Buono da mangiare (?)

Il cibo e la sua condivisione riferiscono significati simbolici, morali e relazionali che trascendono il semplice valore nutrizionale e la necessità per l’organismo di alimentarsi e mangiare. Parlare di alimentazione è, in qualche modo, parlare dell’essere umano sotto una serie di aspetti che spaziano dall’interiorità individuale, alla storia personale e sociale, alla religiosità, all’identità etico-sociale. Se è vero che negli anni abbiamo superato il binomio “mangiare e non essere mangiati”, fonte di primitive preoccupazioni legate alla sopravvivenza, attualmente, il cibo è comunque tornato ad essere una questione complessa sotto altri aspetti. 

L’alimentazione oggi riflette valutazioni morali, adesione a determinati stili di vita, appartenenze, rapporti con il proprio corpo, consapevolezza di responsabilità relative al consumo di un determinato cibo. La società odierna è travolta da nuovi orizzonti antropologici e assiologici che conducono il cibo, emblema di civiltà, ad assumere una valenza etica che connette il buono al giusto, al sano, allo stare a tavola. Oggi, il termine “buono da mangiare” ha un duplice significato: non concerne solo ciò che è commestibile, appaga il gusto, è conforme a determinati criteri gastronomici e dietetici ma anche, e soprattutto, ciò che corrisponde alla nostra idea di “vita buona”, ciò che si attiene a determinate prerogative etiche di osservanza e di chiarezza della filiera produttiva.

Ogni scelta alimentare rivela chi siamo, rende noti i nostri orientamenti personali ma, parallelamente, sul piano dell’etica pubblica, converge nel consolidamento di determinate politiche di produzione cui, coscientemente o meno, come consumatori, diamo la nostra approvazione. Emblematici in tal senso sono i cibi soggetti a manipolazione transgenica nei quali il patrimonio genetico è modificato, allo scopo di ricavare benefici nelle fasi di coltivazione e di produzione. Tali modificazioni sono riconducibili a un contesto alimentare artificioso, alieno ai valori etico-ambientali e in accordo con l’idea di rielaborazione tecnologica della natura.

Figlia della questione alimentare contemporanea è anche la dissociazione del binomio piacere e salute indotta dalla progressiva evoluzione scientifica dell’idea di dieta e il suo conseguente specializzarsi in dietetica. Tale fenomeno ha dato origine a una sostanziale modifica dello statuto dell’alimento, sempre più confinato all’ambito chimico-biologico e ridotto alla nozione di caloria, dove il concetto di dieta, e quindi l’idea di salute, sono degenerate nel salutismo estremo: una delle cause principali della medicalizzazione della vita quotidiana.

Questa dittatura del corpo e dell’apparire ha portato ineluttabilmente alla destrutturazione dei tempi e della convivialità del pasto, indebolendo la funzione rituale e socializzatrice dello stare a tavola. L’essere umano, deprivato del piacere di mangiare intrinseco all’originario concetto di dieta associato a un’arte del vivere bene, rischia di sprofondare più o meno volontariamente in quell’angoscia esistenziale propria del linguaggio psicopatologico dell’anoressia, della bulimia e dell’obesità. La drammatica correlazione dell’essere e dell’apparire necessita di puntare ad un superamento o perlomeno al recupero di un equilibrio esistenziale fondato sull’ideale etico al quale la società contemporanea dovrebbe ispirarsi: la priorità della persona e della sua realtà più autenticamente umana.

La questione alimentare e di cosa mangiare è dunque diventata troppo importante per essere affidata ai soli nutrizionisti. Per questo chiamiamo in causa la bioetica che, grazie alla sua natura interdisciplinare e alla sua capacità di confrontare e integrare diverse prospettive, può costituire la prospettiva più adeguata per affrontare la questione alimentare sotto i profili medico-sanitario, psico-sociale, giuridico-normativo, economico ed etico. 

Chiamiamo in causa una bioetica alimentare che non deve essere ambito di riflessione solo per gli esperti, per gli “addetti ai lavori” di una determinata scuola di pensiero o disciplina accademica; è necessario lavorare nel quadro di una sempre maggiore democrazia deliberativa. La bioetica deve essere spazio di ricerche reso comprensibile e intelligibile a tutti i cittadini poiché tutti, come individui e come collettività, siamo chiamati a scegliere e a prendere posizione.

