Estate con Sophia: i nostri consigli di lettura brevi ma ben pensati

Alcuni di noi stanno per partire per le vacanze e in questi giorni si è avviato un gran bel dibattito nelle nostre chat per suggerirci a vicenda dei libri da mettere in valigia. Convinti che anche voi state affrontando o affronterete gli stessi dilemmi, abbiamo pensato di condividere con voi alcune selezioni di lettura su cui siamo stati tutti d’accordo. I criteri fondamentali sono stati questi: riflessione, brevità, godibilità.
Ogni membro della Redazione ha scelto due titoli a sua opinione fondamentali, selezionati accuratamente in base alle proprie inclinazioni e i propri interessi. Ottimi per essere letti o riletti, scoperti o finalmente scelti, dopo averli puntati da diverso tempo, per il vostro tempo libero, ecco a voi i libri con cui trascorrere le vostre vacanze!

 

sara-foto_la-chiave-di-sophia

 

SARA

 

sara-libri_la-chiave-di-sophiaSara sta affrontando un dottorato di ricerca in etica clinica, infatti la sua specialità sono le tematiche legate alla bioetica. Per questo vi consiglia L’intruso del filosofo francese Jean-Luc Nancy: si tratta di un testo autobiografico sull’esperienza di trapianto di cuore che l’ha indotto ad una riflessione identitaria che ha molto da raccontare anche sul nostro rapporto con l’alterità. In alternativa, da inguaribile romantica, Sara vi consiglia il Simposio di Platone: un testo famosissimo anche perché accessibilissimo che condensa attraverso la forma incalzante del dialogo le prime riflessioni filosofiche occidentali sul tema più grande di tutti. Se ve l’hanno consigliato già in tanti e non l’avete letto, forse è l’ora di farlo!

 

alessandro-tonon_la-chiave-di-sophia

 

ALESSANDRO

 

alessandro-tonon-libri_la-chiave-di-sophiaLa riflessione sull’esistenza e la ricerca di senso sono due tra i temi più cari ad Alessandro, che non a caso lavora anche come counsellor. Proprio grazie al suo lavoro sa bene come la felicità e la sua ricerca costituiscano una vera e propria costante per l’essere umano. A tutti coloro che si ritrovano in questa affermazione, lui consiglia L’arte di essere felici esposta in 50 massime di Schopenhauer perché proprio l’elaborazione di questi pensieri ha aiutato il filosofo a superare alcuni momenti difficili della propria vita. Una chiave importante per la felicità tuttavia è conoscere sé stessi: in questo trova essere illuminante un breve scritto del filosofo austriaco Martin Buber dal titolo Il cammino dell’uomo. Si tratta di un libro che parla direttamente al cuore del lettore e lo esorta a tornare in sé stesso perché questo è il vero inizio del cammino umano.

 

anna-tieppo-foto_la-chiave-di-sophia

 

ANNA

 

anna-tieppo-libri_la-chiave-di-sophiaPer questa selezione Anna ha cercato tra i suoi autori preferiti risalendo fino agli anni del corso di laurea in Letteratura contemporanea e ha scelto uno dei testi più intimi e intensi di Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato. La forza di questa raccolta di lettere sta anche nella definizione generica della protagonista, che permette a chiunque legge (se donna) di ritrovarsi nelle sue parole; esso ha origine dalla vicenda personale della scrittrice ed è una riflessione non solo sulla maternità e sull’essere donna ma anche sul concetto di identità. Sull’identità/alterità e sulla vita vissuta come su un palcoscenico vi propone invece Nebbia dello spagnolo Miguel de Unamuno, per molti un degno anticipatore di Pirandello.

 

massimiliano-mattiuzzo-foto_la-chiave-di-sophia

 

MASSIMILIANO

 

massimiliano-mattiuzzo-libri_la-chiave-di-sophiaAnche Massimiliano come Sara suggerisce qualcosa dal sapore antico, qualcosa che ci riporta nelle profondità, alle origini della nostra cosiddetta cultura occidentale.  L’angolazione da lui privilegiata è quella di Nietzsche, che nel corso dell’Ottocento grazie alla sua opera La nascita della tragedia ci introduce con chiarezza e in modo magistrale nell’universo tragico greco, del quale oggi dovremmo riscoprire alcuni elementi. Molto più dura per lui è stata la scelta tra gli scritti del suo autore preferito, Dostoevskij. Il consiglio è questo: prima di tentare la scalata a mattoni come I fratelli Karamazov o I demoni, lasciatevi sedurre da Memorie dal sottosuolo. Si tratta di un viaggio introspettivo tra i migliori mai scritti che (lo promette) cambierà completamente nel lettore il suo approccio nei confronti di sé stesso e delle proprie riflessioni. Sembra convincente, non trovate?

