Libri selezionati per voi: dicembre 2017!

Dicembre è arrivato e con lui il conto alla rovescia per il Natale. Il periodo più magico e più luccicante dell’anno sta iniziando; d’altro canto le pubblicità in tv, gli addobbi lungo le vie del centro, i richiami dei centri commerciali non fanno altro che ricordarcelo. Non lasciamoci sopraffare dalla frenesia della corsa ai regali, ma cerchiamo di vivere questo mese con tutta la serenità che gli si addice, meglio se con un libro in mano tra una pausa e l’altra!

Ecco a voi tanti consigli di lettura, che possono essere anche un suggerimento per le vostre idee regalo. Sì, a Natale quest’anno prendetevela comoda e regalate un libro… leggere piace a tutti!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

piccoli-equivoci-senza-importanza-la-chiave-di-sophiaPiccoli equivoci senza importanza – Antonio Tabucchi

Si tratta di undici racconti, poco più di un centinaio di pagine. Si ha l’impressione di leggere dei ritratti postmoderni, con personaggi dubbiosi, timorosi e nostalgici. Ogni personaggio, di estrazione sociale, età e cultura differenti, viene colto dall’equivoco e dal casuale. Ciò che non avrebbe dovuto rappresentare più di un imprevisto diviene, invece, fonte di turbamento e di sconcerto. Voilà: le storie diventano racconti esistenziali solcati da salti temporali che confondono memorie e vissuto.

la-figlia-della-fortuna-la-chiave-di-sophiaLa figlia della fortuna – Isabel Allende

Nel paese natio dell’autrice una neonata, sul far dei primi decenni dell’Ottocento, viene abbandonata sulla soglia di casa di tre fratelli inglesi, i Sommers, i quali decidono di prendersene cura. Questi impartiscono alla trovatella Eliza un’educazione rigida, la quale non riesce tuttavia a sopprimerne l’animo sentimentale e passionale. La giovane, rifiutando il futuro prescelto per ogni damigella di buona famiglia, intraprende un viaggio alla ricerca dell’amato passando da una parte dell’America all’altra.

UN CLASSICO

teresa-neera-la-chiave-di-sophiaTeresa – Neera (1886)

Teresa è una giovane donna di fine Ottocento, una ragazza vivace, solare, ma allo stesso tempo segnata dalle convenzioni sociali, che la spingono a vivere con devozione e senso del dovere il ruolo che ricopre all’interno del nucleo familiare. La sua esistenza prosegue tranquilla, scandita da un ritmo stagionale, tipico del mondo rurale, fino a quando non conosce la luce e la passione del vero amore. Purtroppo però le sue ambizioni si scontreranno con ciò che il padre ha immaginato per lei, dando vita ad una serie di contrasti fisici ed interiori. Un romanzo ricco di spunti riflessivi, consigliato a tutte le donne che, con grande coraggio, sanno rispettare le proprie origini, senza tuttavia rinunciare ai più profondi, intimi desideri.

SAGGISTICA

la-democrazia-in-trenta-lezioni-la-chiave-di-sophiaLa democrazia in trenta lezioni – Giovanni Sartori

Si tratta di un saggio di trenta brevi lezioni, da circa tre pagine ciascuna, volte a fornire delle risposte ad alcune tra le più impellenti domande politiche e filosofico-politiche dell’uomo contemporaneo. Con il suo consueto linguaggio cristallino ma non semplificatore, Sartori approfondisce interrogativi come la natura della democrazia, le condizioni che la rendono possibile, le sue debolezze, il perché si deve preferire un sistema democratico, la sua potenziale esportabilità e molti altri ancora.

JUNIOR

il-merlo-e-il-pappagallo-la-chiave-di-sophiaIl merlo e il pappagallo – Antonie Schneider, Jozef Wilkon

C’era una volta un merlo nero che appollaiato nel suo comodo e caldo nido.. non riusciva a cantare. Il povero merlo non riusciva a fare amicizia con gli uccelli del vicinato, finché un giorno conobbe un bellissimo uccello colorato.. Grazie all’amico pappagallo, il merlo riuscì a prendere fiducia in se stesso, imparando ad apprezzare anche il mondo che lo circonda. Una storia per tutti i bambini della scuola primaria!

coccodrilli-a-colazione-la-chiave-di-sophiaCoccodrilli a colazione – Emanuela Nava

Eugenia e Chariza sono amici di penna. Lei abita in Italia, ha 9 anni e adora i pasticcini. Lui ha 14 anni, vive in Zimbabwe, mangia i coccodrilli e ha la faccia nera come un budino al cioccolato. Chariza è il principe nero di Eugenia, anche se non conosce la storia di Cappuccetto Rosso. Chariza promette che se Eugenia lo sposerà le racconterà una storia diversa ogni sera, una per ogni animale che conosce! Questo libro è la raccolta delle divertenti e tenere lettere che Eugenia e Chariza si inviano da un continente all’altro. Se avete 8 anni tuffatevi in questa storia di vera amicizia che unisce profondamente due bambini tanto lontani.. Sono sicura che vi piacerà!

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Federica Bonisiol

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Film selezionati per voi: dicembre 2017!