 

Silvia Pennisi

 

[Photo credit unsplash.com]

banner-riviste-2023-aprile

Filosofia del mangiare: consumare consapevolmente

Abbiamo veramente bisogno di fare filosofia anche sul cibo e sul mangiare?
Proviamo a iniziare da questa affermazione:

«La nostra cultura è arrivata a un punto in cui ogni antica forma di saggezza riguardo al modo di nutrirsi sembra svanita, rimpiazzata da incertezze e ansie di vario genere. La più naturale delle attività umane, scegliere cosa mangiare, è diventata in qualche modo un’impresa che richiede un notevole aiuto da parte degli esperti» (M. Pollan, Il dilemma dell’onnivoro, 2008).

Pare che nutrirsi sia diventata una questione di cultura personale, vediamo se vale la pena fare anche della filosofia.
Gran parte di quanto finisce nel piatto subisce un percorso di cui sappiamo poco. Grazie a questa ignoranza, la lunga catena di produzione alimentare gode di una certa opacità, limitata soltanto dalle leggi in vigore. E l’etica? I consumatori desiderano conoscere l’impatto di ciò che mangiano sulla propria salute, sull’ambiente e sulle stesse materie prime? Mediamente, le etichette che i consumatori più desiderano conoscere sono quelle del prezzo. La diffusione dei negozi bio è certamente segnale di una aumentata attenzione verso qualità ed eticità dei prodotti, ma rimane il fatto che qualunque mercato a grande distribuzione richiede dei compromessi. L’alternativa alla grande distribuzione è la piccola distribuzione, dal produttore direttamente al consumatore, laddove l’occhio di chi acquista ha più accesso alla storia produttiva della merce. Tuttavia, anche il piccolo produttore potrebbe non essere così attento a un approccio ecosostenibile. 

La differenza, allora, può farla solo un consumatore saggio, che voglia sapere il vero prezzo da pagare di ciò che mangia: quello sull’intero ecosistema. Sostanzialmente, mangiare bene è questione di riguardo della complessità. È affinare non soltanto il palato, ma anche la mente, verso i requisiti necessari a gustare buon cibo con la coscienza pulita.
Ci sono molte cose da conoscere, è vero, ma niente di difficile comprensione. A parte la (grande) questione del vegetarianismo, veganismo o dieta onnivora, dobbiamo realizzare che ogni cibo ha un costo per il pianeta e a mangiare siamo sempre di più.

Partiamo dall’agricoltura, ad esempio. Per produrre grandi quantità di cereali si ricorre alle monoculture, ignorando che in natura la ricetta vincente è la diversità (quindi complessità), unica fonte di ricchezza. I terreni sfruttati dalle monoculture possono iper-produrre solo con l’aiuto dell’industria: quella petrolchimica fornisce fertilizzanti e pesticidi necessari a sostenere piante che sono state deprivate delle loro relazioni ambientali di mutuo sostegno (incredibile, anche le erbacce servono!). L’industria meccanica, invece, prepara strumenti sempre più efficienti per accelerare le operazioni nei grandi campi (altro petrolio): bastano pochi umani e tanto spazio, per cui via la vegetazione inutile e relativi abitanti animali. A ben vedere, a queste condizioni, agricoltura non fa più rima con natura.

La questione degli allevamenti solleva ulteriori problemi. Gli animali negli allevamenti intensivi devono ingrassare velocemente perché la produzione sia competitiva. Scopriamo che gli erbivori si “possono convertire” ai cereali e infatti nel mangime c’è molto mais; non importa se i loro apparati digerenti faticano e si ammalano, per questo c’è l’industria farmaceutica. Se non occorre brucare l’erba, si risparmia anche sui pascoli, quindi lo spazio si restringe e diventa affollato. La seccatura sono le malattie infettive, ma ancora una volta la farmacologia aiuta. Con tutte queste variazioni gli escrementi non sono più valido concime ma scorie inquinanti.