 

federica-bonisiol-foto_la-chiave-di-sophia

 

FEDERICA

 

federica-libri_la-chiave-di-sophiaFederica non ha dubbi: la lettura migliore sotto l’ombrellone sono i Pensieri di Blaise Pascal, il quale con la sua scrittura intuitiva e veloce ma allo stesso tempo profonda confeziona un testo aperto a molteplici riflessioni sui grandi temi dell’esistenza, come la felicità, il tempo, la giustizia. Ugualmente scorrevole e denso di riflessione è Il viandante della filosofia, scritto da Umberto Galimberti con Marco Alloni, lettura ideale per approcciarsi all’opera di Galimberti ma anche alla filosofia stessa, intesa qui come disciplina che può aiutare ad analizzare meglio la contemporaneità e dunque a comprenderla. Del resto Galimberti resta giustamente nel cuore di tutti coloro che si sono laureati in filosofia a Ca’ Foscari.

 

elena-casagrande-foto_la-chiave-di-sophia

 

ELENA

 

elena-casagrande-libri_la-chiave-di-sophiaUna persona come lei che, oltre alla filosofia, ama il trekking e la montagna non può non consigliare Camminare di Henry David Thoreau, un libro che diventa un inno alla libertà dell’uomo che vede nel camminare un moto di elevazione spirituale, un itinerario interiore verso la purezza infinita e divina. Camminare è un modo per recuperare la dimensione della natura, un rimedio all’incontrastato progresso tecnico e industriale già nell’epoca in cui è stato scritto e valido forse ancora di più nel mondo odierno. Le montagne e il paesaggio ritornano anche in Barnabo delle montagne del grande Dino Buzzati, sua prima opera che apre ai suoi grandi temi, come quello dell’attesa e del tempo in sospensione. Il rapporto tra paesaggio e singolo diventano metafora della relazione anima-natura che si ritrovano proprio nel personaggio della guardia forestale Barnabo. L’ideale lettura ad alta quota!

 

giorgia-favero-foto_la-chiave-di-sophia

 

GIORGIA

 

libri-giorgia-favero_la-chiave-di-sophiaVenendo da studi legati all’arte, l’architettura e il design, Giorgia si è avvicinata alla filosofia attraverso l’estetica e niente, dal suo punto di vista, può equiparare la delicatezza e completezza di quella giapponese. A chi volesse aprire una porticina in quel mondo consiglia uno dei must, The book of tea (tradotto in vari modi) di Kakuzo Okakura. In meno di cento pagine il lettore potrà cominciare a capire che cosa sia lo zen di cui tutti parlano attraverso il rituale del tè ma non solo. La filosofia tuttavia serve anche a far luce sulle grandi problematiche della modernità, per questo consiglia Lettera aperta agli animali del filosofo francese contemporaneo Fréderic Lenoir: libro per “coloro che li amano” (come suggerisce il sottotitolo) ma soprattutto per coloro che si stanno ancora chiedendo se quella vegana e vegetariana possa essere davvero soltanto una moda.

 

giacomo-dallava-foto_la-chiave-di-sophia

 

GIACOMO

 

giacomo-dallava-libri_la-chiave-di-sophiaLe neuroscienze sono la specialità di Giacomo: danno quel tocco di praticità che può dare un aiuto concreto alla riflessione e soprattutto all’azione che ne consegue. Ecco allora che vi consiglia Il piccolo principe si mette la cravatta di Borja Vilaseca: una favola di come la promozione dello sviluppo personale e dell’intelligenza emotiva delle persone possono essere strumenti reali per migliorare la vita all’interno dell’ambito lavorativo. Restringendo invece il campo alla dualità tra tu ed io, un libro assolutamente consigliato è quello scritto da Giacomo Rizzolatti e Corrado Sinigaglia, il migliore per comprendere i neuroni specchio: So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio. Libro alla portata di tutti che ci illumina sul modo in cui riusciamo a comprendere le azioni altrui, dando anche spiegazione ai nostri comportamenti sociali e individuali.