Ecco a voi l’ultimo appuntamento 2017 con la rubrica Selezionati per voi – Film. Il maxi schermo a dicembre la fa da padrone: sfidiamo chiunque a resistere alla tentazione di rifugiarsi nelle sale buie di un cinema locale e di appollaiarsi sulle sue avvolgenti poltrone.. (anche se costantemente macchiate dalle bibite rovesciate dagli spettatori che ci hanno preceduto).

Vi auguriamo di scegliere al meglio i film con cui trascorrere le vostre serate e di uscire soddisfatti dalle calde sale cinematografiche. Non perdetevi queste NUOVE USCITE! Buon dicembre e buone feste!

 

assassiniosullorientexpress la chiave di sophiaAssassinio sull’Orient Express – Kenneth Branagh
Dai finestrini delle carrozze del lussuoso treno Simplon Orient Express non si vede altro che neve, un’immensa distesa bianca che inonda i binari e arresta la corsa del treno diretto da Istanbul a Calais. Inizia così il nuovo e atteso adattamento cinematografico del capolavoro letterario di Agatha Christie. Una visione sontuosa e inaspettatamente piacevole, ideale per trascorrere al cinema una fredda serata di inizio dicembre. Il cast è di livello stellare e il mistero della trama catturerà senza dubbio anche le generazioni che hanno già avuto modo di leggere e apprezzare il romanzo originale. “Assassinio sull’Orient Express” è cinema di grande intrattenimento che non ha alcuna pretesa se non quella di catturare per due ore filate l’attenzione gli spettatori presenti in sala, riuscendo benissimo nell’intento. USCITA PREVISTA: 30 NOVEMBRE 2017
 
loveless la chiave di sophiaLoveless – Andrey Zvyagintsev
Dalla fredda e glaciale Russia arriva un’incredibile dramma familiare premiato con il Premio della Giuria alla settantesima edizione del Festival di Cannes. Il maestro Zvyagintsev torna dietro la macchina da presa per raccontare la storia di Boris e Zhenya, coppia alle prese con un difficile divorzio, che anteponendo i propri interessi a quelli del nucleo familiare finiranno per dimenticarsi di pensare al loro figlio Aliocha. Quando però il ragazzo scomparirà da casa la vita della coppia inizierà a cambiare drasticamente. Scritto e diretto con un impressionante rigore tecnico e formale, “Loveless” è un film difficile da accettare per la sua incredibile durezza e schiettezza nei confronti dello spettatore. Un pugno nello stomaco difficile da dimenticare. Un’esperienza visiva da non perdere. USCITA PREVISTA: 6 DICEMBRE 2017
 
tutti-i-soldi-del-mondo la chiave di sophia -699x993Tutti i soldi del mondo – Ridley Scott
Il nuovo film del regista di “Blade Runner” e “Il Gladiatore” sarà sicuramente ricordato come l’emblema cinematografico dello scandalo molestie dilagato a Hollywood nelle ultime settimane. Questo perché, dopo le accuse rivolte all’attore Kevin Spacey, il regista Ridley Scott ha deciso di eliminare e rigirare tutte le scene del suo nuovo film in cui appariva l’attore americano affidandole al volto di C. Plummer. Una scelta controversa che ha portato a una corsa contro il tempo per riuscire a mantenere l’uscita del film a fine mese. La trama è tra le più attese di questa stagione. “Tutti i soldi del mondo” racconta infatti del vero rapimento ai danni del nipote del magnate del petrolio Jean Paul Getty. I fatti, ambientati a Roma, risalgono al 1973 e per diverse settimane occuparono le cronache internazionali. Scott aveva ricreato la storia con una sontuosa ricostruzione scenica, affidando il ruolo di Getty proprio a Spacey, eliminato poi in malo modo. Ora la vera scommessa sarà quella di proporre un lavoro credibile che sia in grado di non far vedere i pesanti tagli subiti dalla versione originale. Un film attualissimo, pur raccontando un episodio del passato, impossibile da perdere. USCITA PREVISTA: 21 DICEMBRE 2017
 
jim-andy-the-great-beyond-600x890 la chiave di sophiaJim & Andy: The Great Beyond – Chris Smith (documentario)
E’ stato presentato all’ultima edizione della Mostra del cinema di Venezia ma non è un film né un documentario tradizionale, destinato a uscire in sala. “Jim & Andy” è la storia incredibile di come Jim Carrey riuscì a interpretare il ruolo di Andy Kaufman nel film biografico “Man on the moon” di Milos Forman.  L’interpretazione di Jim Carrey fu acclamata dai critici e gli fece vincere un Golden Globe, ma i momenti maggiormente “kaufmaneschi” dietro le quinte sono stati per fortuna catturati su video dalla ex ragazza di Andy, Lynne Margulies, e da Bob Zmuda, con cui scriveva i testi. In questo documentario, Carrey guarda quei momenti diciotto anni dopo e riflette su come lui e Andy siano venuti fuori da universi curiosamente paralleli, dato che la sua esperienza ha messo insieme Andy e Tony e, più in generale, il viaggio spirituale della sua carriera. Un capolavoro dedicato a tutti gli amanti del cinema nonché un monumento a uno dei più grandi attori viventi del nostro tempo. DISPONIBILE SU NETFLIX
 

Alvise Wollner

 

banner-pubblicitario-abbonamento-rivista-la-chiave-di-sophia-03-03

Selezionati per voi junior: Natale 2016!

