Uscire di casa solo con noi stessi

Non vi è mai una sola volta in cui io riesca a varcare in modo deciso il portone di casa mia. Vi capita mai? Io proprio non ci riesco. Non è il mio forte la sicurezza, la decisione nel fare le cose. A chi mi sta leggendo devo anche confessare che persino queste parole di questo breve testo provengono dalla stessa fonte di insicurezza, dal mio fare lento e macchinoso, a tratti contemplativo, forse per guadagnare un po’ di tempo. Anche questo ennesimo punto conclude una frase e mi fa pensare a cosa scrivere, quasi come a tenermi a metà strada, proprio lì nell’uscio della mia abitazione. Ora voi vi chiederete come io possa aver pensato di catturare il vostro interesse con una partenza del genere e con un tale atteggiamento. Alle persone, in genere, non piace esser tenute così in sospeso, rimanere a galla tra le interminabili esitazioni dei propri interlocutori, si perde appunto l’interesse e l’attenzione per quello che magari voleva essere un argomento valido. È così che muoiono molte conversazioni, seppellite in un abisso di occasioni mai realizzate, mai sbocciate ed espresse, dunque perdute.

C’è da pensarci tanto, da riflettere sulle infinite “dynamis”, ossia possibilità, le stesse che perdiamo attimo dopo attimo, in uno scorrere inesorabile. Noi comunque abbiamo poco tempo, ci siamo lavati e vestiti per andare al lavoro o a scuola, o semplicemente per uscire con gli amici. Svago o no, siamo tutti ancora immobili su quell’uscio, facendo fluire e scivolar via tutti quegli istanti che sono pronti a diventare passato, sono pronti a perdersi e noi acconsentiamo a perderli a nostra volta. Che fare? Continuiamo a temporeggiare con la paura e l’ansia in corpo, mille preoccupazioni ed indecisioni che non ci fanno abbandonare il quartier generale , dove tutto è a nostra disposizione e nessuno può coglierci impreparati. Fosse per noi staremmo lì dentro per sempre, protetti e a nostro agio nella maniera più completa, accontentati dalle mura della nostra casa d’atarassia. Sarebbe bello, lo farebbero tutti, ci sarebbero milioni di prenotazioni per tale lusso. Saprete meglio di me, però, che tutto ciò è pura utopia, non vale neanche il pensiero, non dovrebbe nemmeno ritagliarsi quello spazio tra l’ansia e le preoccupazioni, poiché non risulta essere altro che l’astuta vendita di una mera illusione, forte del fatto d’esser più piacevole ed allettante del turbamento di cui siamo in realtà vittime.

Ma torniamo a pensare alla nostra situazione che intanto si è portata avanti, stiamo per chiudere la porta di casa ma il tempo è comunque passato, si sono precluse alcune delle strade che quella mattina da noi condivisa ci aveva offerto. Non siamo ancora sicuri, e preferiamo rinunciare ad altre possibilità per pensare a cosa ci dovrebbe servire una volta usciti. Se prima stavamo pensando in modo più esistenziale volgendo l’attenzione su noi stessi, ora siamo giunti al momento della materialità, da noi ritenuta essenziale. Proprio qui ci perdiamo in un bicchier d’acqua ed evidenziamo i nostri limiti. Stiamo perdendo l’autobus ormai, poiché sganciati dalla vita, che ci ha fatti schiavi attraverso la materia che è essa stessa a possedere noi. L’esistenziale che ci blocca in quel preciso momento, alla fine, ci riduce a questa condizione di pochezza nei confronti di noi stessi, andando a ritenere essenziali degli indumenti che essenziali non sono, facendoci credere di dover portare fin troppe cose appresso, facendoci credere di essere qualcosa in più. In tal maniera siamo più forniti, siamo sagome più imponenti, più preparati per affrontare il mondo pronto a colpirci. Pure convinzioni che a mio parere non sono così determinanti, almeno non in questa forma. Lo dico perché forse vi è un modo più semplice e meno travagliato per poter chiudere quella porta senza particolari pensieri, non credete? Certo che lo credete anche voi, cari lettori che poco avete da imparare da me e dalla mia insicurezza, davvero poco o nulla.

Forse per voi valeva solo la pena seguire questa mia contemplazione, questo mio aspetto malato che mi fa temporeggiare pure adesso, mettendo in luce il problema e dandone un possibile principio di cura. Anche la vostra lettura di queste mie parole può esser stata in un qualche modo catartica, o utile per una breve riflessione sul quotidiano, in altre parole potrebbe non essere stata soltanto una perdita di tempo, potrebbe non essere l’ennesima esitazione a vuoto, bensì la promessa da parte di tutti d’essere un po’ più sicuri davanti alla vita e di non aver paura di chiudere quelle porte dietro di noi, accettando di poter uscire con anche solo noi stessi.

Alvise Gasparini