alessandro-basso-foto_la-chiave-di-sophia

 

ALESSANDRO

 

alessandro-basso-libri_la-chiave-di-sophiaAnche grazie ai suoi studi in Storia e Antropologia, Alessandro è un acuto osservatore della realtà e dei fatti di attualità che ci coinvolgono giornalmente. Anche per questo consiglia a chi non l’ha ancora letto un grande classico, La fattoria degli animali di George Orwell: con disarmante semplicità infatti lo scrittore britannico scrive un testo dalle innumerevoli chiavi di lettura con cui accedere a grandi temi della nostra attualissima realtà, tra cui per esempio la manipolazione delle parole, dei concetti, delle frasi. In alternativa, per tutti coloro che sono alla ricerca di un percorso nel proprio profondo, un testo molto accessibile ma denso di significato è Il profeta di Khalil Gibran, poeta libanese naturalizzato statunitense. Ricorda vagamente uno Zarathustra nietzschiano, ambientato in un contesto orientaleggiante e misterioso, e porta dritto all’interno di un viaggio interiore.

 

luca-mauceri-foto_la-chiave-di-sophia

 

LUCA

 

selezione-libri-lucaLa scelta di Luca ricade su un libro che racconta la realtà nuda e cruda, piena di paradossi, oscenità, eventi inspiegabili ma ordinari. Con una realtà del genere non c’è bisogno di fantasticare e sforzare l’immaginazione! Così ci viene raccontata da Franz Kafka nella sua opera Il processo: capolavoro dell’assurdo raccontato dal punto di vista del suo protagonista, K. Concludiamo infine le nostre selezioni estive con un magnifico libro sui libri, scritto da un autore noto soprattutto come romanziere ma in realtà grande saggista. Il titolo è La memoria vegetale e l’autore è Umberto Eco. Un libro dallo stile coinvolgente e ironico, un viaggio nella storia della carta stampata sia per chi ne è già appassionato ma anche per chi legge occasionalmente.

Libri selezionati per voi: settembre 2018!

Con l’arrivo del mese di settembre l’estate sta ufficialmente andando incontro al rettilineo finale della sua corsa 2018. Se vi siete persi i nostri consigli estivi non vi resta che tornare in carreggiata e riprendere a leggere insieme a noi!

Puntuali come sempre, ecco allora a voi le nostre proposte di lettura!

 

ROMANZI CONTEMPORANEI

chiave-di-sophia-neve-di-primaveraLa neve di primavera – Yukio Mishima

Primo lavoro della “quadrilogia della fertilità”, Neve di primavera rappresenta a detta di molti critici il romanzo più maturo e ricercato dello scrittore giapponese. La delicatezza della sua penna fa in modo che ad ogni riga il lettore si senta parte della veneranda tradizione giapponese e dei suoi rituali, i quali rappresentano lo sfondo su cui le due storie d’amore e di amicizia si dischiudono. Accanto a una profonda analisi introspettiva, l’autore delinea il lento incedere dell’amore tra Kiyoaki e Satoko, l’acerba capacità del primo di guardare oltre l’amore verso di sé e l’amicizia con il giovane razionale Honda.

 

chiave-di-sophia-palazzo-della-mezzanotteIl palazzo della mezzanotte – Carlos Ruiz Zafón

Zafón, da narratore di storie qual è, rivisita un consueto tòpos letterario indagando come l’animo infantile si riversi e risorga nella coscienza adulta con il suo bagaglio di ricordi, enigmi, interrogativi esistenziali sull’essere umano, sulle scelte e sulla contrapposizione manichea tra bene e male. Tra questi interrogativi si snoda una vicenda ambientata nella Calcutta dei primi anni del Novecento, dove un ufficiale inglese riesce a salvare due gemelli dal loro persecutore e ad affidarli alla nonna materna. Sarà quest’ultima a separare i nipoti per salvaguardarne l’identità. Tuttavia, essi dovranno ben presto raccogliere le ceneri del passato.