Dicembre ha bussato alle nostre porte, il freddo la fa ormai da padrone, e Natale pian piano si avvicina. Per molti bambini questo periodo di giornate corte e gelide, di nasi rossi e mani congelate malgrado sciarpe e guanti di lana, di alberi addobbati e profumo di dolci e biscotti, è il periodo più bello dell’anno. In effetti, possiamo dargli torto? Forse per gli adulti con il passare degli anni la magia del periodo natalizio si fa sempre più debole; ma poterlo rivivere negli occhi dei figli o dei nipotini ha una magia ancor più speciale!

Siccome ogni Natale ‘ben riuscito’ deve assolutamente offrire un pacchetto scintillante da trovare sotto l’albero e da scartare alla velocità della luce, noi de La Chiave di Sophia facciamo i ‘guastafeste’, e anziché giocattoli, proponiamo a voi genitori a voi zii o a voi nonni Babbi Natale di acquistare qualche libro! Non preoccupatevi, tra i nostri selezionati di oggi, nessun libro grosso o impolverato e nessun libro di filosofia. Vi proponiamo alcuni must-have della letteratura per l’infanzia, che potrete trovare anche in versione album illustrato. Abbiamo infatti scelto per voi una piccola selezione di libri famosissimi e amatissimi, che potrebbero dunque piacere con molte probabilità anche ai vostri bambini ed ai vostri ragazzi, soprattutto se glieli proponete con una bella lettura animata fatta apposta per loro!

Anche se pensate di non essere portati o se vi imbarazzate facilmente, provate a lasciarvi andare ad una lettura ad alta voce, ed improvvisate un momento di divertimento e convivialità che coinvolga tutta la vostra famiglia. Non ve ne pentirete!

 

bastoncino_cover_la-chiave-di-sophiaJulia Donaldson, Axel Scheffler − Bastoncino
Emme Edizioni, 12€, età di lettura 2-5 anni

Il primo libro che vi proponiamo è rigorosamente in tema natalizio. Protagonista è il Signor Bastoncino, un pezzettino di legno che lontano dalla sua famiglia ne dovrà affrontare davvero delle belle. Riuscirà a fare ritorno dai suoi cari? Questa storia in rima è particolarmente adatta per i bambini della fascia d’età della scuola dell’infanzia; le rime infatti sono un elemento particolarmente utile alla memorizzazione della storia e di conseguenza ne facilitano anche la comprensione.

a-caccia-dellorso_cover_la-chiave-di-sophiaMichael Rosen – Helen Oxenbury − A caccia dell’orso
Mondadori, 12€, età 2-5 anni

Un album illustrato famosissimo e amatissimo dai più piccoli. Chi non ha mai desiderato di andare con mamma, papà, fratelli e sorelle, a caccia dell’orso? Gli ostacoli da attraversare saranno tanti: prati, paludi, fiumi… I nostri protagonisti riusciranno a trovare la caverna dell’orso? Questo libro si presta benissimo ad una coinvolgente lettura animata! Se volete trarre qualche spunto per prepararvi alla vostra performance, date un’occhiata ai numerosi video YouTube: noi vi proponiamo questo (in lingua originale).

il-mostro-peloso_cover_la-chiave-di-sophiaHenriette Bichonnier – Pef − Il mostro peloso
Emme Edizioni, 14€, età 4-8 anni

Una storia che è un vero cult della letteratura per l’infanzia, visto il successo che ha ottenuto nel corso degli anni. Questo racconto esilarante non mancherà di divertire appieno anche i vostri bambini. Il mostro peloso, come tutti i mostri, è davvero orripilante: i peli che cospargono il suo corpo tutto intero, poi, non fanno altro che aggravare la sua situazione. Ebbene, il povero malcapitato è così brutto che non riesce affatto a spaventare la piccola Lucilla. Che fine farà allora il mostriciattolo? Se i vostri bambini dovettero affezionarsi a questa storia, leggete loro anche il seguito: “Il ritorno del mostro peloso”.

il-vaso-vuoto_cover_la-chiave-di-sophiaDemi − Il vaso vuoto
Rizzoli, 16€, età di lettura 6-10 anni

Una storia che giunge da mooolto lontano, che vi farà immergere nella Cina imperiale. L’imperatore in carica decide di scegliere il proprio successore mettendo alla prova i bambini del regno con un’abile (e ingannevole) astuzia. Quali saranno le doti che egli considera come le più importanti per diventare sovrani di un impero? Non vorrei svelarvi di più per lasciarvi tutta la sorpresa, ma devo proprio lasciarmi sfuggire un piccolo indizio.. Questo libro è perfetto se cercate un modo per insegnare ai vostri piccoli l’importanza dell’onestà!

lautobus-del-brivido_cover_la-chiave-di-sophiaPaul Van Loon − L’autobus del brivido
Salani, età di lettura 9-12 anni

Per i più grandicelli consigliamo un libro in tema horror, che riuscirà ad avvicinare alla lettura anche quei ragazzi che con i libri non vanno molto d’accordo. I racconti di paura, infatti, possiedono un fascino a cui è davvero difficile resistere. Cari genitori, non vi sarete mica preoccupando? Vi rassicuro: queste storie tenebrose non deluderanno i vostri ragazzi, tutt’altro! Sono sicura che non vedono l’ora di dimostrare il proprio coraggio.

 

Allora, cosa aspettate? Tuffatevi nel vasto e colorato mondo della letteratura per bambini e ragazzi. Chissà, magari ne rimarrete stupiti e affascinati, come è stato per me. Buone letture!

