunni la seguente questione: “È risaputo che in Italia si legge poco. Secondo voi quali sono i motivi di questa carenza?” Ovviamente i ragazzi diligenti e impegnati tenderanno a difendere l’importanza della lettura, magari elencando gli ultimi libri letti e sapranno argomentare con abilità. Chi non ama leggere cercherà di non esporsi più di tanto e chi è in seria difficoltà se ne starà in silenzio ad ascoltare.
Diverso sarebbe entrare in classe e dire: “Ragazzi, si sa che in Italia si legge poco. Cosa ne dite se proviamo a comprendere insieme i motivi di questo rifiuto? Per farlo, fingeremo di indossare una serie di cappelli che rappresentano altrettanti punti di vista. Dovremo sforzarci di entrare di volta in volta nella parte, analizzando la questione da diverse angolazioni, in modo da vederla nella sua interezza”.
Lo stesso può avvenire in una riunione aziendale, in palestra o in ufficio: il luogo non ha molta importanza. Quello che conta è l’approccio, la disponibilità a guardare un po’ più in là, a esplorare nuovi territori dove spesso si nasconde l’idea giusta.

 

Erica Pradal

 

[photo credit Clem Onojeghuo via Unsplash]

copertina-abbonamento-2020-ultima