 

UN CLASSICO

chiave-di-sophia-mastro-don-gesualdoMastro-don Gesualdo –  Giovanni Verga (1889)

Secondo romanzo del Ciclo dei Vinti, dopo il capolavoro di I Malavoglia, Il Mastro don Gesualdo verghiano affronta tematiche care all’autore quali il contrasto tra borghesia e aristocrazia, la contrapposizione tra buoni sentimenti e attaccamento al denaro e il tentativo di riscatto sociale, convogliati nella figura di Gesualdo Motta, unico vero protagonista dell’opera. Già come nei Malavoglia Verga dipinge l’ambiente che lo circonda, approfondendo le debolezze e le aspirazioni di chi si è fatto da sé, effettuando una vera e propria scalata sociale che ha del miracoloso. Ma non tutta la felicità può ruotare attorno all’aspetto economico… Consigliato a tutti coloro che amano riflettere sulla contrapposizione tra affetti e denaro, sugli elementi che ci rendono umani e a cui, spesso, diamo un significato maggiore di quello reale.

 

 

SAGGISTICA

chiave-di-sophia-democrazia-in-trenta-lezioniLa democrazia in trenta lezioni – Giovanni Sartori

Professore emerito all’Università di Firenze e alla Columbia University, Giovanni Sartori propone trenta brevi lezioni volte a offrire delle risposte ai maggiori interrogativi che la Filosofia Politica si pone ormai da decenni. Che cosa significa la parola “democrazia”? Qual è la natura di tale forma politica? Quali sono le condizioni necessarie affinché essa funzioni? Come si può oliare la macchina della democrazia? Perché preferire la democrazia? La democrazia è esportabile? Quali differenze e somiglianze tra la democrazia degli antichi e quella dei moderni? Qual è il futuro che l’attende?

 

JUNIOR

chiave-di-sophia-quasi-signorinaQuasi signorina – Cristina Portolano

Questo fumetto racconta la storia della sua autrice, nata a Napoli sul finire degli anni Ottanta. Cristina racconta e disegna gli anni dell’asilo e le sculacciate delle suore; le prese in giro degli anni delle elementari a causa dei suoi occhiali; le villeggiature estive a Riccione; infine, il giorno in cui diventò (per fortuna e purtroppo) signorina. Un testo particolarmente adatto a tutte le ragazzine delle scuole medie, che leggendolo acquisiranno un po’ più di fiducia in loro stesse; e a tutti gli adulti che vogliono ritagliarsi una mezz’oretta di lettura per tornare indietro con la memoria agli anni della loro infanzia.

 

 

Sonia Cominassi, Anna Tieppo, Federica Bonisiol

banner-pubblicitario_abbonamento-2018

6 proposte per il nuovo anno. Una riflessione dalle lezioni americane di Calvino

In questo mio primo articolo dell’anno, vorrei iniziare con il piede giusto e parlare di buoni propositi. Ognuno avrà già la sua personalissima lista di obiettivi bene in mente, la mia sarà quindi una riflessione più generale, perchè in realtà preferisco rovesciare il concetto di proposito e parlare piuttosto di insegnamenti, di valori. Ecco, se dobbiamo ricominciare con un nuovo anno, meglio farlo con una valigia attrezzata ma leggera, solo l’essenziale. Il resto lo buttiamo. Liberiamoci di quello che non ci serve e sviluppiamo invece le nostre armi migliori, gli strumenti idonei per affrontare quello che verrà con consapevolezza e spirito critico. Facciamo  spazio a quei valori che ci permettano di allenare lo sguardo, per essere più attenti e aperti a nuove prospettive.

Io ora qui ne propongo sei, di valori sui quali puntare, e me li indica il grande Italo Calvino: le sue Sei proposte per il nuovo millennio, o anche Lezioni americane (ciclo di conferenze che si sarebbero dovute tenere a Harvard nel 1985), sono suggerimenti preziosi. Anche se di millenni nuovi all’orizzonte ancora non se ne vedono, abbiamo pur sempre un nuovo anno a cui pensare.

Oltre a essere incredibilmente attuale, il testo di Calvino è un ottimo spunto di riflessione sui valori della comunicazione, del linguaggio e della letteratura. I suoi sei attributi da “salvaguardare” possono essere delle ottime indicazioni per chi della comunicazione e della narrazione ha fatto un mestiere, in questo articolo, però, vorrei generalizzare e considerare le sei proposte di Calvino come spunti creativi validi per tutti.