Federica Bonisiol

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: dicembre 2016!

Dicembre è una parentesi luminosa tra mesi bui. È calore incastonato nel freddo dell’inverno. È la mano di un bambino che stringe la tua. Sono occhi colmi di meraviglia. Dicembre è stupore che diventa magia, pacchetti incartati con mani incerte, un dolce cosparso di zucchero che macchia i pullover di lana. È il solo periodo dell’anno in cui tutto diventa possibile, il cuore si fa leggero e le sere intorno al fuoco assumono un significato diverso, che abbraccia le solitudini e trasfigura le imperfezioni. Dicembre sono desideri che volano in alto, sfiorando il cielo con l’inconsueta certezza di non smarrirsi. Quest’anno poi si chiude in bellezza, anche grazie a un mese pieno di film imperdibili, con diversi titoli destinati a essere inseriti nelle classifiche dei migliori film dell’anno. Dalle commedie brillanti ai blockbuster di fantascienza, passando per i tanti film di animazione dedicati ai più piccoli: se avrete voglia di trascorrere il vostro dicembre all’insegna del cinema di qualità, non resterete certo delusi.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi i titoli più interessanti.

LIBRI

miracolo-in-una-notte-dinverno_marko-leino_la-chiave-di-sophiaMiracolo in una notte d’inverno – Marko Leino

Uno scrigno che il mare restituisce alla terra, due fratellini curiosi, un nonno che decide di raccontare loro la leggenda dei Pukki.
Nikolas, appena cinque anni e già solo al mondo. Un piccolo villaggio della Finlandia che deciderà la sua sorte: il bambino sarà affidato ogni anno ad una famiglia diversa, che si occuperà di lui fino al Natale successivo. Inizia così la storia di colui che diverrà l’Uomo del Natale, la storia di Nikolas che troverà nel dolore più assordante la forza per andare avanti, un piccolo uomo che farà dell’altruismo la sua àncora di salvezza, riuscendo a regalare la felicità che a lui era stata negata. Una storia dalle magiche ambientazioni nordiche, che racchiude la vera e preziosa essenza del Natale.

aspettando-il-natale_la-chiave-di-sophiaAspettando il Natale – AA VV

È un’antologia di venticinque racconti narratati da scrittori italiani dell’Ottocento e Novecento tra cui Pirandello, D’Annunzio, Deledda, Verga, Buzzati, Guareschi. Storie brevi ma intrise di significato dove solitudini, riflessioni esistenziali, dolori e affetti si intersecano in un’opera che vuole ricordare al lettore il senso più profondo di questa ricorrenza. Venticinque storie, una al giorno fino a Natale, per un calendario dell’Avvento letterario.

 

 

il-dono_la-chiave-di-sophiaIl dono – Cecelia Ahern

Lou Suffern è un uomo in carriera, totalmente dedito al lavoro, che assorbe ogni attimo del suo tempo. Tempo che toglie a sua moglie e ai suoi due bambini, che bramano dei momenti con quel papà sempre assente. Finché, nella notte più magica dell’anno, un evento inaspettato non sovvertirà ogni cosa.  Lou riceverà un regalo inatteso: del tempo da dedicare alle persone che ama. Solo allora si renderà conto di come stesse sprecando il suo dono più prezioso. Una lettura magica e romantica, che fa riflettere sullo scorrere inesorabile del tempo e su come la frenesia della vita odierna possa travolgerci impedendo di soffermarsi sull’importanza delle piccole cose, dei legami autentici, degli affetti più puri.

Stefania Mangiardi

 

FILM

amore-e-inganni_la-chiave-di-sophiaAmore e Inganni − Whit Stillman

Ispirato a un brillante racconto di Jane Austen, il nuovo film di Whit Stillman si distingue per una piacevole e originale rivisitazione degli stilemi classici del romanticismo, mostrandone l’estrema modernità, pur mantenendo una sontuosa ambientazione d’epoca. Frizzanti e incalzanti i dialoghi, molto curati i costumi, anche se il vero punto di forza di questa pellicola risiede in una straordinaria Kate Beckinsale nei panni di Lady Susan Vernon, una vedova astuta e risoluta che domina la scena dalla prima all’ultima inquadratura. Un film che vi lascerà piacevolmente sorpresi.
USCITA PREVISTA: 1 DICEMBRE 2016.

 

aquarius_la-chiave-di-sophiaAquarius − Kleber Mendonça Filho

Rischiava di non essere nemmeno distribuito nel nostro Paese il film che ha conquistato il pubblico dell’ultima edizione del Festival di Cannes. Aquarius è il nome di un palazzo costruito negli anni ’40 sull’esclusivo lungomare di Avenida Boa Viagem in cui vive la sessantenne Clara che si rifiuta di abbandonare la sua abitazione destinata ad essere demolita da spietati impresari edili. Una storia toccante, girata molto bene e recitata in maniera sublime dalla grande Sonia Braga. Se volete scoprire le meraviglie del cinema brasiliano questo è il titolo che fa per voi.
USCITA PREVISTA: 15 DICEMBRE 2016.