Il mais, tra l’altro, è il primo cereale coltivato al mondo. Oltre alla sua magnifica adattabilità, che significa alta resa, è anche estremamente versatile nell’industria alimentare perché non solo si mangia come mais in scatola, pop corn o nei cereali soffiati, ma si trasforma anche in: acido citrico e lattico, glucosio, fruttosio, maltodestrine, etanolo, sorbitolo, mannitolo, gomma xantana, amidi modificati e non, destrine, ciclodestrine e glutammato monosodico. Praticamente, se leggiamo gli ingredienti di molti prodotti confezionati realizziamo che mangiamo parecchio mais! Considerate le colpe delle grandi monoculture, è utile saperlo. Tra l’altro, gli additivi servono a migliorare e conservare un cibo che deve durare a lungo, se assembliamo noi elementi freschi non ne occorrono.

Che sia agricoltura o allevamento, se il metodo è intensivo significa che il prodotto è stato creato riducendo la complessità della natura, modificando nella materia prima delle necessità fisiologiche allo scopo di aumentare la sua resa quantitativa a scapito di quella qualitativa (meno visibile). L’aumento produttivo consente la diminuzione del prezzo.
La domanda filosofica è: il consumatore, in primis quello che si accontenta di spendere poco, è interessato a conoscere ciò che sta dietro il cibo che compra? La risposta ha a che fare con la conoscenza e con la complessità, dunque, sì, mangiare è una questione filosofica.

Dobbiamo diventare consumatori più filosofici: facciamoci domande e, magari, lasciamo sugli scaffali del supermercato qualche prodotto che non ci convince più. Quest’ultimo fatto potrebbe essere cruciale.

 

Pamela Boldrin

 

[Photo credit Dan Gold via Unsplash]

lot-sopra_banner-abbonamento2021

Ciò che va oltre il vegetarianesimo

La questione del vegetarianismo va ben oltre il campo che tratta.

Ha a che fare con la salute del nostro pianeta, con la conservazione della biodiversità e della pulizia ambientale, riguarda direttamente il futuro sociale e culturale della nostra specie. Di per sé, ritengo che non sia sbagliato mangiare carne: oltre ai numerosi vantaggi nutritivi, vi è anche una solida tradizione a sostenerne il consumo, che si avvale della naturalità dell’atto e della convivialità che genera una tavolata imbandita a tema. Sono argomenti validi, che dimostrano la ragionevolezza dell’opposizione, ma in questa ragionevolezza si nasconde un’omissione. La produzione attuale della nostra carne – quella consumata oggi dall’individuo medio – ha volgarizzato tutta la parte “ritualistica” del consumo della stessa. Non si considerano i legami di rispetto che possono aver coinvolto il cacciatore e la sua preda; non ci si appaga col frutto del proprio peregrinare tra i boschi; non si attua un gesto di condivisione autenticamente profondo; né in realtà si assorbe un nutrimento sano, poiché quella carne è stata imbottita di farmaci e ricavata da un animale probabilmente malato e incredibilmente sofferente. La scelta di mangiare o meno la carne va a sollecitare direttamente la storia umana nella sua quotidianità.

Di solito sono queste le argomentazioni sostenute da un vegetariano di tipo etico, quando vuole giustificare la sua scelta. Sostiene di farlo per buon senso, per integrità, per rispetto, per ambientalismo. In più vi sono numerose considerazioni a favore di queste linee alimentari che trascendono la mera questione etica: l’industria alimentare è tra le più inquinanti al mondo e l’allevamento intensivo è causa di gravi sconquassi idrici e ambientali, di un ingente spreco di risorse e di un notevole disagio psicologico indotto negli operai del settore, i quali lavorano in situazioni tanto barbare e precarie da rischiare spessissimo la loro vita. Tutti questi aspetti sembrano sufficienti a boicottare l’industria alimentare, e infatti è a questo punto che l’argomentazione di un vegetariano si ferma. Ma così ha solo circoscritto il campo in cui la sua parola prende vita, scambiandolo per giustificazione.