1. Partiamo dalla leggerezza, il primo valore della letteratura sul quale Calvino decide di soffermarsi. A cosa ci serve la leggerezza? A semplificare, a dare valore alle piccole cose, ad allenare una certa sensibilità alla meraviglia.
Per questo, essere leggeri di fronte a certe questioni dell’esistenza ci aiuta a cambiare prospettiva sulle cose.

Attenzione però a non confondere leggerezza con frivolezza, perché quest’ultima non riflette un pensiero, ma solo un guscio vuoto.

2. Continuiamo con la rapidità. Inizialmente non capivo quale potesse essere il valore offerto da questo attributo. Se nell’attuale società dell’immediato manca qualcosa è proprio un rinnovato gusto per la lentezza, di tutto ciò che è veloce forse ne abbiamo abbastanza.
Importante però dire che l’autore sottolinea più volte come un attributo, nella sua definizione, includa anche il suo opposto. Perciò, se Calvino loda le virtù della rapidità, è perché prende coscienza del valore della lentezza (questo vale anche per tutte le altre lezioni). La rapidità è prima di tutto agilità, pensiero intuitivo e istante creativo, rivelazione. Si tratta anche di una questione di ritmo, Calvino parla di due tempi, quello di Mercurio, divinità dai calzari alati, e quello di Vulcano, divinità dell’operosità lenta e concentrata. Ogni storia, ognuno di noi, deve saper trovare il giusto equilibrio tra i due.

3. L’esattezza è la terza lezione, ed è un invito ad appassionarsi al linguaggio, a restituire alle parole il loro giusto valore, facendo attenzione alle sfumature di significato, cercando sinonimi, riscoprendo la bellezza delle metafore. Anche l’indefinito necessita di un lessico esatto e Calvino, a dimostrazione di questa tesi, ci porta l’esempio di Leopardi nello Zibaldone e la sua visione dell’infinito che trova espressione in una descrizione accurata e precisa.
Il valore dell’esattezza, uscendo dai confini letterari, è la capacità di definire obiettivi e di perseguirli con determinazione, di dare forma alle nostre idee e di esprimerci correttamente, diversificando e valorizzando i nostri canali di comunicazione.

4. La visibilità, nel senso in cui Calvino ne parla, è la potenzialità del testo di farsi immagine. Oggi potremmo intendere questo attributo come visione, capacità immaginativa, che per l’autore è un’abilità necessaria e intrinseca dell’essere umano.
La costruzione può avvenire dal testo scritto all’immagine o viceversa: è così che funziona il pensiero. Calvino,infatti, preoccupato, si domanda se bombardato dalle immagini come avviene al giorno d’oggi l’uomo non vada incontro a una perdita delle sue capacità immaginative (e questo nel 1985, chissà cosa direbbe ora). In assenza di un “vuoto” c’è ancora spazio per l’immaginazione? Lascio la domanda aperta.

5. Ultimo capitolo è quello della molteplicità, che l’autore intende come conoscimento plurale. Una riflessione particolarmente adatta alla realtà odierna in cui le informazioni si diffondono e si condividono attraverso la rete. La biblioteca di Babele di cui parlava Borges è ormai il web (anzi su internet esiste davvero). Addirittura, le parole di Calvino ci aiutano a valutarne tutto il potenziale: internet come lo spazio del sapere diffuso, condiviso e libero. Certo, la realtà delle cose è ben diversa, ma ciò non ci vieta di sfruttare al meglio gli strumenti che abbiamo a disposizione. Anche perché, quello che Calvino essenzialmente fa in quest’ultimo capitolo è dichiarare tutto il suo amore per la letteratura, che ancora oggi non ha perso la sua funzione di integrare e connettere le diverse conoscenze, offrendo una visione plurale del mondo:

«il sapere scientifico necessita d’essere contestualizzato e incluso in una prospettiva filologica, storica, critica, umana. Altrimenti, è un valore vuoto».

Ampliando il discorso, credo che questa lezione ci inviti a essere sempre curiosi, critici, lettori affamati, ma anche a non sottovalutare, anzi, a valorizzare, tutte le nostre esperienze e il nostro background culturale.