 

paterson_la-chiave-di-sophiaPaterson − Jim Jarmusch

Poche ore prima della fine di questo 2016, le sale italiane ospiteranno un vero e proprio gioiello cinematografico. Un’opera di amore e pura poesia diretta dal maestro Jim Jarmusch. Con un incedere lento e riflessivo, Paterson racconta la vita di Adam Driver, laconico autista di corriere alla ricerca costante della poesia nei piccoli gesti quotidiani. Per tutti gli amanti del cinema d’autore si tratta di uno splendido regalo che chiuderà quest’annata nel migliore dei modi possibili.
USCITA PREVISTA: 29 DICEMBRE 2016.

Alvise Wollner

[Tutte le immagini sono tratte da Google Immagini]

Dicembre in Filosofia!

È  arrivato Dicembre, con il freddo, le luminarie, il caldo delle case, l’albero di Natale e la rincorsa ai regali.

Eppure la cultura non si ferma e ancora ci sorprende con importanti eventi in tutta Italia!

Per voi lettori ne abbiamo selezionati due:

 

https-cdn-evbuc-com-images-26105144-188429894378-1-originalVENETO | Pensare l’inutile: i classici ci aiutano a vivere? 3 Dicembre – Treviso

Un viaggio che vuole riportare alla luce il valore umano dei classici, valore che sfida l’utilitarismo del mercato e del profitto, perché donare conoscenza è l’unica pratica che invece di impoverirci, ci arricchisce.

Nuccio Diamante Ordine, professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università della Calabria, autore del best seller l’Utilità dell’inutile, tradotto in 26 paesi, e più recentemente di Classici per la vita: una biblioteca ideale, ci invita a leggere (e rileggere) alcune delle più belle pagine della letteratura mondiale. Perché i classici possono ancora aiutarci a vivere?
«Un classico è tale in quanto è in grado di parlare ad ogni uomo di ogni tempo».

Sabato 3 dicembre dalle ore 17.30 nella suggestiva Sala Consiliare di Palazzo dei Trecento nel centro storico di Treviso, in collaborazione con il Comune di Treviso, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, SFI Trevigiana, Pensare il presente – Festival filosofico della città di Treviso, Libreria Canova – Treviso e La Nave di Teseo.

Interverrà anche Filippomaria Pontani dell’Università Ca’ Foscari Venezia e co-fondatore di Classici Contro.
La partecipazione all’iniziativa è riconosciuta come attività di formazione e aggiornamento per i docenti ai sensi della direttiva 90/2003 artt. 2, 3 e 4 e del Protocollo d’intesa MIUR-SFI.

Per informazioni cliccare qui

 


piu-libri-piu-liberi-2015LAZIO | Più libri più liberi 7/11 Dicembre – Roma

Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e si svolge a Roma, nel Palazzo dei Congressi dell’Eur, dal 7 all’11 dicembre 2016. Giunta alla sua quindicesima edizione, #plpl è l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno oltre 400 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 300 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. 

Più libri più liberi nasce nel dicembre del 2002 da un’idea del Gruppo Piccoli Editori dell’Associazione Italiana Editori. L’obiettivo è quello di offrire al maggior numero possibile di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione, spesso ‘oscurata’ da quella delle imprese più grandi, garantendogli la vetrina che meritano. Una vetrina d’eccezione, al centro di Roma e durante il periodo natalizio.
Ma #plpl non è solo questo, il vero cuore della fiera è il programma culturale: incontri con gli autori, reading, dibattiti su temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura, musica e performance live scandiscono le cinque giornate della manifestazione in una successione continua di eventi per tutti i gusti.
Più libri più liberi è anche un luogo di incontro per gli operatori professionali, dove discutere le problematiche del settore e dove individuare le strategie da sviluppare.

Per maggiori informazioni clicca qui

 

La cultura è ossigeno per tutti, quindi anche se tra poco inizieranno le vacanze di Natale, cercate di rigenerarvi prima di esse, traendo spunti dagli eventi che vi abbiamo proposto!

Valeria Genova

[Immagine tratta da Google Immagini]

Selezionati per voi: Dicembre 2015!

LIBRI

Dicembre è il mese più magico dell’anno. Un mese la cui atmosfera è quasi palpabile. Odore di muschio, di legna bruciata, di biscotti, di zenzero e arancia. Profumo di tradizioni e di affetti, di infanzia e di passato. E poi musiche dolci, luminarie che abbracciano il centro città, nasi rossi, maglioni pesanti, ombrelli, liste, pensieri avvolti da nastri e carta dorata. Le letture che voglio suggerirvi sono intrise di questo fascino, sono storie che culleranno il bambino che siamo stati, da leggere davanti al camino, con il rassicurante sfondo di tante lucine intermittenti.

Il-tredicesimo-donoIl tredicesimo dono – Joanne Huist Smith

Joanne, insieme ai suoi tre figli, si appresta a trascorrere le festività più dolorose della sua vita, visto che solo pochi mesi prima il marito è deceduto all’improvviso a causa di un infarto. Ma tredici giorni prima di Natale, sulla soglia della porta di casa appare un dono, rituale che si ripeterà nei giorni successivi. La famiglia Smith non ha idea di chi possa nascondersi dietro quei gesti, e ignora che saranno proprio quei piccoli pensieri inaspettati a guidare i loro cuori ammaccati sul sentiero della speranza. Una storia realmente accaduta, che riuscirà a scaldare anche gli animi più disincantati.