Un’argomentazione del genere si fonda soltanto su motivazioni ragionate e ponderate, quindi su opinioni, che, per quanto profonde, non fanno altro che mostrarsi. Quando si discute per opinioni, si arriva a un punto in cui le due opinioni agoniste chiarificano al meglio la loro divergenza e così la cementificano. Lo stesso accade quando si fa leva sui sentimenti legati all’etica e all’emozionalità: se qualcuno non li avverte, o li avverte in altri momenti, la questione (quasi) finisce là. Un fiume divide due persone e nessuno costruisce un ponte. In secondo luogo, il vegetariano etico non si accorge che le sue posizioni sono valide in numerosi altri settori che probabilmente non ha considerato: l’industria tessile, l’industria telefonica, quella informatica, addirittura quella agricola. Se trova sbagliato consumare carne per via del maltrattamento che subiscono gli animali, e per questo non la mangia, dovrebbe anche rinunciare ad acquistare vestiti di marca, cellulari e computer, visto che la maggior parte di questi prodotti sono costruiti da operai sottopagati e sfruttati, e dovrebbe anche vagliare attentamente le verdure che acquista, poiché molte di queste sono insanguinate forse più della carne.

L’alternativa sarebbe ammettere di considerare più la vita animale di quella umana e di chiudere un occhio sulle questioni ambientali che solleva l’agricoltura intensiva: e questo atteggiamento, lungi dall’essere semplicemente stupido, è eminentemente ipocrita.

Il nostro vegetariano non ha particolari colpe. La sua posizione è ammirabile sotto alcuni aspetti, ma non si può negare che sia embrionale. Non è ancora niente, non risolverà nulla, e non è nemmeno la soluzione. È un inizio, volendo, un segnale, un’intuizione, una scelta, ma che poi deve essere coltivata e accresciuta, demolita e ricostruita come la ragione, altrimenti si ridurrà a un’ammonizione poco convincente dispersa nei venti del mondo. La questione vegetariana non è solo una questione vegetariana: solleva problemi che interessano sostanzialmente l’intero pianeta, l’intera idea di globo e globalità che noi moderni abbiamo contribuito a sviluppare. Non è la carne il problema: ma l’eccessivo e smodato consumo dei paesi egemoni, l’assenza di scrupoli delle grandi industrie produttrici, il divario alimentare che interessa le due metà del mondo. Non è neanche la tecnologia il problema: ma la produzione campionata e ripetitiva, l’accumulo di immondizia, l’alienazione del lavoratore. Problemi molto simili a quelli che riguardano l’industria alimentare; problemi che chiarificano le contraddizioni laceranti della nostra civiltà.

La questione allora concerne quel che noi siamo disposti ad accettare per avere questa quotidianità. Dico “questa” perché potremmo averne un’altra, ma per strutturarla occorre un interesse e un impegno indiscriminati, disposto a rivedere tutto quel che è stato piantato nell’ambiente e nel suo habitus, consapevole della posta a un livello più o meno uniforme ma comunque particolareggiato. Difficilmente però una sola idea potrà accomunare l’umanità, così come nessuna legge potrà contrastarne i crimini. La coralità del mondo – purtroppo o per fortuna – esige ascolto. Ogni problema è interdisciplinare, e nessuna soluzione può essere definitiva. Le cose cambiano in base alla prospettiva, al momento, allo sguardo che le considera, e la soluzione deve tener conto della sua arbitrarietà se vuole contenere al meglio quel che considera un problema. Prendere posizione ha un suo valore, ma all’interno dei suoi limiti, gli stessi che si pone. Quel vegetariano avrà dei nobili principi, ma non può credere di essere salvo. Può invece scegliere di agire (il come lo sa solo lui), oppure può continuare con la sua dieta, sapendo che prima o poi, almeno a un animale, risparmierà una vita di soprusi e torture. Non è niente, ma, appunto, è un segnale, e in quanto tale credo debba continuare a lampeggiare.

 

Leonardo Albano

 

banner-pubblicitario_la-chiave-di-sophia_rivista

Belle vere

La domenica e i miei consueti ed annoiati zapping da un canale all’altro. Mi imbatto in un programma di MTV che racconta la perdita di peso di alcune teenager. Rimango colpita; quelle ragazze hanno davvero un peso eccessivo, che non solo è pericoloso per la salute, ma non riesce a farle sentire loro stesse.