6. La sesta lezione purtroppo Calvino non è riuscito a concluderla e a noi resta solo sotto forma di bozza e appunti. Non sapremo mai se con il titolo consistency (nell’originale compare solo il termine in inglese) volesse far riferimento alla sua accezione di coerenza o di consistenza vera e propria. Possiamo prendere come spunto entrambe le definizioni: essere consistenti in quello che facciamo e coerenti con noi stessi, che significa essere disposti al cambiamento senza però perdere di vista i propri valori.

Con la consistenza terminiamo le sei lezioni. Questo articolo non vuole certamente essere un’analisi esaustiva del bellissimo e complesso saggio di Italo Calvino, ma una rilettura personale, sperando che possa essere d’ispirazione e motivo di riflessione. Perché le parole di Calvino sono incredibilmente attuali e, leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, consistenza, possono essere ancora oggi delle ottime chiavi di lettura del mondo che ci circonda.

 

Claudia Carbonari

 

copertina-abbonamento2021-ott

Consigli amorosi da 2000 anni fa

Siamo agli albori della storia del mitico Impero Romano quando sotto il potere di Ottaviano Augusto il clima a Roma si fa più pacifico e disteso. I contrasti e le tensioni degli anni precedenti vengono abilmente indirizzati alle frontiere del territorio imperiale, in favore di un maggiore equilibrio interno. Lo scopo di Augusto è quello di controllare e disciplinare ogni piccolo aspetto della vita: per farlo, egli intraprende la strada del rinvigorimento delle tradizionali virtù romane, il cosiddetto mos maiurum. Filosoficamente parlando un potere politico forte deve sempre potersi avvalere, e allo stesso tempo deve potersi fondare su una solida base morale. E infatti Augusto si adoperò principalmente a conferire un solido fondamento etico a tutte le strutture sociali e politiche attraverso una serie di scelte concrete quali la costruzione di nuovi luoghi di culto, il supporto allo sviluppo artistico della città, ma anche attraverso leggi volte a favorire lo sviluppo delle nascite o condannando l’adulterio.

Di fronte a questo panorama, un’opera come l’Ars Amandi di Ovidio non poteva che essere additata! La dicitura “Arte di amare” non ha nulla a che vedere, almeno di primo impatto, con romanticismo, sentimentalismo o poesia. La parola “arte” è da ricondurre al suo significato originario che la accomuna con la parola “téchne”. Il testo di Ovidio, infatti, non è altro che un manuale grazie al quale l’individuo maschile poteva apprendere delle vere e proprie tecniche per conquistare il gentil sesso femminile. Il fine dell’atto d’amore è da Ovidio identificato con il solo piacere fisico: a causa della portata scandalosa delle sue affermazioni (ma anche per altri motivi più profondi, non ben chiari) Ovidio venne allontanato da Roma senza potervi fare ritorno.

Se l’atmosfera del libro potrebbe sembrare distante dall’idea di Amore con l’iniziale maiuscola, procedendo con la lettura, ci si può ricredere. Le sue scottanti tecniche di rimorchio, infatti, ad oggi non fanno che farci sorridere, vuoi perché l’argomento sentimentale/sessuale attualmente è trattato in pubblico e addirittura sbandierato con sempre meno pudore, vuoi perché in fondo tutti possiamo riconoscerci con un certo imbarazzo nella situazione del corteggiamento e nel brivido incerto che questa comporta. Un esempio: Ovidio consiglia di approfittare dell’affollamento delle tribune del circo per sedersi stretti accanto alla propria donna dei desideri. La sua massima «si è più sedotti da ciò che non si ha», lascia intuire come egli non preveda affatto la possibilità di andare incontro a rifiuti o fallimenti.

Spero di essere perdonata se azzardo che l’ego maschile non ha confini, nemmeno temporali! E per rifarmi da questa affermazione, consiglio a tutti i lettori uomini che volessero far ricredere le rappresentanti del genere femminile, la lettura della seconda gamma di consigli proposti dall’abile poeta: «Come far durare il proprio amore». Per levarvi subito la curiosità (o forse per venire in vostro soccorso) ve ne elenco qualcuno: essere amabili, avere un carattere piacevole, evitare la rudezza, evitare regali costosi in favore di gesti e attenzioni modeste. Non gettare la spugna se la vostra compagna ha un periodo di distrazione, ma essere pazienti e perseveranti. Addirittura Ovidio vi mette in guardia dal curarvi troppo del corpo, e vi propone di formarvi nello spirito!