Canto di Natale – Charles Dickenscover

Ebenezer Scrooge è un uomo arido, devoto al dio denaro, che ha scelto di venerare a discapito di affetti e sentimenti, completamente banditi dalla sua vita. Ma nella notte di Natale tre spiriti gli faranno visita, ricordandogli il passato, presentandogli il presente e prospettandogli il futuro. Un futuro che forse può ancora essere cambiato. Un classico magico e intramontabile, da leggere e rileggere in questo periodo dell’anno.

 

La cena di Natale – Luca Bianchinibianchini_luca_la_cena_di_natale

Ninella e Don Mimì, consuoceri legati da un amore giovanile non ancora sopito, affrontano la prima cena ufficiale dal matrimonio dei rispettivi figli, Chiara e Damiano. Sarà la cena della Vigilia di Natale, tra mille portate, esilaranti imprevisti, segreti malcelati e regali riciclati. Un libro che vi farà ridere e sorridere, sullo sfondo inatteso di una Polignano imbiancata dalla neve. Da leggere preferibilmente dopo Io che amo solo te.

 

Stefania Mangiardi

 

FILM

Dicembre, si sa, non è solo un mese in cui celebrare le festività natalizie, ritrovarsi in compagnia di amici o parenti e godersi il clima rigido degli ultimi giorni dell’anno. Dicembre è anche il mese in cui si registrano le presenze più alte nei cinema di tutto il Paese. Un’occasione in più per scoprire grandi storie e appassionarsi davanti a uno schermo cinematografico. Come ogni mese, abbiamo selezionato per voi i tre titoli da non perdere negli ultimi giorni del 2015. Buona visione!

monroiMON ROI – Maiwenn Le Besco: Dopo lo straordinario Polisse, la regista francese Maiwenn torna a dirigere una storia molto intensa, presentata in concorso all’ultimo Festival di Cannes. Sopravvissuta a un gravissimo incidente sugli sci, la protagonista Tony usa il tempo della sua guarigione per riflettere sulla turbolenta storia d’amore che sta vivendo con l’irrequieto Georgio (interpretato da Vincent Cassel). Un film che analizza in maniera intelligente e mai banale le dinamiche di una relazione sentimentale. Ideale per una tranquilla serata di coppia. USCITA PREVISTA: 3 DICEMBRE 2015

star-wars-7-poster-italiano-717x1024STAR WARS: IL RISVEGLIO DELLA FORZA J.J. Abrams: Settimo capitolo per la saga più amata nella storia del cinema. Non un semplice film di fantascienza ma un’esperienza visiva e culturale a 360 gradi, capace di trasformare una semplice storia in una sorta di culto mistico da venerare. Ancora pochi giorni d’attesa e finalmente i fan di tutto il mondo potranno tornare ad appassionarsi alle avventure dei cavalieri Jedi nella galassia lontana lontana creata tanto tempo fa dalla mente di George Lucas. USCITA PREVISTA: 16 DICEMBRE 2015

francofonia-trailer-italiano-e-poster-del-film-di-aleksandr-sokurovFRANCOFONIA – Aleksander Sokurov: Uno dei migliori film presentati all’ultima edizione della mostra del cinema di Venezia. Splendida riflessione sul rapporto tra arte e potere, ambientata nella Francia della Seconda Guerra Mondiale. Sokurov racconta la storia dell’occupazione nazista a Parigi e del tentativo dei tedeschi di trafugare le opere più prestigiose del museo del Louvre. Una lezione di Storia ma soprattutto di grande cinema, il cui merito più grande è quello di ricordarci l’importanza assoluta dell’arte all’interno della nostra quotidianità. USCITA PREVISTA: 17 DICEMBRE 2015

Alvise Wollner

[immagini tratte da Google Immagini]

Dicembre in Filosofia!

Natale si avvicina e la frenesia dei regali, dei preparativi e dello stare in famiglia aumenta sempre più, spesso facendoci dimenticare che anche tra le “frivolezze” si può alimentare la mente con la cultura attraverso diversi incontri che noi vi proponiamo!

Martedì 9 Dicembre, ore 20.00 – AUDITORIUM LICEO SCIENTIFICO “L. MASCHERONI” – BERGAMO 

“Sartre legge Flaubert: stupore, stupidità e letteratura”

all’interno di «Homo sum, humani nihil a me alienum puto», l‘Uomo protagonista degli incontri filosofici promossi da Noesis, libera Associazione per la diffusione e lo studio delle discipline filosofiche.

Relatori:

Federico Leoni, Ricercatore presso l’Università degli Studi
di Milano; Docente IRPA, Milano

Mercoledì 10 Dicembre, ore 15,30 – Aula Magna del Liceo Classico ‘Galileo’ (via Martelli 9) – FIRENZE

«L’opera letteraria come mappa del mondo dello scibile», da Dante ad oggi

all’interno di Dante e la scienza, ciclo di incontri rivolti a liceali e al pubblico per presentare e commentare passi significativi di autori considerati assieme a Dante con interventi musicali.

Relatori:

Prof. Gaspare Polizzi

Venerdì 19 Dicembre, ore 17.00 – Sala del Giudizio, Museo della città – RIMINI

“Vincere la morte o vincere la paura della morte?”

all’interno di  BIBLIOTERAPIA. Come curarsi (o ammalarsi) coi libri 2015

Ingresso a pagamento

Relatori:

Prof. Francesco Remotti

 

Sperando che oltre al panettone mangerete anche tanta cultura, vi auguriamo un buon inizio di Dicembre!

