La felicità e la saggezza nel “De vita beata” di Seneca

«Seneca è uno dei massimi pensatori del mondo romano e uno dei più rappresentativi protagonisti del tardo stoicismo»1. La sua vita è votata, insieme, alla filosofia e alla politica. Nasce a Cordoba tra il 4 e l’1 a.C; rientrato a Roma nel 31 dopo un periodo trascorso in Egitto, «lo stile dei suoi scritti, rapido, essenziale, apparentemente facile ma in realtà estremamente denso e fascinoso […] lo [rende] noto a tutti: come segnalerà Quintiliano […] “all’epoca, in pratica non c’era che lui a circolare tra le mani degli adolescenti”»2. All’età di cinquant’anni è pedagogo del giovane Nerone per poi diventare suo consigliere fino a quando l’imperatore non decide di assumere totalmente il potere e dare vita a un nuovo corso politico. A quel punto, nel 62, Seneca sceglie di ritirarsi a vita privata per poi accettare la condanna al suicidio nel 65.

Il De vita beata è composto prima del ritiro dalla vita pubblica, sotto il regno di Nerone, e in quest’opera Seneca «affronta la questione della ricchezza materiale e del suo rapporto con il concetto stoico di “virtù”»3, chiarendo anche la condizione del proficiens – ovvero quell’uomo che è in cammino verso la virtù, la verità e la giustizia ma non le ha ancora raggiunte e non è, quindi, ancora sapiens.

La prima parte del dialogo è dedicata al confronto con la dottrina etica epicurea, che pone al centro della vita il piacere, telos (fine) della vita saggia. Epicuro, infatti, aveva elaborato una proposta filosofica votata all’edonismo – ma dipendente comunque dalla razionalità – che Seneca critica perché «gli antichi ci hanno insegnato a seguire la via retta, non la più gradevole, affinché il piacere sia non guida, ma compagno della volontà buona»4. «Alcuni [infatti] sono infelici non per mancanza di godimenti, ma proprio a causa di essi. Questo non accadrebbe se il piacere fosse legato alla virtù»5. Seneca è coerente interprete della dottrina stoica, che pone come fulcro e telos della vita saggia la virtù, ovvero il vivere in modo coerente e secondo natura. La prospettiva fisica e metafisica stoica, infatti, propone una realtà formata da due principi – materia e logos – mai separati ma fusi insieme, in modo che ne derivi una materia insieme passiva e attiva grazie ad una logica produttiva, viva, che permea l’intero cosmo. Il vivere, quindi, in accordo con il principio razionale del tutto – logos – consiste nel vivere secondo virtù, e la felicità non è che una diretta conseguenza, in una prospettiva che lega strettamente fisica ed etica.

La felicità, allora, viene a configurarsi in collegamento diretto con la verità:

«Cerchiamo dunque ciò che è bene fare, non ciò che è fatto più frequentemente, quello che ci può mettere in possesso della felicità eterna, non quello che è approvato dal volgo, pessimo giudice della verità»6;

con la natura:

«Vita felice è dunque quella che si accorda con la sua natura, raggiungibile soltanto se lo spirito è, in primo luogo, sano e in perpetuo possesso di questa salute […]»7;

e con la virtù:

«[…] si può anche definire l’uomo felice come colui per il quale non esiste altro bene o altro male se non un animo buono o malvagio, colui che coltiva l’onestà e si contenta della sola virtù»8.

Questi tre termini – verità, natura e virtù – rappresentano il fulcro del repertorio etico di Seneca e dello stoicismo, una prospettiva che richiede all’uomo di mettersi in cammino verso la verità attraversando il sottile filo teso tra finitezza umana e perfezione del logos. Sapiens e proficiens hanno, infatti, a disposizione la capacità di giudizio razionale che permette loro di operare le giuste scelte, esercitando la loro libertà inserita all’interno di una prospettiva determinista, nel percorrere questa via.

Molto interessante è il tema della coerenza che viene affrontato da Seneca a partire dal capitolo XVII. Il filosofo romano affronta di petto una possibile critica che un ipotetico accusatore potrebbe muovere alla sua pratica di vita: «Tu parli in un modo e ti comporti in un altro»9. Questa obiezione, che riguarda particolarmente da vicino Seneca, viene affrontata magistralmente, mostrando tra le altre cose come, in realtà «[agli accusatori] conviene, infatti, che nessuno sia ritenuto virtuoso, perché per [loro] la virtù degli altri suona rimprovero alle [loro] colpe»10. Seneca invece, con grande onestà intellettuale, afferma:

«[nulla] m’impedirà di continuare a lodare la vita, non quella che conduco, ma quella che so di dover condurre; non m’impedirà di rispettare la virtù e di seguirla, sia pure arrancando da lontano»11.

Non abbiamo lo spazio per affrontare gli altri grandi temi presenti in quest’opera eterna nel tempo, perciò rinvio al testo stesso, grande miniera di riflessioni preganti anche – se non soprattutto – per il mondo contemporaneo.

 

Massimiliano Mattiuzzo

 

NOTE
1. S. Maso, Filosofia a Roma, Roma, Carocci, 2017, p. 147.