Ebbene si, 2000 anni, ma le dinamiche amorose non mutano mai!

Federica Bonisiol

[Immagine tratta da Google Immagini]

7 (semi)seri consigli Kierkegaardiani per affrontare una delusione d’amore

Eccoti, ragazzo abbandonato. Ti vedo, sepolto nell’eremo della tua stanza, copertina sulle spalle e tisanino in mano, occhi rivolti al computer, mentre qualche mielosa canzone d’amore ti rimpalla nelle orecchie. Lei ti ha mollato e tutto sembra inutile.
Ti aggiri per le tue magioni in attesa di un segno dal Cielo, ma no, solo di una telefonata. Dannata tecnologia! Sai fare tutto, ma non sai far tornare una ex?
Vorresti dimenticare, ma non riesci. Non mentire, non fingere: ti conosco, ragazzo abbandonato. Per dirla con le parole di Antoine, dal romanzo Due della Némirovisky, ora stai pensando: “Vorrei essere vecchio e liberato dall’amore! Non ho altro desiderio al mondo!”.
Nell’orrore della tua disperazione, non sembra ci sia nulla da fare per alzarti il morale, ma sbagli: Kierkegaard – sempiterna Maria De Filippi degli intellettuali innamorati – ti viene in aiuto!
Ecco qui di seguito un elenco dettagliato di 7 consigli filosofico-esistenziali su come affrontare le delusioni d’amore: leggili tutti, ma focalizzati su uno e, tempo un’eternità, il tuo dolore scomparirà! Abbi fede, non sto scherzando!

  1. Chiodo scaccia chiodo. “E in Ispagna son già 1003” canta Leporello, servo di Don Giovanni, nell’omonima opera. E tu? Vuoi restare indietro? A quante donne sei arrivato? Due, tre? Poche! C’è parecchio lavoro da fare!
  2. Studia. Come fece Faust a conquistare Margherita? Con la cultura. Non c’è nulla che attiri di più una donna, che sia la ex che torna o una nuova che si fa avanti – entrambe le ipotesi non sono poi tanto male – dell’aria da bel professore tenebroso.
  3. Viaggia. Via via, non fermarti mai. Come ha fatto l’Ebreo errante, che è passato nel posto sbagliato al momento sbagliato, se l’è vista brutta e ha iniziato a viaggiare per scappare dal mondo. Non ti dimenticherai la ex, ma almeno non la vedi!
  4. Chiedi ai tuoi genitori di combinarti un matrimonio. Guarda che le tradizioni ottocentesche non sono affatto da buttar via, anzi, in un periodo di pressapochismo culturale come il nostro sarebbero da recuperare. Pensaci bene. Il giudice Wilhelm si è sposato con la donna indicata da suo padre, e ha vissuto una vita tranquilla: ha trovato un lavoro, ha fatto figli. Credi che abbia avuto tempo di pensare alla ex?
  5. Comportati da infame. Ti ha mollato lei, e tu sei indubitabilmente la vittima? Allora fai come fece Kierkegaard quella volta con Regine (certo, in quel caso era lui a lasciare lei senza motivo, ma una buona idea resta sempre una buona idea). Stampa tutti i messaggi e le mail che ti ha mandato, prendi le lettere che ti ha scritto, profuma i fogli con il dopobarba che ti ha regalato, indi usali per incartare i regali che ti ha fatto (assieme ai frammenti della bottiglia del dopobarba, che avrai provveduto a rompere – magari non sul pavimento) e spedisci tutto per corriere. Vuoi scommettere che starai meglio?
  6. Inizia a pregare che lei torni. Questa è autoesplicativa.
  7. Sappi che se è vero amore, continuerai in eterno ad amarla. E non ci saranno tecniche, né possibilità per smettere. La amerai, perché sarà tuo dovere farlo, e nel dovere si fonderà la necessità della tua passione. Passeranno molte altre persone davanti ai tuoi occhi, migliaia di volti, di storie, ma ovunque cercherai la faccia di lei, e non potrai farne a meno. Nel tuo dovere di amarla sarà fondata l’eternità del tuo stesso essere al mondo. Ma non sarai mai disperato, perché chi ama non dispera. E chissà che, come Abramo con Isacco, anche tu, avendo fede nell’amore, nel Vero Amore – quello che fonda tutti gli altri, quello che non tramonta mai – già domani, già oggi, già subito, non la riabbia indietro, in virtù dell’assurdo. Abbi fede, esalta nell’amore, salta nell’eternità. E, mal che vada, avrai amato l’Amore, avrai amato davvero.