La chiave di Sophia

[Immagine tratta da Google immagini]

Caro Babbo Natale…

Era stata una di quelle giornate fredde ma che regalano il sole per qualche ora. Un sole che fa fatica a scaldare, ma che ci prova lo stesso perché non incontra nessuna nuvola nel cielo. Una di quelle giornate in cui puoi vedere nitidamente le montagne innevate dalla finestra. Una di quelle giornate in cui appena esci inizia a pizzicarti il naso, le guance ti si colorano subito di rosso e le mani ti si ghiacciano all’istante. Una di quelle giornate in cui ti senti quasi obbligata a fermarti in pasticceria a prenderti una cioccolata calda per scaldarti, magari anche con un po’ di panna. Era stata una perfetta giornata di Dicembre.

Era uscita subito dopo pranzo, Laura. Lei e il suo pancione per le vie della città. Le luci, gli addobbi, gli odori, le musiche. Non sapeva spiegare perché, ma il Natale le aveva sempre messo una gran allegria addosso. Avere le persone amate riunite attorno a un tavolo, i preparativi, la ricerca del regalo perfetto. Il Natale era il suo periodo magico. Laura e il suo pancione si erano lasciati travolgere dal Natale per quasi tutto il pomeriggio. Laura e il suo pancione. Erano sempre in due. Da quando era rimasta incinta non si era sentita mai sola. Neanche dopo aver ricevuto la notizia.

Era stata una splendida giornata. Degna di Dicembre. Degna del Natale. Pensava Laura quella sera, accoccolata sul divano vicino al marito che dormiva, lasciandole una mano sulla pancia. Tra qualche anno, in una giornata così, aiuterà Giulio a scrivere la letterina per Babbo Natale. Lo aiuterà a posarla tra i rami dell’albero. Lo guarderà rimanere incredulo e stupito la mattina dopo nel non trovarla più. E si era ricordata di quando era bambina lei. Dell’emozione nello scrivere la lettera con i suoi desideri e della speranza tutta infantile che si realizzassero. Perché scrivere la letterina a Babbo Natale non è solo fare una lista delle cose che si vogliono; è consegnare i propri sogni, i propri desideri, le proprie speranze a qualcuno e credere che si possano avverare, senza dubbi, senza paure.

È ricordando questo che Laura, quella sera, nonostante i suoi trent’anni, si trova a scrivere la sua letterina.

Caro Babbo Natale,

questo 25 Dicembre sotto l’albero vorrei trovare:

  • Un contenitore in cui mettere tutte le mie paure. Paura per la salute di Giulio. Paura di non essere una mamma adeguata. Paura dell’accoglienza che il mio bambino riceverà dalla società e dal mondo.
  • Un vaso in cui trovare tutta la forza di cui necessiterò per aiutarlo a sfruttare appieno tutte le sue potenzialità, a raggiungere i suoi grandi traguardi, a conquistare la sua identità. La forza di non arrendermi mai, ma di provarci e di amarlo nonostante tutto, nonostante il senso di impotenza che forse spesso mi assalirà. La forza di vederlo cadere e rialzarsi, senza proteggerlo troppo.
  • Un mondo pronto per il diverso. Un mondo che non si dichiari aperto alle differenze e alla diversità solo a parole e che poi nella quotidianità risulti esserne distante.
  • Un futuro in cui mio figlio riuscirà a realizzare le sue aspirazioni, la sua autonomia, la sua vita. Che possa studiare, avere una famiglia, avere un lavoro: avere quello che desidera.
  • Un manuale d’istruzioni per essere dei buoni genitori. Per insegnare a Giulio a guardare oltre i commenti e le azioni in cui si imbatterà e per insegnargli a trattare gli altri con rispetto e dignità.
  • Un libro in cui trovare le risposte a tutte le domande che mi farà ingenuamente e a cui, a me, mancheranno le parole per rispondere.

Caro Babbo Natale, quest’anno e per i prossimi della mia vita voglio che solo che il bambino che sta per nascere e a cui hanno già diagnosticato la Sindrome di Down, il mio bambino rida, canti, salti, balli. Come una futura mamma qualsiasi voglio solo che il mio bambino sia felice.

Giordana De Anna

Follow @GGiordana

[Immagini tratte da Google Immagini]

Selezionati per voi: Dicembre 2014

I TRE LIBRI DEL MESE

Un dicembre senza Natale non sarebbe un vero dicembre. Un Natale senza luci non sarebbe un momento di vita.

Tutto l’anno siamo assaliti dalla pesante routine, in ogni giorno, in ogni singola ora, in ogni momento in cui attraversiamo la strada o camminiamo in un parco.

A dicembre, tutto il nostro grigio, improvvisamente si illumina.

Camminare diventa meno faticoso. Vedere le luci è finalmente alla nostra portata.

Proprio per questo, a dicembre ho deciso di consigliarvi dei libri che sappiano di vita, che te la coinvolgano totalmente. Dei libri da regalare alle persone a cui volete bene. Non consideriamo mai la possibilità di regalare un libro, perché ci sembra un regalo poco di moda.

Eppure, regalando un libro si regala un pezzo di noi. Si regala un pezzo di un altro. Si può dire “Ti amo”. Si può dire “Ci sono”. Si può dire “Auguri”. Si può dire “Ti penso”. Si può dire “Mi manchi”.