2. Ivi, pp. 148-149.
3. Ivi, p. 153.
4. L.A. Seneca, De vita beata, in Dialoghi morali, Torino, Einaudi, 1995, p. 139.
5. Ibidem.
6. Ivi, p.127.
7. Ivi, p. 131.
8. Ivi, p. 133.
9. Ivi, p. 163.
10. Ivi, p. 167.
11. Ivi, p. 165.

[Photo credit Priscilla Du Preez via Unsplash]

copabb2019_ott

Il labirinto dell’ansia quotidiana. Riflessioni da Seneca a Scarpa

Decidere dove trascorrere le vacanze o dove trasferirsi tra mille alternative diverse, vicine o dall’altra parte del mondo. Avere accesso a una quantità quasi infinita di possibili svaghi, musica, libri e poter assaporare un piatto indiano senza uscire dall’Italia. Dividersi tra lavoro e famiglia o essere costretti a sacrificare almeno una delle due cose.

Quante sono le contraddizioni che ci assalgono ogni giorno? Quanti gli stimoli o gli impegni che ci bombardano e ci costringono ad un circolo vizioso senza fine? È la società della frenesia, della fretta e dell’impazienza, dei contrasti di idee, di cultura e di potere, dell’estremo benessere contrapposto all’estrema povertà e della violenza, quella reale e quella impersonale dei social network. Un labirinto di situazioni, una complessità pesante, difficile a volte da gestire, che non ci permette nemmeno di apprezzare le cose semplici, di iniziare la giornata sentendo perlomeno il gusto del caffè che stiamo bevendo.

Come possiamo trovare una via d’uscita a questo dedalo, alle macchie da stress e agli attacchi di panico, in un mondo in continuo mutamento che ci costringe a reinventarci ogni giorno?

La risposta potrebbe essere molto naturale e istintiva. Immaginando di perderci in un labirinto, la prima cosa che tenteremmo di fare sarebbe affannarci per trovarne la soluzione. Addentrandoci l’ansia salirebbe, portandoci lontani dalla via d’uscita. Solo arrendendosi al percorso che ci scorre di fronte e scegliendo di seguirlo senza affanni, la via di fuga si paleserebbe in tutta la sua semplicità.

Tra i tanti autori che in letteratura si occupano della tematica del labirinto, Tiziano Scarpa è uno di quelli che offre uno dei punti di vista più intriganti. Nel suo Venezia è un pesce (Feltrinelli Editore, 2000), riferendosi all’intricata città lagunare con i suoi intrecci misteriosi di calli e canali, invita e perdersi, assecondare la strada e lasciare che esse stessa ci disorienti. Forse è proprio così: per godersi davvero una città, nei suoi contrasti e nella sua controversa bellezza, basta lasciarsi guidare dalle strade che ci offre, seguendo solo il nostro istinto e accettando semplicemente gli eventi.

La città, piccola metafora della nostra società, racchiude in se stessa tutte le meraviglie della cultura e del benessere, ma allo stesso tempo tutta l’irrequietezza della modernità, tutte le possibilità di aggregazione e nel contempo tutte le piccole e grandi solitudini che lo sviluppo ci porta a vivere. Smettiamola allora di tentare di dominare quest’insieme di infinite sfaccettature, di farci prendere dalle preoccupazioni e di combattere per sopravvivere. Viviamo, come ci invita a fare Scarpa, nella consapevolezza di non poter avere il controllo su tutto ciò che ci circonda, senza farci distrarre da un percorso prestabilito. Quello stesso percorso che invece Seneca nel suo De vita beata invitava a scegliere, tenendosi però lontani dal gregge. Interessante era la sua idea di ‘indifferenza verso la sorte’: senza timori né passioni si può apprezzare la propria condizione, con coscienza del vero e assenza di paure.

Spesso vogliamo o siamo costretti a cambiare casa, amori, lavoro, addirittura continente nei momenti più inaspettati. Uno schema, una storia già scritta, non può essere la soluzione: le paure e le ansie si risolvono con la prontezza di riflessi. Lottare contro ciò che non possiamo dominare è controproducente, quando possiamo vivere ciò che ci capita senza angosce, ma sfruttandolo appieno a nostro vantaggio. Un problema complesso non ha soluzioni semplici; una soluzione complicata però, non sarà mai una vera soluzione. Armiamoci di gioie semplici nell’imperturbabilità di conquiste graduali: solo così troveremo la via d’uscita ai nostri labirinti.

Barbara Noal

Barbara Noal, dottoressa in Commercio estero, attualmente studentessa di Economia e gestione delle arti e delle attività culturali. Vive tra Venezia e almeno altre cinque città diverse, ama la poesia, la cucina (degli altri) e la musica. Un giorno vorrebbe poter dire che organizzare concerti è il suo lavoro, ma è convinta che qualsiasi alternativa che garantisca la sopravvivenza potrà essere una buona soluzione, sempre e solo se accompagnata da un buon bicchiere di prosecco.

[Immagine tratta da Google Immagini]