David Casagrande

Selezionati per voi – Gennaio 2015

Iniziare un anno è come iniziare un nuovo libro. Leggerai sempre qualcosa di nuovo, che ti è estraneo. Rileggerai qualcosa che hai già vissuto. Sognerai un racconto migliore, pagina dopo pagina. Odierai il finale peggiore, perché non ti sentirai in grado di sperare.

Ma arriverai ad essere la somma di te stesso ad un qualcosa in più. Non importa quanto la ritroverai in te o negli altri, diventerà parte del tuo io.
Per un nuovo viaggio, per un nuovo anno, per un nuovo libro.

La relazione – Andrea Camilleri
Per iniziare all’insegna dell’alta tensione. Per iniziare con domande su cosa sia giusto e cosa sia sbagliato. Per iniziare con l’idea di giustizia e la concretezza di corruzione.
Uscita prevista: 2 gennaio.

Una più uno – Jojo Moyes
Per iniziare con l’amore che arriva tra i soggetti meno scontati. Per iniziare con le (a)tipiche tematiche familiari. Per iniziare con le difficoltà di una madre sola ed i suoi sacrifici. Per iniziare con la solitudine che accomuna.
Per iniziare con un’Autrice che stupisce, con semplicità e chiarezza.
Uscita prevista: 2 gennaio.

Numero zero – Umberto Eco
Per iniziare con un grande tra i grandi. Per iniziare con una lettura calata negli anni ’90 che ci racconta la “macchina del fango” e ci parla di alcuni misteri del nostro paese. Per iniziare con una lettura che lascia tante domande e concede risposte schiette, quasi crude. Attesissimo, pronto ad evocare misteri come Gladio, la P2, la morte di Papa Luciani, il terrorismo rosso ed altro ancora. Per iniziare guardandosi un po’ indietro, non senza ricongiungerlo al nostro tempo.
Uscita prevista: 9 gennaio.

Cecilia Coletta

Le festività natalizie stanno per concludersi dopo aver lasciato molti di noi sazi ed appagati. Gennaio allora non diventa solo l’inizio di un nuovo anno tutto da vivere, ma anche l’occasione per andare al cinema e godersi i primi giorni del 2015 insieme a storie interessanti, capaci di farci riflettere su molti argomenti.

“Big Eyes”: Tim Burton è senza dubbio una garanzia quando si parla di cinema d’autore, capace di attirare in sala un gran numero di spettatori. Dopo una serie di clamorosi flop, il regista torna alla regia con un dramma ispirato ad una storia realmente accaduta che unisce pittura e cinema. Si parla di una coinvolgente frode artistica avvenuta alla fine degli Anni 50. Protagonisti assoluti: l’immenso Christoph Waltz e la bionda Amy Adams che danno un valore aggiunto ad una storia accattivante ed intrigante. USCITA PREVISTA: 1 GENNAIO.

“Hungry Hearts”: L’Italia che più ci piace vedere sul grande schermo è di sicuro quella diretta da Saverio Costanzo che finalmente riesce a portare nelle nostre sale il suo ultimo, acclamato lavoro, presentato ai festival di Venezia e Toronto. Una storia forte ed intensa dal respiro internazionale, per raccontare la vicenda di una maternità travagliata e del ruolo fondamentale che i genitori hanno nella crescita dei propri figli. Sofferenza e riflessione raccontate da un grande maestro. USCITA PREVISTA: 15 GENNAIO.

“Still Alice”: L’hanno già definito come il film che regalerà l’Oscar 2015 all’intramontabile Julianne Moore. Una storia che punta dritta al cuore e ai sentimenti, raccontando la perdita progressiva della memoria da parte di una stimata linguista universitaria che da un giorno all’altro si vedrà costretta a perdere tutte le certezze che credeva di aver conquistato nell’arco di una vita intera. Emozioni garantite e lacrime assicurate. USCITA PREVISTA: 22 GENNAIO.

Alvise Wollner