L’estate è entrata nel vivo: l’afa e il caldo torrido in città si fanno sentire mentre lungo le coste della nostra penisola alcuni di voi si staranno deliziando con il venticello fresco che arriva dal mare. Per chi è in vacanza o per chi non ci può andare, il nostro suggerimento è sempre lo stesso: un buon libro non può mai mancare! Non importa se lo leggerete tutto d’un fiato o se lo lascerete impolverarsi sopra al comodino senza riuscire a proseguire oltre la quinta pagina. Parafrasando l’insegnamento di Pennac, ogni lettore può relazionarsi con la lettura come meglio crede, e nulla gli vieta di cambiare libro con la stessa frequenza con cui ci si cambia i vestiti. Ecco perché la nostra selezione mensile vuole essere ampia e variegata, per accontentare tutti e per suggerire sempre qualcosa di nuovo.
ROMANZI CONTEMPORANEI
Il bacio più breve della storia – Mathias Malzieu
Parigi, Théȃtre du Renard. Sotto le note di It’s Now or Never si consuma il bacio più breve della storia. Un minuscolo bacio tra una misteriosa e sfuggente ragazza e un inventore. Così minuscolo che lei scompare. Solo un inventore può ritrovare una ragazza invisibile, creando strambi artifici e cucinando amorbaci. Tuttavia, gli artifici non bastano per vivere un amore fino in fondo, servono temerarietà e coraggio.
L’uomo che leggeva le stelle. Il romanzo di Nostradamus – Dominique e Jérôme Nobécourt
Un romanzo affascinante che svela l’uomo Nostradamus dietro la leggenda, le aspirazioni, gli amori e le relazioni con i potenti del suo tempo. Egli è il custode di un oscuro segreto, una missione celata nel suo stesso nome. Un dono che si manifesterà in tutta la sua potenza tra persecutori di eretici, tradimenti, gelosie e meschinità.
UN CLASSICO
La casa in collina – Cesare Pavese, 1948
Lucida narrazione della Resistenza italiana, La casa in collina narra la vicenda di Corrado, insegnante di scuola media che si ritira sulle colline del torinese per sfuggire alle crudeltà della guerra. Qui incontra Cate, partigiana tenace, ragazza-madre verso la quale nutre un profondo sentimento. I due protagonisti condividono ansie e paure di un presente incerto, trovandosi ad affrontare situazioni agghiaccianti, dove il confine tra vita e morte risulta precario. La guerra non risparmia nessuno, “ogni guerra è una guerra civile: ogni caduto assomiglia a chi resta e gliene chiede ragione”. Toccante romanzo della metà degli anni ‘50, La casa in collina affronta una complessa vastità di tematiche: dal rapporto città-campagna alla riflessione sulle azioni umane, sul conflitto tra uomo e storia e sulle responsabilità di una guerra devastante. Consigliato a tutti coloro che amano le narrazioni incentrate su nodi crociali della nostra storia, il romanzo offre il punto di vista dell’uomo comune che talvolta si trova, suo malgrado, ad affrontare eventi che lo sovrastano e lo rendono impotente.
SAGGISTICA
Parole al potere – Gabriele Pedullà (a cura di)
Se vi interessa la storia e se siete incuriositi dalle voci che provengono dal passato, non potete non dare un’occhiata al voluminoso libro curato da Gabriele Pedullà, docente universitario e scrittore. Parole al potere è una raccolta di discorsi politici pronunciati o scritti da importanti personalità che hanno fatto la storia del nostro paese. Da Giuseppe Garibaldi a Giovanni Pascoli, da Giacomo Matteotti a Mussolini, da Alcide De Gasperi a Sandro Pertini, per arrivare alla contemporaneità con Silvio Berlusconi. Le diverse voci sono introdotte di volta in volta con un commento dell’autore, il quale non manca (e a questo proposito si veda il completo saggio introduttivo) di riflettere sulle diverse modalità con le quali i politici si relazionano con il popolo e i cittadini.
JUNIOR
Un classico tra i libri per ragazzi, zeppo di mistero ed avventura. Il racconto si svolge per lo più intorno al giardino delle nuova casa in cui Michael si è trasferito con la famiglia. Malgrado il divieto del padre, Michael si introduce nel pericolante garage di casa, dove, tra ragnatele e sporcizie varie troverà una riluttante e scontrosa creatura. Questa strana presenza diventerà il segreto del ragazzo: la sola a venirne a conoscenza sarà Mina, la nuova vicina di casa… Una storia per ragazzi curiosi, dai 10 ai 12 anni all’incirca.
SPECIALE RIVISTA #3
Dato che anche noi de La Chiave di Sophia stiamo muovendo i nostri primi passi nel mondo dell’editoria, per la vostra estate vi proponiamo la lettura del terzo numero della nostra rivista cartacea, dedicato al tema del viaggio. Perché abbiamo scelto questo argomento? Quando in redazione ci siamo confrontati sulle varie tematiche che potevamo affrontare, quella del viaggio ci ha stimolati particolarmente! Nello specifico ci interessava indagare le varie espressioni del fenomeno: si può viaggiare per lavoro, per svago e divertimento; per conoscere il mondo, la sua gente e le sue culture; per immergersi nella natura incontaminata o nel caos delle metropoli più popolate; infine, si può viaggiare per conoscere meglio se stessi. L’obiettivo del nostro dossier tematico è dunque quello di suggerirvi qualche spunto di riflessione per capire che cosa desiderate quando viaggiate o che cosa cercate quando scegliete le vostre destinazioni. La nostra rivista è stampata e disponibile per voi.
…dunque non ci resta che augurarvi delle buone letture e delle buone vacanze!
Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Federica Bonisiol
[Immagini tratte da Google Immagini]