Si può dire tutto quello che a parole non si dice: si può dire perché qualcuno diceva  che almeno a Natale si dice sempre la verità.

“Donne” di Camilleri, per essere trasportati in un universo completamente femminile, dove si raccontano pregi e difetti di tutte noi.

“I giorni dell’eternità” di Ken Follet: ambientato nella Guerra Fredda, il terzo libro della trilogia dell’Autore che ha conquistato la stagione autunnale.

– “Io e te” di Niccolò Ammaniti: capire cosa significhi crescere, entrare nell’adolescenza e cercare di schiudere il proprio guscio sul mondo, senza avere paura, senza doversi nascondere.

Cecilia Coletta 

I TRE FILM DEL MESE

Il 2014 è ormai agli sgoccioli. Dicembre è il mese in cui molti critici tirano le somme di una lunga stagione cinematografica tra recuperi di film persi nei mesi scorsi e visioni intensive per stare al passo con le ultime uscite. Non solo Cinepanettoni quindi, l’ultimo mese dell’anno ha in serbo per gli spettatori numerose e piacevoli sorprese. Abbiamo scelto per voi le tre pellicole che non potete assolutamente farvi sfuggire.

-“Magic in the moonlight”: Woody Allen torna alla regia dopo i passi falsi degli ultimi anni e confeziona una piacevole commedia che gira intorno al mondo del mistero e dell’occulto. A dividersi la scena ci sono due beniamini del pubblico del calibro di Colin Firth ed Emma Stone. Tra atmosfere che ricordano molto “La rosa purpurea del Cairo”, costumi eleganti e battute frizzanti, questa pellicola rappresenta il modo migliore per iniziare Dicembre. Un Allen di sicuro non al massimo della forma, ma decisamente migliore rispetto a flop del calibro di “To Rome with love”. USCITA PREVISTA: 4 DICEMBRE.

-“St. Vincent”: Restiamo nell’ambito della commedia e della leggerezza, anche se declinate qui in salsa cinica e nichilista. Nelle prossime settimane infatti, questo piccolo gioiello di Theodore Melfi si candiderà a vincere la Palma di sorpresa del mese, se non dell’anno. Merito come sempre, di uno straordinario Bill Murray nella parte di un rude veterano di guerra alle prese con un vicino di casa dodicenne che lo farà tornare ad apprezzare la bellezza della vita. USCITA PREVISTA: 18 DICEMBRE.

-“Il ragazzo invisibile”: Chiudiamo questa mini selezione con un film italiano. Nel mese dedicato all’invasione delle solite e ritrite commedie natalizie, il premio Oscar Gabriele Salvatores, torna alla regia con un insolito film di genere. Un fantasy su un supereroe estremamente normale, che dovrà far convivere i suoi nuovi super-poteri con i problemi tipici di un adolescente medio. Un kolossal d’autore, se così vogliamo definirlo. Una storia in cui gli effetti speciali non vengono usati in funzione spettacolare, ma per valorizzare i sentimenti e le emozioni che solo un grande regista come Salvatores sa raccontare nel migliore dei modi. Da non perdere. USCITA PREVISTA: 18 DICEMBRE.

Alvise Wollner

[Immagini tratte da Google Immagini ]

Dicembre in Filosofia

Siamo già arrivati a Dicembre, quasi senza accorgercene, ma tutte le luci, gli alberi di Natale che oramai vediamo in ogni angolo della strada, ci dicono che Natale è alle porte.

Siamo, quindi, in clima di Festa e la cultura deve, comunque, rimanere in primo piano.

La cultura ci rende consapevoli e ragionevoli, per questo dobbiamo continuamente coltivarla anche e soprattutto se siamo in vacanza.

La chiave di Sophia vi vuole aiutare in questo indicandovi, come ogni mese, alcuni eventi socio-filosofici per Dicembre.

– 2 Dicembre 2014 Ore 15 – 18,30

Simone Well. Fare del pensiero un’azione.

-convegno tra filosofia e arte-

Auditorium Santa Margherita, Venezia

Per ulteriori info clicca qui

– 11-12 Dicembre 2014

Metaphysics. Platonism and Hellenistic Philosophy. A Milan-Durham joint seminar

Sala Riunioni – Direzione del Dipartimento di FIlosofia
Via Festa del Perdono, 7, Milano

Per ulteriori informazioni cliccate qui

– dal 05/12/2014 al 10/12/2014

Dualismi. Diritti e conflitti in una prospettiva di genere

Alma Mater Studiorum, Bologna

Per ulteriori informazioni cliccate qui

– venerdì 5 dicembre Ore 10.00-13.00 e Sabato 13 dicembre
Ore 10.00-13.00

UNDOING – educazione alle differenze

L’Associazione Epimeleia e l’APS Prometeus promuovono “UNDOING”, due giornate interamente dedicate all’educazione alle differenze!

Educazione alle differenze – inquadramento teorico

Affettività e sessualità

patrocini: CIRSG dell’Università di Padova

Partecipazione libera e gratuita.

[Per questioni logistiche, vi preghiamo di comunicarci la vostra intenzione di partecipare agli incontri inviando un’email a info@apsepimeleia.org]

Per ulteriori info cliccate qui

Buon Dicembre!

La redazione

[Immagini tratte da Google Immagini]