Diciott’anni, centoventi chili, quarantacinque da perdere in un’estate. La prima espressione che mi è balzata in mente è stata Forza di volontà. Fatica. Entrambi i termini con la F maiuscola, si intende.
Mary è stata seguita da un nutrizionista pronto a cambiare le sue cattive abitudini alimentari, è stata aiutata e supportata da tutti, ma prima di tutto da se stessa.
Nei momenti di sconforto ho sentito suo padre urlare che avrebbe potuto farcela, un grido che è arrivato dentro di lei. Un grido che ho sentito echeggiare dentro di me.
Durante l’estate è dimagrita venti chili, poi è partita per il college ed è riuscita a perderne altri venti.

Ha pianto di gioia. Ho visto le lacrime incorniciarle il viso; ho pianto anche io. Io che, pur non sapendo cosa significhi avere tutti quei chili in più, conosco fin troppo bene la sensazione di sentirsi a disagio, di guardarsi attorno e notare soltanto chi riteniamo “migliore”.

Mary è apparentemente un ragazza come tante; a mio vedere – invece – è una delle persone più determinate che ci siano. E’ chi è capace di trasmettere forza, ricordandomi che anche io ho molto obiettivi da raggiungere, e soprattutto anche noi, Donne che non ci sentiamo mai abbastanza adeguate.

gall_thumb1_f4c6ca9c0fa5af4640a1

La parola chiave – forse – è proprio ABBASTANZA. Abbastanza belle. Abbastanza magre. Abbastanza simili alle modelle che notiamo.
Io stessa ho passato tanto, troppo tempo, a pensare di non farcela. A guardarmi in quello specchio bugiardo o troppo veritiero, che dir si voglia. Mi sono sentita dire di essere anche troppo. “Troppo cicciottella”, proprio come mi aveva detto quell’allenatrice che mi ha escluso dalla sua squadra per questo motivo.

E poi, parliamo di questa moda curvy; sì alle modelle con le forme. Perché se la cosa fosse prassi acquisita si dovrebbero sostenere campagne apposite? La moda di dare visibilità a queste persone, che altrimenti visibilità non ne avrebbero secondo i canoni.

Eppure, io viaggio controcorrente. Io credo che siano i nostri sorrisi a fare la differenza. Che siano le nostre lacrime sincere a raccontare di noi. Che siano i nostri obiettivi raggiunti a formarci. Impulso, emotività, spontaneità, capacità di pensare con la propria testa ed uscire dagli schemi. Queste siamo noi.

Dimagrire non significa togliere chili in più, è considerevole soltanto se è un obiettivo che ci si è personalmente prefissati.
E si rimane belle, non lo si diventa per la perdita di chili. Belle vere, belle da morire.

Ciò che cambia è soltanto una parola: consapevolezza.
Di guardare quel dannato, bugiardo-veritiero specchio, e ridergli in faccia, perché abbracciamo la forza che c’è in noi.

Marta Visentin

24 anni, studio servizio sociale a Venezia, una (speriamo) futura assistente sociale e passioni… bè sono fissata con il cinema, guardo almeno un film al giorno, leggo moltissimo e di tutto, e amo i fatti!

Variazioni sul ciclo di vita di una farfalla – seconda parte

La storia che andrete a leggere, proprio come le precedenti, è di pura invenzione. Questa volta ho scelto però di usare un racconto in prima persona perché è forte nel permetterci di entrare nella storia e nel poterci immedesimare nel personaggio. È difficile credere all’anoressia mentale. Spesso chi la osserva da fuori non riesce a capire il disagio e l’avversione provati verso il cibo. Entrare nel cuore del problema può permetterci di cogliere delle sfumature prima ignorate e di leggere poi la spiegazione più scientifica secondo un’altra ottica.

 Oggi andrete a leggere il secondo capitolo della storia.

Read more

Variazioni sul ciclo di vita di una farfalla

La storia che andrete a leggere, proprio come le precedenti, è di pura invenzione. Questa volta ho scelto però di usare un racconto in prima persona perché è forte nel permetterci di entrare nella storia e nel poterci immedesimare nel personaggio. È difficile credere all’anoressia mentale. Spesso chi la osserva da fuori non riesce a capire il disagio e l’avversione provati verso il cibo. Entrare nel cuore del problema può permetterci di cogliere delle sfumature prima ignorate e di leggere poi la spiegazione più scientifica secondo un’altra ottica.

 Oggi e Venerdì 15 Agosto leggerete i due capitoli della storia. Read more